{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x."

Transcript

1 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere poi l equazione parametrica della retta passante per P o e perpendicolare al precedente piano Equazione del piano: π : x + 7y + 3z + 3 = 0; equazione della retta: r : Esercizio Date le matrici A = ( e B = matrice è invertibile? A B = ; la matrice A B non è invertibile 3 3 Esercizio 3 Determinare per quale valore di α il sistema { x + y = 3 αx + y = αx + y = 0 ammette un unica soluzione e calcolarla { x = Per α = il sistema ammette come unica soluzione y = Esercizio 4 Determinare il dominio e il limite per x 0 della funzione f(x = e x +3x+4 x 5 Dominio: [, 0 (0, 4]; lim x 0 ± f(x = ± Esercizio 5 Determinare la natura dei punti critici della funzione f(x = x 3 e 7x { x = t y = + 7t, t R z = + 3t, determinare la matrice A B Tale x = 3 7 punto di minimo, x = 0 punto di flesso Esercizio 6 Scrivere il polinomio di Taylor del secondo ordine relativo al punto x 0 = 0 della funzione P (x = + 3 x 9 x Esercizio 7 Calcolare l integrale f(x = 3 sin x + x + x + x dx x+ x +x dx = log x + x + c Esercizio 8 Calcolare l area della regione di piano individuata dalla funzione y = sin(x, dalla retta y = x e dalle due rette x = π/ e x = π/ Area= + π 4 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata di una funzione e caratterizzazione dei punti di non derivabilità Esercizio Scrivere l equazione parametrica della retta passante per P o = (,, 3 e P = (, 3, Determinare per quale valore di α tale retta risulta parallela al piano contenente i vettori u = (,, e v = (α,,

2 { x = 4t Equazione della retta: r : y = + 4t z = 3 t, t R; α = Esercizio Date le matrici A = ( e B = 4 0 matrice è invertibile? A B = 4 ; la matrice A B non è invertibile 8 Esercizio 3 Determinare per quale valore di α il sistema { x y = 3 αx + y = 6 αx 4y = 0 ammette un unica soluzione e calcolarla { x = Per α = il sistema ammette come unica soluzione y = Esercizio 4 Determinare il dominio e il limite per x 0 della funzione f(x = e x +4x+5 x 3 Dominio: [, 0 (0, 5]; lim x 0 ± f(x = ± Esercizio 5 Determinare la natura dei punti critici della funzione f(x = e x x 5, determinare la matrice A B Tale x = 5 punto di minimo, x = 0 punto di flesso Esercizio 6 Scrivere il polinomio di Taylor del secondo ordine relativo al punto x 0 = 0 della funzione P (x = 0 x Esercizio 7 Calcolare l integrale f(x = 5 cos x x + x + x dx x+ x +x dx = log x + x + c Esercizio 8 Calcolare l area della regione di piano individuata dalla funzione y = sin(x, dalla retta y = x e dalle due rette x = π/ e x = π/ Area= + π 4 Gennaio 006 Teoria: Determinazione degli intervalli di monotonia e caratterizzazione dei punti di massimo e minimo Esercizio Determinare l equazione cartesiana del piano passante per i punti P 0 = (,, 3, P = (5, 3, e P = (0,, 3 Determinare per quale valore di k il vettore (P P 0 è perpendicolare al vettore (,, k Equazione del piano: π ( : x y + 3z + 8 = 0; k = 3 Esercizio Data la matrice A =, calcolare A 3 5 A T 9 5 A A T = 4

3 Esercizio 3 Determinare, al variare del parametro k R, il numero di soluzioni del sistema { x 3y + 3z = 3x + ky + z = 9 x + 4y z = 8 e dare un interpretazione geometrica del risultato k : rg(a = rg(a B = 3! soluzione, geometricamente si ottiene un unico punto di intersezione k = : rg(a = rg(a B = soluzioni, geometricamente l insieme dei punti di intersezione corrisponde a una retta f(x = log x 9 e x 4, determinarne il dominio e calcolarne la derivata Dominio: (, 3 (3, 4 (4, + ; f x (x = 9 Esercizio 5 Determinare gli eventuali punti di massimo o minimo locale della funzione f(x = x + 4x (x 9 (x (e x 4 log x 9 e x 4 (e x 4 x = punto di minimo locale Esercizio 6 Determinare la retta tangente alla funzione f(x = sin x x cos x nel punto x 0 = π/ Equazione della retta tangente: y = + π(x π Esercizio 7 Calcolare l integrale tan x dx I = log cos x + c Esercizio 8 Calcolare l area della regione di piano individuata dal grafico della funzione y = e x, dalla retta y = 3 e dall asse y Area=3 log 3 Gennaio 006 Teoria: Determinazione degli intervalli di concavità e convessità e definizione dei punti di flesso Esercizio Determinare l equazione cartesiana del piano passante per i punti P 0 = (,, 4, P = (,, 0 e P = (,, 5 Determinare per quale valore di k il vettore (P P 0 è perpendicolare al vettore (, k, 3 Equazione del piano: π ( : 5x y + 3z 9 = 0; k = Esercizio Data la matrice A =, calcolare A 4 A T 4 A A T = Esercizio 3 Determinare, al variare del parametro k R, il numero di soluzioni del sistema { 3x + y 5z = 5x + y + kz = 3 x + 4z =

4 e dare un interpretazione geometrica del risultato k 9: rg(a = rg(a B = 3! soluzione, geometricamente si ottiene un unico punto di intersezione k = 9: rg(a rg(a B il sistema non ammette soluzioni log x f(x = x, determinarne il dominio e calcolarne la derivata Dominio: (0, [e, + ; f (x = log x x x (x (log x (x Esercizio 5 Determinare gli eventuali punti di massimo o minimo locale della funzione f(x = x 3x + x = 4 punto di massimo locale Esercizio 6 Determinare la retta tangente alla funzione f(x = cos x + x sin x nel punto x 0 = π/ Equazione della retta tangente: y = x Esercizio 7 Calcolare l integrale tan x dx I = log cos x + c Esercizio 8 Calcolare l area della regione di piano individuata dal grafico della funzione y = e x, dalla retta y = 3 e dall asse y Area=3 log 3 6//06 Teoria: Il teorema di Rouché Capelli Applicazione ai sistemi omogenei Esercizio Determinare il piano contenente la retta { x = t y = + 3t z = + t e il vettore (,, Per quale valore di k il piano è perpendicolare al vettore (, k, 3? Equazione del piano: π : 8x y 0z 4 = 0; non esiste alcun valore di k per cui il piano è perpendicolare al vettore k Esercizio Data la matrice A =, determinare per quale valore di k non è invertibile 3 Posto k =, determinare (A I T k = 3 ; per k =, (A I T = Esercizio 3 Determinare, al variare del parametro k R, il numero di soluzioni del sistema { x ky + 3z = e darne un interpretazione geometrica kx y 3z =

5 k : rg(a = rg(a B = soluzioni, geometricamente l insieme delle intersezioni corrisponde ad una retta k = : rg(a rg(a B il sistema non ammette soluzioni x 3 f(x = log x, determinarne il dominio e calcolarne il limite per x + Dominio: (0, e (e, + ; lim x + f(x = Esercizio 5 Determinare gli intervalli di monotonia e di concavità e convessità della funzione f(x = x log x Intervalli di monotonia: in (0, e / ] f decrescente, in (e /, + f crescente; intervalli di concavità: in (0, e 3/ ] f concava, in [e 3/, + f convessa Esercizio 6 Scrivere il polinomio di Taylor del primo ordine della funzione nel punto x = 0 P (x = x Esercizio 7 Calcolare l integrale indefinito e f(x = x sin x + x 5 ( + x 4 5 dx mediante la sostituzione y = x 4 5 I = 5 4 log + x4/5 + c Esercizio 8 Calcolare l area della regione di piano individuata dalla curva di equazione y = 4 x y = 5 x Area= 5 4 log 4 e dalla retta 6//06 Teoria: Il teorema di Rouché Capelli Applicazione ai sistemi quadrati Esercizio Determinare il piano contenente la retta { x = t y = 3 + t z = + 3t e il vettore (,, Per quale valore di k il piano è perpendicolare al vettore (k, 3, 3? Equazione del piano: π : 8x y 5z + 8 = 0; non esiste alcun valore di k per cui il piano è perpendicolare al vettore k 4 Esercizio Data la matrice A =, determinare per quale valore di k non è invertibile 5 Posto k =, determinare (A I T 4 k = 4 5 ; per k = (A I T = 4

6 Esercizio 3 Determinare, al variare del parametro k R, il numero di soluzioni del sistema { kx 3y z = 3x + ky + z = e darne un interpretazione geometrica k 3: rg(a = rg(a B = soluzioni, geometricamente l insieme delle intersezioni corrisponde ad una retta k = 3: rg(a rg(a B il sistema non ammette soluzioni x f(x = e x, determinarne il dominio e calcolarne il limite per x + Dominio: [0, log (log, + ; lim x + f(x = 0 Esercizio 5 Determinare gli intervalli di monotonia e di concavità e convessità della funzione f(x = x 3 log x Intervalli di monotonia: in (0, e /3 ] f decrescente, in (e /3, + f crescente; intervalli di concavità: in (0, e 5/6 ] f concava, in [e 5/6, + f convessa Esercizio 6 Scrivere il polinomio di Taylor del primo ordine della funzione nel punto x = 0 P (x = ( + 3e x Esercizio 7 Calcolare l integrale indefinito f(x = 3 log(x + e cos x + x 5 ( + x 4 5 dx mediante la sostituzione y = x 4 5 I = 5 4 log + x4/5 + c Esercizio 8 Calcolare l area della regione di piano individuata dalla curva di equazione y = 4 x y = 5 x Area= 5 4 log 4 0 Aprile 006 e dalla retta Teoria: Definizione di funzione continua in un punto Esercizio Sono dati i vettori u = (,, 3 e v = (4,, e il punto P o = (,, 4 a Scrivere l equazione parametrica della retta passante per P o e perpendicolare al piano individuato dai due vettori b Scrivere l equazione cartesiana del piano passante per P o e contenente i due vettori { x = t a Equazione della retta r : y = + 4t, t R; z = 4 + 6t b equazione del piano π : x + 4y + 6z 4 = 0 Esercizio Date le matrici A = e B = 3 4, determinare la matrice (A B 4A 4

7 4 9 (A B 4A = Esercizio 3 Determinare al variare di α il numero di soluzioni del sistema { x + y 3z = 0 αx + y + z = 0 αx + y z = 0 α 3 7 : rg(a = rg(a B = 3! soluzione, quella banale α = 3 7 : rg(a = rg(a B = soluzioni sin x f(x = 3 cos x con x [0, π], determinarne il dominio e calcolarne la derivata Dominio: (0, π; f (x = 3 sin x /3 cos x cos x Esercizio 5 Determinare la natura dei punti critici della funzione f(x = e 4x ( 3x + x = 5 punto di massimo Esercizio 6 Scrivere il polinomio di Taylor del secondo ordine della funzione nel punto x = 0 P (x = + 3x 3x Esercizio 7 Si calcoli l integrale f(x = x x + e x dx + ex I = arctan e x + c Esercizio 8 Dopo aver disegnato la regione finita di piano delimitata dalle curve di equazione y = sin x e y = sin x, con x [0, π], se ne determini l area Area= 4 0 Aprile 006 Teoria: Definizione di funzione continua in un punto Esercizio Sono dati i vettori u = (,, 4 e v = (, 3, e il punto P o = (, 5, 3 a Scrivere l equazione parametrica della retta passante per P o e perpendicolare al piano individuato dai due vettori b Scrivere l equazione cartesiana del piano passante per P o e contenente i due vettori { x = 0t a Equazione della retta r : y = 5 + 9t, t R; z = 3 + 7t b equazione del piano π : 0x + 9y + 7z + 86 = 0 4 Esercizio Date le matrici A = e B =, determinare la matrice (A B + 3B (A B + 3B = 364

8 Esercizio 3 Determinare al variare di α il numero di soluzioni del sistema { x 3y z = 0 αx y + z = 0 αx + y + z = 0 α 6 5 : rg(a = rg(a B = 3! soluzione, quella banale α = 6 5 : rg(a = rg(a B = soluzioni cos x f(x = 3 sin x + con x [0, π], determinarne il dominio e calcolarne la derivata Dominio: [0, 3 π ( 3 π, π]; f (x = 3 cos x /3 sin x+ +sin x Esercizio 5 Determinare la natura dei punti critici della funzione f(x = e 3x ( x + 5 x = 3 6 punto di massimo Esercizio 6 Scrivere il polinomio di Taylor del secondo ordine della funzione f(x = x + 5 x 3 nel punto x = 0 P (x = x 8 7 x Esercizio 7 Si calcoli l integrale e x e x dx I = arcsin e x + c Esercizio 8 Dopo aver disegnato la regione finita di piano delimitata dalle curve di equazione y = sin x e y = sin x, con x [0, π], se ne determini l area Area= 4 3 Giugno 006 Teoria: Matrice inversa: definizione, condizione di invertibilità e calcolo Esercizio Dati i vettori u = (, 5, 3 e v = (,, 0, a calcolare il modulo del vettore w = u v; b scrivere l equazione cartesiana del piano passante per P o = (,, 3 e perpendicolare a w a w = 6; b Equazione ( del piano: π : 6x + 3y + 9z + = 0 a Esercizio Data la matrice A =, a 4 a determinare il suo rango al variare di a R; b calcolare A B, con B = 5 3 ( 3 a a a rg(a =, a = rg(a = ; b A B = 5a + 5 Esercizio 3 Determinare al variare di α il numero di soluzioni del sistema { x + 5y 7z = 3 5x + αy + z = 0 3x 8y + 9z = 3

9 α 3: rg(a = rg(a B = 3! soluzione α = 3: rg(a = rg(a B = soluzioni ( e x f(x = log x determinarne il dominio e calcolarne la derivata Dominio: (0, + ; f (x = x e x xe x +x (e x x Esercizio 5 Data la funzione f(x = sin x con x [0, π], determinarne gli intervalli di monotonia Intervalli di monotonia: [0, π f crescente, [ π, π f decrescente, [π, 3π f crescente, [ 3π, π] f decrescente Esercizio 6 Scrivere il polinomio di Taylor del secondo ordine della funzione nel punto x = 0 P (x = 3x + x Esercizio 7 Si calcoli l integrale f(x = x 3x x + sin( x x dx I = cos x + c Esercizio 8 Dopo aver disegnato la regione finita di piano delimitata dalle curve di equazione y = 5 x e y = x, se ne determini l area Area= (5x x3 3 x x=( + / 6 Giugno 006 Teoria: Teorema di de L Hôpital Esercizio Dati i vettori u = (, 5, 3 e v = (,, 0, a calcolare l angolo formato da w = u v e z = u + v; b scrivere l equazione parametrica { della retta passante per P o = (,, 3 e parallela a w x = + 6t a α = π ; b r : y = 3t, t R Esercizio Date le matrici A = z = 3 9t ( 3 5 a verificare che det(a B = det(b A; b calcolare A e B = 0, 4 a det(a B = det(b A = 68; b A = 7 Esercizio 3Dato il sistema lineare { x + 4x 3 = 0 x + 3x + x 3 = 0 x + 3x + kx 3 = 0 stabilire per quali valori di k esso ammette soluzioni non banali Per tali valori di k, risolvere il sistema 3 5

10 k : rg(a = rg(a B = 3! soluzione, quella banale { k = : rg(a = rg(a B = x = 4x soluzioni, ovvero 3 x = x 3 sin x f(x = cos x con x [0, π], i determinarne il dominio; ii calcolare il lim x 0 + f(x Dominio: (0, π]; lim x 0 + f(x = + Esercizio 5 Determinare la natura dei punti critici della funzione f(x = e x 3x (x 5 x = punto di minimo, x = punto di massimo Esercizio 6 Scrivere il polinomio di Taylor del primo ordine della funzione f(x = tan(x log(x + nel punto x = 0 P (x = x Esercizio 7 Si calcoli, per parti, l integrale (x 3 + x log xdx I = ( x4 4 + x x4 log x 6 x 4 + c Esercizio 8 Dopo aver disegnato la regione finita di piano delimitata dalle curve di equazione y = x + x e y = 4 4 x, se ne determini l area Area= 7 Luglio 006 Teoria: Il Teorema di Rouché-Capelli nel caso dei sistemi quadrati Esercizio Sia π il piano di equazione 3x 3y 5z + 4 = 0 a Scrivere l equazione della retta r perpendicolare a π e passante per il punto P = (, 3, b Per quale valore di k il piano x 4ky + kz 3 = 0 e perpendicolare a π? { x = + 3t a Equazione della retta: r : y = 3 3t t R; k = 6 7 z = 5t Esercizio Determinare β in modo che u = (,, 3, v = (,, e w = ( 3,, β siano complanari β = 3 k Esercizio 3 Data la matrice A = k a determinare per quali valori di k la matrice e invertibile; b posto k = 3, determinare la matrice (I A a A risulta invertibile per k ± ; b se k = 3 (I A = f(x = e x x 0 /3 /3 /9

11 a determinarne il dominio e i limiti agli estremi del dominio; b calcolarne la derivata a Dominio: (, (, + ; lim x ± f(x = 0, lim x + f(x = +, lim x f(x = 0 ; b f (x = e x ( x (x Esercizio 5 Determinare gli intervalli di monotonia e le coordinate degli eventuali punti di massimo e minimo locale della funzione f(x = ex x 3 Intervalli di monotonia: (, 0 (0, 3] f decrescente, (3, + f crescente; x = 3 punto di minimo locale Esercizio 6 Determinare la retta tangente alla funzione f(x = log(x + x 3x nel punto x 0 = r : y = x Esercizio 7 Si calcoli, usando la regola di integrazione per sostituzione, l integrale indefinito x( + (log x dx I = arctan(log x + c Esercizio 8 Dopo averla disegnata, si calcoli l area della regione finita di piano contenuta nel primo quadrante e delimitata dalle curve di equazione y = x 3 + e y = 4x + Area= 4 6 Settembre 006 Teoria: Significato geometrico della derivata Esercizio Dati i vettori u = (,, 3 e v = (,, e il punto P o = (,,, scrivere l equazione parametrica della retta passante per P 0 e perpendicolare al piano individuato dai due vettori { x = 4t Equazione della retta: r : y = + 7t, t R z = t 3 0 Esercizio Date le matrici A = e B = 0 3, determinare la matrice (A B I 0 /8 /6 (A B I = /8 0 Esercizio 3 Determinare al variare di α il numero di soluzioni del sistema { x + y z = 0 x + y 4z = 0 αx + 3y 6z = 0 α 3: rg(a = soluzioni α = 3: rg(a = soluzioni x f(x = e x se ne determini il dominio e si calcolino i limiti agli estremi del dominio

12 Dominio: (, ] [, + ; lim x ± f(x = +, lim x f(x = lim x + f(x = 0 + Esercizio 5 Deteminare gli intervalli di concavità e convessità ed eventuali flessi della funzione f(x = log(x + In (, ], e (, + f concava, in (, ] f convessa; x = ± punti di flesso Esercizio 6 Scrivere l equazione della retta tangente al grafico della funzione nel punto (0, f(0 r : y = x + Esercizio 7 Calcolare l integrale 4 x f(x = + sin x cos x cos x dx I = sin x + c Esercizio 8 Dopo aver rappresentato graficamente la regione finita del piano contenuta nel primo quadrante e delimitata dai grafici delle funzioni y = x, y = 4 x e dalla retta verticale di equazione x =, determinarne l area Area= 4 3 Settembre 006 Teoria: Il teorema di Lagrange Esercizio Dati i vettori v(, 3,, w(α,, 0 e z( 4, 5, 3, a determinare, in funzione di α, il volume del parallelepipedo di spigoli v, w, z; b determinare per quali valori di α i vettori v, w, z sono complanari a V= 4α + ; b α = Esercizio Data la matrice A = ( β 0 β a calcolare la matrice A ; 4 8 b determinare per quali valori di β risulta A = B, con B = 0 4 β a A 4β = 0 β, b β = Esercizio 3 Determinare, al variare di α R, il numero di soluzioni del sistema, { x 3y = 0 αx y = 5x + y = 3 α = 5 9 : rg(a = rg(a B =! soluzione α 5 9 : rg(a rg(a B = 3 il sistema non ammette soluzioni log(x f(x = 3 x 4, determinarne il dominio e i limiti agli estremi del dominio Dominio: (, (, + ; lim + f(x = +, lim ± f(x = 3 4, lim + f(x = 0

13 Esercizio 5 Determinare la natura dei punti critici della funzione f(x = arctan e x x = 0 punto di massimo assoluto Esercizio 6 Determinare il polinomio di Taylor di primo grado della funzione centrato nel punto x = 0 P (x = Esercizio 7 Calcolare 6x 4 x 3 7x + dx I = log x 3 7x + + c f(x = cos(log(x + log(cos x Esercizio 8 Calcolare l area della regione di piano delimitata dai grafici delle funzioni f (x = e x, f (x = e x, y = 3 Area=(3 log 3

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008 9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia

Dettagli

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI INTRODUTTIVI ESERCIZI INTRODUTTIVI () Data la proposizione p: Tutti gli uomini hanno la coda, discutere la validità delle seguenti proposte di negazione di p: (i) non tutti gli uomini hanno la coda; (ii) nessun uomo

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale) Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale Esame di Analisi Matematica Uno 31 Gennaio 2014 Fila: A 1 Università di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali 31 Gennaio 2014 (Primo appello, a.a.

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Analisi Matematica e Geometria 1

Analisi Matematica e Geometria 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica e Geometria 1 Ingegneria Industriale aa 2015 2016 y f 1 g 0 La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica e

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile. L. Pandolfi

Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile. L. Pandolfi Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile L. Pandolfi Esercizi 1/A 1. calcolare (3 2 ) 2, (3 2 ) 3, (3 3 ) 2, log 10 ( 102 10 3), 10 log 10 3+log 10 2. 2. Scrivere la definizione di monomio

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 4 gennaio 24 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Si considerino le rette s : { x x 2 2x 3 = 2 3x x 2 =, { x + x s 2 : 2 x 3 = x 2 =.. Stabilire

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Università degli Studi di Tor Vergata - Roma Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea: Ingegneria Civile, Medica, dei Modelli e dei Sistemi a cura di Ciolli Fabio I testi

Dettagli

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16 MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 5-6 PROGRAMMA PARTE ALGEBRA LINEARE () Sistemi lineari e matrici: sistemi triangolari; a scala e loro risolubilità; matrice dei coefficienti e vettore dei termini noti; vettore

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 LE DISEQUAZIONI 1. Le disequazioni di primo e secondo grado 2. Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte

Dettagli

Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio

Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio Corso di Laurea in Scienze Vivaistiche, ambiente e gestione del verde Prof. Lorenzo Fusi 5 settembre 01 Indice 1 Esercizi sulla retta Esercizi sulla parabola

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

Esame di Matematica - Prima parte A.A Parma, 6 Dicembre 2004

Esame di Matematica - Prima parte A.A Parma, 6 Dicembre 2004 - Prima parte A.A. 2004-2005 Parma, 6 Dicembre 2004 1) [3 punti] Risolvete le seguenti disequazioni: a) x 2 < 36 ; b) 5 x x 2 1. 2) [4 punti] Risolvete le seguenti disequazioni: a) x(2 x)( x 4) < 0 ; b)

Dettagli

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza Contenuti del programma di Matematica Classe Terza A.S. 2014/2015 Tema Contenuti GEOMETRIA Misura della lunghezza della circonferenza e NEL PIANO area del cerchio. COMLEMENT Equazioni e disequazioni con

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale Università di Bologna - A.A. 2010/2011-14 Giugno 2011 - Prof. G.Cupini MATRICOLA: COGNOME: NOME: ORALE: I app.: Martedì 21/6 II app. E-MAIL:

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k, ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE 1. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k, determinare un equazione omogenea del piano parallelo al vettore v = i+j,

Dettagli

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità 1. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = 3 x (y 1) + 1. b) Calcolare D v f(0, 1), dove v è il versore

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1 Matematica a. a. 2014-2015 dott. francesco giannino 99. chiusura del corso. 1 99. chiusura del corso 99. chiusura del corso. 2 Obiettivo del corso fornire strumenti matematici di base necessari nel prosieguo

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe II A Turismo A.S. 2014/2015 Prof.ssa RUGGIERO ANGELA ISABELLA I NUMERI REALI Radicali: - Riduzione allo stesso indice e semplificazione - Alcune operazioni fra

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Sia data la matrice A A(α) = Esercizio α 2 2α 2 2, α R.) determinare per quali valori del parametro reale α é verificata la condizione necessaria e sufficiente di convergenza per il metodo di Jacobi;.2)

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI - - MATRICI E SISTEMI LINEARI ) Calcolare i seguenti determinanti: a - c - d - e - f - g - 8 7 8 h - ) Calcolare per quali valori di si annullano i seguenti determinanti: a - c - ) Calcolare il rango delle

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 f(x, y) = (y x)e x2 y 2, 2. Risolvere le seguenti equazioni differenziali: y 2 = 1 1 (2x y) 2, y 2y + y 2y = e x (x 1). 3. Calcolare il seguente integrale curvilineo

Dettagli

Esercizi di Geometria Affine

Esercizi di Geometria Affine Esercizi di Geometria Affine Sansonetto Nicola dicembre 01 Geometria Affine nel Piano Esercizio 1. Nel piano affine standard A (R) dotato del riferimento canonico, si consideri la retta τ di equazione

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

iv Indice c

iv Indice c Indice Prefazione ix 1 Numeri 1 1 Insiemi e logica 1 1.1 Concetti di base sugli insiemi 1 1.2 Un po di logica elementare 9 2 Sommatorie e coefficienti binomiali 13 2.1 Il simbolo di sommatoria 13 2.2 Fattoriale

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.008-009 - Prof. G.Cupini Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

Programma di matematica classe Prima

Programma di matematica classe Prima Programma di matematica classe Prima RELAZIONI E FUNZIONI Insiemi Definizione e rappresentazione con diagrammi di Venn, per elencazione, per caratteristica. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione,

Dettagli

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18). Universitá degli Studi di Bari Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di Processi e Prodotti Programma dettagliato di MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA- A.A. 2014/2015 Prof. Mario Coclite

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A. Languasco - Esercizi Matematica B - 1. Sistemi lineari e Matrici 1 A: Sistemi lineari: eliminazione gaussiana Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Determinare, con il

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

Prima di risolverli, è necessario prevedere se ci saranno soluzioni e, eventualmente, quante saranno.

Prima di risolverli, è necessario prevedere se ci saranno soluzioni e, eventualmente, quante saranno. Sistemi lineari Prima di risolverli, è necessario prevedere se ci saranno soluzioni e, eventualmente, quante saranno. La discussione di un sistema si imposta in questo modo: 1 studiare il rango della matrice

Dettagli

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA Per Scienze Naturali e Biologiche S.Console - M.Roggero - D.Romagnoli A.A. 2005/2006 Indice Capitolo 1 - Nozioni introduttive e notazioni 6 Gli insiemi...................................

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 Programma di MATEMATICA - Classi Prime Insieme dei numeri naturali. Le operazioni in N: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Legge di composizione

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO R. NUZZI - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA Il Dipartimento di Matematica per il corrente anno scolastico (2015/2016) ha individuato la realizzazione di diciannove corsi integrativi

Dettagli

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati. Si raccolgono qui temi d esame, esercizi e domande di teoria dati negli anni 3-4 nei corsi di Analisi Matematica I presso il DTG di Vicenza. Il materiale è stato reso disponibile dai docenti che hanno

Dettagli

ARGOMENTI SETTIMANA 1.

ARGOMENTI SETTIMANA 1. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - A. Benvegnù 1 Date d esame: 24/1/217, aule P3-Lu3-Lu4; ore 9.-12.; 24/2/217, aule P3-Lu3-Lu4; ore 9.- 12.; 28/6/217, aule

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI-SEGRE. Anno scolastico DOCENTE CASALEGNO Cristina Materia d insegnamento : MATEMATICA.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI-SEGRE. Anno scolastico DOCENTE CASALEGNO Cristina Materia d insegnamento : MATEMATICA. Torino, 17/11/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI-SEGRE Anno scolastico 2015-2016 DOCENTE CASALEGNO Cristina Materia d insegnamento : MATEMATICA Classe: 5 SA PROGRAMMA PREVISTO La programmazione fa

Dettagli

Lezioni sullo studio di funzione.

Lezioni sullo studio di funzione. Lezioni sullo studio di funzione. Schema. 1. Calcolare il dominio della funzione D(f).. Comportamento della funzione agli estremi del dominio. Ad esempio se D(f) = [a, b] si dovrà calcolare f(a) e f(b),

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006 Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti April 5, 6 ESERCIZI. Studiare la convergenza della serie numerica al variare di γ IR.. Calcolare l integrale π n=

Dettagli

1 Esercitazioni di Matematica

1 Esercitazioni di Matematica CORSO DI LAUREA IN SPTUPA Corso di Matematica e Statistica applicata anno accademico 2013/2014 Secondo l Eneide, all origine della fondazione di Cartagine sta la soluzione di un problema di natura matematica.

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

Esercizi Matematica 3

Esercizi Matematica 3 Esercizi Matematica 3 Dipartimento di Matematica ITIS V.Volterra San Donà di Piave Versione [1/13] Introduzione Gli esercizi presentati in questo volume, seguono la stessa struttura capitolo, sezione,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A.009-00 - Università di Bologna - Prof. G.Cupini Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II (Grazie agli studenti del corso

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

(c) Stabilire per quali valori di h is sistema ammette un unica soluzione:

(c) Stabilire per quali valori di h is sistema ammette un unica soluzione: ognome e Nome: orso di Laurea: 4 settembre 3. Sia L: R 3! R 3 l applicazione lineare x x y + z L @ ya = @ x + y +za. z x y z (a) Scrivere la matrice A che rappresenta L nella base canonica di R 3 : (b)

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 1

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA - 215 PROBLEMA 1 Sei stato incaricato di progettare una pista da ballo all esterno di un locale in costruzione in una zona balneare. Il progetto prevede, oltre alla

Dettagli

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano. PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2008-2009, canale 1, prof.: Francesca Albertini, Claudio Marchi Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli