Master in Management delle Risorse Umane: organizzazione e gestione: dalla selezione del personale allo sviluppo
|
|
- Giancarlo Antonella
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Master in Management delle Risorse Umane: organizzazione e gestione: dalla selezione del personale allo sviluppo Dal 4 Giugno 2012 Prima Edizione Napoli In collaborazione con: La Formazione continua quale fattore di successo 160 ore di didattica d aula con sessione di orientamento professionale
2 Formazione per Esperto in R.U., Esperto in amministrazione e gestione del personale, HR Business Partner Presentazione e Obiettivi del Master Il progetto si inserisce nel quadro di un mercato del lavoro sempre più competitivo e caratterizzato da rapidi cambiamenti: globalizzazione, nuove tecnologie, delocalizzazione sono i temi che esigono dalle organizzazioni aziendali un confronto quotidiano e celerità nelle risposte alle esigenze di mercato. I processi di riorganizzazione aziendale richiedono la ricerca di efficienza ed efficacia, innovazione, coinvolgimento e servizio al business: il capitale umano è la chiave delle organizzazioni di successo, rappresenta il fattore strategico che consente all azienda di raggiungere traguardi sfidanti e performance premianti, le persone sono la vera fonte di creazione di valore. Con l espressione risorse umane si vuole evidenziare l'aspetto di valore o capitale insito nel personale, nella sua professionalità e nelle sue competenze. L'uso dell'espressione è inteso a sottolineare l'importanza delle risorse umane, il loro essere una fonte di vantaggio competitivo per l'azienda e l'intero sistema economico. La forte competizione che caratterizza l attuale scenario economico suggerisce una formazione specifica e specialistica ad ogni livello aziendale che abiliti le diverse figure professionali ad acquisire le competenze inerenti non solo la selezione e lo sviluppo del personale, ma anche organizzazione, comunicazione interna e formazione ed un approccio alle problematiche decisionali ed operative di tipo interfunzionale e/o polifunzionale. Saper coordinare le risorse umane, formarne di nuove, saper rendere fluidi i processi interni garantendo scorrevolezza operativa, saper gestire competenze e motivazioni sono fattori critici di successo di un impresa. La proposta tende perciò a superare il concetto di corso professionale statico per quello più ampio di azione formativa globale, individualizzata e flessibile che determina qualità, specializzazione ed alta professionalità. Patrocini: Il Master sarà patrocinato da: AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale Gruppo Regione Campania) A tutti i partecipanti al Master sarà garantita l iscrizione per la durata annuale (anno 2012), all AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) del valore di 150,00 euro. Costituitasi nel 1960, AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) è un'associazione apolitica e senza fine di lucro che riunisce tutti quanti operano nel nostro paese in funzioni direttive, di responsabilità e di consulenza nell'area del Personale di aziende ed istituzioni pubbliche e private, nonchè coloro che si occupano delle problematiche del rapporto "Persona e Lavoro" in qualità di studiosi, ricercatori e accademici. AIDP è articolata in 16 Gruppi regionali ed è componente attiva dell'eapm (Associazione Europea di Direzione del Personale) e della WFPMA (Federazione Mondiale delle Associazioni di Direzione del Personale). Nel 2001 AIDP ha dato vita alla Federazione Mediterranea per lo studio e la diffusione delle tematiche relative alla gestione delle Risorse Umane insieme a Francia, Spagna, Portogallo, Algeria, Marocco e Tunisia.
3 AIDP ha lo scopo di contribuire a migliorare tutti gli aspetti della relazione tra persona e lavoro, favorendo attivamente lo sviluppo culturale e professionale di chi nelle varie organizzazioni opera direttamente per questo obiettivo. I principali valori di riferimento degli aderenti all'associazione sono: centralità della persona e della dignità umana; eccellenza della professionalità; rispetto dell'etica professionale; impegno responsabile nella rappresentanza di interessi comuni; cultura della partecipazione. AIDP prende parte a progetti a livello nazionale ed internazionale ed è promotore di ricerche sulle più importanti tematiche attinenti il mondo del lavoro e il futuro della direzione HR. L'attività dell'associazione è fortemente rivolta verso i giovani in cerca di occupazione e di orientamento professionale per i quali promuove master, incontri, opportunità di stage. L iscrizione all AIDP prevede: la partecipazione gratuita a convegni, seminari e incontri nazionali e internazionali; l abbonamento alla rivista Direzione del Personale e Hr On Line e il servizio di informazione su tematiche giuslavoristiche del Centro Studi AIDP e l accesso ai risultati delle ricerche promosse dall'associazione sul mondo del lavoro. ANS (Associazione Nazionale Sociologi) Per i partecipanti al Master, laureati in Sociologia e iscritti all ANS (Associazione Nazionale Sociologi) è prevista l attribuzione di 16 CFP (Crediti Formativi Professionali); ciascun credito formativo corrisponde a 10 ore di lavoro. L'ANS, Associazione Nazionale Sociologi, è stata fondata a Roma nel 1982 ed è attualmente suddivisa in dipartimenti Regionali; dal 2004, presiede l'ans il Dottor Pietro Zocconali. Tra i suoi scopi primeggiano la promozione del ruolo del sociologo, il contributo allo sviluppo delle scienze sociali, l'organizzazione di convegni, la realizzazione di ricerche, gli scambi culturali e la collaborazione con altre associazioni ed enti nazionali ed internazionali. L'Associazione non ha fini di lucro e si autofinanzia con donazioni e con le quote annuali versate dai soci. Tra gli obiettivi dell'ans emergono: la regolamentazione della professione del sociologo e l approfondimento di attività di ricerca e formazione, curate dai laboratori ANS nelle varie regioni d'italia. L'Associazione, in occasione dell' aggiornamento dell'elenco dei soci del 2011, e degli anni successivi, come da istruzioni dal Decreto 28 aprile 2008 del Ministero della Giustizia, Art. 1, punto 1. par.7, ha reso obbligatorio per gli iscritti all associazione, di procedere all' aggiornamento professionale costante, predisponendo strumenti idonei ad accertare l' effettivo assolvimento di tale obbligo. Ai soci ANS è riservata l'edizione cartacea del Notiziario, curata da Zocconali, e in distribuzione dal Il contributo delle Aziende Partners CHI SONO: Gi Group: Gi Group è una realtà aziendale dinamica e innovativa, che cresce e si sviluppa insieme al mondo del lavoro. Gi Group è la prima multinazionale Italiana del lavoro, nonchè una delle principali realtà, a livello mondiale, nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro. E attiva nei seguenti campi:
4 somministrazione, ricerca e selezione di personale permanente, formazione, outplacement, executive search, outsourcing, amministrazione di personale, indagini retributive, riconversioni industriali e field marketing. Quanta: Il Gruppo Quanta, leader internazionale nei servizi alle Risorse Umane, è presente in Italia, Stati Uniti, Svizzera, Romania e Brasile e sviluppa un fatturato annuo di oltre 100 milioni di euro. La sede centrale è a Milano, all interno del Quanta Sport Village. Il Gruppo si contraddistingue, nei vari Paesi, per un innovativo approccio di specializzazione che consente di interpretare in modo puntuale le esigenze dei lavoratori e delle imprese secondo una filosofia ed una cultura su misura, tesa a valorizzare le capacità e le peculiarità dei propri Clienti. Adecco: Adecco è l agenzia per il lavoro leader in Italia, grazie ad un network di 400 uffici capillarmente distribuiti su tutto il territorio nazionale e alla consulenza di professionisti che operano ogni giorno al fianco delle aziende per fornire le soluzioni HR di cui hanno bisogno e dei candidati per offrire loro il lavoro che desiderano. Superò: La catena di supermercati Superò nasce nel 1991 con il primo store a Napoli, grazie ad una consolidata esperienza nel settore alimentare, da tre generazioni sin dal Ad oggi, la catena di supermercati raggiunge oltre le trenta unità distributive concentrate nella città di Napoli e provincia. L attività di sviluppo commerciale prevede l espansione nelle altre province della Campania nei prossimi anni. Risparmio Casa: Risparmio Casa nasce nel 1987 con l obiettivo di rappresentare una realtà di riferimento sul territorio nazionale nel Retail specializzato non food. Fortemente orientata allo sviluppo della propria rete di negozi, è presente in dodici delle venti regioni Italiane, nel Centro-Nord del Paese, con oltre 60 punti vendita. La profonda conoscenza del settore, rende l azienda in costante crescita e rinnovamento. Nel tempo, il Gruppo ha colto le esigenze del cliente allargandosi dal proprio settore di elezione, profumeria e detergenza, ad altri settori merceologici del mondo non food, ampliando con esso le superfici di vendita. Ad oggi, la nuova frontiera è rappresentata dagli Iper Risparmio Casa, non mutando la filosofia di vendita improntata alla convenienza e alla selezione qualitativa dei prodotti. Alba Service Coop.: Cooperative, produzione, lavoro, servizi Dp Broker : Società di brokeraggio assicurativo con sede in Roma, nasce da un team di professionisti che da anni operano nel settore assicurativo con lo scopo di fornire ai propri clienti una maggior assistenza ed uno studio personalizzato dei pacchetti assicurativi. Gruppo Tufano: Il Gruppo Tufano è leader in Campania e tra i primi quindici in Italia nel settore della commercializzazione di elettrodomestici ed elettronica di consumo. Con il trascorrere degli anni il Gruppo Tufano è cresciuto sempre più, fino ad assumere il ruolo di leader nella realtà Campana e non solo, diventando punto di riferimento per quanto riguarda la vendita di materiale elettrico ed elettrodomestici. Con i suoi 18 punti vendita, distribuiti in diverse regioni del Centro-Sud, e i suoi 440 dipendenti soddisfa più di un clienti. Fratelli la Bufala: Il marchio Fratelli la Bufala-Pizzaioli Emigranti, nato nel 2003 si ritaglia subito un immagine di catena di ristoranti e pizzerie in espansione, legata alla genuinità dei prodotti campani e alla cucina semplice, dai costi contenuti. Ad oggi Fratelli la Bufala conta 95 location in Italia e nel mondo, offre lavoro a circa persone e serve circa coperti al giorno. MAV: A pochi passi dagli scavi archeologici dell antica Herculaneum, sorge il MAV, un centro di cultura e di tecnologia applicata ai beni culturali e alla comunicazione, tra i più all avanguardia in Italia. Nel 2005, la Provincia di Napoli e il Comune di Ercolano, hanno costituito la Fondazione C.I.V.E.S., per la gestione del Museo Archeologico Virtuale e dei servizi culturali connessi.
5 Blunet: Blunet nasce nel 2001 da un gruppo di professionisti appassionati, con solide competenze nello sviluppo di soluzioni integrate nell ambito dell Information Technology. Nel tempo, si è trasformata per soddisfare le esigenze della propria clientela, acquisendo know-how con nuovo personale e creando così le attuali divisioni "Software", "Cellulari e mobilità", "Business Intelligence", "Consulenza e formazione" e "Web design". Aree professionali di interesse Le aree professionali di interesse che il Master sviluppa sono: Esperto in R.U. Esperto in amministrazione e gestione del personale HR Business Partner Esperto in R.U.: Considerando l importanza del capitale umano all interno delle organizzazioni, l esperto in R.U. è una figura professionale che si occupa di: 1. Formulare previsioni in merito al fabbisogno di risorse necessarie in azienda e pianifica il numero di risorse da inserire nell organizzazione per ricoprire determinati ruoli; 2. Si occupa della ricerca e selezione del personale; 3. Definisce le esigenze di formazione e predispone piani formativi per le nuove risorse e per quelle già inserite in azienda; 4. Pianifica interventi di valutazione delle prestazioni e del potenziale. Esperto in amministrazione e gestione del personale: Si occupa di: 1. Disporre la documentazione inerente il rapporto di lavoro e di comunicare con gli Enti esterni così come previsto dalla normativa vigente; 2. Effettuare un controllo su tutto ciò che riguarda il rapporto di lavoro: ferie, permessi, straordinari, orario di lavoro; 3. Svolge attività connesse all amministrazione contabile. HR Business Partner: È una figura professionale che lavora a contatto con la Direzione Generale e si occupa di: 1. Proporre e implementare le politiche relative alle R.U.: dalla selezione del personale alla formazione, dalla valutazione delle prestazioni e del potenziale, all implementazione di Sistemi di Compensation, più in generale la predisposizione ad una Total Rewards Strategy; 2. Supervisionare le attività relative all Amministrazione del Personale; 3. Adeguare le metodologie, gli strumenti e i processi di gestione delle R.U. affinchè siano funzionali alla mission e strategia aziendale.
6 Tempi di attuazione, durata e frequenza ATTIVITÀ DIDATTICA IN AULA SESSIONE DI ORIENTAMENTO PROFESSIONALE COLLOQUIO PRESSO LE AZIENDE PARTNER Dal 4 Giugno 2012 al 29 Giugno 2012 Dal 25 Giugno 2012 da Giugno 2012 Il percorso formativo sarà articolato in più fasi, per un totale di 160 ore così suddivise: ATTIVITÀ DIDATTICA IN AULA ORIENTAMENTO PROFESSIONALE 160 ore In itinere alla formazione d aula Il Master, per la parte didattica d aula, prevede la frequenza obbligatoria, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Durante le settimane d aula i partecipanti avranno modo di esercitarsi attivamente attraverso simulazioni, role playing, case history. Durante la parte didattica d'aula, è prevista una sessione di orientamento professionale, effettuata da esperti dell Area Risorse Umane della Scinti Roger consulting S.r.l., con l eventuale partecipazione delle Aziende/Società partners; l attività di orientamento prevede momenti dedicati all individuazione e valorizzazione delle proprie capacità e aspirazioni professionali. Le sessioni didattiche d'aula e la sessione di orientamento professionale della durata complessiva di 160 ore, si terranno a Napoli presso sede convenzionata con la Scinti Roger consulting S.r.l.. Conclusa la parte didattica d aula e la sessione di orientamento professionale, i partecipanti avranno la possibilità di essere introdotti a colloquio individuale presso le sedi delle Aziende/Società partners. La Scinti Roger consulting e le Aziende/Società partners si riservano la possibilità di procrastinare l inizio dei colloqui individuali presso le Aziende fino a 12 mesi dalla conclusione della formazione d aula. Nel periodo intercorrente tra il reclutamento per il Master e lo svolgimento del corso d aula, potranno aggiungersi nuovi Partner che andranno ad incrementare il pool di Aziende presso le quali i partecipanti potranno sostenere colloqui conoscitivi. L avvio ad incontri con l Azienda sarà a cura ed insindacabile giudizio della Scinti Roger consulting S.r.l. che potrà, eventualmente, essere a sua volta delegata dal Partner a svolgere il colloquio. Metodologia di intervento Gli interventi formativi si baseranno sulla seguente metodologia didattica: Formazione in aula che prevede: lezioni frontali con il docente; discussioni di gruppo; esercitazioni e test di valutazione individuali e di gruppo; proiezione di diapositive e slides;
7 momenti dedicati ad eventuali chiarimenti; redazione di project work. Per la realizzazione degli interventi si farà ricorso a docenti universitari, consulenti, esperti e testimonial aziendali con comprovata esperienza nell'area specifica d'intervento ed in grado di garantire il miglior trasferimento degli strumenti, delle tecniche e delle metodologie utili ai partecipanti per l'acquisizione e il consolidamento delle capacità tecnico-specialistiche. L obiettivo è quello di sviluppare conoscenze e metodologie coerenti con le esigenze del lavoro e della prassi professionale attraverso un apprendimento prevalentemente basato sull action learning. Per quanto riguarda il materiale didattico, tutti i docenti interessati dall attività formativa avranno cura di preparare e mettere a disposizione dei partecipanti dispense e materiale informativo concernente gli argomenti trattati. Durante le settimane d aula i partecipanti avranno modo di: esercitarsi attivamente attraverso simulazioni, role playing,case history. Struttura del programma La didattica d aula è suddivisa in moduli didattici organizzati su 4 settimane consecutive: o I moduli didattici: L organizzazione aziendale e i processi organizzativi: vengono fornite le basi per la comprensione dell organizzazione aziendale e dei processi organizzativi, mediante l analisi degli assetti, delle strutture, delle funzioni e della cultura organizzativi. La funzione delle R.U. nelle organizzazioni: si analizzano le funzioni delle R.U., la definizione dei ruoli e delle mansioni, la loro collocazione nell organigramma aziendale, partendo dall analisi del fabbisogno aziendale. La selezione delle R.U.: si sviluppa una panoramica completa sul processo di selezione del personale, analizzandone le fasi, gli strumenti, i metodi e le tecniche. La formazione delle R.U.: vengono fornite le basi per la comprensione del processo formativo e dei vari tipi di formazione; si parte dall analisi del fabbisogno aziendale e del fabbisogno formativo, così da poter implementare un piano formativo ad hoc per l organizzazione. Il diritto del lavoro e l amministrazione del personale: vengono evidenziate le fonti normative del Diritto del Lavoro, dalla costituzione del rapporto di lavoro fino alla sua sospensione; vengono spiegate le logiche alla base dell amministrazione del personale. Economics: si analizzano gli strumenti del controllo di gestione: il conto economico e lo stato patrimoniale, gli indici di produttività e di redditività, l amministrazione contabile, la gestione amministrativa e fiscale. La valutazione e lo sviluppo delle prestazioni e del potenziale: si analizzano le fasi e gli strumenti del processo di valutazione delle prestazioni e del processo di valutazione del potenziale. Lo sviluppo delle competenze organizzative: mira allo sviluppo delle competenze organizzative, dalla comunicazione efficace alla gestione del gruppo, alle capacità di probem-solving e di decision-making.
8 Le Politiche retributive: si affrontano le tematiche relative, partendo dai basics, passando per le logiche alla base del sistema delle ricompense e dell M.B.O, nell ottica del Total Rewards e del processo di Empowerment. La comunicazione: viene analizzato il processo di comunicazione e le varie forme comunicative. Le forme di supporto: outplacement, coaching e orientamento al lavoro: vengono fornite le basi per la comprensione di forme di supporto quali l Outplacement individuale e collettivo, il Coaching e l Orientamento nel mercato del lavoro. Sessioni speciali di approfondimento: Sicurezza aziendale (D.Lgs. 81/2008); Legislazione Privacy (D.Lgs. 196/2003): si analizza la normativa vigente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e sulla privacy. Orientamento professionale Con il termine orientamento si fa riferimento ad una vasta gamma di attività: counselling, assessment, mentoring, che agevolano l individuo nella scelta consapevole del proprio percorso di vita professionale, coerente con le proprie attitudini e aspirazioni, che tenga conto degli skills maturati durante le esperienze scolastiche e formative precedenti. Tali attività consentono all individuo di gestire lungo l arco di vita le proprie risorse personali nelle situazioni di apprendimento e di lavoro. La sessione di orientamento professionale prevede momenti dedicati a: Bilancio delle competenze: strumento di elezione nell ambito dell orientamento professionale, consente a studenti e lavoratori di analizzare le proprie competenze professionali e personali, così come le proprie attitudini e motivazioni, allo scopo di definire un progetto professionale e, ove necessario, un progetto di formazione. L obiettivo dell intervento è rispondere a quattro interrogativi: chi sono, cosa so fare, dove mi colloco, come mi colloco. Elaborazione del curriculum vitae e della lettere di presentazione: come essere efficaci e incisivi nell elaborazione del cv e della lettera di presentazione; Tecniche per affrontare efficacemente un colloquio di selezione: simulazioni di colloqui di gruppo e individuali con la presentazione delle principali tipologie di selezione (assessment individuale e collettivo, intervista, somministrazione test). Requisiti per l ammissione Il Master è a numero chiuso ( massimo 25 iscritti ) ed è rivolto a giovani neo-laureati di I e II livello o del V.O., di tutte le regioni Italiane, particolarmente motivati, dinamici, flessibili, predisposti al lavoro in team e al problem solving, di età compresa tra i 22 e i 32 anni. La selezione è rivolta a candidati/partecipanti ambosessi ai sensi della normativa vigente (L. 903/77). La Società promotrice del Master si riserva il diritto insindacabile di derogare al requisito dell età, laddove ritenesse di trovarsi a valutare l iscrizione di un/una candidato/a particolarmente motivato/a, o in possesso di requisiti e condizioni particolarmente adatti al Master.
9 Modalità di iscrizione Le domande di ammissione al Master dovranno pervenire alla Scinti Roger consulting S.r.l entro il 30 Maggio 2012, utilizzando l apposito modulo disponibile sul sito Tale domanda dovrà essere inoltrata a mezzo raccomandata - indirizzata a: Scinti Roger consulting S.r.l- Segreteria Organizzativa del Master in Management delle Risorse Umane: organizzazione e gestione: dalla Selezione del Personale allo Sviluppo.- Piazza G. Marconi n 9, Gragnano, (NA). Alla domanda di ammissione occorre allegare copia del documento di identità, curriculum vitae, lettera motivazionale e due foto formato tessera. Le domande di ammissione pervenute oltre il termine fissato, saranno prese in considerazione solo in caso di posti disponibili e a discrezione della Direzione del Master. Le domande di iscrizione saranno valutate da un Comitato di Selezione, sulla base del curriculum vitae e della lettera motivazionale pervenuti. A parità di criteri, avranno precedenza le domande di ammissione pervenute prima. A discrezione della Direzione del Master, i candidati potranno essere contattati per lo svolgimento di un colloquio conoscitivo e motivazionale con il Comitato di Selezione. Costi di iscrizione e frequenza La quota di iscrizione e frequenza a carico dei partecipanti è di 2.500,00 (IVA inclusa) e comprende le docenze e il materiale didattico. L importo è da frazionare in due soluzioni: 800,00 al momento dell iscrizione e 1.700,00 da versare entro 10 giorni dalla data d iscrizione. Gli interessati potranno raccogliere direttamente ogni altra informazione di dettaglio rivolgendosi alla Segreteria Organizzativa del Master tramite mail o telefono tel 081/ (lun ven dalle ore 9:00 alle ore 13:30). Segreteria organizzativa del Master in Management delle Risorse Umane: organizzazione e gestione: dalla selezione del personale allo sviluppo. Tel , Fax , sito web: Scinti Roger consulting S.r.l. - Piazza G. Marconi n 9, Gragnano, (NA) Le informazioni inserite dai candidati nel curriculum vitae e nella domanda di ammissione saranno utilizzate esclusivamente per le finalità istituzionali, nel rispetto del D. LGS. 196/2003
Master in Retail e Store Management Napoli Seconda Edizione dal 7 Novembre 2011
Master in Retail e Store Management Napoli Seconda Edizione dal 7 Novembre 2011 La Formazione continua quale fattore di successo 4 mesi full-time 160 ore di didattica d aula e 500 ore di stage in Azienda
Master in Retail e Store Management Napoli Prima Edizione dal 11 Ottobre 2010
Master in Retail e Store Management Napoli Prima Edizione dal 11 Ottobre 2010 La Formazione continua quale fattore di successo 4 mesi full-time 160 ore di didattica d aula e 500 ore di stage in Azienda
RISORSE UMANE & BUSINESS
STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2012/2013 Milano - IV Edizione - RISORSE UMANE & BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail
RISORSE UMANE e BUSINESS
STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail
Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it
Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERtO DI SvILuPPO DELLE RISORSE umane Laboratori di: Comportamento Organizzativo -
BANDO MASTER IN INTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Accreditato ASFOR IXX edizione Anno 2014/2015 1
BANDO MASTER IIN IINTERNATIIONAL BUSIINESS STUDIIES Accrediitato ASFOR IIXX ediiziione Anno 2014/2015 1 Indicazioni generali Il CIS è la Scuola per la Gestione d Impresa di Unindustria Reggio Emilia operante
Energy Management DI PRIMO LIVELLO
Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla
Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell
Chi? Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell area delle Risorse Umane. Giovani professionisti che
Corso RISORSE UMANE a 360 con La Selezione L Amministrazione - Il Cedolino Lo Sviluppo Le Relazioni Sindacali
Corso RISORSE UMANE a 360 con La Selezione L Amministrazione - Il Cedolino Lo Sviluppo Le Relazioni Sindacali 1. Premessa Il Corso RISORSE UMANE nasce dal risultato di un attento e preciso studio sulle
HR SPECIALIST: Selezione e gestione del personale
HR SPECIALIST: Selezione e gestione del personale Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.TEMP Artioli & Sala s.a.s Via Taglio 105 41121 Modena
Master Bancario in Area Commerciale
Master Bancario in Area Commerciale Premessa Il mondo del credito è in costante evoluzione e le innovazioni si susseguono con sempre maggior frequenza nel campo legislativo, gestionale, organizzativo e
MASTER GESTIONE SVILUPPO E AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE
MASTER GESTIONE SVILUPPO E AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE Obiettivi Il Master ha come obiettivo la creazione di una figura in grado di operare a 360 all interno dell area risorse umane di: aziende,
MARKETING MANAGEMENT. Master serale. Anno Accademico 2010-2011. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia
MARKETING MANAGEMENT Master serale Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Presentazione La gestione delle relazioni con i mercati è elemento fondamentale del
Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse
Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione
Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Laboratori di: Comportamento Organizzativo -
Gestione dei processi aziendali attraverso le tecnologie dell informazione. Master -
Gestione dei processi aziendali attraverso le tecnologie dell informazione Master - Premessa Il Master affronta tematiche relative alla gestione dei sistemi informativi aziendali, con particolare riferimento
4. Le Divisioni specializzate
1. Chi siamo Openjobmetis SpA nasce ufficialmente il 1 gennaio 2012, a seguito della fusione delle storiche Agenzie per il Lavoro Openjob SpA e Metis SpA e del rispettivo know-how nella gestione delle
Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.
Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto
1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI
CARTA DEI SERVIZI 1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI 2. PRESENTAZIONE 3. SERVIZI FORNITI E AREE DI INTERVENTO 4. I PRINCIPI FONDAMENTALI 5. TUTELA E VERIFICA 6. DATI DELLA SEDE 1. CHE COS È LA CARTA DEI
Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali
Corso di Alta Formazione Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Milano, 24 ottobre - 29 novembre 2012 In collaborazione con: Finalità
Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV
Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione
EVENT MANAGER. Servono, quindi, delle figure professionali di riferimento che riescano a gestire gli eventi in modo efficace.
EVENT MANAGER Scenario Il settore congressuale e degli eventi risulta oggi essere tra quelli di più ampio sviluppo del mercato turistico degli ultimi dieci anni particolarmente utilizzata sia da Enti pubblici
DIVENTARE ED ESSERE UN DIRIGENTE SPORTIVO A MODENA
DIVENTARE ED ESSERE UN DIRIGENTE SPORTIVO A MODENA Un percorso di professionalizzazione dei Dirigenti sportivi Modenesi Bando di Indizione Programma Scheda di iscrizione Il Contesto di riferimento Il movimento
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PROFESSIONAL DELLE HUMAN RESURCES
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PROFESSIONAL DELLE HUMAN RESURCES Il modello metodologico seguito per la progettazione di questo corso privilegia la centratura sull'apprendimento degli adulti inseriti in
Esperto SAP ERP. I edizione
Esperto SAP ERP I edizione Il Master, organizzato da SPEGEA in collaborazione con SAP Education, si propone di offrire un percorso formativo finalizzato a formare figure professionali che abbiano le competenze
Impiegato Commerciale e Marketing Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.
Impiegato Commerciale e Marketing Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.TEMP Artioli & Sala s.a.s Via Taglio 105 41121 Modena - P.IVA 02721270367
UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA UN CORPO DOCENTE UNICO
UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA I corsi di formazione tradizionali affrontano il tema dell internazionalizzazione nell Est Asiatico seguendo approcci generalisti e senza alcuna specializzazione sui contesti
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio...
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio... ...incontra in aula gli Esperti del Sole 24 ORE. Il mercato parla una nuova lingua. Per capirla c e il nuovo Master in Marketing & Comunicazione MASTER24:
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento. Proverbio cinese
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento Proverbio cinese Cogito ERGO sum Cartesio solutions s.r.l. è una società che vuole essere al servizio delle Aziende
Avviso di selezione per 3 posizioni organizzative di quadro presso la Fondazione BBS
Avviso 2015D-01 del 14/03/2015 Avviso di selezione per 3 posizioni organizzative di quadro presso la Fondazione BBS La Fondazione Bologna University Business School (di seguito BBS o Scuola ) rappresenta
MASTER GESTIONE SVILUPPO E AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE
MASTER GESTIONE SVILUPPO E AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE Obiettivi Il Master ha come obiettivo la creazione di una figura in grado di operare a 360 all interno dell area risorse umane di: aziende,
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione, promosso dall Organizzazione Internazionale per
MONDIALE, NEI SERVIZI
CHI SIAMO Il Gruppo è attivo, a livello globale, nei seguenti campi: Lavoro Temporaneo e Permanent Staffing, Ricerca e Selezione, Consulenza HR, Formazione, Supporto alla Ricollocazione, altri servizi
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
STARTING UP CORSO AVANZATO DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO IMPRENDITORIALE INIZIATIVA APERTA A STUDENTI E LAUREATI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
STARTING UP CORSO AVANZATO DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO IMPRENDITORIALE INIZIATIVA APERTA A STUDENTI E LAUREATI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA 10 GIORNATE DI AULA E 3 MESI IN AZIENDE INNOVATIVE 1
Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta. Quadri sulla gestione
6 Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta Quadri sulla gestione Impiegati con responsabilità direttive Dirigenti di imprese private e organizzazioni pubbliche, interessati
(Marketing & Comunicazione d Impresa)
EXECUTIVE MASTER in COMUNIC@ZIONE INTEGRATA 6 a Ed. (Marketing & Comunicazione d Impresa) 10 Ottobre 2009-22 Febbraio 2010 Premessa La globalizzazione dei mercati, la competizione e l internazionalizzazione,
CONSULENZA AZIENDALE LE MAGISTRALI. Corso di Laurea Magistrale Dipartimento di Impresa e Management. La Tua Università
CONSULENZA AZIENDALE Corso di Laurea Magistrale Dipartimento di Impresa e Management LE MAGISTRALI La Tua Università corso di laurea magistrale dipartimento di impresa e management consulenza aziendale
Corso RISORSE UMANE a 360 con La Selezione L Amministrazione - Il Cedolino Lo Sviluppo Le Relazioni Sindacali
Corso RISORSE UMANE a 360 con La Selezione L Amministrazione - Il Cedolino Lo Sviluppo Le Relazioni Sindacali 1. Premessa Il Corso RISORSE UMANE nasce dal risultato di un attento e preciso studio sulle
MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT SVILUPPO GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE 6 FEBBRAIO 2016. www.timevision.it - info@timevision.
MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT SVILUPPO GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE 6 FEBBRAIO 2016 www.timevision.it - info@timevision.it TIME VISION Nata nel 2001, TIME VISION è: AGENZIA FORMATIVA accreditata
Corso di formazione gratuito. ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015 Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale
CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE IN RETE
CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE IN RETE ANNUALITA 2011/2012 Master e Corsi di Specializzazione per Laureati finanziati dalla Regione Campania attraverso Voucher Formativi individuali www.altaformazioneinrete.it
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI
CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore
CONVENZIONE. tra. Confartigianato. In persona di. Giorgio Felici Presidente. Con sede legale in Torino Via Andrea Doria 15.
CONVENZIONE tra Confartigianato In persona di Giorgio Felici Presidente Con sede legale in Torino Via Andrea Doria 15 Manpower Srl In persona dell Amministratore Delegato, Dott. Stefano Scabbio Con sede
Master ANNO ACCADEMICO 2002 2003 BANDO DI AMMISSIONE
Master Gestione e controllo degli interventi di assetto e riqualificazione delle aree urbane nei PVS Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Via Antonio Gramsci, 53-00197 Roma ANNO ACCADEMICO 2002
COMPANY PROFILE. Adecco better work, better life
COMPANY PROFILE Adecco better work, better life Adecco è il leader in Italia e nel mondo nei servizi per la gestione delle risorse umane. Nato nel 1996 in seguito alla fusione tra Adia (Svizzera) ed Ecco
L Università degli Studi dell Aquila. Il job placement dell Università. Placement AQUILA 7-11-2007 16:32 Pagina 1
Placement AQUILA 7-11-2007 16:32 Pagina 1 L Università degli Studi dell Aquila Il job placement dell Università Di antiche tradizioni, il nostro Ateneo trae origine dal cinquecentesco Aquilanum Collegium
Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.
Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Gestione Strategica, Valutazione
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale
Gestione e Sviluppo. Master in. delle Risorse Umane. 10 edizione. Human Resources Development and Management. www.consorziolaif.it.
Con il Patrocinio del Comune di Reggio Calabria www.consorziolaif.it Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane Human Resources Development and Management a 10 edizione Reggio Calabria Direttore
SINTEMA retail services RETAIL
SINTEMA retail services RETAIL Servizi in outsourcing per lo sviluppo e la gestione di una rete di punti vendita: contabilità, paghe, bilanci, adempimenti fiscali e societari, servizi di controlling, legali,
Corso in Store Management
in collaborazione con presenta Corso in Store Management EDIZIONE SICILIA INDICE 1) Premessa 2) Obiettivo 3) Il profilo professionale in uscita: lo Store Manager 4) Organizzazione delle attività 5) Programma
I Edizione SECURITY MANAGER
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014-2015 I Edizione SECURITY MANAGER Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas DIRETTORE:
BANDO COOPSTARTUP PUGLIA 2014 Incubatore diffuso di impresa cooperativa
BANDO COOPSTARTUP PUGLIA 2014 Incubatore diffuso di impresa cooperativa 1. DESCRIZIONE E OBIETTIVO Coopstartup Puglia è un progetto di Legacoop Puglia per la nascita di nuove idee di impresa improntate
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Classe 78/S - Scienze e Tecnologie agroalimentari Coordinatore: prof. Marco Gobbetti Tel. 0805442949; e-mail: gobbetti@ateneo.uniba.it
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE www.gruppomidi.it Sede di svolgimento Strada della Repubblica 21 43121 Parma Informazioni & Contatti Gruppo Midi - Formazione Permanente
Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali
ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa
MASTER : ESPERTO IN PROGETTAZIONE PER LO SVILUPPO LOCALE E LA COOPERAZIONE INTERNAZI NALE
C O N S O R Z I O P E R I L L A V O R O E L E A T T I V I T A I N N O V A T I V E E F O R M A T I V E MASTER : ESPERTO IN PROGETTAZIONE PER LO SVILUPPO LOCALE E LA COOPERAZIONE INTERNAZI NALE Con il patrocinio
E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g
E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g OBIETTIVI I partecipanti otterranno una visione a 360 gradi delle implicazioni legali legate al mondo bancario e finanziario. Grazie ai Docenti,
Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione Empowerment of Migrant Associations for Co-development,
pubblica amministrazione
scenario L Ente locale oggi è diventato promotore dello sviluppo di una società territoriale sempre più dinamica, complessa ed esigente. Comuni, Provincie e Regioni rispondono alla collettività e al territorio
LE AMBIZIONI HANNO UN VOLTO. Adecco Industrial, la Business Line dedicata ai profili del settore industriale.
LE AMBIZIONI HANNO UN VOLTO. Adecco Industrial, la Business Line dedicata ai profili del settore industriale. UNA BUSINESS LINE PER OGNI ESIGENZA Dare lavoro alle ambizioni significa mettere al centro
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO.
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
MASTER IN MANAGEMENT del PATRIMONIO IMMOBILIARE - MPI
La Scuola di Amministrazione Aziendale presenta il MASTER IN MANAGEMENT del PATRIMONIO IMMOBILIARE - MPI Gestione e valorizzazione degli asset 1 Value driver dell MPI SAA Obiettivo del master è fornire
Edizione 2010. www.sovedi.it
Edizione 2010 www.sovedi.it SOVEDI s.r.l. Via Antica, 3-25080 Padenghe sul Garda (BS) email: info@sovedi.it tel: +39 0302076341 CAP.SOC. 51.480,00 - C.F. p.iva 00632180246 SOVEDI nasce nel 1978 a Vicenza.
Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16
Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9
IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato
IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze
MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE
MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto all XI
ReFIMED. Ricerca e finanza d impresa nel Mediterraneo
ReFIMED Ricerca e finanza d impresa nel Mediterraneo Finanza agevolata Finanza ordinaria e servizi finanziari alle PMI Comunicazione e Sviluppo Commerciale Formazione Sistemi per la Qualità ReFIMED è vicina
Marketing e Organizzazione eventi
Corso in Marketing e Organizzazione eventi Specializzazione fiere e congressi anno 2010 Marketing e Organizzazione eventi L Accademia di Fondazione Fiera Milano, organizza la seconda edizione del corso
CORSO DI PERFEZIONAMENTO MANAGER DELL INNOVAZIONE SOCIALE
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2013-2014 MANAGER DELL INNOVAZIONE SOCIALE DIRETTORE: Giuseppe Ambrosio COMITATO SCIENTIFICO: Giuseppe Ambrosio, Carlo Borgomeo, Luigino Bruni, Lelio Miro, Antonio
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI SETTEMBRE 2013 GENNAIO 2014 Fondazione CUOA Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.è la prima business school
Europrogettazione e Project Management
Executive Master in Europrogettazione e Project Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI
ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve
MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT
MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT SVILUPPO GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE 27 FEBBRAIO 2016 TIME VISION Nata nel 2001, TIME VISION è: AGENZIA FORMATIVA accreditata in Regione Campania AGENZIA
Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum
DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia
La costituzione dei gruppi di partecipanti terrà conto della composizione delle classi che non saranno quindi suddivise.
Intervento SUPPORTO NELLA RICERCA DEL LAVORO OBIETTIVI Offrire una panoramica sul mondo del lavoro e supportare gli studenti nelle attività propedeutiche alla ricerca del lavoro oltre che in costanza di
"TOURISM MANAGEMENT" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello In "TOURISM MANAGEMENT" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 edizione I sessione I Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma, attiva il Master
Tecnico superiore. per la promozione e la gestione di servizi di. Gastronomia Mediterranea
Tecnico superiore per la promozione e la gestione di servizi di Gastronomia Mediterranea Certificazione rilasciata Al termine del corso, gli allievi che avranno frequentato un numero di ore pari ad almeno
MASTER IN COMUNICAZIONE AMBIENTALE. Giornalismo divulgazione green economy
MASTER IN COMUNICAZIONE AMBIENTALE Giornalismo divulgazione green economy Il Master in Comunicazione ambientale è ideato dal Centro Studi CTS e da Green Factor, società di consulenza sulle tematiche ambientali,
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE VALTELLINA VALCHIAVENNA. Un partner per crescere
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE VALTELLINA VALCHIAVENNA Un partner per crescere API SONDRIO L Associazione Piccole e Medie Industrie di Valtellina e Valchiavenna è una realtà fortemente voluta dagli
DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione continua Strumenti per la competitività delle imprese venete
FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014 2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione
Progettare e gestire un. Ristorante di successo
Progettare e gestire un Ristorante di successo Progettare e gestire un ristorante di successo Progettare e gestire un ristorante di successo è un corso del Gambero Rosso che prevede la frequenza obbligatoria
MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
dipartimento di scienze politiche MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni VI edizione A.A. 2014/2015 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente
XVI MASTER IN HOSPITALITY AND HOTEL MANAGEMENT
XVI MASTER IN HOSPITALITY AND HOTEL MANAGEMENT OBIETTIVO DEL CORSO Il settore alberghiero é alla continua ricerca di personale all altezza della nuova era dell ospitalità per poter competere con la concorrenza
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi
Master Selezione del Personale
presenta Master Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e rafforzare le competenze professionali di coloro che operano
CORSO DI PERFEZIONAMENTO PROJECT MANAGEMENT PER LA MONTAGNA METODOLOGIE E STRUMENTI DI GESTIONE DI UN PROGETTO
CORSO DI PERFEZIONAMENTO PROJECT MANAGEMENT PER LA MONTAGNA METODOLOGIE E STRUMENTI DI GESTIONE DI UN PROGETTO 46 10 44 N 10 19 48 E In attuazione dell Accordo di Programma tra MIUR e UNIVERSITA DEGLI
PROJECT MANAGER 2020. Leadership & team-building. Milano, 21 e 25 gennaio 2016. Alcuni commenti dei partecipanti all edizione 2014:
PROJECT MANAGER 2020 Leadership & team-building Milano, 21 e 25 gennaio 2016 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale continua ad essere coinvolta in una fase di cambiamento
Il master è in collaborazione con
Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione
www.logisapiens.it PARTNER
PARTNER www.logisapiens.it LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: LA SFIDA Garantire l eccellenza nell organizzazione e nella gestione degli approvvigionamenti, della produzione, della distribuzione, del
Servizi di - Informazione e orientamento. sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese. - Formazione - Credito
2009 per immigrati di Milano e provincia Servizi di - Informazione e orientamento sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese - Formazione - Credito ASIIM - Associazione per lo Sviluppo dell
MASTER in ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
C O N S O R Z I O P E R I L L A V O R O E L E A T T I V I T A I N N O V A T I V E E F O R M A T I V E MASTER in ORGANIZZAZIONE AZIENDALE e CONTROLLO di GESTIONE D I R E T T O R E S C I E N T I F I C O
UN NOSTRO PROFESSIONISTA SI RICONOSCE...
UN NOSTRO PROFESSIONISTA SI RICONOSCE... consulman Il Gruppo Consulman nasce nel 1991 dall aggregazione di professionisti provenienti da qualificate esperienze nell ambito del management, della consulenza
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevManagement) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico 2014-2015
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Sales Manager TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di gestire tutte