VOLTMETRI DIGITALI E CONVERTITORI (D/A e A/D) prof. Cesare Svelto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VOLTMETRI DIGITALI E CONVERTITORI (D/A e A/D) prof. Cesare Svelto"

Transcript

1 VOLTMETRI DIGITALI E CONVERTITORI (D/A e A/D) prof. Cesare Svelto

2 Convertitori D/A e A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN numero IN convertitore D/A V E L O C I T A convertitore A/D OUT tensione 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli valore numerico d'uscita Voltmetri e Convertitori 2/80

3 Voltmetro o Convertitore A/D E uno strumento che riceve in ingresso una tensione analogica e la digitalizza (discretizzando prima nel dominio del tempo e poi nel dominio dell ampiezza): A D C v(t) v(t k ) campionatore Sample & Hold discretizzazione nel tempo quantizzatore in ampiezza discretizzazione in ampiezza v D (t k ) In particolare, la quantizzazione nel dominio del tempo avviene con risoluzione T Sa =1/f Sa (periodo [s] e frequenza [Sa/s o Hz] di campionamento) Voltmetri e Convertitori 3/80

4 Quantizzazione in ampiezza La quantizzazione in ampiezza avviene suddividendo la dinamica D di misura (intervallo di valori di tensione analogica misurabili in ingresso) in N sottointervalli (livelli) di larghezza costante V=D/N (risoluzione) V D i N-2 N-1 N livelli i N-2 N-1 soglie valore numerico i-1 N-3 N-2 N-1 Alle tensioni analogiche che cadono nell intervallo i-esimo si associa un valore numerico corrispondente all intero i-1 (da 0 a N-1) che identifica l intervallo in questione Voltmetri e Convertitori 4/80

5 Errori nei convertitori: quantizzazione V=(1/8)V FS Caratteristica a passi uniformi e senza traslazione di ½ bit Voltmetri e Convertitori 5/80

6 Errori nei conv. A/D e D/A: offset Input ( V units) ADC DAC Voltmetri e Convertitori 6/80

7 Errori nei convertitori: gain ADC Input ( V units) DAC Voltmetri e Convertitori 7/80

8 Errori nei convertitori: DNL Differential Non-Linearity (non-linearità differenziale) ADC DAC Voltmetri e Convertitori 8/80

9 Errori nei convertitori: INL Integral Non-Linearity (non-linearità integrale) ADC DAC Voltmetri e Convertitori 9/80

10 Campionamento di un segnale (1/3) tra le repliche spettrali. Voltmetri e Convertitori 10/80

11 Campionamento di un segnale (2/3) campionamento corretto f c /2 viene detta frequenza di Nyquist e, una volta fissata la frequenza di campionamento, questa è la massima frequenza spettrale correttamente misurabile/ricostruibile per il segnale Voltmetri e Convertitori 11/80

12 Campionamento di un segnale (3/3) campionamento errato (sottocampionamento) -f Max +f Max -f Max +f Max Voltmetri e Convertitori 12/80

13 Convertitore D/A n bit linee digitali N =2 n livelli IN convertitore D/A OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata Voltmetri e Convertitori 13/80

14 Convertitore D/A a rete di R (1/4) Da un unica tensione di riferimento costante (V ref ) si prelevano n correnti pesate attraverso n interruttori (switch) S 0, S 1, S n-1 n = num. di bit Su ciascuno switch S i è posta una resistenza r i =2 (n-1)-i R Voltmetri e Convertitori 14/80

15 Convertitore D/A a rete di R (2/4) Gli switch s i sono comandati dalle cifre binarie b i del numero da convertire in tensione, con pesi t.c. b 0 = LSB Least Significant Bit b n-1 = MSB Most Significant Bit L operazionale serve da sommatore delle correnti pesate che passano attraverso gli switch e converte la corrente risultante i o, attraverso la resistenza di feedback, in un uscita di tensione v o Voltmetri e Convertitori 15/80

16 Convertitore D/A a rete di R (3/4) Le correnti pesate sono n bit I min con i = 0, 1,, n-1 (come i bit della parola numerica) La corrente complessivamente passante dagli switch chiusi (S i è chiuso posizione dx quando b i =1) è Voltmetri e Convertitori 16/80

17 Convertitore D/A a rete di R (4/4) La tensione generata in uscita è con k numero intero, compreso tra 0 e 2 n -1 L accuratezza del DAC dipende da V ref, dalle r i e dalla qualità degli switch I valori di tensione analogica V o in uscita, discreti e generati da campioni digitali a n bit, hanno V = V o,max / 2 n una incertezza Voltmetri e Convertitori 17/80

18 Voltmetri digitali (DVM) e DMM TIPI D'IMPIEGO: misure (V,I,R,T,C,...) e acq. dati CARATTERISTICHE: numero di campi (portata,range,dinamica) di misura, numero di cifre decimali (m) o numero di bit (n) o numero di livelli (N) RISOLUZIONE, ACCURATEZZA, VELOCITA DI LETTURA reiezione al rumore di modo differenziale DVM e DMM DISPLAY DIGITALE Voltmetri e Convertitori 18/80

19 Tipi di voltmetri e Risoluzione Voltmetri - DIFFERENZIALI - INTEGRATORI mediano V x OP-AMP come COMPARATORE o INTEGRATORE RISOLUZIONE - dimensionale m cifre decimali N=10 m n bit N=2 n m = log 10 (2 n )=nlog 10 (2) 0.3n V (V) - adimensionale δ (1) cifre e.g. 5 con N max =99999 parti per e.g. 1 x 10-4 con N max =10000 La ½ cifra decimale Voltmetri e Convertitori 19/80

20 Prestazioni dei voltmetri VELOCITA ACCURATEZZA ~ costante [letture/s] [1/incertezza] (voltmetro) alta - bassa (flash a 8 bit) media - bassa - media (approx. successive a bit) alta (integratori a bit) Voltmetri e Convertitori 20/80

21 Voltmetri differenziali (1/2) Effettuano la misura di una tensione incognita V x mediante il confronto con una tensione di riferimento V r generata internamente allo strumento V r è una tensione di riferimento variabile e per generarla si ricorre al riferimento interno che è una tensione V 0 di elevata precisione e stabilità L accuratezza di V 0 e dunque di V r si ripercuote sull accuratezza dei singoli confronti e infine su quella della misura Voltmetri e Convertitori 21/80

22 Voltmetri differenziali (2/2) Schema di principio di un voltmetro differenziale La transizione avviene per V r viene variata da V x, min a V x, max e si registra il valore V r* per cui l uscita del comparatore commuta di livello V r* viene quindi inviato al display del voltmetro Voltmetri e Convertitori 22/80

23 Voltmetro potenziometrico (1/2) "Sistema elettromeccanico servo-assistito" V r =kv 0 e V r* = k * V 0 =V x La risoluzione di misura dipende dalla risoluzione del divisore potenziometrico (e passo del motore) Accuratezza: pot., comp., motore, indicatore,... Voltmetri e Convertitori 23/80

24 Voltmetro potenziometrico (2/2) La sensibilità di misura viene aumentata grazie all amplificazione in ingresso (AMP) consentendo di rivelare segnali V x deboli con una maggiore insensibilità al rumore del comparatore (COMP) Caratteristiche generali: Risoluzione bassa (3 cifre) Velocità bassa (poche letture/s) Costo contenuto (~20 klit. 10 ) Validità didattica! Voltmetro elettromeccanico (lento e inaccurato) oggi risulta praticamente in disuso Voltmetri e Convertitori 24/80

25 Voltmetro Digitale o Convertitore A/D range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN convertitore A/D OUT n bit o N livelli valore numerico d'uscita Voltmetri e Convertitori 25/80

26 Voltmetro a rampa analogica (1/6 ) COMP. DI LIVELLO CONTATORE DIGITALE capacità N c,max COMP. ZERO E una versione a stato solido (molto più veloce e affidabile) del voltmetro potenziometrico. La risoluzione è di 4 o 5 cifre ( o conteggi) Voltmetri e Convertitori 26/80

27 Voltmetro a rampa analogica (2/6 ) T rampa costante Voltmetri e Convertitori 27/80

28 Voltmetro a rampa analogica (3/6 ) Opera secondo una conversione tensione/tempo e la tensione V x viene misurata contando un certo numero di periodi di clock T c in un intervallo di tempo T G (proporzionale al modulo di V x ) Il segno di V x si deduce da quale comparatore scatta prima ACCURATEZZA: dipende dalla linearità della rampa, dalla stabilità del clock (f C ) e da rumore e derive dei comparatori Voltmetri e Convertitori 28/80

29 Voltmetro a rampa analogica (4/6 ) Errore di quantizz. = [0,1] conteggio Incertezza = 1 conteggio / Misura per conteggio Molte volte l errore può essere solo positivo (approx. per eccesso), o solo negativo (approx. per difetto), risultando ad es. limitato all intervallo [0, T c ] 7 T G = NT c +e 1 -e 2 σ e 2 ( T G ) = σ 2 (e 1 ) + σ 2 (e 2 ) 1 e 2 u( T G )=σ ( T G )= (T c / ) Voltmetri e Convertitori 29/80

30 Voltmetro a rampa analogica (5/6 ) La rampa analogica varia linearmente da V M a +V M con periodo Il tempo di misura è T mis =T rampa ( ms) (velocità o frequenza di lettura pari a f rampa Per una lettura con risoluzione ( khz) dove N c,max =N/2 è il massimo numero di conteggi del contatore (su dinamica unipolare), deve essere f c = N f rampa = 2N c,max f rampa come ricavabile da NT c =T rampa tot. livelli sia pos.che neg ċapacità del contatore Voltmetri e Convertitori 30/80

31 Voltmetro a rampa analogica (6/6 ) RISOL. liv.=n=2n c,max CIFRE DECIMALI BIT La risoluzione migliora al crescere del rapporto f c / f rampa Conviene lavorare con f c alta, ma per f c elevata occorre un contatore a molte cifre e veloce. Altri parametri: dinamica con p pendenza della rampa analogica: (V/s) tempo misura Voltmetri e Convertitori 31/80

32 Voltmetro - convertitore Flash (1/5) E il più veloce convertitore A/D con T mis 1T c raggiunge frequenze di conversione fino a 40 GSa/s La complessità circuitale (e il costo) cresce esponenzialmente con il numero di bit (come 2 n ) e quindi si lavora a bassa risoluzione: n ~ 8 bit A così elevate velocità di campionamento (alta banda di segnale e rumore) occorre tenere presente il numero di bit equivalenti non conviene salire con il numero di bit Voltmetri e Convertitori 32/80

33 Voltmetro - convertitore Flash (2/5) N resistori N-1 soglie I Voltmetri e Convertitori 33/80

34 Voltmetro - convertitore Flash (3/5) N resistori tutti uguali V Primo e ultimo resistore diversi V i = 1, N - 1 N-1 soglie N - 1 soglie Con la rete di resistori 3/2 R e R/2 la soglia del 1 livello viene dimezzata in ampiezza il che è utile per non avere offset nella caratteristica di conversione nel convertire segnali bipolari 1 ed N livello sono disuniformi dagli altri Voltmetri e Convertitori 34/80

35 Voltmetro - convertitore Flash (4/5) E il convertitore A/D utilizzato negli oscilloscopi digitali dove una risoluzione modesta non è un fattore limitante ma la velocità è importante La dinamica di misura viene suddivisa in N = 2 n livelli equispaziati ( V = V max / 2 n ) utilizzando N 1 = 2 n 1 soglie (e comparatori) Tipicamente si lavora con N=256 livelli (n=8 bit) e dunque la risoluzione relativa è δ =1/ (la ris. ass. dipende da dinamica e valore misurato) È usato per misure su segnali molto veloci (TLC, Fisica,...) ma con accuratezza limitata Voltmetri e Convertitori 35/80

36 Voltmetro - convertitore Flash (5/5) N in figura è n (numero di bit) dell ADC ADC di tipo Flash con dinamica bipolare Si osservi la simmetria della struttura di conversione, ad esempio con 255 comparatori e 256 resistenze tutti identici per dividere la dinamica bipolare in 128 livelli positivi e 128 livelli negativi, con il livello di zero largo ± V/2 attorno agli 0 V. Naturalmente V=D/2 n = =(REF + -REF - )/N Voltmetri e Convertitori 36/80

37 Esercizio (convertitore Flash) Oscilloscopio digitale a larga banda Dinamica D = ± 10 V n = 8 bit f sample = 1 GSa/s mv f x,max =? f x, max = f sample / 2 = 500 MHz Oltre alla quantizzazione ci sarà anche un rumore elettronico... (v. bit equivalenti) e u tot (V) sarà maggiore di u(v)=u q (V) Voltmetri e Convertitori 37/80

38 Voltmetro ad approssimazioni successive (1/6) n Metodo per BISEZIONE: con soli n confronti si ottiene una risoluzione δ = 1/N = 1/2 n Voltmetri e Convertitori 38/80

39 Voltmetro ad approssimazioni successive (2/6) Convertitore D/A a n bit ( potenziometro ) Comparatore e Logica di controllo Clock (temporizzazione del sistema) Con un metodo di BISEZIONE si provano tutti i bit (si pone tentativamente il bit=1) a partire dal più significativo (MSB) fino al meno significativo (LSB) Ad ogni confronto di V appr con V x si decide se mantenere il bit a 1 o riportarlo a 0 Uscita DAC: Voltmetri e Convertitori 39/80

40 Voltmetro ad approssimazioni successive (3/6) Approccio digitale al metodo potenziometrico Voltmetri e Convertitori 40/80

41 Voltmetro ad approssimazioni successive (4/6) La cifra meno significativa ha un PESO V = V FS / 2 n ( N = 2 n ) La più significativa vale V FS / 2 Si eseguono solo n = log 2 N confronti ciascuno di durata mt c con m compreso tra 2 e 5 Il tempo di misura è fissato indipendentemente da V x e vale T mis = n (mt c ) = n T confr Voltmetri e Convertitori 41/80

42 Voltmetro ad approssimazioni successive (5/6) Il rumore differenziale può portare istantaneamente a errate decisioni sul singolo confronto e dunque a un errore di misura Voltmetri e Convertitori 42/80

43 Voltmetro ad approssimazioni successive (6/6) Risoluzione effettiva ( da 3 a 5 cifre effettive ): dipende dal rumore presente agli stadi di ingresso del comparatore (non è sempre V FS /2 n...) Accuratezza: dipende dal riferimento interno, dalla qualità del DAC e dal rumore del comparatore STATO DELL ARTE: N=4 096 N= N= n [bit] (5½ cifre) T mis [ns] f mis [MSa/s] (AD7626) 2 (AD7641) Voltmetri e Convertitori 43/80

44 Prestazioni DVM ad approx. succ. Questi voltmetri possono essere anche piuttosto veloci mantenendo un ottima risoluzione (e.g. nelle DAQ, T mis = 5 µs, ovvero f sample = 200 ksa/s con n = bit) Filtro passa-basso in ingresso per limitare le errate decisioni dovute al rumore elettronico presente in ingresso si media ma si riduce anche la velocità di conversione Voltmetri e Convertitori 44/80

45 Esercizio sul voltmetro ad approssimazioni successive Dinamica 0-2 V n = 7 bit f c = 1 MHz T confronto = 2 T c Ricavare il tempo di misura T mis, il valore misurato V mis e il suo errore percentuale rispetto a una tensione sotto misura di valore V x = 1205 mv Voltmetri e Convertitori 45/80

46 Soluzione (1/2) b 6 b 5 b 4 b 3 b 2 b 1 b 0 Voltmetri e Convertitori 46/80

47 Soluzione (2/2) Con soli 7 bit si ha una risoluzione Naturalmente V x -V mis < V (1.875 mv<15.6 mv) Voltmetri e Convertitori 47/80

48 Voltmetri a integrazione Il valore di misura dipende dal segnale (tensione) in ingresso secondo una relazione integrale: Calcolo della reiezione al disturbo in uno strumento a integrazione: segnale + disturbo Voltmetri e Convertitori 48/80

49 Esempio di reiezione al disturbo Se è nota la frequenza del disturbo, può essere utile scegliere un T I opportuno; in generale comunque per "T I lungo" la reiezione al disturbo migliora Voltmetri e Convertitori 49/80

50 [richiami] Funzioni trigonometriche cos(x)=sin(x+π/2) sin(x)=cos(x-π/2) Voltmetri e Convertitori 50/80

51 [richiami] Formula di Eulero Voltmetri e Convertitori 51/80

52 [richiami] Somme di seni e coseni da cui somma e differenza prodotto Voltmetri e Convertitori 52/80

53 Integrazione (caso particolare) Il disturbo misurato all uscita dello strumento vale: Immaginiamo che all ingresso sia presente un disturbo sinusoidale: In uscita si avrà: con x p =2πf d T I il disturbo misurato decresce come sinc(x p ) al crescere di x p f d T I ( ) Voltmetri e Convertitori 53/80

54 Integrazione (andamento sincx p ) 1/x p sinc(x p ) x p Voltmetri e Convertitori 54/80

55 Integrazione (caso generale) (1/2) Attenzione che per brevità si è indicato T=T I e f=f d ma non necessariamente T=1/f Voltmetri e Convertitori 55/80

56 Integrazione (caso generale) (2/2) essendo massimizzabile con +1 (worst case) il particolare valore di reiezione dipende anche da t 0 e ϕ dove x = πf T e F(t 0,ϕ)=sin(2πft 0 + ϕ) con -1 F(t 0,ϕ) +1 Voltmetri e Convertitori 56/80

57 Integrazione (generale vs particolare) Se nel caso generale scegliamo t 0 = T/2 e φ = π/2 allora GENERALE PARTICOLARE essendo In ogni caso, potendo lavorare con T I =T=1/f o anche con T I =m(1/f )=mt d, con m intero, si ottiene, idealmente, una completa eliminazione del disturbo essendo V d,m (T I =m 1/f ) 0 Naturalmente, questo è possibile solo a patto di conoscere bene il valore della frequenza f del disturbo Voltmetri e Convertitori 57/80

58 Integrazione (disturbo min e max) x = πf T F(t 0,ϕ)=sin(2πft 0 +ϕ) Mentre sin(x)/x dipende dal prodotto ( f T ), variare t 0 e φ vuole dire scegliere una diversa fase per l onda sinusoidale di disturbo e dunque un particolare valore [-1,+1] per la funzione F(t 0,φ) Scegliendo una fase opportuna per il disturbo (o meglio per la finestra di integrazione) si può sempre ottenere F(t 0,ϕ)=sin(2πft 0 +ϕ)=0 e dunque un valore di minimo per il disturbo integrato V d,m,min =0. Invece, senza alcun controllo sulla fase/finestra, nel caso peggiore, ossia per F(t 0,ϕ)=sin(2πft0+ϕ)=±1, il disturbo residuo "massimo" è Attenuazione A=πfT sul disturbo V d,0 : A >> 1 se T >> 1/f o f>>1/t Voltmetri e Convertitori 58/80

59 Integrazione (disturbo efficace) Per φ variabile casuale con φ [-π, π] <F> = 0 <F 2 > = ½ x = πf T F(t 0,ϕ)=sin(2πft 0 +ϕ) Mentre sin(x)/x dipende dal prodotto (f T), i parametri t 0 e φ possono essere considerati come variabili casuali Anche per "t 0 casuale" si ricava u(f)=1/ Lavorando a f e T fissati e facendo variare arbitrariamente φ e/o t 0, si ottiene per il disturbo integrato un valore efficace Voltmetri e Convertitori 59/80

60 Integrazione (trasmissione e reiezione) La trasmissione (t) e la reiezione (r) del disturbo, in ampiezza, saranno: x = πf T= πf d T I La reiezione cresce (tendenzialmente) al crescere di x e dunque di f d e T I e inoltre r se f d T I = m Voltmetri e Convertitori 60/80

61 Integrazione (reiezione in potenza) La trasmissione in potenza del disturbo è: La reiezione in potenza al disturbo sarà data da: che in scala logaritmica diventa: Voltmetri e Convertitori 61/80

62 Andamenti di trasmissione e reiezione x = πf T il 2 grafico è "molto qualitativo"... perchè? Ovviamente, per f=f d fissata, i diagrammi restano validi in funzione di T=T I variabile Voltmetri e Convertitori 62/80

63 Circuito integratore L impedenza complessa Z per un generico carico è Z R =R per un resistore Z C =1/jωC per un condensatore Z L =jωl per un induttore V IN Z 2 V OUT = - V Z IN 1 Z 1 Z 2 (-V IN ) Z 1 I=V x /R corrente costante (fissata V x ) e dunque il condensatore si carica a corrente costante, con una tensione V C che cresce linearmente nel tempo Voltmetri e Convertitori 63/80

64 Voltmetro a doppia rampa (1/5) Conversione tensione-tempo e misura di T G (come nel voltmetro a rampa analogica) Voltmetri e Convertitori 64/80

65 Voltmetro a doppia rampa (2/5) Voltmetri e Convertitori 65/80

66 Voltmetro a doppia rampa (3/5) T u = N u T c = cost. è fissato T mis = T u + T d costante strumentale sensibilità var. cost. var. misuro V x con il numero di conteggi N d Voltmetri e Convertitori 66/80

67 Era stato scritto che Considerazione In realtà si misura non V m ma un T G =T d = Il voltmetro confronta, con una differenza (metodo di zero), l integrale di V x e l integrale di V r (che vale T d V r ) Ed è vero che il tempo misurato non si ha però proporzionalità con 1/T I In salita, sia il segnale V x che il disturbo V d vengono integrati per un tempo T I per poi ricavare, in maniera proporzionale all'integrale dei due, la tensione misurata Voltmetri e Convertitori 67/80

68 Voltmetro a doppia rampa (4/5) La misura è teoricamente svincolata dai valori di R e C e dagli altri parametri strumentali (anche da f c e T c ) che/ se pesano allo stesso modo su rampa di salita e di discesa Naturalmente l INC di V r si trasferisce 1:1 sull INC di V x Pb. Instabilità di frequenza del clock in T mis (con T mis 1 s) Voltmetri e Convertitori 68/80

69 Voltmetro a doppia rampa (5/5) Come nel caso del voltmetro a rampa analogica, essendo la misura effettuata per conteggio, ci sarà sempre un errore e un incertezza di quantizzazione Incertezza = 1 conteggio / (σ PDF-unif. ) L INC di quantizzazione si può vedere sulla misura di T d, con risoluzione T d =T c, o anche sulla misura di N d, con risoluzione N d =1 S N V =V x /N d ed e.g. S N V = ( )V x,max / ( ) N d,max S N V = V x,min / N d,min = V x,min / N d,min = V/1 e dunque sensibilità (e ris. e INC q ) dipendono da: portata del voltmetro e capacità del contatore Voltmetri e Convertitori 69/80

70 Considerazione Naturalmente l INC di V r si trasferisce 1:1 sull INC di V x Da V x = -V r N d /N u, essendo u r (N u )=0 si ha semplicemente LIMITE ULTIMO DI INC. DELLA MISURA Per N d >> 1/u r (V r ) si ha u r (N d )<<u r (V r ) e u r (V x ) u r (V r ) Poiché il valore limite per u r (V r ) è se ne deduce che il migliore DVM può avere 6½ cifre (significative): N max (n=log 2 N max 22 bit equivalenti!) Voltmetri e Convertitori 70/80

71 Voltmetro a doppia rampa (esempio ) Misura di tensione a 16 bit in presenza di disturbo a f dis = 50 Hz T I = 100 ms con QUARZO a f c = 1 MHz [[velocità di lettura f mis =? ; cifre decimali M contatore =?]] o in genere qui T I =5T dis =100 ms N u = T I /T c = T I f c = 10 5 (5 cifre di conteggio) n=16 bit N=N d,max =2 16 = livelli (4½ cifre) [misura unipolare] T d,max = N d,max T c = µs 65 ms T mis,max = T I + T d,max 165 ms e quindi f mis =1/T mis,max 6 Hz M contatore = log 10 (max{n u, N d }) = log 10 (N u ) = 5 cifre [6 cifre se bipolare] Se V x =1 V e D=80 V V=? e u r (V)=? (( n contatore n ADC )) V=80V/ mV u(v)= V/(12) mV u r (V)=u(V)/V x Voltmetri e Convertitori 71/80

72 Bit equivalenti (1/7) segnale s(t) = V x [-D/2, +D/2] D D D La dinamica di variazione del segnale è D=±D/2 Voltmetri e Convertitori 72/80

73 Bit equivalenti (2/7) Disponendo di un convertitore/voltmetro che quantizza il segnale s(t) su n bit, si avrà un PASSO DI QUANTIZZAZIONE Q=D/2 n Se D è la dinamica del segnale e anche del voltmetro, si ha una varianza ( incertezza di quantizzazione") è possibile ricavare n (bit) dal rapporto S/N (Signal/Noise) Voltmetri e Convertitori 73/80

74 Bit equivalenti (3/7) In un convertitore ideale caso ideale rumore aggiunto In un convertitore reale N c = N q + N A/D + N ext > N q convertitore reale rumore esterno Voltmetri e Convertitori 74/80

75 Bit equivalenti (4/7) Si definisce il numero di bit equivalenti come caso reale rumore complessivo del convertitore (quantizzazione + rumore aggiunto) rumore aggiunto Voltmetri e Convertitori 75/80

76 N=σ n2 rum. aggiunto Bit equivalenti (5/7) essendo Esistono due condizioni limite per alto basso rumore aggiunto ci domandiamo se (σ n2 /σ q2 )=2 2n (N/S) sia << 1 o >> 1... il numero di bit dipende solo dal rapporto segnale/rumore (S/N) (e non da n originario) Si perde 1 bit per ogni calo di S/N di un fattore 4 (-6 db) Voltmetri e Convertitori 76/80

77 Bit equivalenti (6/7) Log( ) Voltmetri e Convertitori 77/80

78 Bit equivalenti (7/7) Perdendo un fattore 4 = 6 db in S/N si perde 1 bit Per ogni fattore 2 = 3 db, sempre perso in S/N, si perde invece ½ bit... Se anziché perdere in S/N si guadagna in S/N (S/N aumenta), allora si guadagnano gli stessi incrementi in bit equivalenti (+½ bit ogni 2 in S/N) Esercizio: in zona di S/N "basso", si passa da (S/N) 1 a (S/N) 2 perdendo 30 db. Come diminuiscono i bit equivalenti? si ha con infatti =2 10 e si perde 1 bit ogni fattore 4 Voltmetri e Convertitori 78/80

79 Digital Multi-Meter (DMM) Strumento di misura per: tensione e corrente (DC e AC) resistenza, capacità, prova-transistor o diodi, temperatura, Voltmetri e Convertitori 79/80

80 Misure di V, I, R e display I R V X =R X I R X I I V R =RI visualizzatore (a 3½ cifre) Voltmetri e Convertitori 80/80

81 Uscita digitale e display a 7 segmenti Uscita digitale di valore 5 DISPLAY a 7 segmenti (per la singola cifra decimale) Comando del display con codifica BCD (Binary Coded Decimal) a 4 linee Ogni uscita quantizzata avrà una incertezza di quantizzazione (qui pari al valore dell ultima cifra diviso per radice di 12): in generale u q (V)= V/ Voltmetri e Convertitori 81/80

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale

Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale 1 Principali architetture di convertitori A/D ADC a scala; ADC ad integrazione a rampa semplice, doppia e multipla; ADC ad approssimazioni

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità Convertitori Analogico-Digitali o ADC ipi di convertitori Flash Ad approssimazioni successive Subranging Integratori a singola/doppia rampa, multislope Sigma delta Caratterizzazione degli ADC 1 Generalità

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Voltmetri Numerici per tensioni continue

Voltmetri Numerici per tensioni continue Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Voltmetri Numerici per tensioni continue Ing. Andrea Zanobini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI La realtà fisica macroscopica è analogica Attualmente sono sempre più utilizzati sistemi digitali per il calcolo numerico, per l acquisizione, l elaborazione e la trasmissione

Dettagli

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Digitale-Analogico Convertitori Digitale-Analogico Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori D/A

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

Generalità ADC ADC. Page. MIs F1 2013 FF

Generalità ADC ADC. Page. MIs F1 2013 FF ELETTRONICA APPLICATA E MISURE F1 Voltmetri digitali» Generalita» Convertitori AD (ADC) integrazione» Caratteristiche dei convertitori Ingegneria dell Informazione 24/09/2013-1 Voltmetri numerici - 2012

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 27 - F - 4: Circuiti per convertitori A/D Sistemi di conversione A/D e D/A - 3 Caratteristica I/O

Dettagli

LA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE

LA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE LA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE x conversione A/D La conversione analogico/digitale (A/D) realizza una trasformazione della grandezza analogica in ingresso x, solitamente una tensione, in un codice digitale

Dettagli

Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale.

Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale. Conversione AD e DA - 1 Conversione AD e DA 1 - Campionamento e uantizzazione Generalità I segnali che nascono dalla maggior parte dei fenomeni fisici sono tipicamente variabili con continuità sia nel

Dettagli

4 Amplificatori operazionali

4 Amplificatori operazionali 4 Amplificatori operazionali 4.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

Appendice 6 - Multimetri digitali

Appendice 6 - Multimetri digitali Appunti di Misure Elettriche Appendice 6 - Multimetri digitali Introduzione...1 Risoluzione adimensionale...1...2 Risoluzione dimensionale...2...2 Struttura generale di un DMM...3 Funzionamento da voltmetro...3

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Martedì 1 febbraio 2011

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Martedì 1 febbraio 2011 SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Martedì 1 febbraio 2011 Prof. Alessandro Pesatori Prima Prova AA 2010/2011 Tempo a disposizione 1h 30min Aula 3.1 Cognome e nome: Matricola e firma (stampatello) (firma leggibile)

Dettagli

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Convertitori D/A Un convertitore D/A prende in ingresso un numero digitale (rappresentato da una stringa di 1 e 0) e lo converte in un valore analogico (tipicamente una tensione) proporzionale tramite

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità costi

Dettagli

Conversione A/D. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Conversione A/D. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Conversione A/D Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2 Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure basate sul conteggio di impulsi Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

STRUMENTAZIONE DI PROCESSO

STRUMENTAZIONE DI PROCESSO STRUMENTAZIONE DI PROCESSO CONVERTITORI A/D E D/A Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/2005 1 Sistema di misura nel controllo di processo Schema di massima di una linea di misura interfaccia

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo SCH 35 Convertitore A/D Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo Strumenti e componenti IC1 LM 35 IC2 LM 158 IC3 ADC 0804 IC4 74LS244 R 1 = 75 Ω R 2 =

Dettagli

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC 1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC I dati numerici sono codificati, nei sistemi di elaborazione, in forma binaria. Per fissare le idee facciamo riferimento

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

Uso dell oscilloscopio. Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale

Uso dell oscilloscopio. Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale Uso dell oscilloscopio Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale Generalita Possiamo considerare l oscilloscopio semplicemente come un voltmetro in grado

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

Conversione A/D e D/A

Conversione A/D e D/A Conversione A/D e D/A Per convertire un segnale analogico (continuo nel tempo e nelle ampiezze) in uno digitale occorrono due operazioni di discretizzazione: Campionamento: discretizzazione nel dominio

Dettagli

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità Convertitori Analogico-Digitali o ADC Tipi di convertitori Flash Ad approssimazioni successive Subranging Integratori a singola/doppia rampa, multislope Sigma delta Caratterizzazione degli ADC 1 Generalità

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Venerdì 27 novembre 2015

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Venerdì 27 novembre 2015 SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Venerdì 7 novembre 015 Prof. Alessandro Pesatori Prima Prova AA 015/016 Tempo a disposizione 1h 30min Aula V.0.7 ore 9.30 Cognome e nome: (stampatello) Matricola e firma (firma

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Ù FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Esercizio 1 1) Si consideri il circuito riportato in figura. Si supponga che l amplificatore operazionale sia ideale (A, Z in, Z out =0).Si determini

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile: Misure di resistenze elettriche: esistono molti metodi di ura di resistenze la cui scelta è determinata dalla precisione richiesta nella ura, dall intervallo di valori in cui si presume cada la resistenza

Dettagli

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Convertitori Tensione / Frequenza Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) I convertitori tensione-frequenza (VFC: voltage to frequency converter) sono circuiti elettronici che forniscono

Dettagli

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature Esercitazione 3 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit, - Individuare

Dettagli

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger Punto a Lo schema proposto consente la misura dell umidità relativa tramite il confronto delle durate degli impulsi prodotti da due monostabili. Un monostabile produce un impulso di durata fissa, pari

Dettagli

Teorema di Shannon. Ricostruzione di segnali analogici:

Teorema di Shannon. Ricostruzione di segnali analogici: Teorema di Shannon Ricostruzione di segnali analogici: Campionamento ad intervalli regolari Se una funzione x(t) non ha componenti spettrali superiori a f H (Hz), allora risulta completamente determinata

Dettagli

Convertitori AD e DA

Convertitori AD e DA Convertitori AD e DA - 1 Convertitori AD e DA 1 - Convertitori DA Convertitore DA a rete pesata Il convertitore digitale/analogico a rete pesata costituisce un esempio intuitivo di come si possa ottenere

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Sistema di acquisizione e distribuzione dati

Sistema di acquisizione e distribuzione dati Sistema di acquisizione e distribuzione dati Il sistema di acquisizione e distribuzione dati, costituito da un insieme di dispositivi elettronici, è utilizzato per l acquisizione di segnali analogici e

Dettagli

Parte II (Il multimetro digitale)

Parte II (Il multimetro digitale) Il multimetro digitale è uno strumento ad indicazione numerica per la misura in corrente continua delle grandezze elettriche. Lo strumento è essenzialmente un misuratore digitale di tensione continua:

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale 1 QUANTIZZAZIONE Campionamento e uantizzazione Campione del segnale Segnale originale (continuo nel tempo e nelle ampiezze) QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Misure sui converitori A/D---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Misure sui converitori A/D---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ----Misure sui converitori A/D---- Alunna: Lautieri Mariacaterina prof. Ing. Zumpano Luigi

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Contenuti del Corso Introduzione Sensori e trasduttori Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogica Sistemi di acquisizione dati: strumentazione

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Terminologia e definizioni generali

Terminologia e definizioni generali Terminologia e definizioni generali L obiettivo di un sistema di misura è quello di fornire al sistema di controllo un indicazione sullo stato di un sistema fisico. Il modo più semplice per misurare una

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2 . Studio della loro risposta ad un onda quadra 1 Filtri elettrici ideali: sono quadrupoli che trasmettono un segnale di ingresso in un certo intervallo di frequenze ovvero esiste una banda di pulsazioni

Dettagli

Quantizzazione. con n intero relativo

Quantizzazione. con n intero relativo SAMPLE HOLD ADC La Catena di conversione Analigico Digitale ADC è costituita da tre blocchi funzionali costituito come sappiamo dal circuito elettronico che svolge la funzione assegnata: Campionamento

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Page 1. ElapB2 08/12/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Generatori sinusoidali. Ingegneria dell Informazione.

Page 1. ElapB2 08/12/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Generatori sinusoidali. Ingegneria dell Informazione. Ingegneria dell Informazione Generatori sinusoidali Schema tipico ELETTRONICA APPLICATA E MISURE F1 Generatori di segnali» a bassa frequenza» a radiofrequenza» a microoonde Generatori di funzioni Sintetizzatori

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

Test su (dispositivi a) semiconduttori

Test su (dispositivi a) semiconduttori Test su (dispositivi a) semiconduttori misure di tensione/corrente; sistemi specializzati per sensibilità o modalità operative. Test: parametrici funzionali misura di specifici parametri misura di vari

Dettagli

Segnale e Rumore Strumentale

Segnale e Rumore Strumentale Chimica Analitica dei Processi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Università degli Studi di Padova Segnale e Rumore Strumentale Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova

Dettagli

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Foto rivelatore Il foto rivelatore è costituito da vari elementi: Fotocatodo Dinodi di accelerazione Anodo di raccolta

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL 23 10 2013 ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 1 - La funzione del nodo di confronto all interno dei

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile.

Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile. Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile. Relatore Prof. Giorgio

Dettagli

Test su (dispositivi a) semiconduttori

Test su (dispositivi a) semiconduttori Test su (dispositivi a) semiconduttori misure di tensione/corrente; sistemi specializzati per sensibilità o modalità operative. Test: parametrici funzionali misura di specifici parametri misura di vari

Dettagli

IL SAMPLE AND HOLD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Progetto di Fondamenti di Automatica. PROF.: M. Lazzaroni

IL SAMPLE AND HOLD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Progetto di Fondamenti di Automatica. PROF.: M. Lazzaroni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Informatica IL SAMPLE AND HOLD Progetto di Fondamenti di Automatica PROF.: M. Lazzaroni Anno Accademico

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Pavia Corso di Misure Elettriche Capitolo 9 9. Conversione Analogico/Digitale http://ims.unipv.it/~piero/misure.html 9.1. Generalità In un convertitore

Dettagli

CAPITOLO 5 Misurazioni nel dominio delle ampiezze Pagina 64 CAPITOLO 5 MISURAZIONI NEL DOMINIO DELLE AMPIEZZE CON VOLTMETRO NUMERICO

CAPITOLO 5 Misurazioni nel dominio delle ampiezze Pagina 64 CAPITOLO 5 MISURAZIONI NEL DOMINIO DELLE AMPIEZZE CON VOLTMETRO NUMERICO CAPITOLO 5 Misurazioni nel dominio delle ampiezze Pagina 64 CAPITOLO 5 MISURAZIONI NEL DOMINIO DELLE AMPIEZZE CON VOLTMETRO NUMERICO La strumentazione numerica La strumentazione numerica è largamente diffusa

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: Oscillatori a quarzo Astabili e multivibratori Elettronica II - Dante Del

Dettagli

Esercizio 1. Due approcci possibili: 1. N impulsi all interno di un DT. No, periodo di esecuzione polling msec.

Esercizio 1. Due approcci possibili: 1. N impulsi all interno di un DT. No, periodo di esecuzione polling msec. ESERCIZI 1. Un progettista deve misurare una frequenza prodotta da un segnale ad impulsi con un range di variazione da 100 KHz a 1 MHz. La frequenza di produzione della misura può attestarsi attorno a

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? In generale, quello registrato non è esattamente il moto del suolo ma la risposta dell apparato strumentale a questo movimento In pratica, lo strumento provoca

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Conversione analogico digitale ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Conversione analogico digitale ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIEO a.s. 011/01 classe IV Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni Conversione analogico digitale alunni Valente Francesco Chindamo Michelangelo prof. Ing. Zumpano

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

(Link al materiale in formato html)

(Link al materiale in formato html) Materiale didattico realizzato dal Prof. Giancarlo Fionda insegnante di elettronica. Di seguito è mostrato l'elenco degli argomenti trattati (indice delle dispense): (Link al materiale in formato html)

Dettagli