I Longobardi 568/ /625: Teodolinda. 756/774: Desiderio 636/ /744: Liutprando, associato ad Ildebrando. Alboino.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Longobardi 568/ /625: Teodolinda. 756/774: Desiderio 636/ /744: Liutprando, associato ad Ildebrando. Alboino."

Transcript

1 I Longobardi 568/572 Alboino 616/625: Teodolinda 636/652 Rotari 712/744: Liutprando, associato ad Ildebrando 756/774: Desiderio

2 Giustiniano riconquista la penisola italiana guerra greco-gotica Nomina un esarca a Ravenna Esarcato, una delle cinque circoscrizioni con le quali fu diviso l impero d Oriente Pentapoli: formata da Ravenna, Forlì, Forlimpopoli, Classe, Cesarea.

3 L invasione dei Longobardi 568 d.c. re Alboino con soli Lunghe barde o barbe? Duchi capi milatari Le popolazioni venete si rifugiano nella laguna Dominazione molto dura 643 d.c. Editto di Rotari

4 Il medioevo in Italia Decadono le città Si estendono paludi e foreste L agricoltura rende poco Cala la popolazione Aumenta l autorità della Chiesa Gregorio Magno contro i barbari

5 I Longobardi: la fine dell unità d Italia Tra la fine della guerra greco-gotica (553) e l arrivo dei Longobardi (569) passano appena 16 anni individui (comprese donne e bambini) guidati da Alboino, arrivano dalla Pannonia Origine del nome di Longobardi: il nome deriva dal germanico Langbaerte in ragione dell acconciatura rituale con lunghe barbe in onore del dio della guerra, Wotan oppure dalle lance usate che in italiano si chiamano alabarde

6 Chi erano i longobardi? Una delle stirpi germaniche meno romanizzate, avevano fama di essere i più barbari tra i barbari Arrivati in Italia, si scagliarono contro i ceti aristocratici e le fondazioni ecclesiastiche (luoghi di concentrazione della ricchezza e di deboli difese) Molti vescovi lasciarono le loro sedi (soprattutto nel Nord Italia) Rinuncia a una politica di conciliazione

7 Duchi I guerrieri si muovevano in bande, ciscuna guidata da un dux. Solo in caso di guerra o spostamenti si eleggeva un re che non aveva molto potere sui duces si costituiscono così diversi centri di potere (ducato del Friuli a Cividale; ducato di Spoleto, ducato di Benevento) oltre al re, che risiede soprattutto a Pavia Essi preferiscono abitare nelle curtes che vengono espropriate provocando un ulteriore e progressivo spopolamento delle città

8 L ORGANIZZAZIONE SOCIALE Al momento del loro arrivo in Italia i Longobardi erano associati in unità denominate fare La FARA è un unità militare, tenuta insieme da vincoli familiari, la quale - al momento della divisione del territorio conquistato - sarebbe stata la destinataria delle quote fondiarie in cui era diviso il bottino La società è strutturata: 1) arimanni (aristocrazia militare proprietaria di terre e libera) 2) aldi ( semiliberi, di solito artigiani o contadini di nazionalità italica. Non possiedono terre e pagano tributi agli arimanni)

9 L Italia divisa La presenza longobarda si stabilisce in tutta l Italia settentrionale (Longobardìa), compresa la Toscana, con l eccezione della Liguria, della costa veneta, di Ravenna con la Pentapoli. Inoltre gruppi longobardi controllavano il ducato di Spoleto e quello di Benevento L impero controllava quasi completamente l Italia meridionale, Roma e un corridoio fino a Ravenna (Romània).

10 La ricerca di unità territoriale dei longobardi 572 Alboino è ucciso (da una congiura cui partecipa Rosmunda) 574 anche il successore, Clefi, è ucciso i duchi non eleggono un re 584 Autari, figlio di Clefi, è eletto re: i duchi gli cedono metà dei loro beni (sposa la principessa bavara Teodolinda) regno di Agilulfo (grazie al matrimonio con la vedova di Autari)

11 Il problema di Roma Nei rapporti con i latini si uniscono problemi religiosi (i longobradi sono ariani, ma legati alla loro religione tradizionale) e problemi politici (i latini sono tendenzialmente fedeli all impero; che si riorganizza attravreso l esarca (vicerè): l esarcato andava dal fiume Panaro a Ravenna 593 Agilulfo arriva a porre sotto assedio Roma

12 Gregorio Magno Chi fece recedere il re, dopo qualche mese, fu il papa Gregorio I, che si impegnò, verosimilmente, a versare un tributo. Davanti alla latitanza dei funzionari imperiali, Gregorio aveva assunto le loro incombenze: la distribuzione del cibo alla plebe, la cura delle mura Scese a trattative coi Longobardi, insistendo sulla necessità di accordi di pace, tanto con il regno, che con i due ducati di Spoleto e Benevento, attirandosi le accuse di tradimento dell esarca e dell imperatore. Nel frattempo, attraverso la regina Teodolinda, Gregorio tentava la via della conversione al cattolicesimo

13 Avvicinamenti religiosi avvicinamenti politici Il battesimo di Adoaldo, figlio di Agilulfo e Teodolinda, nel circo di Milano, avvenne con una cerimonia d imitazione imperiale. Il battesimo però suscitò la reazione dell aristocrazia longobarda. Agilulfo rifiutò di convertirsi perché non voleva mettersi contro all aristocrazia longobarda

14 Il regno di Rotari ( ) Il 22 novembre 643 il re Rotari, dal suo palazzo di Pavia, promulgò l editto che prese il suo nome. Il diritto longobardo veniva messo in forma scritta (in un latino molto rozzo) Non aboliva alcune consuetudini germaniche come il duello giudiziale o il mundio, la tutela su donne e minori, l ordalia o prova dei carboni ardenti laddove ci fossero dei dubbi sulla colpevolezza La vendetta, faida, veniva sostituita con il risarcimento in denaro, il guidrigildo

15 Editto di Rotari L'editto di Rotari è un insieme di codici atti a ricomporre le vertenze tra i cittadini sostituendo le faide con risarcimenti pecuniari (guidrigildo). l'uxoricidio: se commesso dalla consorte verso il marito, avrebbe portato alla condanna a morte o alla lapidazione della donna; viceversa era punito con una pena pecuniaria. il mundio, cioè la potestà dell'uomo sulla donna la quale non aveva alcun diritto l'ordalia, consistente, nei casi dubbi, nella prova dei carboni ardenti per l'imputato.

16 Le guerre Come si vede dalla cartina i ducati longobardi erano divisi Obiettivo di re Liutprando era unire tutta l Italia Sconfisse i Bizantini, occupò Ravenna, tentò di prendere il Lazio, ma vi rinunciò, temendo che la guerra contro il papa innescasse meccanismi non gestibili. A dimostrazione della sua sottomissione dona al papa la cittadina di Sutri che formalmente però apparteneva all imperatore d oriente

17 Nascita dello Stato della Chiesa 2 origini La Donazione di Sutri (728) con la quale Liutprando dona al re la cittadina da poco occupata in segno di pace. Il suo successore Astolfo però riprende la guerra contro il papa che chiama i Franchi in sua difesa La Donazione di Costantino (756) sconfitto Astolfo, il re franco Pipino il Breve consegna al papa Stefano II gli ex territori bizantini occupati dai Longobardi. Per sancire il tutto viene redatto il falso documento di Costantino (la cui falsità fu scoperta in età umanistica da Lorenzo Valla)

18 La fine dei Longobardi Patto con i Franchi Ermengarda (figlia del re longobardo Desiderio) e Carlo si sposano 771: Carlo diviene re, ripudia la moglie e attacca il re Desiderio Vittoria alle Chiuse di San Michele (To) 774 Annessione dei territori longobardi Da questo momento in poi le vicende italiche saranno legate alla Chiesa e al futuro Impero franco Carlo Magno

STORIA. I Longobardi. I Longobardi e l'italia. il testo:

STORIA. I Longobardi. I Longobardi e l'italia. il testo: il testo: 01 e l'italia Siamo nel 568 d.c.: i Longobardi, una popolazione di origine germanica, superano (valicano) le montagne a nord dell Italia e scendono nella pianura padana. Si tratta di una vera

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO 1 1. I tre mondi dell alto medioevo I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO INTRODUZIONE. MEDIOEVO SIGNIFICA ETÀ DI MEZZO, CIOÈ IN MEZZO TRA L ETÀ ANTICA E L ETÀ MODERNA ( MEDIO = MEZZO; EVO = ETÀ). IL MEDIOEVO

Dettagli

L EUROPA DEI BARBARI

L EUROPA DEI BARBARI L EUROPA DEI BARBARI L ITALIA LONGOBARDA -568: Longobardi penetrano in Italia guidati da Alboino -Si formano due parti del regno: la Longobardia Maior a nord; la Longobardia Minor a sud -643: Editto di

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwevbn mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwevbn mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwevbn mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas VIA ACERBI 21 PAVIA dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz e mail pvic82500d@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA Vol I, pp. 176-217 ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA II sec. 476 d.c. Decadenza dell impero romano Dal II sec. al 476 è il periodo della decadenza dell impero romano L esercito era incapace di

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente BERNARDI KATIA Classi 2 sezione/i D 1. Roma: Origini di Roma tra leggenda e realtà Roma monarchica - Roma repubblicana Conquista dell'italia Conquista del Mediterraneo - Le guerre puniche L'identità

Dettagli

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto Stefano Sodi e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto Uno sguardo d insieme L idea di sviluppo economico Diffusione di infrastrutture (strade ferrate) e sviluppo

Dettagli

Teodolinda: prima regina d Italia

Teodolinda: prima regina d Italia Teodolinda: prima regina d Italia Testi della narrazione HOC-LAB, Politecnico di Milano 20134 Milano Pagina 1 TEODOLINDA: PRIMA REGINA D ITALIA 1. Perché Teodolinda Teodolinda ha avuto un ruolo determinante

Dettagli

Il popolo venuto dal Nord Nel maggio 569 (o 568), dunque, i Longobardi guidati da Alboino

Il popolo venuto dal Nord Nel maggio 569 (o 568), dunque, i Longobardi guidati da Alboino Il popolo venuto dal Nord Nel maggio 569 (o 568), dunque, i Longobardi guidati da Alboino passarono le Alpi Giulie e occuparono Cividale. Le valutazioni sono controverse, ma sembra che i guerrieri non

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia : Storia e geografia Classe : II A Indirizzo : Liceo scientifico 1 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine

Dettagli

L impero cristiano del IV d.c. COSTANTINO

L impero cristiano del IV d.c. COSTANTINO L impero cristiano del IV d.c. COSTANTINO Flavius Valerius Costantinus Nasce a Naissus (nell attuale Serbia) nel 274 d.c. Muore a Nicomedia nel 337 d.c. Predecessore: Costanzo Cloro Successore: Costantino

Dettagli

Teodolinda: prima regina d Italia

Teodolinda: prima regina d Italia Teodolinda: prima regina d Italia Dizionario dei nomi A cura del laboratorio HOC del Politecnico di Milano 20134 Milano Pagina 1 Adaloaldo: (Monza, 602? 626) Figlio di Agilulfo e Teodolinda, fu il primo

Dettagli

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO 1 2. Economia e società nel mondo romano-germanico. ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO mondo romano germanico mondo bizantino mondo arabo Cartina 1 UN MONDO CON MOLTI BOSCHI, POCHI UOMINI E

Dettagli

Serena Briotti, Lorella Camporesi. StoriaLab. E-Book di Storia per la scuola secondaria di primo grado. Volume 1

Serena Briotti, Lorella Camporesi. StoriaLab. E-Book di Storia per la scuola secondaria di primo grado. Volume 1 Serena Briotti, Lorella Camporesi StoriaLab E-Book di Storia per la scuola secondaria di primo grado Volume 1 Garamond 2009 Tutti i diritti riservati Via Tevere, 21 Roma Prima edizione Volume 1 Cod. ISBN

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

La fine dell'impero in Occidente

La fine dell'impero in Occidente La fine dell'impero in Occidente 476 d.c. Odoacre, capo degli Sciri, depone l'imperatore Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali in Oriente Solido coniato da Odoacre, ma recante il nome dell'imperatore

Dettagli

QUADRANTE A Zona a Traffico Limitato

QUADRANTE A Zona a Traffico Limitato Allegato 5 QUADRANTE A piazza del Carmine, area antistante la Basilica piazza San Pietro in Ciel d Oro, area antistante la Basilica, civici 3, 4, piazza della Vittoria, lato S.ta Maria Gualtieri via XX

Dettagli

L ITALIA DEI LONGOBARDI E DI GREGORIO MAGNO

L ITALIA DEI LONGOBARDI E DI GREGORIO MAGNO L ITALIA DEI LONGOBARDI E DI GREGORIO MAGNO 1 La spartizione dell Italia Invasione dell Italia Appena riconquistata dai Bizantini, nel 568 l Italia fu invasa da una nuova popolazione germanica di origine

Dettagli

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di Storia L'Europa e l'italia entrano nella storia Capitolo 18 = Dominazione Etrusca -Le origini e l'espansione degli Etruschi; -La civiltà Etrusca: economia,

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

ROMA (VI-VIII SECOLO)

ROMA (VI-VIII SECOLO) ROMA (VI-VIII SECOLO) Roma, Foro Romano, versante settentrionale, Ss. Cosma e Damiano e basilica di Massenzio Roma, Ss. Cosma e Damiano, VI secolo (età di papa Felice IV, 526-530) Roma, S. Lorenzo f.l.m.,

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Capitolo 3 Il cristianesimo altomedievale

Capitolo 3 Il cristianesimo altomedievale Edizioni Simone - vol. 33/6 Compendio di storia del cristianesimo Capitolo 3 Il cristianesimo altomedievale Sommario 1. La conversione dei popoli germanici al crisianesimo - 2. Il monachesimo. orientale

Dettagli

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi Il Basso Medioevo A cura del prof. Marco Migliardi Introduzione Il drammatico scontro per il diritto di nomina dei vescovi (le investiture) che oppone Papato e Impero è in realtà solo un aspetto del più

Dettagli

Biennale delle arti e delle Scienze del Mediterraneo

Biennale delle arti e delle Scienze del Mediterraneo Biennale delle arti e delle Scienze del Mediterraneo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Caserta e Benevento - Caserta I.S.I.S.S. "Michelangelo Buonarroti", Caserta

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA Il Delegato della Toscana: Pier Luigi Duvina ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648 NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE

UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE La Macedonia antica era un regno sorto al limite dell area di influenza greca, tra Macedonia, Tracia e Bulgaria meridionale, dalla cultura mista greco-barbara. Si

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul.

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul. Il territorio dell'impero Romano d'oriente prima delle conquiste di Giustiniano L'impero alla morte dell'imperatore nel 565 L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia di Livia Capasso FOTO 1. Intitolazioni a Torino. Foto di Loretta Junck Margherita ed Elena, la prima e la seconda regina d Italia, detengono un primato: insieme

Dettagli

LONGOBARDI DEL MIO STIVALE

LONGOBARDI DEL MIO STIVALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MOLTENO Scuola Secondaria di primo grado «A. Volta» Classe I D a.s. 2011-2012 Insegnante Caterina Bonaiti CONCORSO NAZIONALE DI SCRITTURA CREATIVA «RACCONTARE IL MEDIOEVO»

Dettagli

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE 2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno- con CD ROM, Zanichelli PROIEZIONI ORTOGONALI DI

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Augusto, la dinastia Giulio-Claudia e i Flavi

Augusto, la dinastia Giulio-Claudia e i Flavi Augusto, la dinastia Giulio-Claudia e i Flavi battaglia di Azio 31 a.c. Ottaviano padrone di Roma Con la sconfitta di Marco Antonio ad Azio nel 31 a.c., Ottaviano rimane il solo padrone di Roma. OTTAVIANO

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

3. LE INVASIONI E I REGNI ROMANO BARBARI

3. LE INVASIONI E I REGNI ROMANO BARBARI 3. LE INVASIONI E I REGNI ROMANO BARBARI Tra il IV e VI sec. in seguito a irruzioni di nuove popolazioni e a fattori economici, politici e militari, molti popoli migrarono all interno dell Impero Romano.

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

RAVENNA PATRIMONIO DELL UMANITA

RAVENNA PATRIMONIO DELL UMANITA RAVENNA PATRIMONIO DELL UMANITA Ravenna è celebre in tutto il mondo per i suoi mosaici. Nelle sue Basiliche e nei suoi Battisteri si conserva il più ricco patrimonio di mosaici antichi dei secoli V e VI

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

Geografia politica dell Italia nell Altomedioevo

Geografia politica dell Italia nell Altomedioevo Geografia politica dell Italia nell Altomedioevo di Paolo Delogu Storia dell arte Einaudi 1 Edizione di riferimento: in La pittura in Italia. L Altomedioevo, a cura di Carlo Bertelli, Electa, Milano 1994

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero Leggo il testo e faccio gli esercizi. Non importa se non capisco tutto subito, posso ritornare tante volte sul testo. unità Carlo Magno e il Sacro Romano Impero 5.1 II popolo dei Franchi crea uri grande

Dettagli

Successori (14 68 d.c): Tiberio Caligola Claudio Nerone Flavio Tito - Domiziano

Successori (14 68 d.c): Tiberio Caligola Claudio Nerone Flavio Tito - Domiziano PREMESSA: durante governo augusteo si manifestò a) un problema legato ad un fattore di instabilità permanente per lo stato: forte ambiguità riforme istituzionali 1, lo stato nei fatti era una monarchia;

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Un nome, una terra Italia: casa comune fin dall antichità di Luca Mercuri Archeologo della Soprintendenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Il quaderno didattico A Pavia sulle orme dei Longobardi è stato elaborato dalla prof.ssa Elena Necchi, docente di scuola secondaria, che lo ha

Il quaderno didattico A Pavia sulle orme dei Longobardi è stato elaborato dalla prof.ssa Elena Necchi, docente di scuola secondaria, che lo ha Il quaderno didattico A Pavia sulle orme dei Longobardi è stato elaborato dalla prof.ssa Elena Necchi, docente di scuola secondaria, che lo ha gentilmente messo a disposizione di studenti e docenti interessati

Dettagli

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Stampa Stampa senza immagine Chiudi Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Dai musei Atestino di Este e Archeologico di Adria, passando per la finestra ospitata

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

LA REGIONE BRITANNICA

LA REGIONE BRITANNICA LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero PARTE V L impero greco-romano Cap. 12 Cesare e Augusto: la nascita del principato 1. Il primo triumvirato 4 La disfatta dimenticata: Carre 6 2. La seconda guerra civile e la dittatura di Cesare 7 3. La

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA, CITTADINANZA, STORIA CLASSE II A/S - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - PROF. MARIA STELLA BONURA

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA, CITTADINANZA, STORIA CLASSE II A/S - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - PROF. MARIA STELLA BONURA PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA, CITTADINANZA, STORIA CLASSE II A/S - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - PROF. MARIA STELLA BONURA GEOGRAFIA E CITTADINANZA Flussi migratori Fattori di attrazione e di espulsione;

Dettagli

Dott. Giuseppe Cortesi

Dott. Giuseppe Cortesi Dott. Giuseppe Cortesi Schemi di lettura RAVENNA E I SUOI MONUMENTI PALEOCRISTIANI Cenni di storia a) Nel 476, con la deposizione di Romolo Augustolo, in Ravenna si insedia Odoacre, condottiero degli Eruli.

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

LA SITUAZIONE POLITICA NEL BASSO MEDIOEVO

LA SITUAZIONE POLITICA NEL BASSO MEDIOEVO LA SITUAZIONE POLITICA NEL BASSO MEDIOEVO 1. POTERI UNIVERSALI Il medioevo cristiano riconosce dal punto di vista politico due somme autorità, il cui potere è di diritto universale, vale a dire un potere

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

La società francese alla fine del '700

La società francese alla fine del '700 La società francese alla fine del '700 Primo stato: ecclesiastici Secondo stato: nobili 2% della popolazione possiedono vaste proprietà terriere e sono esonerati dalle tasse. Possono riscuotere tributi

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Insediamenti longobardi fra le Alpi e la pianura

Insediamenti longobardi fra le Alpi e la pianura Claudio Azzara Insediamenti longobardi fra le Alpi e la pianura Nella primavera del 569 (o l anno precedente, secondo una diversa datazione) 1, la gens dei longobardi, proveniente dalla Pannonia, fece

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: FRANCESCA FUIANO CLASSE: II D Scienze Applicate PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI STORIA Introduzione:

Dettagli

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 La Cristianità e le scuole monastiche Diffusione della cultura cristiana Una tradizione nuova che si innesta su

Dettagli

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

L impero persiano dalle origini al regno di Dario Indice: L impero persiano dalle origini al regno di Dario L impero persiano alla conquista della Grecia La Prima Guerra Persiana La Seconda Guerra Persiana L Atene di Pericle L impero persiano dalle origini

Dettagli

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo Giovedì 9 aprile, noi alunni della classe 1L ci siamo recati in centro per una visita guidata a Verona comunale. La prima tappa è stata ai portoni della Bra. Qui, la professoressa Zangrandi ci ha dato

Dettagli

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA STORIA classe partecipante al progetto Generazione Web DOCENTE DI MAIO G. CLASSE 2^B ELE Ore annuali 61 FINALITA

Dettagli

La Secolarizzazione dell'italia VII Rapporto. Fondazione Critica Liberale Cgil Nazionale Nuovi Diritti

La Secolarizzazione dell'italia VII Rapporto. Fondazione Critica Liberale Cgil Nazionale Nuovi Diritti La Secolarizzazione dell'italia VII Rapporto Fondazione Critica Liberale Cgil Nazionale Nuovi Diritti La Fondazione Critica Liberale e la Cgil - Nuovi Diritti studiano da sette anni il fenomeno religioso

Dettagli

La divisione dell Impero romano e le invasioni barbariche

La divisione dell Impero romano e le invasioni barbariche La divisione dell Impero romano e le invasioni barbariche L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.c. e il IV secolo d.c. Osserva la cartina: Unni Come

Dettagli

Ripasso per immagini. Il basso medioevo. (Istituto Lussu - A.S. 2010/11)

Ripasso per immagini. Il basso medioevo. (Istituto Lussu - A.S. 2010/11) Ripasso per immagini Il basso medioevo (Istituto Lussu - A.S. 2010/11) Le cattedrali gotiche Abbazia di Saint-Denis, Parigi (XII-XIII sec.) Le cattedrali gotiche Abbazia di Saint-Denis, Parigi (XII-XIII

Dettagli

ASSOENOLOGI FRIULI VENEZIA GIULIA

ASSOENOLOGI FRIULI VENEZIA GIULIA ASSOENOLOGI FRIULI VENEZIA GIULIA DAL 1974 GARANTI DELLA QUALITA DEL VINO FRIULANO ASSOENOLOGI, UN PO DI STORIA di Claudio Fabbro L anno di fondazione della Sezione Friuli Venezia Giulia dell Associazione

Dettagli

L INVENZIONE DELLA STAMPA

L INVENZIONE DELLA STAMPA L INVENZIONE DELLA STAMPA L invenzione della stampa è una rivoluzione (= cambiamento molto grande) perché la stampa fa riprodurre velocemente uno stesso testo in un grande numero di copie. La stampa riduce

Dettagli

LA LOTTA POLITICA IN ITALIA

LA LOTTA POLITICA IN ITALIA LA LOTTA POLITICA IN ITALIA VOLUME I ALFREDO ORIANI LIBRO PRIMO.IL FEDERALISMO MUNICIPALE CAPITOLO PRIMO.LA FUSIONE BARBARICA L'INDIVIDUALITÀ ROMANA E CRISTIANA Roma fu la patria dello stato, il suo impero

Dettagli

Indice analitico. I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione

Indice analitico. I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione Indice analitico I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione Alienazione: di beni culturali: 73; di beni dell istituto diocesano per il sostentamento del clero: 94; requisiti per la liceità: 64;

Dettagli

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo: 01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In

Dettagli

Indice. Introduzione... 5

Indice. Introduzione... 5 ECCOCI signore_eccoci signore 26/10/10 12.56 Pagina 199 Indice Introduzione.......................................... 5 Alcuni interrogativi.................................... 7 La lettura della tradizione................................

Dettagli

M4. ALTO MEDIOEVO: REGNI ROMANO-BARBARICI E SACRO ROMANO IMPERO; IMPERO BIZANTINO; CIVILTÁ ARABO-ISLAMICA

M4. ALTO MEDIOEVO: REGNI ROMANO-BARBARICI E SACRO ROMANO IMPERO; IMPERO BIZANTINO; CIVILTÁ ARABO-ISLAMICA M4. ALTO MEDIOEVO: REGNI ROMANO-BARBARICI E SACRO ROMANO IMPERO; IMPERO BIZANTINO; CIVILTÁ ARABO-ISLAMICA 1. Introduzione 2. L Europa dalle grandi migrazioni al Sacro Romano Impero di Carlo Magno. 2.1

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli