BILANCIO DEMOGRAFICO COMUNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO DEMOGRAFICO COMUNALE"

Transcript

1 Servizio Statistica Dipartimento Servizi al Cittadino Comune di Messina Tel ; Fax Mail Pec: BILANCIO DEMOGRAFICO COMUNALE Popolazione residente al 31 dicembre 2015 in totale e straniera, natalità, mortalità, migrazioni, stranieri per cittadinanza ANNO 2015

2 Pillole A Messina, al 31 dicembre 2015, la popolazione calcolata Istat risulta essere pari a abitanti, di cui maschi e femmine in costante decremento, abitanti (0,8%) rispetto al 2014 e unità (-1.98%) rispetto al XV Censimento. Il trend decrescente è attribuibile a vari fattori quali il saldo migratorio (-1.008) ed saldo naturale negativo (-967). I nati nel corso del 2015 sono stati (-4,4% rispetto all anno precedente), mentre sono decessi nel 2015(+0,5% rispetto al 2014, in valore assoluto +109 morti). Lo scorso anno sono decedute in media ogni mese 229 persone. Diminuisce il tasso di Emigrazione (12,73), ma anche quello di Immigrazione (8,52), il 51% degli emigrati ha età compresa tra 15 e 39 anni. Si emigra poco verso l estero (3%), e di questi il 90% sono cittadini stranieri. I principali indicatori di struttura demografica confermano l invecchiamento della popolazione della città di Messina. Nel 2015 ci sono 166 anziani ogni 100 giovani e la popolazione con età 65 anni rappresenta il 21,84% del totale. I residenti stranieri sono a , in numero costante rispetto all anno precedente (-4 unità), pari al 5,01% della popolazione totale. Le comunità più presenti sono quella Srilankese (3.882) e Filippina (2.519). Nel 2015 sono stati celebrati 845 matrimoni, in leggera crescita rispetto al 2014 (+29 eventi), Il 68% degli sposi ha scelto il rito religioso in leggera diminuzione rispetto all anno precedente (73%). Popolazione Nomi Più Frequenti In Anagrafe Nati Vivi Giuseppe Morti Maria Iscritti Giovanni Cancellati Nomi Maschili preferiti nel 2015 Saldo Naturale -967 Francesco 40 Saldo Totale Giuseppe 37 Famiglie Andrea 34 >100 anni 118 Nomi Femminili preferiti nel 2015 Età più alta 105 Sofia 36 Quartiere più popoloso il III Giulia 28 Quartiere meno abitato il I Aurora 27 Nota metodologica Esiste una differenza, statisticamente non significativa, di circa 320 unità tra la popolazione calcolata Istat, modelli P2 e P3 e la lista anagrafica comunale (modelli AP/5) ciò è determinato dai differenti metodi di calcolo. Le elaborazioni di seguito prodotte fanno riferimento al registro anagrafico e non alla popolazione ufficiale Istat. Le differenze non sono significative ai fini statistici. Il comune di Messina si riserva la modifica dei dati provvisori pubblicati nel presente report anche senza esplicita avvertenza

3 Quadro generale A Messina, al 31 dicembre 2015, la popolazione calcolata Istat risulta essere pari a abitanti, di cui maschi e in costante decremento, abitanti (0,8%) rispetto al 2014 e unità (-1.98%) rispetto al XV Censimento. Diminuiscono complessivamente le famiglie residenti (-0,53%), mentre crescono quelle con intestatario un cittadino straniero (+1,84%). Il quartiere più popoloso è il terzo con abitanti, seguito dal quinto (47.693) mentre il meno abitato è il primo con residenti. In città i cittadini stranieri rappresentano i 5% circa della popolazione totale. La circoscrizione con più alta incidenza di cittadini stranieri è la quarta con il 9,19%, mentre il più basso rapporto lo si registra nella seconda circoscrizione. L età media dei messinesi è pari a 44 anni (42,42 per gli uomini e 45,57 per le donne). I grandi anziani, di 85 anni e oltre, rappresentano il 3,28% della popolazione di questi sono 118 i cittadini residenti con più di 100 anni. È di 105 anni l età più elevata registrata in città da 3 donne ed 1 uomo. Figura 1 Popolazione residente

4 Figura 2 Popolazione Straniera residente Figura 3 Famiglie residenti per quartiere Figura 4 Serie Storica Popolazione Anni Figura 5 Popolazione per sesso Anno 2015 Tabella 1 Caratteristiche della Popolazione residente per quartiere- Anno 2015 I II III IV V VI Messina Popolazione Totale di cui straniera Popolazione femminile di cui straniera Popolazione maschile di cui straniera Incidenza Popolazione straniera (%) 2,55 1,68 5,45 9,19 3,90 4,99 5,01 Numero famiglie residenti di cui con intestatario straniero nb 1 il dato sulla popolazione totale si riferisce alla Lista anagrafica comunale, vi è un lieve scostamento non significativo dalla popolazione legale calcolata Istat Tabella 2 Variazioni rispetto all anno 2014 della popolazione residente Anno 2015 Variazione % anno precedente I II III IV V VI Messina Popolazione residente totale -0,82-0,98-1,08-0,88-0,65-0,81-0,88 Popolazione residente straniera -2,18 0,55-0,16 3,59 1,97-4,14 0,86 Numero famiglie residenti -0,90-0,33-0,64-0,36-0,52-0,52-0,53 di cui con intestatario straniero -1,61 1,64 0,28 5,67 0,90-2,51 1,84

5 Figura 6 Variazione % della popolazione residente rispetto all anno 2014 Figura 7 Variazione % della popolazione residente di cittadinanza straniera rispetto all anno 2014 Figura 8 Piramide della popolazione residente per sesso Anno 2015

6 Tabella 3 Popolazione per classe d'età, sesso e quartiere di residenza al 31 dicembre 2015 I II III IV V VI Messina Età M F M F M F M F M F M F M F Totale Figure 9 Piramide d età della popolazione residente per quartiere Anno 2015

7 INDICATORI DI STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE I principali indicatori di struttura demografica confermano l invecchiamento della popolazione della città di Messina. Quasi il 22% della popolazione ha più di 65 anni, mentre quelli con più 85 anni rappresentano il 3,28% della popolazione, in prevalenza residenti nel centro storico. Sono 118 i cittadini Messinesi con più di 100 anni (91 donne e 27 uomini). Il quartiere con la più alta percentuale di bambini in età inferiore ai 5 anni è il II con 4,59% della popolazione totale, seguito dal terzo (4,33%) e dal primo (4,13%). Sempre il secondo quartiere è quello in cui si registra il valore più elevato dell indice di carico figli per donna, 20,2 bambini in età 0-4 anni ogni 100 donne in età L età media sale a 44,06 anni, (42,42 per gli uomini e 45,57 per le donne), il quartiere più giovane è il secondo con 42,22 anni, il più vecchio il quarto con 46,63 anni d età media dei residenti. Nel 2015 ci sono 166 anziani ogni 100 giovani. Il quartiere più vecchio è il quarto con 222 anziani ogni 100 giovani e quasi 8 anziani per bambino residente, contro i 5 della media cittadina. A Messina nel 2015 si segnala un indice di dipendenza pari al 53,8% ad indicare che 100 individui in età attiva oltre a mantenersi essi stessi ne mantengono altri 54 circa che risultano dipendenti. L indice di ricambio, che misura il rapporto tra coloro che stanno per lasciare, a causa dell età, il mondo del lavoro e coloro che stanno per entrare, nel 2015, è di 132, a significare che quelli che escono sono circa il 32% in più di quelli che entrano nel mondo del lavoro (nel 2013 era il 25%). Tabella 4 Indicatori di struttura della Popolazione - Anno 2015 I II III IV V VI Messina Rapporto di mascolinità 93,5 93,7 93,1 86,0 90,9 97,2 91,87 Indice di carico figli per donna 17,9 20,2 19,5 15,3 18,7 18,6 18,4 Indice di vecchiaia 154,4 130,6 150,1 222,8 169,0 172,1 166,2 Indice di dipendenza 52,8 52,8 52,7 57,7 54,4 51,1 53,8 Indice di dipendenza Anziani 32,1 29,9 31,6 39,9 34,2 32,3 33,6 Indice di dipendenza Giovani 20,8 22,9 21,1 17,9 20,2 18,8 20,2 Indice anziano per bimbo 5,1 4,3 4,8 7,8 5,4 5,3 5,4 Indice struttura pop. attiva 120,0 116,5 117,7 139,3 124,5 134,4 125,1 Indice di Ricambio 114,1 124,5 122,7 147,5 138,8 141,0 132,0 Indice di invecchiamento 21,0 19,6 20,7 25,3 22,1 21,4 21,8 Popolazione <5 anni (%) 4,13 4,59 4,33 3,22 4,08 4,02 4,04 Popolazione >65 anni(%) 20,98 19,56 20,72 25,26 22,13 21,37 21,84 Popolazione >75 anni(%) 10,57 9,09 10,44 13,59 10,04 9,88 10,73 Popolazione >85 anni(%) 3,07 2,45 3,25 4,8 2,79 2,88 3,28 Età media totale 43,33 42,22 43,22 46,63 44,08 44,34 44,06 Età media totale (str) 35,76 34,71 35,99 36,58 35,70 37,13 36,23 Età media maschile (tot) 42,07 40,92 41,31 44,42 42,60 43,26 42,42 Età media femminile (tot) 44,50 43,43 45,00 48,53 45,41 45,40 45,57 Età media maschile(ita) 33,97 32,94 36,05 35,44 34,17 36,80 35,40 Età media femminile (ita) 37,19 36,46 35,92 37,69 37,12 37,46 37,04 Età media maschile(str) 42,26 41,06 41,63 45,41 42,95 43,60 42,81 Età media femminile(str) 44,70 43,55 45,49 49,56 45,75 45,81 46,01

8 Tabella 5 Indicatori di struttura demografica della popolazione - Anno 2015 Tasso Tasso Tasso Tasso Tasso Natalità Fecondità Mortalità Immigrazione Emigrazione ,79 35,7 10,7 8,7 16, ,3 37,95 10,7 11,97 13, ,68 35,54 9,51 10, ,19 33,65 10,91 10,36 12, ,95 36,92 9,51 8,7 12, ,8 36,45 10,38 8,83 12, ,87 36,85 10,14 10,36 11, ,08 37,92 11,03 12,72 12, ,81 37,18 10,49 12,05 11, ,37 35,93 10,81 11,32 13, ,02 38,83 10,82 13,17 13, ,05 35,52 10,53 10,58 11, ,75 34,79 10,99 10,76 13, ,45 34,04 11,49 8,52 12,73 Figura 10 Rappresentazioni grafiche Tassi di Natalità, Mortalità, Fecondità, Immigrazione ed Emigrazione

9 Figura 11 Rappresentazioni grafiche indicatori di struttura della Popolazione Anni

10 Figura 12 Rappresentazioni grafiche indicatori di struttura della Popolazione nei quartieri di Messina Anno 2015

11 Popolazione per Stato Civile Tabella 6 Popolazione per classe d'età, sesso e stato civile al 31 dicembre 2015 Celibe/Nubile Coniugato/a Divorziato/a Vedovo/a Non Indicato Età M F M F M F M F M F Figura 13 Piramide d età della popolazione residente per sesso e stato civile

12 Popolazione straniera residente I residenti stranieri sono a , in numero costante rispetto all anno precedente (-4 unità), pari al 5,01% della popolazione totale. Il quartiere con maggiore concentrazione di cittadini stranieri è il quarto (9,19%), quello con la più bassa è il secondo (1,68%). La provenienza prevalente è dal continente asiatico (59%), mentre le comunità maggiormente presenti sono quella Srilankese (3.915 unità), quella Filippina (2.458 unità) e la Rumena (1.507). Nell anno 2015 variazioni significative registrano la comunità brasiliana che dalle 38 unità del 2014 cresce a 134 (+252%), la comunità nigeriana (+69%), senegalese (+7,24%), Rumena (+1,35%) e Srilankese (+0,85%). Decrescono la comunità Bulgara (-34,6%), Filippina (-2,42%) e Marocchina (-22,9%). L età media dei cittadini stranieri è di 36,23 anni, (37,04 per le femmine e 42,81 per i maschi. La comunità più giovane, tra quelle maggior mente presenti, è quella del Bangladesh con età media di 28,67 anni, Cin (28,99 anni), Marocco (33,34) e Sri Lanka (33,99). La popolazione straniera inferiore ai 5 anni è il 5,14% del totale, contro il 4,04% di quella totale, gli indicatori di struttura della popolazione sono tutti spostati verso una popolazione sostanzialmente più giovane: 27,84 anziani ogni 100 giovani. Interessante è il dato dell indice di carico figli per donna (17,15) per i cittadini stranieri quasi sovrapponibile a quello generale (18,4). Figura 14 Piramide d età della popolazione residente straniera per genere Anno 2015

13 Figura 15 Stranieri residenti per continente di provenienza Anno 2015 Figura 16 Comunità maggiormente presenti in città Anno 2015 Tabella 7 Popolazione straniera residente per Cittadinanza (Europa) e sesso Anno 2015 Residenti Residenti EUROPA M F MF EUROPA M F MF Austria (Segue ) Belgio Bulgaria Albania Croazia Bielorussia Estonia Bosnia-Erzegovina Finlandia Kosovo Francia Macedonia Germania Moldova Grecia Montenegro Irlanda Russia Lettonia Serbia Lituania Turchia Malta Ucraina Paesi Bassi Federazione Jugoslava Polonia Europa Centro Orientale Portogallo Regno Unito Repubblica Ceca Romania Norvegia Slovacchia Svizzera Slovenia Altri paesi europei Spagna Svezia Ungheria Unione Europea Totali Europa

14 Tabella 8 Popolazione straniera residente per Cittadinanza (Africa) e sesso Anno 2015 Residenti Residenti AFRICA M F MF AFRICA M F MF Algeria Segue.. Egitto Eritrea Marocco Etiope Tunisia Kenya Africa settentrionale Madagascar Mauritius Benin Mozambico Burkina Faso Ruanda Capo Verde Seychelles Costa d'avorio Somalia Gambia Zimbabwe Ghana Africa Orientale Guinea Mauritania Camerun Mali Congo Nigeria Sud Africa Senegal Africa Centro meridionale Togo Africa Occidentale Totali Africa Tabella 9 Popolazione straniera residente per Cittadinanza (Asia) e sesso Anno 2015 Residenti Residenti ASIA M F MF ASIA M F MF Iran Indonesia Israele Tailandia Libano Asia Orientale Georgia Giordania India Siria Bangladesh Asia Occidentale Kazakistan Pakistan Cina Sri Lanka Corea del Sud Asia Centro Meridionale Filippine Giappone Totali Asia Tabella 10 Popolazione straniera residente per Cittadinanza (America e Oceania) e sesso Anno 2015 Residenti Residenti AMERICA M F MF AMERICA M F MF Canada Segue Stati Uniti Guyana America settentrionale Messico Panama Argentina Perù Bolivia Repubblica Dominicana Brasile Uruguay Cile Venezuela Colombia America Centro meridionale Costa Rica Totali America Cuba Dominica Australia Ecuador Nuova Zelanda El Salvador Totali Oceania

15 INDICATORI DI STRUTTURA POPOLAZIONE STRANIERA Tabella 11 Indicatori di struttura della Popolazione Straniera- Anno 2015 I II III IV V VI Messina Rapporto di mascolinità 79,94 98,55 104,85 98,24 91,95 101,43 98,34 Indice di carico figli per donna 14,36 22,29 19,23 14,45 19,01 17,13 17,15 Indice di vecchiaia 29,89 31,71 29,06 31,04 23,1 19,42 27,84 Indice di dipendenza 24,04 24,66 25,93 26,53 27,84 18,85 25,31 Indice di dipendenza Anziani 5,53 5,94 5,84 6,29 5,22 3,07 5,51 Indice di dipendenza Giovani 18,51 18,72 20,09 20,25 22,61 15,79 19,8 Indice anziano per bimbo 0,96 0,67 0,81 1,18 0,7 0,5 0,86 Indice struttura pop. attiva 88 67,82 97,3 107,57 112,72 123,84 104,31 Indice di Ricambio 115,15 43,48 121,37 107,48 101,16 82,86 104,49 Indice di invecchiamento 4,46 4,76 4,64 4,97 4,09 2,58 4,4 Popolazione <5 anni (%) 4,63 7,14 5,75 4,22 5,81 5,16 5,14 Popolazione >65 anni(%) 4,46 4,76 4,64 4,97 4,09 2,58 4,4 Popolazione >75 anni(%) 0,86 1,1 1,05 1,1 0,65 0,64 0,95 Popolazione >85 anni(%) 0,17 0,73 0,35 0,33 0,16 0,32 0,32 Figura 17 Principali caratteristiche della popolazione Italiana e Straniera per quartiere

16 Movimento della popolazione Il dato dell anno 2015 della popolazione residente ( ) conferma il trend decrescente degli ultimi anni. Tale andamento è attribuibile, oltre che al valore strutturalmente negativo del saldo naturale (-967), in prevalenza al saldo migratorio (-1.008). Tabella 12 Movimento della popolazione residente totale e straniera modello p2 e p3, Anno 2015 Maschi* Femmine* Totale* Popolazione residente calcolata (01/01/2015) (5.855) (5.985) (11.840) Iscritti per nascita 934 (55) 849 (53) (108) Iscritti per trasferimento da altri comuni italiani 693 (40) 696 (67) (107) trasferimento dall estero 270 (213) 246 (196) 516 (409) Altri motivi 69 (13) 67 (23) 136 (36) Cancellati per morte (4) (5) (9) Cancellati per trasferimento in altri comuni italiani (79) (106) (185) trasferimento all estero 156 (43) 114 (54) 270 (97) altri motivi 101 (88) 108 (100) 209 (188) Saldo naturale -318 (+51) -649 (+48) -967 (+99) Saldo migratorio e per altri motivi -529 (-40) -479 (-69) (+109) Saldo totale -847 (+11) (-21) (-10) Popolazione residente calcolata (31/12/2015) (5.866) (5.964) (11.830) *nb tra parentesi il dato dei cittadini stranieri residenti Figura 18 Movimento della popolazione (Iscrizione, Cancellazione e saldo naturale, migratorio e totale) Anno 2015

17 Nascite L anno 2015 segna il numero di nati più basso degli ultimi anni nati (934 maschi e 849 femmine). Il 6% di questi ha cittadinanza straniera (nel 2014 era l 8%). La classe d età prevalente della madre al parto è 35-39, per le donne straniere è anni, dato evidenziato da un elevato tasso di fecondità, nel 2015 per quella classe d età. In generale il tasso di fecondità si attesta a circa 34 nato ogni donne in età feconda. Tabella 13 Nati Vivi nella popolazione residente per classe d età dei genitori Età Madre Età Padre Ignota Totali Ignota Totali Tabella 14 Nati vivi nella popolazione residente per cittadinanza dei genitori Cittadinanza Madre Cittadinanza Padre Italiana Straniera Totale Italiana Straniera Totale Tabella 15 Nati vivi nella popolazione residente per stato civile genitori Stato civile madre Stato civile Padre Non risulta Nubile Coniugata Vedova Divorziata Celibe Coniugato Divorziato Non risulta Figura 19 Distribuzioni dei nati vivi per cittadinanza Anno 2015 Figura 20 Tassi di fecondità specifici per età della madre e cittadinanza

18 Immigrati ed Emigrati Diminuisce il tasso di Emigrazione (12,73), ma anche quello di Immigrazione (8,52). Il saldo migratorio nel 2015 è ancora negativo (-1.008) solo parzialmente compensato da +108 del saldo con l estero. Il 51% degli emigrati ha età compresa tra 15 e 39 anni. Si emigra poco verso l estero (3%), e di questi il 90% sono cittadini stranieri. Il movimento migratorio (ingressi/uscite) registra un attivo solo nel movimento con l Estero (+439 unità), mentre sembra perdere attrattività il Nord Ovest (-450). Saldo negativo anche per i movimenti con le altre macroregioni: Centro (-223), Isole (-222), Nord Est (-191), stabile il Sud (-4). La Regione italiana in cui si registra il flusso negativo più consistente è la Lombardia (-337), seguita dalla Sicilia (-229), di cui 117 in Provincia di Messina e dal Lazio (-156). IMMIGRATI Il 32% degli Immigrati sono stranieri, prevalentemente provenienti, dal Continente Asiatico (158), dall Africa (116) e dall America (115) di cui 104 dal Brasile. Il 26% proviene dalla Provincia di Messina ed il 44% dal resto d Italia. Pochi gli italiani che ritornano dall Estero solo il 6,44%. Il 49% degli immigrati ha età compresa tra anni. Il 39 del flusso migratorio in entrata è comunque costituito da persone nate nel Comune di Messina. Tabella 16 Immigrati per Macroregione, Regione, Sesso e Classe d età Anno M F MF M F MF M F MF M F MF Liguria Lombardia Piemonte Nord Ovest Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige Veneto Nord Est Lazio Marche Toscana Umbria Centro Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia Sud Sardegna Provincia di Messina Sicilia Isole Estero Ricomparsa Totale

19 Figura 21 Distribuzione degli Immigrati per Cittadinanza Figura 22 Distribuzione degli Immigrati per provenienza Figura 23 Distribuzione degli Immigrati per provenienza e cittadinanza Figura 24 Distribuzione degli Immigrati per classe d età Anno 2015 Figura 25 Distribuzione Immigrati per Comune di nascita Figura 26 Distribuzione degli Immigrati per Comune di nascita e classe d età Figura 27 Distribuzione degli Immigrati per Macro Regione di provenienza Figura 28 Distribuzione degli Immigrati per Macro regione di provenienza e classe d età

20 EMIGRATI La destinazione prevalente è in altro comune italiano (97%), solo il 3% scegli l Estero e di questi il 90% sono cittadini stranieri. Delle unità che hanno lasciato la città, l 89% era di cittadino italiano. Il 51% degli emigrati ha età compresa tra 15-39, ed il 25% tra 40 e 64 anni. Le regioni preferite sono Sicilia (38,7%), e di questi il 25,16% sceglie i comuni della provincia di Messina, la Lombardia (18,53%) ed il Lazio (9,36%). Complessivamente dopo le Isole (39%) sono sempre i comuni del Nord Ovest ad attrarre di più (25%), seguiti Centro (15%) e Nord Est (12%). Tra coloro che restano in Sicilia o Calabria, dopo la provincia di Messina, le mete più gettonate sono le provincie di Catania (5,02%), Palermo (3,19%) e Reggio Calabria (2,53%). Tabella 17 Movimento migratorio (Cancellati) per Macroregione, Regione, Sesso e Classe d età - Anno M F MF M F MF M F MF M F MF Liguria Lombardia Piemonte Valle d'aosta Nord Ovest Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige Veneto Nord Est Lazio Marche Toscana Umbria Centro Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia Sud Sardegna Provincia di Messina Sicilia Isole Estero Totale

21 Figura 29 Distribuzione degli emigrati per destinazione Figura 30 Distribuzione degli Emigrati per cittadinanza Figura 31 Distribuzione per classe d età degli Emigrati Anno 2015 Figura 32 Destinazione degli emigrati per ripartizione territoriale Figura 33 Distribuzione Emigrati per classe d età e destinazione Figura 34 Distribuzione Emigrati per Cittadinanza e destinazione Figura 35 Destinazione degli Emigrati per regione italiana Anno 2015

22 Figura 36 Distribuzione Emigrati per Sicilia e Calabria Anno 2015 Figura 37 Variazione % della destinazione degli Emigrati rispetto anno precedente Figura 38 Variazione % rispetto all anno precedente degli immigrati per classe d età Figura 39 Variazione % rispetto al 2014 degli Emigrati per destinazione e classe d età Figura 40 Saldo Movimento migratorio per Ripartizione territoriale Figura 41 Saldo Movimento migratorio per rirpartizione territoriale e classe d età Figura 42 Saldo Migratorio Regioni Italiane Anno 2015

23 Matrimoni Nel 2015 sono stati celebrati 845 matrimoni, in leggera crescita rispetto al 2014 (+29 eventi), Il 67,34% degli sposi ha scelto il rito religioso (di questi solo 0,71% aveva almeno un componente straniero), in leggera diminuzione rispetto all anno precedente quando tale rito è stato scelto dal 73%. Sono stati 81 i matrimoni con almeno un componente straniero, pari al 9,59% del totale. L età prevalente al matrimonio per gli sposi è anni. Tabella 18 Matrimoni celebrati nel comune di Messina per rito Anno 2015 Rito Religioso Civile Totale Cittadini italiani Almeno un componente straniero Totale Tabella 16 Matrimoni celebrati nel comune di Messina per classe d età degli sposi Età Sposa Età Sposo Figura 43 Distribuzione matrimoni per rito Figura 44 Matrimoni per rito e cittadinanza sposi Figura 45 Matrimoni per classe d'età e cittadinanza

24 Glossario Anagrafe della popolazione: Sistema continuo di registrazione della popolazione con: iscrizioni per nascita da genitori residenti nel comune; cancellazioni per morte di residenti; iscrizioni o cancellazioni per trasferimento di residenza da/per altro comune o da/per l'estero; Apolide: Persona che non ha alcuna cittadinanza perché priva di quella d'origine e non in possesso di un'altra Cittadinanza Vincolo di appartenenza ad uno Stato, richiesto per il godimento di diritti e l'assoggettamento a particolari oneri; Convivenza: Insieme di persone non legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, che conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. I principali tipi di convivenza sono: istituti di istruzione, istituti assistenziali, istituti di cura pubblici e privati, istituti penitenziari, convivenze ecclesiastiche, convivenze militari e di altri corpi accasermati, alberghi, pensioni, locande e simili, navi mercantili e simili; Età media: Media delle età ponderata con la popolazione per ciascuna classe d'età. Si ottiene dal rapporto tra la somma delle età di tutti gli individui della popolazione e il totale individui della popolazione; Famiglia: Insieme di persone coabitanti e con dimora abituale nello stesso comune, legate tra loro da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela e affettivi. Una famiglia può essere costituita da una sola persona. L'assente temporaneo non cessa di appartenere alla propria famiglia sia che si trovi presso altro alloggio dello stesso comune, sia che si trovi in altro comune italiano o all'estero; Indice di carico di figli per donna in età feconda: E un indicatore del peso dei figli piccoli per donna, che esprime il numero di bambini in età [0-4] anni ogni 100 donne in età [15-49], ovvero potenzialmente in età procreativa. Valori al di sotto del 30% indicano popolazioni mature a bassa fecondità; valori più alti e via via prossimi al 90% sì rilevano per popolazioni in via di sviluppo ad alta fecondità; Indice di dipendenza degli anziani: E' un indicatore del carico sociale degli anziani rispetto alla popolazione in età lavorativa. Esprime il numero di persone in età [65e+] anni ogni 100 in età [15-64] anni; Indice di dipendenza giovanile: E' un indicatore del carico sociale dei giovani rispetto alla popolazione in età lavorativa. Esprime il numero di persone in età [0-14] anni ogni 100 in età [15-64] anni; Indice di dipendenza totale: E' un indicatore del carico sociale della popolazione potenzialmente inattiva (i giovani e gli anziani) rispetto alla popolazione potenzialmente attiva (in età lavorativa). Esprime il numero di persone in età [0-14] anni e [65e+] anni ogni 100 in età [15-64] anni; Indice di ricambio della popolazione attiva: E' un indicatore del grado di sostituzione della popolazione in età lavorativa, che mette in relazione chi potenzialmente sta per uscire dal mercato del lavoro con chi sta per entrarvi. Esprime il numero di persone in età [60-64] anni ogni 100 in età [15-19] anni; Indice di struttura della popolazione attiva: E' un indicatore del grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa, che mette in relazione le generazioni più mature con quelle destinate a sostituirle. Esprime il numero di persone in età [40-64] anni ogni 100 in età [15-39] anni; Indice di vecchiaia: E' un indicatore del grado di invecchiamento della popolazione, che mette in relazione gli anziani e i giovani. Esprime il numero di persone in età [65e+] anni ogni 100 in età [0-14] anni; Matrimoni: Si fa riferimento ai matrimoni celebrati nel comune e/o registrati allo Stato Civile comunale; Movimento anagrafico della popolazione: Insieme delle registrazioni in anagrafe per gli eventi di nascita, decesso, iscrizione e cancellazione; Movimento migratorio: Deriva dall'osservazione dei fenomeni di immigrazione ed emigrazione avvenuti in un determinato periodo in una data popolazione. La differenza tra immigrazioni ed emigrazioni restituisce il saldo migratorio relativo alla popolazione osservata per il periodo considerato; Movimento naturale: Nasce dall'osservazione degli eventi nascite e decessi in una data popolazione. La differenza tra le nascite e i decessi avvenute in un determinato periodo e all'interno di una popolazione restituisce il saldo naturale del periodo considerato per quella popolazione; Popolazione residente: è costituita dalle persone con dimora abituale nel comune, ovvero iscritte nell'anagrafe comunale; Stato civile: Lo status della persona rispetto all'istituto giuridico del matrimonio; Straniero: Persona che non ha la cittadinanza italiana, incluso l'apolide; Tasso (o quoziente) di crescita naturale Rapporto tra saldo del movimento naturale (nascite-decessi) e popolazione residente media per abitanti, ovvero differenza tra tasso di natalità e tasso di mortalità; Tasso (o quoziente) di crescita totale Rapporto tra saldo totale del movimento anagrafico (naturale+migratorio) e popolazione residente media per abitanti, ovvero somma tra tasso di crescita naturale e tasso migratorio; Tasso (o quoziente) di fecondità totale (TFT): E' dato dalla somma dei quozienti specifici di fecondità. Esprime il numero medio di figli per donna in età feconda (la classe [15-49] anni) e fornisce un indicazione sul potenziale riproduttivo della popolazione. Un TFT pari o superiore a 2,1 (la c.d. "soglia di rimpiazzo") assicura la riproducibilità futura della popolazione, ovvero un adeguato ricambio generazionale; Tasso (o quoziente) di mortalità: Numero di decessi ogni abitanti della popolazione residente media; Tasso (o quoziente) di natalità: Numero di nascite (nati vivi) ogni abitanti della popolazione residente media; Tasso (o quoziente) di nuzialità: Numero di matrimoni celebrati ogni abitanti della popolazione residente media; Tasso (o quoziente) generico di fecondità: Rapporto tra numero di nati vivi da donne in età feconda e popolazione media femminile in età feconda, ovvero numero di bambini nati in un dato periodo (anno) ogni donne in età feconda della popolazione residente media; Tasso (o quoziente) migratorio: Rapporto tra saldo migratorio (iscritti-cancellati da/per altri comuni e/o l'estero) e popolazione residente media per abitanti, ovvero differenza tra tasso di iscrizione e tasso di cancellazione; Tasso (o quoziente) specifico di fecondità: Per ogni età della classe [15-49] anni, rapporto tra il numero di nati vivi da donne in età feconda e la popolazione media femminile in età feconda, ovvero numero di bambini nati in un dato periodo (anno) ogni donne di una data classe d'età feconda della popolazione residente media;

25 Indice delle Tabelle Tabella 1 Caratteristiche della Popolazione residente per quartiere- Anno Tabella 2 Variazioni rispetto all anno 2014 della popolazione residente Anno Tabella 3 Popolazione per classe d'età, sesso e quartiere di residenza al 31 dicembre Tabella 4 Indicatori di struttura della Popolazione - Anno Tabella 5 Indicatori di struttura demografica della popolazione - Anno Tabella 6 Popolazione per classe d'età, sesso e stato civile al 31 dicembre Tabella 7 Popolazione straniera residente per Cittadinanza (Europa) e sesso Anno Tabella 8 Popolazione straniera residente per Cittadinanza (Africa) e sesso Anno Tabella 9 Popolazione straniera residente per Cittadinanza (Asia) e sesso Anno Tabella 10 Popolazione straniera residente per Cittadinanza (America e Oceania) e sesso Anno Tabella 11 Indicatori di struttura della Popolazione Straniera- Anno Tabella 12 Movimento della popolazione residente totale e straniera modello p2 e p3, Anno Tabella 13 Nati Vivi nella popolazione residente per classe d età dei genitori Tabella 14 Nati vivi nella popolazione residente per cittadinanza dei genitori Tabella 15 Nati vivi nella popolazione residente per stato civile genitori Tabella 16 Immigrati per Macroregione, Regione, Sesso e Classe d età Anno Tabella 17 Movimento migratorio (Cancellati) per Macroregione, Regione, Sesso e Classe d età - Anno Tabella 18 Matrimoni celebrati nel comune di Messina per rito Anno

26 Indice delle Figure Figura 1 Popolazione residente... 2 Figura 2 Popolazione Straniera residente...3 Figura 3 Famiglie residenti per quartiere...3 Figura 4 Serie Storica Popolazione Anni Figura 5 Popolazione per sesso Anno Figura 6 Variazione % della popolazione residente rispetto all anno Figura 7 Variazione % della popolazione residente di cittadinanza straniera rispetto all anno Figura 8 Piramide della popolazione residente per sesso Anno Figure 9 Piramide d età della popolazione residente per quartiere Anno Figura 10 Rappresentazioni grafiche Tassi di Natalità, Mortalità, Fecondità, Immigrazione ed Emigrazione... 7 Figura 11 Rappresentazioni grafiche indicatori di struttura della Popolazione Anni Figura 12 Rappresentazioni grafiche indicatori di struttura della Popolazione nei quartieri di Messina Anno Figura 13 Piramide d età della popolazione residente per sesso e stato civile Figura 14 Piramide d età della popolazione residente straniera per genere Anno Figura 15 Stranieri residenti per continente di provenienza Anno Figura 16 Comunità maggiormente presenti in città Anno Figura 17 Principali caratteristiche della popolazione Italiana e Straniera per quartiere Figura 18 Movimento della popolazione (Iscrizione, Cancellazione e saldo naturale, migratorio e totale) Anno Figura 19 Distribuzioni dei nati vivi per cittadinanza Anno Figura 20 Tassi di fecondità specifici per età della madre e cittadinanza Figura 21 Distribuzione degli Immigrati per Cittadinanza Figura 22 Distribuzione degli Immigrati per provenienza Figura 23 Distribuzione degli Immigrati per provenienza e cittadinanza Figura 24 Distribuzione degli Immigrati per classe d età Figura 25 Distribuzione Immigrati per Comune di nascita Figura 26 Distribuzione degli Immigrati per Comune di nascita e classe d età Figura 27 Distribuzione degli Immigrati per Macro Regione di provenienza Figura 28 Distribuzione degli Immigrati per Macro regione di provenienza e classe d età Figura 29 Distribuzione degli emigrati per destinazione Figura 30 Distribuzione degli Emigrati per cittadinanza Figura 31 Distribuzione per classe d età degli Emigrati Figura 32 Destinazione degli emigrati per ripartizione territoriale Figura 33 Distribuzione Emigrati per classe d età e destinazione Figura 34 Distribuzione Emigrati per Cittadinanza e destinazione Figura 35 Destinazione degli Emigrati per regione italiana Anno Figura 36 Distribuzione Emigrati per Sicilia e Calabria Anno Figura 37 Variazione % della destinazione degli Emigrati rispetto anno precedente Figura 38 Variazione % rispetto all anno precedente degli immigrati per classe d età Figura 39 Variazione % rispetto al 2014 degli Emigrati per destinazione e classe d età Figura 40 Saldo Movimento migratorio per Macroregione Figura 41 Saldo Movimento migratorio per Macroregione per Macroregione e classe d età Figura 42 Saldo Migratorio Regioni Italiane Anno Figura 43 Distribuzione matrimoni per rito Figura 44 Matrimoni per rito e cittadinanza sposi Figura 45 Matrimoni per classe d'età e cittadinanza... 22

27 Sommario Pillole... 1 Quadro generale... 2 Indicatori di struttura della popolazione... 6 Popolazione per Stato Civile Popolazione straniera residente Indicatori di struttura popolazione straniera Movimento della popolazione Nascite Immigrati ed Emigrati Immigrati Emigrati Matrimoni Glossario Indice delle Tabelle Indice delle Figure...25

28 Area Amministrativa Dipartimento Servizi al Cittadino Servizio Statistica Tel ; Fax Mail Pec: Sito Web Dirigente Dipartimento Dott.ssa Letteria Santa Pollicino Responsabile del Servizio Dott. Maurizio Mondello Responsabile Tecnico Rilevazione dei prezzi al Consumo Dott. Nicola Gullifà Responsabile Rilevazioni Demografiche Sig.ra Saccà Antonina Responsabile Indagini Statistiche Sociali Sig.ra Candido Giacoma Rilevatori: Cannata Carmelo, Cucinotta Giovanna, Gentile Antonia, Marino Santa, Milioti Francesco.

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 1 di 6 20/02/2015 08:44 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 Anno di riferimento 2014 Cod. Provincia 042 Cod. Comune 021 Jesi SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

Dettagli

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Estratto del report della Commissione sui fascicoli dell anno 2008 realizzato in collaborazione con l Istituto degli Innocenti Tavola 1 - Coppie che hanno

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2012 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2012 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli

Dettagli

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 Statistiche Flash Comune di Schio Servizi Abitativi e per la Statistica Ufficio Statistica I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 elaborazione finale 02/04/2004

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

1 di 10 11/12/2008 14.32 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 31 dicembre 2003 I dati, forniti dai Comuni all'istat e riferiti al 31 dicembre 2003, fotografano una presenza di stranieri

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 49

DISTRETTO SANITARIO 49 DISTRETTO SANITARIO 49 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TUFINO, ROCCARAINOLA, COMIZIANO,

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2010 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2010 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica. La statistica per la città. Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008

Settore Programmazione Controllo e Statistica. La statistica per la città. Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008 Sistema Statistico Nazionale Settembre 2009 Comune di Padova

Dettagli

Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2012

Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2012 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2012 Sistema Statistico Nazionale Settembre 2013 Da oltre vent'anni è in crescita la popolazione

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al 05/09/2016 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016" Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "14/03/2016" Data di fine

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/ ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

1 di 8 11/12/2008 13.52 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 1 gennaio 1999 I dati sui cittadini stranieri residenti nella nostra provincia, riferiti al 1 gennaio 1999, sono stati forniti

Dettagli

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc.

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc. Indicatori demografici Legenda nat. = Valore dell incremento naturale in = Valore della crescita annua in % = Sanza di vita (in anni) M = Maschi F = Femmine = Tasso di natalità in = Tasso di fecondità

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative ai premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI. 2 giugno 2013 Consegna della Costituzione ai diciottenni. Cavallino-Treporti

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI. 2 giugno 2013 Consegna della Costituzione ai diciottenni. Cavallino-Treporti COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI 2 giugno 2013 Consegna della Costituzione ai diciottenni Cavallino-Treporti una città che cresce SOMMARIO INTRODUZIONE 3 QUANTI SIAMO? 4 IL SALDO DEMOGRAFICO 5 POPOLAZIONE

Dettagli

Tavola Movimento naturale e migratorio della popolazione residente nel Comune di Lecce - Anni

Tavola Movimento naturale e migratorio della popolazione residente nel Comune di Lecce - Anni 3. Popolazione Al 31 dicembre 2010 la popolazione residente nel Comune di Lecce è pari a 95.520 unità (44.691 maschi e 50.829 femmine), lo 0,6% in più rispetto al 2009 (94.949). Anche nel 2010 il saldo

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014 1 Sostanziale stabilità della popolazione rispetto al 2013 (+19 persone) Popolazione residente: 117.304 di cui 56.085 maschi (48%) e 61.219 femmine (52%) 2 SALDO NATURALE (nati-morti) positivo: +71 Nati:

Dettagli

Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara. periodo gennaio agosto 2013

Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara. periodo gennaio agosto 2013 Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara periodo gennaio agosto 2013 La rilevazione statistica del movimento turistico Secondo il programma statistico nazionale approvato con DPCM, titolare della

Dettagli

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 %

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 % Basili www.disp.let.uniroma1.it/basili2001 BASILI - V Bollettino di sintesi, dati aggiornati al 27 febbraio 2012 a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

CAPITOLO 1 LA POPOLAZIONE

CAPITOLO 1 LA POPOLAZIONE CAPITOLO 1 LA POPOLAZIONE 1.1 - Consistenza della popolazione residente Con 41.858 abitanti iscritti in Anagrafe al 31.12.2001, il Comune di Macerata è il 7 Comune delle Marche per ampiezza demografica

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA

PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Turismo Rapporto mensile Movimento turistico Gennaio 2015 Servizio Turismo - Via della Lirica, 21-48124 Ravenna Tel. 0544 25.85.05 Fax 25.85.02 a retro copertina Riepilogo arrivi mensili - Gennaio

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2012

Informazioni Statistiche N 2/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Gli stranieri a Palermo nel 2011 (dati provvisori) Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2012 OTTOBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario Generale:

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

in semilibertà (**) Istituti

in semilibertà (**) Istituti Detenuti presenti e capienza regolamentare degli istituti penitenziari per regione di detenzione Situazione al 30 aprile 2014 Regione Capienza Detenuti Detenuti presenti Numero di cui di Regolamentare

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL'ESTERO Dall'Anagrafe degli Italiani residenti

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/10/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

Annuario demografico 2014

Annuario demografico 2014 Comune di Pesaro Annuario demografico 2014 NOTA: I dati relativi all anno 2014 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Pesaro Annuario demografico 2014 Indice delle tavole

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPI GRUPPI I II III IV V-IX X-XI AFGHANISTAN EURO 1 103,94 88,68 83,92 79,15 67,71

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

- - COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica. Stranieri residenti a BS per sesso-2012

- - COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica. Stranieri residenti a BS per sesso-2012 - - COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica CITTADINI ITALIANI E CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA AL 31 DICEMBRE 2012 Popolazione

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA OSSERVATORIO INTERISTITUZIONALE SUGLI STRANIERI IN PROVINCIA DI TORINO PRESENTAZIONE DATI STRUTTURALI

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: agosto 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

PANORAMA TURISMO ANALISI E TENDENZE DELLA RIVIERA ADRIATICA DELL EMILIA ROMAGNA. realizzato da

PANORAMA TURISMO ANALISI E TENDENZE DELLA RIVIERA ADRIATICA DELL EMILIA ROMAGNA. realizzato da PANORAMA TURISMO ANALISI E TENDENZE DELLA RIVIERA ADRIATICA DELL EMILIA ROMAGNA realizzato da Panorama Turismo Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna è stato realizzato per l Unione

Dettagli

Oggetto: Premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate - Anno 2005.

Oggetto: Premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate - Anno 2005. SERVIZIO STATISTICA Roma 4 gennaio 2007 Prot. n. All.ti n. 12-07-000001 4 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale nel territorio della Repubblica LORO SEDI Alle Rappresentanze generali

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Osservatorio Provinciale del Lavoro Report Annuale 2006

Osservatorio Provinciale del Lavoro Report Annuale 2006 Provincia di Como CPI Settore Istruzione Formazione Professionale e Politiche Attive del lavoro Osservatorio Provinciale del Lavoro Report Annuale 2006 http://lavoro.provincia.como.it Como,marzo 2007 Annuale

Dettagli

Statistiche sulla popolazione detenuta e le misure alternative al 29 febbraio 2012

Statistiche sulla popolazione detenuta e le misure alternative al 29 febbraio 2012 Statistiche sulla popolazione detenuta e le misure alternative al 29 febbraio 2012 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia Dap Detenuti presenti e capienza

Dettagli

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PANORAMA TURISMO Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PREMESSA 1. L analisi è stata condotta facendo riferimento ai dati MOVC dei singoli Comuni o territori balneari della Riviera

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Il

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA 1 QUANTI SIAMO Popolazione residente in Emilia-Romagna all 1.1.14 Piacenza Parma Reggio Emilia

Dettagli

QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione

QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione I cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti nella provincia di Torino sono circa 100.000. La comunità più numerosa è ancora oggi quella marocchina, con

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE 3POPOLAZIONE E FAMIGLIE Al 31 dicembre 2013, la popolazione residente in Italia è pari a 60.782.668 unità, oltre 1 milione in più rispetto all inizio dell anno (+1,8 per cento). La componente straniera

Dettagli

L Ufficio Immigrazione

L Ufficio Immigrazione QUESTURA DI TORINO L Ufficio Immigrazione L anno 2009 si caratterizza per essere stato l anno del recupero dell arretrato e dell abbattimento dei tempi necessari per il rilascio ed il rinnovo dei documenti

Dettagli

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S. 2011-2012 (01 GIUGNO 2011-31 MAGGIO 2012)

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S. 2011-2012 (01 GIUGNO 2011-31 MAGGIO 2012) REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini TOTALE ISCRITTI: 936 TOTALE CORSI ATTIVATI: 41 TOTALE ORE DI LEZIONE: 1917 TOTALE INSEGNANTI: 33 A.S.

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Rilevazione Qualitativa

Rilevazione Qualitativa Rilevazione Qualitativa Presenza Utenza Presenza Utenza 2008 2824 3080 4093 3385 4222 4281 40567 3016 2410 1636 3208 3932 4480 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Popolazione residente e relativo trend dal 2001, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nel Comune

Dettagli

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER Italia Belgio, Francia, Germania, UK, Principato di Monaco Austria, Olanda, Spagna Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Polonia, Slovenia, Ungheria Bulgaria,

Dettagli

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano Sistema Informativo Demografico Scenari e previsioni per il territorio italiano Il risultato di quindici anni di esperienza nella definizione di scenari socio-demografici a supporto della pianificazione

Dettagli

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota * Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

Glossario. Istruzioni per l uso

Glossario. Istruzioni per l uso Glossario. Istruzioni per l uso Abitazioni, stanze, indice di affollamento Dai risultati dei censimenti generali sono estrapolati il numero di abitazioni (uno o più vani funzionalmente destinati all'abitare,

Dettagli

Tab Dati riassuntivi al per circoscrizione

Tab Dati riassuntivi al per circoscrizione INDICE 3. DEMOGRAFIA Tab. 3.1 Dati riassuntivi popolazione residente al 31.12.2003 per circoscrizione Tab. 3.2 Movimento naturale della popolazione residente per sesso. Anni 1950-2003 Tab. 3.3 Nati a Pordenone.

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

Tabelle internazionali

Tabelle internazionali Tabelle internazionali Matematica Tabella I.1 Percentuale di studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica Tabella I.2 Percentuali di studenti sotto il Livello 2 e al sulla

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997

TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997 TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997 ANNI PROVINCE ESERCIZI LETTI CAMERE BAGNI LETTI PER ESERCIZIO BAGNI OGNI 100 CAMERE ANNO 19901.498 84.339 45.58041.902

Dettagli

Sposarsi tra confessioni e religioni diverse. Un analisi sociologica

Sposarsi tra confessioni e religioni diverse. Un analisi sociologica Domus Mariae Roma, 21-23 Febbraio 2013 Amarsi e sposarsi nei matrimoni misti: attenzioni pastorali e canoniche Convegno nazionale sui matrimoni misti Sposarsi tra confessioni e religioni diverse. Un analisi

Dettagli

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE.

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e

Dettagli