Presentazione alla comunità finanziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione alla comunità finanziaria"

Transcript

1 Presentazione alla comunità finanziaria Milano, 21 marzo 2002 Actelios - Impianto di Trezzo sull Adda (avvio: inizio 2 semestre 2002) 1

2 Il team Alberto Falck Presidente Actelios S.p.A. Achille Colombo Vice Presidente Actelios S.p.A. Salvatore Giammusso Amministratore Delegato Actelios S.p.A. Carlo Magnani Direttore Finanza & Controllo Actelios S.p.A. Roberto Notarbartolo Amministratore Delegato Rasfin Sim S.p.A., Sponsor di Actelios 2

3 Indice L iter di quotazione di Actelios Pag. 5 La storia del Gruppo Falck Pag. 8 Il Gruppo Falck oggi e la nascita di Actelios Pag. 11 Il mercato di riferimento ed il combustibile Pag. 14 I punti di forza e le criticità del business Pag. 22 L esperienza ed i settori di attività Pag. 25 Financial Highlights Pag. 32 I programmi futuri e la strategia Pag. 42 La campagna pubblicitaria Pag. 44 3

4 Roberto Notarbartolo Amministratore Delegato Rasfin Sim S.p.A. L operazione di quotazione 4

5 L iter di quotazione di Actelios Nel novembre 2001, l Assemblea degli azionisti CMI ha approvato il progetto di scissione parziale degli asset di produzione di energia da fonti rinnovabili nella nuova società Actelios. Il progetto di scissione ha disposto che a fronte di tre azioni CMI del valore nominale di 1 Euro consegnate ed annullate venissero attribuite: - due azioni della società CMI scissa del valore nominale di 1 Euro; - una azione della società Actelios del valore nominale di 1 Euro. Il piano di scissione prevedeva che la nascita di Actelios fosse subordinata all ammissione alla negoziazione sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana. Con la quotazione in Borsa, Actelios ha recepito il cosiddetto Codice Preda con conseguente creazione di Comitati per il Controllo interno e la remunerazione nonché la nomina di membri indipendenti del C.d.A. e l adozione del Codice Etico e di Comportamento. 5

6 L iter di quotazione di Actelios Data di quotazione: 25 febbraio 2002 Listino: Mercato Telematico Azionario Segmento ordinario 1 Prezzo di esordio: 1,478 per azione Prezzo di riferimento 3,096 per azione al 20/03/2002: (+ 109%) N totale azioni: Flottante: c.a. 29% del capitale (pari a n. azioni c.a.) 6

7 Alberto Falck Presidente Actelios 7

8 La storia del Gruppo Falck La famiglia Falck entra nella storia industriale italiana nel 1833 quando Georges Henri Falck, trasferendosi dall Alsazia alla Lombardia, inizia l attività siderurgica come partner di una azienda metallurgica di Dongo, sul lago di Como. Nel 1906 Giorgio Enrico Falck fonda la Società Anonima Acciaierie e Ferriere Lombarde dall Unione della Ferriera di Dongo (1818) e quella di Vobarno (1868). Dal 1917 inizia un vasto programma di costruzione di impianti idroelettrici. Nel 1963 il Gruppo Falck viene quotato alla Borsa Valori di Milano e nel 1971 è il principale gruppo siderurgico privato italiano con una produzione annuale di tonnellate di acciaio e una produzione elettrica di 1 miliardo di Kwh. Alla fine degli anni 80 inizia la crisi dell acciaio e il Gruppo Falck avvia un processo di riorganizzazione che porta alla chiusura delle attività siderurgiche nel

9 La storia del Gruppo Falck A metà degli anni 90 il Gruppo si focalizza sulla produzione di energia elettrica e nei servizi ambientali, settori che erano già stati sviluppati al servizio delle attività siderurgiche. Si impegna inoltre in un progetto di valorizzazione delle aree ex-siderurgiche. La controllata Sondel, attiva nella produzione di energia elettrica, oltre a gestire impianti idroelettrici, sviluppa e realizza dal 1995 al 2000, 15 centrali termoelettriche raggiungendo una potenza complessiva di circa 1300 MW e affermandosi quale secondo produttore privato in Italia. Il settore ambientale si sviluppa nella produzione di energia da rifiuti e biomasse. Nel luglio 2000 Falck decide di dar vita al secondo polo energetico italiano iniziando un processo finalizzato alle fusioni Falck-Montedison e Sondel-Edison. 9

10 La storia del Gruppo Falck Nel febbraio 2001 l Assemblea Montedison, non approvando il concambio per le azioni della famiglia Falck, interrompe il progetto di fusione fra le due società. Nel luglio 2001 Italenergia, Società partecipata, tra l altro, da Fiat e EdF, lancia con successo un OPA su Montedison dicembre 2001: le Assemblee Falck e Montedison approvano la scissione del settore energia di Falck in Montedison secondo il progetto originale. Il 25 febbraio 2002 Actelios, Società del Gruppo attiva nella produzione di energia da rifiuti e biomasse, viene quotata al Mercato Telematico di Borsa Italiana. Il flottante sul mercato è pari al 29% circa del capitale ed il prezzo indicativo di apertura è stato di 1,478 per azione. 10

11 Il Gruppo Falck oggi Produce energia da fonti rinnovabili con Actelios; E attivo nello storico settore dell acciaio con la commercializzazione di nastri di acciaio al carbonio e altre attività di nicchia; Ha come partecipazione finanziaria un importante quota azionaria negli Aeroporti di Roma, e nel settore bancario in primarie società quotate nel segmento MIB 30 (Banca Intesa, Mediobanca, Unicredito). Ha inoltre un diritto di trattativa in esclusiva per rilevare l intero capitale sociale di Tecnimont, società di ingegneria impiantistica del Gruppo Montedison, specializzata nella realizzazione di impianti industriali chiavi in mano in ogni parte del mondo. 11

12 La nascita di Actelios Nel 1999 Falck S.p.A. e Fintad International S.A. (Gruppo TAD), individuano un nuovo riassetto industriale per CMI S.p.A., società quotata alla Borsa Italiana. Nel novembre 2001 l Assemblea Straordinaria di CMI approva il progetto di scissione parziale della stessa a favore della società beneficiaria di nuova costituzione Actelios S.p.A.. Il 25 febbraio 2002 Actelios, che ha l obiettivo di divenire l azienda leader in Italia nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, è ammessa alla quotazione sul Listino Telematico della Borsa Italiana. 12

13 La struttura attuale di Actelios Actelios S.p.A. 0,2% 49,0% 100% 100% Riesfactoring Frullo Energia Ecosesto Etr S.p.a. S.p.A. Ambiente Srl S.p.A. 60% Montalto Ambiente S.p.A. 100% Ttr Srl 30% Valorizzazione Srl 60% Ambiente 2000 Srl 25% ASI Ambiente Srl 87% Prima Srl 100% Seconda Srl Società consolidate integralmente Società non consolidate valutate al costo 13

14 Il mercato di riferimento per la produzione di energia da fonti rinnovabili A livello mondiale il Protocollo di Kyoto stabilisce che nel 2008 (o al più tardi nel 2012) le emissioni di CO 2 siano ridotte dell 8% rispetto ai livelli del 1999: tale obiettivo può essere raggiunto solo con un consistente ricorso alle fonti energetiche rinnovabili. In Europa la Commissione UE aveva già stabilito nel Libro Bianco del 1997 l obiettivo di innalzare (fino a raddoppiarla) la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili dal 6% al 12%. La Direttiva che ne scaturirà - in discussione in questi mesi e probabilmente in vigore entro il prevede che sia responsabilità dei singoli Paesi membri dell Unione il raggiungimento degli obiettivi prefissati che, nel caso dell Italia, sono decisamente ambiziosi: 85/90 TWh di energia da fonti rinnovabili pari al 25% della produzione complessiva di energia. Il Consiglio dei Ministri UE, recentemente riunitosi a Barcellona, ha definito l apertura, entro il 2004, dei mercati del gas e dell elettricità nelle forniture industriali. Ciò comporterà un incremento nella produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e conseguentemente, attraverso il sistema dei Certificati Verdi, un aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili. 14

15 Il mercato di riferimento per la produzione di energia da fonti rinnovabili In Italia il decreto del Ministero dell industria dell 11 novembre 1999 (che recepisce l art. 11 del D. Lgs. 79/99, il cosiddetto decreto Bersani ) introduce i Certificati Verdi, un meccanismo di incentivazione delle fonti rinnovabili che si sostituisce al precedente regime CIP 6/92 e che dovrebbe consentire il raggiungimento del target del 25% di energia da fonti rinnovabili sul consumo totale nel

16 Lo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili Le tipologie di produzione di energia da fonti rinnovabili sono cinque: Idroelettrica Eolica Fotovoltaica Geotermica Termovalorizzazione (rifiuti e biomasse) Non tutte le tipologie di fonti rinnovabili beneficieranno appieno della crescita prevista: l energia idroelettrica è già diffusamente sfruttata e non è data la possibilità di costruire nuovi impianti di grandi dimensioni; l ulteriore sviluppo dell energia geotermica è condizionato dalla scoperta di nuovi serbatoi (improbabili ed economicamente costosi); l energia fotovoltaica presenta una tecnologia ancora troppo costosa; il settore dell energia eolica, pur avendo potenziali di crescita, è ad alta concentrazione di competitors. L incremento maggiore atteso è quello relativo alla produzione di energia da rifiuti e biomasse, settore in cui non è ancora sviluppata una forte concorrenza. 16

17 Mini Idro Energia fotovoltaica/ geotermica Rifiuti e biomasse Il mercato di riferimento: la produzione di energia da fonti rinnovabili In Italia nel 2010 il 25% dell energia prodotta deriverà da fonti rinnovabili (Fonte: Shell) La crescita in Italia della produzione di energia da fonti rinnovabili Il 34% dell energia prodotta da fonti rinnovabili deriverà dalla termovalorizzazione (Fonte: WestLB) Valori percentuali In questo settore si focalizza ACTELIOS Impianti idro di grandi dimensioni Energia eolica Fonte: WestLB/

18 Il mercato di riferimento: la domanda di energia elettrica in Italia L andamento della domanda di energia elettrica in Italia, secondo le stime GRTN, prevede una crescita media annua del 3% per i prossimi 10 anni, con un incremento assoluto della domanda di picco del 39,6% nello stesso arco temporale. Tali previsioni, distinte per settore di consumo, confermano l importanza del settore industriale (52%) in termini di consumi, con un tasso di crescita medio ipotizzato pari a quello nazionale (+3% medio nel periodo ). Il settore con i più alti tassi di crescita stimati è il terziario (+3,7%), mentre il settore domestico ed agricolo si attestano rispettivamente a +2,7% e +1,2%. 18

19 Il combustibile Il combustibile è costituito da biomasse e rifiuti urbani la cui offerta è in un trend crescente essendo la produzione degli stessi strettamente connessa alla crescita economica. In particolare, nel mercato italiano: la produzione di rifiuti urbani nel 1999 è stata pari a 28,3 milioni di tonnellate, + 5,7% rispetto 1998; (Fonte: ANPA, Rapporto Rifiuti 2001) anche per il biennio è confermato il trend di crescita di produzione di rifiuti: nord + 3,2%; centro + 2,9%; sud + 0,5%. 19

20 Il combustibile In Italia la variazione della produzione dei rifiuti urbani negli anni fra il 1996 e il 1999 è stata la seguente: Produzione di Rifiuti Urbani (t x 1000) Fonte: ANPA, Rapporto Rifiuti

21 Il combustibile In Italia la destinazione finale dei rifiuti nell anno 1999 è stata la seguente: Recupero e Riciclaggio (22,7%) Termovalorizzazione (2,9%) Smaltimento in discarica (74,4%) Fonte: ANPA, Rapporto Rifiuti

22 I 5 punti di forza del business Gli impianti che producono energia da fonti rinnovabili godono e godranno di incentivi: oggi con le tariffe del CIP6; domani con la possibilità di mettere sul mercato i certificati verdi la cui vendita costituirà una entrata che andrà ad aggiungersi a quella della vendita dell energia a tariffa non più incentivata. La potenzialità del mercato della produzione di energia da rifiuti e biomasse è enorme, soprattutto in Italia dove la capacità installata per impianti è percentualmente molto bassa rispetto agli altri paesi europei. Il quantitativo dei rifiuti è in costante aumento, le discariche stanno per esaurirsi e sta crescendo la volontà di produrre energia da fonti rinnovabili con impianti ad alta tecnologia che garantiscono il rispetto delle normative ambientali. Chi conferisce i rifiuti paga per lo smaltimento: il combustibile quindi non solo non costa, ma produce ulteriori entrate. La cessione di energia elettrica prevede contratti pluriennali (8/15 anni) con prezzi e meccanismi di calcolo predeterminati. 22

23 Le criticità del business E un business difficile caratterizzato da: legislazione incerta; tempi lunghi per iter autorizzativi; difficoltà nel trasformare in consenso l iniziale dissenso della popolazione delle aree in cui dovranno essere localizzati gli impianti che possono ulteriormente allungare i tempi di autorizzazione. Conseguentemente: Le elevate barriere all entrata sul mercato, dal quale peraltro alcune qualificate multinazionali del settore sono uscite, rappresentano un vantaggio competitivo per Actelios. 23

24 Salvatore Giammusso Amministratore Delegato Actelios Le attività 24

25 L esperienza del Gruppo Falck Il Gruppo Falck negli ultimi anni: ha costruito 2 impianti di termovalorizzazione (Trieste e Busto Arsizio); é responsabile della gestione dell impianto di termovalorizzazione di Marghera (VE); ha realizzato 15 centrali termoelettriche (per complessivi 800 MW, con 8 centrali interamente controllate dal gruppo e 7 realizzate in partnership). 25

26 I 3 settori di attività 1. Produzione di energia da fonti rinnovabili (rifiuti e biomasse) 3. Attività integrative (trattamento e smaltimento rifiuti) 2. Gestione e manutenzione di impianti di produzione di energia da rifiuti e biomasse sia per il Gruppo sia per conto terzi 26

27 1. Produzione di energia da fonti rinnovabili (rifiuti e biomasse) A. L impianto di Trezzo sull Adda (Milano) Alcuni dati relativi all impianto: potenza installata (18MW) interamente ceduta alla rete elettrica nazionale, nel regime previsto dalla convenzione CIP 6/92; capacità di trattamento di rifiuti urbani per circa tonnellate annue; investimento complessivo di oltre 100 milioni di Euro; realizzato in Project Financing; bacino servito: Provincia di Milano; avvio commerciale previsto per l inizio del 2 semestre. 27

28 1. Produzione di energia da fonti rinnovabili (rifiuti e biomasse) B. L impianto di Granarolo dell Emilia (Bologna) Actelios è proprietaria insieme a Seabo - municipalizzata del Comune di Bologna - (con il 49%) del termovalorizzatore esistente a Granarolo dell Emilia, che ha una potenza installata di 6 MW e del quale cura anche la gestione. Inoltre, la società mista Actelios/Seabo (Frullo Energia Ambiente), sta realizzando un nuovo impianto: potenza installata (20 MW) interamente ceduta alla rete elettrica nazionale nel regime previsto dalla convenzione CIP 6/92; capacità di trattamento di rifiuti per circa tonnellate annue; investimento complessivo di oltre 100 milioni di Euro; realizzato in Project Financing; bacino servito: Bologna e provincia; completato entro

29 2. Gestione e manutenzione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili Actelios opera tramite Ambiente 2000, nata grazie alla joint venture con la multinazionale americana COVANTA ENERGY (già Ogden Waste to Energy Inc. ) uno dei principali operatori nel settore della termovalorizzazione di rifiuti e biomasse. Ambiente 2000 ha già sottoscritto due importanti contratti per la gestione e la manutenzione di impianti: 1) Trezzo sull Adda per un importo contrattuale annuo di circa 6,5 milioni di Euro e durata anni 20 a decorrenza dalla data di consegna dell impianto; 2) San Vittore del Lazio (Gruppo TAD) per un importo contrattuale annuo di circa 3,5 milioni di Euro e durata anni 15 a decorrenza dalla data di consegna dell impianto. 29

30 3. Attività integrative: trattamento e smaltimento rifiuti Impianto di discarica di Sassari (a regime); Impianto di compostaggio di Cologno Monzese - Milano (in costruzione, avvio previsto entro fine 2002); Servizi ambientali per conto terzi. 30

31 Carlo Magnani Direttore Finanza & Controllo Actelios Financial Highlights 31

32 Financial Highlights: target (milioni di Euro) STIMA C.A.G.R. RICAVI CONSOLIDATI 2002/2005 STIMA C.A.G.R. MOL CONSOLIDATO 2002/ Cagr 51% Cagr 58% INVESTIMENTI CUMULATI Euro ML 32

33 Breakdown fatturato: target Valori consolidati TARGET DI PERIODO ml 2002E 2005E Energia da fonti rinnovabili (WTE) 35 Gestione e Manutenzione 6 Trattamento/Smaltimento rifiuti 12 Rettifiche intercompany (6) (14) Totale gruppo

34 Evoluzione fatturato Valori Aggregati COMPOSIZIONE FATTURATO 2002 Tratt./Smalt. (22%) Gestione e Manutenzione (12%) Energia fonti rinnovabili (66%) COMPOSIZIONE FATTURATO 2005 Tratt./Smalt.13% Gestione e Manutenzione (13%) Energia fonti rinnovabili (74%) 34

35 Evoluzione MOL Valori aggregati COMPOSIZIONE MOL 2002 Gestione e Manutenzione (1%) Tratt./Smalt. (1%) COMPOSIZIONE MOL 2005 Energia fonti rinnovabili (98%) Gestione e Manutenzione (1%) Tratt./Smalt. (9%) Energia fonti rinnovabili (90%) 35

36 I programmi di Investimenti nel periodo BREAKDOWN INDEBITAMENTO ml Energia da fonti rinnovabili 265 Gestione e Manutenzione n.a Trattamento/Smaltimento 22 Capex % 13% 66% 87% Linee di credito Project Financing/Finanza Strutturata 36

37 Sviluppo EVA/ROI e ROE 2002/2005 (in milioni di Euro e %) ROE 8 24,00% 4 12,00% ROE 0,00% (4) -12,00% E.V.A. NOPAT/Capitale Investito Rettificato R.O.E. 37

38 Alberto Falck Presidente Actelios 38

39 Vantaggi competitivi di Actelios 1. Esperienza nel realizzare e gestire impianti complessi ad alta tecnologia secondo le BAT (Best Available Practice). 2. Solidità finanziaria e accesso al credito, anche tramite Project Financing. 3. Capacità di raggiungere gli obiettivi nonostante le incertezze normative e i lunghi tempi degli iter autorizzativi. 4. Capacità di gestire i rapporti con i territori nei quali si vanno a sviluppare i progetti. 5. Dimostrata capacità di know-how nella gestione di alleanze e partnership... 39

40 Le performance ambientali Actelios utilizza un combustibile rinnovabile (rifiuti e biomasse) che non va ad intaccare le risorse naturali esistenti, quali ad esempio carbone e idrocarburi. Actelios realizza impianti ad alta efficienza che permettono di produrre un elevata quantità di energia con poco combustibile. Actelios realizza impianti le cui emissioni in atmosfera sono al di sotto dei livelli stabiliti dalla legge... 40

41 I programmi futuri e la strategia Completamento e messa in esercizio degli impianti in costruzione. Integrazione sinergica tra impianti WTE e attività di manutenzione e gestione (O.&M.). Alleanze strategiche per la costruzione di nuovi impianti. Acquisizione selettiva di progetti con breve periodo di payback. 41

42 Perché credere in Actelios Actelios realizza ora soluzioni concrete per lo sviluppo sostenibile. Actelios è un partner affidabile: Per gli azionisti Per il mercato finanziario Per la comunità 42

43 La campagna pubblicitaria febbraio/marzo 2002 Il Sole 24 Ore MF Milano Finanza 43

44 La campagna pubblicitaria 44

45 La campagna pubblicitaria 45

46 La campagna pubblicitaria 46

47 Il debutto di Actelios sulla stampa Il Sole 24 Ore 26 febbraio

48 L esordio in Borsa 48

49 Presentazione alla comunità finanziaria Milano, 21 marzo 2002 Actelios - Impianto di Trezzo sull Adda (avvio: inizio 2 semestre 2002) 49

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici Carla Patrizia Ferrari Amministratore Delegato EQUITER S.p.A. - Gruppo Intesa Sanpaolo WORKSHOP UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 2008

Dettagli

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali Torino, 11 febbraio 2009 1 Indice Leasint: profilo Leasenergy I criteri di valutazione Leasenergy:

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili Unioncamere Lombardia Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili 4 giugno 2012 Avv. Stefania Gorgoglione 1 Quadro normativo generale FR D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79,

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE ENERGY FORUM edizione II Como, 15 Maggio 2015 ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili TARGET EUROPEI AL 2030 ENERGIA Gli obiettivi energetici

Dettagli

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito Company Profile Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito ARGON ENERGIA Argon Energia S.r.l. opera nel campo delle energie rinnovabili. Sviluppa progetti per la costruzione di impianti, curando con

Dettagli

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica Industria e efficienza energetica Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica Luigi Campello Università Bocconi Milano, 15 maggio 2008 IL QUADRO GENERALE: CECED ITALIA CECED Italia

Dettagli

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento Impianti fotovoltaici + Energia Pulita - Inquinamento Oltre 30 anni di esperienza nel settore elettrico fanno di CCLG un azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici in ambito

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009

Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009 Impianti Solari Fotovoltaici Novembre 2009 La nostra missione Prothea è impegnata nella diffusione delle energie rinnovabili, promuovendo l utilizzo di risorse pulite per uno sviluppo sostenibile del nostro

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 PROPOSTO DIVIDENDO DI 0,10 EURO, + 15% RISPETTO AL 2000 UTILE NETTO: +12,7% A 21,4 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: +3,5%

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Inaugurata la centrale elettrica a biomasse Actelios di Rende

Inaugurata la centrale elettrica a biomasse Actelios di Rende Comunicato Stampa Inaugurata la centrale elettrica a biomasse Actelios di Rende L impianto del Gruppo Falck avvicina il Paese agli obiettivi del Protocollo di Kyoto Rende, 26 maggio 2003 La centrale elettrica

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria

La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria Alberto Lincetti 1 Milano, 5 luglio 2011 Le opportunità di prodotto del Gruppo a sostegno

Dettagli

Turchia: le opportunità nelle energie rinnovabili grazie ai nuovi incentivi. Il settore fotovoltaico. Assolombarda Milano, 22 Settembre 2009

Turchia: le opportunità nelle energie rinnovabili grazie ai nuovi incentivi. Il settore fotovoltaico. Assolombarda Milano, 22 Settembre 2009 Turchia: le opportunità nelle energie rinnovabili grazie ai nuovi incentivi Il settore fotovoltaico Assolombarda Milano, 22 Settembre 2009 Agenda Solar Ventures Il fotovoltaico in Turchia a oggi Potenziale

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo

Dettagli

L industria del riciclo in Italia

L industria del riciclo in Italia L industria del riciclo in Italia Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Firenze, 19 febbraio 2008 Industria del recupero/riciclo Industria del recupero: insieme delle attività ed operazioni che,

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Pag. 1 Le fonti rinnovabili nei Paesi Europei Germania 20.621 1.537 6.554.000 Olanda 1.560 51 303.756 Danimarca 3.136 2 336.980 Austria 964 21 2.318.958 Gran

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Rimini, 22 aprile 2015 - ore 15,15 registrazione dei partecipanti presso la Sala A di Unindustria Rimini (Piazza Cavour 4 - Rimini) La continua evoluzione delle regole

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Sviluppo Energie Alternative S.p.A. Giugno 2015

Sviluppo Energie Alternative S.p.A. Giugno 2015 Sviluppo Energie Alternative S.p.A. DISCLAIMER Il presente documento contiene una descrizione del Gruppo SVEA ed indicazioni sulle prospettive future dell azienda che riflettono le attuali opinioni, basate

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA

Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA ISTITUTO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI Osservatorio Energia Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA PREMESSA Nel marzo 2007, l Unione europea ha varato il primo concreto

Dettagli

Energie alternative: Deutsche Bank il Vostro Partner ideale in Italia

Energie alternative: Deutsche Bank il Vostro Partner ideale in Italia Energie alternative: Deutsche Bank il Vostro Partner ideale in Italia Il percorso normativo incentivante Nel 1997 alla conferenza mondiale di Kyoto viene approvato un protocollo d intesa per l applicazione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Master in Gestione delle Risorse Energetiche Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1 COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1 Valore della produzione pari ad Euro 3,1 milioni in linea rispetto al corrispondente

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP Fondi d Investimento nel Settore Energetico Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP GENESI Perché produrre energia da fontirinnovabili? Tutela dell ambiente Riduzione della dipendenza energetica Effetto positivosulla

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI IFI S.p.A.

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI IFI S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI IFI S.p.A. Relazioni illustrative sulle proposte concernenti le materie all ordine del giorno dell Assemblea Ordinaria degli Azionisti 1 ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015 I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015 CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi Riferimenti normativi: D.Lgs

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

Assemblea degli Azionisti. Genova, 24 Aprile 2007

Assemblea degli Azionisti. Genova, 24 Aprile 2007 Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007 2 INDICE MEDITERRANEA IN BREVE Struttura societaria e Azionisti Evoluzione EBITDA e Fatturato per Attività Risultati 2006 Consolidati Capitale Investito

Dettagli

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA. IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009 Small Business Il credito per gli investimenti in efficienza energetica Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009 1 Indice. Intesa Sanpaolo per gli investimenti energetici Il credito alle Esco Prossimi passi

Dettagli

Ecosuntek S.p.A. - Approvazione del Progetto di Bilancio dell esercizio e del Bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2013

Ecosuntek S.p.A. - Approvazione del Progetto di Bilancio dell esercizio e del Bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2013 COMUNICATO STAMPA Ecosuntek S.p.A. - Approvazione del Progetto di Bilancio dell esercizio e del Bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2013 Il Consiglio di Amministrazione di Ecosuntek S.p.A. approva

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Spalma incentivi volontario

Spalma incentivi volontario Spalma incentivi volontario Guida alla lettura con esempi numerici Spalma incentivi volontario: guida alla lettura Riferimenti normativi: DECRETO LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 (c.d. Destinazione Italia

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2014. Bologna, 30 settembre 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2014. Bologna, 30 settembre 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2014 Bologna, 30 settembre 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE.

LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE. International Solar Energy Society FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. LE PROSPETTIVE PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI. Roma, 10 dicembre 2010 LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

Il CDA di Exprivia approva i dati di bilancio consolidato relativi al primo semestre 2011.

Il CDA di Exprivia approva i dati di bilancio consolidato relativi al primo semestre 2011. Il CDA di Exprivia approva i dati di bilancio consolidato relativi al primo semestre 2011. Crescita sostenuta del valore della produzione pari al 15,8% con margine Ebitda pari al 10,3% del valore della

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Workshop on the European Commission Electrification Financing Initiative (ElectriFI ) Rome, April

Dettagli

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE In risposta alle sollecitazioni delle parti sociali, l aggiornamento e l attuazione della manovra anticrisi prevede le seguenti iniziative: A) INIZIATIVE

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

WORKSHOP APER Calcoliamo insieme il futuro valore dei certificati verdi

WORKSHOP APER Calcoliamo insieme il futuro valore dei certificati verdi WORKSHOP APER Calcoliamo insieme il futuro valore dei certificati verdi MILANO Sede FAST 25 marzo 2003 Sommario 1a Parte Inquadramento normativo Elementi per la definizione del prezzo CV del GRTN 2a Parte

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

WORKSHOP. Bari, 26 maggio 2008. Intervento del Dott. Massimo Leone Amministratore Delegato Promem Sud Est S.p.A.

WORKSHOP. Bari, 26 maggio 2008. Intervento del Dott. Massimo Leone Amministratore Delegato Promem Sud Est S.p.A. WORKSHOP ENERGIA, PROFITTO E SOSTENIBILITA Incentivi e modalità di finanziamento bancario per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Bari, 26 maggio 2008 Intervento del Dott. Massimo

Dettagli

Conto energia: qualche numero

Conto energia: qualche numero INCONTRO TECNICO DI APPROFONDIMENTO Giornata dell solare Bari, 24 maggio 2012 Realizzazione di un impianto fotovoltaico Analisi della convenienza economico/finanziaria Intervento a cura di Massimo Leone

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO RespEt, Roma 19/12/2007 Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO ing. Annalisa Corrado, Direttore tecnico AzzeroCO2 La società ing. Annalisa

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it

Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it Banche e Green Economy Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it Roma, 27 giugno 2013 Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015.

COMUNICATO STAMPA. Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015. COMUNICATO STAMPA Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015. Ebitda al 2015 di circa 670 milioni di euro, con una crescita media annua del 3,2%. Posizione finanziaria netta

Dettagli

Ecosuntek S.p.A. - Approvazione della Relazione Semestrale Consolidata di Gruppo al 30 giugno 2015

Ecosuntek S.p.A. - Approvazione della Relazione Semestrale Consolidata di Gruppo al 30 giugno 2015 COMUNICATO STAMPA Ecosuntek S.p.A. - Approvazione della Relazione Semestrale Consolidata di Gruppo al 30 giugno 2015 Il Risultato netto torna positivo per 1,6 milioni La Posizione Finanziaria netta, in

Dettagli