Il Bilancio Consolidato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Bilancio Consolidato"

Transcript

1 Il Bilancio Consolidato

2 Agenda Il gruppo ed il concetto di controllo Definizione di bilancio consolidato Area di consolidamento Teorie di consolidamento Consolidamento integrale Esempi

3 Definizione di gruppo aziendale Un insieme di imprese che hanno un unico soggetto economico e tanti soggetti giuridici quante sono le imprese che lo compongono. H A B C

4 Aggregazioni aziendali Non tutte le aggregazioni di imprese costituiscono gruppi aziendali Aggregazioni aziendali Gruppi aziendali Altre aggregazioni: Consorzi, associazioni di categoria, joint venture

5 Concetto di controllo diretto e indiretto Controllo diretto Controllo indiretto Art C.C. comma 1 Sono considerate società controllate: 1) le società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria (maggioranza assoluta; Controllo diretto di diritto Controllo indiretto (di A su C) di diritto 51% B A 30% 41% C (51%*30%)+41% = 56,3% 2) le società in cui un'altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria (maggioranza relativa); 3) le società che sono sotto influenza dominante di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa. Controllo diretto di fatto Controllo indiretto (di A su C) di fatto 51% B A 15% (51%*15%)+20% = 27,65% Il 72,35% è flottante 20% C

6 Concetto di controllo secondo gli IAS/IFRS Controllo IAS 27 Controllo IFRS 10 Il concetto di controllo non si differenzia da quello individuato dalla normativa italiana. Secondo lo IAS 27: «Il controllo è il potere di determinare le politiche finanziarie e gestionali di un entità al fine di ottenere i benefici dalle sue attività» Dopo l introduzione dell IFRS 10 il concetto di controllo cambia: un investitore controlla una società partecipata quando è esposto o ha il diritto ai ritorni variabili legati al suo coinvolgimento ed ha la possibilità di influire su tali ritorni attraverso il potere che esercita. Un investitore controlla una società in cui investe, se e solo se possiede tutti i seguenti elementi: A. Potere sulla società B. Esposizione al rischio o ai diritti derivante dai ritorni variabili legati al suo coinvolgimento C. Abilità di influire sulla società tanto da influire sui risultati (positivi o negativi) per l investitore

7 Concetto di collegamento Le società collegate non rientrano nel confine di gruppo in quanto non sono dominate Art 2359 C.C. comma 3 Sono considerate collegate le società sulle quali un'altra società esercita un'influenza notevole. L'influenza si presume quando nell'assemblea ordinaria può essere esercitato almeno un quinto dei voti ovvero un decimo se la società ha azioni quotate in mercati regolamentati Collegamento Influenza notevole Presunzione normativa

8 Bilancio consolidato definizione Normativa nazionale Normativa internazionale OIC 17 Il bilancio consolidato è un bilancio che espone la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico di un gruppo di imprese viste come un unica entità, e supera il diaframma rappresentato dalle distinte personalità giuridiche delle imprese del gruppo. IAS 27 Il bilancio consolidato è il bilancio di un gruppo presentato come se fosse il bilancio di un unica entità economica. IFRS 10 Il bilancio consolidato di un gruppo in cui le attività, le passività, il patrimonio netto, i ricavi, i costi e i flussi finanziari della controllante e delle sue controllate sono presentati come se fossero di un unica entità.

9 Bilancio consolidato Viene redatto dagli amministratori dell impresa controllante Non è soggetto ad approvazione da parte dell assemblea Gli amministratori delle singole società sono responsabili dei dati trasmessi Il bilancio consolidato viene costruito in via indiretta cioè inglobando attraverso opportune rettifiche i valori delle unità economiche presenti nel gruppo Bilancio consolidato è composto da: Stato patrimoniale Conto economico Nota integrativa Rendiconto finanziario Variazione del patrimonio netto IAS 7 (disciplina internazionale); Novità d.lgs.139/2015 (disciplina nazionale) Obbligatorio per gli IAS/IFRS

10 Perché redigere il bilancio consolidato? Consente di sopperire alle carenze informative e valutative dei bilanci delle società che detengono rilevanti partecipazioni di maggioranza (in virtù del processo di integrazione dei loro bilanci); Ottenere una visione globale delle consistenze patrimoniali- finanziarie del gruppo e delle sue variazioni, incluso il risultato economico; Misurare tali consistenze e risultati secondo corretti principi contabili, eliminando gli utili e le perdite intragruppo non realizzati nei confronti di terzi.

11 Area di consolidamento Definire l area di consolidamento significa individuare: Quali sono i soggetti obbligati a redigere il bilancio consolidato e quali sono i casi esonero Quali sono le imprese da consolidare Quali sono le imprese da escludere dal consolidamento

12 Area di consolidamento - la normativa di riferimento L area di consolidamento è rappresentata dall insieme delle società incluse nel consolidato, di seguito i riferimenti normativi per individuarla : Normativa nazionale Bilancio consolidato dei gruppi industriali: D. Lgs 127/91 (controllo formale: partecipazione) e D.Lgs 139/2015 (recepisce la direttiva 34/2013) Normativa internazionale Bilancio consolidato IAS 27: Gruppi industriali, bancari e finanziari (controllo sostanziale inteso come potere di determinare le scelte finanziarie e gestionali) Bilancio consolidato dei gruppi bancari e finanziari: D.Lgs 87/92 (controllo formale ovvero direzione unitaria)

13 Area di consolidamento soggetti obbligati alla redazione del bilancio consolidato Ai sensi dell art 25 D.Lgs 127/91 sono obbligati a redigere il bilancio consolidato: Società di capitali (spa, Sapa, Srl) che controlla almeno un impresa Ente pubblico economico, società cooperativa o mutua assicuratrice che controllano una società di capitali Società in nome collettivo o in accomandita semplice i cui soci illimitatamente responsabili siano Spa o Sapa o Srl Spa Sapa Srl Mutue assicurative Società cooperative Enti pubbici economici Spa Sapa Srl Che Controllano un impresa Che controllano una Spa, Sapa o Srl Snc o Sas Che controllano un impresa

14 Area di consolidamento casi di esonero Ai sensi dell art 27 D.Lgs. 127/91 sono esonerati dalla redazione del bilancio consolidato: I gruppi di modeste dimensioni La sub-holding nel caso di partecipazioni a catena Impresa controllante la cui aggregazione di valori con le controllate non abbia superato per due esercizi consecutivi due dei tre seguenti limiti (modificato dal D.Lgs. 139/2015): Totale ricavi 40 Mln Totale attivo 20 Mln Totale dipendenti 250 I requisiti nel caso in cui la controllante possiede una partecipazione nella subholding superiore al 95% sono: La capogruppo è soggetto di diritto di un paese comunitario La capogruppo redige il bilancio consolidato La sub-holding non ha emesso titoli quotati in borsa I requisiti nel caso in cui la capogruppo possiede una partecipazione nella subholding inferiore al 95% sono: Il rispetto delle condizioni precedenti La redazione del bilancio consolidato non deve essere stata richiesta almeno nei sei mesi antecedenti alla chiusura dell esercizio da almeno il 5% dei soci

15 Area di consolidamento soggetti inclusi nell area di consolidamento Ai sensi dell art 26 D.Lgs 127/91, devono essere incluse nell area di consolidamento le imprese controllate: Disponibilità diretta o indiretta della maggioranza dei voti nell assemblea ordinaria (art n.1 c.1 C.C.) Influenza dominante, derivante dalla disponibilità, diretta o indiretta, di voti nell assemblea ordinaria (minoranza qualificata) (art 2359 n.2 c.1 C.C.) Influenza dominante, esercitata in virtù di un diritto derivante da un contratto o da una clausola statutaria. Controllo autonomo della maggioranza dei diritti di voto derivante da accordi con altri soci (patti di sindacato, rinuncia al diritto di voto.)

16 Area di consolidamento facoltà di esclusione dal consolidamento Il D.lgs 32/2007 ha abrogato il primo comma dell art 27 D.lgs 127/91 che prevedeva l esclusione obbligatoria dall area di consolidamento delle imprese che svolgono attività dissimile. Esclusione obbligatoria non più prevista Ai sensi dell art 28 D. Lgs 127/91 esiste la possibilità (esonero facoltativo) di escludere dall area di consolidamento: Le imprese la cui inclusione sarebbe irrilevante Le imprese relativamente alle quali l esercizio dei diritti di voto è soggetto a forti restrizioni (es: procedure concorsuali) Le imprese relativamente alle quali non è possibile ottenere le informazioni in maniera tempestiva ( es: fatti straordinari, circostanze politiche) Le imprese le cui azioni sono possedute unicamente allo scopo di una successiva rivendita

17 Area di consolidamento differenze D.lgs 127/91 e IAS/IFRS L unico caso di esonero dalla redazione del bilancio consolidato è nel caso di sub-holding L unico caso di esclusione dall area di consolidamento per gli IAS/IFRS è il venir meno del controllo da parte della controllante

18 Metodi di consolidamento La redazione del bilancio consolidato richiede la scelta del metodo di consolidamento: Integrale Proporzionale Metodo proporzionale Il metodo proporzionale fa riferimento alla teoria della proprietà che vede il bilancio consolidato come estensione del bilancio della Holding Metodo integrale Il metodo integrale fa riferimento alla teoria della capogruppo e alla teoria della capogruppo modificata ed alla teoria dell entità. Ciò che conta è rappresentare gli interessi del capitale di maggioranza. Il patrimonio netto e il risultato di esercizio consolidato dovranno rappresentare solo quanto di pertinenza della capogruppo e il metodo di consolidamento consisterà nella attribuzione proporzionale di attività, passività, costi, ricavi, utile e patrimonio Il bilancio consolidato da rappresentazione dell attività svolta con economie esterne operando un livellamento tra maggioranza e minoranza. Attività, passività, costi e ricavi devono essere consolidati integralmente.

19 Teoria della proprietà L entità contabile di riferimento è la capogruppo, il bilancio consolidato è il bilancio allargato della capogruppo; La capogruppo è intestataria delle attività e delle passività delle singole partecipate in proporzione alla % di partecipazione detenuta della controllante nelle controllate; Avviamento esposto nel bilancio per la sola quota di pertinenza della controllante; Elisione delle operazioni infragruppo vengono effettuate in base alla percentuale di partecipazione della controllante nelle controllate; Diritti delle minoranze non sono rappresentati.

20 Teoria dell entità Il gruppo è una sola entità economica nata grazie all instaurarsi di rapporti non esclusivamente partecipativi ma anche di altra natura (commerciali, produttivi e finanziari); Il gruppo è considerato come un entità terza e autonoma rispetto alle unità giuridicamente indipendenti che lo compongono; A livello contabile vengono aggregate integralmente, ai valori della holding, tutti gli elementi patrimoniali (attivi e passivi) ed il loro maggior valore, i componenti positivi e negativi di conto economico indipendentemente dalla percentuale di capitale detenuto nelle diverse partecipate (dirette e indirette); Il P.N delle minoranze viene valutato sulla base del corrispondente quota di capitale (ed è iscritto all interno del PN consolidato), il reddito di pertinenza delle minoranze viene determinato sulla base dei valori consolidati che sono stati integralmente rivalutati (Rientra nell utile consolidato); Avviamento esposto integralmente; Elisione delle operazioni infragruppo effettuate integralmente.

21 Teoria della capogruppo È una soluzione intermedia, dalla lettura del consolidato possiamo trarre informazioni sulle risorse che la capogruppo ha il potere di gestire grazie all instaurazione del legame di partecipazione (indipendentemente dal controllo); Gli elementi patrimoniali iscritti integralmente nel consolidato mentre il maggior valor degli attivi e passivi viene accolto nel consolidato solo in proporzione alla percentuale di partecipazione detenuta dalla controllante nelle controllate; Avviamento esposto per la sola quota di pertinenza della controllante; Separata rappresentazione del PN della minoranza (al valore contabile che emerge dal bilancio della controllata) iscritto nelle passività dello S.P.; Il reddito di pertinenza della minoranza viene determinato sulla base del risultato che emerge dal bilancio della controllata ed è esposta tra i componenti negativi di reddito del conto economico consolidato; Elisione integrale delle operazioni infragruppo.

22 Teoria della capogruppo modificata Le differenze con la teoria della capogruppo sono : Il maggior e minor valore riconosciuto ad elementi patrimoniali delle controllate è accolto integralmente nel consolidato; Il PN delle minoranze è esposto, sulla base del PN della controllata espresso a valori correnti, in una classe intermedia tra le passività e attività; Il reddito esposto nel conto economico consolidato è quello di gruppo, sottraendo la quota di pertinenza delle minoranze otteniamo il reddito di pertinenza della capogruppo.

23 Processo di consolidamento Individuazione delle società da consolidare Imprese controllate Predisposizione di bilanci omogenei Data di bilancio, schemi di rappresentazione, criteri di valutazione, moneta di conto. Integrazione dei bilanci Metodi di integrazione Trattamento delle differenze di consolidamento Individuazione ed eliminazione delle operazioni intragruppo Operazioni tra le imprese del gruppo Utili/perdite intragruppo Valutazione delle partecipazioni in imprese non consolidate Valutazione imprese non consolidate Patrimonio netto/costo

24 Elaborazione del bilancio consolidato - metodo integrale BILANCIO CONSOLIDATO = BILANCIO DEL GRUPPO (rapporti tra il gruppo ed i soggetti terzi) Il bilancio consolidato deve includere esclusivamente le operazioni che le società incluse nell area di consolidamento hanno effettuato con i terzi. Eliminazione delle operazioni intercompany in sede di consolidamento perché costituiscono semplicemente il trasferimento di risorse all interno del gruppo Eliminazione della voce partecipazione delle imprese incluse nell area di consolidamento contro il PN della controllata (dal confronto può emergere una differenza di consolidamento, cfr. slide seguenti) Sostituzione della voce partecipazione con il valore delle attività e passività iscritte nel bilancio della controllata indipendentemente dalla percentuale di partecipazione

25 Eliminazione delle partecipazioni Secondo il principio contabile n.17 devono essere eliminate le partecipazioni in imprese incluse nell area di consolidamento contro il patrimonio netto (o frazione del patrimonio netto in caso di controllo non totalitario) della controllata. Sostituzione della partecipazione iscritta in bilancio della controllante con le singole attività, passività Confronto tra valore della partecipazione e la corrispondente frazione del patrimonio netto della controllata In caso di partecipazione non totalitaria nel bilancio consolidato emergerà: il patrimonio netto di terzi il risultato di pertinenza di terzi

26 Eliminazione delle partecipazioni differenza di consolidamento Dal confronto tra valore della partecipazione e la corrispondente frazione del patrimonio netto della controllata può emergere: Nessuna differenza (partecipazione = % PN) Differenza positiva (partecipazione >% PN) Differenza negativa (partecipazione <%PN) Esempio: = 200

27 Differenze di consolidamento differenza positiva Normativa nazionale Normativa internazionale Causa Destinazione contabile Causa Destinazione contabile Maggior valore riconosciuto Attribuzione ai singoli elementi attivi e passivi o differenza di consolidamento se avviamento (ammortizzato ai sensi dell art 2426 del C.C.) Maggior valore riconosciuto Avviamento (non ammortizzo ma IAS 36) Errata sopravalutazione dell azienda Perdita a conto economico o a riduzione della riserva di consolidamento (se capiente) Errata sopravalutazione dell azienda Perdita a conto economico

28 Differenze di consolidamento differenza negativa Normativa nazionale Normativa internazionale Causa Destinazione contabile Causa Destinazione contabile Avviamento negativo Attribuzione agli elementi patrimoniali o a fondo di consolidamento per rischi ed oneri Perdite e costi futuri Nuova valutazione elementi patrimoniali Errata sottovalutazione dell azienda Riserva di consolidamento Errata sottovalutazione dell azienda Proventi a conto economico

29 Metodo del patrimonio netto - Art 2426 comma 4 Le partecipazioni di controllo escluse dall area di consolidamento Le partecipazioni di collegamento Consolidamento sintetico Differenza positiva da iscrivere a conto economico per la parte attribuibile all utile.

30 Esercizio bilancio consolidato (1/7) Stato patrimoniale

31 Esercizio bilancio consolidato (2/7) Conto economico

32 Esercizio bilancio consolidato (3/7)

33 Esercizio bilancio consolidato (4/7) Il patrimonio netto di gruppo non include le partecipazioni nelle società X ed Y, mentre il Patrimonio netto di terzi, tenuto conto che la capogruppo possiede l 80% ed il 50% delle società X ed Y, include la restante parte di capitale sociale e riserve delle controllate. Quindi si ha Patrimonio netto di gruppo = 1400 ( Capitale sociale della capogruppo) (riserve capogruppo) = 1580 Patrimonio netto di terzi = ( )* 20% (quota di X Spa non posseduta dalla capogruppo ) + ( )* 50% (quota di y Spa non posseduta dalla capogruppo) = 1692 Il valore della partecipazione delle società controllate viene cofrontato con la frazione del patrimonio netto non di terzi. In questo caso si ha una differenza di consolidamento negativa che viene inclusa in una voce del patrimonio netto chiamata Riserva di consolidamento. Riserva di consolidamento = ( )*80% (valore della partecipazione in X Spa) + ( )*50%-1000 (valore della partecipazione in Y Spa) = = 538

34 Esercizio bilancio consolidato (5/7)

35 Esercizio bilancio consolidato (6/7) I ricavi incassati dalla capogruppo per attività di coordinamento strategico (ipotizziamo pari a 100) vengono eliminati in quanto operazione infragruppo, così come il costo sostenuto dalle controllate X ed Y. Quindi otteniamo: Ricavi di vendita = = = 1130 Atri costi operativi = = =-175 Allo stesso modo vengono eliminati gli interessi corrisposti dalle controllate alla capogruppo per l ottenimento di finanziamenti infragruppo (ipotizziamo pari a 50) e ridotti gli interessi attivi percepiti dalla capogruppo Oneri finanziari = = =-135 Interessi attivi = 50-50=0 L utile di gruppo è dato dalla somma tra l utile d esercizio della capogruppo e gli utili delle società controllate in proporzione alle quote possedute dalla capogruppo Utile di gruppo = (90* 80%) + (180*50%)= =282 L utile di terzi è dato dalla somma di utile d esercizio delle società controllate sulla base delle percentuali non possedute dalla capogruppo Utile di terzi = (90* 20%)+(180*50%) = 108

36 Esercizio Bilancio consolidato (7/7)

37 IMPAIRMENT TEST (IAS 36)

38 Finalità Lo IAS36 prescrive che «il valore di iscrizione delle attività non sia superiore al valore recuperabile» Le disposizioni dello IAS 36 si applicano: Al singolo bene facente parte del patrimonio aziendale; Alle unità generatrici di flussi di cassa (CGU), unità minima di aggregazione dei beni a fini della determinazione dei flussi. Vado a verificare che non ci siano perdite durevoli di valore

39 Indicatori di Impairment (Esterni) 1/2 Declino nei valori di mercato delle attività, superiore a quanto prevedibile per effetto del trascorrere del tempo e dell uso normale del bene; Variazioni significative con effetto negativo per l impresa nell ambiente tecnologico, di mercato, economico o normativo in cui l impresa opera o nel mercato al quale l attività è rivolta; Aumento dei tassi d interesse di mercato o altri tassi di rendimento degli investimenti che comportano un incremento del tasso di attualizzazione utilizzato dall impresa nel calcolo del valore recuperabile;

40 Indicatori di Impairment (Interni) 2/2 Obsolescenza dei cespiti (tecnologica ed operativa); Cambiamenti significativi nella misura o nel modo in cui un attività viene utilizzata o si suppone sarà utilizzata (es. programmi di ristrutturazione del settore operativo, ecc ) Indicazioni derivanti dal sistema informativo interno che dimostrano che i risultati attesi saranno peggiori di quelli stimati: flussi finanziari derivanti dalle attività, previsioni aziendali di perdite; previsioni aziendali di perdite operative nette nel settore o nella business unit in cui il cespite è utilizzato; N.B: Non sempre, quando si verifica uno dei sintomi indicati, l impresa è tenuta al calcolo del valore recuperabile del cespite, infatti, se detto valore è già stato calcolato in precedenza (es. fine esercizio precedente) ed esso si dimostra significativamente maggiore del valore contabile, non è necessario il ricalcolo se tale margine di valore non si è interamente ridotto.

41 VALORE ISCRIZIONE MINORE TRA VALORE CONTABILE = Costo storico -Fondo ammortamento - Svalutazione. VALORE RECUPERABILE = MAGGIORE TRA: VALORE D USO; VALORE NETTO DI REALIZZO. PERDITA DUREVOLE DI VALORE VALORE CONTABILE > VALORE RECUPERABILE

42 VALORE RECUPERABILE 1/2 VALORE NETTO DI REALIZZO (FAIR VALUE AL NETTO DEI COSTI DI VENDITA): 1. La migliore evidenza del fair value è data dal prezzo pattuito in un accordo vincolante di vendita, in una operazione fra parti indipendenti, rettificato dei costi attribuibili direttamente alla cessione dell asset; 2. Il determinato cespite è commercializzato in un mercato attivo il valore ricercato è pari al prezzo corrente di mercato (alla data di riferimento della valutazione) al netto dei costi di dismissione. Se non è disponibile il prezzo corrente dell offerta si fa riferimento al prezzo di trasferimento più recente; 3. Stima del prezzo ottenibile in una libera contrattazione tra parti consapevoli e disponibili, al netto dei costi di dismissioni, tenendo conto dei risultati di transazioni per beni analoghi effettuate all interno dello stesso settore industriale.

43 VALORE RECUPERABILE 2/2 VALORE D USO: È il valore attuale dei flussi finanziari futuri netti che la singola attività è in grado di generare durante la sua prevista vita utile, più il valore attuale del flusso finanziario netto derivante dalla dismissione del cespite alla fine della vita utile. Per la sua determinazione occorre, dunque, procedere: 1. Alla stima dei flussi finanziari futuri generati dal cespite considerato (in entrata e in uscita); 2. Alla stima del flusso finanziario connesso alla dismissione del bene al termine della sua vita utile; 3. All attualizzazione dei flussi finanziari, il che implica l individuazione di un tasso appropriato.

44 Determinazione del flusso di cassa Nella individuazione dei flussi di cassa prospettici legati al bene, l impresa deve operare come segue: 1. la stima dei flussi deve essere basata su ipotesi ragionevoli e sostenibili che tengano conto della condizione dell azienda e delle aspettative legate al mercato di riferimento; 2. occorre effettuare, sulla base dei piani aziendali, proiezioni analitiche (generalmente non superiori a 5 anni); 3. vanno esclusi i flussi (positivi e negativi) legati ad eventi di carattere straordinario; 4. il flusso derivante dalla cessione del bene va stimato considerando il fair value al netto dei costi di vendita di cespiti similari utilizzati fino alla fine della loro vita utile in condizioni similari a quelle dell asset considerato. Determinazione dei flussi di cassa: Ricavi operativi monetari (-) Costi operativi monetari (+/-) Variazione crediti e altre attività ( + / - ) Variazione dei debiti e delle altre passività (+/-) Variazione investimenti

45 Tasso di sconto Il tasso di sconto o di attualizzazione rappresenta il rendimento richiesto da coloro che si accingono a finanziare l impresa in termini di capitale di rischio e di capitale di debito. Tale rendimento è espresso, secondo indicazioni ricorrenti della prassi valutativa, dal WACC (Weighted Average Cost of Capital) che indica il costo medio ponderato per l impresa. WACC = Ke * We + Kd * Wd * (1 - t) Ke = Costo dei mezzi propri; We = Peso dei mezzi propri =E/(D+E); Kd = Costo del debito; Wd = Peso dei mezzi di terzi =D/(D+E); t = Aliquota fiscale; E=Equity (mezzi propri); D=valore di mercato dell indebitamento netto (capitale di credito)

46 Attualizzazione dei flussi di cassa Il valore attuale dei flussi di cassa L importo dei flussi di cassa scontati è dato dalla seguente formula: CFt = Flussi di cassa attesi anno per anno n = Durata (in anni) del periodo di previsione analitica del flusso di cassa

IL BILANCIO CONSOLIDATO

IL BILANCIO CONSOLIDATO a.a. 2012/2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Indice 1. Caratteri del gruppo aziendale 2. L informativa esterna del gruppo: il Bilancio consolidato 3. Area di consolidamento 4. Metodo integrale: rettifiche

Dettagli

Obbligo di redazione e area di consolidamento

Obbligo di redazione e area di consolidamento Bilancio Ragioneria Consolidato Generale e di Applicata Gruppo II a.a. 2005-2006 Obbligo di redazione e area di consolidamento Bilancio Ragioneria Consolidato Generale e di Applicata Gruppo II a.a. 2005-2006

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

INDICE. Presentazione... Introduzione;... CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI

INDICE. Presentazione... Introduzione;... CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI INDICE Presentazione... Introduzione;... xiii xv CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI 1. Introduzione... 3 2. Il concetto di gruppo... 4 3. Le classificazioni di gruppo... 8 4. Le modalità eleragionidellaformazionedeigruppi...

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Applicazione n. 12 Partecipazioni Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Per il legislatore civilistico sono partecipazioni immobilizzate

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni La valutazione delle partecipazioni 1 Caratteri economico aziendali Investimenti nelle quote o azioni rappresentative del capitale di altre imprese Iscrizione in bilancio Per destinazione economica, si

Dettagli

IAS 36: IMPAIRMENT TEST

IAS 36: IMPAIRMENT TEST a.a. 2012/2013 IAS 36: IMPAIRMENT TEST 1 FINALITA IAS 36 a.a. 2012/2013 Garantire che le attività aziendali siano iscritte ad un valore non superiore al valore recuperabile attribuibile alle stesse. 2

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

RAGIONERIA INTERNAZIONALE BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA

RAGIONERIA INTERNAZIONALE BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA RAGIONERIA INTERNAZIONALE BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Lezione 2 Il bilancio consolidato: introduzione Facoltà di Economia anno 2013 2014 10 febbraio 2014 Il PERCORSO RAGIONERIA INTERNAZIONALE

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO A cura di Chiara Mancini 17.8.3.4. L attribuzione dell utile di pertinenza di terzi. Esercizi riepilogativi ESERCIZIO 17.8.3.4./1 Testo In data 01/01/X

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011 I principi generali e particolari di valutazione 1 2 Clausole generali Art. 2423 c.c. Principi generali Art. 2423 bis c.c. Le regole specifiche Art. 2426 c.c.

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI (6 CFU) Simulazione

ECONOMIA DEI GRUPPI (6 CFU) Simulazione Prof. Stefano Coronella Cognome: Nome: Matricola: Aula: Documento identità (tipo e numero; basta anche il solo libretto universitario) Rilasciato da: Firma Rilasciato il: Riepilogo risultato (compilazione

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Stato patrimoniale riclassificato

Stato patrimoniale riclassificato Stato patrimoniale riclassificato Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema statutory secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell impresa

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

Conto economico separato consolidato

Conto economico separato consolidato Gli schemi riclassificati di Conto Economico, di Stato Patrimoniale e di Rendiconto Finanziario del Gruppo Telecom Italia Media e di Telecom Italia Media S.p.A., nel seguito presentati, sono quelli riportati

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento 1 Premessa Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA DELLA CAPOGRUPPO migliaia di

Dettagli

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni Parte terza Capitolo 18 La valutazione dei titoli e delle partecipazioni Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Titoli e partecipazioni - Che cosa sono I titoli sono

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Redditività Complessiva, dal Rendiconto finanziario e dalla

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO Risultati consolidati

Dettagli

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili QUESITI 1. Indicare i soggetti che, ai sensi del D.Lgs. 38/2005 hanno l obbligo a passare agli IAS/IFRS. l Società quotate l Banche l Enti finanziari vigilati da parte di Banca d Italia l Società con strumenti

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 121 Stato patrimoniale al 31 dicembre Voci dell attivo bilancio 10. Cassa e disponibilità liquide 488.873 463.315 20.

Dettagli

Partecipazioni: casi ed esempi

Partecipazioni: casi ed esempi Partecipazioni: casi ed esempi Università degli Studi di Parma 16 ottobre 2013 Agenda 1. Partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni Partecipazioni valutate con il metodo del costo I principi di riferimento

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) 20/01/2016 ECONOMIA AZIENDALE Prof. Antoni Sara 1 PERCHE? Armonizzazione regole contabili Creazione linguaggio comune al fine

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 PRINCIPALI INDICATORI: RICAVI PER 1,4 /MN (2,0 /MN NEL 2015) EBITDA A -0,8 /MN (-0,9 /MN NEL 2015) RISULTATO

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS Valentina Lazzarotti anno accademico 2007-2008 1 Attività immateriali Lo Ias 38 definisce le attività immateriali come beni non monetari, identificabili

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO INTRODUZIONE...16 CAPITOLO 1 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DÊESERCIZIO (OIC 12) di Gustavo Desana 1. LE NOVITÀ DEL PRINCIPIO OIC 12...18 2. FINALITÀ DEL PRINCIPIO

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Il bilancio consolidato lezione 1

Il bilancio consolidato lezione 1 Il bilancio consolidato lezione 1 Il bilancio consolidato Limiti e finalità Principali fruitori Evidenze empiriche Sintesi sulla normativa inerente il consolidato 1 Il bilancio consolidato Il bilancio

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 123 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Stato patrimoniale al 31 dicembre 2013 124 Voci dell'attivo 31.12.2013 31.12.2012 10. Cassa e disponibilità liquide

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016 COMUNICATO STAMPA Risultati consolidati al terzo trimestre 2016 Utile netto di Gruppo: 70,6 milioni (+22,0%) Patrimonio netto di Gruppo: 744,1 milioni (+7,6% rispetto al 31/12/2015) Premi contabilizzati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015 COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015 Principali risultati consolidati relativi al primo semestre

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio by Marco Papa IAS 1 Presentazione del bilancio Lo IAS 1 ha la finalità

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

Le operazioni infragruppo

Le operazioni infragruppo Le operazioni infragruppo Transazioni economiche relative alla gestione caratteristica, complementare e finanziaria avvenute tra aziende appartenenti allo stesso gruppo Comportano uno spostamento di valori

Dettagli

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO DETERMINAZIONE DELLA DIFFERRENZA Le differenze di consolidamento confronto tra costo della partecipazione (C) patrimonio netto contabile proquota della controllata (%PN) La

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Totale Esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Totale di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Ricavi di vendita 98.219

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 12,1 MILIONI DI EURO (22,1 MILIONI DI EURO AL 31 MARZO 2012) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI

Dettagli

LGD (%) Costituzione di garanzia. 31% LGD 59% normale

LGD (%) Costituzione di garanzia. 31% LGD 59% normale Criteri e modalità per il calcolo del rating delle imprese beneficiarie indicato dalla Comunicazione 2008/C14/02 della Commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011 Comunicato Stampa del 14 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre La perdita si riduce a 3,9 mln/ rispetto agli 11,5 mln/ del settembre La posizione

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO Katia Corsi DISEA Università di Sassari kcorsi@uniss.it IL BILANCIO DI ESERCIZIO Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Aspetti

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Relatore: Mario FRATTAROLO Macerata 7 ottobre 2005 1 AGENDA Riferimenti Normativi Prima adozione degli IAS/IFRS Rettifiche

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio investigazione dei criteri e delle logiche idonee per la costruzione delle periodiche sintesi dell unitario sistema generale

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR 31.7.2015 L 205/185 ALLEGATO III 1. Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] 1.3 Patrimonio netto Disaggregazione nella tabella Valore contabile 010 010 Capitale 54, lettera

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel. +39 06 57994663

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel. +39 06 57994663 COMUNICATO STAMPA Aggiornamenti al progetto di bilancio 2006 in conseguenza della definizione della procedura prevista dal decreto legge n.10/2007 convertito nella L. n.46 del 16 aprile 2007 Roma, 24 aprile

Dettagli

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale 1 Rigidità degli schemi I principi generali di struttura ex art. 2423 ter c.c. Salvo le disposizioni di leggi speciali per le società

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Documenti Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Obiettivi Documenti LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto economico Ipotesi

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

Capitolo 20 Gli allegati

Capitolo 20 Gli allegati Capitolo 20 Gli allegati Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 20 1 Capitolo 4 Capitolo Le valutazioni 20 - Gli civilistiche

Dettagli

Bilancio d esercizio - Redazione

Bilancio d esercizio - Redazione Bilancio d esercizio Bilancio d impresa Quadro normativo Principi (o clausole) generali Principi di redazione Norme contabili Criteri di valutazioni Lezione 17 1 Bilancio d esercizio - Redazione Aspetti

Dettagli

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Bilancio: le principali novità dal 2016 Premessa Con il D.Lgs. n. 139 del 18.08.2015, pubblicato nella G.U. n. 205 del 04.09.2015, sono state introdotte importanti novità nella disciplina del

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

Immobili 250 Patrimonio netto 200 Crediti 150 passività consolidate 270 Rimanenze 145 passività correnti 150 liquidità 75 Totale 620 totale 620

Immobili 250 Patrimonio netto 200 Crediti 150 passività consolidate 270 Rimanenze 145 passività correnti 150 liquidità 75 Totale 620 totale 620 La società Drago 1997 Srl acquista durante l anno 2006 partecipazioni in misura pari al 70% della società Caio Srl. Una situazione contabile, alla data di acquisto, relativa alla Caio Srl espone i seguenti

Dettagli

Bilancio abbreviato e Nota integrativa

Bilancio abbreviato e Nota integrativa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 16.04.2015 Bilancio abbreviato e Nota Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La Nota, secondo il nuovo OIC 12 fornisce: un

Dettagli

Esercitazione I. Stato Patrimoniale Beta al 01.01.X Passività e patrimonio netto Immobili, Impianti, Macchinari 10.000 Debiti commerciali 4.

Esercitazione I. Stato Patrimoniale Beta al 01.01.X Passività e patrimonio netto Immobili, Impianti, Macchinari 10.000 Debiti commerciali 4. Esercitazione I In data 1 gennaio X la società Alfa S.p.A. acquista una partecipazione dell 80% nella società Beta S.p.A. pagando un prezzo di euro 12.000. Lo stato patrimoniale della società controllata

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Le teorie di consolidamento

Economia e Performance dei Gruppi. Le teorie di consolidamento Le teorie di consolidamento Riconoscimento del ruolo delle minoranze Sì No Teoria della capogruppo modificata I IV Teoria dell entità Teoria della capogruppo pura II III Teoria della proprietà Sì No Riconoscimento

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione - 1 ü Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni ü B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

L applicazione degli IFRS in Italia

L applicazione degli IFRS in Italia Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale L applicazione degli IFRS in Italia di 1 Il regolamento 1606/2002 Il regolamento

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

03/05/ gennaio Partecipazioni in società controllate. a Banca

03/05/ gennaio Partecipazioni in società controllate. a Banca ESEMPIO 1 Il 1 gennaio 2008 la società Delta S.p.A. acquista una partecipazione, pari all 80%, nella società Gamma S.p.A. al prezzo di 66.000. A tale data, la situazione patrimoniale di Gamma S.p.A. è

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.11 Il rendiconto scalare per aree di gestione flusso gestione ciclo operativo ± flussi gestione struttura operativa (capex) Analisi di bilancio - I La costruzione del rendiconto finanziario Il

Dettagli

ESAME DI STATO PER LA ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE.

ESAME DI STATO PER LA ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE. ESAME DI STATO PER LA ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE. Tema 1 I SESSIONE 2016 SEZIONE A I PROVA SCRITTA 15 GIUGNO 2016 Il candidato illustri in dettaglio le principali

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento Le rettifiche di consolidamento Iparte 1 Eliminazione utili/perdite infragruppo compresi nel valore delle rimanenze 2 Utile/Perdita infragruppo non realizzato ato da eliminare: MARGINE (PERDITA) UNITARIO

Dettagli

Il bilancio consolidato del Comune di Torino

Il bilancio consolidato del Comune di Torino Il bilancio consolidato del Comune di Torino Tecniche di elaborazione ed analisi dei dati Stefania Scarpulla Torino, 9 marzo 2010 Stato Patrimoniale Consolidato TTIVO 2008 2007 2006 PSSIVO 2008 2007 2006

Dettagli

Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia

Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia 1 Centro Paolo VI, 07 marzo 2007 LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO La valutazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2014 CON UN UTILE DI 4,5 MILIONI

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2014 CON UN UTILE DI 4,5 MILIONI COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2014 CON UN UTILE DI 4,5 MILIONI La Holding chiude il 2014 con un utile di 9,5 milioni, che include la plusvalenza di 11,6 milioni

Dettagli

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2006: RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) Valutazione d Azienda Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) 1 Gli esempi numerici riportati sono tratti da Pozzoli, S. (2013), Valutazione d azienda. Ipsoa. 2 Utilità del metodo patrimoniale È il

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Ricavi consolidati 87,1 milioni di Euro (+6% vs. 1H 2015) EBITDA consolidato 11,5 milioni (+53% vs. 1H 2015) Risultato netto 4,5

Dettagli