Valutazione delle prestazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione delle prestazioni"

Transcript

1 Valutazione delle prestazioni Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Cristina Silvano pag 1

2 Valutazione delle prestazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per: quantificare le caratteristiche di una macchina (velocità, ecc.) fare scelte intelligenti (es. miglioramento dell hardware vs installazione nuovo software) orientarsi nell acquisto del calcolatore più adatto per l applicazione data Cristina Silvano pag 2

3 Tempo di risposta (o tempo di esecuzione o latenza) definito come il tempo tra l'inizio e il completamento di un lavoro o compito elaborativo. Esempi: Durata dell esecuzione del mio programma Attesa per l accesso ad un sito web Throughput definito come ammontare complessivo di lavoro svolto in un dato tempo. Esempi: Numero di programmi eseguiti nell unità di tempo Numero di lavori (job, transazioni, interrogazioni a basi di dati) svolti nell unità di tempo. Numero di programmi eseguibili da una macchina contemporaneamente Cristina Silvano pag 3

4 Relazione tra le prestazioni di due macchine X ed Y La frase X è più veloce di Y è usata per indicare che il tempo di risposta o di esecuzione, per un dato lavoro, è più basso in X che in Y. X è n% più veloce di Y Tempo di esecuzione Y Tempo di esecuzione X = 1 + Tempo di esecuzione = reciproco della prestazione, quindi: 1 + n 100 = Tempo di esecuzione Y Tempo di esecuzione X = n = Prestazione Y 1 = prestazione X Prestazione X Prestazione Y Prestazione Y n 100 Prestazione X Prestazione Y Cristina Silvano pag 4

5 Miglioramento delle prestazioni Si parla di miglioramento della prestazione o di miglioramento del tempo di esecuzione per esprimere: incremento della prestazione diminuzione del tempo di esecuzione. Cristina Silvano pag 5

6 Esempio Se la macchina A esegue un programma in 10 secondi e la macchina B esegue lo stesso programma in 15 secondi, quale delle seguenti affermazione è vera? A è il 50% più veloce di B. A è il 33% più veloce di B. Risposta L'affermazione che la macchina A è n% più veloce della macchina B può essere espressa come Tempo di esecuzione B Tempo di esecuzione A = 1 + n 100 n = Tempo di esecuzione B Tempo di esecuzione A Tempo di esecuzione A * * 100 = 50 A è perciò il 50% più veloce di B. Cristina Silvano pag 6

7 Cicli di clock Durata del periodo di un oscillazione completa del segnale di sincronizzazione (clock) Gli impulsi del clock indicano quando cominciare le attività Sostituisce spesso i secondi come unità di misura del tempo di CPU (tempo speso dalla CPU per eseguire il programma assegnato) Secondi = Cicli di clock * Secondi Ciclo di clock Cristina Silvano pag 7

8 Cicli di clock Durata del ciclo di clock = Tempo tra due impulsi consecutivi Secondi per ciclo Frequenza di clock = cicli di clock per secondo 1 Hz = 1 / sec Esempio: Un calcolatore con frequenza di clock pari a 500 MHz possiede un ciclo di durata: * 10 6 = 2 * 10 9 = 2 nanosecondi Cristina Silvano pag 8

9 Migliorare le prestazioni = Migliorare il tempo di esecuzione Secondi Programma = Cicli di clock Programma * Secondi Ciclo di clock = Tempo di esecuzione Per migliorare le prestazioni, a parità di tutto il resto, occorre: ridurre il numero di cicli richiesti per un programma ridurre la durata del ciclo di clock aumentare la frequenza di clock Cristina Silvano pag 9

10 Principi quantitativi di progettazione dei calcolatori Rendere veloce il caso più comune si deve favorire il caso più frequente a discapito del più raro il caso più frequente è spesso il più semplice e può essere reso più veloce del caso infrequente Legge di Amdahl il miglioramento di prestazione che può essere ottenuto usando alcune modalità di esecuzione più veloci è limitato dalla frazione di tempo nella quale tali modalità possono venire impiegate Cristina Silvano pag 10

11 Speedup o Accelerazione Speedup = Prestazione per l'intero lavoro usando quando possibile il miglioramento Prestazione per l'intero lavoro senza usare la miglioria oppure Speedup = Tempo di esecuzione per l'intero lavoro senza uso del miglioramento Tempo di esecuzione per l'intero lavoro usando quando possibile il miglioramento Lo speedup fornisce informazioni su quanto più velocemente un lavoro verrà eseguito usando la macchina con la miglioria rispetto alla macchina originale. Cristina Silvano pag 11

12 Esempio Si consideri un calcolatore (CALC1) che possiede un unità aritmetico logica intera (INT_ALU) e un unità aritmetico-logica in virgola mobile (FP_ALU). CALC1 esegue un applicazioni software che tipicamente prevede il 90% di istruzioni in aritmetica intera e il 10% in virgola mobile. Si consideri un nuovo calcolatore (CALC2) che possiede una INT_ALU ottimizzata che gli permette di raggiungere un miglioramento pari a 2x nell esecuzione delle istruzioni intere. Si valuti il miglioramento globale ottenuto utilizzando CALC2 per l applicazione software data. Cristina Silvano pag 12

13 Risposta ISTRUZIONI INTERE ISTRUZIONI TOTALI Calcolatore T_ESEC Speedup_m T_ESEC Speedup CALC CALC Cristina Silvano pag 13

14 La legge di Amdahl 1. Frazione migliorato ( 1), ovvero la frazione del tempo di calcolo della macchina originale che può essere modificato per avvantaggiarsi dei miglioramenti. Nell'esempio precedente la frazione è Speedup migliorato ( 1), ovvero il miglioramento ottenuto dal modo di esecuzione più veloce. Nel precedente esempio questo valore viene fornito nella colonna chiamata Speedup_m (pari a 2) Tempo di esecuzione nuovo = Tempo di esecuzione vecchio * (1 Frazione migliorato ) + Frazione migliorato Speedup globale = Tempo di esecuzione vecchio Tempo di esecuzione nuovo = 1 Speedup migliorato (1 Frazione migliorato ) + Frazione migliorato Speedup migliorato Cristina Silvano pag 14

15 Nell esempio precedente(ultima colonna) Speedup globale = = 1 (1 0.9) = Cristina Silvano pag 15

16 Corollario Se un miglioramento è utilizzabile solo per una frazione del lavoro complessivo, allora non è possibile accelerare il lavoro più del reciproco di uno meno tale frazione: Speedup globale = 1 1 (1 Frazione migliorato ) + Frazione migliorato (1 Frazione migliorato ) Speedup migliorato Cristina Silvano pag 16

17 Esempio Si consideri un miglioramento che consente un funzionamento 10 volte più veloce rispetto alla macchina originaria, ma che sia utilizzabile solo per il 40% del tempo. Qual è il guadagno complessivo che si ottiene incorporando detto miglioramento? Risposta Frazione migliorato = 0.4 Speedup migliorato = 10 Speedup globale = = Cristina Silvano pag 17

18 Esempio Supponiamo di potere aumentare la velocità della CPU della nostra macchina di un fattore 5 (senza influenzare le prestazioni di I/O) con un costo 5 volte superiore. Assumiamo inoltre che la CPU sia utilizzata per il 50% del tempo ed il rimanente sia destinato ad attesa per operazioni di I/O. Se la CPU è un terzo del costo totale del computer è un buon investimento da un punto di vista costo/prestazioni, aumentare di un fattore cinque la velocità della CPU? Speedup globale = = = 1.67 Incremento di costo = = 2.33 L'incremento di costo è quindi più grande del miglioramento di prestazioni: la modifica non migliora il rapporto costo/prestazioni. Cristina Silvano pag 18

19 Località del riferimento I programmi riutilizzano dati e istruzioni che hanno usato di recente. Regola pratica: un programma spende circa il 90% del suo tempo di esecuzione per solo il 10% del suo codice. Basandosi sul passato recente del programma, è possibile predire con ragionevole accuratezza quali dati e istruzioni userà nel prossimo futuro. località temporale elementi ai quali si è fatto riferimento di recente saranno utilizzati ancora nel prossimo futuro. località spaziale elementi i cui indirizzi sono vicini, tendono ad essere referenziati in tempi molto ravvicinati. Cristina Silvano pag 19

20 Esempio Supponiamo che una cache sia 5 volte più veloce della memoria principale ed inoltre che la cache possa venire usata per il 90% del tempo. Qual è il guadagno in velocità dovuto all'uso della cache? Risposta Speedup = (1 % tempo di uso cache)+ 1 = % tempo di uso cache Speedup usando la cache 1 (1 0.9) = Otteniamo quindi una velocità 3.6 volte superiore usando la cache. Cristina Silvano pag 20

21 Esercizio Si deve valutare un miglioramento di una macchina per l'aggiunta di una modalità vettoriale. La computazione vettoriale è 20 volte più veloce di quella normale. La percentuale di vettorizzazione è la porzione del tempo che può essere spesa usando la modalità vettoriale. Disegnare un grafico che riporti lo speedup come percentuale della computazione effettuata in modo vettoriale. Quale percentuale di vettorizzazione è necessaria per uno speedup di 2? quale per raggiungere la metà dello speedup massimo? La percentuale di vettorizzazione misurata è del 70%. I progettisti hardware affermano di potere raddoppiare la velocità della parte vettoriale se vengono effettuati significativi investimenti. Il gruppo che si occupa dei compilatori può incrementare la percentuale d'uso della modalità vettoriale. Quale incremento della percentuale di vettorizzazione sarebbe necessario per ottenere lo stesso guadagno di prestazioni? quale investimento raccomandereste? Cristina Silvano pag 21

22 Risposta Speedup = 1 % vett. = (1 % vett.)+ Speedup vett. 1 (1 x) + x = x Speedup = 10 per %vett = Speedup = 2 per %vett = % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Cristina Silvano pag 22

23 Risposta Speedup Orig [20*70%] = 1 (1 0.7) = = Speedup Hw [40*70%] = 1 (1 0.7) = = Speedup Compiler [20*??%] = 1 (1 x) + x = x Speedup Compiler = Speedup Hw 20 = x = x È sufficiente arrivare ad una vettorizzazione del 71.84% per avere un miglioramento pari a quello dato dai progettisti hardware. Cristina Silvano pag 23

24 Il tempo è la misura delle prestazioni di un computer: il computer che svolge la stessa quantità di lavoro nel minore tempo è il più veloce. tempo di risposta rappresenta la latenza per il completamento di un lavoro includendo accessi a disco, accessi a memoria, attività di I/O,... tempo di CPU rappresenta il tempo speso dalla CPU per eseguire il programma dato: non include il tempo di attesa per I/O o per l'esecuzione di altri programmi. Comprende il tempo utente di CPU (tempo speso dalla CPU per eseguire le linee di codice che stanno nel nostro programma) + tempo di CPU di sistema (speso dal sistema operativo per eseguire i compiti richiesti dal programma) tempo di CPU = cicli di clock della CPU per un programma * tempo di un ciclo di clock tempo di CPU = cicli di clock della CPU per un programma frequenza di clock Cristina Silvano pag 24

25 Durata diversa delle diverse istruzioni In genere, istruzioni di tipo diverso richiedono quantità diverse di tempo. Esempi: la moltiplicazione richiede più tempo dell addizione l accesso alla memoria richiede più tempo dell accesso ai registri Fissata la durata del ciclo di clock, varia il numero di cicli di clock richiesti dalle diverse istruzioni Si può calcolare il numero medio di cicli di clock per istruzione di un dato programma. Cristina Silvano pag 25

26 Cicli di clock per istruzione (CPI) CPI = cicli di clock della CPU per un programma numero istruzioni T CPU = numero istruzioni * CPI * durata del ciclo di clock = numero istruzioni * CPI Frequenza di Clock T CPU = CI * CPI * T CLOCK = CI * CPI f CLOCK Introducendo nella prima formula le unità di misura, si può notare in che relazione stiano i vari componenti: Istruzioni cicli di clock Programma * Istruzione * Secondi ciclo di clock = Secondi = tempo di CPU Programma Cristina Silvano pag 26

27 Numero totale di cicli di clock n cicli di clock della CPU = (CPIi * Ii) i=1 Ii = numero di volte che l'istruzione di tipo i viene eseguita in un programma CPIi = numero di cicli di clock per l istruzione di tipo i. Questa formula può essere usata per esprimere il tempo di CPU come n T CPU = (CPIi * Ii) * T CLOCK i=1 Cristina Silvano pag 27

28 Nuova espressione di CPI CPI = n (CPIi * Ii) n i=1 numero istruzioni = i=1 (CPIi * Ii numero istruzioni ) Ogni singolo CPIi viene moltiplicato per la frazione delle occorrenze nel programma. Cristina Silvano pag 28

29 Esempio Si consideri un calcolatore in grado di eseguire le istruzioni riportate in tabella. Calcolare CPI e il tempo di CPU per eseguire un programma composto da 100 istruzioni supponendo di usare una frequenza di clock pari a 500 MHz. Frequenza cicli di clock ALU 43% 1 Load 21% 4 Store 12% 4 Branch 12% 2 Jump 12% 2 Risposta CPI = 0.43 * * * * * 2 = 2.23 T CPU = CI * CPI * T clock = 100 * 2.23 * 2 ns = 446 ns Cristina Silvano pag 29

30 MIPS = milioni di istruzioni per secondo MIPS = numero istruzioni tempo di esecuzione * 10 6 Essendo: tempo di esecuzione = numero istruzioni * CPI frequenza di clock MIPS = frequenza di clock CPI * 10 6 Poiché i MIPS sono la frequenza delle operazioni per unità temporale, le prestazioni per le macchine più veloci che hanno elevati valori di MIPS, possono venire specificate come l'inverso del tempo di esecuzione. La caratteristica positiva del MIPS è che risulta semplice da comprendere infatti le macchine più veloci hanno valori di MIPS più elevati. Cristina Silvano pag 30

31 MIPS: problemi dipende dall'insieme di istruzioni, quindi è difficile confrontare computer con diversi insiemi di istruzioni; varia a seconda del programma considerato; può variare in modo inversamente proporzionale alle prestazioni! Esempio: macchina con hardware opzionale per virgola mobile. Le istruzioni in virgola mobile richiedono più cicli di clock rispetto a quelle che lavorano con interi, quindi i programmi che usano l'hardware opzionale per la virgola mobile in luogo delle routine software per tali operazioni impiegano meno tempo ma hanno un MIPS più basso. L'implementazione software delle istruzioni in virgola mobile esegue semplici istruzioni, con il risultato di avere un elevato MIPS, ma ne esegue talmente tante da avere un più elevato tempo di esecuzione. Cristina Silvano pag 31

32 MIPS relativo MIPS relativo = tempo CPU di riferimento tempo CPU da valutare * MIPS CPU di riferimento Tempo CPU di riferimento = tempo di esecuzione di un programma sulla macchina di riferimento Tempo CPU da valutare = tempo di esecuzione dello stesso programma sulla macchina da valutare MIPS CPU di riferimento = MIPS accertato per la macchina di riferimento Negli anni ottanta la principale macchina di riferimento è stata il VAX 11/780, detta la macchina da 1 MIPS. Il vantaggio del MIPS relativo è piccolo: bisogna conoscere il tempo di esecuzione, il programma ed i suoi dati di ingresso per avere informazioni significative. Cristina Silvano pag 32

33 Benchmark = Programmi per valutare le prestazioni 1. Programmi reali Pur non sapendo il venditore quale frazione del tempo sarà dedicata a questi programmi, egli sa che alcuni utenti li useranno per risolvere problemi reali. Le prestazioni sono valutate meglio eseguendo un applicazione reale che rappresenti un tipico carico di lavoro. 2. Benchmark ridotti Tentativi di circoscrivere piccoli pezzi chiave dai programmi. 3. Benchmark sintetici Cercano di simulare la frequenza media degli operandi e delle operazioni di un vasto insieme di programmi. SPEC (System Performance Evaluation Cooperative) Cristina Silvano pag 33

34 Media aritmetica dei tempi di esecuzione Una media dei tempi di esecuzione che rispetta il tempo di esecuzione totale è la media aritmetica (arithmetic mean) 1 n n Tempoi i=1 tempo i è il tempo per il programma i-esimo degli n programmi che costituiscono il carico di lavoro. Cristina Silvano pag 34

35 Media aritmetica pesata dei tempi di esecuzione Se il carico di lavoro è composto da un insieme di programmi non eseguiti tutto lo stesso numero di volte, si assegna un peso wi ad ognuno di essi per indicare la frequenza relativa del programma entro il carico di lavoro. Si usa quindi una media aritmetica pesata (weighted arithmetic mean): n (Peso i * Tempo i ) i=1 dove Peso i rappresenta la frequenza del programma i-esimo entro il carico di lavoro e Tempo i è il tempo di esecuzione di tale programma. Cristina Silvano pag 35

36 Esercizio (1) (1) Un programma resta in esecuzione per 1 sec, su un processore dotato di ciclo di clock di 50 nsec, con Throughput 1 = 15 MIPS. Quanto vale il CPI, per il programma in questione? (2) Si supponga ora che, grazie a una qualche tecnica di ottimizzazione, il throughput del programma venga aumentato. Nella nuova situazione, il 40% delle istruzioni del programma viene eseguito con CPI = 1, mentre la frazione di istruzioni rimanente (ovvero il 60%) viene eseguito con CPI invariato. Quanto vale lo SpeedUp (accelerazione) passando dal caso (1) al caso (2)? Quanto vale il Throughput 2 in MIPS? Cristina Silvano pag 36

37 Esercizio (2) (1) Un programma resta in esecuzione per 1 sec, su un processore dotato di ciclo di clock di 100 nsec, con CPI 1 = 1,5. Quanto vale il Throughput (o frequenza di operazione), misurato in MIPS? (2) Si supponga ora che, grazie a una qualche tecnica di ottimizzazione, il 30% delle istruzioni del programma venga eseguito con CPI = 1 e che la frazione di istruzioni rimanente (ovvero il 70%) venga eseguito con CPI invariato. Quanto vale il Throughput misurato in MIPS? Quanto vale lo SpeedUp (accelerazione) passando dal caso (1) al caso (2)? Cristina Silvano pag 37

38 Esercizio (3) (1) Un programma resta in esecuzione per 1 sec, su un processore dotato di ciclo di clock di 50 nsec, con Throughput 1 = 10 MIPS. Quanto vale il CPI per il programma in questione? (2) Si supponga ora che, grazie all'aggiunta di superscalarità, il Throughput del programma venga aumentato. Nella nuova situazione, il 50% delle istruzioni del programma viene eseguito con grado superscalarità 3, mentre la frazione di istruzioni rimanente viene eseguita con grado di superscalarità 1. Quanto vale lo SpeedUp (accelerazione) passando dal caso (1) al caso (2)? Quanto vale il Throughput 2 in MIPS? Cristina Silvano pag 38

39 Prestazioni della gerarchia di memoria HIT MISS HIT RATE successo del tentativo di accesso al livello superiore della gerarchia fallimento del tentativo di accesso al livello superiore della gerarchia l'indirizzo deve essere cercato nel livello inferiore percentuale dei tentativi di accesso al livello superiore della gerarchia che hanno avuto successo # successi HIT RATE = # accessi a memoria MISS RATE percentuale dei tentativi di accesso al livello superiore della gerarchia che sono falliti # fallimenti MISS RATE = # accessi a memoria HIT RATE + MISS RATE = 1 Cristina Silvano pag 39

40 Prestazioni della gerarchia di memoria (cont.) Obiettivo principale della gerarchia di memoria = Incrementare le prestazioni Importante la velocità di accesso sia in caso di hit sia in caso di miss. HIT TIME tempo di accesso al livello superiore (che comprende anche il tempo necessario per determinare se l'accesso ha successo oppure fallisce) MISS PENALTY o PENALIZZAZIONE DI FALLIMENTO composto da: TEMPO DI ACCESSO per accedere alla prima parola del blocco dopo che è stato rilevato il fallimento TEMPO DI TRASFERIMENTO per trasferire le altre parole del blocco MISS TIME = HIT TIME + MISS PENALTY Cristina Silvano pag 40

41 Prestazioni della gerarchia di memoria (cont.) Il TEMPO DI ACCESSO è legato al tempo di latenza del livello inferiore, mentre il TEMPO DI TRASFERIMENTO è legato alla larghezza di banda del canale tra i due livelli di memoria. Il TEMPO MEDIO DI ACCESSO ALLA MEMORIA risulta: T m = HIT RATE HIT TIME + MISS RATE MISS TIME dove: MISS TIME = HIT TIME + MISS PENALTY HIT RATE + MISS RATE = 1 Tm = HIT TIME + MISS RATE MISS PENALTY Cristina Silvano pag 41

42 Impatto delle prestazioni della cache sul tempo di CPU Il tempo di CPU è composto da cicli che la CPU spende eseguendo il programma e da cicli che la CPU trascorre in attesa di risposta dal sottosistema di memoria. T CPU = (cicli di clock della CPU in esecuzione + cicli di clock stallo di memoria) T CLOCK dove T CLOCK = durata del ciclo di clock Hp) Tutti gli stalli di memoria sono dovuti a fallimenti di accesso alla cache; Hp) I cicli di clock utilizzati per un accesso alla cache riuscito (HIT) sono inclusi nei cicli di clock della CPU in esecuzione; Cristina Silvano pag 42

43 Impatto delle prestazioni della cache sul tempo di CPU cicli di clock stallo di memoria = #accessi a memoria MISS RATE MISS PENALTY Fattorizzando il CI si ricava: tempo di CPU = CI (CPI ESECUZ + # accessi a memoria ISTRUZIONE MISS RATE MISS PENALTY) T CLOCK CPI CON CACHE = CPI ESECUZ + # accessi a memoria ISTRUZIONE MISS RATE MISS PENALTY CASO IDEALE (100% HIT): CASO SENZA CACHE (100% MISS): CPI CACHE IDEALE = CPI ESECUZ CPI SENZA CACHE = CPI ESECUZ + # accessi a memoria ISTRUZIONE MISS PENALTY Cristina Silvano pag 43

44 Esercizio: Si consideri il VAX-11/780. La penalizzazione di fallimento è di 6 cicli di clock, mentre tutte le istruzioni impiegano 8.5 cicli di clock se si ignorano gli stalli di memoria. Ipotizzando un miss rate dell'11% e che vi siano in media 2 riferimenti alla memoria per ogni istruzione Qual è l'impatto sulle prestazioni quando viene inserita la cache reale rispetto ad una cache ideale? Qual è l'impatto sulle prestazioni tra il caso di cache reale e senza inserimento della cache? Risposta MISS PENALTY = 6 CPI ESECUZ = 8.5 MISS RATE = 0.11 # accessi a memoria = 3 ISTRUZIONE CPI CON CACHE = # accessi a memoria CPI ESECUZ + ISTRUZIONE = = MISS RATE MISS PENALTY = Cristina Silvano pag 44

45 CASO IDEALE (100% HIT): CPI CACHE IDEALE = CPI ESECUZ = 8.5 CASO SENZA CACHE (100% MISS): CPI SENZA CACHE = CPI ESECUZ + # accessi a memoria ISTRUZIONE MISS PENALTY = = 26.5 CPI CON CACHE CPI CACHE IDEALE = = 1.23 CPI CON CACHE CPI SENZA CACHE = = 0.4 In pratica, l impatto della gerarchia di memoria rispetto alla cache ideale comporta un incremento del tempo di CPU pari al 23% essendo il tempo di CPU proporzionale al CPI (a parità di CI e T CLOCK ): Tempo di CPU = CI CPI T CLOCK Cristina Silvano pag 45

Valutazione delle prestazioni di calcolo

Valutazione delle prestazioni di calcolo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 32 Valutazione delle prestazioni di calcolo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni

Valutazione delle Prestazioni Valutazione delle Prestazioni Misure per le Prestazioni T durata del ciclo di clock [secondi] F numero cicli di clock al secondo [hertz] F 1 / T T 1 / F Exe_Time X tempo di esecuzione (CPU) di un programma

Dettagli

La Valutazione delle Prestazioni

La Valutazione delle Prestazioni La Valutazione delle Prestazioni Maurizio Palesi Maurizio Palesi rend ecnologico: Microprocessori 00000000 0000000 000000 IBM PPC60 R0000 Pentium R4400 i80486 Alpha 2264: 5 milion Pentium Pro: 5.5 million

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Blocchi di più parole

Blocchi di più parole Blocchi di più parole Per trarre vantaggio dalla località spaziale non conviene avere blocchi di una sola parola ma blocchi di più parole che occupano nella memoria principale posizioni vicine. Esempio:

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Misura delle prestazioni Anno Accademico Francesco Tortorella Misura delle prestazioni E fondamentale definire una metrica corretta per misurare le prestazioni

Dettagli

Misura delle prestazioni

Misura delle prestazioni Misura delle prestazioni Prestazioni: differenti prospettive Prospettiva dell acquirente dato un insieme di macchine, quale ha le migliori prestazioni? il minor costo? Il miglior rapporto prestazioni/costo?

Dettagli

Cache associativa. Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore:

Cache associativa. Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore: Cache associativa Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore: 1. Indirizzamento diretto (già visto). Ogni blocco della memoria inferiore può

Dettagli

Esempio: aggiungere j

Esempio: aggiungere j Esempio: add Esempio: load Esempio: beq Esempio: aggiungere j Eccezioni e interruzioni Il progetto del controllo del processore si complica a causa della necessità di considerare, durante l esecuzione

Dettagli

Soluzione Esercizio 1

Soluzione Esercizio 1 Esercizio 1 Si consideri una notazione binaria in virgola mobile a 16 bit, detta ALFA, di cui (nell ordine da sinistra a destra) si usa 1 bit per il segno (0=positivo), 6 bit per l esponente, che è rappresentato

Dettagli

Esercitazione su Instruction Level Parallelism

Esercitazione su Instruction Level Parallelism Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Pipeline con e senza forwarding Si considerino due processori MIPS (processore A e B) entrambi con pipeline a

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Tempo totale per l'esecuzione di un programma = tempo di CPU + tempo di I/O Supponiamo di avere un programma che viene eseguito in 100 secondi

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

1 Esercizi in pseudocodice

1 Esercizi in pseudocodice Questa dispensa propone esercizi sulla scrittura di algoritmi in un linguaggio semiformale, utile all acquisizione delle abilità essenziali per implementare algoritmi in qualsiasi linguaggio di programmazione.

Dettagli

Cicli di clock e istruzioni

Cicli di clock e istruzioni Cicli di clock e istruzioni Numero di cicli di clock differenti per istruzioni differenti Le moltiplicazioni impiegano più tempo delle addizioni Operazioni in virgola mobile impiegano più tempo delle operazioni

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Lezione4: MIPS e Istruzioni (1 Parte)

Lezione4: MIPS e Istruzioni (1 Parte) Architettura degli Elaboratori Lezione4: MIPS e Istruzioni (1 Parte) Michele Nappi mnappi@unisa.it http://www.biplab.unisa.it/ Alcune slide di questa lezione sono prodotte dal Prof. Luigi Palopoli AGENDA

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

Compito di Informatica Grafica 7 appello 29/09/2006

Compito di Informatica Grafica 7 appello 29/09/2006 Compito di Informatica Grafica 7 appello 29/09/2006 Nome e Cognome Numero di Matricola Ing. Edile (Immatr. nell a.a. ) Ing. Edile-Architettura (Immatr. nell a.a. ) Esercizio 1 (12 punti) Sia data la base

Dettagli

Compito di Informatica Grafica 7 appello 29/09/2006

Compito di Informatica Grafica 7 appello 29/09/2006 Compito di Informatica Grafica 7 appello 29/09/2006 Nome e Cognome Numero di Matricola Ing. Edile (Immatr. nell a.a. ) Ing. Edile-Architettura (Immatr. nell a.a. ) Esercizio 1 (12 punti) Sia data la base

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

I formati delle istruzioni

I formati delle istruzioni Appunti di Calcolatori Elettronici Le istruzioni I formati delle istruzioni... 1 Criteri generali di progettazione dei formati delle istruzioni... 2 Cenni all indirizzamento... 4 Indirizzamento immediato...

Dettagli

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a)

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a) Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 7: Input/Output Capitolo 7 Input/Output Esercizi sul BUS: 1. Bus sincrono 2. Arbitraggio

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS E un architettura RISC

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino Corso di Alfabetizzazione Informatica / La CPU CPU (Central Processing Unit) Funzione: eseguire i programmi immagazzinati in memoria principale prelevando le istruzioni (e i relativi), interpretandole

Dettagli

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale Informatica per Igienisti Dentali LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale 1 Il linguaggio macchina Il processore è in grado di riconoscere (e quindi di eseguire) solo programmi scritti in un proprio

Dettagli

Compito di Informatica Grafica 5 appello 02/07/2007

Compito di Informatica Grafica 5 appello 02/07/2007 Nome e Cognome Numero di Matricola Ing. Edile (Immatr. nell a.a. ) Ing. Edile-Architettura (Immatr. nell a.a. ) Esercizio 1 (12 punti) La base di dati mantiene informazioni riguardo a traversate aeree,

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/41 Sommario Cosa vuol dire valutare le prestazioni?

Dettagli

Struttura hw del computer

Struttura hw del computer Informatica per laurea triennale facoltà di medicina LEZIONE 3 Il processore, la memoria e l esecuzione dei programmi 1 Struttura hw del computer Il nucleo di un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione SOMMARIO Sistemi di numerazione...2 Sistema decimale (o a base 10)...2 Sistema binario...2 Operazioni sui numeri binari...3 Espressioni logiche...4 Definizione...4 Prodotto Logico : AND...4 Somma Logica

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Manuali operativi

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Manuali operativi Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

LA GESTIONE DELLA I/O

LA GESTIONE DELLA I/O LA GESTIONE DELLA I/O Il S.O. È l interfaccia tra l hardware e i programmi che effettuano richieste di I/O Sottosistema di I/O strutturato in moduli chiamati DRIVER uno per ogni dispositivo I Driver rendono

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La cache: come migliorare le prestazioni Ricapitolando (1) La memoria principale e la cache sono scomposte in blocchi di uguale dimensione L indirizzo del

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 30/06/2016/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 30/06/2016/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 30/06/2016/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) In Python, se scrivo v = [ ] in un programma, vuol dire che a) v è un quadrato b) v è un insieme vuoto

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Settembre 2004

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Settembre 2004 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 4 Settembre 2004 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (0 punti) () (5 punti)

Dettagli

Implementazione semplificata

Implementazione semplificata Il processore 168 Implementazione semplificata Copre un sottoinsieme limitato di istruzioni rappresentative dell'isa MIPS aritmetiche/logiche: add, sub, and, or, slt accesso alla memoria: lw, sw trasferimento

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching Sommario Operazioni di un SO: principi fondamentali Una visione schematica di un calcolatore Interazione tra SO, Computer e Programmi Utente 1

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

Memoria Virtuale e I/O

Memoria Virtuale e I/O Memoria Virtuale e I/O Paolo Baldan Baldan@dsi.unive.it Introduzione CPU - progettazione - prestazioni ideali Le prestazioni reali sono influenzate (pesantemente) da memoria e I/O. Memoria - gerarchie

Dettagli

Analisi ed Esplorazione della Potenza Dissipata e delle Prestazio. delle Prestazioni di una Architettura Superscalare

Analisi ed Esplorazione della Potenza Dissipata e delle Prestazio. delle Prestazioni di una Architettura Superscalare Analisi ed Esplorazione della Potenza Dissipata e delle Prestazioni di una Architettura Superscalare 22 Luglio 2004 1 Obiettivi 2 Una Framework di esplorazione SuperDLX Algoritmi di ottimizzazione 3 Modello

Dettagli

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas I sistemi operativi (prima parte) Le esigenze dell informatica moderna Computer facili da usare Gestione di grandi archivi di dati Esecuzione di più programmi sulla stessa macchina Collegamento in rete

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni

Valutazione delle Prestazioni Valutazione delle Prestazioni Sia data una macchina X, definiamo: 1 PrestazioneX = --------------------------- Tempo di esecuzione X La prestazione aumenta con il diminuire del tempo di esecuzione (e diminuisce

Dettagli

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association)

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association) Informatica: Lez. 1 Andrea Payaro Consulente Certificato da ELA (European Logistics Association) andrea@payaro.it Andrea Payaro Ph.D. in Business Management at University of Padova Committee member of

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Il Processore (CPU) 2 rchitettura del processore CPU Unità di Controllo Unità ritmetica Logica

Dettagli

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L attività di progettare e realizzare un programma è detta programmazione

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

CONCETTI GENERALI... 2 Il principio di località... 2 Gerarchia di memorie... 2 Principi generali di una gerarchia di memorie...

CONCETTI GENERALI... 2 Il principio di località... 2 Gerarchia di memorie... 2 Principi generali di una gerarchia di memorie... Appunti di Calcolatori Elettronici Capitolo 8 - Gerarchia di memorie CONCETTI GENERALI... 2 Il principio di località... 2 Gerarchia di memorie... 2 Principi generali di una gerarchia di memorie... 3 Velocità

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia 7 giugno 0 Nome: Cognome: Matricola: Orale /06/0 ore aula N Orale 0/07/0 ore aula N

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Matlab/Octave - Esercitazione 13

Matlab/Octave - Esercitazione 13 Facoltà di Ingegneria Industriale Dipartimento di Elettronica e Informazione MATLAB/Octave Laurea in Ingegneria - Esercitazione Energetica, 13 Meccanica e dei Trasporti Matlab/Octave - Esercitazione 13

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Classe QUINTA INDICATORI NUMERI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO a. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. b. Interpretare

Dettagli

DEFINIZIONE. particolare l'unità di elaborazione centrale è una tipologia di

DEFINIZIONE. particolare l'unità di elaborazione centrale è una tipologia di CORSO BASE DI TECNICO RIPARATORE HARDWARE CPU Docente: Dott. Ing. Antonio Pagano DEFINIZIONE L'unità di elaborazione centrale o CPU è una tipologia di processore digitale general purpose la quale si contraddistingue

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 25/02/2016/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 25/02/2016/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 25/02/2016/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) In Python, se scrivo v = [ ] in un programma, vuol dire che a) v è un quadrato b) v è una list c) v

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche: Introduzione all Architettura degli Elaboratori Sommario Macchina di von Neumann Esecuzione dei programmi Rappresentazione dei dati Dati numerici Dati alfabetici 1 2 Il Modello di von Neumann (1) L architettura

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 18 Febbraio 2015 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Richiamo sull

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 09/04/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 09/04/2002 Corso di Architettura (Prof. Scarano) 09/0/2002 Un quadro della situazione Lezione 15 Il Set di Istruzioni (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Dott. Massimo Tivoli Set di istruzioni del MIPS32: istruzioni aritmetiche e di trasferimento Istruzioni (Alcune) Categorie di istruzioni in MIPS Istruzioni

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

FILTRAZIONE. Filtrazione a pressione costante. Filtrazione a portata costante

FILTRAZIONE. Filtrazione a pressione costante. Filtrazione a portata costante FILTRZIONE Filtrazione a pressione costante ns md t P P Filtrazione a portata costante P n Q m Q t s D FILTRZIONE Filtrazione a portata costante con deposito comprimibile: t Q c P t Q P c P n n 0 1 0 n

Dettagli

Modelli di programmazione parallela

Modelli di programmazione parallela Modelli di programmazione parallela Oggi sono comunemente utilizzati diversi modelli di programmazione parallela: Shared Memory Multi Thread Message Passing Data Parallel Tali modelli non sono specifici

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica I calcolatori sono classificati in base alla potenza,

Dettagli

Operazioni di I/O. Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU

Operazioni di I/O. Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU Operazioni di I/O 1 Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU Memoria CPU buffer interfaccia Registro di controllo Registro Di stato Unità di controllo Dispositivo fisico 2 1 Unità di interfaccia

Dettagli

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n. 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI [Adattato dal libro Excel per la statistica di Enzo Belluco] Sia θ un parametro incognito della distribuzione di un carattere in una determinata popolazione. Il problema

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso FUNZIONI BOOLEANE Le funzioni booleane prendono il nome da Boole, un matematico che introdusse un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 3-Equipaggiamento di un SO 1 Prerequisiti Hardware e software Uso pratico elementare di un sistema operativo Struttura a strati del SO 2 1 Introduzione In questa Unità vogliamo

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

PRIMA SEZIONE ESEMPI DI DOMANDE SU FRAZIONI, POTENZE, EQUAZIONI, PROBLEMI, PERCENTUALI, GRAFICI E TABELLE Ogni quiz è riferito al grafico soprastante

PRIMA SEZIONE ESEMPI DI DOMANDE SU FRAZIONI, POTENZE, EQUAZIONI, PROBLEMI, PERCENTUALI, GRAFICI E TABELLE Ogni quiz è riferito al grafico soprastante PRIMA SEZIONE ESEMPI DI DOMANDE SU FRAZIONI, POTENZE, EQUAZIONI, PROBLEMI, PERCENTUALI, GRAFICI E TABELLE Ogni quiz è riferito al grafico soprastante TABELLE La seguente tabella rappresenta la dimensione

Dettagli

CONSEGUENZA PROPORZIONI

CONSEGUENZA PROPORZIONI Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA CONSEGUENZA PROPORZIONI PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE Le conoscenze acquisite sui rapporti e sulle proporzioni possono essere applicate

Dettagli

Memorie Caratteristiche principali

Memorie Caratteristiche principali Memorie Caratteristiche principali Locazione: processore, interna (principale), esterna (secondaria) Capacità: dimensione parola, numero di parole Unità di trasferimento: parola, blocco Metodo di accesso:

Dettagli

Somma di numeri binari

Somma di numeri binari Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Somma di numeri binari 0 + 0 = 0 0 + 1 = 1 1 + 0 = 1 1 + 1 = 10 Esempio: 10011011 + 00101011 = 11000110 in base e una base Fondamenti di

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli