Innovazione tecnologica e sistema dei pagamenti: il punto di vista del regolatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovazione tecnologica e sistema dei pagamenti: il punto di vista del regolatore"

Transcript

1 Innovazione tecnologica e sistema dei pagamenti: il punto di vista del regolatore Roma, 29 settembre 2011 Domenico Gammaldi Servizio Supervisione sui Mercati e sul Sistema dei Pagamenti 1

2 Agenda Il sistema dei pagamenti: definizione e componenti Obiettivi e strumenti della regolamentazione La componente IT nella disciplina dei servizi di pagamento (PSD) Audit e Sorveglianza nell allegato tecnico Il dibattito sulla sicurezza IT fra i regolatori 2

3 Il sistema dei pagamenti: definizione e componenti Obiettivi e strumenti della regolamentazione La componente IT nella disciplina dei servizi di pagamento (PSD) Audit e Sorveglianza nell allegato tecnico Il dibattito sulla sicurezza IT fra i regolatori 3

4 Il sistema dei pagamenti: una realtà complessa Insieme di di strumenti, delle procedure e dei dei circuiti di di collegamento volti a realizzare il il passaggio della moneta da da un un operatore a un un altro al al fine di di consentire lo lo scambio di di beni e servizi; la la gestione e/o e/o emissione fa fa capo a banche, istituti di di pagamento, fornitori di di tecnologia che operano in in via via diretta e/o e/o indiretta e possono operare all interno del del sisteme o come sottoinsiemi 4

5 Attività OTC Sistema di compensazione Titoli Prestatore servizi di pagamento: banca Fornitore IT Sistemi pagamento al dettaglio CCP Servizi di rete Prestatore servizi di pagamento: Ist. di pag. Mercato titoli Mercato Interbancario IT Provider T2 Circuiti carte 5

6 Il pagamento: un opzione americana Strumenti Canali Terminali Reti SDD ATM Fisici Rete privata Consumatore SCT CC POS PC Banca consumato re Virtuali Rete pubblica Rime sse Telefono 6

7 Il sistema dei pagamenti: definizione e componenti Obiettivi e strumenti della regolamentazione La componente IT nella disciplina dei servizi di pagamento (PSD) Audit e Sorveglianza nell allegato tecnico Il dibattito sulla sicurezza IT fra i regolatori 7

8 Perché una regolamentazione Poorly designed and operated FMIs can contribute to and exacerbate systemic crises if the risks of these systems are not adequately managed, with the result that financial shocks are passed from one participant or system to others. The effects of such a disruption could extend well beyond the FMIs and their participants, threatening the stability of domestic and international financial markets and the broader economy. In contrast, robust FMIs have been shown to be an important source of strength in financial markets, giving market participants the confidence to fulfil their settlement obligations on time, even in periods of market stress. BIS

9 La sorveglianza sul sistema dei pagamenti Obiettivi La Banca d Italia esercita la sorveglianza sul sistema dei pagamenti avendo riguardo al suo regolare funzionamento, alla sua affidabilità ed efficienza nonché alla tutela degli utenti di servizi di pagamento. (Art. 146 Testo Unico Bancario); Motivazioni a) asimmetrie informative su rischi e condizioni (tempi e costi); b) esternalità negative (livello di fiducia per l utilizzo di strumenti di pagamento); c) coordination failures (standard, interoperabilità, innovazione tecnologica) 9

10 La sorveglianza sul sistema dei pagamenti AFFIDABILITA contenimento dei rischi che possono compromettere o influenzare negativamente il funzionamento dei sistemi di pagamento e la fiducia del pubblico negli strumenti di pagamento TUTELA DEGLI UTENTI protezione nel continuo del singolo utilizzatore (consumatore, impresa, PA) EFFICIENZA Tempestività nell offerta dei servizi, economicità e ptaticità per gli utilizzatori; vantaggi per per i mercati finanziari e per l'economia 10

11 La realizzazione di detti obiettivi,, è legata anche al corretto funzionamento delle piattaforme tecniche, delle procedure e delle regole interne al sistema dei pagamenti. Per questo motivo, le.disposizioni di attuazione costituiscono un vincolo anche per i gestori di circuiti di pagamento nonché per i fornitori di servizi di supporto alla prestazione di servizi di pagamento (Provvedimento di attuazione Titolo II D.Lgs 11- Servizi di pagamento - Diritti ed obblighi delle parti) 11

12 Il sistema dei pagamenti: definizione e componenti Obiettivi e strumenti della regolamentazione La componente IT nella disciplina dei servizi di pagamento (PSD) Audit e Sorveglianza nell allegato tecnico Il dibattito sulla sicurezza IT fra i regolatori 12

13 Affidabilità Sicurezza Presidi ai rischi Tecnologia Nuovi rischi Innovazione Efficienza 13

14 Payment Service Directive ( ) Definisce la cornice giuridica armonizzata per l offerta di servizi di pagamento nel mercato interno Decreto Legislativo n. 11 (27/1/2010) I Definizioni e ambito di applicazione II Diritti e obblighi delle parti Attuazione Titolo II D.Lgs 11 Servizi di pagamento (Diritti ed obblighi delle parti) 1 ottobre 2011 III Istituti di pagamento IV Trasparenza delle condizioni contrattuali e obblighi informativi Tipologie di strumenti di più elevata qualità sotto il profilo della sicurezza - Allegato Tecnico V Modifiche alla legislazione e disposizioni transitorie 14

15 I prestatori di servizi di pagamento che decidano di osservare i requisiti di sicurezza indicati (nell allegato) possono chiedere alla Banca d Italia che i relativi strumenti siano inclusi in una lista pubblica. Al fine di incentivare il ricorso a modalità di pagamento connotate da elevati profili di affidabilità, in caso di utilizzo indebito degli strumenti inclusi nella lista pubblica la clientela può giovarsi di forme di responsabilità attenuata. 15

16 I prestatori di servizi di pagamento nell interlocuzione con la clientela devono richiamare: a) le clausole contrattuali che disciplinano l utilizzo dei servizi e degli strumenti di pagamento che prevedono il ricorso a codici di sicurezza; b) l esigenza di rispettare i termini contrattuali volti a dare particolari garanzie di utilizzo sicuro; c) l obbligo di assumere un comportamento diligente nell utilizzo di tali servizi e strumenti. 16

17 Per favorire la diffusione dei servizi e degli strumenti di più elevata qualità sotto il profilo della sicurezza, è prevista la riduzione delle responsabilità dell utilizzatore che scelga i prodotti aventi le caratteristiche di sicurezza individuate nell allegato tecnico fatti salvi i casi in cui l utilizzatore abbia agito con dolo o colpa grave ovvero non abbia adottato le misure idonee a garantire la sicurezza dei dispositivi personalizzati che consentono l utilizzo dello strumento di pagamento (Provvedimento di attuazione Titolo II D.Lgs 11- Servizi di pagamento - Diritti ed obblighi delle parti) 17

18 Per i servizi di pagamento fruibili in ambiente internet, al fine di prevenire utilizzi fraudolenti, è necessario che i prestatori di servizi di pagamento aderiscano a piattaforme tecniche che consentano ai propri clienti di effettuare pagamenti in rete in condizioni di elevata sicurezza. Avuto riguardo agli obiettivi di regolare funzionamento del sistema dei pagamenti nonché di tutela della fiducia degli utilizzatori, i prestatori di servizi di pagamento assicurano che le soluzioni tecniche adottate per l esercizio dell attività siano presidiate gestendo i rischi associati alle tecnologie utilizzate (malfunzionamenti nei sistemi e nei processi informatizzati interni; difetti delle procedure software e dei sistemi operativi; guasti dei componenti hardware;limitata capacita dei sistemi di elaborazione e trasmissione;vulnerabilità delle reti di telecomunicazione;debolezza del sistema dei controlli e delle misure di sicurezza; sabotaggi; attacchi da parte di soggetti esterni; tentativi di frode). (Provvedimento di attuazione Titolo II D.Lgs 11- Servizi di pagamento - Diritti ed obblighi delle parti) 18

19 I prestatori di servizi di pagamento a) devono essere in grado nell ambito del processo di gestione dei rischi - di identificare, valutare, misurare, monitorare e mitigare le minacce di natura tecnologica. In particolare, è necessario individuare un insieme di misure di sicurezza e di controlli appropriati, in grado di assicurare gli obiettivi di confidenzialità, integrità, disponibilità dei sistemi informativi e dei dati ad essi associati; deve inoltre essere prevista l esecuzione di fasi di verifica teorica e pratica della vulnerabilità dei presidi di sicurezza con relativa revisione periodica del processo stesso. b) definiscono: i) un adeguato insieme di presidi di sicurezza logica e fisica per i sistemi informativi; ii) un efficace processo di controllo interno; iii) un appropriato piano di continuità operativa; iv) una gestione dei rapporti contrattuali con i fornitori esterni coerente con i vincoli posti a carico dei prestatori di servizi di pagamento. (Provvedimento di attuazione Titolo II D.Lgs 11- Servizi di pagamento - Diritti ed obblighi delle parti) 19

20 Il sistema dei pagamenti: definizione e componenti Obiettivi e strumenti della regolamentazione La componente IT nella disciplina dei servizi di pagamento (PSD) Audit e Sorveglianza nell allegato tecnico Il dibattito sulla sicurezza IT fra i regolatori 20

21 Strumenti di più elevata qualità Gli organi aziendali assicurano, nell ambito delle rispettive competenze, la conformità ai requisiti necessari perché lo strumento di pagamento possa essere qualificato a maggiore sicurezza, mediante una specifica validazione (assessment). I risultati dell assessment devono essere a portati a conoscenza e approvati dagli organi aziendali competenti. 21

22 Strumenti di più elevata qualità Rapporto di valutazione Prevenire furti di identità Minimizzare rischio di frodi 22

23 Autenticazione multifattore Autenticazione del dispositivo del PSP Autorizzazione on-line delle transazioni Crittografia end-to-end Autorizzazione singola transazione Canale out-of-band Aggiornamento del software Controlli in sede di gestione dello strumento di pagamento Controlli per il contrasto di attacchi complessi (Provvedimento di attuazione Titolo II D.Lgs 11- Servizi di pagamento - Diritti ed obblighi delle parti) 23

24 .Controlli in grado di rilevare tempestivamente transazioni sospette o attività inusuali potenzialmente riconducibili a furto di identità o frode (e.g. ripetute transazioni di trasferimento fondi eseguite entro un ristretto periodo di tempo verso lo stesso beneficiario e per importi prossimi ai massimali consentiti; cambio di indirizzo richiesto dell utente, a cui fa seguito a stretto giro la richiesta di riemissione di PIN/password da consegnare attraverso il servizio postale; innalzamento dei massimali richiesti dall utente, a cui fa seguito una improvvisa movimentazione di fondi verso controparti inusuali). In tali casi il PSP riscontra prontamente con l utilizzatore l autenticità di tali transazioni ovvero dispone il blocco cautelativo. (Provvedimento di attuazione Titolo II D.Lgs 11- Servizi di pagamento - Diritti ed obblighi delle parti) 24

25 Il sistema dei pagamenti: definizione e componenti Obiettivi e strumenti della regolamentazione La componente IT nella disciplina dei servizi di pagamenti (PSD) Audit e Sorveglianza nell allegato tecnico Il dibattito sulla sicurezza IT fra i regolatori 25

26 Carte di pagamento e chip Scenario Spostamento delle frodi su Internet, cross-border (banda magnetica), terminali europei non migrati. Target dell attacco i sistemi che memorizzano/processano i dati di massa delle carte (grandi merchant, processor, banche issuer/acquirer) Circuiti: Norme più stringenti per carte e terminali EMV da (autenticazione carta dinamica, PIN cifrato, no fall-back) Diffusione progressiva degli standard di sicurezza (PCI-DSS, 3D- Secure) e relativo assessment/certificazione.visa ha annunciato la promozione di carte chip-emv anche negli USA Attività EPC/banche:Definizione di standard funzionali e di sicurezza comuni per tutta l area SEPA Definizione di un framework di certificazione della sicurezza armonizzato per carte/atm/pos a livello europeo basato su standard ISO Common Criteria (es: POS certificato in Francia è riconosciuto sicuro negli altri stati UE e quindi adottato per ogni schema e per ogni paese della SEPA). Eurosistema Assessment circuiti carte secondo framework condiviso a livello Eurosistema con riferimento a Legal compliance, Trasparenza, Sicurezza Tecnica, Governance, Proicedure di Clearing e settlement SEPA progress report: richiesto alle banche di introdurre state-of-art authentication per transazioni CNP (end 2012). Problema: definizione livelli qualità Token 26

27 On-line payments Scenario Attacchi ai Token Crescita esponenziale di Maleware/Virus per credenziali di autenticazione Accesso ai conti e nuove modalità operative (gli overlay services) Temi Sicurezza dei Token (vedi attacco a RSA) Crescita esponenziale di Maleware/Virus tesi a carpire le credenziali di autenticazione (attacchi MITMA, MITBA), phishing Overlay services EPC/banche a) nuovi modelli di business e specifiche funzionali per servizi di e-banking evoluti e interoperabili. b) definizione standard di sicurezza minimi per gli aderenti Attività Autorità Finanziarie: Assessment degli schemi di pagamento SCT/SDD secondo un Framework condiviso con riferimento a: Legal compliance, Trasparenza, Sicurezza Tecnica, governance; Procedure di Clearing e Settlement. Monitoraggio evoluzione del mercato e degli standard. Scambio info tra autorità di Vigilanza/Sorveglianza a livello mondiale su incidenti di sicurezza (gruppo ITSG); Forum SecurePay a livello Europeo. 27

28 Mobile payments Scenario (proximity/remote mobile payments): settore in veloce evoluzione, soprattutto sotto la spinta dei Telco Operators, ma i prodotti e le infrastrutture non hanno ancora la maturità dei prodotti bancari in tema di sicurezza Sicurezza a) dei canali radio proximity (NFC) e Remote (GSM UMTS); b) delle infrastrutture Telco e di interfaccia con mondo bancario; c) del Secure Element (SIM, SD, etc..) e del download di applicazioni sul Terminale attraverso strati software e canali untrusted. d) Soggetti Trusted di sistema (TSM) in grado di interfacciare/integrare i vari stakeholders. EPC/banche insieme alla associazione degli operatori TELCO (GSMA) sta definendo modelli di business e specifiche di interoperabilità (White Paper). Manca tuttavia ancora una chiara definizione del framework di sicurezza. Attività Standard Bodies (ISO, etc..): Stanno completando la definizione di standard tecnici per l intera catena transazionale. L ISO sta lavorando a uno standard di sicurezza per l intera architettura di mobile payments (certificazione dei componenti e assessment dei processi). Eurosistema Monitoring del processo di standardizzazione e indicazioni di policy all EPC; Sviluppo di uno specifico Oversight Framework per l assessment di schemi di e-money Definizione di Guide per la Vigilanza delle Payment Institutions 28

29 Il coordinamento fra funzioni: il SecurePay (European Forum on security of retail payments) Scopo condividere conoscenze sulla sicurezza dei sistemi di pagamento tra le diverse autorità (Vigilanza bancaria e Sorveglianza sui sistemi di pagamento). Possibile definizione di Linee guida di sicurezza armonizzate a livello europeo Focus Pagamenti retail da remoto: on-line banking; Card Not Present (e-commerce, transazioni MO/TO). Metodologia gruppi di lavoro internazionali, workshop con operatori e stakeholders, centri ricerca etc Output Possibile definizione di guideline di sicurezza con riferimento a: 1) Autenticazione utente; 2) Autorizzazione della transazione; 3) Non ripudio; 4) Protezione dei dati Argomenti Robustezza degli strumenti di autenticazione (es: OTP, Token, smart card); Standard di sicurezza esistenti (ISO 27001, PCI-DSS, 3D-Secure, SSL ) Migrazione al chip EMV; Procedure di fraud management; Blocchi e controlli procedurali (spending limit, geo-segmentation, time-window, PC fingerprint..) 29

30 Temi di attualità Cosa offrono Facilitano il pagamento dei prodotti/servizi venduti interponendosi fra il cliente, che opera sul sito del venditore, e la propria banca. Acquisite tutte le credenziali per l accesso ai servizi di Internet banking, senza che il cliente debba uscire dal sito del venditore, perfezionano la transazione di pagamento senza che la banca sappia che chi effettua la disposizione di pagamento (bonifico) non è il titolare del conto. Overlay Service Provider (OSP) Quali rischi Frode per utilizzo improprio credenziali Reputazionali per la banca Di fiducia del pubblico negli internet payments 30

31 Temi di attualità Cloud: rischi noti su scala diversa Disponibilità/dipendenza dalla Rete Sicurezza dei dati: storage, cancellazione, accessi 31

Nuove regole nel mercato dei servizi di pagamento: concorrenza, cooperazione e ruolo della banca centrale

Nuove regole nel mercato dei servizi di pagamento: concorrenza, cooperazione e ruolo della banca centrale Nuove regole nel mercato dei servizi di pagamento: concorrenza, cooperazione e ruolo della banca centrale Torino, 30 settembre 2011 Gino Giambelluca- Banca d Italia Servizio Supervisione sui mercati e

Dettagli

CARTE E PAGAMENTI ELETTRONICI: OBIETTIVI E AZIONI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

CARTE E PAGAMENTI ELETTRONICI: OBIETTIVI E AZIONI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE CARTE E PAGAMENTI ELETTRONICI: OBIETTIVI E AZIONI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Roma, 15 novembre 2012 Gino Giambelluca- Banca d Italia Servizio Supervisione sui mercati e sul sistema dei pagamenti 1 Divisione

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Expanding the Horizons of Payment System Development. Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility

Expanding the Horizons of Payment System Development. Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility Expanding the Horizons of Payment System Development Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility 20 Giugno 2013 Nuovi scenari e nuovi player Sergio Moggia Direttore Generale Consorzio

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Mobile Security: un approccio efficace per la sicurezza delle transazioni

Mobile Security: un approccio efficace per la sicurezza delle transazioni ry colors 0 39 118 146 212 0 0 161 222 60 138 46 114 199 231 201 221 3 Mobile Security: un approccio efficace per la sicurezza delle transazioni RSA Security Summit 2014 Paolo Guaschi Roma, 13 maggio 2014

Dettagli

UNA PIATTAFORMA SICURA PER I PAGAMENTI ONLINE

UNA PIATTAFORMA SICURA PER I PAGAMENTI ONLINE UNA PIATTAFORMA SICURA PER I PAGAMENTI ONLINE Marco Gallone Sella Holding Banca 28 Novembre 2006 Il Gruppo Banca Sella ed il Commercio Elettronico Dal 1996 Principal Member dei circuiti Visa e MasterCard

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (Documento 1 predisposto ai sensi del DPCM 22.2.2013 2 )

Dettagli

SPIN 2010 PSD e payment networks

SPIN 2010 PSD e payment networks SPIN 2010 PSD e Pierfrancesco Gaggi Responsabile Area Infrastrutture Roma, 17 giugno 2010 Impatti (indiretti) della PSD sui CSM Tempi di esecuzione L obbligo per i PSP di rispettare il D+1 (o altro termine

Dettagli

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S. Il braccio destro per il business. Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia Il braccio destro per il business.

Dettagli

Amministrazione Digitale La rete nazionale dei pagamenti elettronici come opportunità di cambiamento per le P.A.

Amministrazione Digitale La rete nazionale dei pagamenti elettronici come opportunità di cambiamento per le P.A. Amministrazione Digitale La rete nazionale dei pagamenti elettronici come opportunità di cambiamento per le P.A. Salerno, 18 giugno 2014 Palazzo di Città, Salone dei Marmi Domenico Gammaldi Banca d Italia

Dettagli

CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo. Intesa Sanpaolo. Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità. Roma, 1 Dicembre 2014

CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo. Intesa Sanpaolo. Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità. Roma, 1 Dicembre 2014 CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo Intesa Sanpaolo Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità Roma, 1 Dicembre 2014 Agenda Razionali alla base dell avvio del progetto CBILL Struttura e fasi

Dettagli

SmartPay. rende facile l e-commerce

SmartPay. rende facile l e-commerce rende facile l e-commerce espande le frontiere del tuo e-commerce Offre soluzioni di e-commerce avanzate, consentendo di ottimizzare quello che sai fare meglio: vendere ai tuoi clienti. SmartPay è la

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Il mercato degli strumenti di pagamento alternativi al contante. Management Highlights. Ottobre 2008

Il mercato degli strumenti di pagamento alternativi al contante. Management Highlights. Ottobre 2008 Scaricato da www.largoconsumo.info Il mercato degli strumenti di pagamento alternativi al contante Management Highlights Ottobre 2008 Databank S.p.A. - Corso Italia, 8-20122 Milano - Italia Telefono (02)

Dettagli

Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy

Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Osservazioni preliminari Esternalizzazione:

Dettagli

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Codice documento: Classificazione: 1-CMS-2010-005-01 Società Progetto/Servizio Anno N. Doc Versione Pubblico

Dettagli

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali Giorgio Avanzi, Direttore Generale CartaSi Milano, 14 Maggio 2008 CartaSi è leader di mercato consolidato Il Gruppo CartaSi, costituito nel 1985, è leader in

Dettagli

tecnologie vicine Pagamenti on-line: la PA al servizio del cittadino Antonio Palummieri Resp. Area Mercato

tecnologie vicine Pagamenti on-line: la PA al servizio del cittadino Antonio Palummieri Resp. Area Mercato tecnologie vicine Pagamenti on-line: la PA al servizio del cittadino Antonio Palummieri Resp. Area Mercato Milano, 6 giugno 2013 Normativa internazionale sui pagamenti 1. Payment Services Directive (PSD,

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Canali e Core Banking

Canali e Core Banking Canali e Core Banking Front End Unico Soluzione integrata per l operatività di filiale Internet e Mobile Banking Soluzioni evolute per la clientela retail anche in mobilità Corporate & Retail Banking Front

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione

La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Massimiliano D Angelo Forum PA, 30 maggio 2013 1 I numeri

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Servizio Organizzazione e Sistemi Informativi. Sicurezza dell Internet Banking L approccio di Banca Popolare di Sondrio

Servizio Organizzazione e Sistemi Informativi. Sicurezza dell Internet Banking L approccio di Banca Popolare di Sondrio Servizio Organizzazione e Sistemi Informativi Sicurezza dell Internet Banking L approccio di Banca Popolare di Sondrio Marco Tempra Campione d Italia, 18 giugno 2012 Banca Popolare di Sondrio Fondata nel

Dettagli

ABI Carte epayments Tutti Pazzi per Jiffy

ABI Carte epayments Tutti Pazzi per Jiffy ABI Carte epayments Roma, 18 Novembre 2014 e&mpayments Cosa sta cambiando CAGR 2012-15 ecommerce, epayments 16% (19,2% 2012) mpayments 60% 47 mld trx. Banks (90% à 85%) Il Mobile tende a spiazzare gli

Dettagli

LA CONVERGENZA DEI SERVIZI DI CASSA DELLE BANCHE CENTRALI E NELLE OPERAZIONI DI RICIRCOLO DEL CONTANTE

LA CONVERGENZA DEI SERVIZI DI CASSA DELLE BANCHE CENTRALI E NELLE OPERAZIONI DI RICIRCOLO DEL CONTANTE LA CONVERGENZA DEI SERVIZI DI CASSA DELLE BANCHE CENTRALI E NELLE OPERAZIONI DI RICIRCOLO DEL CONTANTE Maria Agnese Gaeta ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA ROMA 26 maggio 2008 Sommario REGIME DI EMISSIONE,

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

I contratti cloud: cosa chiedere, come scegliere

I contratti cloud: cosa chiedere, come scegliere I contratti cloud: cosa chiedere, come scegliere 28/09/12 avv. Cristina Franchi Via inferiore 13 31100 Treviso www.studiolegalefranchi.eu 1 Un mercato più maturo I servizi basati sul Cloud sono sempre

Dettagli

SESSIONE PARALLELA D La banca social: e i pagamenti? Progetto nazionale per sviluppare i Mobile Payments: il ruolo del Consorzio CBI

SESSIONE PARALLELA D La banca social: e i pagamenti? Progetto nazionale per sviluppare i Mobile Payments: il ruolo del Consorzio CBI SESSIONE PARALLELA D La banca social: e i pagamenti? Progetto nazionale per sviluppare i Mobile Payments: il ruolo del Consorzio CBI 2 Dicembre 2014 Simona David, Head of Business and Operations Consorzio

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli

Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli Domenico Gammaldi Servizio Supervisione sui mercati e sul sistema dei pagamenti Roma, 24 ottobre 2012 1 Pagamenti senza contante in Europa (numero pagamenti

Dettagli

Soluzioni innovative per e-m payments

Soluzioni innovative per e-m payments Soluzioni innovative per e-m payments Nicola Cordone Direttore Divisione Financial Institutions e Vice Direttore Generale SIA SPIN 2012 Conference & Expo - Firenze, 22 giugno 2012 Parallel session C2:

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Servizio Organizzazione - Monetica e Sistemi di Pagamento. Payment Systems Revolution : an opportunity for (too) many

Servizio Organizzazione - Monetica e Sistemi di Pagamento. Payment Systems Revolution : an opportunity for (too) many Servizio Organizzazione - Monetica e Sistemi di Pagamento Payment Systems Revolution : an opportunity for (too) many Banche e Sicurezza 2015 4 giugno 2015 Evoluzione delle frodi in ambito monetica 1980

Dettagli

A. Nesti A.M. Fino. C. Villani REGISTRO DELLE MODIFICHE REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE. Prima emissione 14/07/2014

A. Nesti A.M. Fino. C. Villani REGISTRO DELLE MODIFICHE REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE. Prima emissione 14/07/2014 Codice: CERTQUAL.TT.SOMO141 TITOLO DOCUMENTO: TIPO DOCUMENTO: EMESSO DA: Documento di supporto ai servizi per Banca Sella Telecom Italia Trust Technologies S.r.l. DATA EMISSIONE N. ALLEGATI: STATO: 14/07/2014

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

www.iks.it informazioni@iks.it 049.870.10.10 Copyright IKS srl

www.iks.it informazioni@iks.it 049.870.10.10 Copyright IKS srl www.iks.it informazioni@iks.it 049.870.10.10 Il nostro obiettivo è fornire ai Clienti soluzioni abilitanti e a valore aggiunto per la realizzazione di servizi di business, nell ambito nell infrastruttura

Dettagli

Chi siamo. La società. Soluzioni. C-Card è la società del Gruppo Cedacri, costituita per operare nel business delle carte di pagamento.

Chi siamo. La società. Soluzioni. C-Card è la società del Gruppo Cedacri, costituita per operare nel business delle carte di pagamento. Company Profile 3 Chi siamo C-Card è la società del Gruppo Cedacri, costituita per operare nel business delle carte di pagamento. Tramite C-Card il Gruppo Cedacri amplia la sua proposta di servizi per

Dettagli

Strong Authentication: il Secondo Fattore... è mobile! Securecall di Cariparma

Strong Authentication: il Secondo Fattore... è mobile! Securecall di Cariparma GRUPPO TELECOM ITALIA ABI Banche e Sicurezza 2009 Strong Authentication: il Secondo Fattore... è mobile! Securecall di Cariparma Simone Bonali Gruppo Cariparma Friuladria Responsabile Jacopo d Auria Telecom

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

SEPA PE-ACH/CSM Framework 01-12-2007

SEPA PE-ACH/CSM Framework 01-12-2007 01-12-2007 Principali tipologie di infrastrutture: definizioni ACH - Automated Clearing House (Stanza di compensazione automatizzata) L ACH è una piattaforma tecnologica che consente alle banche utenti

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY 4 1 INTRODUZIONE ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 1.1 La metodologia descrittiva Errore. Il segnalibro non è definito.

EXECUTIVE SUMMARY 4 1 INTRODUZIONE ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 1.1 La metodologia descrittiva Errore. Il segnalibro non è definito. Convergenza tra sicurezza fisica, logica e antifrode: analisi dei principali scenari di compromissione dei dispositivi ATM e degli strumenti tecnologici in dotazione a Poste Italiane S.p.A Mirella Ricci

Dettagli

23.12.2014 ORDINE DI SERVIZIO n. 38/14 TUTELA AZIENDALE

23.12.2014 ORDINE DI SERVIZIO n. 38/14 TUTELA AZIENDALE TUTELA AZIENDALE Con riferimento all Ordine di Servizio n 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione TUTELA AZIENDALE e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

SEPA: impatti sulle aziende, benefici e rischi dell area unica dei pagamenti in euro.

SEPA: impatti sulle aziende, benefici e rischi dell area unica dei pagamenti in euro. SEPA: impatti sulle aziende, benefici e rischi dell area unica dei pagamenti in euro. Milano, 6 febbraio 2009 SEPA Credit Transfer: BIC, IBAN e Allineamento Elettronico Archivi IBAN Servizi di Amministrazione

Dettagli

Poste Italiane S.p.A.

Poste Italiane S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Innovation public procurement : come la PA può essere driver d innovazione Roma, 26 Maggio 2015 2 Rilevanza strategica del cambiamento In un contesto sempre più competitivo, l area

Dettagli

Il monitoraggio fiscale

Il monitoraggio fiscale Forum Banche e P.A. 2015 Il monitoraggio fiscale Roma, 23 novembre 2015 1 L art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 («legge europea 2013») ha profondamente modificato il sistema del cd. monitoraggio fiscale

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Company Profile. Quarto trimestre 2014

Company Profile. Quarto trimestre 2014 Company Profile Quarto trimestre 2014 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Corso Sempione 55 20145 Milano T. +39 02 3488.1 F. +39 02 3488.4180 www.cartasi.it CartaSi S.p.A. è la Società leader in Italia

Dettagli

Panoramica sulla tecnologia

Panoramica sulla tecnologia StoneGate Panoramica sulla tecnologia StoneGate SSL-VPN S t o n e G a t e P a n o r a m i c a s u l l a t e c n o l o g i a 1 StoneGate SSL VPN Accesso remoto in piena sicurezza La capacità di fornire

Dettagli

Posteitaliane. Grandi Imprese e Pubbliche Amministrazioni. Giuseppe G. Pavone. Ottobre 2013

Posteitaliane. Grandi Imprese e Pubbliche Amministrazioni. Giuseppe G. Pavone. Ottobre 2013 1 Posteitaliane Grandi Imprese e Pubbliche Amministrazioni Giuseppe G. Pavone Ottobre 2013 Conoscere per crescere.. un nuovo ecosistema ALIMENTATORI/ FRUITORI Enti previdenziali (es. INPS) Ministeri e

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

La gestione e la prevenzione delle frodi esterne

La gestione e la prevenzione delle frodi esterne La gestione e la prevenzione delle frodi esterne Gianluigi Molinari Responsabile Ufficio Prevenzione Frodi Direzione Centrale Organizzazione e Sicurezza Roma 28/29 maggio 2012 Il fenomeno delle frodi è

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Convegno sulla Sicurezza delle Informazioni La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Giambattista Buonajuto Lead Auditor BS7799 Professionista indipendente Le norme

Dettagli

Condizioni di utilizzo per il conto Swisscom Passeport

Condizioni di utilizzo per il conto Swisscom Passeport Condizioni di utilizzo per il conto Swisscom Passeport 1 Campo di applicazione 1.1 Le presenti Condizioni di utilizzo contengono le disposizioni per la registrazione e l impiego del conto Swisscom Passeport

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

I pagamenti al dettaglio: Il quadro europeo e i servizi offerti dalla Banca d Italia

I pagamenti al dettaglio: Il quadro europeo e i servizi offerti dalla Banca d Italia 1 I pagamenti al dettaglio: Il quadro europeo e i servizi offerti dalla Banca d Italia 24 gennaio 2014 Servizio Sistema dei pagamenti Marco Piccinini - 1 - 2 Sommario Il Sistema dei pagamenti: definizione,

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

Prospettive di sviluppo del mercato delle carte di pagamento: opportunità e fattori di rischio

Prospettive di sviluppo del mercato delle carte di pagamento: opportunità e fattori di rischio Prospettive di sviluppo del mercato delle carte di pagamento: opportunità e fattori di rischio Roma, 3 novembre 2011 Massimo Doria 1 Ø L obiettivo di riduzione del contante Ø Il framework regolatorio delle

Dettagli

Idee innovative a sostegno dei canali online: la card di sicurezza dei Servizi by

Idee innovative a sostegno dei canali online: la card di sicurezza dei Servizi by Idee innovative a sostegno dei canali online: la card di sicurezza dei Servizi by Angela Dall Olio Responsabile Prodotti e Servizi Famiglie Direzione Retail, Banco Popolare angela.dallolio@bancopopolare.it

Dettagli

Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID

Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID Ing. Andrea Sassetti Direttore Servizi di Certificazione Gruppo Aruba Roma, 26 Maggio 2015 Contenuti della Presentazione Il Sistema SPID,

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Una piattaforma innovativa per i pagamenti in mobilità tramite smartphone

Una piattaforma innovativa per i pagamenti in mobilità tramite smartphone Una piattaforma innovativa per i pagamenti in mobilità tramite smartphone 16 Novembre 2012 Michele Dotti, Responsabile Architettura Funzionale e Canali Agenda Introduzione al mobile payment Comunicazione

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Banche e Sicurezza 2015

Banche e Sicurezza 2015 Banche e Sicurezza 2015 Sicurezza informatica: Compliance normativa e presidio del rischio post circolare 263 Leonardo Maria Rosa Responsabile Ufficio Sicurezza Informatica 5 giugno 2015 Premessa Il percorso

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

SERVIZIO ACQUIRING Copyright 2014

SERVIZIO ACQUIRING Copyright 2014 SERVIZIO ACQUIRING Copyright IL SERVIZIO ACQUIRING QN Financial Services, Società che progetta e sviluppa soluzioni integrate e personalizzate basate su carte elettroniche e reti POS, propone agli esercizi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Mobile Payment. Piattaforma per i pagamenti in mobilità tramite smartphone

Mobile Payment. Piattaforma per i pagamenti in mobilità tramite smartphone Mobile Payment Piattaforma per i pagamenti in mobilità tramite smartphone Canali e Core Banking Finanza Crediti Sistemi Direzionali Sistemi di Pagamento e Monetica ATM e POS Servizi di gestione e processing

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Web, Mobile e Firma Digitale: servizi in mobilità, reti esterne e offerta fuori sede

Web, Mobile e Firma Digitale: servizi in mobilità, reti esterne e offerta fuori sede ATTIVITA DI RICERCA 2013 Web, Mobile e Firma Digitale: servizi in mobilità, reti esterne e offerta fuori sede PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI I dati sulla diffusione del web in Italia segnalano

Dettagli

Giampaolo Codeluppi Chairman Transport Economics Commission UITP Bruxelles

Giampaolo Codeluppi Chairman Transport Economics Commission UITP Bruxelles White Paper Mobile NFC in Transport Il Nuovo Mondo ClubItalia Bologna 4 Dicembre, 2012 Giampaolo Codeluppi Chairman Transport Economics Commission UITP Bruxelles UITP e GSMA hanno iniziato a collaborare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Obiettivo del Documento

Obiettivo del Documento La firma digitale Obiettivo del Documento L obiettivo di questo documento è quello di offrire una guida rapida all utilizzatore sullo strumento di firma digitale. Qualsiasi altro approfondimento su normative

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli