Dalle Apuane al mare: una rete di libri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalle Apuane al mare: una rete di libri"

Transcript

1 Comune di Camaiore Comune di Forte dei Marmi Comune di Massarosa Comune di Pietrasanta Comune di Seravezza Comune di Stazzema Comune di Viareggio ASL 12 Versilia Dalle Apuane al mare: una rete di libri Nati per Leggere Versilia «Sedente al tirren lido, poggiata il fianco a i monti»: nelle parole di Giosuè Carducci questa è la Versilia, un ampio territorio esteso tra monti e mare, oggi suddiviso fra sette comuni, tutti fortemente caratterizzati dal punto di vista storico, artistico e produttivo. In questo contesto così composito, il progetto Nati per Leggere Versila ha raccolto la sfida di creare una rete, di far vivere la Versilia come un unica comunità che ha a cuore il futuro dei suoi abitanti più piccoli. L 11 ottobre 2011 i sette comuni dell area versiliese (Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema e Viareggio) la Provincia di Lucca, l Ente di coordinamento della Rete delle biblioteche e la asl 12 di Viareggio, hanno sottoscritto un protocollo di intesa per la promozione della lettura secondo le finalità del progetto nazionale Nati per Leggere. Il protocollo è il frutto del lavoro dell ACP Toscana e del Coordinamento Versilia Nati per Leggere costituito, alla fine del 2010, da un gruppo di pediatri, bibliotecari, librai ed educatori, che da tempo svolgevano autonomamente sul territorio attività di promozione del progetto. Attualmente il Coordinamento Versilia Nati per Leggere funge da collante tra tutti i soggetti coinvolti, occupandosi della formazione dei Lettori Volontari, del reperimento di finanziamenti, dell organizzazione di giornate formative per gli educatori del territorio; convoca inoltre periodicamente gli incontri di lavoro di tutta la rete. SOGGETTI COINVOLTI E LORO COMPITI Il progetto Nati per Leggere Versilia vede coinvolti: AIB ACP i 7 Comuni 20 Pediatri di base della Versilia 8 Biblioteche Asl 12 Viareggio Provincia di Lucca Servizi alla prima infanzia - Nidi e servizi integrativi

2 1 Tempolibro ( Volo di Favola ) 3 Associazioni ( Semplicemente Genitori, La Bottega della Rocca La Soffitta dei Colori ) 1 Libreria ( La Noce a tre Canti ) 3 Cooperative ( Gardenia, Crea, Primavera ) 60 lettori volontari I Comuni Predispongono una tessera di accesso (con grafica unica) a tutte le biblioteche del territorio da donare ad ogni nuovo nato entro il compimento del primo anno di vita, secondo modalità liberamente scelte dal Comune stesso. Sempre entro il compimento dell anno di vita, il Comune invia altresì ai genitori una lettera informativa invitandoli a recarsi con il bambino nella biblioteca comunale di appartenenza. In quell occasione il personale della biblioteca, opportunamente formato, provvede alla presentazione degli spazi della biblioteca dedicati a NPL ed alla presentazione dei libri più adatti e delle bibliografie, formalizza l iscrizione del bambino e del genitore e trasmette dei messaggi chiave nella promozione della lettura. Il personale delle biblioteche, dei tempolibro, dei centri bambini e genitori, dei nidi e di tutti quei contesti dove è presente l attività di lettura tra adulti e bambini, viene formato e adeguatamente aggiornato per promuovere la lettura ad alta voce in famiglia. I pediatri di famiglia Illustrano, in occasione dei bilanci di salute, l importanza della lettura ad alta voce nei bambini da 0 a 6 anni: il medico spiega ai genitori l importanza della lettura, incoraggiandoli ad intraprendere questa pratica, utilizzando un libro che viene mostrato al bambino. Questo messaggio è supportato da alcuni materiali informativi, quali i poster affissi negli ambulatori, il segnalibro e depliant in più lingue che vengono consegnati al genitore. Invitano inoltre la famiglia a frequentare la biblioteca dove gli operatori rinforzeranno il messaggio. Alcuni pediatri hanno allestito nel loro ambulatorio uno spazio dedicato dove periodicamente ospitano i Lettori Volontari e dove viene esposto il calendario mensile delle letture. L Az iend a USL 12 Viareggio Promuove lo sviluppo delle iniziative di NpL rivolte ai bambini accolti a qualsiasi titolo (nascita, ricovero, day- hospital, pronto soccorso, ambulatorio, ecc.) all interno delle Unità Operative dell Area Materno- Infantile, sensibilizzando gli operatori a tutti i livelli. Durante i corsi di preparazione al parto, i pediatri parlano alle future mamme dell importanza della lettura ad alta voce e dell ascolto della musica.

3 La Provincia Cura lo spazio NpL sul catalogo unico OPAC attraverso l individuazione di strategie di comunicazione che rendano immediato il messaggio di NpL anche dal punto di vista dell interfaccia grafica, rendendo così più agevole per l utente la ricerca di libri per fascia d età o tematica nell ambito di NpL. Diffonde il presente progetto come esempio virtuoso presso tutte le biblioteche afferenti alla rete documentaria, sull intero territorio provinciale e con i suoi interlocutori istituzionali (Comuni e Regione): il primo risultato raggiunto è stato l avvio di un progetto analogo nella zona della Piana Lucchese e della Garfagnana (11 comuni coinvolti). Finanzia il progetto tramite l Unione dei Comuni. Le biblioteche, Allestiscono spazi adeguati per l accoglienza dei piccoli lettori e dei loro genitori prevedendo uno o più scaffali dedicati, l angolo morbido, una zona fasciatoio, colori e arredi adeguati. Espongono e diffondono il calendario unico mensile delle letture e ospitano i Lettori Volontari. Propongono un adeguata offerta libraria per la fascia di età 0-6, arricchendo quella già esistente in base anche alle indicazioni bibliografiche fornite da NpL nazionale. Tale offerta include testi per bambini di altre culture (testi multilingue o con il testo a fronte) e per bambini con diverse abilità (libri per la comunicazione aumentativa, per ipovedenti, per dislessici). Si occupano di una corretta catalogazione per tematiche e fasce d età (con logo riconoscibile di NpL) e dell inserimento di tale offerta nel catalogo unico OPAC. Promuovono la conoscenza delle proposte di lettura adatte ai bambini più piccoli e forniscono una bibliografia ragionata. Acquisiscono nel tempo un offerta dedicata ai genitori con testi scientifici e saggistica che propone la promozione della lettura come strumento educativo primario durante tutta la vita. Promuovono la visita scolastica presso la loro sede anche con i bambini dei nidi e delle scuole dell infanzia che hanno così l opportunità di vivere una nuova esperienza di lettura. La biblioteca capofila realizza il calendario unico mensile delle letture NpL svolte sull intero territorio versiliese dai Lettori Volontari.

4 I Servizi alla prima infanzia Sono parte importante del progetto poiché la loro attività educativa è incentrata sull esperienza narrativa. In questi servizi è presente uno spazio biblioteca attraverso cui si effettua attività di piccolo prestito. Le famiglie sono coinvolte a più livelli nell esperienza di lettura ad alta voce: i genitori vengono quotidianamente stimolati e informati sull importanza dell esperienza congiunta con il libro, strumento efficace per realizzare anche percorsi di continuità tra nidi e scuole dell infanzia. Le associazioni di volontariato Arricchiscono il loro patrimonio librario dedicato all educazione alla pace e all'intercultura con libri per la fascia 0-6 anni, con particolare riguardo ai temi inerenti l'educazione all'alterità e alla diversità. Espongono il calendario mensile. Organizzano momenti di lettura ad alta voce di libri, storie o favole bilingue che favoriscono la partecipazione, l'incontro e lo scambio tra genitori, bambini provenienti da diversi paesi del mondo e bambini con diverse abilità. Ospitano i Lettori Volontari. Le librerie Fanno parte della rete Librerie amiche di Nati per Leggere. Mettono a disposizione la bibliografia- Espongono il calendario. Forniscono materiale e informazioni riguardo al progetto locale e nazionale. Ospitano i Lettori Volontari.

5 Le Cooperative Ciascuna per le proprie competenze ed ambiti d intervento, si impegnano per la: promozione della lettura con particolare riferimento alla prima infanzia. informazione/formazione ai genitori e agli educatori in collaborazione con i pediatri di famiglia. realizzazione di letture ad alta voce proposte dalle educatrici e rivolte alle famiglie. gestione del servizio di prestito di libri NpL all'interno dei servizi per l'infanzia 0-3 loro affidati. Collaborano alla realizzazione dei corsi di formazione per i Lettori Volontari. I Lettori Volontari Promuovono NpL su tutto il territorio della Versilia, leggendo nelle biblioteche, negli ambulatori pediatrici, nelle scuole dell infanzia, nei centri gioco e di aggregazione e in tutti quei contesti che prevedono la promozione della lettura ad alta voce. L attività del primo gruppo di 32 Lettori Volontari è partita nel Marzo 2013, a seguito del 1 Corso di formazione. Il 2 Corso per Lettori Volontari si è svolto nei mesi di Novembre e Dicembre 2014, e ad oggi Nati per Leggere Versilia può contare su ben 60 Lettori Volontari. I nuovi lettori, affiancati dai senior, hanno già cominciato la loro avventura In occasione dei corsi di formazione sono stati regalati ai Lettori Volontari due libri, una maglietta e materiale informativo. STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DEL PROGETTO Il progetto viene diffuso su tutto il territorio tramite: calendario unico delle letture; pieghevole informativo Nati per Leggere Versilia stampato in 5000 copie e distribuito dai Lettori Volontari, in occasione delle letture; lettera invito alle famiglie dei nuovi nati e tessera della biblioteca; costituzione di uno spazio on- line di NPL sul catalogo OPAC; comunicati stampa sui quotidiani locali;

6 una lista telematica di biblioteche, punti di prestito, genitori, educatori e operatori dell infanzia cui vengono regolarmente inviate le comunicazioni tramite e- mail sulle attività programmate; costante informazione all utenza delle biblioteche sulle attività in corso e calendario unico versiliese; creazione di punti informativi con distribuzione di materiale (pieghevoli, locandine, guide) presso i luoghi individuati dal Coordinamento (biblioteche, nidi, scuole dell infanzia, etc.) ma anche presso farmacie, negozi di abbigliamento, articoli e giochi per l infanzia; pagina Facebook alla quale accedere per avere informazioni costantemente aggiornate sulle iniziative; mailing list degli iscritti e dei partecipanti a incontri e laboratori. Il Coordinamento si pone come obiettivo la promozione del progetto anche nelle famiglie più difficilmente raggiungibili a causa di barriere culturali o linguistiche. IL NOSTRO PUNTO DI FORZA: IL CALENDARIO UNICO DELLE LETTURE Il calendario unico delle iniziative collegate al Progetto NpL è uno strumento fondamentale per lo svolgimento delle attività, non solo per la divulgazione ma, in primo luogo, per l organizzazione delle giornate di lettura. Risulta essere la peculiarità del nostro progetto in quanto viene pubblicato on line nel gruppo chiuso dei lettori che possono così iscriversi nelle date a disposizione nei diversi luoghi di lettura dei sette Comuni. Tale calendario viene pubblicizzato on line sulla pagina Facebook di NpL Versilia, inviato dalle biblioteche alle proprie mailing list ed esposto in forma cartacea presso tutti i soggetti coinvolti in questo progetto. Il calendario ha fatto sì che nel giro di poco tempo il progetto abbia raggiunto una grandissima visibilità su tutto il territorio versiliese. LA FORMAZIONE NpL Versilia ritiene che la formazione sia fondamentale al fine di acquisire quegli strumenti indispensabili per promuovere al meglio il progetto.

7 Per formazione si intende non solo quella per i Lettori Volontari ma anche e soprattutto giornate di studio in cui si presenta il progetto ad un più largo bacino di utenza: famiglie, educatori, insegnanti, bibliotecari e amministratori. In quest ottica, oltre ai due corsi di formazione per lettori volontari già citati, sono stati organizzati i seguenti eventi: L importanza della lettura ad alta voce Incontro con NpL Versilia organizzato dal Coordinamento Versilia NpL e inserito nel programma della 2 Edizione de I libri invadono la città - Letture per le vie di Pietrasanta (26 Maggio 2013), iniziativa già vincitrice nel 2012 del premio IL Maggio dei libri del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Incontro di studio L importanza della lettura ad alta voce. Chi, dove, come, quando e perché, Pietrasanta 1 Febbraio LE NOVITA DEL 2014 Dopo la giornata informativa organizzata il 1 Febbraio 2014 si è evidenziata la necessità di promuovere il progetto direttamente nelle scuole dell infanzia del territorio, così da avvicinare il maggior numero di famiglie possibile e sensibilizzare gli insegnanti. E stato presentato così ai dirigenti scolastici un progetto ad hoc: Nati per Leggere Versilia propone un incontro pomeridiano, al di fuori dell orario scolastico, dove sono invitati a partecipare gli insegnanti, i bambini e i genitori. Durante questo evento, della durata di un ora circa, due Lettori Volontari NpL leggono, presentano il progetto e distribuiscono materiale informativo. La proposta ha riscosso grandissimo interesse e ad oggi siamo stati ospitati da una quindicina di classi raggiungendo circa 200 famiglie e abbiamo appena iniziato! Altra novità: l avvio della collaborazione con Nati per la Musica a seguito della nomina a referente toscano di questo progetto di una pediatra membro del Coordinamento Nati per Leggere Versilia. Come per l esperienza di NpL Versilia, Nati per la Musica metterà in rete le esperienze di educazione musicale per la prima infanzia già presenti sul territorio. MODALITA DI VERIFICA DELL EFFICACIA DEL PROGETTO I criteri per valutare il successo del progetto da noi proposto non sono meramente quantitativi. Si è pensato di valutare il livello di gradimento, le richieste di intervento, l incremento delle tessere

8 baby, la volontà di scambio di esperienze tra promotori e fruitori dell iniziativa, nel breve periodo di un anno. Nel lungo periodo, come è noto, la precoce dimestichezza con il mondo della lettura, della creatività, del linguaggio, favorisce lo sviluppo intellettuale e critico degli individui. La valutazione è stata dunque effettuata, oltre che mediante strumenti statistici elementari, anche mediante il costante contatto con i destinatari, reali e potenziali del progetto, innanzitutto sollecitandone opinioni e proposte. A tale fine è stato redatto da parte della Provincia di Lucca un report (vedi allegato) sui risultati ottenuti fino a maggio ENTI FINANZIATORI Rete Documentaria Lucchese BCC Banca di Credito Cooperativo della Versilia Lunigiana e Garfagnana Cooperativa Sociale La Gardenia Onlus Unicoop Tirreno Un caro saluto da Nati per Leggere Versilia

9

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

alla Deliberazione Giunta Provinciale di Lucca N.182 del 27.08.2013 PROTOCOLLO D'INTESA TRA

alla Deliberazione Giunta Provinciale di Lucca N.182 del 27.08.2013 PROTOCOLLO D'INTESA TRA alla Deliberazione Giunta Provinciale di Lucca N.182 del 27.08.2013 Promosso dalla Provincia di Lucca PROTOCOLLO D'INTESA TRA ALLEGATO N.1 I Comuni della Piana di Lucca, Media Valle del Serchio e Garfagnana

Dettagli

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica Nati per Leggere e Nati per la Musica Due programmi di interventi precoci per la promozione del benessere psicofisico e sociale dei bambini a cura di Nives Benati Nati per leggere è un progetto nazionale

Dettagli

Dono del libro ai nuovi nati

Dono del libro ai nuovi nati Progetto Nati per Leggere a Verona Dono del libro ai nuovi nati Un progetto per i bambini e le famiglie di Verona Comune di Verona Settore Biblioteche Pubblica Lettura Via Cappello 43 37121 Verona Tel.

Dettagli

Copyright GlaxoSmithKline. Obiettivi del progetto Fondamenti Aree di applicazione Il Ruolo di GSK nel progetto La Rete sul territorio Alcuni spunti

Copyright GlaxoSmithKline. Obiettivi del progetto Fondamenti Aree di applicazione Il Ruolo di GSK nel progetto La Rete sul territorio Alcuni spunti Obiettivi del progetto Fondamenti Aree di applicazione Il Ruolo di GSK nel progetto La Rete sul territorio Alcuni spunti Obiettivi del progetto sensibilizzare i genitori ad acquisire un comportamento diffondere

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

In primavera è stato poi progettato e realizzato il Corso di Lettura Espressiva Ti

In primavera è stato poi progettato e realizzato il Corso di Lettura Espressiva Ti LA BIBLIOTECA ANIMATA Anche il 2011 si caratterizza per una ricca programmazione che ha interessato e interesserà la Biblioteca comunale di Loria. Oltre all attività ordinaria (che si prefigge l incremento

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE Il riconoscimento dedicato ai libri per l infanzia e ai progetti di lettura ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni di età Promotori del Premio Obiettivi del Premio VII

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Rilevazione dei servizi bibliotecari per bambini e ragazzi e delle attività Nati per leggere svolte dalle biblioteche

Rilevazione dei servizi bibliotecari per bambini e ragazzi e delle attività Nati per leggere svolte dalle biblioteche Rilevazione dei servizi bibliotecari per bambini e ragazzi e delle attività Nati per leggere svolte dalle biblioteche Cara/o collega, ti chiediamo di dedicare un po' di tempo alla compilazione di questo

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Amare la lettura attraverso un adulto un gesto che legge d amore: una storia CHI SONO: Mi presento: sono il progetto Nati per leggere al Nido,

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione e formazione

Dettagli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Obiettivo Giochiamo Insieme? è un progetto ideato a Novembre 2013 da alcune mamme di Jesolo

Dettagli

Scheda progetto. La lettura e l amore per la lettura

Scheda progetto. La lettura e l amore per la lettura Comune di Scandicci Biblioteca di Scandicci Scheda progetto La lettura e l amore per la lettura Soggetti coinvolti nel progetto Ente promotore: Comune di Scandicci - Servizi educativi Biblioteca di Scandicci

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

Servizio Promozione del Territorio PROGETTO IN VITRO. Promozione alla lettura (0-14 anni)

Servizio Promozione del Territorio PROGETTO IN VITRO. Promozione alla lettura (0-14 anni) Servizio Promozione del Territorio PROGETTO IN VITRO Promozione alla lettura (0-14 anni) Il progetto Promosso da MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli [65] 1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili 2. Dirigente! Isabella Magnani 3. Account! Paolo Angelini 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli 5. Referente sito web! Elena Malfatti I.

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura LIBRIAMOCI 2015 (-2018) PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura PREMESSA La presente proposta progettuale è stata elaborata come risposta all invito

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Istituto comprensivo Massarosa1

Istituto comprensivo Massarosa1 AUTORITÀ PER LA PARTECIPAZIONE Istituto comprensivo Massarosa1 NUOVA SpAs (Nuova Società per Attività sostenibili) Per promuovere e condividere la tutela dell Acqua e delle Aree Umide Primi risultati delle

Dettagli

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì COME NASCE Nell ottobre 2009 l Associazione di volontariato Nonsolociripà ha contattato

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE in pediatria di famiglia. Monica Pierattelli, Pier Luigi Tucci Pediatri di famiglia Firenze

LA PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE in pediatria di famiglia. Monica Pierattelli, Pier Luigi Tucci Pediatri di famiglia Firenze LA PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE in pediatria di famiglia Monica Pierattelli, Pier Luigi Tucci Pediatri di famiglia Firenze Cosa vogliamo promuovere la lettura ad alta voce nelle famiglie in modo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS Progetto In Vitro Progetto formativo Formazione degli operatori dei servizi sanitari, socio-educativi, bibliotecari e dei lettori volontari per la promozione della lettura da 6 mesi a 6 anni di vita Quadro

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13 Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) L'isola dei libri Non c'è nave che possa come un libro portarci

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ALLA LARGA DAI PERICOLI A.S. 2013/2014 CON IL PATROCINIO IN COLLABORAZIONE Per l anno scolastico 2013/2014 ANCI Umbria, forte di un esperienza di 5 anni nella divulgazione di

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 INFORMAGIOVANI COMUNE DI ARCENE Per l informagiovani Tatiana Arzuffi L INFORMAGIOVANI P.zza Civiltà Contadina ANDAMENTO UTENZA GENNAIO-DICEMBRE

Dettagli

Biblioteca comunale Sansepolcro Dionisio Roberti Via XX Settembre, 131 0575/732219

Biblioteca comunale Sansepolcro Dionisio Roberti Via XX Settembre, 131 0575/732219 Biblioteca comunale Sansepolcro Dionisio Roberti Via XX Settembre, 131 0575/732219 PROSPETTO SCHEMATICO PROGETTI FORMATIVI-EDUCATIVI DIDATTICA IN BIBLIOTECA A.S. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSI I II-

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE La sfida di un progetto operativo interistituzionale CHI SIAMO Il Centro Interculturale Millevoci è una risorsa che opera

Dettagli

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L AVVIO DI UN INIZIATIVA A FAVORE DELLE FASCE DI POPOLAZIONE PIU DEBOLI NEL COMUNE DI VENEZIA DENOMINATA

PROTOCOLLO D INTESA PER L AVVIO DI UN INIZIATIVA A FAVORE DELLE FASCE DI POPOLAZIONE PIU DEBOLI NEL COMUNE DI VENEZIA DENOMINATA PROTOCOLLO D INTESA PER L AVVIO DI UN INIZIATIVA A FAVORE DELLE FASCE DI POPOLAZIONE PIU DEBOLI NEL COMUNE DI VENEZIA DENOMINATA CARTA DIAMANTE. oltre i 65 anni Deliberazione G.C. n 580 del 18.11.2004

Dettagli

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione. MIUR UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI PESARO E URBINO PROGETTO SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Insieme per migliorare l ambiente 1.2 Motivazione Ogni giorno si fa più forte la necessità

Dettagli

PROGETTO LETTURA UN LIBRO PER AMICO

PROGETTO LETTURA UN LIBRO PER AMICO ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALO V.le M. UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA Tel.099/8290470 Fax 099/8290471 E-mail comprensivocalo@libero.it TAIC82600L@istruzione.it Sito web www.scuolacalo.it PROGETTO LETTURA UN

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013

RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013 O.N.L.U.S. RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013 L anno 2013 è stato molto impegnativo per l Associazione Fondo Vivere, a causa della generale crisi economica che ha colpito il paese e delle crescenti

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

Fondazione Exodus Onlus - 2010

Fondazione Exodus Onlus - 2010 Fondazione Exodus Onlus A 25 anni di distanza credo ancora nella necessità di creare occasioni perché le nostre città siano luogo di incontro per tutti Don Antonio Mazzi di don Antonio Mazzi La Storia

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

OBIETTIVI COSTITUENTI IL PIANO DELLA PERFORMANCE 2011

OBIETTIVI COSTITUENTI IL PIANO DELLA PERFORMANCE 2011 APPROVAZIONE PIANO DELLA PERFORMANCE 2011 (AI SENSI DEL D.LGS.VO N. 150/2009) Deliberazione n. 126 dell 01/08/2012 OBIETTIVI COSTITUENTI IL PIANO DELLA PERFORMANCE 2011 DESCRIZIONE OBIETTIVO RAGAZZI AL

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Assessorato alle Politiche Culturali Via Cadello, 9/B Cagliari

Assessorato alle Politiche Culturali Via Cadello, 9/B Cagliari Assessorato alle Politiche Culturali Via Cadello, 9/B Cagliari SERVIZI BIBLIOTECARI CENTRO REGIONALE DOCUMENTAZIONE BIBLIOTECHE PER RAGAZZI PROPOSTA PROGRAMMA 2012 La proposta di programma che segue è

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle 12.00.

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle 12.00. COMUNICATO n. 05 /DIR AI COORDINATORI AI DOCENTI DELLE CLASSI PRIME Oggetto: ACCOGLIENZA CLASSI PRIME I docenti dei Consigli delle classi prime sono convocati venerdì 11 settembre alle ore 8.00 per l attività

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it 1 Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona L importanza della comunicazione Il Piano Strategico in quanto processo di democrazia partecipativa tende a: incrementare la partecipazione degli

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Progetto: Un poster per la dislessia

Progetto: Un poster per la dislessia Bologna 26-27 maggio 2007 1997-2007 10 Congresso Nazionale Associazione Italiana Dislessia DISLESSIA 10 anni dopo Progetto: Un poster per la dislessia Roberto Lingua Presidente Sezione di Cuneo L'idea

Dettagli

Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa

Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa INFORMAZIONI SULL AGENTE SOCIALE Nome e Cognome*: Aldo Cipolli Ente/Organizzazione per cui lavori (altro, se sei un freelance o lavori in proprio)*: Coordinatore

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli