LA POLITICA FISCALE IN UN UNIONE MONETARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA POLITICA FISCALE IN UN UNIONE MONETARIA"

Transcript

1 LA POLITICA FISCALE IN UN UNIONE MONETARIA In un unione monetaria la politica fiscale rappresenta il principale strumento a disposizione per affrontare shock asimmetrici con bilancio pubblico centralizzato: stabilizzatori automatici (trasferimenti tra paesi) con bilanci pubblici nazionali (decentralizzati): deficit contro le recessioni e imposte future (trasferimenti tra generazioni dello stesso paese) Quindi, la teoria raccomanda: a. Centralizzazione dei bilanci, oppure b. politiche fiscali nazionali con ricorso al deficit di bilancio in caso di recessione tuttavia questa opzione è praticabile solo se il debito pubblico è sostenibile! G.Croce -politiche fiscali in UM 1 Il problema della sostenibilità del debito pubblico Il ricorso al deficit (nel caso di bilanci decentralizzati) può causare l insostenibilità del debito pubblico: in realtà la politica fiscale è soggetta a limiti stringenti. Vincolo di bilancio del governo: G T + rb= B / t + M / t G spesa pubblica primaria T entrate fiscali r tasso di interesse nominale B debito pubblico B/ t variazione di B nel tempo M base monetaria M/ t variazione di M nel tempo G.Croce -politiche fiscali in UM 2

2 Il debito pubblico diviene insostenibile quando l andamento previsto delle variabili in gioco lascia temere che il governo non sarà in grado di rimborsare il debito. Questa valutazione non si basa sul valore assoluto del debito (B) ma sul suo valore relativo in rapporto al Pil dell economia (b=b/y). Dal vincolo di bilancio (assumendo M/ t=0) si ricava la seguente equazione dinamica del debito b& = ( g t) + ( r x)b g spesa pubblica primaria in rapporto al Pil t entrate fiscali in rapporto al Pil x tasso di crescita nominale del Pil = tasso di crescita reale del PIL + tasso di inflazione Il rapporto debito/pil è aumentato dal deficit primario (g-t) e dalla spesa per interessi (rb) mentre è diminuito dalla crescita del Pil moltiplicata per il rapporto stesso (xb) G.Croce -politiche fiscali in UM 3 Un approfondimento. Ricaviamo l equazione dinamica del rapporto debito pubblico / PIL Rapporto debito/pil : b = B / Y B = by faccio la derivata rispetto al tempo t B& = by & + by& dove B& = B / t, b& = b / t, Y& = Y / t sostituisc o a B& il vincolo del bilancio pubblico B& = B / t = G T + rb e ottengo G T + rb = by & + by & divido per Y b& = ( g t) + ( r x) e ho l' equazione b (con M / t = 0) della dinamica del rapporto debito/pil G.Croce -politiche fiscali in UM 4

3 Finché l avanzo primario è insufficiente a pagare gli interessi sul debito al netto della crescita, il rapporto debito/pil aumenta t g < ( r x) b b& > 0 Se il rapporto b continua a crescere per più periodi il debito può diventare insostenibile. Se invece l avanzo primario supera la spesa per interessi (al netto dell effetto della crescita x), il rapporto debito/pil diminuisce t g > ( r x) b b& < 0 Per stabilizzare il rapporto debito/pil (cioè per mantenerlo costante nel tempo) è necessario che l avanzo primario (t-g) sia esattamente sufficiente a pagare gli interessi sul debito al netto della crescita del Pil (r-x)b t g = ( r ) x b b& =0 NOTA: l avanzo primario t-g corrisponde a -(g-t) G.Croce -politiche fiscali in UM 5 Dati i valori dell avanzo primario (t-g) e della differenza tra tasso di interesse e tasso di crescita dell economia (r-x), in base alla condizione t g = ( r ) x b b& =0 possiamo ricavare il valore del rapporto b di lungo periodo nel modo seguente: t g b = r x quando si raggiunge questo valore, il rapporto debito/pil smette di crescere e rimane costante nel tempo. Questa espressione ci dice che per mantenere stabile un debito elevato è necessario un ampio avanzo primario (data la spesa per interessi al netto della crescita), oppure un basso tasso di interesse (dati avanzo e crescita) o, ancora, un alta crescita (dati avanzo e tassi di interesse) o una combinazione di queste tre condizioni. G.Croce -politiche fiscali in UM 6

4 Esempio. Dinamica di una crisi del debito pubblico L equazione dinamica del debito non è che una relazione contabile, che non considera tutte le relazioni di causa-effetto tra le variabili. Ipotizziamo che, dato un elevato livello iniziale del rapporto debito/pil, per qualche motivo si verifichi un aumento del tasso di interesse: dal punto di vista contabile, secondo l equazione dinamica del debito ciò spinge il rapporto b ancora più in alto; tuttavia l analisi economica prevede anche che l aumento di r faccia diminuire gli investimenti e rallenti la crescita x; la riduzione di x, a sua volta, farà aumentare ulteriormente il rapporto b. Qualora la dinamica di b dovesse far sorgere dubbi sulla sostenibilità del debito, il tasso di interesse a cui il governo potrà collocare i nuovi titoli del debito crescerà ancora, con il rischio che si inneschi una spirale al rialzo tra aumenti di r e di b. Dal punto di vista contabile, per rallentare la crescita di b, o per ridurne il livello, l equazione dinamica del debito suggerisce di realizzare aumenti dell avanzo primario (t-g); tuttavia, dal punto di vista economico, se questo non è sufficiente a ripristinare una fiducia sulla sostenibilità del debito, potrebbe determinare un calo della domanda aggregata che rallenta la crescita x cosicché l effetto netto potrebbe essere di far salire ancora b, l opposto dell obiettivo perseguito. G.Croce -politiche fiscali in UM 7 Esempio 1 Domanda. All inizio dell anno si ha b=120%, r=5%, x=2,5%. a) Se si verifica un disavanzo primario del 4%, quale sarà il valore di b a fine anno? b) Se invece il governo vuole ridurre il valore di b a 110% entro l anno, quale dovrà essere il valore del saldo primario (in rapporto al Pil)? Soluzione. a) Utilizzando l equazione della dinamica del debito b & = 4 % + 5% 2,5% 1,20 = 4% + 3% = 7 ( ) % Il rapporto debito/pil aumenta del 7% e arriva a 127%. b) L obiettivo del governo implica una riduzione di b pari a -10%, quindi -10=(g-t)+(5-2,5)x1,20 (g-t)=-10-2,5x1,20=-13 Il governo dovrà realizzare un avanzo primario pari al 13% del Pil. NB: (g-t) misura il disavanzo, quindi se ha valore negativo indica un avanzo di bilancio. G.Croce -politiche fiscali in UM 8

5 Esempio 2 Domanda In un paese si realizzano i seguenti valori g-t=2%, r=3,5%, x=6%. Dati questi valori (e assumendo che rimangano costanti nel tempo), quale sarà il valore di lungo periodo di b? Soluzione t g b = = r x 2% ( 3,5% 6% ) = 0,80 Il rapporto debito/pil compatibile con un disavanzo primario del 2%, dati gli altri valori, è pari all 80%. Esempio 3 Domanda In un paese si realizzano i seguenti valori r=5,8%, x=2,4%, b=120%. Se il governo si prefigge di mantenere stabile nel tempo il rapporto debito/pil al valore corrente, quale saldo primario dovrà realizzare? Soluzione t g b = = 1,20 t g = ( 5,8% 2,4% ) ( 5,8% 2,4% ) 1,20 = 4,08% Per mantenere stabile il rapporto debito/pil è necessario un avanzo primario del 4,08%, che serve a pagare la spesa per interessi sul debito. G.Croce -politiche fiscali in UM 9 Esempio 4. I parametri del Trattato di Maastricht Il Trattato di Maastricht stabilisce che il disavanzo non possa superare il 3% e il debito non possa superare il 60% del Pil. Se un paese volesse mantenersi stabilmente esattamente a questi valori, quale tasso di crescita dell economia dovrebbe realizzare? Il valore del 3% si riferisce al disavanzo complessivo, comprensivo della spesa per interessi, pertanto in condizioni di stabilità di b vale ( g t) + rb = xb dove il termine a sinistra rappresenta il disavanzo complessivo. Sostituendo si ottiene 3 % = x 0,60 da cui risulta che il tasso di crescita nominale deve rimanere costantemente al 5%. G.Croce -politiche fiscali in UM 10

6 Esempio 5. Italia, Germania e Finlandia Consideriamo i valori di disavanzo, debito e crescita del 2010, i tassi di interesse sui titoli del debito pubblico di luglio 2011 (e un tasso di inflazione pari al 2% per ricavare la crescita nominale del Pil): come variano i rapporti debito/pil in questi tre paesi? g-t r x b Variazione di b Italia 4,5 5,5 3=1+2 1,20 7,5 Germania 3,5 2,75 5,5=3,5+2 0,85 1,16 Finlandia 2,5 3,20 5,5=3,5+2 0,50 1,35 Italia b& Germania Finlandia = 4,5 + (5,5 3)1,20 = 7,5 b& = 3,5 + ( 2,75 5,5 )0,85 = 1,16 b& = 2,5 + (3,2 5,5 )0,50 = 1,35 G.Croce -politiche fiscali in UM 11 Deficit o surplus pubblico (% del Pil) ITALIA, GERMANIA, FINLANDIA Fonte:.europa.eu/portal/page/portal/statis stics/themes G.Croce -politiche fiscali in UM 12

7 Tassi di interesse a lungo termine sui titoli pubblici ITALIA, GERMANIA, FINLANDIA Fonte:.europa.eu/portal/page/portal/statis stics/themes G.Croce -politiche fiscali in UM 13 Tasso di crescita (reale) del Pil ITALIA, GERMANIA, FINLANDIA (dati 2011 e 2012 sono previsioni) Fonte:.europa.eu/portal/page/portal/statis stics/themes G.Croce -politiche fiscali in UM 14

8 Debito pubblico ITALIA, GERMANIA, FINLANDIA Fonte:.europa.eu/portal/page/portal/statis stics/themes G.Croce -politiche fiscali in UM 15 La disciplina di bilancio Nell unione monetaria europea i bilanci pubblici sono rimasti decentralizzati, ma per evitare i problemi di sostenibilità del debito sono state poste delle regole attraverso il Trattato di Maastricht e il Patto di stabilità e crescita Patto di stabilità e crescita: -Il bilancio pubblico deve essere in pareggio nel medio periodo (nell arco di un intero ciclo economico) -Se si verifica un deficit >3% del Pil il paese va incontro a sanzioni (multe) -Deficit superiori al limite sono ammessi in circostanze eccezionali (eventi imprevedibili, fasi economiche avverse) G.Croce -politiche fiscali in UM 16

9 Spillovers negativi delle politiche fiscali nazionali Se le politiche fiscali di un paese avessero effetti solo sul paese stesso non vi sarebbe motivo di regole fiscali a livello di unione. Tuttavia, il deficit di un paese può causare spillovers (effetti negativi) sugli altri paesi dell unione. In particolare, un aumento persistente del rapporto debito/pil (b) in un paese può causare: un aumento del tasso di interesse a livello di unione, e di conseguenza: pressioni sulla banca centrale per adottare politiche monetarie espansive un possibile apprezzamento della valuta comune, con conseguenze negative per le esportazioni di tutti i paesi dell unione Se poi il paese con alto b presentasse un elevato rischio di insolvenza si potrebbe avere una fuga di capitali dal paese con un forte deprezzamento del cambio della valuta comune G.Croce -politiche fiscali in UM 17 Imperfetto funzionamento dei mercati finanziari Se i mercati finanziari funzionassero in modo efficiente non vi sarebbe bisogno di regole fiscali a livello di unione poiché i tassi di interesse sui debiti di ciascun governo sarebbero proporzionali al rispettivo rischio di insolvenza: i paesi con più alto rapporto debito/pil (b) dovrebbero pagare interessi più alti. Tuttavia, non sempre i mercati finanziari valutano correttamente il rischio: prima del 2010 per molti anni i tassi di interesse dei paesi dell area euro con alto e basso debito sono rimasti molto vicini! Inoltre, in realtà il rischio di insolvenza di un paese non rimane isolato ma si riflette sugli altri paesi: - l insolvenza del governo di un paese può compromettere la stabilità del sistema finanziario degli altri paesi (contagio) (ad es. tramite banche) - il timore del contagio spinge gli altri paesi a intervenire a sostenere il debito pubblico del paese a rischio di insolvenza: così i costi e i rischi del debito di un paese si trasmettono agli altri e i tassi di interesse non incorporano i rischi in misura adeguata G.Croce -politiche fiscali in UM 18

10 - La presunzione di interventi di salvataggio (garanzia implicita) a favore del paese insolvente crea un problema di azzardo morale. Per evitare ciò gli accordi a livello di unione possono formalmente vietare tali interventi (clausola di non-salvataggio). Tuttavia, questo divieto potrebbe non essere del tutto credibile: in caso di crisi grave i paesi possono avere un interesse molto forte a evitare la bancarotta di un paese Problemi di applicazione delle regole fiscali L esistenza di spillovers negativi e il rischio di contagio giustificano l imposizione di regole fiscali a livello di unione (Patto di stabilità e crescita). Alcuni paesi hanno in proposito di inserire un vincolo di pareggio del bilancio pubblico nella loro Costituzione. L esperienza (Stati Uniti, Unione monetaria europea) però mostra che queste regole sono difficili da applicare, vengono spesso aggirate e non risultano molto efficaci nel controllo dei disavanzi. G.Croce -politiche fiscali in UM 19 La partecipazione a un unione monetaria diminuisce o aumenta la disciplina fiscale? Indipendentemente dalle regole fiscali, entrando in un unione monetaria un paese tende ad avere deficit di bilancio più larghi o più contenuti? La risposta non è univoca a priori poiché esistono argomenti a sostegno di entrambe le possibilità. a. Diminuisce la disciplina il singolo paese membro dell unione non può svalutare quindi il tasso di interesse sul suo debito pubblico incorpora il rischio-insolvenza ma non più il rischio-svalutazione: quindi il tasso è inferiore a quello che pagherebbe al di fuori dell unione e questo può allentare la disciplina fiscale b. Aumenta la disciplina se l unione pone un divieto assoluto di finanziamento monetario del deficit, il singolo paese è indotto a maggiore disciplina fiscale G.Croce -politiche fiscali in UM 20

11 La crisi del debito pubblico nei paesi europei. Ipotesi per uscirne Come noto, nel in alcuni paesi dell unione monetaria si è manifestata una crisi di sostenibilità del debito pubblico causata dal forte aumento dei deficit pubblici a seguito della crisi finanziaria del : nel 2007 il deficit pubblico nell area dell euro nel suo insieme era dell 1% del Pil, mentre nel 2010 è diventato del 6% (in Irlanda del 32% e in Grecia del 15% già nel 2009). In tali circostanze le possibili soluzioni sono riconducibili a quattro ipotesi (o a una loro combinazione): a. Si creano strumenti (es. fondi salva-stati, eurobond) con cui tutti i paesi dell area euro aiutano i paesi in difficoltà: significa creare un embrione di bilancio pubblico europeo, per realizzare quell assicurazione pubblica che fino ad allora non esisteva. Ma questa unione fiscale implica il trasferimento di una parte dei poteri di politica fiscale dagli stati nazionali ad un autorità europea: poteri di controllo per evitare l azzardo morale, che tanto preoccupa la Germania, ma eventualmente anche di indirizzo, di prelievo, di spesa, di emissione del debito. E, di conseguenza, impone anche una maggiore unione politica. Ciò richiede che questa autorità sia sottomessa al controllo democratico da parte dei cittadini europei, mediante elezioni. G.Croce -politiche fiscali in UM 21 b. Si allargano i compiti della BCE consentendole di agire come prestatore di ultima istanza anche nei confronti degli stati per frenare un eventuale rialzo eccessivo dei tassi di interesse sul loro debito nei mercati finanziari ed evitare il loro fallimento. Anche in questo caso di pone il problema di prevenire l azzardo morale, e quello di mantenere l indipendenza della BCE. A questo scopo vi dovrebbe essere un autorità europea con poteri di controllo sulle politiche fiscali nazionali. E questo, di nuovo, potrebbe porre un problema di legittimazione politica di tale controllo. c. Si coordinano le varie politiche dell area dell euro: i paesi in crisi devono risanare i loro bilanci pubblici combinando politiche fiscali restrittive e politiche per il rilancio della competitività (moderata crescita salariale e dei prezzi e aumento della produttività) cioè deprezzamento del cambio reale. Ma allo stesso tempo, il riequilibrio deve essere realizzato anche dai paesi (come le Germania) con un eccesso di competitività, che dovrebbero far crescere i loro salari e ridurre il loro surplus di partite correnti, anche adottando politiche fiscali più espansive. La BCE dovrebbe facilitare questo riaggiustamento con politiche monetarie espansive. G.Croce -politiche fiscali in UM 22

12 d. Se non si accetta nessuna delle ipotesi sopra, il paese in crisi dovrà fare affidamento soltanto su politiche nazionali: riduzione di spesa pubblica, aumento delle imposte, politiche per favorire la crescita. Ovviamente queste politiche sono in qualche misura necessarie anche sub a. e b., ma in questo caso non vi sarebbero né aiuti né il coordinamento delle politiche europee. (Rimane possibile l aiuto del Fondo monetario internazione (FMI). Drastiche politiche di rigore fiscale, però, possono avere effetti recessivi e aggravare la crisi del debito. Tanto più se sono adottate contemporaneamente da più, o al limite da tutti i paesi. Scegliere questa ipotesi significa ammettere la possibilità di un fallimento di uno stato aderente all unione monetaria e, soprattutto, la sua temporanea o definitiva fuoriuscita dall euro Non si può escludere che questo comporti la rottura della stessa unione monetaria e la fine dell esperienza dell euro così come finora l abbiamo conosciuta. G.Croce -politiche fiscali in UM 23

LA POLITICHE FISCALI IN UN UNIONE MONETARIA

LA POLITICHE FISCALI IN UN UNIONE MONETARIA LA POLITICHE FISCALI IN UN UNIONE MONETARIA In un unione monetaria la politica fiscale è il principale strumento a disposizione per affrontare shock asimmetrici ❶ con bilancio pubblico centralizzato: stabilizzatori

Dettagli

Disavanzo e debito pubblico. Le regole europee sulla politica fiscale. Saveria Capellari

Disavanzo e debito pubblico. Le regole europee sulla politica fiscale. Saveria Capellari Disavanzo e debito pubblico. Le regole europee sulla politica fiscale Saveria Capellari Definizioni di base Debito pubblico: L insieme dei titoli di stato (B) emessi dai Governo per finanziare i propri

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA in POLITICA ECONOMICA IL DEBITO PUBBLICO: CRISI FINANZIARIA DEGLI STATI SOVRANI Relatore Candidato

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica. Il Trattato di Maastricht attribuisce la responsabilità per la politica monetaria unica alla BCE, affidandole un obiettivo primario, il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza pregiudicare tale

Dettagli

Spesa, entrate e fabbisogno

Spesa, entrate e fabbisogno Finanza pubblica Definiamo: Spesa, entrate e fabbisogno G t =spesa primaria (= al netto degli interessi) delle AAPP nell anno t; T t =entrate delle AAPP nell anno t; In un anno zero della finanza pubblica

Dettagli

Debito pubblico e Debito estero

Debito pubblico e Debito estero CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 Debito pubblico e Debito estero DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disavanzo vs Debito pubblico Il disavanzo pubblico:

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Politica fiscale e benessere economico Stabilizzazione macroeconomica Finanziamento del disavanzo:

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Milano, 23 gennaio 2012 Convegno CNCU-Regioni Servizi pubblici e partecipazione civica L Italia è un paese costoso

Dettagli

La teoria del debito pubblico

La teoria del debito pubblico Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Capitolo IV. IL DEBITO PUBBLICO La teoria del debito pubblico In che senso un debito pubblico crescente costituisce un problema per un

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Patto di Stabilità e Fiscal Compact : stabilità e crescita? Prof. F.M. Mucciarelli

Patto di Stabilità e Fiscal Compact : stabilità e crescita? Prof. F.M. Mucciarelli Patto di Stabilità e Fiscal Compact : stabilità e crescita? Prof. F.M. Mucciarelli Il quadro normativo Patto stabilità e crescita comunitario Prima versione: 1997 e Trattato Maastricht Six pack 2011 Fiscal

Dettagli

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014 UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin

Dettagli

Debito pubblico e Debito estero

Debito pubblico e Debito estero CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Debito pubblico e Debito estero DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disavanzo vs Debito pubblico Il disavanzo pubblico:

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi 2008-2010: cause e sostenibilità Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso la Commissione Programmazione

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale, 15 Luglio 2005 LORENZO BINI SMAGHI Banca Centrale Europea 15 Luglio 2005 1 Sommario L Italia perde quote di mercato

Dettagli

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DELL ATTIVITA ECONOMICA STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO Principio della domanda effettiva Offerta elastica Prezzi fissi Non pieno utilizzo della capacità

Dettagli

11 Aprile Il Debito Sovrano e la Politica Monetaria della BCE. Salvatore Nisticò Università di Roma La Sapienza, Roma

11 Aprile Il Debito Sovrano e la Politica Monetaria della BCE. Salvatore Nisticò Università di Roma La Sapienza, Roma 11 Aprile Il Debito Sovrano e la Politica Monetaria della BCE Salvatore Nisticò Università di Roma La Sapienza, Roma Salvatore Nisticò (La Sapienza) 1 / 19 Cosa determina il costo del debito Debito privato

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea 1. PERCHÉ GLI EUROPEI SONO SEMPRE STATI AVVERSI ALLA VOLATILITÀ DEI CAMBI? 1. Le economie europee sono molto aperte. Il commercio internazionale è una

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Politica economica: Lezione 28

Politica economica: Lezione 28 Politica economica: Lezione 28 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La relazione fra reddito e partite correnti In base alle definizioni

Dettagli

"La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità"

La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità "La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità" M A R C O V E R O N E S E P A S S A R E L L A U N I V E R S I T Y

Dettagli

Il trattato di Maastricht e la nascita dell UEM. Economia delle Amministrazioni Pubbliche

Il trattato di Maastricht e la nascita dell UEM. Economia delle Amministrazioni Pubbliche Il trattato di Maastricht e la nascita dell UEM Economia delle Amministrazioni Pubbliche 1 Il trattato di Maastricht e la nascita dell UEM (1) Il programma per la realizzazione dell Unione Economica e

Dettagli

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive PROF. RICCARDO FIORENTINI UNIVERSITÀ DI VERONA LICEO MESSEDAGLIA 3 APRILE 2012 Andiamo verso un mondo multipolare? Tassi di crescita del

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO Perché dobbiamo interessarci dei suoi effetti su famiglie, imprese e settore pubblico Giovanna Paladino Questo sarà un dialogo sullo spread per comprendere perché non possiamo

Dettagli

Evoluzione storica del patto di stabilità*

Evoluzione storica del patto di stabilità* Evoluzione storica del patto di stabilità* Per comprendere a fondo il patto di stabilità interno è opportuno fare un breve cenno sulle sue origini. Il rapporto presentato nel 1989 dal Comitato Delors,

Dettagli

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Il sistema di Bretton Woods (1944) Il sistema di Bretton Woods (1944) 1944 Accordi di Bretton Woods: nascita del FMI e istituzione di un sistema multilaterale internazionali rapporti economici Fissazione parità rispetto al dollaro di Banda

Dettagli

Alcuni cenni storici sulla finanza pubblica italiana

Alcuni cenni storici sulla finanza pubblica italiana 19/11/2014 Alcuni cenni storici sulla finanza pubblica italiana Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche A.A. 2014/2015 Prof. Giuseppe Catalano Claudia Muzi Matricola 1621247 Indice Cenni storici

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo Analisi

Dettagli

9 lezione l attività finanziaria pubblica

9 lezione l attività finanziaria pubblica Abbiamo già visto come la condizione umana sia caratterizzata dalla scarsità delle risorse NECESSARIE per il soddisfacimento dei BISOGNI Tra le varie tipologie di bisogni ci sono i Bisogni Collettivi:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29/7/211 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

LE PREVISIONI MACROECONOMICHE PER IL 2017

LE PREVISIONI MACROECONOMICHE PER IL 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1223 LE PREVISIONI MACROECONOMICHE PER IL 2017 16 dicembre 2016 EXECUTIVE SUMMARY 2 Come

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO Sala Nassirya - Senato della Repubblica - 10 dicembre 2014 I NUMERI DELLA CRISI ITALIANA DENTRO L'EURO PERDITA DELLA COMPETITIVITÀ DI PREZZO

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

Questa presentazione è pubblicata con la licenza Creative Commons 4.0 Italia, con condizioni di utilizzo BY (Attribuzione). Chiunque può quindi

Questa presentazione è pubblicata con la licenza Creative Commons 4.0 Italia, con condizioni di utilizzo BY (Attribuzione). Chiunque può quindi Questa presentazione è pubblicata con la licenza Creative Commons 4.0 Italia, con condizioni di utilizzo BY (Attribuzione). Chiunque può quindi riprodurre, distribuire o esporre in pubblico questo materiale,

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Offerta aggregata: salari, prezzi e disoccupazione

Offerta aggregata: salari, prezzi e disoccupazione 6 Offerta aggregata: salari, prezzi e disoccupazione Problemi teorici 1. La curva di offerta aggregata e la curva di Phillips descrivono relazioni sostanzialmente molto simili e possono essere utilizzate

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 5 Riepilogo il tasso d interesse è determinato dall uguaglianza tra offerta di moneta e domanda di moneta; variando l offerta di moneta,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 30 settembre 2014 La Nota di aggiornamento 2014 É attesa per domani la diffusione della Nota di aggiornamento del DEF 2014. Cosa dovrà necessariamente esserci e cosa auspichiamo

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 205. In un economia senza banche un individuo con un reddito di 75000eè caratterizzato

Dettagli

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO Cronaca di un anno difficile ( ) 26 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO Cronaca di un anno difficile ( )  26 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta i dossier www.freefoundation.com IL GRANDE IMBROGLIO Cronaca di un anno difficile (2011-2012) 26 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Perché il grande imbroglio Le 3 componenti dello spread

Dettagli

(The OECD Interim Economic Outlook 1 )

(The OECD Interim Economic Outlook 1 ) LA POLITICA DELLA BCE RIDUCE IL RAPPORTO DEFICIT/PIL DEI PAESI PIÙ INDEBITATI (OLTRE IL 2% PER L'ITALIA IN TRE ANNI) MA DA SOLA NON BASTA PER USCIRE DALLA CRISI (The OECD Interim Economic Outlook 1 ) Giovanni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea

Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea Euro: la moneta unica Il cammino verso l euro. Le tappe salienti sono: Sistema monetario europeo (SME) fino al 1992; Piano Delors (1989) e preparazione

Dettagli

CAPITOLO XXII. Iperinflazione

CAPITOLO XXII. Iperinflazione CAPITOLO XXII. Iperinflazione 1. DISAVANZI DI BILANCIO E CREAZIONE DI ONETA Iperinflazione significa semplicemente inflazione molto alta. L inflazione deriva in ultima analisi dalla crescita di moneta.

Dettagli

I saldi strutturali. Lezione 1.2

I saldi strutturali. Lezione 1.2 I saldi strutturali Lezione 1.2 1 1 LIMITI ALL EFFICACIA DELLA POLITICA FISCALE Ruolo delle aspettative private: finanziamento dei deficit: chi pagherà le imposte domani? durata delle variazioni nelle

Dettagli

La Politica Economica dell'unione Europea

La Politica Economica dell'unione Europea La Politica Economica dell'unione Europea Breve storia della UE: I primi accordi risalgono al 1951 (CECA) e al 1957 (EURATOM e CEE): sono accordi di settore tra sei paesi: Belgio, Olanda, Lussemburgo,

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

L ITALIA E LA VERA STORIA DEL

L ITALIA E LA VERA STORIA DEL 167 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com L ITALIA E LA VERA STORIA DEL FISCAL COMPACT. ALTRO CHE RENZI! 19 settembre 2016 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 I risultati ottenuti dall

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 Istituzioni e politiche economiche europee Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 1 Sommario La storia della costruzione europea e i fondamenti teorici Il

Dettagli

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO 36 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO Il Governo dei tecnici alla resa dei conti 10 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Prodotto Interno Lordo

Dettagli

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore Le conseguenze macroeconomiche delle difficoltà economiche delle famiglie 1. La popolazione e il potenziale

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Capitolo 8 La domanda del settore privato: consumi e investimenti

Capitolo 8 La domanda del settore privato: consumi e investimenti Capitolo 8 La domanda del settore privato: consumi e investimenti DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo di insieme I consumi Gli investimenti Parte prima: Economia internazionale e globalizzazione

Dettagli

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup Capitolo 8 Il breve periodo Esamineremo ora un economia imperfettamente concorrenziale nel breve periodo. Abbiamo già caratterizzato questa situazione con una AS orizzontale. L ipotesi di concorrenza imperfetta

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Previsioni economiche di primavera della Commissione

Previsioni economiche di primavera della Commissione Previsioni economiche di primavera della Commissione 2005 2000 Nel 2004 l economia nell area dell euro e nell UE ha registrato una crescita robusta, rispettivamente del 2% e del 2,4%, sullo slancio della

Dettagli

Capitolo 15 Il tasso di cambio

Capitolo 15 Il tasso di cambio Capitolo 15 Il tasso di cambio DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Il mercato dei cambi Condizioni di parità dei tassi di interesse La determinazione del tasso di cambio nel breve periodo

Dettagli

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Modello Mundell e Fleming Equilibrio simultaneo dei

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte II.2 10 maggio 2016 DI COSA ABBIAMO PARLATO LA SCORSA SETTIMANA Ripasso I costi dell impresa Economie di scala Disoccupazione Legge di Okun

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti - Relazione tecnica al rendiconto di gestione 2005 43 - I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti - Il Titolo IV dell'entrata contiene poste di varia natura e destinazione. Appartengono a questo

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti Politica monetaria Economia monetaria In un economia monetaria Le transazioni sono regolate tramite moneta (no baratto) Le unità in surplus (famiglie) prestano le eccedenze alle unità in deficit (imprese

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Politica fiscale e settore pubblico

Politica fiscale e settore pubblico Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Politica fiscale e settore pubblico Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma La politica fiscale Consiste nell uso del bilancio dello stato

Dettagli

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Cambi lessibili e dierenziali ra i tassi di interesse Nel Capitolo 7 abbiamo ipotizzato che la peretta mobilità dei capitali porti ad un livellamento dei

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

Permise inoltre l approvazione della politica UE senza richiedere un consenso unanime tra i membri.

Permise inoltre l approvazione della politica UE senza richiedere un consenso unanime tra i membri. 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1996 Atto Unico Euro e OCA 2003 Trattato di Lisbona L Atto Unico Europeo del 1986 raccomandava la rimozione di molte barriere al commercio, ai flussi di

Dettagli

La finanza territoriale, Rapporto SIEP - 26 settembre Giancarlo Pola, Elena Carniti

La finanza territoriale, Rapporto SIEP - 26 settembre Giancarlo Pola, Elena Carniti L attuazione del Fiscal Compact nei Paesi europei Debiti pubblici sub-centrali e relative contromisure: Italia ed Europa a confronto. Focus su Italia, Germania, Spagna e Francia La finanza territoriale,

Dettagli

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 LA CONDIZIONE

Dettagli