I vantaggi delmobile CloudComputing
|
|
- Oliviero Pasquali
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I vantaggi delmobile CloudComputing Domenico Potena Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università Politecnica delle Marche ICT e crescita digitale: il progetto Marche Cloud Regione Marche, 21/11/2013
2 Telefonini, Ovunque Su 6.8 miliardi di persone nel pianeta 4 possiedono un telefono cellulare solo 3.5 lo spazzolino da denti!
3 An App-Enabled Life Ask yourself some of the following questions: Howfrequentlydo I check on mymobile phone? Could your children live without text messaging their friends? Do yousleepwithyoursmartphonebyyourbed? Do youeverbringthe smartphoneintothe bathroom with you? (come on, admit it!) Whatmakesmobile life so compelling? Itisthe incrediblepowerofapps. And whatisthatpower? Itisthe powertosimplify. Thiswasdiscovered out of the necessity of the small screen. Apps provide needed simplicity byextractingthe valueessenceand create big buttonson smallscreensin a way thatfits Appnation, 2011
4 MercatoMobile Apps
5 MercatoMobile Apps (USA)
6 MercatoMobile Apps (Italia) Google, Our Mobile Planet: Italia, Maggio 2012
7 MercatoMobile Apps (Italia) Google, Our Mobile Planet: Italia, Maggio 2012
8 Mobile Cloud Computing State-of-the-art mobile distributed computing paradigm that comprises threeheterogeneousdomainsof (1) mobile computing, (2) cloud computing, and (3) wireless networks aiming to enhance computational capabilities of resource-constrained mobile devices towards rich user experience. "a rich mobile computing technology that leverages unified elastic resources of varied clouds and network technologies toward unrestricted functionality, storage, and mobility to serve a multitudeof mobile devices anywhere, anytimethrough the channel of Ethernet or Internet regardless of heterogeneous environments and platforms based on the pay-as-you-use principle.
9 Mobile Cloud Computing Appnative Vengono eseguite dal processore del device. Dati memorizzati sul device(anche se possibile memorizzazione remota) costruite per una particolare devicee sistema operativo. Può lavorare in isolamento (anche senza connettività internet) Specializzata per quel device, comprese tecnologie come GPS o macchina fotografica Ottimizzazione necessaria Sicurezza legata alla perdita del device
10 Mobile Cloud Computing Mobile cloudapp: simili ad applicazioni web che girano sui PC Sul deviceviene eseguito un browser che visualizza ed esegue l interfaccia utente della app Nessuna installazione, l esecuzione avviene su un server remoto Necessaria connessione internet Trasferimento dati /comunicazione tra i due sistemi (tipicamente tramite linguaggio JSON over HTTP) Sfrutta le potenzialità di un sistema cloud(elasticità) Sicurezza durante il trasporto delle info
11 Mobile Cloud Computing Dinh, Lee, Niyato, and Wang, Wireless Communications and Mobile Computing, 2011
12 Vantaggitecnologici Device-specific: Batteria Aumento capacità (storage, calcolo) Affidabilità (in caso di perdita) Generali: sfrutta le potenzialità di un sistema cloud Dinamicità, self-service provisioning di risorse Scalabilità Integrazione
13 VantaggiApplicativi Caratteristiche Anytime, anywhere di telefonini e altre wearable devices Integrazione di sensori Producono nuove opportunità di servizio e di mercato Infrastrutturali Mobilità Turismo Salute Relazione con il cliente.
14 NuoviServizi-Storage Remoto.
15 NuoviServizi-InfoMobilità(1).
16 NuoviServizi-InfoMobilità(2). Waze -dati sul traffico (ingorghi, incidenti, interruzioni) -autovelox e posti di blocco -prezzi del carburante aggiornati in tempo reale In meno di un mese mappate stazioni di servizio in tutto il mondo e in Italia.
17 NuoviServizi-InfoMobilità(3). HudWay- heads-up display
18 NuoviServizi Turismo(1)
19 NuoviServizi Turismo(2)
20 NuoviServizi Salute (1)
21 NuoviServizi Salute (2) Talk Reflection
22 Mobile Social Networking
23 Conclusioni Il Mobile Cloud Computing presenta grandi opportunità. Cloud Ottimizzazione delle risorse Cambio di prospettiva dei costi informatici (OPEX/CAPEX) Mobile Interazione in tempo reale, naturale Apps: modularizzazione, integrazione, flessibilità Nuove opportunità di business e servizi
24 Conclusioni Elenco Laboratori Login Elenco Referti FedCohesion DB Locale
25 Conclusioni..These applications [invididuazionedipattern dispesa, applicazioniper iltrasportopubblico] are built outside of government procurement and exploit data in ways not anticipated by the collecting agency.. Fenomeno di caratteristiche emergenti Nigel Shadbolt, Towards a pan EU data portal data.gov.eu, December 2010, Version 4.0 u_psi_portals_v4_final.pdf
26 Conclusioni esfidedaaffrontare Aspetti tecnologici e applicativi Banda Eterogeneità delle reti/dei dispositivi mobili/dei dati Context and social-awareness Privacy e sicurezza Aspetti organizzativi(lato utilizzatori) Competenze Filosofia di business Aspetti architetturali(lato sviluppatori) Ripensare l architettura dei propri podotti software Ripensare il modello di business
27 GRAZIEDELL ATTENZIONE Domenico Potena
Formazione e Apprendimento in Rete Open source. Il cloud computing. Dropbox e Google Drive ambienti di condivisione e collaborazione
Formazione e Apprendimento in Rete Open source Il cloud computing Dropbox e Google Drive ambienti di condivisione e collaborazione Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Il Cloud, metafora per
IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD
IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n. 1 - ICT Commoditization
Cloud Computing e Mobility:
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1
Banda larga e ultralarga: lo scenario
Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Torino, 26 novembre 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi
an agile and High-Tech company backed up by big cloud player una azienda agile e High-Tech supportata dalle grandi piattaforme cloud
an agile and High-Tech company backed up by big cloud player una azienda agile e High-Tech supportata dalle grandi piattaforme cloud Comunication, Collaboration, Workflow e Document Management in Sanità
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula Internet of Everythings Entro il 2020 il numero gli oggetti collegati alla rete raggiungerà il livello di 25 MLD di unità con una crescita
tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Presentazione stage per studenti triennali Università di Torino Mar 6, 2013
tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Università di Torino Mar 6, 2013 il centro di calcolo INFN Università di Torino Mar 6, 2013-2/417 Cosa facciamo a torino Ricerca tecnologica Core
Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali
Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization
Gartner Group definisce il Cloud
Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner
Introduzione alla famiglia di soluzioni Windows Small Business Server
Introduzione alla famiglia di soluzioni Windows Small Business Server La nuova generazione di soluzioni per le piccole imprese Vantaggi per le piccole imprese Progettato per le piccole imprese e commercializzato
La posta elettronica in cloud
La posta elettronica in cloud www.kinetica.it Cosa significa avere la posta elettronica in cloud? I tuoi archivi di posta non sono residenti su un computer o un server della tua rete, ma su un server di
Our Platform. Your Touch.
Our Platform. Your Touch. Control beyond distance. Control made easy. Power, Design and Versatility. Focus your Energy. Focus your Energy. Il contesto attuale Industria 4.0 Industria 4.0 Le tecnologie
Argomenti principali. 1. Trend e mercato. 2. Samsung: contenuti e soluzioni. 3. Evoluzione del mondo finanziario
Argomenti principali 1. Trend e mercato 2. Samsung: contenuti e soluzioni 3. Evoluzione del mondo finanziario 1 I principali trend della nuova societa MOBILE DEMATERIALIZZAZIONE BIG DATA COMUNICAZIONE
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Luca Zanetta Uniontrasporti I venti dell'innovazione - Imprese a banda larga Varese, 9 luglio 2014 1 / 22 Sommario Cos è il cloud computing
Una soluzione di collaborazione completa per aziende di medie dimensioni
Una soluzione di collaborazione completa per aziende di medie dimensioni La tua azienda è perfettamente connessa? È questa la sfida cruciale dell attuale panorama aziendale virtuale e mobile, mentre le
Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano
Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Premesse L illuminazione rappresenta il 19% del consumo di elettricità nel mondo e il 14% nell Unione europea
Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo
Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo I trend tecnologici che influenzano le nostre imprese? Collaboration Sentiment
Il Geometra nel Web. Associazione dei Geometri di Reggio Emilia & Corso Roma srl. mercoledì 19 giugno 2013
Il Geometra nel Web Associazione dei Geometri di Reggio Emilia & Corso Roma srl mercoledì 19 giugno 2013 Presentazione l'associazione ha sviluppato il progetto con Corso Roma srl Sviluppo Web Consulenza
LE 10 TECNOLOGIE STRATEGICHE PER IL 2008
http://www.sinedi.com ARTICOLO 18 DICEMBRE 2007 LE 10 TECNOLOGIE STRATEGICHE PER IL 2008 Come ogni anno, Gartner, la società americana di ricerche e d informazione sulle tecnologie, ha identificato dieci
UComm CONNECT TO THE CLOUD
CONNECT TO THE CLOUD CHI È TWT TWT S.p.A., operatore di telecomunicazioni dal 1995, offre ai propri clienti e partner una gamma completa di soluzioni ICT integrate e innovative, personalizzate in base
Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati
Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati Prof. Gianluigi Ferrari Wireless Ad-hoc and Sensor Networks Laboratory http://wasnlab.tlc.unipr.it gianluigi.ferrari@unipr.it Dig.it 2014 - Giornalismo
www.italsi.it Via XX Settembre, 14 17100 Savona - Italy P. IVA 01965590993 marketing@italsi.it +39 019 924.60.50 http://italsi.it
www.italsi.it Via XX Settembre, 14 17100 Savona - Italy P. IVA 01965590993 marketing@italsi.it +39 019 924.60.50 http://italsi.it Perché i clienti credono in noi: Garanzia europea, produzione e progettazione
Nuove tecnologie: scenari e opportunità per gli studi professionali
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Nuove tecnologie: scenari e opportunità per gli studi professionali DAVIDE GRASSANO Membro della Commissione Informatica 1 Dicembre 2010 - Milano Agenda 1 Il software come
Banda larga e ultralarga: lo scenario
Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Ancona, 4 luglio 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi e
La Digital Transformation nelle Aziende Italiane
Introduzione al Convegno La Digital Transformation nelle Aziende Italiane Mobile Summit 12 Marzo Milano Centro Congressi Cariplo EZIO VIOLA Amministratore Delegato, The Innovation Group Mobile : la mobile
Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer
Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico
Guida rapida. GPS Tracker Android App. Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria http://its.unical.
Guida rapida GPS Tracker Android App 2015 Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria http://its.unical.it/mototracker SOMMARIO Prefazione... 3 Avvio dell applicazione... 4 Funzioni principali...
Un mondo di Soluzioni
Un mondo di Soluzioni Monitoraggio Energie Rinnovabili. 10 kw 22 kwh 6,2 kg/co 2 6,6 LA PRECISIONE ASSOLUTA UN FOTOVOLTAICO SENZA INCENTIVI L AUTOCONSUMO 11:27 Attività impianto Rete elettrica Produzione
LA COLLABORAZIONE AL SERVIZIO DELLA CENTRALITÀ DEL DIPENDENTE NELL ENTE PUBBLICO
LA COLLABORAZIONE AL SERVIZIO DELLA CENTRALITÀ DEL DIPENDENTE NELL ENTE PUBBLICO Maggio 2011 Vincenzo Carnovale Unified Communications Solution Sales Microsoft Italia C ERA UNA VOLTA Le persone usavano
WiFi in Mobilità. leonardo.giusti@telcomms.it giugno 2012. www.telcomms.it
WiFi in Mobilità leonardo.giusti@telcomms.it giugno 2012 www.telcomms.it Wi-Fi on the Move Connessione a larga banda su: Bus Treni Pullman Camper Taxi I passeggeri possono beneficiare del servizio HotSpot
Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology
Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la
soluzioni e servizi per fare grande una media impresa Soluzioni di Cloud Computing per imprese con i piedi per terra.
soluzioni e servizi per fare grande una media impresa Soluzioni di Cloud Computing per imprese con i piedi per terra. FASTCLOUD È un dato di fatto che le soluzioni IT tradizionali richiedono investimenti
Il Cloud Computing e la Pubblica Amministrazione
Forum PA Roma 19 maggio 2010 Il Cloud Computing e la Pubblica Amministrazione Daniela Battisti Chair Working Party on the Information Economy Committee for Information Computer Communications Policies
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE Il Voice Management Cloud è pensato per Manager, consulenti, professionisti
Enterprise UCC con SAMubycom Comunicare semplicemente, non semplicemente comunicare Luca Andreani
Enterprise UCC con SAMubycom Comunicare semplicemente, non semplicemente comunicare Luca Andreani 0 UC&C per il mondo Enterprise: perché? Per competere sul mercato l adozione di sistemi adeguati di Comunicazione
CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon Elastic Transcoder
Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services Servizio Amazon Elastic Transcoder Oggi vedremo il servizio di Amazon Elastic Transcoder per la conversione video con struttura scalabile Hangout 12
Il Digital Business Ecosystem per migliorare la qualità della vita in una Smart City Giuseppe VISAGGIO giuseppe.visaggio@uniba.
Il Digital Business Ecosystem per migliorare la qualità della vita in una Smart City Giuseppe VISAGGIO giuseppe.visaggio@uniba.it Dipartimento di Informatica Università di Bari Centro di Competenza ICT:
Gestione remota di dispositivi industriali. Monitorare e controllare i dispositivi sul campo via web
Gestione remota di dispositivi industriali Monitorare e controllare i dispositivi sul campo via web Netbiter Remote Management Accesso immediato ai propri dispositivi sempre e ovunque essi si trovino Come
Business Mobile Telephony Management
Business Mobile Telephony Management La risposta alle principali necessità di gestione della telefonia mobile Controllo Remoto della Flotta di Device Mobili Riduzione Costi di Telefonia Mobile Focus su
Cloud Service Factory
Cloud Service Factory Giuseppe Visaggio Dipartimento di Informatica- Università di Bari DAISY-Net visaggio@di.uniba.it DAISY-Net DRIVING ADVANCES OF ICT IN SOUTH ITALY Net S. c. a r. l. 1 Il Cloud Computing
Contributi in conto capitale CCIAA Cuneo per l area di information and communication technology Bando anno 2014
PAGINA 19 Contributi in conto capitale CCIAA Cuneo per l area di information and communication technology Bando anno 2014 Informiamo le aziende che la Camera di Commercio di Cuneo, in collaborazione con
Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Conclusioni e nuove frontiere Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Definizione di sistema operativo Evoluzione futura
progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile
Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel
Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology
Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.
Scuola Professionale e Filologica Geom. F.Borgogna Vercelli
Scuola Professionale e Filologica Geom. F.Borgogna Vercelli Corsi ANDROID 2013/2014 Benvenuti nel mondo dinamico dello sviluppo di applicazioni per smartphone e tablet Android Corsi ANDROID 2013/2014 L
SMART CITIES PER SMART COMMUNITIES Tecnologie e strumenti per comunicare al servizio dei territori
SMART CITIES PER SMART COMMUNITIES Tecnologie e strumenti per comunicare al servizio dei territori Emiliano Negrini Titolare di Kubasta laboratorio di comunicazione multimediale, progetto e sviluppo contenuti
PRESENTAZIONE AZIENDALE
PRESENTAZIONE AZIENDALE Wi-Next, Everything Can Be Part of a Network Wi-Next, nata da un Gruppo di ricerca e Sviluppo del Politecnico di Torino, è un Vendor italiano di prodotti e soluzioni innovative
Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer
Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico
Destinazione Office 365
Destinazione Office 365 Office 365 Technical Overview Benvenuti! Green Team è Microsoft Partner con elevate competenze per i progetti che ruotano attorno al mondo di SharePoint. Siamo nati nel 1991 a Bologna.
CHI È TWT SERVIZI OFFERTI
RESELLER CHI È TWT Dal 1995, TWT interpreta le sfide del settore delle telecomunicazioni, sviluppando soluzioni innovative che anticipano le esigenze dei propri partner. L offerta Reseller comprende un
I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia
I sistemi virtuali nella PA Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia Indice I sistemi virtuali Definizione di Cloud Computing Le tecnologie che li caratterizzano La virtualizzazione
Una nuova era di device e servizi enterprise con Windows 8.1. Marco Cattaneo Product Marketing Manager Windows Microsoft Italia
Una nuova era di device e servizi enterprise con Windows 8.1 Marco Cattaneo Product Marketing Manager Windows Microsoft Italia I trend Connessi ovunque e in qualsiasi momento BYOD sempre più diffuso La
Le sfide del Mobile computing
Le sfide del Mobile computing 2013 IBM Corporation Il Mobile Computing ridefinisce la tecnologia in campo. L'intero sistema di gestione tecnologica e applicativa viene rimodellato su questa nuova realtà.
Your business to the next level
Your business to the next level 1 2 Your business to the next level Soluzioni B2B per le costruzioni e il Real Estate New way of working 3 01 02 03 04 BIM Cloud Multi-Platform SaaS La rivoluzione digitale
VIRTUALIZE IT. www.digibyte.it - digibyte@digibyte.it
il server? virtualizzalo!! Se ti stai domandando: ma cosa stanno dicendo? ancora non sai che la virtualizzazione è una tecnologia software, oggi ormai consolidata, che sta progressivamente modificando
Security. Security. Security. Data Center & Cloud Services. Security. Internet of Things. Internet of Things Internet of Things Security
managing complexity Azienda Akhela è un azienda innovativa in rapida crescita che è diventata un attore importante e riconosciuto nel mercato IT italiano e che si sta affacciando con successo nel mercato
G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S
G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica
Desktop Cloud: modelli, vantaggi, criticità
Dipartimento di Elettronica e Informazione Desktop Cloud: modelli, vantaggi, criticità Eugenio Capra eugenio.capra@polimi.it Evento ZeroUno, Milano, 24 marzo 2011 Le esigenze degli IT manager Le principali
PRESENTAZIONE AZIENDALE
PRESENTAZIONE AZIENDALE we improve your business by connecting technologies Via Bassa dei Sassi 1/2-40138 Bologna Tel. 051 6014648 - Fax 051 6014571 www.mipssrl.com - info@mipssrl.com SOCIETÀ Da quasi
I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento
I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@polimi.it Milano, 25 Ottobre 2010 Cloud Computing: il punto d arrivo Trend
MOBILE APPLICATION PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI APPLICAZIONI PER APPLE STORE
MOBILE APPLICATION PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI APPLICAZIONI PER APPLE STORE iphone e Apple Store Nel giugno 2008 è nato il dispositivo mobile che in poco tempo ha rivoluzionato il mondo della telefonia:
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra
Realizzazione di un sistema di logging prototipale per la piattaforma
tesi di laurea Realizzazione di un sistema di logging prototipale per la piattaforma Android Anno Accademico 2011 / 2012 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque candidato Dario De Meis Matr. 528 / 741 Smartphone
I benefici dei dispositivi e delle tecnologie Web Automation applicati ai sistemi per le Public Utility
Ing. Simone Recchia General Manager Technical Department Panasonic Electric Works Italia srl Phone: +39 045 6752744 E-mail: simone.recchia@eu.panasonic.com www.panasonic-electric-works.it I benefici dei
Concetti base. Impianti Informatici. Web application
Concetti base Web application La diffusione del World Wide Web 2 Supporto ai ricercatori Organizzazione documentazione Condivisione informazioni Scambio di informazioni di qualsiasi natura Chat Forum Intranet
Progetto Virtualizzazione
Progetto Virtualizzazione Dipartimento e Facoltà di Scienze Statistiche Orazio Battaglia 25/11/2011 Dipartimento di Scienze Statiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna, via Belle Arti 41 1 La nascita
Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud. Marketing - Stefano Nocentini
Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud Marketing - Stefano Nocentini ROMA 26 GENNAIO 2012 Il Cloud Computing Da dove partiamo Il Cloud Computing è per tutti! Perché il Cloud Computing Compliance
The WHO: Caratteristiche comuni e punti d'incontro sono, la professionalità e l altissimo livello di competenze tecniche
The WHO: Alchimie Digitali è una società nata dall'incontro di alcuni professionisti con esperienza decennale nel settore dell'information and Communication Technology Caratteristiche comuni e punti d'incontro
C P S. Software. Car Plates Server (CPS) è la soluzione sviluppata da SELEA per la
C P S DATASHEET Software Per postazioni fisse e postazioni mobili Car Plates Server (CPS) è la soluzione sviluppata da SELEA per la memorizzazione, la conservazione, la gestione, la consultazione e la
La vostra azienda guarda al futuro? Cos è la Comunicazione Unificata? TELEFONATA VIDEOCHIAMATA RICHIAMAMI CHAT. CONFERENZA Testo, Audio, Video
Quando abbiamo inaugurato la nostra nuova sede abbiamo inaugurato un nuovo modo di lavorare, sfruttando il potenziale tecnologico della soluzione Wildix Andrea Massarotto - Responsabile Immobiliare Aste.com
Dell Executive Roundtable
Dell Executive Roundtable Un data center flessibile per un'azienda competitiva Sergio Patano Research Manager IDC Italia Milano, 24 Gennaio 2012 Copyright 2011 IDC. Reproduction is forbidden unless authorized.
Gestione efficiente dell'impresa Attivazione di una piattaforma "cloud" per le PMI
Progetto Gestione efficiente dell'impresa Attivazione di una piattaforma "cloud" per le PMI Martedì 13 novembre 2012 Il Progetto è realizzato con il contributo finanziario della Camera di Commercio di
Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0
Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE
ICT AZIENDALE COME MISURARE E RIDURRE I COSTI CON LE NUOVE TECNOLOGIE. ing. Paolo Zanelli - Business Innovation & ICT manager zanellipaolo@alice.
COME MISURARE E RIDURRE I COSTI CON LE NUOVE TECNOLOGIE ing. Paolo Zanelli - Business Innovation & ICT manager zanellipaolo@alice.it INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY "Tutto ciò che riguarda l'elaborazione
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO CHI SIAMO Workablecom è una Software House nata a Lugano con sede in Chiasso ed operante in tutto il Canton Ticino. E un System Integrator che crea e gestisce soluzioni
Il mio ufficio è sempre con me, il tuo? Brian Turnbow Network Manager TWT
Il mio ufficio è sempre con me, il tuo? Brian Turnbow Network Manager TWT Chi è TWT? TWT S.p.A., dal 1995 è un operatore pubblico di telecomunicazioni indipendente e si rivolge al mercato con una gamma
Lab. Programmazione Sistemi Mobili e Tablets
Lab. Programmazione Sistemi Mobili e Tablets Anno Accademico : 2011-2012 Matricola Studente: De Guidi Enrico 156464 Titolo del Progetto: Let s go Data:04/09/12 Introduction: Let s go è un applicazione
Windows Server 2012 Essentials
Windows 2012 Essentials Necessità del mercato: soluzione Deve Offrire: Semplicità Flessibilità Sicurezza Mobilità Deve Considerare: Device Prezzo App LOB Crescita Più semplice e più flessibile Ieri Home
SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM.
SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM. LO SMART WORKING CON TELECOM ITALIA E TIM Grazie anche alle soluzioni ICT e gli avanzati servizi abilitanti rappresentati da connettività,
Office 365 Education Guida alla registrazione, al download e all installazione
Area IT - Servizio Office Automation e Laboratori Office 365 Education Guida alla registrazione, al download e all installazione Il Politecnico di Torino, all interno della convenzione CRUI, permette,
Come Funziona. Virtualizzare con VMware
Virtualize IT Il Server? Virtualizzalo!! Se ti stai domandando: ma cosa stanno dicendo? ancora non sai che la virtualizzazione è una tecnologia software, oggi ormai consolidata, che sta progressivamente
leggeri, No leggi o spe veico ciali RENT pesa nt i,
RENT Noleggio veicoli pesanti, leggeri, speciali Ottobre 2011 Scenari di Applicazione Sateltrack RENT è un software di Gestione Flotta avanzato e integrato con la tecnologia GPS, costruito per servire
Linux Day 2009 24/10/09. Cloud Computing. Diego Feruglio
Linux Day 2009 24/10/09 Cloud Computing Diego Feruglio Cos è il Cloud Computing? An emerging computing paradigm where data and services reside in massively scalable data centers and can be ubiquitously
Federico Botti. Manager of WebSphere, IBM Italia Evolvere in un mondo che cambia
Federico Botti Manager of WebSphere, IBM Italia Evolvere in un mondo che cambia 1 Il momento difficile dell economia 2 Gettare lo sguardo oltre la crisi Le previsioni IDC indicano una lieve crescita nello
MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY
UCC ANY HERE ANYTIME MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY ROMA, 6 Gennaio 01 Business Unit Corporate WIND ITALIA E IL GRUPPO VIMPELCOM RISULTATI VIMPELCOM 3Q011 HIGHLIGTHS 1 CLIENTI Clienti Mobili Globali : 00
Total Security Knowledge Management Solution. Per Una Gestione Integrata Della Sicurezza Dell Azienda
Total Security Knowledge Management Solution Per Una Gestione Integrata Della Sicurezza Dell Azienda 3S Team SpA Nel 2004 la Sysdata Team SPA, oggi 3S Team SpA Software & Security Solutions - è entrata
SISTEMA COMPLETO PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA INTEGRATA IN UN BOX
S2 NETBOX SISTEMA COMPLETO PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA INTEGRATA IN UN BOX L inizio di una rivoluzione Nasce una rivoluzione nella mondo della sicurezza fisica: il controllo remoto e integrato delle
Case Study TWT. North Sails, ha rivoluzionato il modo di lavorare. Brian Turnbow Network Manager TWT
Case Study TWT North Sails, ha rivoluzionato il modo di lavorare Brian Turnbow Network Manager TWT Chi è TWT? TWT S.p.A., dal 1995 è un operatore pubblico di telecomunicazioni indipendente e si rivolge
Supporta tutti Marca Modbus Inverter FV e sensore
www.geoprotek.com SUPPORTED INVERTERS: ABB AEG AEI AROS CARLO DANFOSS DELTA EATON ELTEK FRONIUS GREEN POWER MASTERVOLT MITSUBISHI. Supporta tutti Marca Modbus Inverter FV e sensore Come system integrator
Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%
Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY (Re)discover Simplicity to Guarantee Application Performance Gli obiettivi
Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia
Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia Roma, 5 ottobre 2010 ing. Giovanni Peruggini Banca d Italia - Area Risorse Informatiche e Rilevazioni Statistiche La Banca d Italia Banca Centrale della
Ci sono circa 700.000 centralini in Italia
Ci sono circa 700.000 centralini in Italia Il 90% è un centralino tradizionale Un centralino si cambia ogni 10-12 anni Se ho 200 clienti, posso vendere 20-30 centralini l anno con un fatturato di +150.000
Innovazione nelle strategie d azienda e nelle tecnologie
Innovazione nelle strategie d azienda e nelle tecnologie Graziella Spinelli Telecom Italia Lab, tema.mobility Consortium Andrea Bragagnini Telecom Italia Lab, Enabling Technologies for Innovation Nuovi
C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi
C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/
Massimiliano Grassi Marketing Manager Citrix Systems Italia. Cuneo 27 Settembre 2011
Massimiliano Grassi Marketing Manager Citrix Systems Italia Cuneo 27 Settembre 2011 99% delle Fortune 500 Oltre 230,000 clienti 100 Milioni di utenti aziendali 75% del traffico internet Xen: in oltre il
Alessio Banich. Manager, Technical Solutions
Alessio Banich Manager, Technical Solutions I punti di forza di BlackBerry sono sempre più importanti al crescere dei processi aziendali in mobilità OS SUPPORTATI BES12 EMM GESTIONE FACILE E SICURA DELLA
Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto
Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto SEM Communication Maurizio Colombo Presidente CdA 10-15 Aprile 2014 APA
Progetto e sviluppo di un applicazione per il pilotaggio remoto di reti
tesi di laurea Progetto e sviluppo di un applicazione per il pilotaggio remoto di reti di sensori Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque candidato Andrea Fretta Matr. 534003135