I TESSUTI DELLE PIANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I TESSUTI DELLE PIANTE"

Transcript

1 I TESSUTI DELLE PIANTE

2 COS È UN TESSUTO? Gruppo di cellule, organizzate in una unità funzionale e strutturale

3 LE CELLULE COSTITUENTI UN TESSUTO SONO TUTTE UGUALI? Tessuti semplici Un solo tipo cellulare Esempi: Parenchima Sclerenchima Collenchima Tessuti composti Diversi tipi cellulari Esempi: Tessuti tegumentali Xilema Floema

4 TESSUTI MERISTEMATICI Cellule non differenziate, mitoticamente attive TESSUTI VEGETALI Apice radicale TESSUTI ADULTI Cellule differenziate, mitoticamente inattive (G 0 ) Epidermide fogliare

5 I TESSUTI MERISTEMATICI

6 Meristemi apicali (o primari) Attività mitotica dei meristemi apicali accrescimento primario

7 Meristemi apicali (o primari) I meristemi apicali persistono nella pianta durante l intero corso della sua esistenza crescita indeterminata

8 Cellule dei meristemi apicali Isodiametriche Pareti sottili Elevato rapporto nucleo/citoplasma Vacuolizzazione diffusa Organelli scarsamente differenziati (proplastidi)

9 Piante erbacee e legnose Piante erbacee accrescimento primario Piante legnose (arboree e arbustive) accrescimento primario + secondario

10 Meristemi laterali accrescimento diametrico nelle piante legnose meristemi laterali 1) cambio cribrolegnoso 2) cambio suberofellodermico Cambio subero-fellodermico Cambio cribro-legnoso Meristemi laterali Meristemi secondari Sdifferenziamento di cellule adulte

11 TESSUTI ADULTI: PARENCHIMI

12 Le cellule parenchimatiche A maturità sono vive e metabolicamente attive In genere hanno solo parete primaria Mantengono la capacità di dividersi (rigenerazione, riparazione ferite) Anche detto tessuto di riempimento

13 Parenchima clorofilliano Fotosintesi Micrografia ottica di una sezione trasversale di foglia

14 Parenchima di riserva Riserva nutrienti Micrografia ottica del parenchima amilifero di patata (Solanum tuberosum) colorato con iodo-ioduro

15 Parenchima acquifero Riserva di acqua

16 Parenchima aerifero Diffusione dell aria Micrografia ottica di una sezione trasversale di foglia di ninfea (Nymphaea sp.)

17 TESSUTI MECCANICI

18 Tessuti meccanici Colonizzazione delle terre emerse + aumento delle dimensioni = maggiori sollecitazioni meccaniche = evoluzione di un sistema scheletrico

19 Tessuti meccanici Sclerenchima Collenchima Elasticità Rigidità Elasticità Plasticità Abbondante negli organi legnosi Abbondante negli organi giovani a struttura primaria

20 COLLENCHIMA

21 Cellule collenchimatiche Vive a maturità Parete primaria (celluloso-pectica) molto spessa Micrografia elettronica a trasmissione di collenchima angolare

22 Collenchima angolare Esistono diversi tipi di collenchima, ma il più diffuso è il collenchima angolare

23 Collenchima Si trova prevalentemente negli organi giovani (elasticità) Localizzazione rincipalmente periferica

24 SCLERENCHIMA

25 Cellule sclerenchimatiche Parete (primaria + secondaria) molto spessa Generalmente morte a maturità Allungate (fibre) o isodiametriche (sclereidi) Sclereidi Fibre

26 Sclerenchima: Fibre sclerenchimatiche Eccezionalmente lunghe (6.5 cm nel lino, 7.5 cm nell ortica!) Parete spesso lignificata Sezione trasversale Visione longitudinale

27 Sclerenchima sclereidi Astrosclereidi Parenchima aerifero di una foglia di ninfea

28 Sclerenchima sclereidi Parete secondaria Lume cellulare Punteggiatura Parete primaria Pyrus communis sclereidi nella polpa di pera

29 TESSUTI TEGUMENTALI

30 Epidermide È il tessuto che riveste la foglia, il giovane fusto e l intero corpo delle piante erbacee Micrografia ottica dell epidermide fogliare Micrografia elettronica dell epidermide fogliare

31 Tessuto composto Epidermide normali cellule epidermiche + cellule di guardia + tricomi ghiandolari ghiandolare non ghiandolare

32 Epidermide Principali caratteri delle cellule epidermiche Vive Parete primaria Trasparenti (organi fotosintetici) o colorate (fiori frutti) Assenti spazi intercellulari Generalmente formano monostrati

33 Epidermide Cuticola (cutina+cere)

34 Sughero Fusto di robinia (Robinia pseudoacacia) tagliato trasversalmente sughero

35 Endoderma Cilindro esterno Cilindro vascolare Endoderma È un tessuto tegumentale interno, che separa il cilindro esterno dal cilindro vascolare

36 I TESSUTI CONDUTTORI

37 XILEMA trasporta LINFA GREZZA Lo xilema (legno) trasporta l acqua e i sali minerali (linfa grezza) FLOEMA trasporta LINFA ELABORATA Il floema (libro) trasporta i fotosintati (linfa elaborata)

38 In base alla presenza/assenza di xilema le piante sono suddivise in due grandi gruppi: vascolari e non vascolari Non vascolari Vascolari

39 XILEMA = LEGNO

40 Lo xilema è un tessuto composto TIPI CELLULARI Cellule conduttrici tracheidi trachee Fibre sclerenchimatiche Cellule parenchimatiche FUNZIONI Conduzione di linfa grezza (direzione acropeta) Sostegno meccanico Riserva sostanze nutritive

41 Le cellule conduttrici dello xilema hanno: parete secondaria lignificata a maturità sono morte

42 Le cellule conduttrici dello xilema sono: allungate cilindriche (trachee) o affusolate (tracheidi) trachee tracheidi

43 La differenziazione di trachee e tracheidi è un esempio di PCD (programmed cell death)

44 Differenze tra trachee e tracheidi: TRACHEIDI Lunghe e strette Estremità affusolate Numerose piccole punteggiature su tutta la superficie TRACHEE (o ELEMENTI DEI VASI) Corte e larghe Estremità piatte Grandi perforazioni sulle pareti trasversali

45 Trachee di grande calibro (a, b) e di piccolo calibro (c) con PERFORAZIONI alle due estremità e PUNTEGGIATURE sulle pareti laterali Tracheide (d) con PUNTEGGIATURE su tutta la superficie

46 La parete trasversale delle trachee è detta placca di perforazione Placca di perforazione scalariforme Placca di perforazione semplice

47 Sia le trachee che le tracheidi si associano tra loro

48 Una serie di trachee disposte in pila danno luogo a un vaso xilematico con bassa resistenza al flusso di acqua Vaso xilematico grande diametro, ampie perforazioni H2O ridottissima resistenza al flusso di acqua

49 Nelle trachee la parete secondaria viene deposta in modo non uniforme: Sezione trasversale Visione longitudinale

50 Nelle prime fasi dello sviluppo di un organo prevalgono gli ispessimenti ANULARI e ELICOIDALI Nelle fasi successive, quando l organo ha raggiunto le dimensioni definitive, si affermano gli ispessimenti SCALARIFORMI e PUNTEGGIATI Sezione trasversale Visione longitudinale

51 Nelle piante a fiore (Angiospermae) si trovano tracheidi e trachee, in tutte le altre piante si trovano solo tracheidi Le trachee si sono evolute dalle tracheidi, indipendentemente in diversi gruppi di Angiosperme: EVOLUZIONE CONVERGENTE

52 RIASSUMENDO ELEMENTI CONDUTTORI DELLO XILEMA TRACHEIDI TRACHEE FORMA Lunghe/strette Estremità affusolate Corte/ampie Estremità piatte PARETE SECONDARIA PERFORAZIONI Punteggiata Numerose, piccole, su tutta la superficie Anulata Spiralata Scalariforme Punteggiata Grandi, localizzate alle estremità GRUPPI VEGETALI Tutte le tracheofite Angiosperme

53

54 FLOEMA = LIBRO = TESSUTO CRIBROSO

55 Il FLOEMA è il tessuto di CONDUZIONE DELLA LINFA ELABORATA, che viene traslocata da un SITO DI PRODUZIONE ad un SITO DI UTILIZZO o a un SITO DI ACCUMULO Produzione linfa elaborata (fotosintesi) Trasporto floematico Siti di utilizzo Siti di accumulo Radice Fusto Frutto Semi Tuberi Radice Radice

56 IL FLOEMA È UN TESSUTO COMPOSTO TIPI CELLULARI Cellule conduttrici (elementi cribrosi) cellule cribrose elementi dei tubi cribrosi Fibre sclerenchimatiche Cellule parenchimatiche FUNZIONI Conduzione di linfa elaborata (direzione basipeta) Sostegno meccanico Riserva sostanze nutritive

57 CELLULE CONDUTTRICI DEL FLOEMA Lunghe/strette Estremità affusolate Corte/ampie Estremità piatte Cellule cribrose Elementi dei tubi cribrosi

58 CELLULE CONDUTTRICI DEL FLOEMA Aree cribrose piccole, localizzate su tutta la superficie cellulare Aree cribrose piccole sulle pareti laterali, molto ampie sulle pareti trasversali (placche cribrose) Cellule cribrose Elementi dei tubi cribrosi

59 CELLULE CONDUTTRICI DEL FLOEMA Presenti nelle in tutte le piante vascolari (tracheofite) Esclusive delle Angiosperme Cellule cribrose Elementi dei tubi cribrosi

60 Le cellule conduttrici del floema, pur essendo vive a maturità, sono: prive di nucleo, ribosomi, vacuolo, Golgi, citoscheletro, ecc. Placca cribrosa Elemento del tubo cribroso Come fanno a sopravvivere? Cellule compagne

61 TUBI CRIBROSI AL MICROSCOPIO OTTICO Elemento del tubo cribroso Cellula compagna Sezione longitudinale Sezione trasversale

62 DIFFERENZIAZIONE DI UN ELEMENTO DI UN TUBO CRIBROSO Gli elementi dei tubi cribrosi e le rispettive cellule compagne derivano dalla stessa cellula madre

63 IL CALLOSIO E PROTEINA P

64 TUBI CRIBROSI AL MICROSCOPIO ELTTRONICO A TRASMISSIONE Sezione longitudinale Sezione trasversale

65 ELEMENTI CONDUTTORI DEL FLOEMA FORMA AREE CRIBROSE CELLULE CRIBROSE Lunghe/strette Estremità affusolate Piccole, localizzate su tutta la superficie cellulare ELEMENTI DEI TUBI CRIBROSI Corte/ampie Estremità piatte Sulle pareti laterali piccole Sulle pareti trasversali molto ampie (placche cribrose) CELLULE ASSOCIATE Cellule albuminose GRUPPI VEGETALI Tutte le Tracheofite Cellule compagne Angiosperme

66 Il carico del floema avviene nei source, mentre lo scarico avviene nei sink Source = fonte Sink = pozzo Il carico e lo scarico del floema sono processi attivi

67 FASCI CONDUTTORI

68

69

70 Floema Xilema

TESSUTO FONDAMENTALE

TESSUTO FONDAMENTALE TESSUTO FONDAMENTALE Deriva dal meristema fondamentale e dai meristemi laterali E formato da cellule generalmente vive a maturità, dotate della sola parete primaria Comprende: -Il tessuto fondamentale

Dettagli

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei liquidi. In una pianta terrestre i flussi principali sono:

Dettagli

Tessuti parenchimatici

Tessuti parenchimatici Tessuti parenchimatici Tessuti primari che derivano dal meristema fondamentale Costituiscono la massa principale del corpo della pianta Si trovano al di sotto dei tessuti tegumentali esterni e circondano

Dettagli

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria:  xml=microscopica.fusto. Appunti sulle piante Prerequisiti - Per la struttura primaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp? xml=microscopica.fusto.primariafusto - Per la struttura secondaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp?

Dettagli

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario Evoluzione del cormo: radice fusto foglia Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario tessuti primari: tegumentali vascolari fondamentali Le cellule giovani derivano dall attività

Dettagli

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare Il vacuolo Come organulo osmoregolatore, funzionale al mantenimento del turgore cellulare Movimento dell acqua e dei soluti acqua + soluti POTENZIALE CHIMICO POTENZIALE DI ENERGIA POTENZIALIE IDRICO acqua

Dettagli

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta IL GERMOGLIO parte epigea della pianta Funzioni foglie fotosintesi scambio di gas e traspirazione Funzioni fusto sostegno conduzione Germoglio: organizzazione strutturale più complessa della radice. E

Dettagli

Piante: Istologia e anatomia

Piante: Istologia e anatomia Piante: Istologia e anatomia Il corpo della pianta è costituito da tre organi fondamentali: il fusto, la foglia e la radice. Questi organi sono prodotti in maniera ripetitiva dai meristemi apicali, cellule

Dettagli

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica ANATOMIA VEGETALE Morfologia microscopica ANATOMIA DEL FUSTO ZONA EMBRIONALE ZONA DI DISTENSIONE E DIFFERENZIAMENTO ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA E presente tutte le piante. E la struttura definitiva in tutte

Dettagli

Tegumentali: di rivestimento

Tegumentali: di rivestimento I TESSUTI VEGETALI SI DIVIDONO IN: MERISTEMATICI: Le cellule che formano i tessuti meristematici si dividono continuamente. Determinano l accrescimento. Tegumentali: di rivestimento ADULTI: Le cellule

Dettagli

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema Tecnologia del legno Gli elementi xilematici di conduzione Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo Floematico Il floema o libro è adibito alla conduzione

Dettagli

1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo

1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA 1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo Docente: Angelo Vianello 1. Dalla cellula vegetale al cormo

Dettagli

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA La foglia ha una struttura organizzata in una porzione tegumentale, una fondamentale e una di conduzione. Essa è un organo laterale del fusto di origine

Dettagli

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE ORGANISMI UNICELLULARI Ciascuna cellula assolve a tutte le funzioni necessarie per la sua sopravvivenza ORGANISMI PLURICELLULARI Assenza di differenziamento Ciascuna

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio. RADICE da: Biologia delle piante (P.H. Raven et alii) È la prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio e l assorbimentol assorbimento. Funzioni associate

Dettagli

Struttura e sviluppo dello sporofito

Struttura e sviluppo dello sporofito Struttura e sviluppo dello sporofito Embriogenesi: formazione dell embrione nelle piante L embriogenesi stabilisce l impianto costruttivo della pianta: organizzazione apice-base lungo l asse maggiore organizzazione

Dettagli

Esercitazione - Istologia vegetale

Esercitazione - Istologia vegetale Esercitazione - Istologia vegetale La formazione di tessuti è il carattere fondamentale che distingue le piante a cormo dalle piante a tallo. Un tessuto viene definito un aggregazione di cellule simili

Dettagli

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, BOTANICA LA RADICE La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, le sostanze (acqua e sali minerali)

Dettagli

Morfologia ed Anatomia delle Piante

Morfologia ed Anatomia delle Piante Morfologia ed Anatomia delle Piante Fiore Foglia Nodo Internodo Fusto Radice Comparazione tra una monocotiledone (avena) e una dicotiledone (fagiolo) Ricorda che: Sia nel fusto sia nella radice si incontrano

Dettagli

Ψ t = Ψ p + Ψ s + Ψ m

Ψ t = Ψ p + Ψ s + Ψ m Nella pianta il potenziale idrico ψ t è rappresentato diversamente rispetto al suolo: Ψ t = Ψ p + Ψ s + Ψ m Ψ p = potenziale di pressione, uguale alla pressione idrostatica può essere una componente positiva

Dettagli

Le piante. Muschi, Felci, Gimnosperme (Conifere) e Angiosperme o Piante a fiore

Le piante. Muschi, Felci, Gimnosperme (Conifere) e Angiosperme o Piante a fiore Le piante FOTOSINTESI SONO ANCORATE AL SUOLO DEVONO CONTINUAMENTE ASSORBITE ACQUA PERSA TRAMITE LA TRASPIRAZIONE POSSEGGONO FUSTI RINFORZATI IN MODO DA RIMANERE ERETTE E CRESCERE VERSO IL SOLE Muschi,

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO Prima foglia Gemma STRUTTURA DI UNA GIOVANE PIANTA (PLANTULA)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Anno di Corso: 1 Semestre: 1 Insegnamento: BOTANICA Modulo: BOTANICA GENERALE CFU: 6 Ore complessive di attività con il docente:

Dettagli

Evoluzione delle piante

Evoluzione delle piante ORIGINE DELLE PIANTE Si ritiene che le piante derivino dall evoluzione di un alga verde (protista fotosintetico) con cui hanno in comune alcune caratteristiche: 1)Pigmenti fotosintetici 2)Stessi carboidrati

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONI DELLE PIANTE

STRUTTURA E FUNZIONI DELLE PIANTE STRUTTURA E FUNZIONI DELLE PIANTE PIETRE MILIARI: Alla scoperta del sistema circolatorio delle piante Da tre secoli ormai i biologi sanno che, nel corpo umano, il sangue scorre all interno di vasi. Nel

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

TESSUTO MERISTEMATICI

TESSUTO MERISTEMATICI TESSUTO Formato da singole cellule in continuità tra loro e coordinate nell attività funzionale, con specializzazione morfologica e fisiologica. Si distinguono tessuti MERISTEMATICI ADULTI CARATTERE DISTINTIVO

Dettagli

questionario IL REGNO DELLE PIANTE Modulo QUESTIONARIO MODULO 5

questionario IL REGNO DELLE PIANTE Modulo QUESTIONARIO MODULO 5 1 Modulo 5 questionario IL REGNO DELLE PIANTE UNITÀ 1 citologia e istologia delle piante superiori la cellula vegetale Quali sono gli organuli in comune fra la cellula animale e vegetale? Quali sono gli

Dettagli

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione L acqua all interno della pianta può essere considerata come un sistema

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico. L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico. Negli ultimi due anni della scuola primaria, il bambino inizia ad avere capacità di astrarre. Il fenomeno di traspirazione

Dettagli

STRUTTURA DELLE PIANTE

STRUTTURA DELLE PIANTE STRUTTURA DELLE PIANTE ORIGINE DELLE PIANTE Si ritiene che le piante derivino dall evoluzione di un alga verde (protista fotosintetico acquatico) con cui le piante condividono alcune caratteristiche: 1)

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

Esercitazione - Istologia vegetale

Esercitazione - Istologia vegetale Esercitazione - Istologia vegetale La formazione di tessuti è il carattere fondamentale che distingue le piante a cormo dalle piante a tallo. Un tessuto viene definito un aggregazione di cellule simili

Dettagli

Corso di Botanica e Giardinaggio

Corso di Botanica e Giardinaggio Corso di Botanica e Giardinaggio Docente: Andrea Mangoni Università Popolare di Camponogara Argomenti del Corso Parte Generale Le piante: generalità, struttura, Terreno, concimazione, compostaggio Lotta

Dettagli

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata LE FOGLIE Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami Cellule iniziali della bozza fogliare Meristema apicale Meristema intercalare Meristemi marginali Attività limitata

Dettagli

11. Istologia vegetale. Protofite. Livelli di organizzazione degli organismi vegetali. Organizzazione dei vegetali Tessuti e pseudotessuti

11. Istologia vegetale. Protofite. Livelli di organizzazione degli organismi vegetali. Organizzazione dei vegetali Tessuti e pseudotessuti Livelli di organizzazione degli organismi vegetali 11. Istologia vegetale Nel corso dell evoluzione forme di organizzazione sempre più complesse: Organizzazione dei vegetali Tessuti e pseudotessuti 1 Protofite

Dettagli

Esercitazione - Citologia vegetale

Esercitazione - Citologia vegetale Esercitazione - Citologia vegetale CELLULA EMBRIONALE O MERISTEMATICA Le cellule meristematiche si trovano all apice dei fusti e delle radici e la loro continua divisione mitotica conferisce a questi organi

Dettagli

Ψ ATMOSFERA < Ψ SUOLO

Ψ ATMOSFERA < Ψ SUOLO Ψ ATMOSFERA < Ψ SUOLO 3 Questa differenza è la forza trainante dell H 2 0 da Suolo alla pianta all atmosfera 2 3 TAPPE principali nella traslocazione dell H 2 0 1 1. Trasporto centripeto, a breve distanza:

Dettagli

IL TRASPORTO FLOEMATICO

IL TRASPORTO FLOEMATICO IL TRASPORTO FLOEMATICO IL FLOEMA Il floema è il tessuto in grado di traslocare i prodotti della fotosintesi da foglie adulte ad aree di accrescimento ed accumulo comprese le radici Ridistribuisce anche

Dettagli

Domande di biologia come esempio di quelle utilizzate per la prova, da distribuire agli studenti (risposte esatte nell ultima pagina)

Domande di biologia come esempio di quelle utilizzate per la prova, da distribuire agli studenti (risposte esatte nell ultima pagina) Domande di biologia come esempio di quelle utilizzate per la prova, da distribuire agli studenti (risposte esatte nell ultima pagina) 1. Biologia cellulare C1. Considerate una cellula umana (46 cromosomi)

Dettagli

Metodica per la preparazione di vetrini istologici a fresco

Metodica per la preparazione di vetrini istologici a fresco Metodica per la preparazione di vetrini istologici a fresco Prelevare con la pipetta Pasteur 1-2 ml di acqua distillata e depositarli nel vetrino d orologio. Preparare, con l aiuto di una lametta, delle

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno)

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) Marco Togni Firenze, 2011 Il legno 1 Materia prima Stabilimento di produzione: Parti dell

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio Il legno Comunemente si indica come legno la parte del fusto degli alberi che si trova sotto la cosiddetta scorza (comunemente detta corteccia). Nel 1 anno di vita del fusto si distingue una zona a funzione

Dettagli

Sistema caulinare FUSTO

Sistema caulinare FUSTO Sistema caulinare 1 FUSTO Deriva dall apice del germoglio dell embrione. Fusto: parte assile del germoglio Sistema caulinare: fusto principale + rami Funzioni: sostegno per foglie, fiori, frutti conduzione

Dettagli

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami LE FOGLIE Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami Cellule iniziali della bozza fogliare -nella tunica - nella tunica + corpus Meristema apicale Meristema intercalare

Dettagli

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

unità C5. Forme e funzioni degli organismi Il corpo degli organismi può presentare simmetria sferica raggiata bilaterale infiniti assi di simmetria tipica di alcuni organismi unicellulari eucarioti un solo asse di simmetria e infiniti piani passanti

Dettagli

Istologia Vegetale. ORGANIZZAZIONE. TESSUTI e PSEUDOTESSUTI.

Istologia Vegetale. ORGANIZZAZIONE. TESSUTI e PSEUDOTESSUTI. PARTE II. Istologia Vegetale. 1 ORGANIZZAZIONE. TESSUTI e PSEUDOTESSUTI. 2 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI VEGETALI Nel corso dell evoluzione forme di organizzazione sempre più complesse: Organismi

Dettagli

RADICI DIFFERENZE ANATOMICHE TRA FUSTO

RADICI DIFFERENZE ANATOMICHE TRA FUSTO RADICI DIFFERENZE ANATOMICHE TRA FUSTO E RADICE a) Nell apice della radice mancano bozze fogliari e primordi dei rami cellule disposte in modo regolare. b)nella radice i primi elementi del legno si differenziano

Dettagli

MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA

MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA La parete cellulare, durante la vita della cellula, assume spesso nuove cara3eris4che chimico- fisiche, in stre3o rapporto con le funzioni che deve svolgere. Le principali

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

MODIFICAZIONI DEL FUSTO Le piante si adattano all ambiente in cui vivono sia morfologicamente che funzionalmente. In risposta ai cambiamenti ambientali fusto, radice e foglie si trasformano in maniera così consistente da assumere

Dettagli

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali. Una pianta può rispondere ad uno stimolo esterno (es luce, gravità, temperatura-vernalizzazione) con una crescita direzionale che va sotto il nome di TROPISMO. Il controllo della crescita e dello sviluppo

Dettagli

Riccardo Siligato TRASLOCAZIONE NEL FLOEMA

Riccardo Siligato TRASLOCAZIONE NEL FLOEMA TRASLOCAZIONE NEL FLOEMA I tessuti vascolari presenti nella pianta sono due: Xilema: predisposto alla traslocazione di acqua e sali minerali dalle radici al resto dell'organismo. Per svolgere questa funzione

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari LE CITOCHININE Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari Influenzano molti processi alcuni dei quali non hanno nulla a che vedere con le divisioni

Dettagli

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno.

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno. Cenni di anatomia del legno Cenni di anatomia del legno Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno 2 Cenni di anatomia del legno Il legno Si chiama legno l insieme dei tessuti dello xylema che

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI SAFE SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di BOTANICA (italiano) Course title BOTANY (inglese)

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

alberi in prossimità dei lampioni stradali

alberi in prossimità dei lampioni stradali 1800 alberi in prossimità dei lampioni stradali perdita foglie sviluppo alterato 1901 l etilene è il gas responsabile degli effetti RISPOSTA TRIPLA riduzione allungamento fusto aumento crescita laterale

Dettagli

che cosa vede il biologo

che cosa vede il biologo L organizzazione strutturale degli animali Il corpo di un animale, visto nel suo complesso, possiede una forma e delle funzioni nelle quali si riconosce un organizzazione generale, detta anche piano strutturale.

Dettagli

Le Piante: morfologia, anatomia, fisiologia. La radice

Le Piante: morfologia, anatomia, fisiologia. La radice Le Piante: morfologia, anatomia, fisiologia La radice La radice è un organo prodigioso attraverso il quale la pianta si nutre e si ancora al suolo. Infatti, la radice, serve per assicurare la pianta al

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

Superdivisione. Dominio Regno Sottoregno Superdivisione

Superdivisione. Dominio Regno Sottoregno Superdivisione Superdivisione Dominio Regno Sottoregno Superdivisione La Superdivisione comprende le Phanerogamae (Fanerogame) o Antophyta (Antofite), cioè organismi vegetali vascolari, provvisti di trachee e tracheidi,

Dettagli

PIANTE E FOTOSINTESI. Vincenzino Siani

PIANTE E FOTOSINTESI. Vincenzino Siani PIANTE E FOTOSINTESI Vincenzino Siani ricevuto il 2 novembre 2006 PIANTE E FOTOSINTESI Vincenzino Siani Le piante e le alghe verdi fissano per fotosintesi il carbonio dell atmosfera in prodotti organici

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

Le piante come fonte di materiali

Le piante come fonte di materiali Le piante come fonte di materiali Quali materiali? Fibre tessili cotone canapa lino Carta Legno Pigmenti Fibre tessili Lo sfruttamento dei vegetali per ottenere tessuti risale ad epoche molto lontane raffigurazioni

Dettagli

La radice è quella parte della pianta che, generalmente, si sviluppa al di sotto del livello del

La radice è quella parte della pianta che, generalmente, si sviluppa al di sotto del livello del LA RADICE La radice è quella parte della pianta che, generalmente, si sviluppa al di sotto del livello del suolo e deve garantire l assorbimento di acqua e sali minerali che vengono trasportati in tutti

Dettagli

BOTANICA GENERALE E BOTANICA SISTEMATICA

BOTANICA GENERALE E BOTANICA SISTEMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (ANNO ACCADEMICO 2015/2016) BOTANICA GENERALE E BOTANICA SISTEMATICA Modulo 1 BOTANICA GENERALE II semestre (6 CFU) = CFU 5 Teoria + 1 Laboratorio Prof. Annalena Cogoni, Dip.to

Dettagli

Tessuti: I tessuti sono gruppi di cellule simili per struttura e funzione che si associano in tipi morfologici e funzionali Un tessuto vegetale è un caratteristico tessuto delle Cormofite ed è costituito

Dettagli

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita)

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita) LE CITOCHININE 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita) 1930 White radici pomodoro crescono in terreno minimo fusti

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA

ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA DIFFUSIONE: setto permeabile OSMOSI: setto semi-permeabile 1 ATMOSFERA sostegno evaporazione fotosintesi 1-5% FOGLIE FUSTO RADICE TERRENO ACQUA 2 IL PERCORSO DELL ACQUA

Dettagli

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985)

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985) Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985) 1 Ripartizione della superficie delle fustaie secondo la specie

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

S.Beninati. Tessuto Muscolare

S.Beninati. Tessuto Muscolare S.Beninati Tessuto Muscolare Lezioni di Istologia BCM/BU Il tessuto muscolare Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare: muscolo scheletrico o striato muscolo liscio muscolo cardiaco

Dettagli

La radice. Struttura e funzioni

La radice. Struttura e funzioni La radice Struttura e funzioni Usualmente, le radici delle piante, sono organi sotterranei e sono presenti nelle pteridofite e nelle piante con semi. Le tallofite, filogeneticamente più primitive, possono

Dettagli

Movimenti dell acqua e dei soluti nella cellula vegetale

Movimenti dell acqua e dei soluti nella cellula vegetale Movimenti dell acqua e dei soluti nella cellula vegetale L acqua si sposta in funzione dell energia potenziale in essa contenuta o Potenziale idrico Si sposta da una regione dove il potenziale idrico è

Dettagli

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1 VEGETAL E U R S T VEGETAL FUST STTERRANE V1 V2 V3 V5 U1 1 VEGETAL E U R S T FUST STTERRANE PREMESSA: Per poter svolgere questa scheda dovete conoscere le parti principali che costituiscono una pianta.

Dettagli

APPUNTI DI BOTANICA GUIDO GANDELLI ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE GIUSEPPE PASTORI BRESCIA

APPUNTI DI BOTANICA GUIDO GANDELLI ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE GIUSEPPE PASTORI BRESCIA APPUNTI DI BOTANICA GUIDO GANDELLI ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE GIUSEPPE PASTORI BRESCIA Prima stesura nel 2002 - ultime integrazioni : Marzo 2016 Una farfalla ( Aporia crataegi ) sopra una infiorescenza

Dettagli

Il fusto funzioni e struttura

Il fusto funzioni e struttura Il fusto Il fusto funzioni e struttura Nelle cormofite, la presenza di tessuti conduttori e di sostegno, ha reso possibile lo sviluppo di un organo epigeo, il fusto o caule che, assolve a numerose funzioni:

Dettagli

Meccanica di crescita degli organi vegetali

Meccanica di crescita degli organi vegetali ANATOMIA DELLE PIANTE La radice e il fusto sono caratterizzate: Zona meristematica Zona di distensione e differenziamento Zona di struttura primaria. Zona di struttura secondaria. Meccanica di crescita

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

IL SEME. Citologia, Istologia e Anatomia microscopica Pearson Italia S.p.A.

IL SEME. Citologia, Istologia e Anatomia microscopica Pearson Italia S.p.A. IL SEME 1 Citologia, Istologia e Anatomia microscopica Pearson Italia S.p.A. 2 Citologia, Istologia e Anatomia microscopica Pearson Italia S.p.A. IL PROCESSO DELLA GERMINAZIONE 3 Citologia, Istologia e

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE 42 LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE La nomenclatura segue una sequenza gerarchica che inizia dal Regno e decresce secondo livelli inferiori fino alla specie, secondo lo schema a sinistra, dove si è usato

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi il testo: 01 e gli esseri viventi La scienza che studia la vita e gli esseri viventi si chiama Biologia. Per capire cosa studia la Biologia dobbiamo sapere che un essere vivente ed un oggetto senza vita

Dettagli

CV2008 Isis Romagnosi 1

CV2008 Isis Romagnosi 1 CV2008 Isis Romagnosi 1 I microscopi costruiti da Hooke (1635-1703), che si avvalevano di nuovi sistemi ottici e di un nuovo sistema di illuminazione, gli permisero una serie di scoperte esposte nel libro

Dettagli

Dottorato in Ecologia Forestale Università degli Studi di Padova

Dottorato in Ecologia Forestale Università degli Studi di Padova Dottorato in Ecologia Forestale Università degli Studi di Padova Supervisore: Tommaso Anfodillo Dottorando: Claudio Fior Presentazione finale attività svolte Importanza limite del bosco Biodiversità Ciclo

Dettagli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli Eucarioti e Procarioti Prof.ssa Ilaria Godoli Per studiare i viventi......nell'antichità studiare le caratteristiche di esseri viventi molto piccoli è stato pressoché impossibile perché NON c'erano gli

Dettagli