1. ANALISI DEI BISOGNI / NEEDS ASSESSMENT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. ANALISI DEI BISOGNI / NEEDS ASSESSMENT"

Transcript

1 Emergenza Associato Titolo del programma Indicare un titolo il più specifico possibile [max 120 caratteri]. Sommario Fornire riassunto giornalistico del programma: localizzazione, obiettivi, strategia, beneficiari, risultati attesi. [max 10 righe] CICLONE SIDR IN BANGLADESH VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo Azioni di prima emergenza, riabilitazione e ricostruzione per le popolazioni colpite nelle aree di Sharonkhola Upazila, Rayenda, South Khali, Boghi, Distretto di Bagherhat, Amtali Upadzilla e Borguna Sadar, Distretto di Borguna, Bangladesh. In una sua prima fase l intervento mira a dare una risposta in tempi rapidi ai bisogni primari delle popolazioni colpite dal ciclone Sidr attraverso attività di prima emergenza. In particolare si prevede la fornitura di genere di prima necessità, alimentari e medicinali per circa 1300 persone. A questa azione, se ne affiancherà una seconda, orientata a contribuire a ristabilire normali condizioni di vita per le popolazioni colpite dalla calamità. In particolare si prevedono interventi di riabilitazione e ricostruzione che dovrebbero interessare almeno 100 famiglie dell area target. 1. ANALISI DEI BISOGNI / NEEDS ASSESSMENT 1.1 Periodo di assessment / Date(s) of assessment Indicare le date e il periodo di copertura del needs assessment. [max 5 righe] Questa proposta è il risultato di un needs assessement che è stato realizzato dalla controparte locale del progetto subito dopo il verificarsi del ciclone Sidr in quanto organizzazione già da tempo radicata nel territorio. Dalla fine del mese di Novembre inoltre, l organizzazione ha gradualmente rafforzato la sua partnership con il VIS focalizzando l identificazione dei bisogni essenziali nelle aree target del progetto e maggiormente colpite dal Ciclone. 1.2 Metodologia di analisi / Methodology and sources of information used Specificare in quale modo è stata condotta l analisi e quali sono state le fonti di informazione utilizzate. [max 30 righe]. Cfr. paragrafo Definizione dei problemi /Problem statement Riassumere i risultati dell analisi dei bisogni, indicando le conclusioni più rilevanti ai fini della programmazione dell intervento. Qualora sia disponibile, allegare eventuale rapporto. [max 1 pagina]. Dalla risultante dell assessment realizzato si evincono i seguenti bisogni primari: a. Approvvigionamento di generi di prima necessità, alimentari e medicinali, vestiti, coperte, utensili per cucina, generi per l igiene personale. b. Alloggi temporanei o semi-temporanei in grado di resistenti alle intemperie e alle forti piogge che caratterizzano l area e in grado di garantire un alloggio sino al definitivo completamento della fase di ricostruzione. Le aree target del progetto infatti sono situate ad una altitudine di 10/15 metri sul livello del mare e risultano sostanzialmente pianeggianti. Le abitazioni della zona sono principalmente realizzate utilizzando bambolo, fango e legno nelle parti strutturali. Simili costruzioni non hanno opposto alcuna resistenza la forza devastante del Ciclone e sono, per la loro maggior parte, state completamente distrutte. La popolazione è pertanto costretta ad affrontare le forti piogge che

2 caratterizzano l area senza alcun riparo. La perdita dei propri beni inoltre, ha lasciato la maggior parte delle famiglie senza vestiti e coperte per affrontare la stagione invernale. Sharankhola in particolare è un area a rischio alluvioni e la qualità costruttiva della maggior parte delle abitazioni presenti, nonché la scarsa consapevolezza e di capacità nel prevenire i cicloni da parte della popolazione, ne fanno un area particolarmente a rischio anche per il futuro. La reperibilità di cibo è particolarmente scarsa nella regione e il verificarsi del Ciclone Sidr ha ulteriormente aggravato la situazione rendendo scarsissime le provviste per l inverno. La devastante situazione dell area inoltre, richiede una urgente azione di smantellamento e messa in sicurezza delle abitazioni distrutte in modo tale da poter contenere i rischi derivanti da crolli improvvisi e da garantire lo svolgimento della successiva fase di riabilitazione e ricostruzione. In questo modo sarà inoltre possibile recuperare tutto quel materiale ancora utile per la ricostruzione contribuendo a limitare l impatto ambientale del progetto. Come precedentemente rilevato, infine, le famiglie vittime del ciclone nell area target del progetto necessitano al più presto di alloggi temporanei e semi-temporanei in grado di garantire un miglioramento immediato delle precarie condizioni di vita in cui versano e contribuire ad un graduale ritorno a normali condizioni di vita. Tali alloggi saranno realizzati, ove possibile, all interno o nelle vicinanze delle abitazioni originarie delle famiglie. 2. STRATEGIA GENERALE DELL ASSOCIATO / GENERAL STRATEGY 2.1 Strategia paese / Strategy in the country Fornire indicazioni sulla presenza e il lavoro già svolto nell area o nella regione, dando particolare risalto ai collegamenti esistenti con il presente programma. [max 1 pagina]. Il VIS non opera in Bangladesh e pertanto non ha né uffici in loco né controparti storiche. Si evidenzia comunque che il VIS ha individuato e ha definito delle partnership strategiche con alcune organizzazioni locali (laiche e missionarie) in grado di garantire una effettiva e rapida risposta ai bisogni in alcune aree individuate dal presente intervento. Alcune di esse, peraltro, sono già in partnership con talune altre componenti della rete internazionale Don Bosco Network, di cui il VIS fa parte. 2.2 Esperienze precedenti / Previous operations Indicare esperienze nell implementazione di programmi simili a quello presentato. Indicare quali lezioni sono state apprese da esse e come hanno influenzato la progettazione dell intervento proposto. [max ½ pagina]. Il VIS ha gestito durante l emergenza maremoto nel sud-est asiatico diversi programmi di emergenza, riabilitazione e ricostruzione. In particolare gli interventi realizzati in Tailandia e Sri Lanka, per la loro natura ed entità, hanno contributo ad aumentare le competenze specifiche del VIS nelle pratiche di analisi, pianificazione e implementazione dei programmi di emergenza e postemergenza. In particolare il VIS ha rafforzato le sue capacità di identificazione e selezione dei beneficiari in contesti particolarmente difficili attraverso il sostegno e la collaborazione con le autorità e i partner locali. Il VIS ha inoltre migliorato quelle procedure relative all acquisto e gestione di beni e servizi destinati alla prima emergenza e caratterizzati pertanto da particolari criteri di rapidità e efficienza. Gli interventi realizzati in Sri Lanka con il Dipartimento della Protezione Civile Italiana inoltre, hanno permesso al VIS di perfezionare l utilizzo delle procedure ECHO adottate per la gestione degli interventi in oggetto. Le competenze acquisite vanno pertanto dalla programmazione alla gestione di programmi simili mettendo in luce in particolare la capacità di saper fornire una risposta rapida al verificarsi di crisi e calamità e di saper operare efficacemente in tempi ragionevoli per la realizzazione di programmi di intervento di emergenza e post-emergenza.

3 3. QUADRO OPERATIVO / OPERATIONAL FRAMEWORK 3.1 Localizzazione / Exact location of the operation Specificare esattamente dove viene realizzato il programma. L intervento si articolerà principalmente nelle aree di Sharonkhola Upazila, nei villaggi di Rayenda, South Khali e Boghi, nel Distretto di Bagherhat a circa 270 chilometri a sud-ovest della capitale Dhaka e nelle aree di Amtali Upadzilla e Borguna Sadar, nel Distretto di Borguna. 3.2 Periodo di implementazione / Implementation period Indicare data di avvio delle operazioni e durata del programma in mesi. L eleggibilità della spesa può anche essere retroattiva: in tal caso occorrerà specificare le azioni già realizzate nel successivo riquadro delle attività.

4 Il progetto avrà una durata di 12 mesi a partire dal L eleggibilità dei costi è a partire dal Beneficiari / Beneficiaries Indicare: 1) stima attendibile dei beneficiari diretti (per settore di attività); 2) informazioni sulla popolazione potenzialmente interessata ( catchment population); 3) modalità di coinvolgimento dei beneficiari nella definizione, implementazione e valutazione del programma. [Max 1 pagina] 1) Beneficiari diretti delle attività saranno: persone delle aree target saranno beneficiarie durante il corso dell intervento di generi di prima necessità, alimentari e medicinali, e di kit per la cucina e l igiene personale famiglie delle aree target saranno beneficiarie degli interventi di riabilitazione e riceveranno alloggi temporanei o semi-temporanei. 2) Circa persone popolano l area di Sharonkhola Upazila e la sua densità di popolazione è di circa 795 per chilometro quadrato. 3) I beneficiari saranno identificati e selezionati attraverso il lavoro del partner locale attraverso una mappatura diretta dei beneficiari e una costante collaborazione e consultazione con i leader delle comunità locali e delle autorità locali preposte, in particolare le forze dell ordine e gli uffici governativi decentrati. Secondo la natura di ogni singola attività prevista, i beneficiari saranno così coinvolti nella implementazione delle attività in modo tale da aumentarne il grado di partecipazione e di responsabilizzazione (owership). 3.4 Settori di attività / Sectors of activity Specificare, sottolineandoli, i settori di attività del programma. Food security Non Food Items Water & Sanitation Rehabilitation/continuum Health Disaster preparedness & mitigation Nutrition Special mandates Shelter Specific actions Demining and awareness 3.5 Obiettivi generali / Principal objectives Specificare gli obiettivi generali a cui il programma intende contribuire. [Max 40 righe] Contribuire al ripristino di normali condizioni di vita per la popolazione vittima del ciclone nell area Sidr in Bangladesh. 3.6 Obiettivo specifico / Specific objective Indicare, per ciascun settore di attività, l obiettivo specifico che si intende realizzare. L obiettivo specifico deve essere uno solo per ciascun logframe. [Max 1,5 pagine] Contribuire all immediato miglioramento delle precarie condizioni di vita delle popolazioni colpite dal ciclone Sidr nelle aree di Sharonkhola Upazila e Amtali Upadzilla, Borguna Sadar nei Distretti di Bagherhat e Borguna, attraverso la distribuzione di generi di prima necessità e la realizzazione di azioni di riabilitazione e ricostruzione. 3.7 Risultati e indicatori / Results and indicators 1 Risultato atteso Indicatori Il primo risultato atteso, che mira a Il N. e la tipologia dei Kit forniti, nonché gli indici contribuire all immediato miglioramento percentuali della diminuzione delle persone dell area delle difficili e precarie condizioni di salute delle vittime del ciclone Sidr nell area target, prevede la distribuzione di generi di prima necessità, alimentari e medicinali, Kit per l igiene personale e utensili per la cucina ad almeno 1300 persone. target in precarie condizioni di salute e il confronto con le risultanze del processo di identificazione dei beneficiari rappresenteranno gli indicatori relativi alla attività prevista. Le fonti di verifica invece, saranno rappresentate dai voucher previsti per l assegnazione delle razioni e dei Kit, dagli Hand-over firmati dai beneficiari, dai rapporti periodici della equipe di progetto e dalla documentazione fotografica che sarà realizzata ad hoc. (cfr. LogFrame)

5 Definire gli output del programma, indicando per ciascuno di essi l obiettivo specifico a cui si riferiscono. I risultati sono sostanzialmente i prodotti finali delle attività intraprese. Aggiungere anche i relativi indicatori ( smart ) e le fonti di verifica per il successivo monitoraggio del programma. [Max 2 pagine] 2 Risultato atteso Indicatori Il secondo risultato atteso mira a ridurre gli eventuali rischi per la popolazioni colpita dal ciclone derivanti dai crolli delle costruzioni e delle abitazioni ancora Il numero e la tipologia delle abitazioni mese in sicurezza e il materiale recuperato per la successiva fase di ricostruzione saranno gli indicatori relativi previsti, mentre i rapporti della equipe di progetto e la pericolanti nell area target del progetto relativa documentazione fotografica rappresenteranno le fonti di verifica per il successivo monitoraggio del programma. (cfr. LogFrame) 3 Risultato atteso Indicatori Il terzo risultato previsto è il miglioramento Il numero e la tipologia degli alloggi forniti e la delle condizioni di vita della popolazione diminuzione percentuale delle famiglie presenti nei colpita dal ciclone e un graduale ritorno campi sfollati nell area target rappresenteranno gli alle normali condizioni di vita. Si prevede indicatori previsti dal progetto. I rapporti dello staff di pertanto la realizzazione di almeno 100 progetto e la documentazione fotografica che sarà alloggi temporanei e semi-temporanei che realizzata ad hoc rappresenteranno le fonti di verifica saranno realizzati, ove possibile, nelle previste per il presente intervento. (cfr. LogFrame) terre di proprietà delle famiglie identificate. 3.8 Attività / Activities Descrivere le azioni che si devono intraprendere per ottenere i risultati sopra indicati e indicare una tempistica generale di realizzazione. Mantenere anche in questa sezione la suddivisione per settori di attività. [Max 3 pagine] 1 Distribuzione di generi di prima necessità: Distribuzione di generi di prima necessita, Kit per l igiene personale e utensili da cucina ad almeno 1300 persone. Lo staff di progetto provvederà alla identificazione e selezione dei beneficiari attraverso una azione di analisi effettiva dei bisogni e ad una successiva mappatura e classificazione dei beneficiari dell area target del progetto. Questo processo vedrà il coinvolgimento a tutti i livelli dei responsabili delle autorità locali (civili e militari), dei leader delle comunità locali e di tutte le organizzazioni e istituzioni interessate. In particolare, ad ogni capofamiglia verrà consegnato un voucher con il quale poter ritirare le razioni alimentari (riso, dhal, fagioli, olio, zucchero, biscotti, sale, cereali, e pastiglie per la purificazione dell acqua) all interno dei campi sfollati o nelle vicinanze dei villaggi maggiormente colpiti. Le derrate alimentari permetteranno alla popolazione di superare la fase di prima emergenza e saranno distribuite con periodicità di giorni. Le famiglie riceveranno inoltre Kit per l igiene personale e utensili per la cucina al fine di favorire un ritorno a normali condizioni di vita. Questa attività si svolgerà nei primi sei mesi dell intervento. 2 Riabilitazione e ripristino delle abitazioni danneggiate e preparazione dei siti per la ricostruzione: Lo smantellamento e la messa in sicurezza delle abitazioni ancora pericolanti, oltre a garantire una maggiore sicurezza per le persone che vivono nell area, rappresenta il primo passo verso la successiva riabilitazione e ricostruzione degli edifici. Durate questa fase infatti, saranno recuperati tutti quei materiali utili per la ricostruzione, contribuendo inoltre a ridurne l impatto ambientale sulla regione e a contenere i costi della futura azione di ricostruzione. Ove possibile, l attività sarà condotta dagli stessi beneficiari ai quali verranno forniti assistenza, materiali e attrezzature tecniche. Questa seconda attività prevista dal progetto si articolerà nei primi 6/8 mesi dell intervento e coinvolgerà almeno 100 famiglie. 3 Realizzazione di alloggi temporanei o semi-temporanei: L attività di realizzazione di alloggi temporanei o semi-temporanei, prevede l allestimento e l assegnazione di alloggi ad almeno 100 nuclei familiari. Questi alloggi saranno prevalentemente strutture semi-permanenti, resistenti alle intemperie e alle forti piogge che caratterizzano l area.

6 Tutti i materiali necessari saranno acquistati in loco e, ove possibile, il trasporto e il montaggio sarà effettuato dalle stesse famiglie sui terreni di loro proprietà in modo da contribuire a rafforzare la owership delle famiglie. L attività avrà una durata di 7/8 mesi. 3.9 Monitoraggio e valutazione / Monitoring and Evaluation Indicare i meccanismi di monitoraggio e valutazione previsti dall Associato come complementari a quelli disposti dal Segretariato di AGIRE. [Max 1 pagina] Il monitoraggio e la valutazione del presente intervento saranno realizzati da HOPE 87 in collaborazione con il VIS con il quale ci sarà un feedback costante attraverso i report operativi, descrittivi e finanziari previsti per tutta la durata del progetto. Il VIS prevede inoltre di realizzare una missione in loco da concordare con la controparte. 4. RISCHI E CONDIZIONI / RISKS AND ASSUMPTIONS 4.1 Pre-condizioni / Pre-conditions Identificare le ipotesi favorevoli che devono essere soddisfatte prima che abbia inizio la realizzazione del programma. [Max ½ pagina] Per la corretta esecuzione del presente intervento non si richiedono particolari pre-condizioni esistenti. Si evidenzia comunque la necessità di una certa stabilità politico/economica nel Paese che permetta di mantenere senza sconvolgimenti, le attuali condizioni presenti nel Paese. Si sottolinea in fine l importanza della collaborazione attiva da parte delle autorità locali (civili e militari) senza le quali la realizzazione delle attività previste potrebbe essere difficoltosa e/o fortemente limitata o rallentata. 4.2 Analisi dei rischi / Risk assessment Identificare i fattori esterni che possono impedire il raggiungimento di obiettivi generali e specifici e la realizzazione delle attività previste. Definire per ciascuno di essi le strategie di risposta previste. [Max 1 pagina] Non si rilevano particolari fattori esterni che potrebbero impedire o inficiare il raggiungimento degli obiettivi del presente intervento se non quelli derivanti dal verificarsi di calamità naturali impreviste o quelli dovuti ad una scarsa collaborazione da parte delle autorità locali preposte. Si evidenzia comunque, che la speculazione dovuta alla mole di interventi di emergenza presenti nel Paese potrebbe portare in tempi brevi ad un indiscriminato aumento dei prezzi dei beni e servizi necessari alla realizzazione delle attività previsto. Tale situazione sbilancerebbe il rapporto tra i risultati attesi e le risorse a disposizione del progetto. In tal caso, per contenere il verificarsi di un simile effetto, si provvederà alla realizzazione della maggior parte degli acquisti nelle prime fasi dell intervento tentando di garantirsi in tal modo una maggiore disponibilità di beni e prezzi più contenuti. 5. SICUREZZA /SECURITY 5.1 Situazione sul terreno / Situation in the field Fornire una valutazione sulla sicurezza sul terreno relativa all attuazione del programma. [Max 30 righe] La controparte locale del progetto non ha finora evidenziato particolari problematiche legate alla sicurezza. 5.2 Protocolli di sicurezza / Security protocol Riassumere i protocolli di sicurezza adottati dall organizzazione e quelli specifici messi in atto per questo programma. [Max ½ pagina] Cfr. paragrafo 5.1

7 6. RISORSE NECESSARIE / RESOURCES REQUIRED 6.1 Budget di programma / Total budget Indicare il budget complessivo dell intervento e fornire eventuale giustificazione dei centri di costo considerati più rilevanti [Max ½ pagina]. Costo complessivo dell intervento ,00 Euro 6.2 Risorse umane / Human resources Indicate le figure di staff necessarie alla realizzazione del programma, evidenziando quali sono direttamente coinvolte nelle attività e quali svolgono invece funzioni di supporto. Specificare eventuale staff a livello di headquarters. [Max ½ pagina] Coordinatore progetto (1), Field Officer (2), Amministratore (1), Assistente d ufficio (3), Autista (1), Guardiano (2), Tecnico edile (2), Logista (1) 6.3 Risorse materiali / Material resources Indicare veicoli, equipaggiamenti e attrezzature da acquistare o noleggiare per la realizzazione del programma. Specificare le modalità di procurement e successivo hand-over. [Max ½ pagina] Tutti gli equipaggiamenti e le attrezzature acquistate durante il corso dell intervento saranno oggetto di specifico atto di assegnazione ai beneficiari (hand-over). 7. SOSTENIBILITA E TEMI TRASVERSALI / SUSTAINABILITY AND MAINSTREAMING 7.1 Exit Strategy Indicare strategie di hand-over, coordinamento con organizzazioni e/o autorità locali, iniziative di capacity building,etc. Il presente intervento prevede la realizzazione di specifici hand-over per l assegnazione dei beni previsti dalle attività. In particolare i beneficiari di Kit di igiene personale e utensili per la cucina, nonché i beneficiari degli alloggi temporanei o semi-temporanei all atto della consegna del bene dovranno formare un apposito hand-over predisposto dai referenti di progetto in loco. Per la distribuzione dei generi di prima necessità e delle derrate alimentari invece, si utilizzeranno apposti voucher che saranno consegnati ai capi famiglia e con i quali sarà possibile ritirare le razioni alimentari all interno dei campi sfollati o nelle vicinanze dei villaggi maggiormente colpiti. Sono stati intrapresi dalla controparte locale nel Paese contatti e collaborazioni con le seguenti autorità e/o organizzazioni: Comitato distrettuale di Bagherat e per la gestione dei disastri, e l ufficio per la gestione dei disastri di Upazilla Nirbahi (UNO) e Sharnkhola. 7.2 Linking Descrivere come si intende collegare il programma di risposta all emergenza con le attività di ricostruzione e sostegno allo sviluppo già in corso o previste per il futuro. Attualmente non sono previste per il futuro specifiche attività di sviluppo nel Paese. 7.3 Cross Cutting Issues Indicare in che modo si intendono tenere in considerazione i seguenti temi trasversali: diritti umani, genere, impatto ambientale, prevenzione dei rischi [Max 1 pagina] Trattandosi di un intervento di emergenza i temi trasversali sopra menzionati saranno considerati prevalentemente in relazione all identificazione e selezione dei beneficiari. Tale processo infatti, sarà svolto senza nessuna discriminazione di genere, di etnia, o di religione. In tutte le fasi del progetto, inoltre, si avrà cura di privilegiare le fasce sociali più vulnerabili e a rischio.

8 8. COORDINAMENTO / COORDINATION 8.1 Accordi con autorità nazionali e locali / National and local authorities Indicare se sono state ottenute autorizzazioni ad operare, oppure sono stati siglati MOU o accordi con le autorità nazionali e locali. La controparte locale del progetto formalmente riconosciuta nel Paese ha già avviato importanti collaborazioni con le autorità locali referenti nell area e sta già svolgendo azioni e interventi di prima emergenza a seguito del ciclone Sidr. In particolare, come già specificato, sono state coinvolte tutte le autorità locali interessate, sia civili che militari, le organizzazioni internazionali e non che operano nell area, le comunità locali e i Comitati per la gestione dei disastri di Bagherat, Upazilla Nirbahi e Sharnkhola. 8.2 Comitati di coordinamento / Field co-ordination fora Descrivere l eventuale partecipazione dell Associato a comitati di coordinamento sul campo con altre agenzie umanitarie. Il partner locale del VIS in Bangladesh prevede la sua partecipazione con altre agenzie umanitarie in tutti quei comitati di coordinamento sul campo necessari al miglior svolgimento delle attività. In particolare, sono già state avviate collaborazioni con le principali agenzie delle Nazioni Unite e con le Organizzazioni e Istituzioni presenti nell area. 8.3 Soggetto/i implementatore/i / Implementino partner(s) Specificare se il programma è realizzato attraverso partner locali e/o alleanze internazionali. Indicare tipo di coinvolgimento e precedenti collaborazioni. Allegare gli Accordi di Partenariato (art del Manuale Operativo). Il programma sarà realizzato attraverso la collaborazione della Organizzazione Non Governativa HOPE 87 e il suo ufficio in loco HOPE 87 - Bangladesh. L Organizzazione Non Governativa HOPE 87 - Bangladesh infatti è espressione dell Organizzazione Internazionale austriaca HOPE 87 ed opera in Bangladesh da diversi anni. HOPE 87 è inoltre attiva anche in altri Paesi dell Asia e dell Africa ed ha operato in partnership anche con le Ong salesiane del Don Bosco Network. HOPE 87 inoltre, sta già operando sul fronte dell emergenza, attraverso la distribuzione di generi di prima necessità (medicinali, alimentari, ecc.) e la fornitura di coperte, vestiti e utensili per cucina. HOPE 87, infine, sta avviando interventi rivolti alla sicurezza dell approvvigionamento idrico e all allestimento di alloggi temporanei per gli sfollati e sta coordinano tutte le attività con le Autorità Governative locali, LCG, le agenzie delle Nazioni Unite e le principali Agenzie e Organizzazioni presenti nel Paese. (cfr. Accordo di Partenariato) 9. INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE / ADMINISTRATIVE INFORMATION 9.1 Desk Officer Segnalare nominativo e contatti per il desk officer, responsabile del programma a livello di Headquarters 9.2 Programme coordinator Segnalare nominativo e contatti per il rappresentante dell Associato, responsabile del programma a livello di paese. 9.3 Coordinate Bancarie / Bank Account Specificare le coordinate bancarie a cui effettuare i trasferimenti dei fondi di programma. 9.4 Revisione contabile / Audit Indicare a quali società esterne è stata richiesta la revisione contabile, specificando in caso di programmi implementati attraverso partner locali o alleanze internazionali il mandato e il livello di coordinamento tra le società.

9 10. CONCLUSIONI / CONCLUSIONS 10.1 Conclusioni e commenti / Conclusion and comments Indicare in questo spazio [max 1 pagina] eventuali aspetti che il Segretariato di AGIRE dovrà tenere in considerazione esaminando il Programma di Intervento. Firma del legale rappresentante o procuratore Roma, Allegati: LogFrame Matrix Budget di Programma Eventuali rapporti di needs assessment Eventuali accordi di Partenariato con i soggetti implementatori (partner locali e/o alleanze internazionali)

10 LOGFRAME MATRIX Logica dell intervento Indicatori Fonti di verifica Rischi e Condizioni Obiettivi generali Contribuire al ripristino di normali condizioni di vita per la popolazione vittima del ciclone Sidr in Bangladesh Obiettivo specifico Risultati attesi Contribuire all immediato miglioramento delle precarie condizioni di vita delle popolazioni colpite dal ciclone SIDR nelle aree di Sharonkhola Upazila, Distretto di Bagherhat attraverso la distribuzione di generi di prima necessità e la realizzazione di azioni di riabilitazione e ricostruzione. 1. Distribuiti ad almeno 1300 persone generi di prima necessità, alimentari e medicinali, Kit per l igiene personale e utensili per la cucina 2. Smantellate e messe in sicurezza almeno 100 abitazioni ancora pericolanti e recuperato il materiale utile per la ricostruzione. 3. Realizzati 100 alloggi temporanei o semitemporanei - Miglioramento delle condizioni di vita delle famiglie colpite dal ciclone presenti nell area target. - Riduzione percentuale del numero di famiglie vittime del ciclone presenti nei campi sfollati nell area target 1.1 N. e tipologia dei Kit di prima necessità, alimentari e medicinali acquistati e distribuiti. 1.2 Riduzione percentuale delle persone vittime del ciclone in precarie condizioni di salute. 1.3 Confronto con le risultanze del processo di identificazione dei beneficiari: n. famiglie vittime del ciclone presenti nell area; caratteristiche delle famiglie beneficiarie; classificazioni aggregate del gruppo target; 1.4 N. e tipologia dei Kit per l igiene e per la cucina acquistati e distribuiti - Registro delle presenze nei campi sfollati dell area target - Registri e documenti delle strutture sanitarie presenti nell area di intervento - Rapporti dei referenti del progetto - Voucher per l assegnazione delle razioni e dei Kit forniti - Registri dei magazzini dei campi sfollati - Hand-over dei beneficiari - Registro delle presenze nei campi sfollati dell area target - Registri e documenti delle strutture sanitarie presenti nell area di intervento - Rapporti periodici delle equipe di a. Scarsa o assente collaborazione da parte delle autorità e istituzioni locali preposte b. Scarsa reperibilità e/o aumento incontrollato del costo dei materiali necessari alla realizzazione delle attività c. Verificarsi di calamità naturali

11 Attività 1. Fornitura di generi di prima necessità, alimentari e medicinali; distribuzione di kit per l igiene e di utensili per la cucina. 2. Smantellamento e messa in sicurezza delle abitazioni ancora pericolanti e recupero del materiale utile per la ricostruzione. 3. Realizzazione di alloggi temporanei o semitemporanei 2. N. delle abitazioni smantellate e messe in sicurezza. 3.1 N. e tipologia degli alloggi temporanei realizzati. 3.2 Riduzione percentuale delle famiglie colpite dal ciclone presenti nei campi sfollati dell area target Risorse Risorse economiche, materiali e tecniche. Risorse umane, attrezzature ed equipaggiamento tecnico (Confronta Budget) progetto - Rapporti ufficiali delle autorità locali competenti - Documentazione fotografica Costi (Confronta Budget) Pre-condizioni Collaborazione delle autorità locali interessate. Stabilità economico/politica del paese.

12 BUDGET SUMMARY and FINANCIAL PLAN A. ELIGIBLE EXPENDITURE 01. Goods & services delivered to beneficiaries Food Security Water and Sanitation 3.000, Health Nutrition , Shelter , Non food items , Rehabilitation/continuum Disaster preparedness and mitigation Special mandates Specific actions De-mining and awareness International transport Personnel , Support costs Personnel Local logistic costs , Durable equipment 3.000, Security Feasibility, needs assessment and other studies 1.000, Specialised services 3.000, Insurance costs Visibility and communication programmes 1.000, Others: as specified in the proposal 6.700,00 Subtotal: direct costs , Indirect costs 7.100,00 Total Eligible Costs : ,00

13

BUDGET SUMMARY and FINANCIAL PLAN A. ELIGIBLE EXPENDITURE INITIAL BUDGET 01. Goods & services delivered to beneficiaries ,

BUDGET SUMMARY and FINANCIAL PLAN A. ELIGIBLE EXPENDITURE INITIAL BUDGET 01. Goods & services delivered to beneficiaries , BUDGET SUMMARY and FINANCIAL PLAN A. ELIGIBLE EXPENDITURE INITIAL BUDGET 01. Goods & services delivered to beneficiaries 195.000,00 01.01. Food Security 35.000,00 01.02. Water and Sanitation 01.03. Health

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Introduzione alla metodologia di progettazione europea Seminario informativo Come presentare una proposta di successo nel quadro del programma ENPI CBC MED Introduzione alla metodologia di progettazione europea (parte I versione ridotta) Docente: Cecilia Chiapero

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 1 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Il Servizio Assistenza Domiciliare Anziani (SADA)

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ASL Provincia di Varese Servizio Controllo di Gestione e Reporting Pianificare per gestire Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Pianificare per gestire Amministrazione proponente:

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

Realizzato con il contributo di

Realizzato con il contributo di CASE STUDY ESERCITAZIONE GUIDATA PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTO A ECHO (Fase I. Input/output) In collaborazione con Realizzato con il contributo di Luglio 2004 MODALITA D USO In questa sezione,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1

GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1 GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1 Benvenuti nel sistema di iscrizioni alla GMG di Cracovia 2016! Prima di cominciare la procedura di iscrizione, vi preghiamo di leggere attentamente

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE DI FIRENZE ISTITUTO PROF.LE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE Via delle Cascine n. 11 50144 - FIRENZE Scheda di progetto prevista

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

PROGRAMMA DI INTERVENTO

PROGRAMMA DI INTERVENTO PROGRAMMA DI INTERVENTO Istruzioni per la compilazione Il Programma di intervento è il formato standard per la presentazione delle proposte al Segretariato di AGIRE. Si tratta di una versione in parte

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Versione modificata ed integrata con deliberazione 5 aprile 2013, 138/2013/A

Versione modificata ed integrata con deliberazione 5 aprile 2013, 138/2013/A Versione modificata ed integrata con deliberazione 5 aprile 2013, 138/2013/A SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E ANALOGHE AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEL SETTORE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.71 DEL 30DICEMBRE2014 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata.

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata. Comune di Ornago Provincia di Milano Via Santuario 6 20060 ORNAGO c.f. 05827280156 p.iva 00806390969 tel. 039-628631 - fax 039-6011094 www.comuneornago.it Regolamento per la presentazione ed il finanziamento

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) OBIETTIVI E STRUMENTI Il quadro di riferimento dell attuazione (performance framework)

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI 1/7 Responsabilità Settore Nominativo Firma Redazione SPAQU Bottaccio Verifica FURU Salinari Verifica DQAS Pergolotti Verifica UFIA Puddu Verifica Process Owner FUAAG De Santis Autorizzazione DIRGEN Coletti

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Responsabilità. La relazione viene redatta, datata e firmata dal Coordinatore del Servizio/Referente

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Roma, 27 aprile 2015 Carlos Costa Che cos è il progetto? Il progetto è un insieme di azioni programmate per essere

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli