Generazione di numeri casuali. Daniela Picin

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Generazione di numeri casuali. Daniela Picin"

Transcript

1 Daniela Picin

2 Testi di consultazione Gentle I.E. Random Number Generation and Monte Carlo Methods, 2nd ed. Springer Verlag, 2005 Raj Jain - The Art of Computer Systems Performance Analysis: Techniques for Experimental Design, Measurement, Simulation, and Modeling John Wiley & Sons,

3 Un generatore di numeri pseudocasuali èun programma la cui sequenza di uscita è la s i m u l a z i o n e di una sequenza di variabili casuali indipendenti. Alcune applicazioni: Esperimenti statistici Simulazione di sistemi stocastici Metodi Monte-Carlo Algoritmi probabilistici Computer games Crittografia 3

4 Generatore pseudocasuale Si definisce generatore una struttura che opera nel seguente modo: G = (S, μ, f, U, g) seleziona lo stato iniziale s 0 S tramite μ, pone u 0 = g (s 0 ); per i > 0 i cambiamenti di stato sono determinati dalla ricorrenza s i = f (s i-1 ) ed u i = g (s i ); La sequenza di osservazioni (u 0, u 1, u 2,...) è l'uscita del generatore. 4

5 Caratteristiche di qualità Uniformità Indipendenza statistica Riproducibilità Periodicità Efficienza Portabilità Jumping-ahead 5

6 Metodi di generazione Congruenza lineare Generatore lineare congruente (GLC) Generatore Ricorsivo Multiplo e gen. Fibonacci Sequenze di Tausworthe Linear Feedback Shift Register, GFSR Generatore add with carry Generatore substract with borrow Generatore multiply with carry 6

7 Metodi Congruenziali Una classe di generatori di numeri casuali a distribuzione uniforme è basata sui cosiddetti Metodi Congruenziali. Questo significa semplicemente che sono basati sulla operazione (di congruenza): y = x mod m, che nel concreto consiste in calcolare q = x/m calcolare p = m * q porre y = x-p Esempio: 74 mod 7 = 4; 74/7 = ; 7*10 = 70; 74-70=4 (Slide su internet: F. Mazzia) 7

8 Metodi di generazione Congruenza non lineare Congruenza quadratica Congruenza inversa Combinazione di generatori Tabelle di numeri random Middle Square (Centro del quadrato) 8

9 Middle Square a valore compreso tra 0 ed 1 con un numero pari di n cifre decimali; a 2 (doppia precisione); a 2 * 10 (n/2); b = prime n cifre decimali (secondo elemento della sequenza) Esempio: a = (n =10) a 2 = a 2 * 10 5 = b = (Slide su internet: Manuela Aprile, Maria Chiara Fumi) 9

10 Generatore lineare congruente ( ) x ax c mod m i 0,1,... i+ 1 = i + = dove x 0, m, a, c Z + sono chiamati rispettivamente seme, modulo, moltiplicatore ed incremento x n Z m ={0,...,m-1} èlo stato al passo n il periodo è il più piccolo intero λ t.c. x λ = x 0 se λ = m abbiamo il periodo massimo se c = 0 abbiamo il GLC Moltiplicativo 10

11 Generatore lineare congruente Esempio: Parametri iniziali: X 0 = 3, m = 9, c =2, a = 7 X 1 = (7*3+2) mod 9 = 5 X 2 = (7*5+2) mod 9 = 1 X 3 = (7*1+2) mod 9 = 0 X 4 = (7*0+2) mod 9 = 2 X 5 = (7*2+2) mod 9 = 7 X 6 = (7*7+2) mod 9 = 6 X 7 = (7*6+2) mod 9 = 8 (Slide su internet: Manuela Aprile, Maria Chiara Fumi) 11

12 GLCM con periodo massimo 1 caso m = primo, c = 0, x 0 0 a = elemento primitivo modulo m ( a n mod m 1 per n = 1,2,,m-2) λ = m-1; 2 caso m = 2 b, c = 0, x 0 numero dispari a = 5 mod 8 λ = m/4 = 2 b-2 12

13 Generatore Lineare Congruente Moltiplicativo La ricorrenza del GLCM per gli interi è equivalente, nell intervallo (0,1), alla ricorrenza u = i 1 a uimod1 con 0 < + u < i 1 13

14 Restrizione dei valori in uscita Analisi teorica u Scelte alternative u i x ( m 1) all intervallo (0,1) i x m i = ui i = ui [ 0,1] [ 0,1) u i ( x + ) i 12 xi 1 = = + H dove H = ui 0,1 m m 2m ( ) (ACM Transactions on Modeling Computer Simulation Vol. 13, n. 4, 2003) 14

15 Implementazione al computer Nell implementazione il prodotto a x n-1 può causare overflow. Come evitarlo: se a è relativamente grande a = cd + e a = ±2 r ± 2 w se a < m altra procedura di calcolo (GRM) (ACM Transactions on Modeling Computer Simulation Vol. 13, n. 4, 2003) 15

16 GLCM con buone figure di merito m è un numero primo; λ = m-1; a e a* sono elementi primitivi modulo m a* è l elemento moltiplicativo inverso di a modulo m (Mathematics of Computation Vol. 68, n. 225, 1999) 16

17 Generatore Ricorsivo Multiplo Consideriamo i generatori del tipo x = ( a x a x )mod m con k > 1 a 0 n 1 n 1 k n k k Il periodo è il più piccolo intero positivo λ per cui ( x,..., x ) = ( x,..., x ) 0 k 1 λ λ+ k 1 Ci sono m k k-uple possibili di cui uno è il vettore nullo, il periodo massimo è λ = m k 1 Per k > 1 il periodo risulta più grande di quello del GLC. 17

18 GRM e generatore di Fibonacci Per k=2 ed a 1 = a 2 =1 abbiamo il generatore di Fibonacci: x = ( x + x )modm n n 1 n 2 Svantaggi: alta correlazione seriale: Es: m =1000 x 0 =1 e x 1 =1 La sequenza sarà 2,3,5,8,13,21,34,55,89,144,233,377,610,987,597, Non uniformità k-dimensionale 18

19 Esempio di struttura reticolare per un generatore di Fibonaci x = (x +x ) mod 125 con x = 0 e x = 1 n n 1 n Struttura reticolare per le seguenti coppie: a) [xn, xn+1], b) [x5n, x5n+1], c) [x5n+1, x5n+2], d) [x5n+2, x5n+3], e) [x5n+3, x5n+4], f) [x5n+4, x5n+5], 19 Generazione Generazione di di numeri numeri casuali casuali

20 Generatore ricorsivo multiplo (G R M ) di ordine k x = ( ax a x )mod m con k > 1 a 0 u n 1 n 1 k n k k n = x m n Se il modulo m è primo può raggiungere il periodo massimo λ=m k 1 Si ha λ=m k 1 se il polinomio caratteristico èun polinomio primitivo modulo m con m numero primo ( k ) k k i i f ( x) = xi Amodm= x a x modm i= 1 20

21 Implementazione GRM In termini di implementazione un caso interessante è k k j f ( x) = x a x a con 1 j k La ricorsione diventa j x = ( a x + a x )mod m n j n j k n k k 21

22 Esempi per l implementazione di un GRM Estensione del gen. di Fibonacci x = ( x + x )mod m n n j n k Se il modulo è una potenza di 2, es. 2 p, il periodo massimo possibile è (2 k -1) 2 p -1 Deng e Lin [2000] propongono un generatore in cui a 1 = 1 e gli altri a j = 0 eccetto per a k ( ) x = Bx + x mod m con a = 1, a = B, n k n n k n 1 1 k 22

23 Esempi per l implementazione di un GRM Nel 2003 Deng e Xu propongono dei GRM di ordine k, chiamati DX-K generators, dove gli a j 0 della ricorrenza sono tutti uguali. Nel caso di un GRM DX-k-2 avremo: ( ) x = B x + x mod m con a = a = B, n k n n k n 1 1 k Es. per k=1511 e m = hanno trovato un DX-1511 con un periodo λ ACM Transactions on Modeling Computer Simulation Vol. 13, n. 4, 2003) 23

24 Generatore ricorsivo multiplo (G R M ) di ordine k La difficoltà è nella ricerca del periodo massimo. CNES perché il polinomio caratteristico f(x) sia un polinomio primitivo modulo m : ( ) ( ) k+ 1 ( ) ( m 1 ) k a -1 a mod m 1 fattore primo s di m-1 (( ) ) ( ) r (( ) ) r ( ) ( ) ( ) ( ) s k+ 1 k ( k ) ( ) ( ) b x mod f x mod m = 1 a mod m dove r = m 1 m 1 c x mod f x mod m ha grado > 0 fattore primo s di r, 1< s< r 24

25 Generatore ricorsivo multiplo (G R M ) di ordine k la ricerca e la generazione di polinomi primitivi modulo m non è banale poiché occorre la fattorizzazione di ( k 1) ( 1) r = m m in generale si cercano dei valori di m e k tali che r èprimo 25

26 Generatore ricorsivo multiplo (G R M ) di ordine k Tabella Alcuni valori di m e k tali che m, (m-1)/2 e r siano primi (L Ecuyer, Operation Research Vol. 47, n. 1, 1999) 26

27 Esempio implementato di un GRM x = ( ax + ax )mod m n j n j k n k Consideriamo un generatore del 5 ordine (k=5) con m= a 1 = a 5 = a 2 = a 3 = a 4 =0. Il prodotto modulo m è calcolato usando la tecnica descritta da l Ecuyer [1990]: i coefficienti a i soddisfano la seguente condizione: (1) ai( mmod ai) < m dove m= aq i + r con r < ai i la condizione (1) è verificata 2 ai < m o ai = m j per j < m 27

28 Esempio implementato di un GRM z = a xmod m m, m con a, x, m Z ( ) ( ) i i codice C: h=x/q; x=a i (x-h q)-h r; if (x<0) x=x+m; Nell esempio m =20 a 1 +7= a

29 29

30 Combinazione di generatori ricorsivi multipli (CGRM) ( ) x = a x +... a x mod m 1, n 1,1 1, n 1 1, k 1, n k 1 ( ) x = a x +... a x mod m 2, n 2,1 2, n 1 2, k 2, n k 2 ( ) u = x m x m n 1, n 1 2, n 2 Se consideriamo j GRM il CGRM risultante può raggiungere il periodo massimo: ( k ) ( k ) λ = m.c.m m1 m j P. L'Ecuyer, Operations Research, 47, 1 (1999), 30

31 Esempi di CGRM con buone proprietà strutturali: r j λ = è primo k k ( m1 1 )...( mj 1) 2 j 1 31

32 Esempio implementato con k=3: La lunghezza del periodo è: MRG32k3a ( ) ( ) m = 2 209, a, a, a = (0, , ) m = , a, a, a = (527612,0, ) ( m )( m ) λ = * è soddisfatta la condizione: j,i ( ) a m j in questo modo il prodotto a j,i x j,i è sempre ben rappresentato in floating point su un computer a 32 bit, con almeno 53 bits di precisione per la mantissa. 32

33 33

34 Riepilogo per una esatta implementazione di un GRM Vincoli diversi ai coefficienti: alcuni a j = 0 il prodotto j,i ( ) a m j gli a j,i soddisfano la condizione: ( mod ) a m a < m j, i j j, i j 34

35 Tipi diversi di applicazioni richiedono differenti vincoli sui moduli e sui moltiplicatori Una impl. in virgola mobile con 53 bit di precisione permette di avere moduli con più di 31 bit periodi più lunghi. Per computer a 64 bit, vengono richiesti gen. impl. con interi a 64 bit occorrono tabelle di buoni parametri per tali gen. I generatori di numeri casuali sono un po come le automobili. 35

36 Congruenza Quadratica ( 2 ) X = ax 1+ bx 1+ c mod m n n n Esempio: Parametri iniziali: X 0 = 2, a=2, b=3,c=1, m=4 X 1 = (2*4+3*2+1) mod 4 = 3 X 2 = (2*9+3*3+1) mod 4 = 0 X 3 = (2*16+3*4+1)mod 4 = 1 X 4 = (2*1+3*1+1) mod 4 = 2 X 5 = (2*4+3*2+1) mod 4 = 3 (Slide su internet: Manuela Aprile, Maria Chiara Fumi) 36

37 Congruenza inversa ( ) x = i 1 ax + i c mod m con 0 + x < i m dove x è l elemento moltiplicativo inverso di x modulo m, se esiste, altrimenti x = 0. L elemento moltiplicativo inverso x di x modulo m è definito per tutti i valori x 0 e relativamente primi rispetto ad m tali che: 1 x xmodm Buone proprietà di uniformità con particolare riferimento alla struttura reticolare e alla correlazione. 37

38 Sequenza di Tausworthe ( )( ) bi = ab 1 i 1+ a2bi aqbi q mod 2 dove le variabili b i sono dei bit e anche le costanti a 1,a 2,..,a q assumuno valore 0 e 1. Poiché il modulo è un numero primo la sequenza può raggiungere il periodo massimo λ = 2 q 1 se il polinomio caratteristico associato: f z z a z a z a ( ) q ( q 1 = ) 1 q 1 èun polinomio primitivo su un campo di Galois (2) definito sugli interi 0, 1 q 38

39 Sequenza di Tausworthe Consideriamo il caso ( )( ) b = b + b mod 2 con 0 < r < q i i r i q Operazione mod 2 è equivalente all operatore or-esclusivo ( ) b = b b i i r i q b = 0 se b = b b = 1 se b b i i r i q i i r i q 39

40 Sequenza di Tausworthe Esempio: Sia r = 3, q = 5 e b1 = b2 =... = b5 = 1 Per i 6 b = b b i i 3 i 5 I primi 42 b i sono S b i-5 b i-4 b i-3 b i-2 b i-1 Il periodo dei bit è 31= 2 q 1 40

41 Sequenza di Tausworthe Si pone ora il problema di estrarre dei numeri casuali interi dalla sequenza binaria: Si usa la ricorrenza per un numero sufficiente di volte, diciamo L con L q, le L-uple di b i sono interpretate come un numero in base 2. Se L è primo rispetto a λ=2 q 1 il periodo delle L-uple sarà ancora λ = 2 q 1; Si legge la sequenza ogni L + (d scalature) con L q, si dimostra che se d è primo rispetto a λ = 2 q 1 il periodo delle L-uple sarà ancora λ = 2 q 1; (GFSR) si selezionano dalla stringa L q bit non consecutivi, distanziati g bit l uno dall altro. Ogni nuovo numero è ottenuto spostandosi di un bit rispetto ai precedenti. 41

42 Linear Feedback Shift Register XOR x p-1 x p-2 x q x 1 x 0 USCITA s 42

43 F.S.R. per la crittografia 43

44 Selezione del seme in un generatore di numeri random Le successive condizioni permettono maggiore affidabilità per il generatore: Non usare lo zero Evitare i numeri pari: es. GLCM con modulo 2 k Non suddividere una sequenza usando valori adiacenti per simulare più variabili richieste dal modello. Come risultato ho una forte correlazione fra le due variabili. Non usare semi casuali. 44

45 Metodi per ottenere sequenze di numeri casuali distinte utilizzando lo stesso generatore x, x, x,..., x, x, x, n n+ 1 n+ 2 Utilizzare per ogni sequenza un seme diverso. Svantaggio: si possono avere delle sottosequenze sovrapposte. Jumping-ahead: utilizzare un seme iniziale e prendere, per ogni variabile da simulare, sottosequenze diverse e non sovrapposte n GLCM x = a x mod 0 m n GLC ( n ) c a 1 n xn = a x0 + mod m a 1 45

46 - GRM Sia λ la lunghezza del periodo s n lo stato del generatore al passo n T la funzione di transizione T(s n ) = s n+1, T λ (s) = s Ad esempio vogliamo due sequenze distinte di lunghezza Z. Primo caso: dato s 0 genero Z valori, ottengo lo stato s z e inizio la nuova sottosequenza usando come seme s z+1. Ho due sott.ze non sovrapposte Z+Z < λ. Se serve un num. grande di sott.ze diverse il calcolo di tutti gli stati iniziali diventa piuttosto oneroso. 46

47 Secondo caso: Per ottenere il valore dello stato arbitrario s n+z a partire dallo stato s n si calcola con ( z ) z sn+ z= A snmod m= A mod m snmod m A = ak ak 1.. a 1 x = ( a x a x )modm n 1 n 1 k n k x = A X mod m n La matrice (A z mod m) viene calcolata una sola volta e viene utilizzata tutte le volte che occorre una nuova sott.za di dimensione z. n 1 P. L'Ecuyer, Operations Research, 50, 6 (2002), 47

48 Per grandi valori di z si calcola la matrice (A z mod m) usando l algoritmo divide et impera: A z mod m ( z 2 )( z 2 ) A mod m A mod m mod m se z è pari = ( z 1 A A mod m) mod m se z è dispari il n.ro di moltiplicazioni matriciali sarà O (log 2 z). Knuth, The art of computer programming (1998) 48

49 Falsi dettagli Un insieme complesso di operazioni conducono a risultati random che superano test di uniformità ed indipendenza; Un solo test come ad es. il test chi-quadro è sufficiente a stabilire la bontà di un generatore I numeri random sono non prevedibili Non è importante una esatta implementazione I bit delle parole successive generate da un generatore sono ugualmente distribuite. Se un algoritmo crea dei n. random di ampiezza l bit, la casualità è garantita soltanto quando vengono usati tutti gli l bit per formare successivi numeri random 49

50 Generatori di numeri casuali I generatori di numeri casuali usano una sorgente non deterministica (un fenomeno fisico). Esempio(2004): la sorgente sono dei fotoni inviati su uno specchio semitrasparente. Viene associato il valore 0 o 1 ai due eventi esclusivi (trasmissione o riflessione) /quantis.htm 50

Generazione di numeri casuali. Daniela Picin

Generazione di numeri casuali. Daniela Picin Daniela Picin Testi di consultazione Gentle I.E. Random Number Generation and Monte Carlo Methods, 2nd ed. Springer Verlag, 2003 Raj Jain - The Art of Computer Systems Performance Analysis: Techniques

Dettagli

Generazione di numeri casuali. Daniela Picin

Generazione di numeri casuali. Daniela Picin Daniela Picin Testi di consultazione Gentle I.E. Random Number Generation and Monte Carlo Methods, 2nd ed. Springer Verlag, 2003 Law A.M., Kelton W.D. - Simulation Modeling and Analysis, third ed. McGraw

Dettagli

SEQUENZE DI NUMERI PSEUDO- CASUALI

SEQUENZE DI NUMERI PSEUDO- CASUALI SEQUENZE DI NUMERI PSEUDO- CASUALI Test Statistici sulle Sequenze Pseudo Casuali E di fondamentale importanza per una buona riuscita della SIMULAZIONE ( affidabilità dei risultati), che le sequenze pseudo

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

Introduzione. Rappresentazione di numeri in macchina, condizion

Introduzione. Rappresentazione di numeri in macchina, condizion Introduzione. Rappresentazione di numeri in macchina, condizionamento e stabilità Dipartimento di Matematica tel. 011 0907503 stefano.berrone@polito.it http://calvino.polito.it/~sberrone Laboratorio di

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

Codifica binaria dei numeri

Codifica binaria dei numeri Codifica binaria dei numeri Caso più semplice: in modo posizionale (spesso detto codifica binaria tout court) Esempio con numero naturale: con 8 bit 39 = Codifica in virgola fissa dei numeri float: si

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti Esercitazione Informatica I AA 2012-2013 Nicola Paoletti 4 Gigno 2013 2 Conversioni Effettuare le seguenti conversioni, tenendo conto del numero di bit con cui si rappresenta il numero da convertire/convertito.

Dettagli

Cluster. Vicino alla temperatura critica gli spin formano grandi gruppi (cluster)

Cluster. Vicino alla temperatura critica gli spin formano grandi gruppi (cluster) Cluster Vicino alla temperatura critica gli spin formano grandi gruppi (cluster) all interno di ogni gruppo è molto improbabile riuscire a flippare uno spin perché ci sarebbe una grande perdita di energia,

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Abbiamo informazioni (numeri, caratteri, immagini, suoni, video... ) che vogliamo rappresentare (e poter elaborare) in un calcolatore. Per motivi tecnologici un calcolatore

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

2.12 Esercizi risolti

2.12 Esercizi risolti Codifica dell'informazione 55 Lo standard IEEE prevede cinque cause di eccezione aritmetica: underflow, overflow, divisione per zero, eccezione per inesattezza, e eccezione di invalidità. Le eccezioni

Dettagli

Codifica dei numeri negativi

Codifica dei numeri negativi E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Rappresentazione numerica-1 Rappresentazione in complemento a 2 Codifica dei numeri negativi Per rappresentare numeri interi negativi si usa la cosiddetta rappresentazione

Dettagli

2. Codifica dell informazione

2. Codifica dell informazione 2. Codifica dell informazione Codifica Una codifica è una regola per associare in modo univoco i valori di un dato da codificare con sequenze di simboli. La corrispondenza definita dalla codifica è arbitraria,

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico M. Annunziato, DIPMAT Università di Salerno - Queste note non sono esaustive ai fini del corso p. 3/43 M. Annunziato, DIPMAT Università di Salerno - Queste note non sono esaustive ai fini del corso p.

Dettagli

Numeri casuali o pseudocasuali. I generatori di numeri casuali (RNGs) risultano componente fondamentale per diverse applicazioni:

Numeri casuali o pseudocasuali. I generatori di numeri casuali (RNGs) risultano componente fondamentale per diverse applicazioni: Numeri casuali o pseudocasuali I generatori di numeri casuali (RNGs) risultano componente fondamentale per diverse applicazioni: - Esperimenti statistici analisi di algoritmi - Simulazione di sistemi stocastici

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

Comparatori. Comparatori di uguaglianza Comparatori Scopo di un circuito comparatore é il confronto tra due codifiche binarie. Il confronto può essere effettuato per verificare l'uguaglianza oppure una relazione d'ordine del tipo "maggiore",

Dettagli

Crittografia. Primalità e Fattorizzazione. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica

Crittografia. Primalità e Fattorizzazione. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Primalità e Fattorizzazione Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca

Dettagli

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati Approssimazione polinomiale di funzioni e dati Approssimare una funzione f significa trovare una funzione f di forma più semplice che possa essere usata al posto di f. Questa strategia è utilizzata nell

Dettagli

Codici a barre. Marco Dell Oro. January 4, 2014

Codici a barre. Marco Dell Oro. January 4, 2014 Codici a barre Marco Dell Oro January 4, 2014 1 Cosa sono i codici a barre I codici a barre sono dei codici utilizzati nel settore della produzione e del commercio, oltre che nel settore pubblicitario

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e Alberi di decisione Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e lanciarlo con i parametri di default.

Dettagli

La codifica delle informazioni

La codifica delle informazioni La codifica delle informazioni Bit e byte Come già visto l elaboratore è in grado di rappresentare informazioni al proprio interno solo utilizzando cifre binarie (bit) che solitamente vengono manipolate

Dettagli

Random number generators

Random number generators Statistica computazionale Random number generators www.cash-cow.it Distribuito sotto licenza Creative Common, Share Alike Attribution 2 Indice I. Introduzione II. Processi fisici per la creazione di numeri

Dettagli

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo. Anello. Un anello (A, +, ) è un insieme A con due operazioni + e, dette somma e prodotto, tali che (A, +) è un gruppo abeliano, (A, ) è un monoide, e valgono le proprietà di distributività (a destra e

Dettagli

Entropia. Motivazione. ? Quant è l informazione portata dalla sequenza? Abbiamo una sequenza S di N simboli (campioni audio, pixel, caratteri,...

Entropia. Motivazione. ? Quant è l informazione portata dalla sequenza? Abbiamo una sequenza S di N simboli (campioni audio, pixel, caratteri,... Entropia Motivazione Abbiamo una sequenza S di N simboli (campioni audio, pixel, caratteri,... ) s,s 2,s 3,... ognuno dei quali appartiene ad un alfabeto A di M elementi.? Quant è l informazione portata

Dettagli

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Equazioni alle differenze finite (cenni). AL 011. Equazioni alle differenze finite (cenni). Sia a n } n IN una successione di numeri reali. (Qui usiamo la convenzione IN = 0, 1,,...}). Diremo che è una successione ricorsiva o definita per ricorrenza

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

1.5. ISTOGRAMMA 17. Figura 1.3: Istogramma ottenuto mediante campionamento da VA Gaussiana (η x =0, σ 2 X =1).

1.5. ISTOGRAMMA 17. Figura 1.3: Istogramma ottenuto mediante campionamento da VA Gaussiana (η x =0, σ 2 X =1). .5. ISTOGRAMMA 7.5 Istogramma A partire dalle considerazioni svolte nel paragrafo precedente, posto x m = min(x,,x N e x M = max(x,,x N, possiamo ottenere una stima della densità di probabilità p (x suddividendo

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

Tecniche di Simulazione: Introduzione. N. Del Buono:

Tecniche di Simulazione: Introduzione. N. Del Buono: Tecniche di Simulazione: Introduzione N. Del Buono: 2 Che cosa è la simulazione La SIMULAZIONE dovrebbe essere considerata una forma di COGNIZIONE (COGNIZIONE qualunque azione o processo per acquisire

Dettagli

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori"

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori" slide a cura di Salvatore Orlando & Marta Simeoni " Architettura degli Elaboratori 1 Interi unsigned in base 2" Si utilizza un

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria Fondamenti di Informatica Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Rappresentazione dell informazione Tutta l'informazione in un calcolatore è

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ POLITECNICO DI MILANO CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ è un cifrario a flusso progettato da Ron Rivest (la R di RSA) nel 1987. Era un segreto commerciale della

Dettagli

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) QUANTILE Data una variabile casuale X, si definisce Quantile superiore x p : X P (X x p ) = p Quantile inferiore x p : X P (X x p ) = p p p=0.05 x p x p Graficamente,

Dettagli

Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati

Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati 1 Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati Esercizi sulla Tecnica Divide et Impera N.B. Tutti gli algoritmi vanno scritti in pseudocodice (non in Java, né in C++, etc. ). Di tutti gli algoritmi

Dettagli

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Cosa vedremo: Rappresentazione binaria dei numeri razionali Rappresentazione in virgola fissa Rappresentazione in virgola mobile La rappresentazione

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata Lezione n.6 Unità di controllo microprogrammata 1 Sommario Unità di controllo microprogrammata Ottimizzazione, per ottimizzare lo spazio di memoria occupato Il moltiplicatore binario Esempio di architettura

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, >

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, > Algoritmo del banchiere Permette di gestire istanze multiple di una risorsa (a differenza dell algoritmo con grafo di allocazione risorse). Ciascun processo deve dichiarare a priori il massimo impiego

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12};

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; ESERCIZI 2 LABORATORIO Problema 1 Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; Chiede all'utente un numero e, tramite ricerca

Dettagli

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare

Dettagli

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati Il Livello LogicoDigitale i Blocchi funzionali combinatori Circuiti integrati Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT)

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT) Note su quicksort per ASD 010-11 (DRAFT) Nicola Rebagliati 7 dicembre 010 1 Quicksort L algoritmo di quicksort è uno degli algoritmi più veloci in pratica per il riordinamento basato su confronti. L idea

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 05 La rappresentazione dell informazione Carla Limongelli Ottobre 2011 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ La rappresentazione

Dettagli

Introduzione. Università degli studi di Cassino. Ing. Saverio De Vito e-mail: saverio.devito@portici.enea.it Tel.: +39 081 7723364

Introduzione. Università degli studi di Cassino. Ing. Saverio De Vito e-mail: saverio.devito@portici.enea.it Tel.: +39 081 7723364 Università degli studi di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale Corso di Informatica Applicata Introduzione Ing Saverio De e-mail: saveriodevito@porticieneait Tel: +39 8 7723364

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE Lezione 7 a Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della scienza, di voler studiare come il variare di una o più variabili (variabili

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 1 RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 Numeri Binari 2 Sistemi di Numerazione Il valore di un numero può essere espresso con diverse rappresentazioni. non posizionali:

Dettagli

La generazioni di numeri casuali. Fisica dell Informazione

La generazioni di numeri casuali. Fisica dell Informazione La generazioni di numeri casuali Fisica dell Informazione Cifrari composti Ottenuti dall applicazione sequenziale dei metodi precedentemente visti. Non sempre sono i migliori. Il più popolare tra i cifrari

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 CONCETTI GENERALI Finora abbiamo descritto test di ipotesi finalizzati alla verifica di ipotesi sulla differenza tra parametri di due popolazioni

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli