COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI"

Transcript

1 GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009

2 PERCHE VALUTARE

3 PERCHE VALUTARE VALUTARE PER DECIDERE INFORMAZIONI INFLUENTI

4 COSA VALUTARE FABBISOGNO INFORMATIVO APERTURA SICUREZZA STRUTTURA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E RICERCA CLIMA ORGANIZZATIVO SODDISFAZIONE PERSONALE AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PERFORMANCE ASSISTENZIALE PERFORMANCE ECONOMICA PERFORMANCE CLINICA GOVERNO INTEGRATO

5 COSA VALUTARE DOVE E E SCRITTO IL FABBISOGNO RETE HPH H DONNA PROTOCOLLI LINEE GUIDA ACCREDITAMENTO PROCEDURE RISCHIO STANDARD DI SERVIZIO TECHNOLOGY ASSESSMENT SCHEDE DI ADDESTRAMENTO PERCORSI CLINICO ASSISTENZIALI PIANO DI RIORGANIZZAZIONE PIANO DI RIEQUILIBRIO QUALSIASI STANDARD

6 COSA VALUTARE CONFRONTABILITA ESTERNA Elenco di indicatori National Quality Measures Clearinghouse - USA

7 STROKE

8

9

10 COSA VALUTARE CONFRONTABILITA ESTERNA Elenco di indicatori Definizione degli indicatori Health Services Technology/Assessment Texts Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ),USA

11

12

13

14 COSA VALUTARE CONFRONTABILITA ESTERNA Elenco di indicatori Ambulatory Care Quality Alliance-USA

15 AQA Compendium of Approved Performance Measures Acute Otitis Externa/ Otitis Media with Effusion # Acute Otitis Externa Pain assessment Percentage of patient visits for those patients aged 2 years and older with a diagnosis of AOE with assessment for auricular or periauricular pain Systematic antimicrobial therapy -- inappropriate use Percentage of patients aged 2 years and older with a diagnosis of AOE who were not prescribed systemic antimicrobial therapy Topical therapy Percentage of patients aged 2 years and older with a diagnosis of AOE who were prescribed topical preparations Otitis Media with Effusion Antihistamines or decongestants -- inappropriate use Percentage of patients aged 2 months through 12 years with a diagnosis of OME were not prescribed/recommended either antihistamines or decongestants Diagnostic evaluation -- Assessment of tympanic membrane mobility Percentage of patient visits for those patients aged 2 months through 12 years with a diagnosis of OME with assessment of tympanic membrane mobility with pneumatic otoscopy or tympanometry Hearing testing Percentage of patients aged 2 months through 12 years with a diagnosis of OME who received tympanostomy tube insertion who had a hearing test performed within 6 months prior to tympanostomy tube insertion Systematic antimicrobials -- inappropriate use Percentage of patients aged 2 months through 12 years with a diagnosis of OME who were not prescribed systemic antimicrobials Systematic steroids -- inappropriate use Percentage of patients aged 2 months through 12 years with a diagnosis of OME who were not prescribed systemic steroids Anesthesiology/Critical Care # Prevention of Ventilator Associated Pneumonia - Head Elevation Percentage of ICU patients aged 18 years and older who receive mechanical ventilation and who had an order on the first ventilator day for head of bed elevation (30-45 degrees) Prevention of Catheter Related Bloodstream Infections (CRBSI) Catheter Insertion Protocol Percentage of patients who undergo CVC insertion for whom CVC insertion is defined to include use of: cap and mask and sterile gown and sterile gloves and a large sterile sheet and hand hygiene and 2% chlorhexidine for cutaneous antisepsis Perioperative Temperature Management Percentage of patients, regardless of age, undergoing surgical or therapeutic procedures under general or neuraxial anesthesia of 60 minutes duration or longer for whom either active warming was used intraoperatively for the purpose of maintaining normothermia, OR at least one body temperature equal to

16 COSA VALUTARE CONFRONTABILITA ESTERNA Elenco di indicatori Institute for Healthcare Improvement Cambridge, MA, USA

17

18

19

20 COSA VALUTARE ASCOLTARE LA BASE

21 COSA VALUTARE QUALI ASPETTI VALUTARE OPERATORE PAZIENTE STRUMENTI

22 COSA VALUTARE LA RACCOLTA DATI CARTELLE CLINICHE DATABASE AZIENDALI VERIFICHE ISPETTIVE QUESTIONARI DATABASE AD HOC QUALITA DEL DATO

23 COSA VALUTARE QUANTI INDICATORI? SERVONO?

24 ORGANIZZAZIONE RACCOLTA DATI CADENZA TEMPORALE IV TRIMESTRE dicembre gennaio novembre febbraio II SEMESTRE ottobre DIMENSIONE DEL CAMPIONE I TRIMESTRE marzo III TRIMESTRE settembre REVISIONE CONTINUA aprile I SEMESTRE agosto luglio II TRIMESTRE giugno maggio ORGANIZZAZIONE

25 ATTENZIONE PROCEDERE CON CAUTELA

26

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio. Venezia 3 Novembre 2015 Stefania Porchia

Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio. Venezia 3 Novembre 2015 Stefania Porchia Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia 3 Novembre 2015 Stefania Porchia Valorizzare i flussi informativi: cosa serve, cosa c è, cosa manca. Come mettere insieme le risorse? Confrontabilità

Dettagli

Governo Clinico. e HTA. Misurare i processidi salute e assistenziali per migliorare gli outcome di salute e di cura. Il contributo del gruppo

Governo Clinico. e HTA. Misurare i processidi salute e assistenziali per migliorare gli outcome di salute e di cura. Il contributo del gruppo Misurare i processidi salute e assistenziali per migliorare gli outcome di salute e di cura. Il contributo del gruppo Governo Clinico e HTA Alessandro Ozzello CoME faremo Misurare i processidi salute e

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Guanti in vinile Stent coronarici Valvola aortica percutanea Mammografo

Dettagli

L accesso alla Cochrane è consentito solo dal PC collegati alla rete della struttura tramite controllo dell indirizzo IP.

L accesso alla Cochrane è consentito solo dal PC collegati alla rete della struttura tramite controllo dell indirizzo IP. La Cochrane Library è il principale prodotto della Cochrane Collaboration. Si tratta di un Database che raccoglie tutte le revisioni sitematiche (RS) prodotte dalla Cochrane Collaboration ed i protocolli

Dettagli

Corso Avanzato di Formazione per Facilitatori dell Audit Clinico e della Ricerca Valutativa 2010 2011

Corso Avanzato di Formazione per Facilitatori dell Audit Clinico e della Ricerca Valutativa 2010 2011 Corso Avanzato di Formazione per Facilitatori dell Audit Clinico e della Ricerca Valutativa 2010 2011 Ulrich Wienand Ferrara Martina Taglioni Bologna Pasquale Falasca Ravenna Corso Avanzato di Formazione

Dettagli

Le raccomandazioni per il buon uso del sangue e per la gestione del rischio trasfusionale

Le raccomandazioni per il buon uso del sangue e per la gestione del rischio trasfusionale Le raccomandazioni per il buon uso del sangue e per la gestione del rischio trasfusionale Il consenso informato tra ospedale e territorio Andrea Tomasini Direttore U.O. Servizio di Immunoematologia e Medicina

Dettagli

correzione, verifica e validazione dei risultati

correzione, verifica e validazione dei risultati Università degli Studi di Padova Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica (A.A. 2005-2006) INDIRIZZI: DIAGNOSTICO E ANALITICO TECNOLOGICO Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica: automazione

Dettagli

Simposio FAPP Torino Novembre 2007

Simposio FAPP Torino Novembre 2007 L Errore Medico. Alla ricerca delle Procedure di Provata Efficacia per prevenirlo Sabato 7 Novembre 7 Fondazione Arturo Pinna Pintor - Torino Campagne per la sicurezza del paziente e costruzione di un

Dettagli

Monitoring healthcare in Regione Liguria

Monitoring healthcare in Regione Liguria Regione Liguria Monitoring healthcare in Regione Liguria One Conference - Turin, may 30 th 2012 Piergiulio Maryni The strategy Three-year plan for the Ligurian Information Society Healthcare Section Defines

Dettagli

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, P. GARDOIS, G. GRILLO, B. MARTIN, C. RUFFINENGO, C. VILLANACCI III PARTE (LINEE GUIDA) Corso di formazione Tutoriale

Dettagli

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera.

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera. IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera. Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 26-27 settembre 2014 Relatore Dr Alessandro Morettini Le riammissioni in Medicina Interna

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

19 novembre 2012. Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

19 novembre 2012. Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO 19 novembre 2012 Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO Background 2004 Corso di Laurea Infermieristica Diagnosi Infermieristiche NANDA Necessità di dichiarare il modello teorico assistenziale

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007 Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007 L errore medico Alla ricerca delle procedure di provata efficacia per prevenirlo Dr.ssa Grace Rabacchi Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (A.Re.S.S.)

Dettagli

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Rodolfo Ferrari, Fabrizio Giostra, Giorgio Monti, Mario Cavazza Unità Operativa di Medicina d'urgenza

Dettagli

Qualità e sicurezza ed accreditamento istituzionale e di eccellenza. Riccardo Tartaglia rischio.clinico@regione.toscana.it www.salute.toscana.

Qualità e sicurezza ed accreditamento istituzionale e di eccellenza. Riccardo Tartaglia rischio.clinico@regione.toscana.it www.salute.toscana. Qualità e sicurezza ed accreditamento istituzionale e di eccellenza Riccardo Tartaglia rischio.clinico@regione.toscana.it www.salute.toscana.it Qual è la priorità del top management Garantire l assistenza

Dettagli

37 CONGRESSO NAZIONALE ANMDO LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA: QUALI FUTURI POSSIBILI. Dr. Leonardo la Pietra. Bologna, 10 giugno 2011

37 CONGRESSO NAZIONALE ANMDO LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA: QUALI FUTURI POSSIBILI. Dr. Leonardo la Pietra. Bologna, 10 giugno 2011 37 CONGRESSO NAZIONALE ANMDO LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA: QUALI FUTURI POSSIBILI Dr. Leonardo la Pietra Bologna, 10 giugno 2011 Associazione Italiana Documentazione Sanitaria www.aidosimera.it Healthcare

Dettagli

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI Dr.ssa Margherita Rizzato e Dr. Francesco Rocco CRITERI DI PRIORITÀ - il nodulo tiroideo è

Dettagli

SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico Metodologia integrata per l'individuazione dell'errore medico

SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico Metodologia integrata per l'individuazione dell'errore medico FONDAZIONE ARTURO PINNA PINTOR Creata nel 1977 Per la Verifica di Qualità delle cure - Per lo Studio della Medicina Interdisciplinare SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico

Dettagli

Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma. La gestione del rischio al Triage

Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma. La gestione del rischio al Triage Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma La gestione del rischio al Triage Presented to Parliament by the Secretary of State for Health by Command of

Dettagli

Regional Health Information System

Regional Health Information System Al servizio di gente unica Regional Health Information System Trieste, July 11, 2013 Servizio sistemi informativi ed e-government Regional Health Information System Regional Health System 7.800 km sqare

Dettagli

UDINE 9 OTTOBRE 2014 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA E QUALITA' DELLE CURE. Patient Safety in Italia ed in EU

UDINE 9 OTTOBRE 2014 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA E QUALITA' DELLE CURE. Patient Safety in Italia ed in EU UDINE 9 OTTOBRE 2014 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA E QUALITA' DELLE CURE Patient Safety in Italia ed in EU Alessandro Ghirardini Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Direttore Ufficio

Dettagli

Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP

Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP CSS Tumori cerebrali AIEOP Aprile 2010 RISULTATI PNET IV (2001-2006) HIT-SIOP

Dettagli

Fondazione Pinna Pintor

Fondazione Pinna Pintor Fondazione Pinna Pintor L Errore Medico Alla ricerca delle Procedure di Provata Efficacia per prevenirlo Torino 17 Novembre 2007 VERIFICA DELL'APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE DI SICUREZZA IN OSPEDALE Dott.

Dettagli

Il programma nazionale buone pratiche

Il programma nazionale buone pratiche Il programma nazionale buone pratiche Dott. Giovanni Caracci Dirigente Sezione Qualità e Accreditamento Agenas Il razionale, il mandato, le teorie di riferimento Le fasi, le attività, gli strumenti Attività

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

Epidemiologia dei tumori infantili: alcuni spunti di riflessione L. Miligi U.O. di Epidemiologia ambientale ed occupazionale ISPO IV GIORNATE ITALIANE MEDICHE DELL AMBIENTE INQUINAMENTO DEGLI AMBIENTI

Dettagli

Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli. Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino

Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli. Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino Dati dalle survey dei progetti pilota Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto ADESIONE ALL INVITO

Dettagli

Il ruolo dei database della medicina generale

Il ruolo dei database della medicina generale III SESSIONE HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E ADERENZA ALLA TERAPIA Moderatori: C.B. Giorda, F. Rodeghiero Il ruolo dei database della medicina generale O. Brignoli Health Search-CSD LPD 31 Dicembre 2010

Dettagli

Artrosi primaria Cuff Arthropaty Necrosi Avascolare Fratture a più frammenti Pseudoartrosi Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Delitala 1945 Neer fu il primo a comprendere che le protesi vincolate

Dettagli

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI Riva del Garda 14,16 novembre 2012 INFERMIERI E QUALITA DI VITA IN AREA CRITICA Competenza, tecnologia, procedure, efficienza, risorse, Relazioni, politica, diritti, etica,

Dettagli

KON 3. Knowledge ON ONcology through ONtology

KON 3. Knowledge ON ONcology through ONtology KON 3 Knowledge ON ONcology through ONtology Obiettivi di KON 3 Scopo di questo progetto èquello di realizzare un sistema di supporto alle decisioni, basato su linee guida e rappresentazione semantica

Dettagli

IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE

IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE IT-DRG meeting Roma, 11 Marzo 2015 IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE Luca Lorenzoni Directorate for Employment, Labour and Social Affairs

Dettagli

CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ < PRODOTTO(I) (2) >

CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ < PRODOTTO(I) (2) > Allegato 1: Facsimile di Certificato per s.a.c. 1+ < Logo dell Organismo di certificazione > > CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ In conformità alla Direttiva

Dettagli

HTA e screening. Paolo Giorgi Rossi AUSL Reggio Emilia

HTA e screening. Paolo Giorgi Rossi AUSL Reggio Emilia HTA e screening Paolo Giorgi Rossi AUSL Reggio Emilia L Aquila 20 Giugno 2012 Perchè? Obiettivi di un Sistema Sanitario Dare una risposta alle aspettative dei cittadini fornendo servizi di altà qualità

Dettagli

Uno sguardo ai sistemi di fornitura degli ausili negli altri Paesi europei

Uno sguardo ai sistemi di fornitura degli ausili negli altri Paesi europei Uno sguardo ai sistemi di fornitura degli ausili negli altri Paesi europei Lucia Pigini CITT (Centro di Innovazione e Trasferimento Tecnologico) IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi Dai risultati di uno

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Workshop Una modalità innovativa e tecnologica per la gestione integrata di soggetti

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY Il presente documento viene diffuso attraverso il sito del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA n 1/2003

COMUNICATO STAMPA n 1/2003 !!" #$ $! %&' (&' )!!" *! *+,#!%-$./! *+,#!%+# 01 2 * ""!"-3 14 Indice COMUNICATO STAMPA n 1/2003 23 luglio 2003 Rinforza per star meglio. Da una prestigiosa rivista la dimostrazione di come non basti

Dettagli

Making clinical governance work. Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE. 1. Definizione

Making clinical governance work. Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE. 1. Definizione Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 il Nino Cartabellotta 3. Strumentiti

Dettagli

Governance assistenziale

Governance assistenziale Governance assistenziale Dr.ssa Barbara Mangiacavalli Una premessa La crescita esponenziale del volume e della complessità della conoscenza biomedica che ha reso sempre più difficile l aggiornamento professionale

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

IPOTERMIA IPOTERMIA. IPOTERMIA FATTORI PREDISPONENTI Temperatura della sala operatoria IPOTERMIA IPOTERMIA 01/12/2014

IPOTERMIA IPOTERMIA. IPOTERMIA FATTORI PREDISPONENTI Temperatura della sala operatoria IPOTERMIA IPOTERMIA 01/12/2014 Gli infermieri e la ricerca: esperienze e testimonianze da diverse realtà PREVENZIONE DELL PERIOPERATORIA F GIOSSI 1, C GIULIANI 1, M LOCATELLI 1, P CANU 2 1. INFERMIERE BLOCCO OPERATORIO AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

5 Confere nfe nz re a Naz a io i nal na e l GIMBE Dall Da E ll vid v e id nce c -ba b s a e s d Prac a tic

5 Confere nfe nz re a Naz a io i nal na e l GIMBE Dall Da E ll vid v e id nce c -ba b s a e s d Prac a tic 5 Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-based Practice alla Clinical Governance CLINICAL GOVERNANCE: GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA DEI PAZIENTI Maurizia Rolli, Andrea Minarini Bologna, 5 febbraio

Dettagli

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Maria Luisa Moro La rete dei servizi si è profondamente modificata Long term care facility with ventilator and psychiatric patients Long

Dettagli

TECNOLOGIE SANITARIE

TECNOLOGIE SANITARIE Corso di aggiornamento in cardiologia nucleare ULSS n.6 Vicenza, 18 settembre 2004 Technology assessment: aspetti metodologici Paolo Spolaore Regione Veneto Definizioni TECNOLOGIE SANITARIE Dispositivi

Dettagli

in Alto Adige Il Dolore riconoscerlo, valutarlo e trattarlo

in Alto Adige Il Dolore riconoscerlo, valutarlo e trattarlo 7 Congresso di Medicina Generale in Alto Adige Il Dolore riconoscerlo, valutarlo e trattarlo L evoluzione dell approccio al problema dolore in Medicina Generale e la recente Legge 38/2010 Bolzano 13 Maggio

Dettagli

Medicina di iniziativa per il paziente esperto

Medicina di iniziativa per il paziente esperto Progetto di adattamento locale di Linee Guida sull osteoartrosi per migliorare la pratica clinica quotidiana Medicina di iniziativa per il paziente esperto Giorgia Squeri Francesca Doronzo Marco Lombardi

Dettagli

Diseases. Authors: Cucci M.*, Garofano G.*, A. * Istituto Superiore di Agopuntura Medical Director Istituto Geriatrico P. Redaelli of Vimodrone (Mi)

Diseases. Authors: Cucci M.*, Garofano G.*, A. * Istituto Superiore di Agopuntura Medical Director Istituto Geriatrico P. Redaelli of Vimodrone (Mi) Acupuncture and Geriatrics: Efficiency of the Treatment of the Degenerative Joint Diseases Authors: Cucci M.*, Garofano G.*, Pirino A.*, Geroldi G.*, Frustaglia A. * Istituto Superiore di Agopuntura Medical

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche SCHEMA DA UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE DEI PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO IN LINGUA ITALIANA E IN LINGUA INGLESE A.A. 2015/2016 CORSO DI STUDIO: LAUREA INFERMEIRISTICA CORSO INTEGRATO: INFERMIERISTICA CLINICA

Dettagli

Implementazione strumento interrai- Home Care

Implementazione strumento interrai- Home Care Implementazione strumento interrai- Home Care Francesco Landi Dipartimento di Scienze Gerontologiche-Geriatriche Geriatriche e Fisiatriche Università Cattolica Sacro Cuore - Roma MODELLI INNOVATIVI PER

Dettagli

Guanti monouso professionali. Disposable professional gloves

Guanti monouso professionali. Disposable professional gloves Guanti monouso professionali Disposable professional gloves Guanti monouso Disposable gloves Latex examination gloves Powdered latex disposable gloves Powder free latex disposable gloves Vinyl disposable

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

Competere creando valore: la prospettiva della Qualità. Manuela Brusoni- MSc, MBA SDA Bocconi Professor

Competere creando valore: la prospettiva della Qualità. Manuela Brusoni- MSc, MBA SDA Bocconi Professor Competere creando valore: la prospettiva della Qualità Manuela Brusoni- MSc, MBA SDA Bocconi Professor La creazione del valore per i servizi sanitari Fornire prestazioni migliori, in modo più efficiente,

Dettagli

The benefits deriving from the use of central

The benefits deriving from the use of central Effect of different sterile barrier precautions and central venous catheter dressing on the skin colonization around the insertion site S. CARRER 1, A. BOCCHI 1, M. BORTOLOTTI 1, N. BRAGA 2, G. GILLI 3,

Dettagli

Palliative Care in Older Patients

Palliative Care in Older Patients Palliative Care in Older Patients Perchèla cura palliativa degli anziani sta diventando una prioritàsanitaria mondiale? 1) Population Ageing Chi cura chi Proiezioni in % 2) Polipatologie croniche Cause

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

Fondazione Theodora Onlus

Fondazione Theodora Onlus A magic world in colour Theodora was founded in Switzerland in 1993 in order to offer practical support to children in hospital and their families. Dottor Sogni are artists with specific training in helping

Dettagli

AN ATOCISMO BAN CARIO

AN ATOCISMO BAN CARIO AN ATOCISMO BAN CARIO Illegittimità della pattuizione ed applicazione della capitalizzazione trimestrale dell interesse composto _ *** *** *** *** ma forse sarebbe meglio definirli abusi ndr commissione

Dettagli

HPH REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

HPH REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA HPH REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALI e SERVIZI SANITARI/AZIENDE ADERENTI ALLA RETE HPH FVG IRCCS Burlo Garofolo Trieste AOU Ospedali Riuniti di Trieste AO S.Maria della Misericordia Udine AOPN S.Maria

Dettagli

Priorità di Governo Clinico

Priorità di Governo Clinico Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Survey Priorità di Governo Clinico

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE CARLO BERTULESSI SS Ginecologia Oncologica Clinica Ostetrica e Ginecologica M. Melloni Università di Milano Bergamo, 7 marzo 2014 TERAPIA MEDICA NELL

Dettagli

LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI

LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI M. Brayda-Bruno Spine Care Group U.O. Chirurgia Vertebrale III - Scoliosi IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi MILANO Deformità

Dettagli

GRANDANGOLO IN MEDICINA INTERNA. Genova, 12 marzo 2011

GRANDANGOLO IN MEDICINA INTERNA. Genova, 12 marzo 2011 GRANDANGOLO IN MEDICINA INTERNA Genova, 12 marzo 2011 Il portfolio e la certificazione professionale dell internista L. Parodi Portfolio (Oxford dictionary of English).A set of creative work collected

Dettagli

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Proposals for scientific collaborations 8th March 2012- Liegi Matilde Leonardi, Scientific Director Coma Research Centre M. Leonardi -

Dettagli

Fifth EULAR Course on Systemic Lupus Erythematosus. Hotel Santa Croce in Fossabanda, Piazza Santa Croce, 5-56125 Pisa, Italy. 4-9 Settembre 2011

Fifth EULAR Course on Systemic Lupus Erythematosus. Hotel Santa Croce in Fossabanda, Piazza Santa Croce, 5-56125 Pisa, Italy. 4-9 Settembre 2011 Fifth EULAR Course on Systemic Lupus Erythematosus Hotel Santa Croce in Fossabanda, Piazza Santa Croce, 5-56125 Pisa, Italy 4-9 Settembre 2011 RAZIONALE SCIENTIFICO Obiettivi del corso Corso intensivo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

MIKINDURI DISABLED CENTER

MIKINDURI DISABLED CENTER MIKINDURI DISABLED CENTER 1. NAME: M.M. AGE: 6 yrs 7 months RESIDENCE; Mayoe DIAGNOSIS: Delayed developmental milestones secondary to birth asphyxia. Progress; started attending therapy at 5 1/2yrs, he

Dettagli

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Centro Studi EBP Ausl Cesena EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Elena Balestri, Lorenzo Freschi fisioterapisti U.O.M.R. Ospedale

Dettagli

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA Regione del Veneto CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA Vittorina Zagonel Dipartimento di Oncologia Clinica e Sperimentale Oncologia Medica 1, IOV-IRCCS, Padova CURE SIMULTANEE Integrazione tra le terapie oncologiche

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 LAVORO SOCIALE A.Samà 1 Sei fasi per pensare efficacemente e prendere decisioni (Facione, 2007 p23) Identificare il problema Qual è la questione?

Dettagli

La sicurezza del sangue e degli emoderivati

La sicurezza del sangue e degli emoderivati La sicurezza del sangue e degli emoderivati Vincenzo de Angelis Coordinamento Regionale del Sistema Trasfusionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 1 QUALITY SYSTEM IN THE CLINICAL USE OF BLOOD GUIDE

Dettagli

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Ciro Indolfi, MD, FACC, FESC Division of Cardiology Magna Graecia University Catanzaro Centro di Riferimento

Dettagli

LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA

LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA -Salvatore Privitera- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA U.O.C. Urologia Direttore Prof. Giuseppe Morgia Cure might not be possible

Dettagli

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia Maria Vescia UOC Sicurezza,

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione Luisa Paterlini Cinzia Campari Perché parlare di complicanze Perché le complicanze esistono Perché monitoriamo la qualità

Dettagli

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Il supporto del chirurgo generale Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Treviglio Rispettando il principio del trattamento guidato dai

Dettagli

La fibrillazione atriale in rosa

La fibrillazione atriale in rosa La fibrillazione atriale in rosa E proprio vero che le donne rischiano l ictus più degli uomini? Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller,

Dettagli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Cinzia Bon Agenzia Regionale

Dettagli

Prof. Tullio Scrimali

Prof. Tullio Scrimali Prof. Tullio Scrimali Insegnamento di Psicologia Clinica delle Dipendenze Modulo Settore scientifico-disciplinare Anno di corso Periodo didattico Numero totale di crediti Prerequisiti (se previsti) Propedeuticità

Dettagli

Dr. Giuseppe Francesco Sferrazza Papa CURRICULUM VITAE

Dr. Giuseppe Francesco Sferrazza Papa CURRICULUM VITAE Dr. Giuseppe Francesco Sferrazza Papa CURRICULUM VITAE CURRICULUM FORMATIVO DI BASE - Data di nascita: 03/09/1983 - Laureato con Lode in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Milano nel

Dettagli