3.15 Lieviti e muffe alimentari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.15 Lieviti e muffe alimentari"

Transcript

1 Facoltà di Agraria -Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari Microbiologia degli alimenti UD3 biologia dei microrganismi protecnologici e probiotici 3.15 Lieviti e muffe alimentari Prof. Francesco Villani Dipartimento di Agraria Sezione di Microbiologia

2 Classificazione dei funghi Il Regno dei Funghi comprende organismi Eucarioti Sulla base del ciclo vitale, della struttura e dei metodi di riproduzione è suddiviso: Due gruppi importanti negli alimenti, denominati comunemente come: o MUFFE o LIEVITI

3 Principali caratteristiche dei funghi Il Regno dei Funghi comprende organismi Eucarioti Ä Il materiale genetico è contenuto per la maggior parte nel nucleo Ä Il nucleo è separato dal resto della cellula da una membrana nucleare selettivamente permeabile grazie alla presenza di pori nucleari (20-80 nm diametro) Ä Il DNA a doppia elica è organizzato in strutture lineari dette cromosomi Ä Le cellule eucariotiche contengono i mitocondri, i quali svolgono impotanti processi energetici all interno della cellula. Essi contengono materiale genetico che è formato da una singola molecola circolare di DNA a doppia elica Ä Molte cellule vegetali contengono i cloroplasti, grandi organelli implicati nella fotosintesi. Anche i cloroplasti come i mitocondri contengono materiale genetico che è formato da una singola molecola circolare di DNA a doppia elica

4 Principali caratteristiche delle muffe Le muffe sono funghi multicellulari con una struttura vegetativa chiamata micelio. I lunghi e sottili filamenti delle cellule che costituiscono il micelio sono chiamate ife. L ifa può essere non-settata, settata uninucleata o settata multinucleata. L ifa può essere vegetativa o riproduttiva. In quest ultimo caso l ifa si estende nell aria e produce esospore libere (conidi) o in corpi fruttiferi (sporangi).

5 Principali caratteristiche delle muffe L accrescimento dell ifa è apicale e avviene in una zona detta di estensione. Ascomiceti e Basidiomiceti presentano ife con setti trasversali a intervalli regolari. Nella maggior parte dei Zigomiceti i setti sono solitamente assenti. I setti sono dotati di pori attraverso i quali possono migrare il citoplasma e i nuclei verso l apice ifale in crescita. L apice ifale contiene vescicole importanti nella crescita apicale.

6 Principali caratteristiche delle muffe I. Chytridiomycota: presentano micelio con ife non settate (senza divisione trasversale della parete cellulare); la riproduzione asessuata avviene mediante zoospore mobili, mentre la riproduzione sessuata mediante oospore. Immagini coperte da copyright

7 Principali caratteristiche delle muffe II. Zygomycota: micelio non settato, cenocitico (nuclei multipli in un citoplasma continuo); sessualmente si riproducono mediante zigospore, mentre la riproduzione asessuata è affidata a sporangiospore prodotte all interno di sporangi (corpi fruttiferi) aerei. Immagini coperte da copyright

8 Ascomycota: Principali caratteristiche delle muffe hanno micelio con ife settate che producono conidiospore per la riproduzione asessuata e ascospore in strutture specializzate dette aschi, per la riproduzione sessuata. Immagine coperta da copyright

9 Principali caratteristiche delle muffe IV. Basidiomycota: micelio settato che produce grossi corpi fruttiferi (basidiocarpi) che supportano i basidi che a loro volta producono le basidiospore adibite alla riproduzione sessuata. La produzione di spore asessuate è rara. Questo phylum comprende, tra gli altri, anche i funghi eduli. Immagine coperta da copyright

10 Principali caratteristiche delle muffe TEMPERATURA Crescono tra 15 e 30 (opt: C) - alcune crescono a 4 C; altre anche a C Sono distrutte dai trattamenti di pastorizzazione - alcune sono termoresistenti UMIDITA Influenza la germinazione delle spore Attività dell acqua: 0,95-0,80 Muffe xerofile: aw<0,75 (es. Aspergillus glaucus) Sopportano grosse concentrazioni di sale e zuccheri ph Tra 4 e 8 (opt: <5,5) OSSIGENO Aerobie (sviluppano superficialmente) NEGLI ALIMENTI: Problemi di ordine IGIENICO, TOSSICOLOGICO, TECNOLOGICO

11 Esempi di muffe riscontrate negli alimenti Muffa Alimenti Botritys cinerea Frutta e verdura Byssoclamys fulva Conserve di frutta nivea Cladosporium erbarum Carne, cereali, latte Monilia fructigena Pane, frutta Penicillium expansus citrinum crysogenum cyclopium Frutta, cereali, riso, uova, carne, latte Rhizopus stolonifer nigricans Frutta pane

12 Muffe impiegate nelle tecnologie alimentari Formaggi erborinati Formaggi a crosta fiorita Salami Penicillium camemberti Penicillium roqueforti=glaucum Geotrichum candidum Penicillium nalgiovense Scopulariopsis brevicaulis ATTENZIONE alcune Muffe possono produrre MICOTOSSINE negli alimenti

13 Muffe: alterazioni degli alimenti Alterazione di: Cereali (> di 50 milioni di tonnellate all anno nel mondo); Latte in polvere: inflorescenze arancioni di Neurospora; Burro: irrancidimento (Aspergillus repens); Formaggi: ammuffimento da Mucor e Penicillium; Carne e insaccati: Wallemia sebi (micelio bruno cioccolato); Frutta: gusto acre in mele (Penicillium expansum); Putrefazione di colore blù (Penicillium italicum) e verde (Penicillium digitatum) degli agrumi; Parassiti di vegetali in coltura;

14 Muffe impiegate nelle tecnologie alimentari

15 Principali caratteristiche dei lieviti Funghi unicellulari che si moltiplicano prevalentemente per GEMMAZIONE o in alcuni casi per scissione. In alcuni stadi della loro vita cellulare possono moltiplicarsi sessualmente mediante formazione e fusione di spore (ascospore).

16 Ciclo vitale dei lieviti si moltiplicano prevalentemente per gemmazione gemmazione: dalla cellula madre viene prodotta una protuberanza chiamata gemma che quando è matura si separa dalla cellula madre. Una cellula può gemmare fino a 40 volte, poi muore. cellula madre cicatrice gemma cellula figlia

17 Ciclo vitale dei lieviti I lieviti possono vivere vegetativamente sia come cellule diploidi (corredo cromosomico 2N) che aploidi (corredo cromosomico 1N) Le cellule diploidi possono generare cellule aploidi attraverso un processo di sporulazione in cui i cromosomi subiscono una divisione riduzionale (meiosi) producendo 4 spore aploidi. Le spore restano racchiuse all interno della cellula madre, che viene detta asco e le spore chiamate ascospore. Le spore sono di due tipi sessuali o Mating type : α e a o L alternanza diploide aploide ha scopo di riassortimento genetico. o Per questo motivo le spore sono chiamate spore sessuali. o Lo scopo delle cellule aploidi è quello di accoppiarsi.

18 Principali caratteristiche dei lieviti o o I lieviti di interesse alimentare sono tutti ascomiceti. I più importanti dal punto di vista tecnologico appartengono alle seguenti Famiglie e Generi: Schizosaccharomycetaceae Saccharomycoidaceae Saccharomycetaceae Candidaceae Schizosaccharomyces Hanseniaspora Saccharomicoides Saccharomyces Dekkera Pichia Torulospora Zycosaccharomyces Brettanomyces Kloechera Candida Trigonopsis Debaryomyces Il Genere Saccharomyces comprende le specie di lieviti maggiormente utilizzate nelle industrie alimentari e le cui caratteristiche saranno considerate nei processi tecnologici specifici

19 Morfologia dei lieviti Ø FORMA SFERICA ED ELLITTICA Ø FORMA ALLUNGATA Ø FORMA APICULATA Ø FORMA TRIANGOLARE Ø PSEUDOMICELIO

20 Caratteristiche di crescita dei lieviti Temperatura Microrganismi tipicamente mesofili: C - alcuni sono in grado di svilupparsi a basse temperature (0-5 C lieviti bassi per la produzione di birre lager). Ossigeno Anaerobi facoltativi (effetto Pasteur) Attività respiratoria in presenza di ossigeno: rapida moltiplicazione e sviluppo di biomassa (glucosio respirato con produzione di 688 Kcal/mol) 1 gr di cellule (ps) vengono prodotte da 4 gr di glucosio Attività fermentativa in assenza di ossigeno: lenta moltiplicazione con scarsa biomassa e produzione di etanolo 1 gr di cellule (ps) vengono prodotte da 176 gr di glucosio

21 IMPIEGO TECNOLOGICO DEI LIEVITI Ø INDUSTRIA ENOLOGICA Ø INDUSTRA BIRRARIA Ø INDUSTRIA PANARIA MICROFLORA SECONDARIA IN DIVERSE PRODUZIONI ALIMENTARI: PRODOTTI LATTIERO-CASEARI PRODOTTI CARNEI Per il ruolo e l impiego nelle fermentazioni alimentari fare riferimento alle lezioni sulla microbiologia di specifici prodotti alimentari

22 Ricerca e numerazione di Lieviti negli alimenti Preparare diluizioni decimali del campione Distribuire 0,1 ml su piastre di DRBC Incubare a 25 C X 3-5 giorni

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori)

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori) Gli eumiceti 1 Gli EUMICETI sono microrganismi eucarioti chemiorganotrofi (generalmente hanno richieste nutrizionali semplici) appartenenti al regno Fungi e sono costituiti da tre principali gruppi (classificazione

Dettagli

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni)

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni) Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni) Lab. Botanica Sistematica applicata 2010/2011 - Dott.ssa V. Savo I funghi sono organismi: eterotrofi: sono privi di cloroplasti, non possono compiere

Dettagli

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae Organismo modello Caratteristiche: Il lievito di birra, Saccharomyces cerevisiae, appartenente al regno dei Funghi e al Phylum degli Ascomiceti, è un organismo unicellulare,

Dettagli

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 6

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 6 MICROBIOLOGIA GENERALE Prof. C. Mazzoni Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza Appunti della lezione 6 I microrganismi eucariotici La struttura della

Dettagli

Caratteristiche generali dei miceti

Caratteristiche generali dei miceti Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Catania Laboratorio Centralizzato di Analisi Laboratorio di Micologia Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze

Dettagli

FUNGHI. Prof. Roberto Nazzaro

FUNGHI. Prof. Roberto Nazzaro FUNGHI I funghi sono ubiquitari. Hanno la capacità di ricavare sostanze organiche semplici degradando le sostanze organiche complesse che costituiscono il corpo degli altri esseri viventi: sono saprofiti.

Dettagli

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Tutti i veri funghi sono eterotrofi filamentosi o unicellulari, la maggior parte dei quali assorbe il

Dettagli

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi. Regno dei funghi Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi idrolitici

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: ..e noi parleremo di Muffe Carrellata di immagini C a r r e l l a t a d i Pane bagnato al settimo giorno ? Su che cosa sono cresciute le muffe? Le muffe

Dettagli

Esercitazione 2 20-22 aprile 2015

Esercitazione 2 20-22 aprile 2015 Esercitazione 2 20-22 aprile 2015 Alghe - alcune alghe verdi e diatomee d acqua dolce Funghi - Zigomiceti: Rhizopus stolonifer - Ascomiceti: Saccharomyces cerevisiae (lievito di birra), Penicillium Neurospora

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti.

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti. Funghi o Miceti REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti ESEMPIO Batteri, Actinomycetes Protozoi Funghi Piante, Muschio Artropodi,

Dettagli

PROTISTI protisti protoctisti che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né animali né piante o funghi

PROTISTI protisti protoctisti che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né animali né piante o funghi 1 PROTISTI I protisti(o protoctisti) sono un gruppo eterogeneo e polifiletico di organismi, che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né animali né piante o funghi. In pratica si tratta

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia Divisione dei Procarioti Negli organismi procarioti la divisione avviene per scissione binaria, in cui cioè la cellula si divide semplicemente in due. Come la cellula si accresce, le molecole di DNA si

Dettagli

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi il testo: 01 e gli esseri viventi La scienza che studia la vita e gli esseri viventi si chiama Biologia. Per capire cosa studia la Biologia dobbiamo sapere che un essere vivente ed un oggetto senza vita

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida I FUNGHI Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida GENERALITA Corpo uni o pluricellulare (tallo) Uno o più nuclei Parete cellulare (tunica) con funzione strutturale e patogenetica (carboidrati, polisaccaridi,

Dettagli

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Riferimento bibliografico :

Riferimento bibliografico : Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli Eucarioti e Procarioti Prof.ssa Ilaria Godoli Per studiare i viventi......nell'antichità studiare le caratteristiche di esseri viventi molto piccoli è stato pressoché impossibile perché NON c'erano gli

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene TESSUTO DNA CELLULA NUCLEO CROMOSOMA GENOMA Il genoma è l insieme del materiale

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER

CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER MONERA = Procarioti Regni Primitivi Regno vegetale (autotrofi) PROTISTA =Eucarioti Regno animale (eterotrofi) Regno dei funghi (eterotrofi) STRUTTURA

Dettagli

MICRORGANISMI EUCARIOTICI

MICRORGANISMI EUCARIOTICI MICRORGANISMI EUCARIOTICI CITOPLASMA RIBOSOMI MITOCONDRI RETICOLO ENDOPLASMICO APPARATO DI GOLGI NUCLEO DELIMITATO DA MEMBRANA NUCLEOLO CROMOSOMI LINEARI GIARDIA: ASSENZA DI MITOCONDRI MANCATA ACQUISIZIONE?

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA & GENETICA MEDIA MODULO DI BIOLOGIA & GENETICA MEDICA CICLO VITALE & MEIOSI AA 2011-2012 Dott.ssa Veronica

Dettagli

CARATTERISTICHE CITOPLASMA RIBOSOMI MITOCONDRI RETICOLO ENDOPLASMICO APPARATO DI GOLGI NUCLEO DELIMITATO DA MEMBRANA NUCLEOLO RICOMBINAZIONE SESSUALE

CARATTERISTICHE CITOPLASMA RIBOSOMI MITOCONDRI RETICOLO ENDOPLASMICO APPARATO DI GOLGI NUCLEO DELIMITATO DA MEMBRANA NUCLEOLO RICOMBINAZIONE SESSUALE CARATTERISTICHE CITOPLASMA RIBOSOMI MITOCONDRI RETICOLO ENDOPLASMICO APPARATO DI GOLGI NUCLEO DELIMITATO DA MEMBRANA NUCLEOLO CROMOSOMI LINEARI RICOMBINAZIONE SESSUALE All origine delle cellule eucariotiche,

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 15 Capitolo 12

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 15 Capitolo 12 MICROBIOLOGIA GENERALE Prof. C. Mazzoni Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza Appunti della lezione 15 Capitolo 12 1 Genetica del lievito S. cerevisiae

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi Unità didattica di biologia Proprietà della VITA La CELLULA Classificazione dei viventi Info Per una corretta visualizzazione è necessario attivare le Macro! Premere Esc per Uscire

Dettagli

I BATTERI DEL SUOLO HUMUS:

I BATTERI DEL SUOLO HUMUS: I BATTERI DEL SUOLO ECOSISTEMA = complesso dinamico di piante, animali, comunità microbiche e del loro intorno non vivente che interagiscono come un unità funzionale. Un ecosistema contiene molti HABITAT

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Prof.ssa Paola Sinibaldi Vallebona AA 2013-14 INTOSSICAZIONI E INFEZIONI ALIMENTARI Le intossicazioni o avvelenamenti alimentari sono causate da ingestione di tossine preformate

Dettagli

PROTISTI. Amebe sociali (Myxomiceti)

PROTISTI. Amebe sociali (Myxomiceti) PROTISTI ALGHE MICROSCOPICHE PROTOZOI Amebe sociali (Myxomiceti) MICRORGANISMI EUCARIOTICI CITOPLASMA RIBOSOMI MITOCONDRI RETICOLO ENDOPLASMICO APPARATO DI GOLGI NUCLEO DELIMITATO DA MEMBRANA NUCLEOLO

Dettagli

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule. Divisione Cellulare La Divisione Cellulare aumenta il numero delle cellule somatiche, e si realizza attraverso le fasi di: Mitosi (divisione del nucleo) Citodieresi (divisione del citoplasma) Al contrario,

Dettagli

CV2008 Isis Romagnosi 1

CV2008 Isis Romagnosi 1 CV2008 Isis Romagnosi 1 I microscopi costruiti da Hooke (1635-1703), che si avvalevano di nuovi sistemi ottici e di un nuovo sistema di illuminazione, gli permisero una serie di scoperte esposte nel libro

Dettagli

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro BRIOFITE Sono le più primitive piante terrestri attualmente viventi Presentano adattamenti per prevenire la disidratazione delle strutture riproduttive. Hanno organizzazione tallofitica, pur presentando

Dettagli

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse Evoluzione, struttura e diversità dei funghi 34.1 I funghi assorbono cibo dopo averlo digerito all esterno del loro corpo I funghi

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prima di iniziare questo percorso tuttavia è necessario ripassare alcune nozioni di biologia apprese gli anni scorsi

LA RIPRODUZIONE. Prima di iniziare questo percorso tuttavia è necessario ripassare alcune nozioni di biologia apprese gli anni scorsi LA RIPRODUZIONE Caratteristica fondamentale che distingue i viventi dai non viventi è la riproduzione, che permette di generare nuovi individui mantenendo e diffondendo la specie nel tempo e nello spazio.

Dettagli

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta Phylum Charophyta Mixomiceti Oomiceti Tutti membri hanno cellule eucariotiche. I cicli vitali individuali variano

Dettagli

Conservazione degli Alimenti

Conservazione degli Alimenti Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Processi Agroalimentari 1 Insieme di tecniche utilizzate per ridurre l alterazione l naturale degli alimenti ed aumentarne la durata

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici, nuove tecniche diagnostiche, chirurgiche e strumentali, se da un lato hanno permesso di migliorare e risolvere patologie e quadri morbosi, dall altro hanno favorito lo sviluppo

Dettagli

AZIONE PATOGENA DEI MICETI

AZIONE PATOGENA DEI MICETI AZIONE PATOGENA DEI MICETI I miceti svolgono la loro azione patogena nei confronti dell uomo attraverso: Parassitismo diretto (micosi) Produzione di metaboliti tossici (micotossicosi) Nella micologia medica

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

per frammentazione delle ife (filamenti che formano il fungo). Ogni singolo frammento diventerà un nuovo individuo

per frammentazione delle ife (filamenti che formano il fungo). Ogni singolo frammento diventerà un nuovo individuo I funghi o miceti Introduzione I miceti sono diffusi praticamente in tutti gli ambienti: circa 70.000 specie, che includono i funghi che comunemente troviamo in un bosco, le muffe e le ruggini delle piante.

Dettagli

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI)

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) 1 I Funghi sono eterotrofi Immagine da JD Mauseth- Botanica Fondamenti di biologia delle piante - Idelson Gnocchi 2 I funghi un tempo erano considerati piante primitive

Dettagli

MICOPATOLOGIA. A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS

MICOPATOLOGIA. A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS MICOPATOLOGIA A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS Malattie da archimiceti: - Rogna nera dei tuberi di patata= Synchytrium endobioticum - Ernia del cavolo= Plasmodiophora

Dettagli

MODULO 2 A I FUNGHI. Storicamente gli organismi viventi venivano suddivisi in 5 regni:

MODULO 2 A I FUNGHI. Storicamente gli organismi viventi venivano suddivisi in 5 regni: MODULO 2 A I FUNGHI Storicamente gli organismi viventi venivano suddivisi in 5 regni: I FUNGHI sono organismi uni e pluricellulari, principalmente terrestri, sebbene alcuni vivono in acqua dolce o salata.

Dettagli

Omnis cellula e cellula

Omnis cellula e cellula ogni cellula deriva da un altra cellula Omnis cellula e cellula Virchow 1858 LA MAGGIOR PARTE DEI PROCESSI NUCLEARI E CELLULARI DURANTE LA MITOSI E INDISTINGUIBILE IN PIANTE,ANIMALI E FUNGHI. DIVISIONE

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

A_Test di valutazione di Biologia Generale: COGNOME NOME... C.I./Patente n... MATRICOLA NO SI, n:... Prova di accertamento per la determinazione di eventuali debiti formativi Iscritti 2011-2012 A_Test di valutazione di Biologia Generale: Il ciclo

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

I microrganismi eucariotici. MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 04/6

I microrganismi eucariotici. MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 04/6 I microrganismi eucariotici microrna Organismo # bp # geni Escherichia coli 4,600,000 4288 Saccharomyces cerevisiae 13,000,000 5885 Caenorhabditis elegans ~100,000,000 ~14,000 Arabidopsis thaliana ~120,000,000

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

Aflatossine: un problema antico. luciano.bertocchi

Aflatossine: un problema antico. luciano.bertocchi Aflatossine: un problema antico luciano.bertocchi Cosa sono le micotossine? Prodotti del metabolismo secondario di funghi filamentosi microscopici (muffe) che possono svilupparsi su una grande varietà

Dettagli

FACCIAMO UNA CELLULA UMANA

FACCIAMO UNA CELLULA UMANA FACCIAMO UNA CELLULA UMANA Tutti gli esseri viventi hanno come unità fondamentale la cellula. Esistono delle strutture che sono comuni a tutte le cellule. Questa attività ci permetterà di conoscere gli

Dettagli

FUNGHI o MICETI. Caratteristiche generali

FUNGHI o MICETI. Caratteristiche generali FUNGHI o MICETI Caratteristiche generali sono organismi eucarioti con nucleo aploide o diploide si riproducono per mezzo di spore o conidi (riproduzione sessuata o asessuata) di solito sono immobili possono

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Corso di Laurea in Farmacia CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Prof.ssa Stefania Bulotta Testio consigliato: Alberts et al., (Ed. Zanichelli), L Essenziale di Biologia molecolare della cellula. Testi

Dettagli

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) http://www 3.unipv.it/webbio/anatcomp/freitas/freitas.html Insegnamento Biologia della Cellula Animale e Vegetale (9 CFU) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) Esempi di Testi da utilizzare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

MOLTIPLICAZIONE CELLULARE

MOLTIPLICAZIONE CELLULARE MOLTIPLICAZIONE CELLULARE by Alfio Francesco e Maria Cannone La moltiplicazione cellulare è il processo attraverso il quale piante e animali generano nuove cellule o individui e rappresenta una delle funzioni

Dettagli

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele MITOSI - MEIOSI Meccanismo d azione Prof. Popolizio Raffaele I protagonisti Fuso mitotico cromosoma DNA centrioli Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina dove avviene NUCLEOLO MEMBRANA PLASMATICA

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013. Micologia generale

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013. Micologia generale UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013 Micologia generale REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti

Dettagli

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Le cellule hanno la capacità di autoriprodursi. Il processo grazie al quale una cellula

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

sistematica: virus, procarioti, protisti, funghi

sistematica: virus, procarioti, protisti, funghi sistematica: virus, procarioti, protisti, funghi virus Mixovirus: virus influenza Papovavirus HPV I virus non sono cellule (non sono quindi organismi viventi), ma strutture formate da dna (o rna) e proteine.

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

Tel

Tel silvia.bonaccorsi@uniroma1.it Tel. 06-49912473 Il sogno di ogni cellula è diventare due cellule! ovvero: oggi parleremo di Mitosi e Meiosi (e di come i cromosomi si distribuiscano durante certe divisioni

Dettagli

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi Struttura del cromosoma spiralizzato Struttura del fuso Profase Metafase Anafase Telofase Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare

Dettagli

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

1. Il ciclo cellulare si suddivide in mitosi, citodieresi, interfase: Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico 1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico B)l'attività nucleare è ferma C)i cromosomi sono visibili

Dettagli

La vita vista dalla prospettiva di una cellula

La vita vista dalla prospettiva di una cellula La vita vista dalla prospettiva di una cellula La cellula è l unità della vita Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule, alcuni organismi sono formati da una sola cellula (unicellulari). Come

Dettagli

Caratteristiche della meiosi

Caratteristiche della meiosi Caratteristiche della meiosi 1) 1 ciclo di replicazione del DNA + 2 cicli di divisione nucleare: numero cromosomico dimezzato 2) Separazione dei centromeri in 1 a divisione = assortimento indipendente

Dettagli

CICLO CELLULARE MITOTICO

CICLO CELLULARE MITOTICO Cellula Procariotica La divisione cellulare è rapida e semplice. I batteri non hanno un nucleo e contengono un solo cromosoma di DNA circolare attaccato alla membrana plasmatica dove resta mentre si duplica.

Dettagli

unità C1. All interno delle cellule

unità C1. All interno delle cellule Tutti gli organismi sono formati da cellule procariotiche (con DNA sparso all interno) eucariotiche (con DNA contenuto nel nulcleo) animali vegetali Le cellule hanno in comune la membrana plasmatica il

Dettagli

IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE

IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE Sensibilità al calore dei microrgamismi In generale i batteri psicrotrofi sono meno resistenti dei mesofili che lo sono meno dei termotrofi. I Gram negativi sono meno resistenti

Dettagli

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi Ciclo Cellulare CICLO CELLULARE Lo sviluppo di una singola cellula uovo fecondata fino alla formazione di un organismo complesso, multicellulare, implica la replicazione cellulare, la crescita e la progressiva

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

Gram+ SPORA 1 cellula 1 spora

Gram+ SPORA 1 cellula 1 spora SPORa batterica Alcuni batteri Gram+ sono capaci, in particolari condizioni ambientali, di sviluppare una forma di resistenza detta SPORA. La produzione della spora non è una modalità di riproduzione batterica,

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

CAP. 5 Riproduzione cellulare: mitosi, meiosi. Formazione dei gameti.

CAP. 5 Riproduzione cellulare: mitosi, meiosi. Formazione dei gameti. CAP. 5 Riproduzione cellulare: mitosi, meiosi. Formazione dei gameti. 5.1 La divisione cellulare La divisione cellulare è il processo in seguito al quale una cellula si divide in due cellule figlie; generalmente

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli