Il linguaggio SQL. Massimo Paolucci DIST Università di Genova. SQL: Structured Query Language

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il linguaggio SQL. Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova. SQL: Structured Query Language"

Transcript

1 1 Il linguaggio SQL Massimo Paolucci DIST Università di Genova SQL: Structured Query Language 2 Generalita Linguaggio di interrogazione per le basi di dati. Sviluppato presso i laboratori dell IBM a meta degli 70. Adottato dall ANSI (American National Standards Institute) come linguaggio standard per i Data Base Management System (DBMS) nel 1986.

2 SQL: Structured Query Language 3 Generalita SQL è un linguaggio relazionalmente completo SQL permette di definire, manipolare ed interrogare dati relazionali (unifica i linguaggi DDL, DML e QL) SQL è un linguaggio non procedurale SQL è costituito da un insieme di comandi relativamente ridotto C Language Program Query SQL 4 SW- O.S. HW File System Relational Data Base Management System (RDBMS) SW- O.S. File System HW File(s) File(s)

3 5 Caratteristiche di SQL Linguaggio non procedurale: si specifica su quali dati si vuole operare, non come fare ad operare Esegue operazioni su insiemi di righe e non su una riga per volta Contiene primitive per: Data Definition Language (DDL) creare, distruggere strutture dati Data Manipulation Language (DML) inserire, cancellare, modificare dati Query Language (QL) eseguire ricerche (interrogazioni) sui dati (selezioni, proiezioni, unioni) E un linguaggio mapping oriented una query è la richiesta di una relazione ottenuta definendo come combinare le relazioni disponibili per ottenere la risposta desiderata Un esempio 6 Due tabelle usate dall amministrazione di un azienda La relazione PERSONALE descrive le persone che lavorano nei dipartimenti dell azienda PERSONALE MATR NOME MANSIONE MGR DATA_ASS SALARIO DIPNO 7782 ROSSI MANAGER /3/ VERDI PRESIDENTE 1/1/ BIANCHI IMPIEGATO /1/ VIOLA VENDITORE /6/ BRUNI VENDITORE /7/ GRIGI VENDITORE /9/ GIALLI MANAGER /10/ NERI VENDITORE /3/ SCURI MANAGER /4/ CHIARI IMPIEGATO /9/ BIONDI ANALISTA /2/

4 Un esempio 7 La relazione DIPARTIMENTI descrive i dipartimenti. DIPARTIMENTI DIPNO DIPNOME CITTA' 10 CONTABILITA' GENOVA 20 RICERCA BOLOGNA 30 VENDITE MILANO DDL: Create Table 8 CREATE [TEMPORARY] TABLE nometabella ( nomeattributo dominio [(size)] [valoredidefault] [vincoli] {, nomeattributo dominio [(size)] [valoredidefault] [vincoli] } [altri vincoli] ) CREATE DOMAIN nomedominio AS tipodidato [valoredidefault] [vincoli] DEFAULT <valoregenerico USER NULL>

5 Tipi di Dato Elementari 9 SQL fornisce un insieme di tipi di dato (eventualmente espandibile) per la definizione dei dati nelle colonne: Carattere o testo Bit (anche stringa di bit) Tipi numerici (integer, smallint, real, float ) Data (tempo) Sui tipi e possibile definire un valore di default. Tipi di Dato Elementari 10 CHARACTER [VARYING] [(Lunghezza)] [CHARACTER SET NomeFamigliaCaratteri] BIT [VARYING] [(Lunghezza)] NUMERIC [(Precisione [, Scala])], DECIMAL [(Precisione [, Scala])] INTEGER, SMALLINT FLOAT [(Precisione)], REAL, DOUBLE PRECISION DATE, TIME [(Precisione)], TIMESTAMP [(Precisione)]

6 Data type Storage size Description 11 BINARY 1 byte per character Any type of data may be stored in a field of this type. No translation of the data (for example, to text) is made. How the data is input in a binary field dictates how it will appear as output. BIT 1 byte Yes and No values and fields that contain only one of two values. TINYINT 1 byte An integer value between 0 and 255. MONEY 8 bytes A scaled integer between 922,337,203,685, and 922,337,203,685, DATETIME (See DOUBLE) 8 bytes A date or time value between the years 100 and UNIQUEIDENTIFIER 128 bits A unique identification number used with remote procedure calls. REAL 4 bytes A single-precision floating-point value with a range of E38 to E-45 for negative values, E-45 to E38 for positive values, and 0. Data type Storage size Description 12 FLOAT 8 bytes A double-precision floating-point value with a range of E308 to E-324 for negative values, E-324 to E308 for positive values, and 0. SMALLINT 2 bytes A short integer between 32,768 and 32,767. (See Notes) INTEGER 4 bytes A long integer between 2,147,483,648 and 2,147,483,647. (See Notes) DECIMAL 17 bytes An exact numeric data type that holds values from through You can define both precision (1-28) and scale (0 - defined precision). The default precision and scale are 18 and 0, respectively. TEXT 2 bytes per character Zero to a maximum of 2.14 gigabytes. IMAGE As required Zero to a maximum of 2.14 gigabytes. Used for OLE objects. CHARACTER 2 bytes per character Zero to 255 characters.

7 Esempio: Create Table senza vincoli 13 Esempio: creare la tabella PERSONALE CREATE TABLE personale ( matr int, dipno smallint, nome char(20), mansione char(20), mgr int, data_ass date, salario numeric); Esempio: Create Table senza vincoli 14 Esempio: creare la tabella DIPARTIMENTI CREATE TABLE dipartimenti (dipno smallint, dipnome char(20), citta char(20));

8 Constraint: Vincoli nella Create Table 15 Single-field constraint: CONSTRAINT name {<PRIMARY KEY UNIQUE NOT NULL > REFERENCES foreigntable [(foreignfield1, foreignfield2)] [ON <DELETE UPDATE> <CASCADE SET NULL SET DEFAULT>]} I piu diffusi sono i vincoli di integrita referenziale (vincoli di riferimento). Per la loro definizione SQL mette a disposizione il vincolo di foreign key (chiave esterna). Constraint: Vincoli nella Create Table 16 NOT NULL (indica che il valore nullo non e ammesso). UNIQUE (indica che il valore corrispondente sia unico, cioe righe differenti non possono possedere gli stessi valori). PRIMARY KEY (chiave primaria - puo essere specificato una sola volta per ogni tabella. La definizione di PK non ammette il valore nullo!).

9 Constraint: Vincoli nella Create Table 17 Multiple-field constraint: CONSTRAINT nome { PRIMARY KEY (primary1[, primary2 [,...]]) UNIQUE (unique1[, unique2 [,...]]) NOT NULL (notnull1[, notnull2 [,...]]) FOREIGN KEY [NO INDEX] (ref1[, ref2 [,...]]) REFERENCES foreigntable [(foreignfield1 [, foreignfield2 [,...]])] [ON UPDATE CASCADE SET NULL] [ON DELETE CASCADE SET NULL]} Esempio: Create Table con vincoli 18 Esempio: creare la tabella DIPARTIMENTI CREATE TABLE dipartimenti (dipno smallint constraint pk1 primary key, dipnome char(20), citta char(20));

10 Esempio: Create Table con vincoli 19 Esempio: creare la tabella PERSONALE CREATE TABLE personale ( matr int constraint pluto primary key, dipno smallint constraint fk1 foreign key (dipno) references dipartimenti (dipno), nome char(20), mansione char(20), mgr int constraint fk2 references personale (matr), data_ass date, salario numeric); DDL: Drop Table 20 DROP TABLE tabella [RESTRICT CASCADE]; Esempio: distruggere la tabella PERSONALE DROP TABLE personale

11 DDL: Alter Table 21 ALTER TABLE table { ADD { COLUMN defattributo CONSTRAINT defvincolo] } ALTER { COLUMN nomeattributo < SET DEFAULT default DROP DEFAULT>} DROP { COLUMN nomeattributo CONSTRAINT nomevincolo } } DDL: Alter Table 22 Esempio: alterare la struttura della tabella PERSONALE ALTER TABLE personale drop constraint fk1 ALTER TABLE personale add column stato_civile char(20) ALTER TABLE personale drop column stato_civile Esempio: alterare la struttura della tabella DIPARTIMENTI ALTER TABLE dipartimenti alter column dipno char(20) not null

12 DML: Modificare il contenuto delle tabelle SQL fornisce dei comandi per la modifica dei dati nelle tabelle: inserimento o cancellazione di righe, cancellazione di una tabella, cancellazione di una colonna. 23 Multiple-record append query: INSERT INTO target [(field1[, field2[,...]])] [IN externaldatabase] SELECT [source.]field1[, field2[,...] FROM tableexpression DML: Modificare il contenuto delle tabelle Single-record append query: 24 INSERT INTO target [(field1[, field2[,...]])] VALUES (value1[, value2[,...]) UPDATE table SET field = newvalue WHERE criteria DELETE FROM table WHERE criteria

13 DML: Esempi 25 INSERT INTO personale VALUES ( 7782, ROSSI, MANAGER, 7839, 2450, 10 ) UPDATE personale SET salario = salario * 1,2 DELETE FROM personale QL: Select 26 SELECT [predicate] { * table.* [table.]field1 [AS alias1] [, [table.]field2 [AS alias2] [,...]]} FROM tableexpression [,...] [IN externaldatabase] [WHERE... ] [GROUP BY... ] [HAVING... ] [ORDER BY... ]

14 QL: I predicati di Select 27 SELECT [ ALL DISTINCT [TOP n [PERCENT]]] FROM table QL: La clausola Where di Select Permette di definire condizioni logiche AND congiunzione OR disgiunzione NOT negazione (...) parentesi 28 attraverso l uso di operatori quali = uguaglianza >= maggiore o uguale <= minore o uguale <> disuguaglianza IN inclusione BETWEEN... AND... intervallo numerico/data LIKE similitudine di testi

15 QL: La clausola Where - Esempi 29 Visualizzare il contenuto di una tabella SELECT * FROM PERSONALE; Proiettare campi di una tabella SELECT DIPNO, MANSIONE FROM PERSONALE; SELECT DISTINCT DIPNO, MANSIONE FROM PERSONALE; (vera PROJECT) Selezionare le righe di una tabella in base ad una condizione semplice (SELECT) SELECT * FROM DIPARTIMENTI WHERE DIPNO= 20 ; SELECT * FROM PERSONALE WHERE MANSIONE= VENDITORE ; QL: La clausola Where - Esempi Selezionare le righe di una tabella in base ad una condizione complessa (AND) SELECT * FROM PERSONALE WHERE MANSIONE= VENDITORE AND SALARIO >= 1300; 30 Selezionare le righe di una tabella in base ad una condizione complessa (OR) SELECT * FROM PERSONALE WHERE MANSIONE= VENDITORE OR SALARIO >= 1300;

16 QL: La clausola Where - Esempi Alcuni esempi 31 SELECT * FROM PERSONALE WHERE DIPNO <> 20 ; SELECT * FROM PERSONALE WHERE MANSIONE IN ( VENDITORE, IMPIEGATO ); SELECT * FROM PERSONALE WHERE MANSIONE NOT IN ( VENDITORE, IMPIEGATO ); SELECT * FROM PERSONALE WHERE SALARIO BETWEEN 2500 AND 4000; SELECT NOME, SALARIO FROM PERSONALE WHERE NOME LIKE G% ; QL: La clausola Where - Esempi 32 Selezionare le righe con un campo per cui non è specificato un valore (NULL) SELECT NOME FROM PERSONALE WHERE MGR IS NULL; viceversa SELECT NOME FROM PERSONALE WHERE MGR IS NOT NULL;

17 QL: La clausola Where - Esempi 33 Selezionare le righe di una tabella secondo un ordine specificato (ORDER BY) SELECT NOME FROM PERSONALE WHERE DIPNO= 20 ORDER BY NOME; SELECT NOME, SALARIO FROM PERSONALE ORDER BY SALARIO DESC; SELECT NOME, SALARIO FROM PERSONALE ORDER BY SALARIO,NOME; QL: La clausola Where - Esempi 34 Ridefinire il nome delle colonne con etichette (AS) SELECT NOME AS DIPENDENTE FROM PERSONALE; Calcolare espressioni in un query SELECT NOME, SALARIO*12 AS REDDITO_ANNUO FROM PERSONALE ORDER BY NOME;

18 QL: La clausola Where - Esempi 35 Alcune funzioni che si applicano su insiemi di record (group function): COUNT(*) conta il numero di record MAX(...), MIN(...) trova il massimo, minimo in una colonna AVG(...) calcola la media dei valori in una colonna SUM(...) somma i valori di una colonna SELECT SUM(SALARIO) FROM PERSONALE WHERE DIPNO= 10 ; QL: Le Join La JOIN senza condizioni: il prodotto cartesiano delle tabelle SELECT * FROM PERSONALE, DIPARTIMENTI; NOTA: il nome di un campo è univocamente identificato come Tabella.campo 36 La JOIN naturale SELECT * FROM PERSONALE, DIPARTIMENTI WHERE PERSONALE.DIPNO = DIPARTIMENTI.DIPNO; Eseguire una SELECT, JOIN e PROJECT relazionale con una sola SELECT SQL SELECT NOME, DIPNOME FROM PERSONALE, DIPARTIMENTI WHERE SALARIO>1500 AND PERSONALE.DIPNO = DIPARTIMENTI.DIPNO;

19 QL: Le Join 37 Definire etichette (alias) per i nomi delle tabelle SELECT NOME, DIPNOME FROM PERSONALE P, DIPARTIMENTI D WHERE P.DIPNO = D.DIPNO; La SELF-JOIN (unire la tabella con se stessa). Esempio: trovare il nome dei superiori di ciascun dipendente SELECT A.NOME AS Dipendente, B.NOME AS Superiore FROM PERSONALE A, PERSONALE B WHERE A.MGR = B.MATR; QL: Le Join 38 La TETA-JOIN: JOIN definita con condizioni generali Esempio: trovare chi guadagna più di Rossi SELECT A.NOME, A.SALARIO FROM PERSONALE A, PERSONALE B WHERE A.SALARIO>B.SALARIO AND B.NOME = ROSSI ;

20 QL: Outer e Inner Join Le Join effettuano un confronto fra una o piu colonne di una tabella e una o piu colonne in una o piu tabelle. 39 I tipi di join sono: INNER JOIN: vengono selezionate solo le righe del prodotto cartesiano per cui la condizione risulta vera. OUTER JOIN: ha il compito di mantenere tutte le righe che fanno parte di una o di entrambe le tabelle coinvolte (anche quando non ci sono corrispondenze). LEFT: esegue una INNER JOIN esteso con le righe della relazione che compare a sinistra nel join per le quali non esiste una corrispondente riga nella tabella di destra. RIGHT: esegue una INNER JOIN restituendo anche le righe escluse della relazione di destra. FULL: esegue una INNER JOIN restituendo anche le righe escluse di entrambe le relazioni. QL: Outer e Inner Join 40 SELECT nome_cliente, vendite.codice_cliente, quantità FROM clienti INNER JOIN vendite ON clienti.codice_cliente=vendite.codice_cliente Tabella Clienti Nome Cliente Codice_Cliente Adam Barr 1 Sean Chai 2 Eva Corets 3 Erin O Melia 4 Tabella Vendite Codice_Cliente Codice_Prodotto Quantità Tabella Risultati Nome_Cliente Codice_Cliente Quantità Adam Barr 1 15 Adam Barr 1 5 Erin O Melia 4 37 Eva Corets 3 11 Erin O Melia

21 QL: Outer e Inner Join 41 SELECT nome_cliente, vendite.codice_cliente, quantità FROM clienti LEFT JOIN vendite ON clienti.codice_cliente = vendite.codice_cliente Tabella Clienti Nome Cliente Codice_Cliente Adam Barr 1 Sean Chai 2 Eva Corets 3 Erin O Melia 4 Tabella Vendite Codice_Cliente Codice_prodotto Quantità Tabella Risultati Nome_Cliente Codice_Cliente Quantità Adam Barr 1 15 Adam Barr 1 5 Erin O Melia 4 37 Eva Corets 3 11 Erin O Melia Sean Chai NULL NULL QL: Outer e Inner Join FROM table1 [ LEFT RIGHT ] JOIN table2 ON table1.field1 compopr table2.field2 42 La OUTER-JOIN: unisce anche i record che non hanno corrispondenze Esempio: listare il nome di tutti i dipendenti con il nome dell eventuale superiore SELECT a.nome AS Dipendente, b.nome AS Capo FROM personale a LEFT JOIN personale b ON a.mgr=b.matr; LEFT (RIGHT) JOIN: i record della tabella di sinistra (destra) della condizione vengono uniti anche senza un corrispondente nella tabella di destra (sinistra).

22 QL: Le sub-query 43 Una sub-query è una query che contiene un altra query. Le sub-query si distinguono in: sub-query che ritornano un sola riga esempio: trovare chi guadagna più di Rossi SELECT NOME FROM PERSONALE WHERE SALARIO > (SELECT SALARIO FROM PERSONALE WHERE NOME = ROSSI ); QL: Le sub-query 44 sub-query che ritornano più righe esempio: trovare chi guadagna più di tutti quelli del dipartimento 20 SELECT NOME FROM PERSONALE WHERE SALARIO > ALL (SELECT SALARIO FROM PERSONALE WHERE DEPNO = 20 ); (ALL = tutti gli elementi; ANY = almeno un elemento)

23 QL: Le sub-query 45 sub-query il cui risultato dipende dalla query principale esempio: trovare chi guadagna più della media del proprio dipartimento SELECT NOME FROM PERSONALE A WHERE SALARIO > (SELECT AVG(SALARIO) FROM PERSONALE B WHERE B.DIPNO = A.DIPNO); è possibile inserire più sub-query in AND o OR tra loro è possibile inserire sub-query dentro altre sub-query QL: La clausola Group By 46 La clausola GROUP BY permette l indicazione di sottinsiemi di record della tabella su cui possono essere eseguite funzioni di gruppo. Esempi: - La somma di tutti gli stipendi SELECT SUM(SALARIO) FROM PERSONALE; - La somma degli stipendi per ciascun dipartimento SELECT DIPNO, SUM(SALARIO)FROM PERSONALE GROUP BY DIPNO; - La somma degli stipendi per ciascun dipartimento con più di 4 dipendenti SELECT DIPNO, SUM(SALARIO) FROM PERSONALE GROUP BY DIPNO HAVING COUNT(*)>4;

24 QL: La clausola Group By 47 la clausola WHERE agisce sui record prima della formazione dei gruppi la clausola HAVING agisce sui record dopo la formazione dei gruppi i gruppi si possono formare anche sulla base di più campi; ad esempio SELECT DIPNO, MANSIONE, COUNT(*) FROM PERSONALE GROUP BY DIPNO, MANSIONE; QL: Gli operatori d insieme 48 L operatore UNION permette di unire il risultato ottenuto da query distinte L operatore INTERSECT permette di intersecare il risultato ottenuto da query distinte L operatore EXCEPT permette di sottrarre il risultato ottenuto da query distinte

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Gestione delle tabelle

Gestione delle tabelle Linguaggio SQL: fondamenti Creazione di una tabella Modifica della struttura di una tabella Cancellazione di una tabella Dizionario dei dati Integrità dei dati 2 Creazione di una tabella (1/3) Si utilizza

Dettagli

Definizione di domini

Definizione di domini Definizione di domini Come nei linguaggi ad alto livello (es. C) è possibile definire nuovi domini (tipi di dati) a partire da quelli predefiniti, anche se il costruttore è più limitato. create domain

Dettagli

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari:

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari: SQL SQL (pronunciato anche come l inglese sequel: acronimo di Structured Query Language (linguaggio di interrogazione strutturato Linguaggio completo che presenta anche proprietà di: DDL (Data Definition

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G. Gestione delle tabelle

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G. Gestione delle tabelle Linguaggio SQL: fondamenti Creazione di una tabella Modifica della struttura di una tabella Cancellazione di una tabella Dizionario dei dati Integrità dei dati 2 2007 Politecnico di Torino 1 Creazione

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

SQL Sintassi Dei Comandi

SQL Sintassi Dei Comandi SQL Sintassi Dei Comandi Di Roberto Aloi http://prof3ta.homeunix.org prof3ta@email.it Questo fascicolo è stato realizzato esclusivamente a fini divulgativi e per la libera consultazione. E' concessa la

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

SQL: Concetti Base -Prima Parte-

SQL: Concetti Base -Prima Parte- SQL: Concetti Base -Prima Parte- Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi Di Dati: Modelli e Linguaggi di Interrogazione, McGraw-Hill Italia Capitolo 4 SQL Structured Query Language Contiene: DDL (Data Definition

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

OR true null false true true true true null true null null false true null false NOT

OR true null false true true true true null true null null false true null false NOT Il linguaggio SQL è un linguaggio standard per la definizione, manipolazione e interrogazione delle basi di dati relazionali ed ha le seguenti caratteristiche: è dichiarativo; opera su multiset di tuple,

Dettagli

Il linguaggio SQL: le basi

Il linguaggio SQL: le basi Il linguaggio SQL: le basi Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLa-basi.pdf Sistemi Informativi L-A SQL: caratteristiche generali

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

MAX, SUM, AVG, COUNT)

MAX, SUM, AVG, COUNT) INTRODUZIONE A SQL Definizione di tabelle e domini Alcuni vincoli di integrità Struttura base SELECT FROM WHERE Funzioni di aggregazione (MIN, MAX, SUM, AVG, COUNT) Query da più tabelle (FROM R1, Rk) Join

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

Storia. Corso di Basi di Dati Spaziali. Componente DDL. Funzionalità. Esempio. Creazione di schema. Linguaggi: SQL. Storia:

Storia. Corso di Basi di Dati Spaziali. Componente DDL. Funzionalità. Esempio. Creazione di schema. Linguaggi: SQL. Storia: Corso di Basi di Dati Spaziali Linguaggi: SQL Angelo Montanari Donatella Gubiani Storia Storia: 1974: prima proposta SEQUEL 1981: prime implementazioni 1983: standard di fatto 1986, 1989, 1992 e 1999:

Dettagli

----------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------- APPUNTI DI SQL Gli appunti qui forniti vogliono essere un riferimento scritto di alcuni degli argomenti trattati a lezione per gli studenti a cui vengono messi a disposizione. Non viene fornita alcuna

Dettagli

SQL. Structured Query Language 1974: SEQUEL by IBM 1981: SQL by IBM 1986 1992: SQL ISO 9075:1992 SQL:1999 SQL:2003

SQL. Structured Query Language 1974: SEQUEL by IBM 1981: SQL by IBM 1986 1992: SQL ISO 9075:1992 SQL:1999 SQL:2003 SQL Structured Query Language 1974: SEQUEL by IBM 1981: SQL by IBM 1986 1992: SQL ISO 9075:1992 SQL:1999 SQL:2003 SQL Il linguaggio SQL è stato originariamente dichiarativo, diventando nel tempo sempre

Dettagli

Linguaggio SQL. Structured Query Language

Linguaggio SQL. Structured Query Language Linguaggio SQL Structured Query Language Creato negli anni 70 presso IBM Inizialmente solo linguaggio di interrogazione Ora linguaggio di riferimento per DB relazionali Standardizzato grazie al lavoro

Dettagli

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: "storia"

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: storia SQL SQL: concetti base originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia il DML ne esistono varie versioni vediamo gli aspetti essenziali,

Dettagli

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE SQL e ACCESS Prof. Salvatore Multazzu (salvatoremultazzu@tiscali.it) Applicazioni Informatiche nella comunicazione Modello relazionale Entità Record o Ennuple Attributi o Campi Tipi Chiavi Primarie (PK)

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Web

Laboratorio di Basi di Dati e Web Laboratorio di Basi di Dati e Web Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL Structured Query Language SQL è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali Il linguaggio

Dettagli

Linguaggio SQL. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Linguaggio SQL. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Linguaggio SQL Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) è il linguaggio standard de facto per DBMS relazionali, che

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

I comandi del linguaggio DDL (Data Definition Language): CREATE E ALTER

I comandi del linguaggio DDL (Data Definition Language): CREATE E ALTER Caratteristiche generali del linguaggio SQL Il linguaggio SQL è il linguaggio usato per la gestione dei database relazionali, cioè dei database creati con un DBMS di tipo relazionale. Esso nacque nella

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 2 Raffaella Gentilini 1 / 45 Sommario 1 Il DDL di SQL: Cancellazione ed Aggiornamento di una BD Cancellazione di Schemi, Tabelle, e Domini Aggiornamento di Tabelle

Dettagli

Documentazione SQL. Argomento Sintassi Note Definizione schema create schema [NomeSchema] [[authorization] Autorizzazione] {DefElementoSchema}

Documentazione SQL. Argomento Sintassi Note Definizione schema create schema [NomeSchema] [[authorization] Autorizzazione] {DefElementoSchema} Documentazione SQL Argomento Sintassi Note Definizione schema create schema [NomeSchema] [[authorization] Autorizzazione] {DefElementoSchema} Definizione tabella Definizione dominio Specifica di valori

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Structured Query Language

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Structured Query Language Basi di Dati e Sistemi Informativi Structured Query Language Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale SQL come DDL e DML SQL non è solo un linguaggio di interrogazione Linguaggio

Dettagli

Il linguaggio SQL: le basi. Versione elettronica: SQLa-basi.pdf

Il linguaggio SQL: le basi. Versione elettronica: SQLa-basi.pdf Il linguaggio SQL: le basi Versione elettronica: SQLa-basi.pdf SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) è il linguaggio standard de facto per DBMS relazionali, che riunisce in sé funzionalità

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL SQL (Structured Query Language) è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali. Sono stati proposti

Dettagli

SQL -DDL. FONDISTA(Nome, Nazione, Età) GAREGGIA(NomeFondista, NomeGara, Piazzamento) GARA(Nome, Luogo, Nazione, Lunghezza)

SQL -DDL. FONDISTA(Nome, Nazione, Età) GAREGGIA(NomeFondista, NomeGara, Piazzamento) GARA(Nome, Luogo, Nazione, Lunghezza) 26/03/2013 SQL SQL -DDL Esercizio 4.3 Dare le definizioni SQL delle tre tabelle FONDISTA(Nome, Nazione, Età) GAREGGIA(NomeFondista, NomeGara, Piazzamento) GARA(Nome, Luogo, Nazione, Lunghezza) rappresentando

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende. Programma 30 set 205 Installazione Macchina Virtuale Introduzione alla BI nelle Aziende Introduzione SQL Macchina Virtuale È un emulazione di un computer su un altro computer Stesso punto di partenza per

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 6 (15 gennaio 2009) Linguaggio SQL: Data Definition Language (DDL) Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Basi di Dati. Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio. Corso di Laurea in Informatica. a.a. 2010-2011

Basi di Dati. Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio. Corso di Laurea in Informatica. a.a. 2010-2011 Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio PROGETTAZIONE FISICA SQL-DDL OBIETTIVO: Rappresentare i dati della realtà di interesse

Dettagli

Basi di dati SQL. Standardizzazione di SQL. Linguaggi di Interrogazione: SQL. Prof.Angela Bonifati

Basi di dati SQL. Standardizzazione di SQL. Linguaggi di Interrogazione: SQL. Prof.Angela Bonifati Basi di dati Linguaggi di Interrogazione: SQL Prof.Angela Bonifati 1 SQL Il nome stava per Structured Query Language Più che un semplice linguaggio di query: si compone di una parte DDL e di una DML DDL:

Dettagli

Domini elementari, 2. Basi di dati. Domini elementari, 4. Domini elementari, 3. Domini definiti dagli utenti. Domini elementari, 5

Domini elementari, 2. Basi di dati. Domini elementari, 4. Domini elementari, 3. Domini definiti dagli utenti. Domini elementari, 5 Domini elementari, Basi di dati Linguaggi di Interrogazione: SQL Prof.Angela Bonifati Bit Valori booleani (vero/falso), singoli o in sequenza (la sequenza può essere di lunghezza variabile) Sintassi: bit

Dettagli

SQL - Tipi di dato Il linguaggio SQL

SQL - Tipi di dato Il linguaggio SQL SQL - Tipi di dato Il linguaggio SQL I tipi di dato in SQL:1999 si suddividono in tipi predefiniti tipi strutturati tipi user-defined ci concentreremo sui tipi predefiniti i tipi predefiniti sono suddivisi

Dettagli

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. SQL - Tipi di dato. SQL - Tipi di dato numerici. SQL - Tipi di dato numerici

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. SQL - Tipi di dato. SQL - Tipi di dato numerici. SQL - Tipi di dato numerici Il linguaggio SQL Il linguaggio SQL il linguaggio SQL è un linguaggio per la definizione e la manipolazione dei dati, sviluppato originariamente presso il laboratorio IBM a San Jose (California) è diventato

Dettagli

IL LINGUAGGIO SQL IDENTIFICATORI E TIPI DI DATI COMANDI E ISTRUZIONI

IL LINGUAGGIO SQL IDENTIFICATORI E TIPI DI DATI COMANDI E ISTRUZIONI IL LINGUAGGIO SQL Il linguaggio SQL ( Structured Query Languages) è un linguaggio non procedurale che è diventato uno standard tra i linguaggi per la gestione dei database relazionali. Il linguaggio procedurale

Dettagli

Operazioni sui database

Operazioni sui database Operazioni sui database Le operazioni nel modello relazionale sono essenzialmente di due tipi: Operazioni di modifica della base di dati (update) Interrogazioni della base di dati per il recupero delle

Dettagli

Linguaggio SQL Descriviamo la notazione usata nel seguito:

Linguaggio SQL Descriviamo la notazione usata nel seguito: Descriviamo la notazione usata nel seguito: i termini del linguaggio sono sottolineati; i termini variabili sono scritti in corsivo; le parentesi angolari (< >)permettono di isolare un termine della sintassi;

Dettagli

Istruzioni DML di SQL

Istruzioni DML di SQL Istruzioni DML di SQL Pag. 99 par.4 1 Sintassi: Costrutto: INSERT INTO (Inserimento di dati in tabelle) INSERT INTO [(, ,, )] VALUES (, ,

Dettagli

Giovanna Rosone 04/03/2010. 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema

Giovanna Rosone 04/03/2010. 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema Giovanna Rosone 04/03/2010 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema 1 Riepilogo Impiegato Pagamenti Nome colonna PAG_COD PAG_MATR Tipo dati CHAR(6) CHAR(6) Nome colonna Tipo dati PAG_STIPENDIO

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

Il linguaggio SQL: query innestate

Il linguaggio SQL: query innestate Il linguaggio SQL: query innestate Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLc-subquery.pdf Sistemi Informativi L-A DB di riferimento

Dettagli

DDL DML. Tipi di linguaggi per basi di dati. Si distinguono due categorie:

DDL DML. Tipi di linguaggi per basi di dati. Si distinguono due categorie: Tipi di linguaggi per basi di dati Si distinguono due categorie: DDL DML Linguaggi di definizione dei dati o data definition languages: utilizzati per definire gli schemi logici, esterni e fisici e le

Dettagli

********************* MODIFICA STRUTTURA DI UNA TABELLA (inserimento di un nuovo campo) ALTER TABLE Personale ADD Nascita date;

********************* MODIFICA STRUTTURA DI UNA TABELLA (inserimento di un nuovo campo) ALTER TABLE Personale ADD Nascita date; CREAZIONE STRUTTURA DI UNA TABELLA by Marinsalta Fausto CREATE TABLE Personale Matricola char(5), Cognome char(30), Nome char(20), Codfis char(16) not null, Assunzione date, Filiale smallint, Funzione

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014 Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento : 29/03/2014 SQL : Structured Query Language

Dettagli

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a Join in SQL (primo modo) Informatica Lezione 7 Laurea magistrale in Psicologia Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 09- Per formulare interrogazioni che coinvolgono

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

Informatica. Sintassi. Interrogazioni in SQL. Significato dell interrogazione. Tabella Impiegato. Basi di dati parte 4 SQL

Informatica. Sintassi. Interrogazioni in SQL. Significato dell interrogazione. Tabella Impiegato. Basi di dati parte 4 SQL Informatica Basi di dati parte 4 SQL Lezione 13 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012 2013 1 Interrogazioni in

Dettagli

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Laboratorio di Basi di Dati Corso di Laboratorio di Basi di Dati F1I072 - INF/01 a.a 2009/2010 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs

Dettagli

SQL. Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali. Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL:

SQL. Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali. Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL: SQL Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL: Creazione delle tabelle Interrogazione della base di dati

Dettagli

Data Management Software. Il linguaggio SQL. Raggruppamenti. Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004

Data Management Software. Il linguaggio SQL. Raggruppamenti. Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004 DB2 Data Management Software Il linguaggio SQL Raggruppamenti Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004 LEGGERE LE SEGUENTI ATTENZIONI Le informazioni contenute in questa

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio Coadiutore: Dott.ssa D. Nicotera PROGETTAZIONE FISICA SQL-DDL OBIETTIVO: Rappresentare

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA. 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA. 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini Sommario Introduzione Istruzione SELECT Tipi di Join Subquery Comandi DML Creazione delle tabelle Introduzione

Dettagli

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS)

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) 1 SQL Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) a.a. 2014/2015 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/basi-dati/bd2014-15.htm dott.ssa Francesca A. Lisi francesca.lisi@uniba.it

Dettagli

SQL: definizione schema

SQL: definizione schema Si Clienti(codice,nome,indirizzo,p_iva) scriva il SQL che definisce il seguente schema relazionale Prodotti(codice,nome,descrizione,prezzo) SQL: definizione schema Fatture(codice,cliente,data) RigheFattura(codice,fattura,prodotto,quantità,prezzo)

Dettagli

Il linguaggio SQL: DDL di base

Il linguaggio SQL: DDL di base Il linguaggio SQL: DDL di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: 04.1.SQL.DDLbase.pdf SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) èil linguaggio standard de facto per DBMS relazionali,

Dettagli

DATA BASE MANAGEMENT SYSTEM

DATA BASE MANAGEMENT SYSTEM DATA BASE (1) Problematica gestione dati: oggetti delle elaborazioni, difficili da gestire, memorizzare, reperire, modificare; talvolta ridondanti/incongruenti; non sufficientemente protetti; spesso comuni

Dettagli

Esercitazione di riepilogo sulle Query MySQL Giugno 2011 Classe VB Informatica

Esercitazione di riepilogo sulle Query MySQL Giugno 2011 Classe VB Informatica Istituto di Istruzione Superiore Alessandrini - Marino 1 Esercitazione di riepilogo sulle Query MySQL Giugno 2011 Classe VB Informatica Descrizione Un azienda commerciale che vende prodotti IT (computers,

Dettagli

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. di Laurea in Matematica di Informatica Generale 1 Linguaggio SQL Marco (liverani@mat.uniroma3.it) Sommario Prima parte: le basi dati relazionali Basi di dati:

Dettagli

SQL non è solo un linguaggio di interrogazione (Query Language), ma. Un linguaggio per la definizione di basi di dati (Data-definition language (DDL))

SQL non è solo un linguaggio di interrogazione (Query Language), ma. Un linguaggio per la definizione di basi di dati (Data-definition language (DDL)) SQL PER LA DEFINIZIONE DI BASI DI DATI 1 SQL non è solo un linguaggio di interrogazione (Query Language), ma Un linguaggio per la definizione di basi di dati (Data-definition language (DDL)) CREATE SCHEMA

Dettagli

Vincoli di Integrità Approccio dichiarativo alla loro implementazione

Vincoli di Integrità Approccio dichiarativo alla loro implementazione Vincoli di Integrità Approccio dichiarativo alla loro implementazione Antonella Poggi Dipartimento di informatica e Sistemistica SAPIENZA Università di Roma Progetto di Applicazioni Software Anno accademico

Dettagli

Basi di Dati prof. Letizia Tanca

Basi di Dati prof. Letizia Tanca Basi di Dati prof. Letizia Tanca (lucidi tratti dal libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone) AA 2003-04 Linguaggi di interrogazione commerciali per il Modello Relazionale dei Dati: SQL - il DDL Domini I domini

Dettagli

Capitolo 4. Soluzione: Soluzione: Create domain STRING as character varying (256) default sconosciuto not null

Capitolo 4. Soluzione: Soluzione: Create domain STRING as character varying (256) default sconosciuto not null Capitolo 4 Esercizio 4.1 Ordinare i seguenti domini in base al valore massimo rappresentable, supponendo che integer abbia una rappresentazione a 32 bit e smallint a 16 bit: numeric(12,4), decimal(10),

Dettagli

User Tools: DataBase Manager

User Tools: DataBase Manager Spazio di lavoro Per usare T-SQL Assistant selezionare il link Simple Query e spostare a piacere la piccola finestra dove un menu a tendina mostra i diversi comandi SQL selezionabili, il pulsante Preview

Dettagli

SQL. Storia e standard

SQL. Storia e standard SQL Lorenzo Sarti 2009 Basi di Dati 1 Storia e standard Lorenzo Sarti 2009 Basi di Dati 2 SQL-2 È ricco e complesso e nessun sistema commerciale lo implementa in maniera completa Sono definiti 3 livelli

Dettagli

Il linguaggio SQL. Evoluzione del linguaggio. I linguaggi dentro SQL. I dialeu SQL. U@lizzo di SQL SQL. A. Ferrari 1

Il linguaggio SQL. Evoluzione del linguaggio. I linguaggi dentro SQL. I dialeu SQL. U@lizzo di SQL SQL. A. Ferrari 1 Il linguaggio SQL Structured Query Language SQL è un linguaggio di interrogazione per database proge

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.2 Comandi sulle tabelle 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Tabelle, relazioni e attributi Chiave primaria Chiave esterna Vincoli di integrità 2 1 Introduzione

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : (1) Interrogazioni semplici INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

Dettagli

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI Istituto di Istruzione Superiore Euganeo Istituto tecnico del settore tecnologico Istituto professionale del settore servizi socio-sanitari Istituto professionale del settore industria e artigianato PROGRAMMA

Dettagli

Appunti di MySql. Evoluzione di un tutorial di base di mysql, scritto da Etel Sverdlov.

Appunti di MySql. Evoluzione di un tutorial di base di mysql, scritto da Etel Sverdlov. Appunti di MySql Evoluzione di un tutorial di base di mysql, scritto da Etel Sverdlov. Indice generale avviare la shell mysql...2 comandi SQL per la gestione del database (DDL)...2 visualizzare l'elenco

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

SQL PER LA DEFINIZIONE DI BASI DI DATI

SQL PER LA DEFINIZIONE DI BASI DI DATI SQL PER LA DEFINIZIONE DI BASI DI DATI SQL non è solo un linguaggio di interrogazione (Query Language), ma Un linguaggio per la definizione di basi di dati (Data-definition language (DDL)) CREATE SCHEMA

Dettagli

Introduzione a MySQL

Introduzione a MySQL Introduzione a MySQL Cinzia Cappiello Alessandro Raffio Politecnico di Milano Prima di iniziare qualche dettaglio su MySQL MySQL è un sistema di gestione di basi di dati relazionali (RDBMS) composto da

Dettagli

Stringhe di caratteri

Stringhe di caratteri Domini primitivi In SQL sono disponibili alcune famiglie di domini elementari attraverso le quali è possibile definire i domini di appartenenza dei campi. Stringhe di caratteri CHARACTER [VARYING] [(NumeroCaratteri)]

Dettagli

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLd-viste.pdf Sistemi Informativi L-A DB di riferimento

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Prof. Valle D.ssa Folgieri Lez9 15.11.06 Trattamento dati. Database: il

Dettagli

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate. Versione elettronica: SQLd-viste.pdf

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate. Versione elettronica: SQLd-viste.pdf Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Versione elettronica: SQLd-viste.pdf DB di riferimento per gli esempi Imp Sedi CodImp Nome Sede Ruolo Stipendio Sede Responsabile Citta E001 Rossi S01 Analista

Dettagli

Structured Query Language. Informatica Generale - SQL Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/172

Structured Query Language. Informatica Generale - SQL Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/172 Structured Query Language Informatica Generale - SQL Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/172 Linguaggio SQL (1) Il linguaggio SQL, acronimo di Structured Query Language è un linguaggio per la definizione e

Dettagli

Introduzione al linguaggio SQL

Introduzione al linguaggio SQL Introduzione al linguaggio SQL Structured Query Language (Linguaggio Strutturato di Interrogazione di Database) prof. Cleto Azzani IPSIA MORETTO BRESCIA (2004) Che cos è un Data Base (Base di dati) Insieme

Dettagli

Domini Numerici Esatti (1) I domini numerici esatti permettono di definire attributi che contenegono valori esatti interi o con parte frazionaria.

Domini Numerici Esatti (1) I domini numerici esatti permettono di definire attributi che contenegono valori esatti interi o con parte frazionaria. Linguaggio SQL (1) Il linguaggio SQL, acronimo di Structured Query Language è un linguaggio per la definizione e la manipolazione dei dati, sviluppato originariamente presso il laboratorio IBM a San Jose

Dettagli

Gli operatori relazionali

Gli operatori relazionali Gli operatori relazionali Agiscono su una o più relazioni per ottenere una nuova relazione (servono a realizzare le interrogazioni sul database) Ci sono tre operazioni fondamentali per i database relazionali:

Dettagli

DUE GRUPPI DI COMANDI

DUE GRUPPI DI COMANDI LEZIONE16 SQL DDL PAG. 1 / 9 PROF. ANDREA ZOCCHEDDU LEZIONE16 SQL DDL LINGUAGGIO SQL DATA DESCRIPTION LANGUAGE DUE GRUPPI DI COMANDI I comandi del linguaggio SQL sono divisi in due grandi gruppi che formano

Dettagli

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL Data management a.a. 2009-2010 Il linguaggio SQL 1 Modello di database E' un database generico con anagrafica e movimenti di uso molto frequente: per esempio, clienti e fatture, studenti ed esami sostenuti,

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

SQL. Alcune note sulla definizione dei dati

SQL. Alcune note sulla definizione dei dati SQL Alcune note sulla definizione dei dati Domini Domini elementari (predefiniti) Domini definiti dall'utente (riutilizzabili, possono servire per specificare vincoli di dominio propri di una certa applicazione)

Dettagli

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi Query (Interrogazioni) Ultima modifica: 5/4/2012 SQL Materiale aggiuntivo per il corso di laurea in Lingue e Culture per il Turismo classe L-15! È necessario un modo per interrogare le basi di dati, cioè

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.1 Comandi sui database 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Linguaggi per database Tipi fondamentali di dati 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo il linguaggio

Dettagli

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 ECDL - Database European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 Ripasso Introduzione - Ripasso Cosa si intende per dbms? e cosa per database? Quali sono gli elementi che lo compongono?

Dettagli

Lezione del modulo 7 SQL e database del giorno 04/05/2006 tot. ore 3. Lo Standard SQL

Lezione del modulo 7 SQL e database del giorno 04/05/2006 tot. ore 3. Lo Standard SQL Lezione del modulo 7 SQL e database del giorno 04/05/2006 tot. ore 3 Lo Standard SQL Il linguaggio SQL è un linguaggio non procedurale (o di tipo dichiarativo), divenuto, ormai da tempo, il linguaggio

Dettagli

Il linguaggio SQL. ing. Alfredo Cozzi 1

Il linguaggio SQL. ing. Alfredo Cozzi 1 Il linguaggio SQL ing. Alfredo Cozzi 1 Il linguaggio SQL Il linguaggio SQL (Structured Query Language) è nato con l intento di soddisfare alle seguenti richieste nei db relazionali: - definire e creare

Dettagli

Informatica B. Contenuti. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS. Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati

Informatica B. Contenuti. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS. Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati Informatica B Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS Contenuti Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati Informazioni e dati Dato: elemento semanticamente significativo (data, codice, ecc.),

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati Introduzione a SQL

Laboratorio di Basi di Dati Introduzione a SQL Laboratorio di Basi di Dati Introduzione a SQL Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it evoluzione e standards 1970 - E.F. Codd, A Relational Model of Data for Large Shared Data

Dettagli

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari:

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari: SQL SQL (pronunciato anche come l inglese sequel): acronimo di Structured Query Language (linguaggio di interrogazione strutturato) Linguaggio completo che presenta anche proprietà di: DDL (Data Definition

Dettagli

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Il primo punto richiede l analisi e lo sviluppo del progetto

Dettagli

OSSIF WEB. Manuale query builder

OSSIF WEB. Manuale query builder OSSIF WEB Manuale query builder - Maggio 2010 1) Sommario 1) SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 Scopo del documento... 3 Struttura del documento... 3 Descrizione dell interfaccia grafica... 3 SELEZIONE DI

Dettagli