PREFAZIONE 17. Prefazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREFAZIONE 17. Prefazione"

Transcript

1 PREFAZIONE 17 Prefazione Sono trascorsi più di cinquant anni da quando le differenze sociali e comunicative specifiche dell autismo furono descritte per la prima volta da Leo Kanner. Durante questo periodo la ricerca ha prodotto una grande quantità di conoscenze riguardo ai complessi processi di sviluppo coinvolti nella sintomatologia autistica. La triade di disturbi nelle relazioni sociali, nella comunicazione e nell immaginazione appare strettamente intrecciata con un profilo cognitivo idiosincratico fatto di punti di forza e punti deboli. Questa nuova visione dell autismo ha aperto la strada verso nuove e diversificate strategie di trattamento. Comunicazione e reciprocità sociale nell autismo offre una cornice di riferimento per comprendere le differenze di sviluppo dei bambini con autismo e per applicare queste conoscenze agli sforzi educativi volti a favorire lo sviluppo delle loro abilità sociali e comunicative. Il lettore sarà guidato attraverso una discussione delle modalità cognitive e sociali del bambino, verranno presentate delle strategie per migliorare la comunicazione e le relazioni interpersonali e verranno infine offerte delle linee guida per aiutare i bambini con autismo a orientarsi nel labirinto delle relazioni sociali. La prima parte, Prospettive sull autismo, presenta un excursus teorico e due testimonianze autobiografiche sulla natura di questo disturbo e sulle metodologie educative. Le altre sezioni di questo volume sono dedicate alle strategie volte a migliorare la comunicazione e lo sviluppo sociale che costituiscono i tratti distintivi dell autismo. Diagnosi e terapia sono trattate parallelamente. Le appendici dei capitoli offrono una descrizione di misure informali per l osservazione e la valutazione delle competenze comunicative e del comportamento sociale, e presentano

2 18 COMUNICAZIONE E RECIPROCITÀ SOCIALE NELL AUTISMO delle linee guida per una diagnosi specifica. La seconda parte, Promuovere lo sviluppo della comunicazione, presenta delle strategie di intervento per bambini verbali e non verbali. Le riflessioni includono considerazioni sull utilizzo della comunicazione aumentativa, il trattamento dell ecolalia e i metodi per migliorare la qualità delle interazioni sociali e comunicative. La terza parte, Promuovere la reciprocità sociale riguarda le strategie mirate a favorire il gioco, la comprensione delle situazioni sociali, l indipendenza, la flessibilità e l autocontrollo. Questo libro è rivolto a educatori, clinici, genitori e studenti che si interessano di educazione, disturbi della comunicazione o ambiti simili. Ci auguriamo che questo volume aiuti il lettore ad arricchire e perfezionare il proprio modo di affrontare l intervento e che queste idee siano facilmente integrabili e confrontabili con altre opzioni di trattamento che sono oggigiorno disponibili per i bambini con autismo. Sono grata a molte persone che hanno reso possibile la preparazione di questo libro, alla Delmar Publishers e Beckwith-Clark, Inc. che hanno dato un supporto inestimabile durante tutto il processo. Gli autori che hanno contribuito sono stati tutti molto disponibili ed entusiasti del libro rendendo questo compito più semplice. Tanti colleghi, specialmente Barry Prizant e June Fox, hanno offerto incoraggiamento e gentilezza che ho apprezzato sinceramente. La mia famiglia e i miei amici hanno condiviso le mie frustrazioni, le preoccupazioni, i risultati e la gioia, circondandomi sempre con tanto amore e supporto emotivo. Infine, sono grata soprattutto ai tanti bambini con autismo che fanno parte della mia vita ogni giorno e mi insegnano così tanto sulla vita, l amore e l animo umano. Se questo lavoro contribuirà a fare la differenza nella vita di un bambino, allora questo sforzo non sarà stato vano. Kathleen A. Quill

3 INTRODUZIONE 19 Introduzione Kathleen A. Quill Insegnare ai bambini affetti da autismo è una grande sfida per educatori e genitori. Tali bambini presentano un profilo unico di problemi che possono confondere in quanto, spesso, entrano in contraddizione con ciò che si sa sul comportamento e l apprendimento umani. Generalmente, nell ambito educativo si suppone che tutti i bambini seguano un percorso di sviluppo comune, anche se secondo diversi ritmi. I bambini con autismo mostrano uno stile peculiare di relazioni sociali e comunicative che sembra seguire un percorso differente. La comprensione di queste differenze deve essere incorporata nelle pratiche di intervento per abbracciare l insieme della prospettiva sociale del bambino, per sviluppare e utilizzare strategie che promuovano la comunicazione e la socializzazione e per guidare i bambini con autismo attraverso il labirinto delle relazioni interpersonali. Excursus storico Sono trascorsi più di cinquant anni da quando le differenze sociali e comunicative che contraddistinguono l autismo furono originariamente descritte da Leo Kanner (1943), la cui ricchezza di dati e profondità di analisi vengono riconosciute solo oggi. Nel suo lavoro principale Kanner descrisse quanto fossero pervasive le difficoltà interpersonali di questi bambini: Esiste sin dall inizio un profondo isolamento autistico. (p. 33) Questi bambini sono venuti al mondo con un incapacità innata di formare il tipico contatto affettivo con le altre persone, che è dato biologicamente,

4 20 COMUNICAZIONE E RECIPROCITÀ SOCIALE NELL AUTISMO proprio come altri bambini nascono con altri handicap fisiche o intellettive. (pp ) Sin dal principio Kanner riconobbe il ruolo centrale delle difficoltà sociali e descrisse le abilità relative all uso degli oggetti, evidenziando inoltre la distinzione tra le relazioni indirizzate prevalentemente all oggetto e quelle orientate alle persone. Oltre alle osservazioni circa i gravi problemi sociali, Kanner offrì anche delle acute descrizioni delle particolarità del linguaggio e della comunicazione di questi bambini. La sua attenzione verso l inefficienza dell uso del linguaggio appare evidente nelle sue descrizioni dell ecolalia, delle ripetizioni e dell inversione pronominale. Ma nonostante tutto, è stato necessario mezzo secolo di ricerca per giungere a una comprensione scientifica dell ipotesi di Kanner e perché fosse riconosciuta l importanza del suo lavoro di clinico. Le pratiche educative seguono le rotte indicate dalla ricerca scientifica e il trattamento dell autismo negli anni Cinquanta e Sessanta rifletteva teorie che attribuivano alla sindrome un eziologia emotiva. La teoria psicodinamica, nota prevalentemente attraverso il lavoro di Bettelheim (1967), ha dato origine a trattamenti il cui scopo principale consisteva nel «fare breccia nella corazza emotiva dell autismo». Una volta svanita la speranza di una riabilitazione emotiva, durante gli anni Settanta, la ricerca si orientò verso una concezione dell autismo come disturbo cognitivo e linguistico (Rutter e Schopler, 1978; Wing, 1976), aprendo la strada all intervento comportamentale (Lovaas, 1977) e a modelli simili di insegnamento strutturato. Questa nuova teoria assumeva che le difficoltà nelle relazioni interpersonali incontrate dai bambini con autismo avessero origine da deficit cognitivi e linguistici. Secondo quest ottica, il trattamento si focalizzava sull obiettivo di far raggiungere ai bambini un buon livello di abilità cognitive e linguistiche attraverso delle strategie di insegnamento altamente strutturate e precise. Ma anche quando gli interventi comportamentali più efficaci ottenevano dei risultati notevoli, la valutazione si basava sul livello di Quoziente Intellettivo e sui risultati scolastici (Lovaas, 1987), mentre veniva rivolta una scarsa attenzione alla crescita sociale ed emotiva dei bambini. Negli ultimi dieci anni la ricerca ha rivisitato l originario lavoro di Kanner e le riflessioni sulla natura dell autismo hanno enfatizzato la complessa interdipendenza tra stile cognitivo di apprendimento, comprensione sociale, apprendimento del linguaggio e forme della comunicazione (Dawson, 1989; Frith, 1989). Le spiegazioni dell autismo non si focalizzano più sull individuazione di un tipo di carenza particolare, sia essa cognitiva, linguistica o sociale. Le proposte odierne sono maggiormente sfaccettate e olistiche e tengono conto delle interrelazioni tra differenti aree di sviluppo. I sintomi nucleari dell autismo vale a dire le relazioni sociali e comunicative vengono esaminate nell ambito del loro contesto

5 INTRODUZIONE 21 naturale: la comprensione sociale e le interazioni socio-comunicative. Il risultato è che il trattamento può applicare queste nuove conoscenze, affiancando a strategie che considerino la prospettiva del bambino e il suo contesto sociale le opzioni di intervento che si sono già rivelate valide per l educazione dei bambini con autismo. Obiettivi del libro Questo libro ha lo scopo principale di offrire a educatori, studenti e genitori una cornice di riferimento per applicare le conoscenze riguardanti le acquisizioni teoriche correnti sull autismo ai tentativi concreti di trattamento, volti a promuovere la comunicazione e le abilità di socializzazione nei bambini. Il contenuto del libro riflette le sempre maggiori conoscenze sulla comunicazione e le differenze sociali dei bambini con autismo e la loro applicazione alla pratica educativa. Gli autori sono principalmente clinici e educatori che lavorano a contatto con bambini, famiglie e scuole e che riconoscono pienamente il valore delle realtà e delle sfide offerte dalla scuola, dall ambiente familiare e dalla comunità. Essi riconoscono inoltre la complessità dei disturbi dell autismo e descrivono strategie di insegnamento innovative adatte a rispondere a tali bisogni. Le strategie educative sono basate sulla ricerca e sulle pratiche cliniche che utilizzano le modalità cognitive e abilità già in possesso del bambino come mezzo per promuovere le competenze socio-comunicative in contesti naturali. I principi fondamentali al centro della discussione sono due: in primo luogo, l educazione e il trattamento devono rispettare e adattarsi allo specifico stile di apprendimento dei bambini con autismo; in secondo luogo, l educazione e il trattamento devono promuovere l inserimento del bambino in ambienti integrati sia scolastici che sociali assieme ad adulti e coetanei. Una recente caratteristica dell intervento in questo ambito nonché tema principale del libro è l enfasi su strategie didattiche che si adattino allo stile di apprendimento del bambino con autismo. Le strategie descritte in questo volume supportano l esplorazione del mondo delle persone da parte del bambino e, attraverso questo, rendono più semplice per lui comunicare e interagire. Le strategie per rinforzare i successi sociali e comunicativi includono materiali didattici aumentativi, la prevedibilità dell ambiente e le variazioni possibili nelle interazioni socio-comunicative tra adulto-bambino e coetaneo-bambino. Ogni autore descrive varie tecniche che incorporano questi supporti fondamentali, utili a far migliorare la comunicazione, il comportamento sociale e l autocontrollo nei bambini con autismo.

6 22 COMUNICAZIONE E RECIPROCITÀ SOCIALE NELL AUTISMO Un secondo punto centrale di queste proposte, e tema secondario del libro, è l accento posto sul contesto sociale come strumento per l apprendimento. Uno degli scopi principali in questo ambito è di far sviluppare abilità di comunicazione e socializzazione che aiutino la partecipazione dei bambini con adulti e coetanei in ambienti scolastici e sociali integrati. Le strategie delineate in ogni capitolo tengono conto del contesto sociale in cui avviene l acquisizione delle abilità sociali e comunicative, e gli autori chiariscono i ruoli degli adulti e degli altri bambini nell incoraggiare questo sviluppo. Il libro è diviso in tre parti: Prospettive sull autismo, Promuovere la comunicazione e Promuovere la reciprocità sociale. Prospettive sull autismo Nel 1988, Temple Grandin, una donna con autismo che ha raggiunto un notevole successo nella vita, tenne delle lezioni in Massachussetts sulla sua personale esperienza di vita con questo disturbo. Le descrizioni della Grandin circa i propri pensieri, sentimenti e stile di apprendimento hanno influenzato profondamente e positivamente, la comprensione della complessità dell autismo. Quella sera, però, la sua presentazione fu particolarmente significativa. Mostrò un lucido con l immagine di un aereo e disse: «Questo è qui per ricordarmi di parlare della mia ripetitività». L immagine successiva rappresentava del cemento e lei disse: «Questa è qui per ricordarmi del mio pensiero concreto». Parte del pubblico rise, mentre altri furono colpiti dal suo messaggio. In quel momento Grandin mostrò molto chiaramente una delle sue apprezzabili strategie di organizzazione e condivisione delle informazioni: ossia aveva elaborato un concetto attraverso la codifica di un esperienza in un immagine visiva e utilizzava l immagine come indizio per il ricordo! Il suo pensiero appariva costituito da una serie di associazioni visive, uno stile cognitivo descritto successivamente nei suoi scritti. Dopo la lezione, rilessi l autobiografia della Grandin (Grandin e Scariano, 1986) nella quale l autrice descrive l uso di analogie visive come mezzo per capire concetti astratti come le relazioni sociali. Sembrava utilizzare la logica più che l emozione come guida per la comprensione del mondo sociale. Nella prima parte del libro, Grandin ci mette a conoscenza di questa personale e profonda intuizione riguardo alle sue percezioni sociali e alle strategie da lei utilizzate per adattarsi al mondo sociale. Il suo importante contributo si è accompagnato ai progressi della ricerca, espandendo e rifinendo le possibilità di intervento, attraverso il rispetto dello stile di apprendimento individuale dei bambini e della loro percezione dell ambiente che li circonda.

7 INTRODUZIONE 23 La prima parte di questo libro include la trattazione di tre attuali prospettive sull autismo: una teorica, una autobiografica e una familiare. Nel primo capitolo, Adriana Schuler presenta un analisi molto ampia delle ricerche sullo sviluppo. Schuler esamina la costellazione di abilità e difficoltà dell autismo e descrive come i modelli cognitivi siano strettamente intrecciati con differenze nella comunicazione, nell acquisizione del linguaggio, nella comprensione sociale e nello sviluppo emotivo. Esaminando il lavoro di Kanner (1943) l autrice spiega le incongruenze nello sviluppo come differenze tra «pensiero riferito a oggetti e pensiero riferito a persone». Una capacità limitata di pensare alle persone opposta a quella di pensare al mondo fisico sembra caratterizzare il profilo atipico dell autismo. Il lettore viene guidato nelle idiosincrasie del pensiero, dell apprendimento e dello sviluppo dell autismo attraverso un caso studio, e parallelamente viene offerto un quadro teorico di riferimento per la comprensione delle strategie di insegnamento descritte nelle altre parti del libro. La comprensione di queste disarmonie nello sviluppo diviene più chiara grazie alla narrazione della propria esperienza fatta da Temple Grandin nel secondo capitolo. Grandin descrive il proprio «pensiero visivo», le frustrazioni comunicative, la propria ipersensibilità sensoriale, le problematiche e peculiarità di carattere sociale ed emotivo, con onestà e sensibilità. Queste descrizioni personali della natura dell autismo sono di valore inestimabile per tutti i lettori. Dal momento che i genitori si fanno carico delle maggiori responsabilità nel supportare lo sviluppo del proprio bambino, qualsiasi discussione sull intervento deve tenere conto del punto di vista della famiglia sull educazione. Le famiglie di oggi hanno a disposizione un gran numero di opzioni di trattamento tra le quali scegliere, ma ciò significa anche che sono poste di fronte a delle decisioni difficili da prendere. Nel terzo capitolo, Charles Hart ci offre il punto di vista di un genitore rispetto alle filosofie educative. Hart è genitore di un figlio adulto con autismo, è un professionista, un autore e un avvocato per persone affette da autismo. In una discussione nitida e stimolante, Hart riflette sull esperienza vissuta insieme al figlio, attraverso il labirinto dell educazione speciale; racconta le frustrazioni e le sfide emotive che hanno caratterizzato le tante, e spesso sconcertanti, opzioni di trattamento che sono state messe a disposizione a lui e ad altre famiglie durante più di tre decenni. Ciò che i genitori vogliono è il rispetto per il proprio bambino e una forte alleanza tra genitori e operatori. In questo modo, il lettore, forte di una cornice per inquadrare l autismo, è preparato a rivolgere la propria attenzione verso le implicazioni educative e le questioni metodologiche. Quattro capitoli dedicati alle strategie per promuovere la comunicazione, sono seguiti da cinque capitoli riguardanti le strategie per migliorare la socializzazione. Dalle riflessioni che emergono da questi capitoli apparirà evidente come l intervento stia cambiando in maniera significativa.

8 24 COMUNICAZIONE E RECIPROCITÀ SOCIALE NELL AUTISMO La competenza socio-comunicativa è un fenomeno dinamico e le strategie volte a promuovere queste abilità devono essere parimenti dinamiche. Il linguaggio, la comunicazione e le abilità sociali non emergono come una serie di comportamenti isolati. È chiaro che il contesto dell interazione sociale, la percezione che il bambino ha delle dinamiche relazionali e le strategie utilizzate dalle persone che interagiscono con lui giocano un ruolo fondamentale per il successo di qualsiasi interazione e nel programma di acquisizione delle abilità. La consapevolezza di ciò ha dato nuova forma al modo di affrontare la valutazione e l intervento. Gli autori di questi capitoli esplorano vie creative per analizzare questioni complesse e sostenere il bambino nel suo percorso attraverso l ingarbugliata matassa della comunicazione e della socializzazione, conservando tuttavia la necessaria obiettività e affidabilità professionale. Promuovere la comunicazione La seconda parte del libro, Promuovere lo sviluppo della comunicazione, affronta l ampio spettro di abilità e difficoltà osservate sia nei bambini con sindrome autistica verbali che in quelli non verbali. Nel quarto capitolo, Tom Layton e Linda Watson incoraggiano l uso della comunicazione alternativa e aumentativa per stimolare la comunicazione nei bambini non verbali. Insieme alle linee guida per valutare il repertorio di comportamento comunicativo non verbale del bambino, viene offerta una descrizione di comportamenti comunicativi precoci. Il lettore viene condotto attraverso un analisi delle opzioni della comunicazione aumentativa, dei criteri per la selezione di sistemi aumentativi per il bambino e delle strategie per promuovere la comunicazione. I sistemi aumentativi includono il linguaggio dei segni, le tavole di comunicazione, il linguaggio scritto e il computer. C è stata negli ultimi anni una significativa attenzione rispetto alle tecnologie della comunicazione facilitata, e gli autori forniscono un resoconto critico della letteratura su questo argomento. Layton e Watson riconoscono che l accesso a un sistema linguistico sia un mezzo necessario ma non sufficiente per promuovere la comunicazione, e per questo motivo sottolineano l importanza dello sviluppo dell intenzionalità e della funzionalità del bambino. Il linguaggio ecolalico nei bambini autistici resta un aspetto affascinante e ancora scarsamente compreso del loro comportamento comunicativo. Nel quinto capitolo, Patrick Rydell e Barry Prizant ci aiutano a capire le caratteristiche specifiche dell ecolalia e dei fattori di interazione e contestuali a essa associati. Un attenzione particolare è rivolta agli strumenti di valutazione che identificano l uso funzionale dei messaggi ecolalici e agli approcci all intervento che studiano

9 INTRODUZIONE 25 come queste strutture contribuiscono alla crescita linguistica e comunicativa del bambino. Nel sesto capitolo, Diane Twachtman descrive alcune strategie per favorire la comunicazione nei bambini che hanno già uno sviluppo verbale. La disparità tra il linguaggio spesso verboso che essi esibiscono e la povertà delle competenze sociali effettive solleva nuove sfide. Twachtman illustra vari approcci per promuovere l uso sociale del linguaggio da parte dei bambini, che tenga conto della loro prospettiva sociale e della multidimensionalità del processo di comunicazione. Nel settimo capitolo, mi concentro più dettagliatamente sulla natura delle relazioni sociali reciproche e sulle strategie per costruire delle interazioni socio-comunicative nei bambini, a prescindere dal livello della loro competenza linguistica. Un attenzione particolare è rivolta alla valutazione delle interazioni socio-comunicative, alla complessità delle relazioni sociali e della comunicazione e ai molteplici fattori che devono essere presi in considerazione quando si interagisce con un bambino. Per aiutare il bambino a orientarsi nel «labirinto sociale» l operatore potrà fare ricorso a una serie di strategie. Esse includono routine interattive, l adattamento nello stile comunicativo (sia da parte dell adulto che da parte del coetaneo) e l uso di supporti ambientali. Questo capitolo sintetizza la nostra comprensione dei fattori contestuali e di interazione che favoriscono la comunicazione e le relazioni interpersonali. Promuovere la reciprocità sociale Nonostante l aspetto fondamentale dell autismo sia lo sviluppo deficitario delle relazioni sociali, i deficit sociali sono stati oggetto di scarsa attenzione nell area della programmazione abilitativa e educativa. Per questo motivo, la terza parte intitolata «Promuovere la reciprocità sociale» illustra nuove e stimolanti opportunità per il trattamento. Questa sezione inizia da quella che è la vera struttura fondante dello sviluppo sociale dei bambini piccoli: il gioco. Il gioco è il mezzo attraverso il quale i bambini capiscono il mondo attraverso esperienze condivise. Nell ottavo capitolo, Pamela Wolfberg presenta un modello per favorire lo sviluppo delle abilità ludiche in contesti integrati. Il modello di gruppo di gioco integrato enfatizza la natura sociale del gioco e offre al bambino con autismo l opportunità di imparare a giocare con coetanei esperti. Un sistema di supporto sociale per l attività ludica con i coetanei viene attuato attraverso una valutazione attenta e una partecipazione guidata dall adulto all interno di ambienti di gioco progettati attentamente. Il lavoro della Wolfberg compie un passo importante nella valutazione e nella predisposizione

10 26 COMUNICAZIONE E RECIPROCITÀ SOCIALE NELL AUTISMO di opportunità per la crescita sociale dei bambini e per l apprendimento tramite il gioco. I restanti capitoli descrivono vari modi in cui i supporti ambientali possono essere utilizzati per promuovere la comprensione sociale, le abilità sociali, la flessibilità sociale e l autocontrollo. I supporti ambientali sono materiali di insegnamento che stimolano l abilità di organizzare e integrare l informazione più prontamente. La premessa che sottostà all uso di tali supporti è che essi offrono chiarezza sociale per il bambino, permettono l auto-monitoraggio e l autoregolazione e accrescono l indipendenza nel prendere decisioni di carattere sociale. Nel nono capitolo, Carol Gray descrive una tecnica innovativa per insegnare ai bambini con autismo a leggere le situazioni sociali attraverso l uso delle «storie sociali». «Lettura sociale» è il termine che si riferisce a materiali didattici che presentano l informazione sociale e insegnano abilità sociali. Libri personalizzati, cassette audio e storie video vengono sviluppati come mezzo per migliorare le abilità del bambino attraverso un progresso nella comprensione sociale. Le tecniche di Gray usano i supporti ambientali e la semplicità nell interazione attraverso un mezzo gradevole e accessibile a molti bambini. Nel decimo capitolo, Nancy Dalrymple descrive in dettaglio i molti usi dei supporti ambientali per promuovere l indipendenza e la flessibilità nei bambini. Vengono presentate numerose idee per aiutare e sostenere la comprensione del tempo, dell organizzazione spaziale, delle scelte e delle regole sociali. Genitori e operatori troveranno i lavori di Gray e Dalrymple ampiamente applicabili a diversi bambini e contesti sociali. La funzione comunicativa dei problemi di comportamento sociale è stata oggetto di molte ricerche nell ultimo decennio. Nell undicesimo capitolo, Linda Quirk Hodgdon, sulla base di queste considerazioni, offre a genitori e educatori degli strumenti concreti per facilitare lo sviluppo di abilità comunicative nel bambino, come mezzo per ridurre le occasioni in cui si manifestano problemi di comportamento sociale. Le strategie raccomandate rinforzano i benefici dei supporti ambientali nell aiutare i bambini a comprendere e interpretare le esigenze dell ambiente sociale di cui fanno parte, e a facilitare l acquisizione di comportamenti socialmente appropriati. Un altro sistema di insegnamento tramite supporti visivi è descritto nel dodicesimo capitolo da June Groden e Patricia LeVasseur. Groden e LeVasseur sviluppano una procedura di ripetizioni di schemi a immagini per insegnare comportamenti socialmente appropriati e strategie di autocontrollo. Attraverso la pratica reiterata delle scene raffigurate, ai bambini con autismo viene insegnato a identificare gli eventi per loro potenzialmente stressanti, e imparano ad attuare delle strategie per fronteggiarli. L uso di procedure basate sull immagine

11 INTRODUZIONE 27 per favorire lo sviluppo dell autocontrollo incorpora tutti gli elementi sulle buone prassi educative sostenute nel presente volume. Sommario Vi sono una consapevolezza e un rispetto crescenti riguardo alle difficoltà incontrate dai bambini con autismo nei loro sforzi per comunicare, socializzare e capire le relazioni sociali. Le relazioni sono complesse e non possono essere risolte attraverso rimedi semplici, ma ogni idea nuova o trattamento proposto può condurre a una maggiore comprensione. Speriamo che questo libro contribuisca a chiarire le opzioni di valutazione e di intervento, apra nuove porte per i bambini e stimoli nuove idee su come educare i bambini con autismo. Bibliografia Bettelheim B. (1967), The empty fortress, New York, Free Press. Dawson G. (1989), Autism: Nature, diagnosis and treatment, New York, Guilford. Frith U. (1989), Autism: Explaining the enigma, Oxford, Blackwell. Grandin T. e Scariano M. (1986), Emergence: Labeled autistic, Novato, CA, Arena. Kanner L. (1943), Autistic disturbances of affective contact, «Nervous Child», 2, pp Lovaas O.I. (1977), The autistic child: Language development through behavior modification, New York, Irvington. Lovaas O.I. (1987), Behavioral treatment and normal educational and intellectual functioning in young autistic children, «Journal of Consulting and Clinical Psychology», 55, pp Rutter M. e Schopler E. (a cura di) (1978), Autism: A reappraisal of concept and treatment, New York, Plenum. Wing L. (a cura di) (1976), Early childhood autism (2 a ed.), Oxford, England, Pergamon.

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Disabilità e qualità dell integrazione

Disabilità e qualità dell integrazione CORSO PER DOCENTI IN SERVIZIO NELLA PROVINCIA DI VARESE Disabilità e qualità dell integrazione 3 modulo: Disturbi generalizzati dello sviluppo (sindromi autistiche) MATERIALE DIDATTICO Il lavoro abilitativo

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE: ABSTRACTS DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE: UNA SFIDA PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Paola Venuti La ricerca degli ultimi anni ha messo in luce l importanza di una diagnosi precoce

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Siamo ricercatori nell ambito dell analisi del comportamento applicata

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A. Individualizzare la formazione La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico I Protagonisti Formare in rete La famiglia

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE I C PADRE GEMELLI-TORINO COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE

Dettagli