Il vento dell Est e il muro di Berlino ( ) Tracce di interpretazione del XX secolo alla luce della contemporaneità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il vento dell Est e il muro di Berlino (1945-1989) Tracce di interpretazione del XX secolo alla luce della contemporaneità."

Transcript

1 Il vento dell Est e il muro di Berlino ( ) Tracce di interpretazione del XX secolo alla luce della contemporaneità di Andrea Caspani Del secondo dopoguerra fino al 1989 è avvenuto un cammino, soprattutto nei Paesi dell Europa dell Est, che è molto importante e che pesa ancora oggi nella mentalità, nel modo di far scattare certe sensibilità politiche nei vostri genitori e soprattutto nei vostri nonni. Perché sono tutte realtà che loro hanno vissuto, mentre voi, da un certo punto di vista felicemente, perché si parla di storie di sofferenze, dittature e limiti, l avete evitata, per un pelo. Questo è il nostro passato prossimo, molto prossimo. Mi farò aiutare da slides e cartine, talvolta da qualche immagine o frase. 1-Qui vediamo un gruppo di ufficiali dell Armata Rossa che si incontra con i soldati americani a Torgau, sull Elba, il 25 aprile Ho voluto scegliere questa immagine iniziale anche per un motivo simbolico: il 25 aprile è la data celebrativa della nostra liberazione. In Germania non era ancora finita la guerra: Hitler morì suicida nel bunker a Berlino alla fine del mese e ufficialmente la Germania si arrese l 8 di maggio. La sacca intorno agli ultimi nuclei di resistenza nazista si era però giù chiusa, tanto è vero che sul principale fiume che divide la Germania, l Elba, da ovest e da est si incontrano le truppe avanzanti degli Alleati. Parto da questa immagine perché nel momento in cui finisce la Seconda Guerra Mondiale vi è un clima di euforia, perché sembra costituire la fine di un epoca plumbea, un epoca in cui era difficile sfuggire al fatto che se non condividevi le opinioni del capo del tuo governo rischiavi di finire veramente male. Questo momento sembra la fine dei totalitarismi. Per totalitarismo indico un tipo particolare di dittatura, presente nel XX secolo e non in altre epoche: vi sono state dittature in ogni epoca e vi sono ancora oggi. Ogni governo dittatoriale e tirannico tradizionale, purché uno non cerchi di prendere il potere, lascia tranquillamente vivere l uomo normale, anzi, fa di tutto perché questi sia distratto dal problema del potere. Il totalitarismo del 900, fenomeno che caratterizzava all epoca la quasi totalità del mondo europeo, teorizza un altra cosa: chi detiene il potere deve organizzare la totalità della vita dei suoi sudditi o cittadini. Per cui, per esempio si pretendeva non soltanto l obbedienza al capo (chiamato anche duce, führer o padre dei popoli, come Stalin) ma anche che si pensasse e si agisse come lui o come lui voleva. Nel 45 sembra esserci la vittoria contro le forme peggiori del totalitarismo. Se si pensa inoltre che nell estate dello stesso anno venne a galla la verità circa l Olocausto, lo sterminio pianificato degli ebrei, l euforia è ancora più comprensibile. E finita un epoca di costrizioni, di regimi disumani. Alla vittoria hanno contribuito tutti gli Alleati, sia chi avanzava da Est sia chi avanzava da Ovest. Di conseguenza, al momento della fine della guerra questa euforia, questa speranza di rinascita umanistica dell Europa, comporta un tipo di giudizio diverso nei confronti del comunismo. Perché si pensava che, non avendo rispettato i patti di alleanza con la Germania, l Unione Sovietica non fosse così terribile come si credeva inizialmente. Stalin coglie questa opportunità e avanza due rivendicazioni. La prima è una rivendicazione molto importante, che ebbe un successo incredibile e che per certi versi dura fino ai giorni nostri. Cioè che il comunismo è buono perché è di sinistra e il nazifascismo è cattivo perché è di destra. Riesce ad avanzare un ipotesi di lettura della storia del 900 in base alla quale nazismo e fascismo vengono presentati come l ultimo emblema dei sistemi reazionari, quindi di destra, mentre invece il comunismo è simbolo di sistemi progressisti, che vogliono l emancipazione degli uomini, la democrazia. Vi faccio un piccolo flash: mentre per quanto riguarda il nazismo è assolutamente evidente come sia stato un regime contro la sinistra, di destra e razzista, per il fascismo non è così.

2 Tutti gli storici sanno che il fascismo ha un anima di sinistra e una di destra. Ad esempio prima di diventare il duce degli italiani, Mussolini è stato il numero tre del partito socialista italiano fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale e propugnò l ingresso in guerra dell Italia come interventismo di sinistra. Quindi Stalin forza l interpretazione, ma lo fa consapevolmente, perché, da persona intelligente, sa l importanza dei giudizi storici nel formare l opinione pubblica, tanto è vero che ancora oggi, a venti anni dalla caduta del Muro di Berlino, se uno osa equiparare i delitti del nazifascismo con quelli del comunismo rischia di passare a sua volta per fascista. La seconda idea di Stalin discende da un ragionamento: se democrazia e comunismo sono entrambe dalla stessa parte, quale delle due è più progressista? Egli risponde: ovviamente il comunismo. Sostiene che il mondo democratico teorizza le libertà borghesi (proprietà privata, libertà d espressione e libere elezioni) che servono a chi detiene il potere, mentre i poveri e gli oppressi rimangono senza nulla. Il comunismo invece teorizza i diritti sociali (il diritto al lavoro per tutti, il diritto all emancipazione dallo sfruttamento degli imprenditori). Sulla base di questo secondo ragionamento Stalin teorizza che nella parte di Europa da lui liberata si debbano instaurare delle forme di democrazia già decisamente indirizzate verso una società senza classi, verso il comunismo, forme di democrazia progressiva. Stalin, sapendo come funziona la politica, queste cose non solo le ha dette, ma le ha fatte sottoscrivere ad esempio a Yalta, la conferenza in cui si è deciso, agli inizi del 45, come spartirsi il mondo. Allo stesso modo americani ed inglesi avevano sostenuto già durante la guerra, la necessità di creare una nuova istituzione sovranazionale, l Organizzazione delle Nazioni Unite, con libertà di partecipazione per tutti i popoli, per evitare lo scoppio di nuovi conflitti nel futuro. Il progetto era democratico e funzionale alla stabilizzazione di un mondo meno disumano di quello che si sarebbe realizzato con la vittoria del nazifascismo, però l URSS rivendicò l esigenza di far pesare il ruolo esercitato dai paesi democratici e comunisti nella riconquista della libertà, e così fu teorizzata la necessità di riconoscere che all interno dell ONU c era un élite di Paesi garanti delle scelte dell ONU in direzione della democrazia e del socialismo. Quindi all interno dell ONU vi erano Paesi più uguali degli altri, i cinque Paesi con diritto di veto che ci sono ancora oggi. Questi cinque Paesi all epoca erano i Paesi capofila degli Alleati: Stati Uniti, Unione Sovietica, Inghilterra, Francia e Cina (questo è un caso particolarissimo: la Cina dell epoca era la Cina nazionalista ma nel 48/49, con la guerra civile, il Partito Comunista di Mao conquista il potere costringendo Chiang Kai-Shek a rifugiarsi sull isola di Taiwan. Quindi dal 49 in poi ci furono due Stati che ambivano a rappresentare la Cina e si contendevano il posto nel Consiglio di Sicurezza. Solo negli anni Settanta si risolverà la questione a favore della Cina comunista). Riflettiamo un momento su una questione aperta: se l ONU deve raggruppare tutti i popoli liberi, l Italia sconfitta ne fa parte? No, come Germania e Giappone: sono i colpevoli della guerra e vengono lasciati fuori. L Italia entrerà all ONU solo dieci anni dopo, nel La qual cosa significa che tutte le scelte dell ONU nei suoi primi dieci anni non ci vedono corresponsabili, nel bene e nel male. A Yalta Stalin ottiene anche che l Europa venisse spartita in zone d influenza. Churchill, il più attento dei leader occidentali, che non credeva nella svolta democratica dell Unione Sovietica, cercò di dividere con percentuali l influenza dei vincitori sui Paesi dell Europa. Egli intendeva influenza secondo la precedente tradizione liberal-democratica, cioè una specie di protettorato, non un controllo diretto. Stalin firma tutte le richieste occidentali, ma interpreta le cose in maniera differente: nei territori dove è presente l Armata Rossa instaura un controllo diretto e vuole esercitare un potere reale di indirizzo della politica dei paesi liberati Quindi metà Germania, Cecoslovacchia, Polonia, Romania, Bulgaria, Yugoslavia e un pezzo di Grecia sono sotto controllo dell Armata Rossa. Alla fine della guerra i vincitori non trattano sempre bene i vinti: chi perde paga. Spesso anche i civili pagano il prezzo di aver fatto parte di un certo popolo, ad esempio noi italiani perdiamo l Istria e italiani circa devono abbandonare le loro case mentre le loro terre vengono assegnate al nuovo Stato slavo di Tito.

3 Alla fine della guerra Winston Churchill perde le elezioni perché, anche se durante la guerra si è rivelato l uomo giusto (è stato un vero genio politico e non si è mai arreso, perfino nei momenti più difficili, quando Hitler stava per invadere l Inghilterra), si trova di fronte un programma allettante di ricostruzione sociale da parte dei laburisti, che di fatto inventano il welfare state dicendo: durante la guerra va bene un uomo duro e determinato, ma ora che c è la ricostruzione affidatevi a noi che costruiamo un sistema sociale, capace di sostenere dalla culla alla bara lo sviluppo dell uomo. Mentre gli inglesi scelgono quel progetto, Churchill, rimasto disoccupato, agli inizi del 46 riceve l invito ad un ciclo di conferenze universitarie americane. Quando arriva nel Missouri, marzo 46, fa un discorso detto Della Cortina di Ferro. E un discorso famosissimo in cui dice (lo riprendo con parole mie): voi non vi rendete conto che da un po di tempo in qua una cortina di ferro sta calando da Stettino, dal Mar Baltico fino al Mar Adriatico. Affermando questo sostiene che sta maturando in Europa una nuova grande crisi, che potrebbe essere l inizio della terza guerra mondiale. Sta dicendo di aver colto, da subito, che i Paesi dietro la cortina di ferro (grosso modo metà dei Paesi dell Europa centrale e tutti i Paesi dell Europa dell Est) si stanno avviando verso il comunismo. E lo denuncia come una prevaricazione alla libertà di scelta dei popoli. E il primo a cogliere questa linea di tendenza. L intuizione di Churchill si rivela confermata dai fatti. Cito solo un esempio: in Cecoslovacchia c era naturalmente una propensione verso un comunismo umanista, anche per contrasto con quello che si era vissuto prima. Vi erano una naturale alleanza tra il piccolo partito comunista ed il partito socialista. Si formano governi di coalizione, diciamo di centrosinistra, che dopo un po iniziano a sostenere che i partiti più di centrodestra vadano messi fuori gioco, perché al loro interno allignano principi reazionari e magari permane qualcuno compromesso coi vecchi regimi. La crisi precipita quando tra il 47 e il 48 gli americani inventano il Piano Marshall, un piano per favorire la ricostruzione dell Europa (in base al quale gli americani concedono in prestito milioni e milioni di dollari in prestito ai Paesi europei purché questi li investano in prodotti provenienti dall America per far tornare alla normalità i loro popoli dopo che il fronte è passato distruggendo ponti, città, fabbriche e quant altro), in cui in cambio degli aiuti economici promessi chiedono solo che i Paesi che accettano gli aiuti sostengano libere elezioni, l Unione Sovietica, guarda caso, impone a tutti i Paesi dell Europa dell Est di non accettare il piano Marshall (per non cadere vittima dell influenza del capitalismo). Così quando in Cecoslovacchia la sinistra democratica sembra intenzionata ad accettare l aiuto americano, si fa un piccolo colpo di Stato. Dopo imponenti manifestazioni di piazza si fanno dimettere i ministri dei partiti borghesi, si forma un governo nuovo e rimane un solo ministro non di sinistra, il figlio del fondatore della Patria, che poco dopo viene trovato morto (la nuova defenestrazione di Praga). Con sistemi di questo tipo, tutti i Paesi dell Europa dell Est si incamminano verso forme di democrazia progressiva, stabilendo rapporti privilegiati con l Unione Sovietica. Dal 48 in poi inizia così la cosiddetta Guerra Fredda. Italiani, francesi, inglesi e americani colgono che una parte dell Europa è sotto il controllo sovietico. Si è creata come una cortina di ferro, che è una cortina metaforica, non è ancora stato costruito il Muro di Berlino. I confini sono comunque chiusi. 2-3 Dal 1948 il comunismo si è allargato all intera Europa dell Est, e nel 1949 conquista anche la Cina. In queste slide vediamo i punti di crisi in cui il comunismo si è allargato o si stava allargando: nel 1950 cercherà di conquistare anche la Corea del Sud. Ma con una guerra che dura tre anni, gli americani e gli occidentali impediscono che la Corea del Nord, Paese comunista influenzato da Unione Sovietica e Cina, conquisti anche la Corea del Sud. (da allora fino ai giorni nostri la Corea rimane una penisola divisa da una linea di armistizio, non si è mai fatta una pace. Potenzialmente è uno dei luoghi dove potrebbe scoppiare una nuova guerra. Anche perché l attuale dittatore comunista della Corea del Nord possiede la bomba atomica.)

4 L altra slide mostra l immagine che i comunisti hanno dell Occidente (che dal loro punto di vista è stato aiutato dal comunismo a sconfiggere il nazifascismo): un mondo che li assedia. Vediamo infatti in questa cartina come tutti i Paesi democratici circondano i paesi comunisti: gli USA e il Canada, tutti i Paesi dell Europa Occidentale, i Paesi mediorientali così come i principali Paesi dell Estremo Oriente: l Australia, le Filippine e il Giappone. E come se il mondo comunista si sentisse circondato dal mondo borghese e questo rivela, secondo Stalin, il loro vero volto di oppressori del mondo. Questa è la situazione fino al 1953, data della morte di Stalin. Già dal 1948 comunque la situazione inizia a modificarsi, perché Stalin riesce a litigare con il più importante dei leader comunisti del Mediterraneo: Tito. A questo punto la cortina di ferro non arriva più fino al confine tra Italia e Yugoslavia ma include la Germania Est, la Cecoslovacchia, un pezzo di Austria, L Ungheria, la Romania e la Bulgaria. Di fatto la Yugoslavia rimane fuori, e ben presto questo paese, insieme ad una serie di altri come l India, l Indonesia (entrambi Paesi di nuova indipendenza) e l Egitto (pochi anni dopo si renderà indipendente) formerà il club dei Paesi non allineati, né comunisti né occidentali, che cercherà di avere un ruolo di terza forza nel quadro della politica internazionale della seconda metà del La divisione in due dell Europa riguarda particolarmente la Germania, che era già stata ridimensionata fortemente dopo la fine della guerra. Le parti in rosa nella cartina sono i territori persi dalla Germania a favore della Polonia, che a sua volta perde dei territori a favore di Bielorussia e Ucraina, a loro volte integrate nell Unione Sovietica. La Germania e un pezzo di Austria vengono spartite in quattro parti, divise tra i quattro vincitori della guerra in Europa. Quindi ora c è un pezzo di Germania, che tra l altro ha al centro Berlino, che rimane in mano ai sovietici che fanno andare al governo la SED, il partito socialista (di fatto il partito comunista), che controlla tutto senza elezioni. 5-Così come la Germania è stata divisa in quattro anche Berlino è stata divisa in quattro. La capitale, che era stata conquistata dai Russi, viene divisa a metà: una parte agli occidentali l altra ai sovietici. Berlino quindi viene divisa in due: Berlino est, la parte sotto controllo dei sovietici e Berlino ovest, la parte libera. C è solo un particolare, Berlino è nel cuore della Germania est. Come si fa a far sì che Berlino ovest rimanga agli occidentali? Tramite gli accordi di pace che stabiliscono che vi sono due autostrade e tre corridoi aerei nella Germania est che consentono agli occidentali di comunicare con Berlino ovest. Berlino ovest si regge perché vi sono dei canali di comunicazione con la Germania ovest. 6-Stalin tra il 48 e il 49, tenta di forzare la mano; pensa che gli americani non scateneranno la terza guerra mondiale per una città simbolo, quindi chiude le comunicazioni terrestri con Berlino ovest che rimane isolata. Berlino rimarrà isolata dal al Qui succede una cosa incredibile, perché gli americani sono molto realisti: essi hanno la bomba atomica, che i sovietici non hanno ancora (riusciranno ad averla solo nel 1949 grazie alle spie), hanno quindi la superiorità militare complessiva, ma sanno di non poterla usare. Temono di poter scatenare la terza guerra mondiale, che si combatterebbe anche sul piano terrestre, dove l Armata Rossa ha una netta superiorità su di loro sul fronte europeo, mentre gli Europei non hanno ancora una potenza in grado di resistere ai sovietici. Piuttosto che cedere però decidono di utilizzare i corridoi aerei per sostenere una gigantesca operazione di rifornimento della popolazione civile, così con un incredibile ponte aereo Berlino Ovest viene rifornita di tutto (per un periodo a Berlino ovest atterrava un aereo ogni minuto). Dopo un anno i sovietici si arrendono e con un accordo smettono di fare il blocco, permettendo di congiungere Berlino ovest alla Germania ovest. 7-Quando Stalin muore, nel 1953, la situazione non cambia, perché l URSS è una potenza nucleare. Lo status quo della divisione in due blocchi continua a permanere e la guerra fredda viene vista come comunque migliore di una guerra calda, della terza guerra mondiale. Si delineano i blocchi: da una parte in occidente si forma la NATO, nel 1949 (i Paesi liberi dell Europa Occidentale più

5 USA e Canada) e dall altra parte il Patto d Varsavia (1955), con tutti i Paesi di democrazia progressiva, sotto il controllo dell Unione Sovietica e con l Armata Rossa sul territorio. Si formano due blocchi politici, militari ed economici, perché connesso a questo vi è anche, all interno del Patto di Varsavia, la formazione del COMECOM, cioè una forma di accordo economico. Nell area europea si assiste invece all inizio dell Unione Europea, dove gli americani non c entrano. E voluta da tre statisti, l italiano Alcide de Gasperi, il cancelliere tedesco Konrad Adenhauer e il ministro degli esteri francese: Robert Schuman. Sono tre statisti democristiani, che in nome dell Europa carolingia, cioè dell umanesimo cristiano, credono che l unico modo perché l Europa torni ad avere un peso politico autonomo sia che l Europa riscopra la propria radice umanistica, ispirata dalla religione cristiana. Essi decidono che l Unione Europea deve fondarsi su due gambe, quella economica (il primo accordo economico è per lo sfruttamento comunitario del carbone e dell acciaio, la CECA) e quella politico-militare (si ipotizza un primo esercito europeo ed è su questo che casca l asino. I francesi non desiderano fare una cosa del genere con i tedeschi, eterni nemici. Cade così la proposta della CED e si azzoppa il cammino dell Unione, che continuerà solo sulla gamba economica. Il ruolo italiano in questo periodo rimane comunque fondamentale: nel 1957 a Roma vengono firmati i trattati che inaugurano il MEC, il primo embrione di mercato comune economico europeo, che in modo funzionali stico favorirà la ripresa dei passi di unificazione politica (solo nel 1979 ci sarà l elezione diretta del primo parlamento europeo). La storia dell unificazione europea rimane in ogni caso una storia travagliata, ancora oggi non conclusa. 8-Nel 1956 accade che il nuovo leader comunista, Nikita Kruschev, denuncia alla stessa Unione Sovietica i crimini di Stalin. Questo è come un fulmine a ciel sereno; vi è un ritorno all idea che il comunismo possiede una dimensione umanistica: è Stalin che l ha forzato e ha esagerato. E colpa di Stalin il gulag, non del progetto originario. C è in particolare un Paese, quello che più spontaneamente era andato a sinistra, l Ungheria, che crede in questa prospettiva e nell ottobre del 1956 scende in piazza e chiede che ritorni al potere un vecchio leader comunista, messo da parte perché troppo poco stalinista, un certo Imre Nagy. I morti in questa rivoluzione sono pochissimi, è una rivoluzione tendenzialmente popolare e pacifica che vuole un comunismo dal mondo umano. Ciò è tanto vero che perfino un giornalista non di sinistra come Indro Montanelli in questo momento arriva a Budapest e scrive degli articoli sorprendenti che non piacciono al pubblico della destra. Perché afferma che chi fa la rivoluzione è gente di sinistra, ma di sinistra democratica, libertaria, aperta. Leggete nella slide alcune delle frasi di Imre Nagy; sono delle frasi di uno che può essere definito un comunista dal volto umano. Dice che c è stata una degenerazione del socialismo in cui il potere si è isolato sempre più dal popolo. La democrazia popolare in cui credeva stava divenendo una dittatura di partito; gli obiettivi della dittatura di partito non sono quelli del vero marxismo. Si inizia quindi a contrapporre il vero marxismo al marxismo staliniano. Come finisce questa cosa? Malissimo. I sovietici sembrano inizialmente accettare il nuovo corso, basta che rimanga la leadership comunista. Quando capiscono però che Nagy, sull onda delle libertà, rischia di aprire la cortina di ferro e dare spazio a nuovi partiti e alla Chiesa (i rivoluzionari avevano liberato anche il primate, cardinal Mindzenty, imprigionato dai sovietici), l Armata Rossa, su indicazione di Mosca, riprende il controllo del Paese in tre giorni. Il massimo che si ottiene è che quelli più vicini al confine riescono a fuggire in occidente, gli altri, tra cui Nagy, vengono presi e dopo un processo farsa, impiccati. E la prima grande delusione per il mondo occidentale simpatizzante verso il comunismo. In Italia accade che perfino una parte del comitato centrale del PCI, che ha sempre celebrato il comunismo come una forza umanistica, è d accordo con i rivoluzionari. Perfino uno scrittore ferreamente legato al partito come Calvino scrive a favore degli ungheresi. Togliatti, leader del PCI, giudica l episodio ungherese come una controrivoluzione, sconfessandoli e celebrando la repressione sovietica. Tutto

6 il partito gli ubbidisce. Potrebbe essere l inizio di una crisi: ad esempio due tra i più grandi storici del 900, l italiano Renzo de Felice (il più grande storico del fascismo) e il francese Furet (il più famoso studioso della rivoluzione francese), si allontanano dal partito comunista a causa della rivoluzione ungherese. Potrebbe essere l inizio della crisi dei partiti comunisti occidentali. In effetti diversi intellettuali vanno in crisi, ma lo zoccolo duro popolare del PCI (così come degli altri partiti comunisti occidentali) non abbandona l ideale rivoluzionario, nonostante le delusioni o i dubbi, aiutato anche dal fatto che nel 1957 l Unione Sovietica riesce a lanciare per la prima volta un satellite spaziale. 9-I sovietici, iniziando la corsa allo spazio dimostrano che il Paese all avanguardia del socialismo ben prima degli americani ha sviluppato un settore tecnologico così avanzato da riuscire a mandare nello spazio prima un satellite, poi una cagnetta e poi un essere umano. Quindi potenzialmente potrebbe arrivare alla Luna. L opinione pubblica coglie in questo fatto la conferma del fascino del comunismo: vedete, si dice, che è capace di raggiungere e superare il capitalismo? Si dice poi: non sono ricchi come gli USA, c è stata la guerra, i nazisti li hanno quasi conquistati, però su alcuni settori lo sviluppo dell economia collettivista è più avanzato di quella capitalista, che pensa solo a fare i soldi. Gli americani invece capiscono che dietro alla retorica della corsa alla Luna c è il fatto che se i sovietici riescono a mandare in orbita un satellite sono in grado di utilizzare armi terribili contro di loro, che essi non possono controllare e si mettono a fare anche loro la corsa allo spazio, ovviamente anche loro agitando la retorica della corsa alla Luna. La corsa allo spazio in definitiva non è stata una cosa che è stata fatta per questioni di prestigio, ma perché aveva dei risvolti militari, economici e politici non da poco. Intanto nel 1958 vi sono le nuove elezioni in Italia e paradossalmente, nonostante la diaspora di diversi dirigenti ed intellettuali, il PCI mantiene gli stessi voti che aveva nelle elezioni del Ciò significa che il partito è riuscito a controllare il dissenso. Per chi non lo ricorda, rammento poi che la corsa allo spazio viene vinta dagli americani che nel 1969 sbarcano sulla Luna. (Non crediate a chi dice che sia stata tutta una messa in scena, non vi è nessuna persona colta o minimamente preparata che sostenga una cosa del genere, non fatevi incantare. Come non dovete credere a chi sostiene che siccome nei 3000 morti delle Twin Towers non c è nemmeno un ebreo l attentato sia opera del Mossad, oppure che, siccome vi sono ancora punti oscuri sulla ricostruzione della dinamica dell attentato, in realtà questi è stato progettato dagli stessi americani. Per smontare il complottismo vi faccio solo un esempio: c è stato un grande luminare americano, esperto delle costruzioni di grattacieli, che ha fatto una conferenza al Politecnico di Milano. Alla fine della conferenza uno studente gli ha chiesto: ma lei cosa direbbe di quelli che dicono che è stato in realtà un complotto? Lui li ha guardati e ha detto: scusate ragazzi ma voi cosa fate come facoltà? Ingegneria. Allora pensateci su un momento e ditemi da soli se può essere possibile che i grattacieli siano stati fatti implodere. Dopo un po, man mano che ci pensavano, tutti i ragazzi hanno cominciato a scuotere la testa; si convincevano della impossibilità ingegneristica dell ipotesi.) Non solo quindi l attentato alle Twin Towers è reale e drammatico, ma anche la corsa allo spazio c è stata veramente, da rilevare invece che anche le imprese militari hanno risvolti civili importantissimi. Ad esempio dal clima della guerra fredda scaturisce internet. Viene fuori da sistemi di telecomunicazione elaborati durante la corsa allo spazio per stabilire delle comunicazioni nel caso in cui un esplosione atomica bloccasse le comunicazioni normali. Quando poi è divenuto obsoleto a livello militare l hanno passato all ambito civile.

7 10-Ritorniamo alla dinamica della guerra fredda: i sovietici rilanciano tra il 1957 e il 1961 la coesistenza pacifica: lo scontro deve diventare una gara per superare l avversario sul piano economico e del progresso In questo clima che sembra molto tranquillo succede un fatto, a cui inizialmente nemmeno Kruschev crede: i capi della Germania est gli riferiscono che da Berlino continua a scappare gente verso la parte libera della città. Era abbastanza semplice farcela. All inizio degli anni 60 sono più di le persone all anno che attraversano questo confine, è un colabrodo. E allora i comunisti tedeschi ed i sovietici pensano a come risolvere la cosa: con una guerra? No. Con un blocco a Berlino? No. Costruendo un muro. Il 13 di agosto 1961, a sorpresa, si inizia la costruzione del Muro di Berlino. La parte ovest della città viene per così dire recintata. Il muro è lungo circa 160 km. La caratteristica di questa muro è che è il primo muro fatto non per difendersi da un nemico esterno, ma per evitare che il proprio popolo fugga all esterno. Abbiamo dovuto aspettare il XX secondo perché accadesse una cosa del genere. 11-Fatto il muro iniziano le fughe, la prima è di pochi giorni dopo la costruzione del muro: un Vopo, una guardia di frontiera dell est, capito che la situazione si sta chiudendo, salta la recinzione e scappa. Questa è la foto. Nel corso dei 28 anni di muro sono morte diverse centinaia di persone nel tentativo di attraversare, così come parecchie decine sono riuscite a trovare dei mezzi incredibili (mongolfiera, l intercapedine di un serbatoio di un auto, un tunnel) a fuggire. C è un bellissimo museo a Berlino che racconta queste cose, le avventure finite bene e anche quelle finite tragicamente. L ultimo che ha tentato di scappare, ed è stato ucciso, è nel febbraio dell 89, a nove mesi dalla caduta del Muro. 12-Un momento drammatico degli inizi degli anni 60 avviene poco dopo la costruzione del Muro. I sovietici aiutano Fidel Castro, che ha preso il potere a Cuba, ad impiantare dei missili che hanno una portata tale che potrebbero portare delle cariche nucleari che possono colpire tranquillamente Washington, New York, Toronto ecc. ecc. Gli americani se ne accorgono con gli aerei spia e per la prima volta Kennedy, che sembrava un presidente democratico, aperto, usa il pugno di ferro e minaccia, circondando l isola, di far scoppiare una guerra. Per 13 giorni, nel 1962, il mondo è con il fiato sospeso. Se i russi non si fermano nel rifornire Castro si rischia di veder scoppiare la terza guerra mondiale. All ultimo momento Kruschev accetta con un compromesso tacito di ritirare le armi da Cuba e far tornare indietro le sue navi. Solo un piccolo particolare, per far capire i rapporti internazionali: tutto questo è avvenuto senza che gli americani, e ovviamente anche i sovietici, consultassero i loro alleati. Non siamo stati minimamente avvertiti. Gli americani e i sovietici confermano che sono loro le superpotenze, le grandi questioni le decidono loro. 13-Kennedy, pochi mesi prima di essere assassinato a Dallas, fece un grande e famoso viaggio a Berlino, dove tenne un discorso su un palco davanti al Muro. Disse: ci sono molte persone al mondo che non comprendono, che non sanno quale sia la grande differenza tra mondo libero e mondo comunista: lasciateli venire a Berlino. C è chi dice che il comunismo sia l onda del futuro: lasciateli venire a Berlino. Ci sono anche pochi che dicono che è vero che il comunismo è un sistema maligno, ma che ci permette di fare progressi economici: lasciateli venire a Berlino. Tutti gli uomini liberi, ovunque essi vivano, sono cittadini di Berlino. E quindi come uomo libero anche io sono orgoglioso di dire: Ich bin ein Berliner, sono berlinese. E la dichiarazione che gli americani non abbandoneranno la causa della libertà in Europa fino alla fine. 14-Facciamo un salto veloce. Il mondo occidentale, che è cresciuto nell ambito del capitalismo democratico (noi in Italia, in particolare, abbiamo fatto il Miracolo Economico ), assiste nel 68 allo scoppio della contestazione, in America contro la Guerra in Vietnam (i figli dei fiori, gli hippies, gli slogan come fate l amore non fate la guerra); in Europa c è la rivoluzione di maggio in Francia (con gli slogan: siate realisti, chiedete l impossibile, ecc.) ed in questa foto vediamo

8 l ingresso dell Università Cattolica di Milano. Pochi sanno che l inizio delle contestazioni studentesche in Italia è avvenuto lì, già alla fine del 67, dove all epoca studiava l allora giovane leader Mario Capanna, che ancora adesso è il nome più significativo dei reduci del Sessantotto. 15-Anche all est c è una contestazione, c è un nuovo tentativo di rinnovare il comunismo dal volto umano, c è il tentativo dei Cecoslovacchi con il nuovo leader comunista Dubček (che subentra ad un leader comunista di taglio kruschioviano) di costruire un socialismo dal volto umano. 16-In Occidente l esito della contestazione è l avvento del libertarismo, dei rivoluzione dei costumi, del femminismo, oppure la rinascita del fascino di nuovi tipi di ideali rivoluzionari, forme di neomarxismo terzomondista, libertario ecc.. In questo corteo del 1969 si vede ad esempio un cartellone con Stalin, uno con Lenin ed uno con Mao. Marx, Lenin, Stalin e Mao sono la continuità del marxismo, il neomarxismo quindi implica un nuov tipo di marxismo, che però non rinnega la radice originaria. Secondo modalità diverse sia il neomarxismo sia la rivoluzione sessuale e radical-libertaria in occidente vincono (salvo la versione neomarxista che sfocia nella lotta armata). La conferma è la grande influenza di una generica mentalità rivoluzionaria che persiste fino ad oggi o la vittoria sul piano sociale della mentalità individualistico-radicale nel mondo occidentale. 17-All Est invece succede che i sovietici fanno uscire i carri armati dalle caserme della Cecoslovacchia e reprimono la ribellione di Dubček a Praga E il 21 agosto Me lo ricordo ancora: io tornavo dal mare e la radio disse: carri armati nel cuore di Praga. Provai un tuffo al cuore, perché allora provavo una certa simpatia nei confronti del socialismo dal volto umano. Per molti è stata la fine dell illusione che il comunismo avesse un volto umano. 18-E infatti, pochi mesi dopo, un giovane si diede fuoco nel cuore di Praga per dire: il mondo non deve dimenticare che quello che ci hanno fatto è toglierci la possibilità di vivere. Il sacrificio di questo giovane, Ian Palach, per anni e anni è stato ricordato in modo semplice dalla gente che ha continuato a portare nella piazza dove si è ucciso dei fiori. 19-Agli inizi degli anni Settanta il mondo occidentale è quindi in difficoltà, minato all interno dalla contestazione e dalla difficoltà a ritrovare una nuova prospettiva ideale e minacciato dall esterno dalla forza del comunismo; nell Europa dell Est ogni forma di possibile contestazione è repressa, gli americani non sanno più cosa fare in Vietnam, si sentono ingabbiati, ecc. Il nuovo presidente degli Stati Uniti Nixon appare qui in un brindisi con il nuovo leader dell Unione Sovietica, Leonid Breznev, siamo nel 1972, si cerca di trovare nuovi accordi, la prima cosa in cui gli americani cedono è ovviamente il Vietnam, che diviene ben presto comunista. L Occidente è comunque in una crisi generalizzata. In questo grafico vediamo ad esempio l aumento del prezzo del petrolio: l Occidente si accorge veramente che ne ha bisogno quando gli arabi aumentano il prezzo del petrolio. L esito di questa svolta dei Paesi dell OPEC è che nel 1973 l Occidente è costretto ad inventarsi una politica di risparmio energetico, arrivando ad esempio ad inventare le domeniche a piedi per risparmiare. (Il prezzo aumentò da 3 dollari a 30 dollari al barile nell arco di pochi mesi, che botta!) 20- Breznev ritiene che ormai l Occidente sia per così dire alla frutta e propone una conferenza che stabilizzi definitivamente lo status quo geopolitico dell Europa. Nel 1975 alla Conferenza di Helsinki americani, sovietici e i vari Paesi europei dell est e dell ovest, firmano un bel trattato in cui si afferma che l Europa divisa così va bene ed andrà sempre bene. Gli europei sono costretti a starci: meglio questo che la minaccia sovietica. Però hanno un colpo di genio incredibile: riescono ad inserire tra i Trattati da firmare anche un Protocollo sui diritti umani, in cui si afferma che tutti i governi si impegnano a rispettare i diritti umani. Breznev pensa: tanto i diritti umani decido io quali sono e firma. Non si rende conto dell erorre.

9 21-Passano pochi anni e l errore comincia a farsi notare: in Cecoslovacchia c è un complessino (I Plastic People) che suona il rock, ma non per il popolo, per gusto proprio, perciò viene arrestato. E l inizio del dissenso esplicito nei Paesi dell est Europa: Havel, un drammaturgo e pochi altri amici affermano che è giunto il momento di smettere di essere legati ai canoni dell ideologia, è il momento in cui ciascuno deve poter vivere una vita senza menzogna. Nel 1977 questo gruppo firma una carta, Charta 77, che richiede, in nome dei principi di Helsinki maggiore libertà difendendo la libertà d espressione dei Platic People. Ciò causa grande scalpore, capite? I giornali iniziano a rendersi conto che all est c è qualcuno che non è semplicemente contrario al socialismo di Stato, ma che rivendica che c è qualcosa che viene prima dell ideologia. 22-Nell intera Europa qualcosa sta cambiando: nel 1978 muore Paolo VI e viene eletto Giovanni Paolo I che dopo 33 giorni muore. Si fa un nuovo conclave e un giovane cardinale polacco, Karol Wojtyła viene eletto Papa. Quando successe nessuno se lo immaginava: il primo papa straniero dal 1522 e per di più proveniente da un Paese sotto il controllo comunista. C è chi afferma che lo Spirito Santo agisce in modo imperscrutabile agli uomini.. 23-Nel 1979 accadono altri fatti che sono segni di svolta : il primo è che Khomeini vince. Realizza la prima rivoluzione islamica radicale dopo aver fatto cacciare lo Scià dall Iran. Da allora inizia il fascino del fondamentalismo terrorismo nel mondo musulmano. (Osama Bin Laden in qualche modo è l erede di questa impostazione, sia pure con qualche variante: l Iran è sciita mentre Osama è sunnita). L altra svolta interessante è che per la prima volta in Europa occidentale vince un politico di destra, è la famosa Margaret Thatcher, leader dei conservatori britannici. Ella inaugura una politica decisamente anticomunista e di rilancio economico, basata sull intraprendenza economica del singolo. Dall altra parte della slide potete vedere una lunga colonna di carri armati: come gli USA si erano impantanati in Vietnam, così l URSS comincia dal 1979 ad impantanarsi in Afghanistan, dove cerca di aiutare la piccola minoranza comunista ad instaurare il comunismo (ma i partigiani islamici- tra i quali Osama- renderanno loro l avventura afgana terribile e drammatica per ben dieci anni). Ultimo evento importante del 1979: Wojtyla dimostra che non ha abbandonato la sua Polonia, chiede di ritornarci, e nonostante l opposizione di Breznev, i leader comunisti polacchi sono costretti ad accettarlo. Quando arriva il Papa 3 milioni di polacchi, nonostante le difficoltà poste dal governo, vanno ad incontrarlo. Egli non tiene nemmeno un discorso politico ma dice: vi ricordo che Gesù Cristo c entra con tutto, le radici del Pese sono nel Cristianesimo e io non vi ho abbandonati. I polacchi capiscono che il Papa non ha fatto una scelta spiritualista ma che è con loro, e appoggia il loro impegno a mantenere viva e globale l esperienza religiosa. 24-La risposta del popolo polacco all appello di Giovanni Paolo II è la nascita di Solidarnosc nel Dopo l ennesima crisi economica all interno dell Europa dell Est (perché diciamolo francamente, il sistema economico comunista fa acqua da tutte le parti come capacità produttive), in agosto ai cantieri navali di Danzica inizia una protesta, che diventa rivendicazione sindacale e nella quale si fa notare un giovane elettricista, Lech Walesa, che diviene ben presto diviene un leader sindacale. In nome degli accordi di Helsinki inventa i polacchi inventano un sindacato libero. E da notare che Walesa non è un prete, non è un intellettuale, è un operaio, un uomo del popolo, caratterizzato da una precisa identità religiosa e patriottica e con un orizzonte cristiano-sociale. Egli organizza un nuovo sindacato chiamato Solidarietà, Solidarnosc, ed ottiene il riconoscimento sociale dello stesso, trasformando il clima sociale del paese che adesso si carica di speranze di trasformazione in tutti i campi.

10 25-Come reagisce la Polonia comunista a questo terremoto? Con un colpo di stato. Il generale Jaruzelski, divenuto nel frattempo il leder del Paese, alla fine del 1981, onde evitare che i sovietici intervengano, fa un auto-colpo di stato. Arresta tutti i capi di Solidarnosc, li interna e stabilisce un regime da stato di guerra. Questa cosa sembra segnare la fine di Solidarnosc, ma non è così. L esperienza del nuovo Sindacato libero rimane non solo nel cuore dei polacchi ma continua ad animare una rete di rapporti che non piacciono al regime. 26-Al punto che quando un prete, Padre Popielusko, nelle sue semplici prediche comincia a dare fastidio, tre scagnozzi del ministero degli interni lo rapiscono e lo uccidono. (E uscito recentemente un bel film che descrive la figura di padre Popielusko). Quello che vedete rappresentato nella slide è l immenso partecipazione polare al funerale di Padre Popielusko. Anche se sepolto sotto i limiti delle leggi repressive di Jaruzelscki l animus della Polonia aspetta solo il momento buono per liberarsi dal comunismo. 27-A questo punto accade che diventa Presidente degli Stati Uniti una specie di Thatcher coi pantaloni: Ronald Reagan, un ex-attore deciso anticomunista, col gusto della battuta, sentite ad esempio questa: non ho paura del comunismo. L Occidente non conterrà il comunismo, lo trascenderà, lo batterà, lo liquiderà come un bizzarro capitolo della storia. Il fatto è che Reagan vuole veramente realizzare questo progetto: vuole trasformare gli Stati Uniti in una realtà che rilancia la competizione con l URSS e si inventa lo scudo spaziale, un nuovo tipo di arma difensiva per mettere in difficoltà i sovietici. Incoraggia e appoggia poi tutte le iniziative e tutti i movimenti anticomunisti del mondo. Ma Reagan non vuole la terza guerra mondale, vuole arrivare a trascendere il comunismo, facendo vedere che l occidente non ha paura e che in tutti i campi, dalla libertà ai diritti, dalla ricchezza allo sviluppo tecnologico, sopravanza il comunismo. 28-Morto Breznev nel 1982 e rapidamente archiviati suoi due vecchi successori, nel 1985 va al potere in URSS il giovane Mikhail Gorbacev, che è un comunista progressista, potremmo definirlo comunista liberale, che desidera sinceramente una riforma dell ideologia e del regime secondo quelle parole famose che sono Trasparenza, Liberalizzazione (Glasnost, Perestrojka) Riformismo. Nella slide vediamo il primo incontro tra Reagan e Gorbacev, è l inizio della svolta nei rapporti USA-URSS. Gorbacev infatti, non potendo inseguire l accelerazione dello sviluppo economico e tecnologico che caratterizza dall inizio degli anni Ottanta la storia dell Occidente ed in particolare degli Usa senza limitare ulteriormente i consumi della popolazione civile, fa una serie di accordi con gli Usa in cui entrambi diminuiscono il numero di testate atomiche, accordandosi per una smilitarizzazione parziale. Tutto questo va a vantaggio delle economie di entrambi i paesi e favorisce un clima di reale disgelo tra l Est e l Ovest. 29-C è solo una cosa su cui Gorbacev non transige: il Muro di Berlino. Nel 1987 Reagan va, come Kennedy, davanti alla porta di Brandeburgo a Berlino e nel suo discorso fa questa battuta : Mr Gorbacev, se veramente vuole la pace: butti giù quel muro! Naturalmente Gorbacev non risponde. Arrivo velocissimamente al 1989: l anno degli imprevisti. Il punto fondamentale che unifica il senso di tutti i grandi avvenimenti di quell incredibile anno è la forza sociale di un modo di vivere, di un semplice modo di vivere, non di un progetto politico o di un azione organizzata delle grandi potenze ; più precisamente decisivo è quel potere dei senza potere (titolo di un libro di Havel) che consiste nel desiderio, nell impegno fattivo a vivere secondo tutto lo spessore del desiderio umano, a vivere cioè senza menzogna ( espressione coniata da Aleksandr Solzhenitsyn)

11 Ciò che quello che ha portato alla caduta del comunismo nell Est Europa è stato il tornare a giudicare quello che si fa secondo l esperienza e non secondo l ideologia (Tant è vero che alcuni l hanno chiamata: una politica impolitica. Perché è la politica che scaturisce dal rinnovarsi di rapporti umani veri). Così mentre i politici europei si aspettano da Gorbacev nuovi passi per l armonizzazione delle due anime della casa comune europea, la liberazione dei Paesi dell Europa dell Est avviene per l iniziativa di gruppi di uomini capaci di iniziativa sociale, ma non professionisti della politica e non animati da una stessa ideologia(anche se certamente Gorbacev ha grandi meriti, perché ha evitato di usare il pugno di ferro per fermare il movimento dal basso dei potere senza potere. Più di quello però non poteva fare, perché credeva ancora al comunismo). Vediamo velocemente le slides dei principali eventi di quest anno fatidico. 30-Qui sono inquadrati Walesa, Mazowiecki e Geremek. E il momento in cui Solidarnosc, agli inizi dell 89 viene di nuovo legalizzato perché la Polonia è veramente alla frutta. Jaruzelski non sa più come fare per poter ottenere che i polacchi facciano sacrifici: Per ottnere il consenso del popolo chiede a Solidarnosc di collaborare per il bene del paese, in cambio offre a Solidarnosc il riconoscimento sociale e la possibilità di partecipare alle prossime libere elezioni. Le quali però, sono truccate. Cioè per due terzi i candidati verranno eletti secondo il vecchio sistema funzionale all affermazione dei candidati comunisti, però per un terzo dei seggi accetta di far svolgere elezioni pluripartitiche. Solidarnosc comunque accetta. Il 4 giugno 1989 i polacchi, per la prima volta dopo decenni vanno alle prime elezioni parzialmente libere e succede una cosa incredibile: per quel terzo di seggi liberi il 99% viene eletto tra le fila di Solidarnosc. (Perfino i leader di Solidarnosc non ci credevano). Incredibilmente i polacchi, alla prima occasione e per quella parte che è libera, al 99% scelgono Solidarnosc. Ma la cosa più incredibile è che lo stesso partito comunista polacco riconosce la sconfitta e inizia una serie di trattative per cui, nel settembre del 1989, prima quindi della caduta del Muro di Berlino, diviene primo ministro un esponente di Solidarnosc, appunto Mazowiecki. 31- L intera Europa dell Est comincia a sgretolarsi. In Ungheria accade che c è un comunista riformista alla Gorbacev che guida la svolta, fa approvare un pacchetto di provvedimenti di liberalizzazione politica. I sovietici sono d accordo e viene deciso, tra l altro, di non comprare più il filo spinato per la cortina di ferro e di indire libere elezioni: anche l Ungheria si avvia ad uscire dal comunismo. 32-C è invece una realtà che non esce dal comunismo, è la Cina. Anche in Cina soffia il vento della libertà e l aspirazione alle riforme, come evidenzia l episodio di piazza Tien An Men a Pechino, dove, dal 15 di aprile fino agli inizi di giugno siedono in permanenza migliaia di studenti e dimostranti. Dopo una iniziale incertezza il regime decide di considerarli controrivoluzionari, quindi nemici dello Stato ed organizza la repressione militare. 33-La repressione non è facile, per un breve momento sembra che anche una sola persona sia sufficiente a fermare i carri armati della repressione (osservate bene questa foto famosa) 34-Dal 4 giugno però, quando gli ordini divengono chiari, migliaia di giovani vengono massacrati o fatti scomparire. Nessuno ad esempio sa che fine ha fatto il ragazzo della foto. Ci sono le voci più incredibili su di lui.. 35-Qui vedete come il Corriere della Sera presenta la cosa: la rivolta in Cina spacca l esercito. Perché c è stato un momento in cui non si sapeva come sarebbe andata a finire. Qual è il significato della svolta cinese del 4 giugno? Che il comunismo dimostra di avere un unico modo per rimanere al potere nell 89: usando la repressione in nome dell ideologia.

12 Ecco perché in Cina c è ancora il comunismo e in Russia no. Perché l unico modo che ha il comunismo alla fine del 900 per restare al potere è: esercitare fino in fondo il suo dominio sul popolo. 36-Torniamo alla Germania dell Est, a Berlino. Qui governa un leader comunista della vecchia guardia, Honecker, duro e puro nella sua visione ideologica, che comprende bene il senso del modello cinese e che non vuole seguire Gorbacev sulla via delle riforme. Soltanto che il 7 e l 8 di ottobre sono 40 anni dalla nascita della Germania Est e il governo è costretto ad invitare Gorbacev per celebrare l anniversario. Gorbacev ne approfitta per incitare alle riforme affermando che: non si può essere in ritardo nei confronti della vita, altrimenti si viene puniti. La gente inneggia a Gorbacev, non a Honecker. Ma il giorno dopo lunedì 9 ottobre (Gorbacev se ne è appena andato) Honecker ha la sua grande opportunità per applicare il modello cinese e far partire la repressione. Egli sa che da tempo il lunedì a Lipsia si raduna presso una chiesa (luterana) moltissima gente. Ufficialmente per pregare per la pace, poi però escono in piazza e fanno un corteo per la pace nel proprio paese, il che vuol dire per avere un po più di libertà. Nel corso del tempo questa manifestazione si è ingrossata, ormai sono parecchie migliaia quelli che sfilano ogni lunedì (fino a quel momento in modo pacifico e la polizia non è mai intervenuta). Honecker questa volta manda l ordine di intervenire e disperdere la folla, però accade l imprevisto, un direttore di orchestra, quello stesso giorno, temendo che le reiterate manifestazioni potessero incorrere nella resistenza della polizia, si era premurato di far firmare ai capi locali del Partito, che non conoscevano le indicazioni di Honecker, un accordo in cui si accettava di non intervenire purché non venissero scatenati disordini. Succede così che i poliziotti che avrebbero dovuto intervenire si bloccano indecisi e non accade nulla. Questo evento è passato poi alla storia come il miracolo di Lipsia del 9 ottobre. A questo punto la situazione precipita: nel Politburo del partito i Gorbaceviani dicono che è il momento di sostituire Honecker (che non è più capace neanche di farsi obbedire) e nominano Krenz, che sostiene che promuoverà un comunismo più liberale. Tra i diritti riconosciuti dal comunismo liberale c è la liberalizzazione delle comunicazioni (per la Germania Est questo non vuol dire solo allentamento della censura, ma soprattutto libertà di comunicazione con i tedeschi dell Ovest). Si giunge così alla fatidica data del 9 novembre Krenz prepara un decreto che allenta i divieti alla circolazione tra le due Germanie ed il portavoce ha l incarico di presentarlo alla conferenza stampa. Questi non era presente alla riunione e legge il testo: viaggi privati all estero saranno possibili senza condizioni particolari. Un giornalista italiano chiede se questo significhi che si può andare da Berlino est a Berlino ovest? La risposta è sì La domanda diventa : da quando? E la risposta è: da subito. Le agenzie di stampa annunciano pochi minuti dopo: la frontiera della Repubblica della Germania Est con la Germania Ovest è aperta. In realtà non era proprio così, ma l annuncio genera fermento ed aspettativa in migliaia di persone di Berlino Est che cominciano ad accalcarsi presso i punti di frontiera. 37-Una folla crescente comincia a fare pressione presso i passaggi del Muro. E ancora una volta accade un miracolo: le guardie di frontiera, i Vopos, vedendo migliaia di persone avanzare verso i cancelli esitano ed invece di aprire il fuoco per fermarli finiscono per aprire i cancelli. Ho conosciuto personalmente una persona di Berlino Ovest che avendo sentito la notizia alla tv, quella sera si è precipitata subito di fronte ad un punto della frontiera e ha visto sciamare la folla in Berlino Ovest come se fosse normale, dopo 28 anni di ferreo blocco ( e mi ha raccontato degli abbracci, del commozione, che tutti applaudivano..)

13 38- Questo è il titolo del Corriere della Sera il giorno dopo: Berlino apre il Muro. Già dal giorno dopo il muro viene abbattuto. Il Corriere sottotitola: vieni, ti porto a ballare ad ovest. Bellissimo. Per la prima volta dopo 28 anni la gente poteva andare a trovare parenti e amici dall altra parte della città. 39-Capite che a questo punto si sgretola tutto il sistema dell est e guarda caso l ormai vecchio drammaturgo Havel, cecoslovacco, si trova a guidare la rivoluzione pacifica che porterà in poco più di un mese (dalla metà di novembre alla fine di dicembre) la gente dal manifestare contro il regime al contrattare con lui un nuovo governo, a conquistare il diritto di governare la rinascita della Cecoslovacchia libera. Si realizza così la rivoluzione di velluto a Praga. Pensate, dall interno del teatro che vediamo in questa foto, Havel ha guidato il processo di democratizzazione del paese, inventando ogni giorno una strategia nuova e facendo sì che persone con visioni della vita molto differenti (così come con capacità intellettuali, politiche e sociali molto diverse) si amalgamassero; l esito è stato che il 30 dicembre 1989, Havel, che aveva iniziato l anno da prigioniero politico, viene eletto trionfalmente Presidente della Repubblica del nuovo stato libero di Cecoslovacchia. 40-La conclusione è facile: che fine fa la Germania Est dopo il crollo del Muro? Il cancelliere della Germania Ovest, Kohl, gioca bene le sue carte, convince le grandi potenze che non avranno nulla da temere da una Germania riunificata e raccogliendo il grido popolare dei manifestanti dell Est che dall affermazione wir sind das Volk (noi siamo il popolo, slogan contro il Partito) passano a wir sind ein Volk (noi siamo un popolo solo, contro le divisioni tra tedeschi dell Est e dell Ovest) propone da subito un rapido processo di unificazione. Quando poi alle prime elezioni libere nella Germania Est i candidati che sostengono le sue idee sulla riunificazione vincono (pensate, in un Paese appena uscito dal comunismo, alla elezioni vincono i democristiani seguaci di Kohl!), procede spedito sulla via della riunificazione politica che si realizza il 3 ottobre del Così si può concludere con la battuta che dà il titolo a una raccolta di racconti sulla riunificazione: Berlino est, l ultimo che se ne va, spenga la luce.

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

L amministrazione Reagan 1981-1989

L amministrazione Reagan 1981-1989 L amministrazione Reagan 1981-1989 Sul piano interno è portavoce del neoconservatorismo liberista e della deregulation già attuata dalla Thatcher in Gran Bretagna che prende il nome di Reaganomics Seconda

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Il1968 è anno di rottura col passato

Il1968 è anno di rottura col passato Il1968 è anno di rottura col passato Evento chiave: la guerra in Vietnam perché non si riconosce all intervento di Usa quella valenza di tutela della libertà contro i rischi del comunismo Giovani di paesi

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli