DISCRIMINAZIONE PERCEPITA, CONFLITTI E PROCESSI DI INCLUSIONE NEI CONTESTI INTER-ETNICI*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCRIMINAZIONE PERCEPITA, CONFLITTI E PROCESSI DI INCLUSIONE NEI CONTESTI INTER-ETNICI*"

Transcript

1 Università di Bari, Dipartimento di Psicologia, DISCRIMINAZIONE PERCEPITA, CONFLITTI E PROCESSI DI INCLUSIONE NEI CONTESTI INTER-ETNICI* Carmencita Serino, Filomena Milena Marzano, Giovanna Susca Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Psicologia c.serino@psico.uniba.it [*Progetto di Ricerca nazionale "La discriminazione etnica nel lavoro pubblico e privato: monitoraggio del fenomeno ed effettività delle tutele". Progetto finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri,anno , realizzato da: Associazione Multietnica di Intercultura e Servizi per Immigrate e Immigrati "Sarowiwa", Università di Bari, Università di Lecce, "CESTIM" di Verona] Introduzione Le stime mostrano che in Italia i cittadini stranieri sono diventati quasi 4,000,000 e tale numero sembra essere in visibile crescita rispetto agli anni precedenti. Il fenomeno dell immigrazione infatti è quotidianamente al centro dei dibattiti politici, volti a creare e ricercare misure di gestione efficaci, dai tratti più emergenziali che ordinari. Pensiamo ad esempio ai continui sbarchi di clandestini a Lampedusa e la difficoltà di accogliere adeguatamente il gran numero di immigrati giunti nel nostro territorio. Allo stesso modo è acceso il dibattito sulle impronte digitali da prendere ai bambini rom, nonché sulle strategie per rapportarsi al gran numero di irregolari presenti nel nostro Paese.. L aspetto emergenziale, che non solo non è stato superato, ma appare oggi addirittura enfatizzato, segnala così sia un mutato clima psicologico e politico sia l oggettiva difficoltà di gestire il fenomeno immigratorio. Le soluzioni, ricercate e proposte contribuiscono talvolta a rendere labile il confine tra l esigenza di garantire sicurezza ai cittadini e l ostilità verso l altro che entra a farvi parte. In un momento dunque, in cui il "bisogno di sicurezza" rappresenta uno dei temi caldi della vita sociale, occorre moltiplicare gli sforzi in direzione della comprensione e della gestione delle dinamiche legate all'incontro fra culture. La presenza di minoranze etniche nella nostra società chiama in causa la necessità di adottare strategie atte a una gestione efficace e positiva delle diversità culturali.il rispetto dei diritti umani fondamentali e la possibilità di sviluppare una relazione dinamica ed equilibrata fra diritti e doveri sono alcune delle importantissime dimensioni critiche della fase attuale. La discriminazione e l esperienza soggettiva Sul territorio italiano esiste una fitta rete di strutture e di associazioni, pubbliche e private, che operano per gestire le complesse dinamiche legate ai fenomeni migratori (Serino, Susca, & Sinesi, 2007; Sinesi & Serino, 2008). Queste strutture si occupano di favorire e supportare una integrazione efficace degli immigrati e necessariamente si trovano a dover fronteggiare una tematica purtroppo sempre attuale, ovvero la discriminazione, in tutte le sua sfaccettature. La discriminazione, infatti, non è una realtà unica e omogenea, ma ha diverse sfumature che è necessario cogliere. Se pensiamo ancora all ambito lavorativo, esso rappresenta uno degli ambienti

2 in cui sia aspetti oggettivi che soggettivi della discriminazione, legati alla percezione del singolo individuo, emergono in maniera netta e visibile. In questa linea, anche la percezione della discriminazione rappresenta una realtà psicologica importante per gli immigrati e le minoranze etniche, indipendentemente dal fatto che possa essere considerata un indicatore valido di oggettiva discriminazione e intolleranza. L esperienza soggettiva di discriminazione, infatti, può considerarsi come causa ed espressione dell insoddisfazione dei migranti circa il loro status attuale nella società. Diversi studi si sono occupati negli ultimi anni di investigare tale aspetto, mostrando come uno dei problemi più significativi nel rilevare e provare le discriminazioni, è che le vittime denunciano e segnalano solo in piccola misura le effettive discriminazioni subite. Affinché una persona possa arrivare a sentirsi discriminata, non è sufficiente che questa subisca una disparità di trattamento, in quanto non sempre si è consapevoli dell ingiustizia (Spencer & Aronson, 2002; Sidanius & Pratto, 1999; Jost, 1995; Major, 1994; Crosby, 1984; Allport, 1954): le persone possono non etichettare degli episodi oggettivi di discriminazione come tale, oppure, per contro, possono interpretare degli episodi minimi e non significativi come esempi eclatanti di discriminazione. Secondo Major & Kaiser (2005), inoltre, gli individui che si sentono trattati in modo sfavorevole possono considerare ciò giusto se lo rapportano ad aspetti specifici della loro identità personale (ad esempio una qualifica poco competitiva nel mercato del lavoro), oppure possono attribuire ciò alla loro intera identità personale (perché non hanno i giusti contatti). Inoltre, anche quando riconoscono che il trattamento sfavorevole subito è riconducibile alla propria posizione sociale o a caratteristiche personali, non necessariamente lo considerano ingiusto, anzi finiscono per giustificarlo in qualche modo (attributional ambiguity). Nella stessa linea, il problema messo in luce da più studi anche sulla discriminazione percepita (e non solo sulla discriminazione oggettivamente rilevata) è l'esistenza di due fenomeni correlati, l underreporting, ovvero la non -segnalazione di un episodio di discriminazione da parte della vittima (per paura di ritorsione, ignoranza delle possibilità offerte di segnalazione, sfiducia nelle istituzioni e nella possibilità di soluzione del caso, tendenza a minimizzare il problema per non esasperare il clima o perché è doloroso ammettere di essere vittima di razzismo, ecc.), e l underrecording, il fenomeno in base al quale le persone addette alla registrazione di casi di discriminazione hanno una tendenza a sottovalutare la portata discriminatoria dell evento. La capacità di cogliere l esperienza di discriminazione razziale dipende anche dall'accuratezza dei giudizi delle vittime e dalle dinamiche legate alla propria identità sociale e personale (Tajfel e Turner, 1979): il fatto che un esperienza sia vista come funzione dell appartenenza dell individuo ad una categoria sociale, o invece qualcosa d altro, sarà la conseguenza della storia personale dell individuo in questione, dell interazione tra i gruppi etnici nella società e della risposta ad esperienze oggettive. Alcuni studiosi descrivono il sorgere di aversive racism, il razzismo di chi appoggia valori egualitari, che considerano se stessi come liberi da pregiudizi ma capaci di discriminare in modi sottilmente razionalizzabili (Dovidio e Gaertner, 2002). E possibile e probabile che queste forme razionalizzate di razzismo siano più difficili da identificare e che sia più difficile coglierne gli effetti. Obiettivi Sulla scia di tali riflessioni è stato condotto un ampio Progetto di Ricerca nazionale dal titolo La discriminazione etnica nel lavoro pubblico e privato: monitoraggio del fenomeno ed effettività delle tutele, finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e a cui hanno partecipato, oltre che l Università di Bari, l Associazione Multietnica di Intercultura e Servizi per Immigrate e Immigrati Sarowiwa, l Università di Lecce, e il CESTIM di Verona. Tale Progetto ha avuto come obiettivo quello di realizzare un inchiesta diretta a verificare l esistenza di fenomeni discriminatori verso gli immigrati all interno di contesti lavorativi in due regioni

3 emblematiche quali il Veneto e la Puglia. Più in dettaglio, il questionario utilizzato per la ricerca quantitativa ha voluto investigare il tema della discriminazione etnica lavorativa secondo un duplice punto di vista: ovvero l analisi della discriminazione oggettiva e l analisi della discriminazione percepita da parte di immigrati sul territorio italiano. In particolare, esso si componeva di 41 item concernenti i dati personali (età, anni di residenza in Italia, stato civile, religione professata, ecc), le condizioni lavorative oggettive (presenza o meno di un contratto di lavoro, tipo di contratto, ore lavorative, ammontare della retribuzione, ecc) e la percezione della discriminazione in ambito lavorativo (se si sono mai sentiti discriminati e per quale motivo, da 1= per nulla, a 7= del tutto). Sono state indagate sia la percezione complessiva di discriminazione in ambito lavorativo, sia le cause più frequenti di discriminazione. Queste ultime sono state proposte nell ambito del questionario tenendo conto di una distinzione già esplorata in letteratura. In particolare, ad esempio, alcuni studi sulla rappresentazione sociale dei diritti umani (Doise, Spini e Clemence, 1999) hanno individuato tre classi di ragioni per cui le persone si percepiscono come vittime di ingiustizia, ovvero il proprio status sociale (le proprie origini sociali, le origini familiari, l età e il paese di appartenenza); l origine etnica (colore della pelle, paese di origine, lingua); e l ideologia (proprie opinioni politiche, religione e genere). Queste dimensioni sono state anche indagate nella presente ricerca. Vista la cospicua quantità di dati raccolti, in questa sede verranno approfondite soprattutto le tematiche legate all esperienza soggettiva di discriminazione, con l obiettivo di mettere in luce le dimensioni psico-sociali della discriminazione lavorativa. Risultati Percezione e giudizi dei protagonisti : La percezione di discriminazione in Italia Hanno partecipato alla ricerca 636 lavoratori, 260 donne e 376 uomini provenienti dall Est Europa (46,5%), dal Nord Africa (21,4%), dall Africa Centro-meridionale (13,3%), dal Sud America (5,2%) e dall Estremo Oriente (13,6%). Gli immigrati interpellati risiedono in alcune province del Nord (N= 396 in Verona) e nel sud Italia (N=240 in Bari, Lecce e Brindisi). Sul totale dei partecipanti (N = 636) 309 hanno una età compresa tra anni; 302, invece, hanno tra i 35 e i 54 anni. Infine, 20 intervistati hanno dichiarato di avere un età uguale o superiore a 55 anni, e solo 5, invece, sono gli intervistati giovanissimi (15-19 anni). Ai partecipanti è stato anche chiesto di indicare il proprio livello di scolarizzazione. A tale proposito, il 46,1% del campione dichiara di aver frequentato le scuole superiori, il 32,7%, invece, si è fermato alla scuola dell obbligo. Un dato interessante consiste nel fatto che solo il 5,5% dei partecipanti è non scolarizzato, mentre il 15,7% ha frequentato l Università. In linea con gli scopi del Progetto, ai partecipanti è stato altresì chiesto di indicare il settore lavorativo di riferimento. Gli immigrati intervistati sono impegnati per lo più nei servizi (33,5%), ed circa in ugual misura nel lavoro domestico (18,2%) e nell industria (17,6%). Il 14,2% dei partecipanti, invece, lavora nell edilizia, mentre il restante 16,5% svolge la propria attività lavorativa nel settore dell agricoltura e agro-alimentare. In relazione alla discriminazione percepita, il 39,6% del campione ha dichiarato di essersi sentito vittima di discriminazione sul lavoro, mentre il restante 60,4% ha risposto in modo negativo. Tra coloro che si sono sentiti discriminati, il 35,7% sono donne (64,3% di uomini), il 48,8% ha un età compresa tra 20 e 34 anni, il 48% tra i 35 e 54 anni, il 2,4% invece ha 55 anni e oltre, infine lo 0,8% ha tra i 15 e i 19 anni. Tra i settori lavorativi più legati alla percezione di discriminazione, l ambito dell Industria (52.7%), insieme all Edilizia (52.2%) sono quelli più rappresentati. Coloro che invece, non si sentono o non si sono sentiti vittima di discriminazione sul lavoro sono gli immigrati impiegati nel settore agricolo (27.4%) gli immigrati che si percepiscono come

4 discriminati (sul totale dei partecipanti, N = 636) provengono dal Nord Africa (62.2%), dal Sud America (36.4%) e dall Est Europa (35.4%). Grafico 1: Percezione di discriminazione sul lavoro, distribuzione in funzione del genere, dell età, del settore lavorativo, del paese di origine e del livello di scolarizzazione. Per quanto riguarda le cause di discriminazione riferite dai partecipanti, in generale essi dichiarano di essersi sentiti discriminati soprattutto per via del loro status socio-economico, della religione e delle opinioni personali. Grafico 2: Cause di Discriminazione Percepita (N = 230, range da 1 = Per niente, a 7 = Del tutto, *p=.000) 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 GENERE RELIGIONE ORIGINI STATUS OPINIONI COLORE DELLA PELLE LINGUA

5 Le donne si sentono più discriminate per via del genere di appartenenza mentre gli uomini per le proprie opinioni (p=.000). Grafico 3: Cause di Discriminazione Percepita in funzione GENERE dei partecipanti (N = 230, range da 1 = Per niente, a 7 = Del tutto, *p=.000) 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 UOMINI DONNE GENERE OPINIONI Le cause della discriminazione percepite variano anche in funzione del paese di origine degli immigrati lavoratori intervistati. Gli immigrati Nord Africani che hanno partecipato allo studio, ad esempio, si sono dichiarati significativamente più discriminati per via della religione (rispetto ai partecipanti di altre aree di provenienza, rimarcando l attuale, crescente diffidenza e la tendenza a identificare l Islam con il fondamentalismo e il fanatismo religioso) e le loro opinioni, mentre, gli immigrati provenienti dall Est Europa riportano come causa principale di discriminazione quelle legate al Paese di provenienza (p=.001). La lingua è il motivo principale per cui si sentono discriminati coloro che provengono dall Estremo Oriente (p=.05). Infine, per gli immigrati provenienti dall Africa Centro- Meridionale la discriminazione appare legata soprattutto al colore della pelle (p=.000). Cause di Discriminazione Percepita in funzione del PAESE DI ORIGINE (N = 230, range da 1 = Per niente, a 7= Del tutto) (*p=.000).

6 Percezione di discriminazione: dati raccolti nell area barese Sul territorio barese, il 41,4% del campione, in linea con le proporzioni del campione totale, dichiara di essersi sentito vittima di discriminazione nel contesto lavorativo, N= 140; 49 donne e 91 uomini provenienti da diversi paesi (46%: Est Europa, 23,7% Nord Africa, 12,9% Africa Centro Meridionale, 12,2% Estremo Oriente, 5% Sud America). Tra questi, sono principalmente i maschi (46.2% sul totale dei maschi coinvolti nel campione di Bari) rispetto alle donne (32.7%), e gli immigrati tra i 35 e i 54 anni (43.3%). Inoltre, sono gli immigrati, di origine africana (60.6% di tutti gli africani interpellati), gli islamici (51.0%) e coloro che operano nel settore dell industria (33.3%) e nel lavoro domestico (32.3%). Conclusioni In maniera non proprio intuitiva, e al di la dei dati appena illustrati, molti dei lavoratori immigrati coinvolti in questa ricerca (in particolare, il 60,4% del campione nazionale e il 58.6% degli immigrati residenti nell area barese) hanno dichiarato di non essersi mai sentiti discriminati, almeno nel contesto di lavoro. Un dato altresì interessante riguarda il fatto che tale trend di risposte è sufficientemente omogeneo attraverso le diverse aree geografiche in cui si è realizzata l inchiesta (Veneto e Puglia). La discriminazione, in effetti è un fenomeno in parte oggettivamente misurabile, ma non meno rilevanti sono le sue dimensioni soggettive. In questo senso, lo studio delle discriminazioni appare intrinsecamente connesso alle rappresentazioni sociali dei diritti umani (Doise, Spini & Clemence, 1999), alle norme e alle pratiche in termini di rispetto e violazione di tali diritti, ai processi di confronto intra- e inter-gruppi, ai fenomeni di deprivazione relativa. La percezionedi essere discriminati è un esperienza complessa e ricca di sfumature, e di ciò occorre tener conto sia nell approfondire la conoscenza del fenomeno sia nel progettare gli interventi correttivi. Ci sono inoltre condizioni specifiche, legate all interazione e ai conflitti inter-gruppi in uno specifico territorio. Per esempio, le differenze osservate in base al Paese di provenienza evidenziano il particolare clima che si vive oggi in Italia e l emergere di specifiche paure ritagliate su specifiche categorie di immigrati. Così, non stupisce se gli stranieri provenienti dall Europa dell Est si sentano discriminati per il Paese d origine, dato il crescente timore e il conseguente rifiuto, che si va diffondendo in Italia per alcune etnie, peraltro sommariamente e grossolanamente classificate (ad es. i Rumeni) Viceversa, l enfasi posta dagli stranieri provenienti dall Estremo Oriente, sulle discriminazioni legate alla lingua sembrano da leggere più come espressione di una difficoltà a comunicare che come discriminazione vera e propria. Se queste percezioni possano essere prese come misura reale o effettiva della quantità di discriminazione subita dai diversi gruppi etnici è questione controversa e che stenta a trovare una risposta. In ogni caso, come abbiamo già sottolineato, la discriminazione non è una realtà determinabile in maniera univoca e lineare, anche se è necessario distinguere fra dimensioni oggettive e soggettive di questa esperienza, tenendo conto di entrambi gli aspetti. Nel contesto italiano, oggi molto simile a quello degli altri Paesi dell Unione, sia per presenza di persone di diversa origine etnica, sia per l esistenza di leggi contro le discriminazioni, purtroppo non sempre efficaci, sia per la complessità dei fenomeni migratori e le sfide che essi pongono alla nostra società, il tema della discriminazione etnica va affrontato in maniera accurata e concreta piuttosto che limitandosi a posizioni puramente ideologiche che rischiano di risultare generiche e spesso del tutto inefficaci. Studi come quello che qui abbiamo presentato, fanno dunque parte di un quadro sociale dove è imperativo offrire alle minoranze visibili, alle persone di origine etnica minoritaria e a tutte le categorie svantaggiate, l idea che la società nella quale vivono non è solo ostile. Più che mai diventa importante che le persone a rischio di discriminazione acquisiscano

7 conoscenza delle opportunità che si aprono loro, conoscenza degli strumenti a loro disposizione, insieme alla sensibilità per il rispetto di regole condivise e vincolanti tanto per gli stranieri che per gli autoctoni. Il luogo di lavoro, che è indubbiamente uno degli spazi critici in cui si attuano discriminazioni e abusi, rappresenta però anche un possibile, importante terreno di incontro, un laboratorio in cui sperimentare la gestione delle diversità culturali e le forme possibili di inclusione e di riconoscimento reciproco, un occasione di contatti favorevoli e di appartenenze sovra-ordinate (Allport, 1954). Bibliografia Allport, G. (1954). The Nature of Prejudice. New York: Doubleday Anchor. Crosby, F. (1984). The denial of personal discrimination. American Behavioral Scientist, 27, Doise, W., Spini, D., & Clemence, A. (1999). Human Rights Studied as Social Representations in a Cross-national Context. European Journal of Social Psychology, 29(1), Dovidio J. F., Kawakami K., Gaertner S. (2002). Implicit and explicit prejudice and interracial interaction. Journal of Personality and Social Psychology, 82, Jost, J. T., & Banaji, M. R. (1994). The Role of Stereotyping in System-Justification and the Production of False Consciousness. British Journal of Social Psychology 33, Major, B., & O Brien, L. T. (2005). The Social Psychology of Stigma. In Annual Review of Psychology, eds. Susan T. Fiske, Daniel L. Schacter, and Carolyn Zahn-Waxley, Palo Alto, CA: Annual Review Inc. Major, B., Quinton, W. J., & S. K. McCoy. (2002). Antecedents and Consequences of Attributions to Discrimination: Theoretical and Empirical Advances. In Advances in Experimental Social Psychology, ed. Mark P. Zanna, vol. 34, San Diego, CA: Academic Press. Major, B. (1994). From social inequality to personal entitlement: The role of social comparisons, legitimacy appraisals and group memberships. In M. P. Zanna (Ed.), Advances in experimental social psychology. 26, ). San Diego, CA: Academic Press. Serino C., Susca G., Sinesi A. Interethnic Relationship, Perceived Discrimination and Social Choesion Development. Atti del II European Community Psychology Association Seminar, Siviglia, Spagna, Settembre 2007 (p.81). Sidanius, J., & Pratto, F. (1999). Social Dominance: An Intergroup Theory of Social Hierarchy and Oppression. New York: Cambridge University Press. Sinesi A., Serino C. (2008). Relazioni inter-culturali e benessere psico-sociale: un area di lavoro psicologico densa di potenzialità. Psicopuglia, n.6, pp Steele, C. M., Spencer, S. J., & Aronson, J. (2002). Contending with Group Image: The Psychology of Stereotype and Social Identity Threat. In Advances in Experimental Social Psychology, ed. Mark P. Zanna, San Diego, CA: Academic Press.

8 Tajfel, H. & Turner, J. C. (1979). An Integrative Theory of Intergroup Conflict. In W. G. Austin & S. Worchel (Eds.), The Social Psychology of Intergroup Relations. Monterey, CA: Brooks-Cole.

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Report questionario Famiglie

Report questionario Famiglie Report questionario Famiglie Anagrafiche In totale sono stati intervistati 76 soggetti, il 57,16% dei quali donne e il 42,9% uomini (fig. 17), con un età media che varia tra i 46 e 55 anni. Il 25% degli

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 9-1 La discriminazione del mercato del lavoro -Introduzione -Il coefficiente di discriminazione 1 Introduzione Nei capitoli precedenti abbiamo studiato come le differenze

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

QUESTIONARIO RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI DEI MIGRANTI

QUESTIONARIO RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI DEI MIGRANTI QUESTIONARIO RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI DEI MIGRANTI codice intervista: Sezione A) DATI RELATIVI ALL ASSOCIAZIONE E A CHI RISPONDE AL QUESTIONARIO.A00 Denominazione Associazione Nome e Cognome Numero di

Dettagli

ACCORDO DI COOPERAZIONE

ACCORDO DI COOPERAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ACCORDO DI COOPERAZIONE tra COMITATO UNICO DI GARANZIA e CONSIGLIERA DI PARITÀ REGIONALE ACCORDO DI COOPERAZIONE tra Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità,

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione Convegno UIL Bologna 23 ottobre 2014 La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

SDA Bocconi School of Management. Osservatorio Diversity Management 9 febbraio 2012 1

SDA Bocconi School of Management. Osservatorio Diversity Management 9 febbraio 2012 1 SDA Bocconi School of Management Osservatorio Diversity Management 9 febbraio 2012 1 Agenda Il disegno di ricerca Il campione di analisi Alcuni risultati della ricerca Le riflessioni 2 3 DISEGNO DI RICERCA:

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni.

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni. GLI STRANIERI IN ITALIA a cura di: Ceroli Serena Forte Serena Montoni Sara È straniero chi non è cittadino italiano Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

I NUMERI DELLE DONNE

I NUMERI DELLE DONNE 1. Donne accolte nelle strutture lombarde Anni 2002-2007-2009 2. Donne accolte nelle strutture lombarde per classi di età - Anno 2009 3. Donne accolte nelle strutture lombarde per nazionalità - Anno 2009

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

La professione di Psicologo in Campania

La professione di Psicologo in Campania La professione di Psicologo in Campania Responsabili: Antonella Bozzaotra, Fausta Nasti Premessa È innegabile che l attuale condizione professionale presenti aree di criticità espressione di differenti

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Questionario Questo questionario fa parte della ricerca sul tema dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria a Bologna e provincia che Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA indagine ISTAT Reati, vittime, percezione della sicurezza. Anni 2008-2009 L unico reato in aumento nel nuovo millennio 2,5% 2002 3,8% 2008-09 è il solo reato che cresce

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli