Costruzione per fasi. Se la resistenza c u

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruzione per fasi. Se la resistenza c u"

Transcript

1 Costruzione per fasi Se la resistenza c u del terreno di fondazione non è sufficiente, si costruisce un rilevato di altezza ridotta (compatibile con la resistenza del terreno di fondazione), si attende la consolidazione (incremento di c u ) Poi si completa la costruzione. La c u cresce secondo la legge: cu σ ' v m ( PI ) OCR = 037 adottando m=0.8 e σ ' = σ ' 0 + Δσ ' v v v Percorso tensionale per piano s e t 1

2 Tecnica del precarico S t Siano c e c rispettivamente cedimento e tempo di consolidazione per il rilevato di progetto. Se l altezza del rilevato è maggiore (H 2 >H 1 ), i tempi di cedimento sono gli stessi ma il cedimento di consolidazione diventa: * S c > S c Nella curva di consolidazione del rilevato di altezza H 2 il cedimento S c corrisponde ad un valore del grado di consolidazione inferiore al 95% e quindi il tempo per raggiungerlo sarà inferiore a. Sarà: t c S * U = tc < t S c < 95% * c c Cedimento H rilevato S c S c * t c * t c H 1 H 2 tempo 2

3 Dreni verticali I dreni verticali sono elementi ad elevata permeabilità che intercettano tutto lo strato da consolidare, imponendo un drenaggio in direzione orizzontale secondo percorsi idraulici più corti. Drenaggio e piano per i mezzi pesanti Tipi dreni In sabbia Prefabbricati Disposizione tipica di un sistema di dreni verticali con sistema di monitoraggio 3

4 Tipi di dreni Moto di installazione Vibroinfissione di mandrino a punta chiusa Trivellazione o ad elica Diametro usuale (m) Interasse ricorrente (m) 0,40-0,80 1,50-6,00 0,40-0,80 1,50-6,00 Jetting 0,20-0,30 1,50-5,00 Sandwick 0,06-0,075 1,2-3,60 Vantaggi Bassi costi (molto diffusi in passato) No disturbo, buoni per attraversare strati consistenti No effetto smear, no disturbo Rapidi da imserire, poco disturbo Svantaggi Grande disturbo (attenzione su terreni sensibili) Si effetto smear Costo elevato e necessità di molti controlli Si effetto smear 4

5 Dreni in sabbia Realizzati con sabbia pulita (la percentuale di fine passante al vaglio #200 deve essere <5%) Rimozione del materasso drenante se sporcato con fanghi di perforazione Fuso per granulometria dreno in sabbia Setaccio n. Passante (%)

6 Dreni prefabbricati 6

7 Dimensioni caratteristiche: d e = diametro della zona di influenza del dreno (assunta cilindrica) d w = diametro del dreno Disposizione: a quinconce (maglia triangolare) d e =1.06 i a quadrato d e =1.13 i 7

8 Teoria di Barron (1948) Ipotesi (come la teoria disaccoppiata di Terzaghi): terreno omogeneo saturo; permeabilità e compressibilità costanti durante il processo di consol. piccole deformazioni verticali; carico applicato istantaneamente e costante durante il processo; flusso orizzontale con cedimenti verticali uniformi L equazione del flusso in coordinate cilindriche: c h 2 u r r ( r, z) = U ( r) u r = = 1 u t Il grado di consolidazione puntuale sarà: U u( r, t) u ( r) o c h k m γ h = u è la sovrappressione v w 8

9 Grado di consolidazione medio si ottiene integrando sull area di drenaggio 8T c = h h U Con T h = fattore di tempo h exp T h = F 1 2 de F è funzione del rapporto n=r e /r w =d e /d w F( n) ln( n) 0, 75 t 9

10 Teoria di Hansbo (1981) Si deve tener conto di: 1) Rimaneggiamento del terreno (Effetto SMEAR) durante l infissione del dreno 2) Capacità idraulica limitata Detto: r s = raggio della zona rimaneggiata K r = permeabilità della zona rimanegg. l = lunghezza del drenaggio in verticale q w = portata del dreno per gradiente unitario Il grado di consolidazione medio è: U h 8T = F ( ) h z 1 exp Kh Kh z n Kh Kh F( n, s,,, ) ln + ln() s + πz(2l z) 0, 75 K q l s K q r w r w 10

11 Incertezze legate al valore di: s=d s /d w (tipici valori 1.3-3) K h /K r (tipici valori ) 11

12 q w /K h > 2000 m 2 non ci sono problemi (dreni in sabbia) q w = m 3 /anno per dreni prefabbricati In genere ci sono problemi se i dreni sono molto lunghi, si rovinano, si piegano a seguito delle eccessive deformazioni o sono soggetti ad occlusioni per eccessiva compressione laterale 12

13 Consolidazione con il vuoto Banco di terreno saturo con f.f. p.c. Piccolo rilevato con terreno drenante con peso di volume γ r e altezza h. Le tensioni nel terreno, senza e con membrana e vuoto, sono: σ = γz+ γ h v u = γ z w r σ' = γz+ γ h γ z = γ' z+ γ h v r w r σ = γz+ γ h v u = γ z P w r a σ' = σ u = γ' z+ γ h+ P v v r a Sigillo Materasso drenante (γ r ) h Membrana Vuoto z Argilla (γ) 13

14 Tecnica proposta da Kjellman (1952) alternativa al precarico con rilevato. Permette la consolidazione di banchi compressibili anche su versante (usata negli U.S. soprattutto con questo fine). Può essere abbinata ad un carico (rilevato di altezza minore) ed è bene sia abbinata a dreni verticali. Economicità legata al diminuito costo delle membrane e alla velocità di consolidazione. 14

15 Essendo una variazione della pressione dell acqua l effetto è idrostatico e in teoria si ripercuote in profondità in modo costante. Δσ' In pratica vi sono alcuni effetti che tendono ad annullare l efficienza del processo: 1) le pompe e il sistema di aspirazione che garantisce il vuoto ha sempre efficienza η<1 (generalmente ). 2) il richiamo di acqua dal terreno laterale e dallo strato inferiore diminuisce l efficienza in profondità e in orizzontale. v = Δσ' h 15

16 Particolari: 1) Strato di terreno drenate che funge anche da piccolo carico e in cui si annegano i tubi orizzontali 2) I dreni verticali è bene non arrivino allo strato inferiore altrimenti pompano acqua dal basso 3) Sistema di condotti orizzontali per l allontanamento dell acqua 4) Membrana perfettamente sigillante con bordi in trincea con fanghi 5) Monitoraggio e controllo delle pressioni nel terreno 6) E possibile aggiungere un ulteriore sovraccarico 16

17 Trattamenti colonnari Metodi di irrobustimento del terreno eseguiti lungo verticali. - Vibrosostituzione: colonne in ghiaia, sabbia o malta cementizia in terreni coesivi - Vibrocompattazione: colonne di sabbia addensata in terreni granulari - Jet-grouting: colonne di terreno miscelato con boiacca di cemento iniettata a pressione - Deep-mixing: colonne di terreno miscelato con legante inserito a secco o come slurry - Compaction grout: colonne di malta cementizia ottenute per iniezione ripetuta 17

18 Trattamenti colonnari Scopo più specifico: 1) diminuire i cedimenti nei terreni comprimibili, diminuendo la comprimibilità dello strato e l incremento di tensione applicato sul terreno naturale (vibrosostituzione, jet-grouting, deep-mixing, compaction grout); 2) aumentare la resistenza al taglio del terreno in problemi di instabilità globale o di capacità portante sotto fondazioni (tutti); 3) diminuire il potenziale di liquefazione di un terreno granulare (vibrosostituzione); 4) realizzare schermi impermeabili a protezione del fondo e delle pareti di uno scavo (jet-grout); 5) sostegno delle pareti di scavo (jet-grout, deep-mixing). 18

19 Colonne in ghiaia o Vibrosostituzione Le colonne di irrobustimento vengono realizzate in terreni coesivi con c u <5 kpa e S<5. Dimensioni tipiche: D= m, L=5-14 m (anche fino a 20), i= m. Scopo: primario diminuire i cedimenti, secondario diminuire i tempi di drenaggio. Esiste una tecnica (Van-Impe, 1985) in cui il materiale viene avvolto da un geotessile. 19

20 Sistemi per colonne in ghiaia Sistema con vibroflot Vibroflot 20

21 Sistemi per colonne in ghiaia Sistema Keller Sistema giapponese 21

22 Materiale da utilizzare Ghiaia: - diametri compresi tra mm - il 60-70% in peso compreso tra mm - qualsiasi grado di arrotondamento - No materiale frantumabile - eventualmente una certa percentuale di cemento per ottenere un materiale cementato - eventualmente altri tipi di inerti (loppe d alto forno) Nel caso le colonne abbiano funzione drenante si aggiunge sabbia al fine di evitare l intasamento e l asporto di fine. La granulometria deve rispettare i criteri di Terzaghi per i filtri (1922): - criterio di permeabilità: D 15f > 4 D 15b 4 D 15b < D 15f < 4 D 85b - criterio di ritenzione: D 15f < 4 D 85b Materasso drenante % Passante #200 5% % di sabbia 50% D max 150 mm E 60 MPa tra kpa con piastra 60 cm. 22

23 Analisi dei cedimenti (metodo di De Beer-Van Impe,, 83) Le ipotesi semplificative: -la colonna in uno stato rigido plastico in condizioni attive: σ' = K σ' hc ac vc - la fila di colonne è schematizzata come un muro continuo riconducendo l analisi ad uno stato piano di deformazione, Lo spessore del muro d f si ottiene imponendo l uguaglianza tra le aree: α = π 2 D = 4ab df b α = rapporto d area in cui D=diam. colonne, a e b= interassi tra due colonne nelle due direzioni orizzontali 23

24 Detto: m F s 1 vc h = = α σ ' + 2 F p αb tot o ove F 1 = carico verticale trasferito alle colonne, F tot =carico totale al p.c. s vo =cedimento del terreno senza trattamento, s v =cedimento con trattamento i parametri m e κ sono forniti dagli abachi. e κ = s s v vo 24

25 Stabilità Per tener conto della presenza delle colonne, nei metodi di equilibrio limite, la resistenza al taglio in un concio sarà: ( 1 ) τ = ατ + α c av c u 25

26 Jet-grouting Nasce in Giappone negli anni 50. La prima documentazione è del Prima proposta in Italia nel 72 per la torre di Pisa. Prima applicazione nel 78. Immissione nel terreno di boiacca di cemento. La miscelazione avviene sfruttando il potere erosivo di un getto di aria o acqua o boiacca, iniettato ad altissima velocità orizzontalmente nel terreno da un asta in rotazione (monitor). 26

27 MF BF TF Sistema Monofluido C.C.P. Bifluido J.S.P. Trifluido C.J.G. (Kaijma) J.S.P. =jumbo special pile C.J.G. =column jet grout Fluido Pressione alla pompa (MPa) Velocità getto (m/s) Diametro colonne (cm) B. cemento B. cemento Aria 0,7-1 >330 Acqua Aria 0,7-1,7 >330 B. cemento

28 Varianti 1) doppia passata in argilla: scendendo solo acqua se si usa il CCP, aria+acqua se si usa il JSP o CJG 2) una versione potenziata del TF, detta S.SS.MAN (Super Soil Stabilization Management), che arriva colonne di 4 m di diametro 3) una volta con il sistema J.G. (jet grout), come il CCP ma senza ruotare il getto, si ottenevano diaframmi sottili. Ora i sistemi sono controllati automaticamente da software ed è possibile realizzare forme diverse da quelle circolari, quali setti o settori circolari. 4) possibilità di aggiungere sabbia fine fino a 100% del cemento in peso. 28

29 Le caratteristiche finali e il diametro delle colonne dipende da: - Sistema utilizzato; - Tipo di terreno (granulometria e grado di addensamento); - N. ugelli e dimensioni; - Velocità di rotazione e di risalita del monitor; - Pressione e velocità di iniezione; - Rapporto A/C della boiacca. In genere la tecnologia fornisce risultati migliori nei terreni granulari i quali sono più erodibili e quindi si miscelano meglio. Nelle argille si fa fatica a rompere il terreno. Confronti (1) SISTEMA C.C.P. Velocità di rotazione: 8 12 giri/min. Velocità di risalita: 20 m/ora N. ugelli: 2 contrapposti; diam. 2,5 3 mm; Pressione MPa (2) SISTEMA C.J.G. (KAJIMA) Velocità di rotazione: 4 5 giri/min. Velocità di risalita: 2,5 3,5 m/ora Acqua: N. ugelli 1; diam. 1,8-2,6 mm; pressione MPa Aria: N. ugelli 1; diam. - mm; pressione 0,7-1,5 MPa Boiacca: N. ugelli 1; diam mm; pressione 2-6 MPa 29

30 Vantaggi 1) Limitazione dell intervento al solo strato da trattare 2) Interventi di sottofondazione 3) Eventuale inserimento delle armature per assorbire momenti e tagli 4) Profondità elevate (max 60m) con buon controllo della coassialità (deviazione massima <0.8%) Svantaggi 1) Variabilità delle caratteristiche meccaniche in quanto la resistenza è fortemente condizionata dal tipo di terreno; 2) Variabilità del diametro della colonna in funzione del terreno; 3) Deviazione della verticale: difficoltà di ottenere schermi continui di impermeabilizzazione o di contenimento: -per diaframmi - per tamponi H H max max D i = 2 * 0, 008 * 0, 75 D L = 2 * 0, 008 * 0, 75 D=diametro colonne i = interasse L= lato quinconce 0.008= massima deviazione 0,75 = probabilità di deviare in due direzioni opposte 4) pressioni elevate possono creare danni a strutture limitrofe 30

31 Caratteristiche terreni trattati Il terreno trattato nei casi migliori ha le caratteristiche di un magrone Resistenza a compressione: σ c = MPa per GHIAIE - SABBIE σ c = 5-10 MPa per SABBIE LIMOSE σ c = MPa per LIMI - ARGILLE Moduli a compressione 31

32 Trattamenti colonnari con calce o cemento Lime - cement columns: trattamenti colonnari eseguiti miscelando il terreno con calce o cemento allo stato secco o fluido (boiacca). La tecnica è anche nota genericamente come Deep Mixing (DM) o più particolarmente: - DJM = Dry Jet Mixing = miscelazione con calce o cemento a secco (Aoi e Tsuij, 96) - DLM e DCM = Deep Lime Mixing e Deep Cement Mixing = miscelazione di calce o cemento + acqua. 32

33 Trattamenti colonnari con calce o cemento Nato in Svezia e in Giappone negli anni 70, lenta diffusione fino agli anni 90, quando i giapponesi lo hanno utilizzato per il porto di Kansai con grande diffusione di notizie. Da allora il suo uso si è diffuso e incrementato ovunque. Inizialmente si usava prevalentemente la calce, derivando la tecnica di stabilizzazione dei sottofondi stradali (stabilizzazione a calce). Poi si è introdotto l uso del cemento in qualità di accelerante di presa e un po alla volta questo si è sostituito quasi completamente tanto che ora è usato in prevalenza. Oltre a calce e cemento, altri leganti o materiali utilizzati per il deep-mixing sono:gesso, ceneri di centrali termoelettriche, cloruro di calcio, inerti quali la sabbia, bitumi ed altre ancora. 33

34 Caratteristiche dei leganti e reazioni nel terreno Calce: calce aerea CaO (quicklime) o calce idrata Ca(OH) 2 (slaked lime) La prima, fornita in polvere, ha reazione violenta con l acqua. Forma calce idrata con un ΔV del 100% e liberazione di calore (brucia la pelle). La calce idrata, in polvere o slurry (w=80-100%), è meno reattiva. Le reazioni nel terreno in ordine di tempo sono: Idratazione della calce aerea: CaO + H 2 O Ca(OH) kj/mol. reazione rapida, assorbe acqua (circa 32% del suo peso da cui w =(w o -0.32L)/(1+1.32L) con L=rapporto in peso calce/terreno) e aumenta temperatura e volume. Nelle argille con alto w n assorbe acqua, aumenta T e comprime il terreno a lato. Flocculazione: scambio di cationi e ioni tra calce e terreno (l argilla assorbe Ca e libera Na ed altri cationi) flocculazione dei minerali argillosi e cambio della struttura delle argille, diminuz. di plasticità, aumento di resistenza e rigidezza. Cementazione: i silicati dell argilla si idratano formando cristalli simili a quelli dei cementi. Aumenta la resistenza a seconda dalla S s dell argilla (disponibilità di silicio). Esiste un valore massimo di calce (quello che usa tutto il silicio disponibile nell argilla) oltre il quale si ha un peggioramento delle caratteristiche finali. Il processo è dapprima molto rapido, poi rallenta rapidamente continuando poi lentamente nel tempo anche nei mesi successivi. Carbonatazione: la calce reagisce lentamente con l anidride carbonica presente nell aria o nei pori del terreno. Forma CaCO 3 che è un altro cementante, stabile nel tempo. 34

35 La calce è utilizzata soprattutto per le argille (%=2-8%): le più reattive alla calce sono in ordine le montmorilloniti, illiti, cloriti e caoliniti. Nei granulari può essere usata mescolata con ceneri, prodotti d alto forno, pozzolana. No in terreni con contenuti di solfuri >0.1% e Oc<2%. Tempo di maturazione= 28gg, ma indurimento già a 1-4 gg di maturazione. Effetti della stabilizzazione a calce: - l idratazione diminuisce w (argilla più lavorabile) - la flocculazione diminuisce IP per aumento di PL, minore la diminuzione di LL; -aumenta w opt, la curva di compattazione si abbassa e diventa piatta (meno sensibile all acqua, minori variazioni di volume per ritiro e swelling) - meno sensibilità al gelo - diminuzione della permeabilità (?) 35

36 High-plasticity clay Silty clay Clay + Lime 4% Aumenta la resistenza (durante la miscelazione la c u può diminuire, dopo 1-2 ore recupera, dopo un mese è circa 1/3 della finale, dopo 3 mesi 2/3 e dopo un anno si stabilizza). L aumento è condizionato al contenuto iniziale d acqua, alla temperatura e a come si introduce il legante. Importante è verificare il comportamento in laboratorio. Kujala, Halkola e Lahtinen (1985) riportano di 7 progetti con DM a calce. Misure di resistenza in sito (penetrometro o vane test), di rigidezza (piastra elicoidale e cedimenti), di T (T= C) dimostrano un efficienza in sito maggiore che in laboratorio. 36

37 Cemento In genere si usa il Portland Cementazione + carbonatazione: il cemento reagisce con l acqua e forma silicato di calce e idrati di alluminio. Il processo è rapido (si esaurisce in 7-28gg), indipendente dal terreno perché tende ad avvolgere i grani (attenzione ai solfati, sali e organico). Libera calce idrata Ca(OH) 2 che poi reagisce lentamente con i minerali del terreno. Terreno stabilizzato o trattato a cemento = % piccole. Nelle strade un terreno stabilizzato è quando q u,7gg >0.8 MPa (q u,7gg = resistenza a compressione libera dopo 7gg). Se minore si parla di terreno modificato. Mitchell (1976) usa il termine miscela terreno-cemento se il prodotto supera il test di durabilità dell ASTM-PCA. Nei terreni granulari l aggiunta di cemento ed acqua in elevate quantità porta a formare un ammasso cementato (con moduli tra MPa). 37

38 Cemento Si usa: - prevalentemente in granulari o fini con IP<10 - in terreni con organico ma con cloruro di calcio - con gesso per accelerare (circa 5%) - con calce nei più plastici (la flocculazione indotta dalla calce diminuisce la plasticità, l idratazione la w iniziale migliorando la prestazione del cemento) - con addittivi ritardanti se necessario - con piccole % di fly ash, scorie d a. o slag Efficienza: E m =q uf /q ul =resistenza terreno miscelato in sito/ r.t. miscelato in laboratorio. Per aver un buon trattamento E m >80%. 38

39 Effetti del cemento -la resistenza cresce in genere linearmente con C e il tempo di maturazione (Mitchell, 1976): q u (t)=q u (t o )+Klog(t/t o ) con K=480*C nei granulari, 70*C nei coesivi, C=% in peso di cemento. 39

40 Effetti del cemento: - la densità max Proctor aumenta per sabbie e argille molto plast., diminuisce per i limi. - CBR può aumentare considerevolmente tanto da fornire valori esagerati. Il NAASRA (1986) suggerisce di assumere un valore massimo di CBR=15. - L inviluppo di rottura diventa curvilineo. - La plasticità diminuisce per le argille. - I moduli crescono da a MPa. (tipici per i sottofondi stradali) - Poisson varia tra 0.1 e

41 Giapponesi Americani 41

42 42

43 43

44 Effetti su permeabilità e compressibilità 44

45 45

46 Gesso CaSO4+2H2O Usato come accelerante della calce idrata (in rapporto G/C=1/2), consigliato nei terreni organici (G/C=2/1). Ceneri Prodotti di scarto della combustione del carbone nelle centrali termoelettriche. Due tipi: - ceneri volanti: polveri finissime trattenute nei filtri dei gas di scarico, molto reattive. - ceneri di fondo o slag: scarti raccolti sul fondo. Simili a sabbie e ghiaie, meno reattive e pregiate Componenti principali: silicio SiO 2, allumina Al 2 O 3, ossido di ferro Fe 2 O 3, ossido di calcio CaO Altri componenti: ossido di magnesio, di Titanio, di sodio e potassio, di zolfo, di fosforo. Simili a pozzolane, reazioni a formare silicati di calcio e allumo-silicati di calcio idrati: le reazioni sono condizionate da % allumina e silicio, umidità, granulom della cenere, ecc. Classe F =reattive come le pozzolane da mescolare a calce (usate di solito nei terreni), Classe C =con reazioni pozzolaniche ma anche simili al cemento, da usare da sole. Sottoprodotti industriali Scorie d altoforno, scorie vetrose, polveri di marmo, limi di lavaggio, ecc. Inerti E possibile utilizzare sabbia o altro inerte come riempitivo. Bentonite Come nel caso delle iniezioni, da alcuni anni è stato proposto l uso di cemento e bentonite nel caso si debbano realizzare diaframmi impermeabili. 46

47 Tecnologie in sito L immissione del legante avviene prevalentemente con due tecniche: metodo svedese con calce aerea diametri cm -metodo giapponese/americano con calce o cemento macchine con 2-8 mixer affiancati (diametri di 1 m) 47

48 Efficienza del trattamento Valutata in termini di q u o di curva di compattazione. Altre caratteristiche da valutare sono: lavorabilità, compressibilità e permeabilità. La resistenza è condizionata da: - tipo di miscela - tipo di terreno - contenuto d acqua iniziale - compattazione durante la presa - temperatura La scelta della miscela avviene in laboratorio, ma è utile l esecuzione di campi prova per verificare l efficacia del trattamento. L efficienza in sito in genere è minore di 100% (presenza di fessure, non omogeneità del mescolamento) anche se sono stati misurati E m >100%. Per verifica dell efficienza: - prove in sito: prove di carico sulle colonne, prove SBP, penetrometriche, estrazione di una colonna - in laboratorio su campioni prelevati (effetto scala). 48

49 Criterio di rottura per i materiali trattati Da prove di taglio diretto in sito e sulle colonne si è osservato che a basse tensioni di contenimento la rottura avviene lungo le fessure già esistenti e, al crescere della tensione di confinamento, cresce linearmente (angoli di attrito interno da ) fino a un valore massimo corrispondente alla resistenza al taglio del terreno trattato (τ=c col,max ). Un criterio di rottura utilizzabile è di tipo bilineare (Broms, 1993): τ = c col + σ n tan30 - per basso contenimento τ = c col,max - per alto contenimento con c col = kpa per colonne in cemento, =0-150 kpa per colonne in calce. Capacità portante della singola colonna Le singole colonne in genere si possono rompere per taglio o per punzonamento. A rottura le colonne sono sempre in condizioni di rottura attiva e di conseguenza: D P q con = σ + 2 = 3σ + 35 c = π 2 4 q K K c c,, ' '. c ult c ult pc hc pc col hc col relazione ottenuta assumendo φ c =30. Nel caso della colonne in calce e/o cemento, la σ hc viene assunta pari a σ h = γz+kc u con k=5 (Broms, 1993). Importante è notare che la rottura a lungo termine è in genere minore di quella a breve a causa delle deformazioni viscose delle colonne: q c, creep = ( ) qc, ult 49

50 Capacità portante per punzonamento La formula per il carico limite è simile a quella ottenuta per le colonne in ghiaia. Il fattore di capacità portante N c =9 e α = 1, in genere. Se le colonne sono realizzate in argille sensibili la resistenza al taglio mobilitata lateralmente può momentaneamente diminuire per effetto del disturbo (α<1) poi recupera resistenza perché durante la presa la colonna aumenta di volume. Capacità portante di un insieme di colonne Lo sviluppo della tecnologia del Deep-Mixing ha portato a realizzare colonne in adiacenza, sviluppando geometrie diverse: - muri e diaframmi; - trattamenti cellulari - blocchi 3-D In tali casi la capacità portante della singola colonna perde di significato e, nel caso l interasse non superi i 1,5-2,0 m, l insieme di colonne lavora come un unico blocco e quindi si applicano i metodi per le palificate con pali interagenti o fondazioni semiprofonde. ( ) P = 2c H( B+ L) + N c + σ BL c, gruppo u c u, b vo con N c = 6-9. A breve termine la capacità portante è fornita al 20-30% dalla base, poi cresce per effetto della consolidazione del terreno sottostante. 50

51 Cedimenti Le colonne sono in grado di sopportare deformazioni elevate senza perdere efficienza. Come legge sforzi deformazione può essere utilizzata quella di materiale elastico-plastico. Sia M c il modulo edometrico della colonna, σ c,creep = la resistenza a compressione (tenuto conto di una resistenza a lungo termine). In genere M c /M t =10 e le colonne lavorano in campo elastico da cui, utilizzando un modello a due elementi elastici con ν c = ν t =0, si ricava: ε 1 = s v = H p M o eq con M eq M ( ) c = αmc + 1 α Mt = Mt 1 α 1 Mt s v Mc κ = = α s M vo t 1 1 c 1 c α + ( α) Nel caso lo sforzo sopportato dalle colonne superi la σ c,creep, la colonna deforma in modo plastico senza assorbire ulteriore carico. L incremento di cedimento sarà quindi determinato dalla compressibilità del terreno che assorbe da solo la frazione di carico (p o -ασ c,creep ). Valutazione del cedimento dei terreni sotto la palificata. Valutazione dei cedimenti differenziali (eventualmente si può ridurre l interasse delle colonne dove si concentrano i carichi e può essere utile estendere l intervento anche al di fuori dell impronta di carico) σ = εm = po 1 M / M t c 51

52 Stabilità Per tener conto della presenza delle colonne, nei metodi di equilibrio limite, la resistenza al taglio in un concio sarà: ( 1 ) τ = ατ + α c av c u Diversamente da altre tecniche le colonne in calce e cemento si prestano anche alla stabilizzazione di pendii in argille. La loro installazione non crea, infatti, aumenti di pressione interstiziale ne diminuzioni di resistenza. Le colonne in calce/cemento sono usate anche per il sostegno di pareti di scavo. In tal caso si consiglia l uso di colonne affiancate o parzialmente sovrapposte disposte su una o più file. Per piccole profondità i meccanismi di rottura sono simili a quelle dei muri a gravità, ove la spinta laterale del terreno è sopportata per peso proprio dell insieme di colonne. Per scavo profondi è necessario applicare uno o due file di supporti. Le colonne possono essere utilizzate anche per realizzare tappi di fondo. 52

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Pali in ghiaia - Progetto

Pali in ghiaia - Progetto Pali in ghiaia - Progetto K s : permeabilità orizzontale del terreno (cm/s) M v : coefficiente di compressibilità volumetrica del terreno (MPa -1 ) t d = numero dei cicli per raggiungere la liquefazione,

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Principali tipologie di terreno

Principali tipologie di terreno Principali tipologie di terreno Terreni derivati da rocce sedimentarie (NON COESIVI): Sabbie Ghiaie Terreni derivati da rocce scistose (COESIVI): Argille Limi Terreni di derivazione organica: Torbe Terreno

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA 1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA DMW ( Deep Mixing Wall ) - monoelica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,

Dettagli

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA 1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA SMW ( Soil Mixing Wall ) - trielica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito La formula di Senneset e Janbu presenta il grande vantaggio di interpretare

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI 23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche D: Opere speciali Nelle opere speciali rientrano tutte quelle tipologie di opere che non appartengono specificatamente a categorie di intervento quali sistemazioni d alveo o di versante. Sono particolari

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti 7.E Il metodo ometrico per il calcolo dei cimenti CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA FINE IL METODO EDOMETRICO Il metodo è basato sull ipotesi di espansione laterale impita (condizioni ometriche: ε

Dettagli

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni

Dettagli

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009 Piano di Lottizzazione Pegaso in località Vado. Permesso a costruire n. 2/U/2006 rilasciato in data 12.09.2006 prot. n. 3453/05 Inizio lavori del 20.07.2007 comunicato in data 23.07.2007 con prot. n. 7182

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 RESISTENZA A TAGLIO 1.1 Capacità portante di una fondazione F W ribaltante W stabilizzante mobilitata La stabilità del complesso terreno-fondazione dipende dalle azioni tangenziali che si possono mobilitare

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

GESSI PER L INDUSTRIA CERAMICA

GESSI PER L INDUSTRIA CERAMICA GESSI PER L INDUSTRIA CERAMICA USO TIPO DI GESSO RAPPORTO GESSO / ACQUA POROSITA % ESPANSIONE % DOPO 2 ORE DUREZZA BRINELL MN/m 2 ANELLO DI VICAT CM Colaggio Alabastro 1,20/1,40:1 44 - - R41FP 1,30/1,35:1

Dettagli

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto 1. Premessa La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto del Progetto definitivo del Piano Particolareggiato del Porto e variante connessa al P.U.C. Ed alla

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

Principali campi di applicazione Iniezioni di consolidamento (anche armate) su: - paramenti murari; - volte ed archi; - fondazioni.

Principali campi di applicazione Iniezioni di consolidamento (anche armate) su: - paramenti murari; - volte ed archi; - fondazioni. ALBARIA INIEZIONE Boiacca di calce pozzolanica, priva di cemento, di colore bianco, per le iniezioni di consolidamento delle murature. Non rilascia sali idrosolubili e non induce formazione di efflorescenze

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo

COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo DICEA Dipartimento di Ingegneria Mantova Civile, 17 aprile Edile 2015 e Architettura COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo Prof. Ing.Maurizio Bocci Università

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI SUPERFICIALI Una fondazione superficiale trasmette i carichi della struttura agli strati di terreno in prossimità del piano campagna. In generale il terreno può sopportare tensioni molto minori

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

MEZZI DI TRASPORTO PER I SOLIDI

MEZZI DI TRASPORTO PER I SOLIDI Generalità dei materiali solidi MEZZI DI TRASPORTO PER I SOLIDI Tecnologie chimiche 07:26 Prof.ssa Silvia Recchia! conoscenza delle caratteristiche peculiari come:! durezza! friabilità! adesività! punto

Dettagli

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 5. 1 DEL PALO SINGOLO Generalità 2 DEL PALO SINGOLO Generalità 3 DETERMINAZIONE DEL Approcci disponibili: Formule statiche Formule empiriche Formule dinamiche Determinazione

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

ACCUMULATORI IDRAULICI

ACCUMULATORI IDRAULICI In generale, un accumulatore idraulico può accumulare liquido sotto pressione e restituirlo in caso di necessità; IMPIEGHI 1/2 Riserva di liquido Nei circuiti idraulici per i quali le condizioni di esercizio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

Palificazioni e Consolidamenti

Palificazioni e Consolidamenti Palificazioni e Consolidamenti PALI TRIVELLATI Pali trivellati a secco, incamiciati e con utilizzo di fanghi bentonitici/polimeri. PALI C.F.A. Pali ad elica continua C.F.A. PALI VIBROINFISSI Pali vibroinfissi,

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli