Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?"

Transcript

1 Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza tra i due fuochi. Fa girare un paletto in modo da percorrere la corda tenendola sempre tesa. La curva che rimane tracciata sul terreno ha la forma che viene chiamata ellisse. Mentre Il paletto scorre lungo la corda rimane costante la somma, uguale alla lunghezza della corda, delle sue distanze dai fuochi. La forma dell ellisse, a parità di lunghezza della corda, dipende dalla distanza focale. Ad esempio se i due fuochi fossero pianati uno a fianco all altro (praticamente coincidenti), si avrebbe una circonferenza che, quindi, è un caso particolare di ellisse. A mano a mano che la distanza focale aumenta la circonferenza si schiaccia e il suo schiacciamento, detto eccentricità, sarà massimo (l ellisse degenera in un segmento) quando la distanza focale diviene uguale alla lunghezza della corda. L ellisse, come la circonferenza, la parabola e l iperbole è una conica ottenuta intersecando un cono indefinito a due falde con un piano Prof. Giuseppe Frassanito pag. 1

2 Definizione Si chiama ellisse il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Equazione dell ellisse Consideriamo i due fuochi F 1 e F posti a una distanza pari a c. Indichiamo con a la somma delle distanze dei punti dell ellisse dai fuochi. L equazione dell ellisse dipende dal sistema di riferimento. Determiniamo l equazione canonica dell ellisse, cioè l equazione rispetto al sistema di riferimento che ha l asse x passante per i due fuochi e l asse y passante per il punto medio del segmento F 1F. P(x,y) F 1(-c,0) F (c; 0) F 1 F = c PF 1 + PF = a (1) () Poiché in un triangolo un lato è minore della somma degli altri due, considerato il triangolo PF 1F si ha a > c a > c a > c a c > 0 Possiamo porre b = a c (3) Determiniamo le distanze PF 1 = (x + c) + y Sostituiamo tali distanze nella () PF = (x c) + y (x + c) + y + (x c) + y = a Prof. Giuseppe Frassanito pag.

3 Otteniamo l equazione canonica dell ellisse che cercheremo di scrivere in modo più semplice in modo che non contenga radicali. Trasportiamo un radicale al secondo membro (x + c) + y = a (x c) + y Poiché entrambi i membri sono positivi possiamo elevarli al quadrato [ (x + c) + y ] = [a (x c) + y ] (x + c) + y = 4a + (x c) + y 4a (x c) + y Semplificando abbiamo + c + cx + y = 4a + + c cx + y 4a (x c) + y 4cx = 4a 4a (x c) + y a (x c) + y = a cx Eleviamo nuovamente entrambi i termini al quadrato e ordiniamo a [(x c) + y ] = [a cx] a [ + c cx + y ] = a 4 + c a cx a + a c a cx + a y = a 4 + c a cx a c + a y = a 4 a c (a c ) + a y = a (a c ) Ricordando che abbiamo b = a c b + a y = a b Dividendo tutto per a b otteniamo l equazione canonica o normale dell ellisse a + y Prof. Giuseppe Frassanito pag. 3 = 1 b

4 Grafico dell ellisse Osservando l equazione dell ellisse a + y = 1 b notiamo che le incognite compaiono elevate al quadrato. Questo vuol dire che il suo grafico è simmetrico rispetto agli assi cartesiani e rispetto all origine. Le intersezioni con l asse delle x sono e con l asse delle y A ( a; 0) e A(a; 0) B ( b; 0) e B(b; 0) I punti A, A, B, B sono detti vertici dell ellisse. I segmenti AA' e BB' sono detti assi dell'ellisse e poiché a > b AA' è detto asse maggiore e BB' asse minore. Il grafico dell ellisse si trova tutto all interno del rettangolo i cui lati sono paralleli agli assi e passano per i quattro vertici. Per dimostrare tale affermazione ricaviamoci dall equazione canonica y a + y y x = 1 = 1 b b a y = b (1 x a ) y = b a (a ) Affinché gli ultimi due membri risultino uguali deve risultare a > 0 a x a Con ragionamenti analoghi ricavando si ottiene che anche Prof. Giuseppe Frassanito pag. 4

5 b y b Considerando il triangolo rettangolo OCF e applicando il teorema di Pitagora, otteniamo la relazione (3) vista in precedenza b = a c Da tale relazione possiamo ricavare le coordinate dei fuochi b = a c c = a b c = ± a b F 1 ( a b ; 0) F ( a b ; 0) Eccentricità L eccentricità, in base a quanto affermato all inizio, indica la forma più o meno schiacciata dell ellisse. Essa è indicata con la lettera e ed è data dal seguente rapporto e = c a = a b a Poiché c < a si ha 0 < e < 1 Se e = 0 c = 0 c = 0 a i fuochi coincidono con l origine e l ellisse diventa una circonferenza. Prof. Giuseppe Frassanito pag. 5

6 All aumentare dell eccentricità l ellisse risulta più schiacciata sull asse maggiore. Nel caso limite e = 1 c = 1 c = a a si riduce all asse maggiore e l ellisse diventa degenere. Ellisse con fuochi sull asse y Se i fuochi dell ellisse sono sull asse delle y il procedimento per determinare l equazione è analogo a quello seguito per l ellisse con i fuochi sull asse x. In questo caso si indica con b la somma costante delle distanze dei punti dell ellisse dai fuochi PF 1 + PF = b Con calcoli analoghi ai precedenti si ottiene la stessa equazione Prof. Giuseppe Frassanito pag. 6

7 a + y = 1 b I fuochi hanno coordinate F 1 (0; b a ) F (0; b a ) L eccentricità, essendo b la lunghezza dell asse maggiore sarà e = c b = b a b Esempio Determinare le coordinate dei vertici e dei fuochi dell ellisse di equazione: 4 + 5y = 100 Scriviamo l equazione canonica dividendo tutto per y 4 = 1 a = 5, b = ; c = 5 4 = 1 Coordinate dei vertici e dei fuochi (±5; 0), (±0; ), F(± 1; 0) Prof. Giuseppe Frassanito pag. 7

8 Posizione di una retta rispetto ad un ellisse Una retta rispetto ad un ellisse può essere Esterna, cioè non ha punti di intersezione con l ellisse Tangente, cioè ha in comune con l ellisse solo il punto di tangenza Secante, cioè i punti di intersezione con l ellisse sono due Per determinare le coordinate dei punti di intersezione tra l ellisse e la retta è necessario risolvere il sistema formato dall equazione della retta e dall equazione dell ellisse. Se la retta è esterna il delta risulterà negativo e il sistema non avrà soluzioni. Se è tangente il delta sarà uguale a zero e il sistema ammetterà due soluzioni reali e coincidenti. Se la retta è secante il delta risulterà maggiore di zero e il sistema ammetterà due soluzioni reali e coincidenti. Esempio Studiare la posizione della retta di equazione x + y 6 = 0 rispetto all ellisse + y 18 = 0 Risolviamo il sistema x + y 6 = 0 + y 18 = 0 x = 6 y + y 18 = 0 x = 6 y (6 y) + y 18 = 0 x = 6 y y 4y + y 18 = 0 x = 6 y y 4y + 3 = 0 Prof. Giuseppe Frassanito pag. 8

9 Il discriminante dell equazione di grado è positivo perciò la retta è secante e il sistema ammette due soluzioni reali e distinte A(4; 1) e B(0; 3) Le equazioni delle tangenti ad un ellisse Le rette per un punto e tangenti all ellisse possono essere due se il punto è esterno una se il punto appartiene all ellisse nessuna se il punto è interno all ellisse. Per determinare le equazioni delle eventuali rette tangenti condotte da un punto P(x 0; y 0) all ellisse si deve annullare il delta dell equazione risolvente il sistema tra l equazione del fascio di rette passante per P e l equazione dell ellisse. Prof. Giuseppe Frassanito pag. 9

10 Esempio Determinare le equazioni delle rette tangenti condotte dal punto P(6; -) di equazione x 1 + y 4 = 1 Scriviamo l equazione del fascio di rette ci centro P: y + = m(x 6) y = mx 6m Scriviamo il sistema formato dalle equazioni del fascio e dell ellisse y = mx 6m 1 + y 4 = 1 Sostituiamo la y dall equazione della retta nell equazione dell ellisse 1 y = mx 6m + (mx 6m ) 4 = 1 y = mx 6m 1 + m + 36m + 4 1m x 4mx + 4m = 1 4 y = mx 6m + 3m + 108m m x 1mx + 7m = 1 y = mx 6m (1 + 3m ) 1(3m + m)x + 108m + 7m = 0 Imponiamo la condizione di tangenza 4 = 0 36(3m + m) (1 + 3m )(108m + 7m) = 0 36(9m 4 + m + 6m 3 ) (108m + 7m + 34m m 3 ) = 0 34m m + 16m 3 108m 7m 34m 4 16m 3 = 0 Prof. Giuseppe Frassanito pag. 10

11 7m 7m = 0 m + m = 0 m = 0 ; m = 1 Sostituiamo i valori di m trovati nel fascio di rette e troviamo le equazioni delle due tangenti t 1 : y =, t : y = x + 4 Formula dello sdoppiamento Per determinare l equazione della retta tangente all ellisse in un suo punto P(x 0; y 0) si può utilizzare la formula dello sdoppiamento che si ottiene dalla forma canonica dell ellisse sostituendo il termine con xx 0 e y con yy 0. Esempio xx 0 a + yy 0 b = 1 Determinare l equazione della retta tangente all ellisse di equazione x + y = 1 nel suo punto di 9 6 coordinate P( 3; ). Applicando la formula dello sdoppiamento otteniamo 3x 9 + y 6 = 1 y = 3 3 x + 3 Prof. Giuseppe Frassanito pag. 11

12 Come determinare l equazione di un ellisse Per determinare l equazione dell ellisse sono sufficienti due condizioni con le quali impostare un sistema di due equazioni nelle incognite a e b. Alcune possibili condizioni sono: Le lunghezze dei semiassi Coordinate di un fuoco e di un vertice Le coordinate di un punto e quelle del fuoco Le coordinate di un punto e l eccentricità Le coordinate di due punti Coordinate del fuoco e l eccentricità Esempio 1 Determinare l equazione dell ellisse con i fuochi sull asse x e avente a = 4 e b = y = 1 Esempio Determinare l equazione dell ellisse con i fuochi sull asse x avente a = e c = 1. Sapendo che b = a c b = 4 1 b = 3 L equazione dell ellisse sarà Esempio y 3 = 1 Determina l equazione dell ellisse con fuochi sull asse delle y avente vertice in (0; 4) ed eccentricità 7 4. Sappiamo che b = 4 b = 4 c b = 7 c 4 4 = 7 b = 4 c = 7 4 Prof. Giuseppe Frassanito pag. 1

13 a = b c a = 16 7 a = 9 L ellisse avrà equazione Esempio y 16 = 1 Scrivere le equazioni delle ellissi, riferite al centro e ai propri assi, sapendo che a = 4 3 ed e = 1 3 Se i fuochi si trovano sull asse delle x abbiamo: e = 1 3 c a = 1 3 c = a 1 3 c = c = 4 9 b = a c b = b = b = L ellisse ha equazione y = 1 9x y 18 = 1 81 Se i fuochi si trovano sull asse delle y abbiamo: e = 1 3 c b = 1 3 c = b 1 3 c = b 3 c = b a b 9 = b b = 16 b = L ellisse ha equazione + y 16 = 1 9x 16 + y = 1 9 Prof. Giuseppe Frassanito pag. 13

14 Esempio 5 Determina l equazione dell ellisse passante per i punti P(1; ) e Q( 3 ; 3 ). Imponiamo il passaggio per P e Q dell ellisse sostituendo le rispettive coordinate nell equazione canonica dell ellisse 1 a + 4 b = 1 3 4a + 9 b = 1 Per risolvere in un modo più semplice il sistema poniamo Otteniamo 1 a = m e 1 b = n m + 4n = m + 9 n = 1 m = 1 4n 3m + 18n = 4 m = 1 4n 3(1 4n) + 18n = 4 m = 1 4n 3 1n + 18n = 4 m = 1 4n 6n = 1 Equazione ellisse m = 1 3 n = a = b = y 6 = 1 a = 3 b = 6 Prof. Giuseppe Frassanito pag. 14

15 Esempio 6 Data l equazione y k k = 1 Determinare i valori da dare al parametro k affinché rappresenti un ellisse con i fuochi sull asse delle x. L equazione data è l equazione canonica di un ellisse con i fuochi sull asse delle x se Risolviamo il sistema a = k + > 0 b = 3 k > 0 k + > 3 k Costituito dalle tre disequazioni k + < 0 3 k > 0 k + > 3 k k < k < 3 k > 1 1 < k < 3 L ellisse traslata Se trasliamo l ellisse di un vettore v (x 0 ; y 0 ) otteniamo ancora un ellisse ma con una equazione diversa Esaminando il grafico sopra riportato, possiamo vedere che le coordinate di un generico punto P nei due sistemi di riferimento Oxy ed O XY sono legate tra loro dalle seguenti equazioni di trasformazione: x = X + x 0 y = Y + y 0 X = x x 0 Y = y y 0 Prof. Giuseppe Frassanito pag. 15

16 Nel sistema di riferimento traslato O XY avente l origine in O, l equazione dell ellisse è evidentemente: X a + Y = 1 b Sostituendo X con (x x 0) ed Y con (y y 0) nell equazione dell ellisse, possiamo scrivere l equazione dell ellisse nel sistema di riferimento Oxy: (x x 0 ) a + (y y 0) b = 1 (1) dove a e b sono le misure dei semiassi. Se a > b i fuochi F 1 e F, appartenenti alla retta di equazione y = y 0, hanno coordinate F 1 (x 0 c; y 0 ) F (x 0 + c; y 0 ) Se invece a < b i fuochi F 1 e F appartengono alla retta di equazione x = x 0 ed hanno coordinate F 1 (x 0 ; y 0 c) F (x 0 ; y 0 + c) Svolgendo i calcoli della (1) abbiamo x 0 x + x 0 a + y y 0 y + y 0 b = 1 b ( x 0 x + x 0 ) + a (y y 0 y + y 0 ) = a b b b x 0 x + b x 0 + a y a y 0 y + a y 0 = a b Posto b b x 0 x + b x 0 + a y a y 0 y + a y 0 a b = 0 m = b, n = a, p = b x 0, q = a y 0, r = b x 0 + a y 0 a b L equazione diventa m + ny + px + qy + r = 0 Prof. Giuseppe Frassanito pag. 16

17 Nel caso in cui m = n l equazione diventa quella di una circonferenza. La circonferenza è un caso particolare di ellisse e precisamente è una ellisse con eccentricità uguale a zero. Dalle seguenti relazioni si possono ricavare le coordinate del centro dell ellisse (x 0 ; y 0 ) e le equazioni degli assi di simmetria m = b, n = a, p = b x 0, q = a y 0 x 0 = p m, y 0 = q n Coordinate del centro dell ellisse O ( p m, q n ) Con assi di simmetria di equazioni x = p m, y = q n Esempio Rappresentare l ellisse di equazione + 4y 6x 8y 3 = 0 Le coordinate del centro dell ellisse e degli assi di simmetria sono x 0 = 3, y 0 = 1 coordinate centro di simmetria x = 3, y = 1 equazioni assi di simmetria Prof. Giuseppe Frassanito pag. 17

18 Calcoliamo le coordinate dei vertici A e A x + 4y 6x 8y 3 = 0 y = 1 x 1 = 1 y = 1 = 7 y = 1 A(7; 1), A ( 1; 1) Calcoliamo le coordinate dei vertici B e B x + 4y 6x 8y 3 = 0 x = 3 y 1 = 1 x = 3 y = 3 x = 3 B(3; 1), B (3; 3) Tali coordinate si sarebbero potute ricavare ricavando l equazione canonica dell ellisse + y 6x 8y 3 = 0 x = X + 3 τ y = Y + 1 (X + 3) + 4(Y + 1) 6(X + 3) 8(Y + 1) 3 = 0 x X+3 y Y+1 X + 6X Y + 8Y + 4 6X 18 8Y 8 3 = 0 X + 4Y = 16 Prof. Giuseppe Frassanito pag. 18

19 X 16 + Y 4 = 1 A ( 4; 0) A(4; 0) B ( ; 0) B(; 0) Applicando le formule x = X + x 0 x = X + 3 y = Y + y 0 y = Y + 1 otteniamo A ( 1; 1) A(7; 1) B (3; 3) B(3; 1) Le coordinate del fuoco sono F 1 (x 0 c; y 0 ) F (x 0 + c; y 0 ) F 1 (3 3; 1) F (3 + 3; 1) Prof. Giuseppe Frassanito pag. 19

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Ellisse. DEF: il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante; CONSIDERAZIONI: Ellisse DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi è costante"; CONSIDERAZIONI: Il punto P appartiene all'ellisse se, e solo se, la distanza del punto P dal fuoco

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4). . Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 7;3) e ( 7;3) e passante per il punto ( 6;). Determino il centro di simmetria dell ellisse, O, punto medio dei due fuochi, ovvero (0;3), perciò

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Iperbole L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Vedi figura: Figura 1 Iperbole equilatera. Se i fuochi si trovano sull

Dettagli

Compito A

Compito A Compito A 1. Data l iperbole Γ di equazione y = (2x-1)/(3x+6), individua i punti A e B di intersezione della bisettrice del secondo e quarto quadrante con Γ (risolvi il problema sia graficamente che analiticamente).

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 014-015 Classe: 3 H Docente: Paola Zanolo Disciplina: Matematica Ripassare tutto il programma preparando un formulario per

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2 FORMULARIO DI GEOMETRIA ANALITICA Punto medio tra due punti. Distanza fra due punti. Baricentro di un triangolo. M = 1, y M = y 1 y d= 1 y y 1 0 = 1 3 3, y 0 = y 1 y y 3 3 Retta per due punti. Retta per

Dettagli

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 0/03 Prof. Francesca Visentin CAPITOLO V ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Riprendiamo alcune nozioni già date nel Capitolo II.. Coordinate cartesiane

Dettagli

Geometria analitica piana

Geometria analitica piana Capitolo 4 Geometria analitica piana 4.1 Il riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano del piano è costituito da una coppia di rette orientate, dette asse x o asse delle ascisse e asse

Dettagli

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO ESERCIZI PROPOSTI 1. DATI I PUNTI A(3,-) E B(-5,): A. RAPPRESENTARLI SUL PIANO; B. CALCOLARE LA LORO DISTANZA; C. CALCOLARE

Dettagli

Studio generale di una conica

Studio generale di una conica Studio generale di una conica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce conica C un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice simmetrica

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Anno 3 Rette e circonferenze

Anno 3 Rette e circonferenze Anno 3 Rette e circonferenze 1 Introduzione In questa lezione esamineremo le reciproche posizioni che possono sussistere tra retta e circonferenza o tra due circonferenze. Al termine della lezione sarai

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

1) a c - > 0 si ha un ellisse; 2) a c - 4. = 0 si ha una parabola; 3) a c - 4. < 0 si ha un iperbole.

1) a c - > 0 si ha un ellisse; 2) a c - 4. = 0 si ha una parabola; 3) a c - 4. < 0 si ha un iperbole. 1 Generalità sulle coniche AVVERTENZA QUESTI APPUNTI CONTENGONO DELLE NOTE INTRODUTTIVE SULLE CONICHE. QUESTE NOTE HANNO UN CARATTERE INTUITIVO, NON RIGOROSO E NON ESAUSTIVO. ESSE SONO STATE SCRITTE SOLO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IIIB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 DISEQUAZIONI Disequazioni razionali intere di secondo

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Circonferenza. Riordinando i termini secondo il loro grado in senso decrescente, Fig. 1 La circonferenza come luogo geometrico

Circonferenza. Riordinando i termini secondo il loro grado in senso decrescente, Fig. 1 La circonferenza come luogo geometrico 1 Circonferenza La circonferenza come luogo geometrico Nel capitolo precedente, abbiamo definito la circonferenza come la curva che si ottiene intersecando una superficie conica con un piano perpendicolare

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 4

4^C - Esercitazione recupero n 4 4^C - Esercitazione recupero n 4 1 Un filo metallico di lunghezza l viene utilizzato per deitare il perimetro di un'aiuola rettangolare a Qual è l'aiuola di area massima che è possibile deitare? b Lo stesso

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta. EQUAZIONE DELLA RETTA Teoria in sintesi GEOMETRIA ANALITICA Dati due punti A e B nel piano, essi individuano (univocamente) una retta. La retta è rappresentata da un equazione di primo grado in due variabili:

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

Metodo 1 - Completamento del quadrato

Metodo 1 - Completamento del quadrato L iperbole traslata Esercizi Esercizio 472.121.b Traccia il grafico della curva di equazione: 9² 4² + 18 + 8 31=0 Metodo 1 - Completamento del quadrato Poiché i coefficienti di e sono opposti, si tratta

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Curve di secondo grado nel piano cartesiano

Curve di secondo grado nel piano cartesiano Curve di secondo grado nel piano cartesiano Gli strumenti della geometria analitica permettono di avere una nuova visione di oggetti matematici che già conosciamo e di accostarne altri del tutto nuovi

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri SUPERFICI CONICHE Rappresentazione di coni e cilindri Si definisce CONO la superficie che si ottiene proiettando tutti i punti di una curva, detta DIRETTRICE, da un punto proprio, non appartenente al piano

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado Anno 2 Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Introduzione In questa lezione verrà data una definizione di sistema di equazioni di secondo grado, verrà illustrata la loro risoluzione e le applicazioni.

Dettagli

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0 Calcolo Algebrico Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: Primo grado ax + b = 0 (a 0) x = b a Secondo grado ax 2 + bx + c = 0 (a 0) Si hanno due soluzioni che possono essere reali

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ F a.s. 2013/14 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio. Materia: Matematica. Docente : Varano Franco Antonio. Classe : 3 C Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate. ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA LE ISOMETRIE. LE FUNZIONI. LA RETTA. Le isometrie, la

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE. 16 20 20 0 5 5 dovendo essere

SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE. 16 20 20 0 5 5 dovendo essere SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE Problema 1: a) y = 4 x 4 x + x = 0 y = x x 1 x 1 C. E.: 4 x 0 x y = 4 x y = 4 x x + y = 4 semiocirconferenza superiore di centro l'origine e raggio C. C.:

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Equazione della circonferenza

Equazione della circonferenza Equazione della circonferenza Scrivi la circonferenza Γ di centro C(-,4) e raggio r=3. L equazione di Γ è: y 4 3 cioè y 4 9 sviluppiamo (ricordando che a b a ab b ): 4 4 y 8y 16 9 mettiamo tutto a primo

Dettagli

Esercizi di Geometria Affine

Esercizi di Geometria Affine Esercizi di Geometria Affine Sansonetto Nicola dicembre 01 Geometria Affine nel Piano Esercizio 1. Nel piano affine standard A (R) dotato del riferimento canonico, si consideri la retta τ di equazione

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico CONICHE in A ~ (C) Punti propri (x P,y P ) hanno coordinate omogenee [(x P,y P, )], Punti impropri hanno coordinate omogenee [(l,m, )]. L equazione di una conica in coordinate non omogenee (x,y) C: a,

Dettagli

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Anno 3 Equazione dell'ellisse Anno Equazione dell'ellisse 1 Introduzione In questa lezione affronteremo una serie di problemi che ci chiederanno di determinare l equazione di un ellisse sotto certe condizioni. Al termine della lezione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Ellisse e Iperbole Unità Ellisse Iperbole Iperbole equilatera. Verifiche. Una breve sintesi per domande e risposte.

Ellisse e Iperbole Unità Ellisse Iperbole Iperbole equilatera. Verifiche. Una breve sintesi per domande e risposte. Prerequisiti: - Rappresentare retta, parabola e circonferenza in un piano cartesiano. - Saper risolvere sistemi ed equazioni di grado. L unità riguarda il biennio di tutte le scuole superiori, eccezion

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 PIANO CARTESIANO E RETTA 2 DISEQUAZIONI DI 1 E 2 GRADO E SISTEMI DI 1 GRADO 3 CONICHE: PARABOLA E DISEQUAZIONI DI 2 GRADO, ELLISSE E IPERBOLE 4 FUNZIONI ESPONENZIALI

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione LEZIONE 27 27.1. Ellisse, iperbole, parabola. Nelle prossime lezioni illustreremo come la teoria delle forme quadratiche e della riduzione ortogonale si applichi allo studio di alcuni oggetti geometrici

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

7 Geometria analitica piana: retta, parabola, iperbole equilatera, circonferenza

7 Geometria analitica piana: retta, parabola, iperbole equilatera, circonferenza 7 Geometria analitica piana: retta, parabola, iperbole equilatera, circonferenza Il metodo della geometria analitica consiste nell applicare gli strumenti dell algebra allo studio della geometria. Il legame

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Coniche metriche e affini

Coniche metriche e affini Coniche metriche e affini Carlo Petronio Dicembre 2007 Queste note riguardano le coniche non degeneri, le loro equazioni metriche e la loro classificazione affine. 1 Piano euclideo, isometrie e trasformazioni

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

PALESTRA PER IL RECUPERO

PALESTRA PER IL RECUPERO PARABOLA. PALESTRA PER IL RECUPERO ESERCIZI SVOLTI ESERCIZI Raresentare graficamente la arabola di equazione assegnata. 1 y x þ x Determiniamo la coordinate del vertice b " x V b a 1 ð 1Þ 1 # a y V c b

Dettagli

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente:

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente: Definizione di potenza Si definisce potenza ennesima di A, con n intero maggiore di 1, il prodotto di A per se stesso eseguito n volte A n =(AxAxAx A) n volte 2 5 = 2 2 2 2 2=32 Se la base è 10, il risultato

Dettagli

Liceo scientifico E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2008/2009. Classe 3 a ARGOMENTI STUDIATI IN MATEMATICA

Liceo scientifico E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2008/2009. Classe 3 a ARGOMENTI STUDIATI IN MATEMATICA Liceo scientifico E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2008/2009 Classe 3 a C ARGOMENTI STUDIATI IN MATEMATICA Docente : prof. GUISO Agostino Logica matematica La Logica degli enunciati.nozioni fondamentali.

Dettagli

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni 1 Geometria analitica La geometria analitica stabilisce una corrispondenza tra il mondo della geometria e il mondo dell'algebra. Ciò significa che gli enti geometrici hanno degli enti corrispondenti nel

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Antonella Greco. Rosangela Mapelli

Antonella Greco. Rosangela Mapelli Antonella Greco Rosangela Mapelli Sommario SOMMARIO SOMMARIO... LA CIRCONFERENZA...4 Equazione della circonferenza...4 Raggio e centro della circonferenza...5 Retta tangente alla circonferenza...9 rocedimenti

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli