a) Opere di Martin Buber sul chassidismo:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a) Opere di Martin Buber sul chassidismo:"

Transcript

1 Bibliografia 1) Letteratura principale: a) Opere di Martin Buber sul chassidismo: Buber M., Die Legende des Baal Shem, Francoforte, Trad. it. a cura di D. Lattes e M. Beilinson, La leggenda del Baal Shem, Gribaudi, Milano Id., Ekstatische Konfessionen, Francoforte Trad. it. a cura di C. Romani, Confessioni estatiche, Adelphi, Milano Id., Briefwechsel aus sieben Jarzehnten, Heidelberg Trad. it. a cura di F. Albertini, La modernità della parola. Lettere scelte , Giuntina, Firenze Id., Tales of Hasidism, Gerusalemme Trad. it. a cura di G. Bemporad, I racconti dei Chassidim, Guanda, Parma Id., Interpreting hasidim,in Commentary, 36,

2 Id., Der Weg des Menschen nach der chassidischen Lehre in Werke III, Monaco Trad. it. a cura di G. Bonola, Il cammino dell uomo secondo l insegnamento chassidico, Qiqajon, Magnano (BI) Id., Gog und Magog in Werke III, Monaco Trad it. a cura di S. Heimpel-Colorni, Gog e Magog, Neri Pozza, Vicenza b) Altre opere di Martin Buber consultate: Buber M., Reden über das Judentum, Francoforte Trad. it. a cura di D. Lattes e M. Beilinson, Discorsi sull ebraismo, Gribaudi, Milano Id., Israel un Palästina. Zur Geschichte einer Idee, Zurigo Trad. it. a cura di P. Gonnelli, Sion, storia di un idea, Marietti, Genova Id., Zwei Glaubensweisen, Trad. it. a cura di S. Sorrentino, Due tipi di fede. Fede ebraica e fede cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo,

3 Id., Ich und Du, in Werke I, Monaco Trad it. in A. Poma (a cura di), Il principio dialogico e altri saggi, San Paolo, Cinisello Balsamo, Id., Der Glaube der Propheten in Werke II, Monaco Trad. it. a cura di A. Poma, La fede dei profeti, Marietti, Genova Id., Moses, in Werke II, Monaco Trad. It. a cura di P. Di Segni, Mosè, Marietti, Genova Id., Worte für jeden Tag. Trad. it a cura di R. Tonetti, Beato l uomo che ha trovato la saggezza. Meditazioni per ogni giorno, Gribaudi, Milano c) Opere di Gershom Scholem sul chassidismo: Scholem G., Major trends in jewish myisticism, New York Trad. it. a cura di G. Russo, Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi, Torino Id., On the Kabbalah and its simbolism, New York Trad. it. a cura di A. Solmi, La Kabbalah e il suo simbolismo, Einaudi, Torino

4 Id., Über einige Grundbegriffe des Judentum, Francoforte Trad. it. a cura di M. Cavarocchi Arbib, Concetti fondamentali dell ebraismo, Marietti, Genova Id., Martin Buber s interpretation of Hassidism, in The messianic idea in Judaism, New York Id., The name of God and the linguistic theory of the Kabbalah, in Diogenes 79, Trad. it. a cura di A. Fabris, Il nome di Dio e la teoria cabbalistica del linguaggio, Adelphi, Milano Id., Sabatai Sevi: the mystical Messiah, Priceton Trad. it. a cura di C. Ranchetti, Ŝabetay Şevi. Il Messia mistico, Einaudi,Torino Id., Kabbalah, Gerusalemme Trad. it. a cura di R. Rambelli, La cabala, Ed. Mediterranee, Roma Id., Von Berlin nach Jerusalem, Francoforte Trad. it. a cura di A.M. Marietti, Da Berlino a Gerusalemme. Ricordi giovanili, Einaudi, Torino

5 2) Letteratura secondaria: Idel M., M. Buber e G. Scholem sul chassidismo: una valutazione critica, in Teoria, 2, Jacobs L., Aspects of Scholem s study of hasidism, in Modern judaism, 5, Kepnes S. D., A hermeneutic approach to the Buber-Scholem controversy, in Journal of jewis studies, 38, 1987 n 1. Langer J., Le nove porte. I segreti del chassidismo, Adelphi, Milano Leoni D. (a cura di), I maestri del chassidismo vol. 1. Israel Baal Shem Tov, Dov Bar Di Meseritz, Città Nuova, Roma Id. (a cura di), I maestri del chassidismo vol. 2. Jacob Josef di Polonnoje, Elimelech di Lizensk, Città Nuova, Roma

6 Oppenheim M., The meaning of hasidut: Martin Buber and Gershom Scholem, in Journal of the American Academy of Religion, 49, Poma A., Sull interpretazione buberiana del chassidismo, in Annuario Filosofico, 2, Vermes P., Martin Buber, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo Wiesel E., Celebrazione hassidica. Ritratti e leggende, Spirali, Milano ) Altre opere consultate: AA.VV., La filosofia del dialogo. Da Buber a Levinas, Cittadella, Assisi AA.VV., Introduzione alla Bibbia, Newton, Roma Donini A., Breve storia delle religioni, Newton, Roma Fabris A., Introduzione alla filosofia della religione, Laterza, Roma-Bari

7 Filoramo G., L attesa della fine. Storia della gnosi, Roma- Bari Gerard A.M. (a cura di), Dizionario della Bibbia, Bur, Milano Jonas H., Lo gnosticismo, Sei, Torino Lanczkowski G. (a cura di), Dizionario delle religioni non cristiane, Mondadori, Milano Moraldi L.(a cura di), Le apocalissi gnostiche. Apocalissi di Adamo, Pietro, Giacomo, Paolo, Adelphi, Milano Puech H.C., Storia dell ebraismo, Mondadori, Milano Sirtori V. (a cura di), Dizionario dell ebraismo, Vallardi, Milano Troisi L. (a cura di), Dizionario della kabbalah, Bastogi, Foggia La Sacra Bibbia, CEI, Roma

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE FACOLTÀ DI FILOSOFIA LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Della giustizia Letture filosofiche Martedì 13 febbraio 2007 HANNAH ARENDT a cura del Prof.ssa IRENE KAJON Docente

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Martin Buber: una vita per il dialogo. Copyright 2008 Stefano Martini

Martin Buber: una vita per il dialogo. Copyright 2008 Stefano Martini Martin Buber: una vita per il dialogo 1 Martin Buber, filosofo ebreo tedesco, nacque a Vienna nel 1878, ma trascorse la sua infanzia a Lemberg, in Galizia, nella casa dei nonni paterni, dove fu portato

Dettagli

Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee

Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee Sommario Tabella medie ultimo mese di rilevazione, valuta Euro Tabella medie ultimo mese di rilevazione, valute locali Tabella

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA - La Bibbia e l uomo - Ascoltare, leggere Bibbia; L alunno sa riconoscere la Bibbia quale fonte bibliche fondamentali tra cui le vicende e la figure principali del popolo d

Dettagli

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa Joseph RatzingeR Benedetto XVi progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa edizione italiana ampliata edizione italiana ampliata traduzione e indici a cura di Carlo Carniato Joseph Ratzinger/Benedetto

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 Scritti di e su Clemente Rebora AA.VV., A Verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente Rebora con appendice e inediti, Interlinea,

Dettagli

Bollettino novità. Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate

Bollettino novità. Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate Bollettino novità Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate 3' trimestre 2004 Biblioteca Civica L. Majno Bollettino novità 3 trimestre 2004 1 *Alice in aprile / Phyllis Reynolds Naylor ; postfazione di

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di STORIA DELLA CHIESA SSD dell insegnamento M-STO/07 CFU attribuiti

Dettagli

Istituto Comprensivo S.Marina-Policastro (con accorpato quello di Caselle in Pittari) Scuola Sec.di 1 grado. Classe I A

Istituto Comprensivo S.Marina-Policastro (con accorpato quello di Caselle in Pittari) Scuola Sec.di 1 grado. Classe I A Classe I A La scolaresca (n.27 alunni) è abbastanza interessata e partecipativa. Ob. di apprendimento Accostarsi: -alle tre religioni monoteiste; -alla rivelazione di Dio nella storia del popolo ebraico:

Dettagli

Martin Buber U N A V I T A P E R I L D I A L O G O. Copyright 2008, 2015 Stefano Martini

Martin Buber U N A V I T A P E R I L D I A L O G O. Copyright 2008, 2015 Stefano Martini Martin Buber U N A V I T A P E R I L D I A L O G O 2 Martin Buber, filosofo ebreo tedesco, nacque a Vienna nel 1878, ma trascorse la sua infanzia a Lemberg, in Galizia, nella casa dei nonni paterni, dove

Dettagli

Piero Stefani: curriculum dell attività didattica e scientifica

Piero Stefani: curriculum dell attività didattica e scientifica Curriculum Piero Stefani: curriculum dell attività didattica e scientifica Piero Stefani, nato a Ferrara il 12 settembre 1949, ha conseguito nel 1972 la laurea in filosofia presso l Università di Bologna.

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Bibliografia La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Allievi S., L Occidente di fronte all Islam, Milano, 1996. Balducci

Dettagli

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco SACRA SCRITTURA Nei corsi si presenta in prospettiva sintetica ed introduttoria la letteratura neotestamentaria. L intento di fondo è favorire l ingresso graduale degli studenti nell orizzonte storico-culturale,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento di Restauro Docente arch. Enza ZULLO S.S.D. dell insegnamento ICAR 19 Anno di Corso 2012-2013 Crediti

Dettagli

Programma di religione. anno scolastico 2013/2014 classe 1C

Programma di religione. anno scolastico 2013/2014 classe 1C anno scolastico 2013/2014 classe 1C L insegnamento della religione a scuola L adolescenza Doti e limiti dell adolescente Le domande fondamentali dell uomo Il senso religioso I desideri dei giovani L uomo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5 TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 AUTORE: BETTI Emilio TITOLO: Interpretazione della legge e degli atti giuridici (teoria generale e dogmatica) EDITORE: Milano, Giuffrè, 1949 PP.367 T.G.D. 2 AUTORE:

Dettagli

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) 220 220.1 220.2 220.3 220.4 221 221.1 221.2 221.3 221.4 222 223 224 225 225.1 225.2 225.3 225.4 226 227 228 229 Bibbia: testo Bibbia: introduzione Bibbia: dizionari

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

Catalogo delle pubblicazioni

Catalogo delle pubblicazioni Sezione biblica Titolo La coppia nella Scrittura Maria giulia Vecchi, Anna maria Janez, Daniela Leoni; Barbara Knaus-Guidetti Vari anno: 1996 Titolo Feuillet, Cristo sapienza di Dio edito da: AVE anno:?

Dettagli

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore. PROGETTAZIONI ANNUALI I.R.C. CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GENERALI E SPECIFICI CONTENUTI-ABILITA COMPETENZE IN USCITA Osservare con stupore e meraviglia il mondo. Scoprire che per i cristiani

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2015-2016 CLASSE I, SEZ. I, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2015\16 1) CULTURA E RELIGIONE. LA SCUOLA, LO STUDIO E L IRC 1. -Cultura

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA ELENCO AMMESSI/ NON AMMESSI

DOTTORATO DI RICERCA ELENCO AMMESSI/ NON AMMESSI DOTTORATO DI RICERCA STORIA, CULTURE E SAPERI DELL EUROPA MEDITERRANEA DALL ANTICHITA ALL ETA CONTEMPORANEA ELENCO AMMESSI/ AMMESSI Candidato Curriculum Laurea e Università 1 ABRUZZESE Claudia Archeologia:

Dettagli

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia GENNAIO 2012 TORINO 48,0% +2,6 97,51 FIRENZE 58,0% +2,4 114,86 GENOVA 39,2% -1,6 91,89 PISA 51,2% -3,0 89,23 MILANO 67,8% +2,4 119,28 SIENA 55,0% +1,5 91,34 COMO 37,6% +4,7 89,45 ANCONA 38,1% -0,4 87,95

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA U.d.A. 1, 2, 3, 4, 5, CLASSE PRIMARIA "G. Calò" - "Marinaio d'italia" A. sc. 2016/2017 Le insegnanti: Blasi Giovanna Rebecca Cagnazzo Luigina Lamendola Anna Rita AMICO MONDO CLASSI PRIMA PRIMARIA Ottobre

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA I VALORI ETICI E RELIGIOSI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO DIO E L'UOMO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : l'alunno si apre alle esperienze del vivere insieme nelle

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe - Zara

Istituto comprensivo Arbe - Zara Istituto comprensivo Arbe - Zara Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Anno scolastico 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE DELLA CLASSE I A Professore Paolo

Dettagli

BLIGNAUT H.-CIUNI L.-PERSICO M.G. Comunicare la moda: Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore Franco Angeli, Milano 2004

BLIGNAUT H.-CIUNI L.-PERSICO M.G. Comunicare la moda: Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore Franco Angeli, Milano 2004 BIBLIOGRAFIA A.A.V.V. Enciclopedia Europea Garzanti, Milano 1978 A.A. V.V. Encyclopaedia of the Social Sciences Macmillan Company, New York 1930-35 A.A.V.V. Il Grande Dizionario Garzanti della lingua italiana

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

Bibliografia. http://www.corriere.it/primo_piano/sport/2005/11_novembre/20/gazzett a.shtml.

Bibliografia. http://www.corriere.it/primo_piano/sport/2005/11_novembre/20/gazzett a.shtml. Bibliografia Altheide D., Creating reality: how TV news distorts events, Sage, Beverly Hills, CA, 1976. Balassone S., Come cavarsela in Tv, lezioni di linguaggio audiovisivo, Meltemi, Roma 2001. Baldi

Dettagli

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n) Tabella 4.6: Graduatorie dei dipartimenti post L.240 per Macrosettore ordinati per voto medio (I=v/n) e distribuzione dei prodotti nelle classi di merito (Eccellente -E-, Buono -B-, Accettabile -A, Limitato

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

Paolo Jachia. Elenco completo delle Pubblicazioni: Libri e studi monografici

Paolo Jachia. Elenco completo delle Pubblicazioni: Libri e studi monografici Paolo Jachia Nato a Milano nel 1958, insegnante e critico letterario, si è laureato in Lettere presso l'università degli Studi di Milano con una tesi in Estetica discussa con il professor Dino Formaggio.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria CLASSE PRIMA 1 Unità di Apprendimento: Dio creatore del mondo e dell uomo - Dio e l uomo 1- comprendere che la vita è crescere insieme agli altri 2- comprendere che

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUISTICA GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SALVATORE SGROI OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

CONOSCERE I PROFETI 1. INTRODUZIONI AL PROFETISMO E AI LIBRI PROFETICI

CONOSCERE I PROFETI 1. INTRODUZIONI AL PROFETISMO E AI LIBRI PROFETICI CONOSCERE I PROFETI 1. INTRODUZIONI AL PROFETISMO E AI LIBRI PROFETICI AMSLER S. ET ALII, I profeti e i libri profetici, edizione italiana a cura di G. BORGONOVO, Piccola Enciclopedia Biblica 4, Borla,

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense *Bibliografia al 30/11/05 Le nostre proposte Aracoeli, Torino, Einaudi. L'isola di Arturo, Torino, Einaudi. Menzogna e sortilegio,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

mimesis edizioni norme editoriali

mimesis edizioni norme editoriali mimesis edizioni norme editoriali Norme editoriali Pagina 1 di 6 UTILIZZO DI WORD Usare l inserimento automatico delle note a piè di pagina e NON ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo capitolo,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A Classe II A Analisi semantica di terminologie bibliche (Religione Religiosità Esperienz a religiosa Sacro - Profano) Conoscenza analitica del libro dell'esodo Il Profetismo biblico Le fasi della Rivelazione

Dettagli

1960 - La Bibbia Nardoni (C) Curata da F. Nardoni, questa Bibbia esce per i tipi dell'editrice Fiorentina di Firenze. 1963 - La Bibbia Marietti (C)

1960 - La Bibbia Nardoni (C) Curata da F. Nardoni, questa Bibbia esce per i tipi dell'editrice Fiorentina di Firenze. 1963 - La Bibbia Marietti (C) 5. Le traduzioni italiane: XX-XXI secolo Presentiamo qui una rassegna delle principali traduzioni italiane della Bibbia a partire dall'inizio del Novecento. Legenda: C: cattolica; P: protestante; E: ecumenica;

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LAB. SCUOLA PRIMARIA GRUPPO 2: Marina Nazionale Antonia Di Giacinto Maddalena Recchiuti Donatella De Carolis A.Luisa Di Stefano Derna Gramenzi Rosella Polci Lucia Paoletti Teresina Orsatti. RELAZIONE Non

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale Sala Conferenze Comune di Genova Via di Francia, 1 Venerdì, 24 ottobre

Dettagli

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). tesario dei singoli corsi V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO INSEGNANTI: CATERINA PIRROTTA ANTONELLA BORDONARO CLASSE I OBIETTIVI GENERALI Portare il bambino alla scoperta di se stesso in rapporto con gli altri. Far scoprire

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Biblia Hebraica Stuttgartensia, Stoccarda 1977 (e ristampe).

Biblia Hebraica Stuttgartensia, Stoccarda 1977 (e ristampe). EBRAICO I, Marinella Casadei Il corso di ebraico I ha come obiettivi il saper leggere un testo della Bibbia ebraica ad alta voce, l acquisire un vocabolario fondamentale, il riconoscere e saper interpretare

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Premessa L insegnamento della Religione Cattolica non si può ridurre ad una

Dettagli

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); INVENTARIO SEDE ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE NOVEMBRE 2015 Libri, Atti e pubblicazioni 1) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); 2) Massimo Fagioli, La marionette e

Dettagli

«Proseguire ciò che l occhio ha iniziato»

«Proseguire ciò che l occhio ha iniziato» Corso di Estetica 1 «Proseguire ciò che l occhio ha iniziato» Luca Vargiu Università di Cagliari A.A. 2012/2013 Konrad Fiedler Öderan, 1841 Monaco 1895 Opere principali: Über die Beurteilung von Werken

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Scuola Superiore di Counseling Filosofico Sede di Vicenza

Scuola Superiore di Counseling Filosofico Sede di Vicenza Scuola Superiore di Counseling Filosofico Sede di Vicenza I ANNO 2007 Teoria e tecniche del counseling - Teoria e metodologia della pratica filosofica Docente: Mario D Angelo Sabato 13 gennaio, 1 incontro:

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe prima della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe seconda della scuola primaria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue: 1. Titolo del capitolo (stile titolo 1: carattere times new roman 16, grassetto margini giustificati) Corpo del testo (stile normale: carattere times new roman 13, margini giustificati, interlinea 1,5.

Dettagli

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ).

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ). Periodici correnti 1-Aggiornamenti sociali Centro Studi Sociali Fondazione culturale San Fedele 1950, Milano mensile CONSISTENZA: 1950- LACUNE: 1950 (3.4.5.7.8-11); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991

Dettagli

Romina Vergari intervista Giuseppe Veltri Giuseppe Veltri è professore di Filosofia ebraica all Università di Amburgo, ha ricoperto la stessa carica per diciassette anni all Università Martin Luther di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA I.C. Gozzi-Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Insegnanti: Tanja Lo Schiavo Andrea Musso Silvia Trotta 1 Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

Dettagli

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE CLASSE I Unità di Apprendimento 1 LA BELLEZZA DEL CREATO TRAGUARDI PER COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE METODOLOGIE MODALITA DI VERIFICA L alunno riflette su Dio

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Studiare fede e religioni all Università di Zurigo:

Studiare fede e religioni all Università di Zurigo: Studiare fede e religioni all Università di Zurigo: Teologia, Scienze delle Religioni, Ebraismo Antico o Religione, Economia e Politica Liv Kägi Theologische Fakultät Universität Zürich (UZH) OrientaTI,

Dettagli

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( )

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( ) Don Chisciotte di Miguel de Cervantes (1547-1616) Per la redazione dell elaborato scritto si sceglierà uno dei saggi seguenti: - Francisco Rico, Le armi di Don Chisciotte, in Mappe della letteratura europea

Dettagli

Capitolo quarto CONCLUSIONI, BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIE

Capitolo quarto CONCLUSIONI, BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIE Capitolo quarto CONCLUSIONI, BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIE 45 10 Conclusioni L analisi geometrica esposta nella presente ricerca ha lo scopo di rendere evidenti i valori culturale, storico e artistico di questo

Dettagli

Matrici di simulazione terze prove

Matrici di simulazione terze prove Matrici di simulazione terze prove ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore G. Verdi Valdobbiadene (TV) Istituto Tecnico Economico Turismo

Dettagli