P t V = n t R T. P v = n v R T / V

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P t V = n t R T. P v = n v R T / V"

Transcript

1 Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Generlità Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui si può correttmente prlre di ri umid. L'ri tmosferic secc e, cioè, pri di pore è, come noto, un miscel di gs ossigeno e zoto (O 3% e N 76% in mss). L presenz di un quntità così ridott di pore queo nell ri potrebbe pprire, d un primo esme, di scrs importnz tecnic. M, in reltà, nche piccole differenze nelle modeste quntità di pore presenti nell'ri possono comportre noteoli conseguenze prtiche: d esempio, influenzre l senszione di benessere termico delle persone o influenzre, e in noteole misur, l conserzione di oggetti e mnuftti, etc. Il controllo, quindi, dell quntità di pore presente nell'ri intern present noteole importnz tnto che esistono ppositi impinti questo scopo dedicti (impinti di condizionmento dell ri). In questo cpitolo errnno introdotte e definite le principli grndezze igrometriche necessrie per ffrontre queste problemtiche. L'ri umid iene considert nell tecnic come un miscel di ri (gs) e di pore cqueo (pore surriscldto), prescindendo dll su composizione in ossigeno ed zoto. Si dice, quindi, che l'ri umid è un miscel d ri secc e di pore cqueo. Poiché lo stto del pore può essere considerto sufficientemente rreftto, il comportmento di questo e dell ri secc, e cioè dell ri umid, può essere descritto con buon pprossimzione medinte l equzione di stto dei gs perfetti. In prticolre, indicndo con P t l complessi pressione dell miscel ri-pore e con n t il totle numero di moli presenti nel olume V, si può scriere: oe è: P t V n t R T n t n + n essendo n e n rispettimente il numero di moli di ri e di pore. L equzione dei gs perfetti può essere or scritt nche per ciscun componente nell form: P n R T / V P n R T / V oe P e P ssumono il significto di pressioni przili di questi componenti dell miscel. Si noti che le pressioni P e P engono, così, rppresentre l pressione che ciscun componente (ri e pore) eserciterebbe qulor occupsse d solo, e ll stess tempertur T, l'intero olume V disposizione. Cpitolo

2 Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti Esplicitndo i numeri di moli, si ottiene: n P V / R T n P V / R T n t P t V/ R T per cui, sostituendo nell relzione n t n + n, si ottiene l relzione tr l pressione totle dell miscel gssos e le pressioni przili dei componenti: P t P + P Quest relzione prende il nome di Legge di Dlton ed è lid per i soli gs perfetti. Tenendo conto dei bssi lori P nell ri tmosferic (circ [P]) l relzione risult del tutto corrett. Si consideri il digrmm (P,) dell'cqu in figur: sul digrmm, lo stto del pore presente nell'ri si rppresentto dl punto. In questo stto (P, ), nell'ri sono presenti ρ / [kg/m 3 ] di pore. Se l pressione totle P t dell miscel è not (pri ll pressione tmosferic) l composizione dell miscel n / n t è determint: P / P t n / n t S immgini, or, che l tempertur dell'ri tmosferic diminuisc prità però dell pressione P t. Durnte questo processo l pressione przile P si mntiene costnte, finché l composizione dell'ri umid, definit dl rpporto n /n t, rimne inltert. Cpitolo

3 Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti L trsformzione sul digrmm (P, ) è isobr (l tempertur diminuisce fino l lore T ). Nello stto, il pore è ormi sturo. Se l tempertur diminuisce ulteriormente lo stto del pore non potrà che spostrsi destr lungo l cur limite del pore sturo, erso più eleti lori del olume specifico (minori densità). In corrispondenz l pressione P e il numero di moli di pore presenti nell fse eriforme n diminuirnno e si seprerà cqu; d esempio, nell'ri si formerà un minut dispersione di goccioline (nebbi). L tempertur T è dett tempertur di rugid dell ri. L'ppnnmento dell superficie estern di un bicchiere contenente un bibit gelt (formzione di minutissime goccioline d cqu sull superficie estern) è dout proprio l rggiungimento dell tempertur di rugid dell ri sull tle superficie. Si suppong, or, di considerre nuomente lo stto rppresentto dl punto. È possibile immginre di rggiungere l sturzione nche muoendosi tempertur costnte e cioè muoendosi sul digrmm erso sinistr fino giungere l punto 3 (T 3 T ). Ciò potrebbe essere relizzto mntenendo costnte l tempertur dell'ri in un mbiente e ggiungendo i i pore fino che l P, umentndo progressimente, non giunge l mssimo lore consentito, cioè l lore dell pressione di sturzione P s (T ). In ltre prole, l sturzione del pore può essere rggiunte si rffreddndo l'ri P t cost, si immettendo pore nell'mbiente Tcost.. Grndezze igrometriche: umidità relti e ssolut, entlpi. Si introducono le seguenti grndezze: Umidità relti: rpporto tr l densità del pore ρ e l densità del por sturo ρ s ll stess tempertur: i ρ / ρ s L umidità relti i esprime nche il rpporto tr l mss di pore m presente in un qulunque olume V d ri e l mss di pore m s sturzione (mssim possibile). E nche: i m /m s ρ / ρ s Sempre considerndo il pore come un gs idele si può scriere: P ρ R T P s ρ s R T per cui risult nche: i P / P s L'umidità relti i potrà quindi rire tr 0 ed perché l pressione przile del pore è sempre compres tr 0 e P P s. Nell prtic l'umidità relti i iene espress in unità percentuli. Cpitolo 3

4 Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti Nell seguente tbell sono riportti i lori di P s f(t). t [ C] t t + 0. t + 0. t t t t t t t Tbell con lori di P s f(t). Cpitolo 4

5 Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti L pressione di sturzione può nche essere lutt medinte opportune relzioni nlitiche. Umidità ssolut: rpporto tr l densità del pore ρ e l densità dell'ri secc ρ : x ρ / ρ L'umidità ssolut esprime il rpporto tr l mss del pore m presente in un qulunque olume V d ri e l mss di ri secc m presente nello stesso olume. In genere per eidenzirne meglio il suo significto fisico si esprime in kg di pore [kg ] per kg di ri secc [kg ] ossi con le dimensioni [kg /kg ]. Il legme tr x e l i può essere fcilmente ottenuto. Sull bse dell'equzione di stto dei gs perfetti, può porsi P ρ R T P ρ R T Si ricord che l mss molecolre e l costnte dei gs "ri secc" e "por d'cqu" sono, rispettimente: ARIA SECCA VAPOR D'ACQUA µ 9 µ 8 [kg/kmole] R 0.87 R 0.46 [kj/kgk] e, quindi, si può scriere: ρ x ρ P R P R T T P µ P µ P (P P ) t 8 9 i Ps 0.6 (P i P ) t s [kg / kg] oe si è posto: P P t - P Si può osserre che essendo P s f (t) è nche x f (t, i), oimente se P t è costnte. Entlpi dell'ri umid Lo studio delle condizionmento dell ri e delle trsformzioni dell ri negli impinti di condizionmento richiede l'introduzione dell grndezz entlpi dell'ri umid. Riferendosi ll mss complessi M t di ri umid, si osser che nell miscel sono presenti M [kg ] di ri e M [kg ] di pore per cui, oimente: M t M + M [kg] In generle, per un miscel di gs perfetti l'entlpi totle dell miscel H t [J] è esprimibile in termini dell entlpi specific dell miscel h t [J/kg] come segue: H t M t h t E, in relzione lle entlpie specifiche h i [J/kg] degli i componenti presenti, nche: H t M t h t i M i h i [J] Cpitolo 5

6 Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti Nel cso di ri umid può quindi porsi con oi simbologi: h t (M + M ) M h + M h [J] Come già isto per l definizione dell'umidità ssolut nziché ll'unità di mss dell miscel M t, si preferisce riferire l entlpi ll'unità di mss del componente ri e cioè d kg di ri secc. Questo modo di procedere è utile nello studio dei processi di condizionmento dell'ri; d esempio, se l portt d'ri che ttrers un impinto di condizionmento iene umidifict, e cioè res più ricc di pore, l portt d'ri umid ttrerso l'impinto ri, mentre l portt d'ri secc rimne costnte. Riferendosi dunque d kg di ri secc [kg ], e cioè diidendo entrmbi i membri di quest ultim relzione per M, si può scriere: h h t ( + x) h + x h [kj/kg ] oe l grndezz h rppresent or l'entlpi complessi dell miscel ri e pore; miscel compost eidentemente d kg di ri e d x kg di pore. Le entlpie specifiche dei due componenti h e h possono or essere lutte in relzione ll stto termodinmico dei due componenti. L entlpi h del pore è, quindi, complessimente esprimibile**: h r0 + c t to p dt r 0 + c p ( t t ) r + c t o 0 p ** Si consideri, questo scopo, ri umid tempertur t e d un pressione totle P t P + P. Lo stto termodinmico dell'ri secc srà indiiduto dll coppi di ribili (P, t) e lo stto del pore dll coppi (P, t). Le entlpie h e h sono lutte ll generic tempertur t in relzione gli stti di riferimento h e h cui si ssegn conenzionlmente lore zero. Se si ssimil l'ri d un gs perfetto per il qule, come si ricorderà, risult h f(t) e dh c p dt, si può scriere: h t o h to c p dt c p ( t t ) o oe con t o si è indict l tempertur llo stto di riferimento. Se si pone: h 0 in corrispondenz t o 0 [ C], si può scriere h c p t. L lutzione dell'entlpi specific del pore h risult un poco più rticolt in qunto è necessrio comtemplre pssggi di fse (cqu-pore o pore cqu). A questo scopo si ttribuisce h 0 ll cqu liquid stur t o 0 [ C]. In questo cso l pressione di equilibrio dell cqu è pri ll pressione di sturzione 0 C del pore e cioè P P s (t o ) 6 [P]. L'entlpi h nello stto generico (indiiduto dlle grndezze P, t) non differisce in modo tecnicmente significtio dl lore dell'entlpi lutt in corrispondenz llo stto (P P, t). In conseguenz l'entlpi h iene lutt immginndo un processo isobro (P cost.) che porti l'unità di mss di cqu stur, inizilmente tempertur t o, llo stto finle di pore surriscldto un tempertur generic t. All prim fse di questo processo isobro, e cioè ll complet porizzzione del liquido sturo fino llo stto di pore sturo secco (t o 0 [ C]), compete un rizione di entlpi pri l clore di porizzzione r o [kj/kg]. Nell fse successi, e cioè nel processo isobro che port il pore sturo secco dll tempertur t o 0 [ C] ll tempertur generic t, l rizione di entlpi e lutbile con l espressione dh c p dt. Cpitolo 6

7 Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti Il clore di porizzzione r o è pri 50 [kj/kg] mentre c p.005 [kj/kgk] e c p.87 [kj/kg K]. Complessimente si può, quindi, scriere per l'entlpi dell'ri umid l seguente espressione: h h + x h.005 t + x ( t) [kj/kg ] Nel cso di un trsformzione lungo l qule l x non cmbi (h f(t)) può essere coneniente esprimere il clore specifico dell ri umid, ottenendo: c pu h ( ) t p c p + x c p Si osseri che c pu è mggiore del c p dell ri secc e dipende dl contenuto igrometrico dell ri..3 Digrmmi psicrometrici D un punto di ist generle si può precisre che per indiidure lo stto termodinmico di un miscel di ri secc e pore (non è un sostnz pur) è necessrio conoscere lmeno tre grndezze di stto tr loro indipendenti. Ad esempio, l'umidità ssolut x dipende dll tempertur t, dll'umidità relti i e dll pressione totle P t. Ossi: x x (t, i, P t ) e, nlogmente, h h (t, i, P t ). Ponendo P t [P] (pressione tmosferic l liello del mre), lo stto dell'ri umid dierrà funzione di sole due ribili consentendo l costruzione di digrmmi psicrometrici bidimensionli. Ad esempio, riportndo in ordinte l umidità ssolut x e in sciss l tempertur t si h il digrmm ASHRAE (Americn Society of Heting, Refrigerting nd Air Conditionning Engineers). Su questo digrmm si rppresentno fcilmente le grndezze termodinmiche dell ri umid nonché le principli trsformzioni termodinmiche che interessno il condizionmento dell ri. Il digrmm ASHRAE con l tempertur (scisse) e l umidità specific (ordinte) è il più utilizzto. Il processo di costruzione di questo digrmm è schemtizzto in figur. Cpitolo 7

8 Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti In prticolre, riscriendo l entlpi nell form: h cpt x r + c t 0 e tenendo conto che r 0 + c p t cost, (r 0 >> c p t), si osser che in un trsformzione isoentlpic i Ps x 0.6 (Pt i Ps ) (h cost.), l relzione tr x e t è pressochè linere e, quindi, le isoentlpiche su questo digrmm hnno un ndmento rettilineo e sono pressochè prllele tr loro. Se, poi, si sostituiscono lori di pressione di sturzione P s P s (t), corrispondenti lori costnti t (isoterme) nell definizione di umidità specific è possibile costruire le cure d i cost. p Ad esempio, per costruire l cur di sturzione si pone nell precedente relzione i. Normlmente, le umidità reltie i sono espresse in lori percentuli. Il digrmm ASHRAE, lido per pressione tmosferic l liello del mre (P t [P]), è rppresentto nell seguente figur. Cpitolo 8

9 Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti Cpitolo 9

10 Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti.4. Misur dell' umidità relti (psicrometri) L'umidità relti dell'ri può essere misurt con ri metodi. Si ricordno, qui di seguito, due diersi metodi e gli strumenti corrispondenti che engono utilizzti. Igrometro d ppnnmento Il principio su cui si bs l igrometro d ppnnmento f riferimento d un superficie lucid conttto con l ri di cui si uole misurre l'umidità. L superficie lucid iene progressimente rffreddt fino qundo non si erific l ppnnmento dell superficie. In queste condizioni, l tempertur dell superficie egugli l tempertur di rugid t r dell'ri circostnte e lo stto dell'ri dicente l superficie è determinto dll coppi di grndezze t r e i come rppresentto in figur. Se poi misur poi nche l tempertur dell ri (t sul digrmm ASHRAE) si possono fcilmente leggere sul digrmm tutte le ltre grndezze di stto, d esempio l umidità relti i. Si può osserre che, durnte il processo di rffreddmento dell'ri d t fino t r, l su umidità ssolut è rimst costnte (processo x x cost.) e pertnto lo stto dell ri mbiente è indiiduto dll'incrocio tr l rett x x e l isoterm t. Psicrometro d spirzione Il più comune strumento per l misur dell'umidità relti è l psicrometro d spirzione, rppresentto in figur. Lo strumento consiste in un tubo d U ll'interno del qule, con un entiltore iene spirt ri. All'interno dei due rmi sono lloggiti due termometri, uno dei quli (bulbo bgnto) è ricoperto d un grz che, l momento dell'uso, iene imbeut d'cqu. In questo modo è possibile l misur simultne dell tempertur del bulbo sciutto t e Cpitolo 0

11 Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti del bulbo bgnto t b. Queste due temperture, oimente, differiscono tr loro, essendo t b < t. Ciò è douto ll eporzione di cqu che si erific sul bulbo bgnto lmbito dll corrente d'ri umid. In condizioni di regime stzionrio il flusso termico ϕ necessrio per porizzre l portt d cqu dl bulbo è: ϕ g r oe g [kg/s] rppresent l quntità di cqu porizzt nell'unità di tempo, ed r il clore di porizzzione. Il flusso termico ϕ iene scmbito con l corrente d'ri per conezione termic. Come noto, il flusso conettio è esprimibile come: ϕ c α c S (t t oe S è l superficie del bulbo bgnto. Eguglindo le due espressioni si ottiene: g r α c S (t - t b ) b ) [W] Poiché g dipende dll pressione P del pore nell ri e più precismente dll differenz (P s - P ), è, eidentemente: g f (P s - P ) e, quindi, nche: (t - t b ) f ' (P s - P ) Il lore dell differenz t - t b risulterà tnto più grnde qunto minore srà l quntità di pore presente nell'ri e cioè qunto minore l'umidità relti dell ri spirt dllo strumento. In genere, il costruttore dell pprecchio fornisce opportuni digrmmi per rislire, dll differenz t - t b ll'umidità relti dell'ri. In prim pprossimzione, l trsformzione dell ri che lmbisce il bulbo bgnto può essere considert isentlpic. Pertnto il punto di incrocio tr l isoterm t b e l cur i 00% consente di determinre h. A questo punto stto dell ri () è leggibile sul digrmm (incrocio tr t e l isoentlpic h che pss per t b ). Cpitolo

12 Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti ESERCIZI ED ESEMPI ) L ri intern di un mbiente è crtterizzt d un umidità relti i 60%. L tempertur dell ri è t 9 [ C]. Si luti l pressione przile del pore P, l umidità ssolut x, l entlpi dell ri umid h e il clore specifico dell ri umid c pu. Ricordndo l definizione di i: i P P (t) s P P (9) s Risult dll tbell P s (9) 96 [P] per cui l pressione przile è: 60 P i Ps (9) [P] 00 Per lutre l umidità specific x si può utilizzre l relti definizione : P x 0.6 P P 0.6 P P t [kg / kg ] L entlpi h risult: h.005 t + x ( t) ( ) [kj / kg ] Il clore specifico dell ri umid c pu. cpu cp + x cp kj [ (kgk) ] Si proi ricre direttmente dl digrmm ASHRAE l umidità ssolut x, l entlpi dell ri umid h ppen clcolte per i lgebric. Cpitolo

13 Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti ) Un phon (sciugcpelli) spir e riscld un portt d ri di G 50 [m 3 /h]. L umidità relti e l tempertur dell ri ll ingresso sono rispettimente t 0 [ C] e i 60%. Se l potenz termic che le resistenze elettriche (per effetto Joule) forniscono ll ri è ϕ 400 [W], si luti l tempertur t e l umidità relti i dell ri in uscit. Risult dll definizione : P P i Ps (t) Ps (0) Dll tbell si h P s (0) 338 [P] per cui l pressione przile del pore ll ingresso è: 60 P i Ps (0) [P] ρ x L densità dell ri umid ρ e l umidità specific x sono rispettimente: Pt P R P P P 3 ρ + ρ + + R T R T T R P 0.6 P P t [kg / kg ].0 [kg / m ] L portt mssic di ri umid ttrerso il phon è: e, oimente: 50 m G ρ G [kg / s] G G + G m p oe G p è l portt in mss del solo pore. Oimente l trsformzione dell ri tr ingresso ed uscit srà crtterizzt d x x e P P. Poiché x G p /G l portt d ri secc è: G G m ( + x ) [kg / s] Il sistem in studio può essere ssimilto d un sistem perto con un ingresso (sezione ) ed un uscit (sezione ). Ricordndo l not equzione di bilncio, si può scriere: ϕ G essendo (x cost.) : (h (h h ) c h pu ) (t t ) (c p + x c p ) (t t ) Cpitolo 3

14 Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti l tempertur ll uscit è: ϕ 0.4 t t [ C] G (c + x c ) ( ) p p Dlle opportune tbelle delle pressioni di sturzione oppure dll relzione: t exp A + B + C t + D t Ps [P] con: A 6.454; B ; C ; D si ottiene: P s (43.73) 899 [P] per cui l umidità relti ll uscità i si lut con: P P 40 i P (t ) P (43.73) 899 s s % Si proi solgere l esempio ricndo direttmente dl digrmm ASHRAE le rie grndezze igrometriche dell ri umid. Cpitolo 4

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 007 008 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA INSEGNAMENTO DI FISICA TECNICA PROFF.

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Corso di Impinti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 7 7. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA 5. Generlià Nell'ri è sempre presene un piccol qunià di por d'cqu, indicimene circ % in mss, per cui si può corremene prlre di ri umid. L'ri mosferic secc, e cioè

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA CAPITOLO. Generlità Come nticipto, col termine condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto di vpore dell'ri in un mbiente. L intervento consiste

Dettagli

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 011/01 - Docente: Prof. Crlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI 6.1 GENERALITÀ Il moto più semplice cui si f riferimento è in genere il moto stzionrio, che è crtterizzto

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

H = U + PV. dove U rappresenta l'energia interna del sistema, P la pressione, e V il volume.

H = U + PV. dove U rappresenta l'energia interna del sistema, P la pressione, e V il volume. L energi potenzile, l energi di legme, contenut d ogni sostnz, viene definit ENTALPIA ed indict con H. L entlpi è un funzione di stto di un sistem ed esprime l quntità di energi che esso può scmire con

Dettagli

Miscele di aria e vapore d acqua

Miscele di aria e vapore d acqua Brbr Gherri mtr. 4544 Lezione del 20/2/02 or 8:0-0:0 iscele di ri e ore d cqu L esigenz di studire le miscele ri ore deri dll grnde imortnz che esse riestono er il benessere termoigrometrico dell uomo

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico Corso di Progettzione Abientle rof. Fbio Peron Cos è l ri uid L iscel di gs che costituisce l troosfer è definit tecnicente ri uid. L ri uid E iortnte conoscerne le rorietà e il coortento dto che ess è

Dettagli

L aria umida. per il vapor d acqua

L aria umida. per il vapor d acqua L ri umid 10.1 Generlità e definizioni L'ri tmosferic che resirimo è costituit d un insieme di comonenti gssosi e d ltre sostnze, in genere inquinnti, che ossono resentrsi o in fse eriforme (fumi), o come

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

Richiami sulle miscele di aria vapore e cenni di condizionamento d aria

Richiami sulle miscele di aria vapore e cenni di condizionamento d aria Richimi sulle miscele di ri ore e cenni di condizionmento d ri Miscele di gs ideli. L mss di un miscel di gs è ri ll somm delle msse dei suoi comonenti Il numero di moli di un miscel di gs che non regiscono

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

6. L aria umida e le sue trasformazioni

6. L aria umida e le sue trasformazioni 6. L ri uid e le sue trsforzioni 6.1 L iscel di gs e ore d cqu dett ri uid Per lcune iortnti nlisi nel co dell fisic tecnic bientle (studio delle condizioni di benessere teroigroetrico, rogettzione dei

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

3.1. Schema dei flussi (termici e massici) entranti ed uscenti in un generatore di vapore

3.1. Schema dei flussi (termici e massici) entranti ed uscenti in un generatore di vapore 3.1. Schem dei flussi (termici e mssici) entrnti ed uscenti in un genertore di vpore G.izzo;G.Lngell Per cpire il significto dei termini che compiono in Fig.1, si fcci riferimento Tb.1 Fig.1 Q IN Q VAP

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere Il dimensionmento dei crichi termici delle celle frigorifere Andre Verondini Scoo rincile di un iminto di refrigerzione è quello di mntenere in un cell le condizioni che consentno l conserzione delle derrte

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Introduzione allo studio delle Macchine termiche. (parte quarta)

Introduzione allo studio delle Macchine termiche. (parte quarta) ITI OMAR Diprtimento di Meccnic Introduzione llo studio delle Mcchine termiche (prte qurt) Yunus A. Çengel, Michel A. Boles Thermodynmics: n engineering pproch 4th Edition McGrw-Hill Ari secc e ri tmosferic

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G Liceo Scientifico Sttle Leonrdo d Vinci Vi Possidone 14 8915 Reggio Clbri Anno Scolstico 008/009 Clsse III Sezione G Dirigente scolstico: Preside Prof. ss Vincenzin Mzzuc Professore coordintore del progetto:

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

1.1 Insegnamento apprendimento della cinematica e della statica dei sistemi di travi: parole chiave

1.1 Insegnamento apprendimento della cinematica e della statica dei sistemi di travi: parole chiave DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO UNO LA CINEMATICA E LA STATICA DEI SISTEMI DI TRAVI MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo 0 IN QUESTO MODULO:. Insegnmento pprendimento

Dettagli

DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entropia

DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entropia DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entroi Il teorem di Crnot ci dà l ossibilità di definire un ltr grndezz di stto di noteole imortnz er l termodinmic: l entroi. Inftti, er il teorem di Crnot, ossimo ffermre ce

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE Soluzioni stndrd Le soluzioni stndrd impiegte nelle titolzioni di neutrlizzzione sono cidi forti o bsi forti poiché queste sostnze regiscono completmente con l nlit, fornendo in

Dettagli

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

P8 Ponti radio terrestri e satellitari P8 Ponti rdio terrestri e stellitri P8.1 Un collegmento in ponte rdio 11 GHz impieg due ntenne prboliche uguli venti gudgno G 40 db ed efficienz η 0,5. Gli pprti di ricetrsmissione sono collegti lle rispettive

Dettagli

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico Esercitione di Meccnic dei fluidi con Fondmenti di Ingegneri Chimic Esercitione 2-15 Ottobre 2015 Equilibrio idrosttico È stt ricvt leione l equione fondmentle dell sttic dei fluidi pesnti e incomprimibili,

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche!

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche! L. Grtton SISS AA: 2000-01 Ottic geometric: Lenti sottili, ingrndimento ottico (linere, ngolre), strumenti ottici, potere e risolutivo degli strumenti ottici. L relzione ondmentle che descrive il unzionmento

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 2. Il principio di identità

BOZZA. Lezione n. 2. Il principio di identità Lezione n. 2 Il principio di identità Strutture dierse tr loro possono presentre lcune delle loro prti per le quli, essendo uguli le condizioni, deono essere uguli nche le sollecitzioni e le deformzioni.

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

Definizioni fondamentali

Definizioni fondamentali Definizioni fondmentli Sistem scisse su un rett 1 Un rett si ce orientt qundo su ess è fissto un verso percorrenz Dti due punti qulsisi A e B un rett orientt r, il segmento AB che può essere percorso d

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II Ingegneri Elettric Politecnico di Torino Luc Crlone ControlliAutomticiI LEZIONE II Sommrio LEZIONE II Sistemi lineri e proprietà di unicità Concetto di Stilità Stilità intern ed estern Criterio di Routh

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI Pgin di 7 Rel. ermic soli Fscicolo tecnico per il clcolo delle prestzioni energetiche di soli lstre trliccite ( predlles ) IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN ISO 6946:008 0 07.0.00 Rev. Dt Descrizione Redtto

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

Gioco Interno Tipologie e Norme

Gioco Interno Tipologie e Norme Gioco Interno Tipologie e Norme Per gioco interno si intende l misur complessiv di cui un nello si può spostre rispetto ll ltro in direzione oppost. E necessrio distinguere fr gioco rdile e gioco ssile.

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Pressioni nelle condotte

Pressioni nelle condotte 10 Pressioni nelle condotte 10.1 Sovrppressioni ccidentli L e sovrppressioni ccidentli si possono verificre cus delle vrizioni del moto dell cqu nell tubzione. In questo cso si dirà che il moto non viene

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA 1 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici Il digrmm sicrometrico è

Dettagli

TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA

TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA Scuol di specilizzzione in: Allevmento, igiene, ptologi delle specie cqutiche e controllo dei prodotti derivti TECNOLOGIE PER L ACUACOLTURA PROF. MASSIMO LAZZARI Anno ccdemico 007-008 L movimentzione meccnic

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale -

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale - Elementi di psicrometria Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale - Psicrometria La psicrometria studia la mistura di aria e apor d'acqua (aria umida) oero di quelle miscele binarie

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli