Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova
|
|
- Baldo Scotti
- 10 mesi fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali Direzione Generale Comune di Modena
2 Il contesto e l opportunità L interesse della Provincia di Mantova a consolidare un percorso incentrato sulla capacità di attrarre risorse europee sul territorio provinciale Le relazioni pregresse tra il Comune di Modena e la Provincia di Mantova Già nel 2001 vi era stato un accordo tra i due enti, a seguito del quale è stato avviato un Ufficio Europa presso la Provincia di Mantova, attraverso l attuazione di uno specifico percorso di formazione e assistenza tecnica La disponibilità del Comune di Modena ad accompagnare questo nuovo percorso, in considerazione della pluriennale esperienza di lavoro con enti locali del territorio nazionale
3 Obiettivi del percorso, attività e contenuti I due enti hanno stipulato un accordo che avvia una collaborazione di durata annuale finalizzata a: 1. accrescere le competenze dello staff dei Comuni della provincia di Mantova su: strumenti di finanziamento UE e metodologia del project management 2. informare sulle opportunità di finanziamento europee 3. sensibilizzare gli Amministratori del territorio mantovano I contenuti L Europa e gli enti locali. Conoscenze e competenze per raccogliere la sfida europea - come può un Comune attrezzarsi per dialogare con l Europa? - i principali strumenti di finanziamento UE per la programmazione il quadro di contesto politico, il bilancio europeo e la Strategia Europa il ruolo delle istituzioni europee rispetto ai fondi europei Elementi di progettazione europea - il ciclo di vita del progetto, dall idea progettuale alla rendicontazione dei contributi ottenuti Project work, per consolidare le conoscenze trasmesse
4 Perché Modena? L esperienza del Comune di Modena in materia di politiche europee e relazioni internazionali Ufficio attivato come progetto speciale nel 1996 con due obiettivi strategici: - mettere in grado la città di partecipare alle opportunità di finanziamento europee - inserire a pieno titolo la città nel circuito internazionale Attività iniziali: - informazione - progettazione - networking - cittadinanza attiva (centro Europe Direct) Scelta strategica: non avvalersi di consulenti esterni, bensì costruire e consolidare competenze interne all ente Forte mandato politico e collocazione organizzativa apicale
5 Perché Modena? L esperienza del Comune di Modena in materia di politiche europee e relazioni internazionali L Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali di Modena, oggi Fondi europei: fondi strutturali - fondi a gestione diretta - fondi CTE Cittadinanza europea: il centro Europe Direct Networking locale e internazionale Consulenza ad altri enti locali Gemellaggi Relazioni internazionali Cooperazione decentrata e internazionale Pace, solidarietà, diritti Coinvolgimento in progetti strategici Presenza sul web e sui social
6 Perché Modena? L esperienza del Comune di Modena in materia di politiche europee e relazioni internazionali Nell ambito dei fondi europei, le attività principali che l ufficio svolge per i Settori del Comune di Modena sono: informazione e orientamento ad amministratori, dirigenti e funzionari, attraverso prodotti informativi, segnalazioni e incontri specifici incontri per l aggiornamento di competenze elaborazione e candidatura di progetti europei assistenza nella gestione e nella rendicontazione dei progetti finanziati assistenza nelle attività di diffusione dei risultati dei progetti relazioni con i funzionari delle Direzioni Generali della Commissione europea, delle agenzie europee e degli enti di audit ricerca di partner internazionali, relazioni con altre città europee e partecipazione alle reti di città A favore di altri enti esterni al Comune, l ufficio svolge invece attività di: informazione, formazione, consulenza e assistenza tecnica assistenza all impostazione e all avvio di Uffici Europa negli enti locali
7 Perché Modena? L esperienza del Comune di Modena in materia di politiche europee e relazioni internazionali Punti di forza forte accreditamento interno all ente collocazione organizzativa strategica: l Ufficio è inserito nella Direzione Generale e le deleghe sono in capo al Sindaco elevato grado di coordinamento e buone relazioni esistenti tra l Ufficio e i Settori del Comune di Modena staff specializzato e qualificato grande flessibilità forte motivazione e spirito di squadra interlocutore riconosciuto sul territorio relazioni consolidate su scala locale, nazionale, regionale e con la Rappresentanza in Italia di Commissione e Parlamento europei Criticità concorrenza sempre più elevata sui bandi europei sovraccarico
8 Per cominciare, alcune domande da farci e alcuni punti fermi da condividere quanto conosciamo l Unione europea? cosa ci aspettiamo dall Unione europea? come un ente locale può attrezzarsi per intercettare risorse europee? Alcuni punti fermi l Unione europea non è un bancomat, bensì un partner strategico lavorare con l Unione europea richiede forte impegno e forte motivazione occuparsi di fondi europei non può essere un attività estemporanea
9 Quali motivazioni spingono un Comune a dotarsi di un Ufficio Europa? diffondere la conoscenza dell Unione europea e dei suoi valori avvicinare i cittadini all Europa e stimolare la cittadinanza europea attiva intercettare o utilizzare al meglio le opportunità di finanziamento europee Ufficio Europa favorire lo sviluppo di relazioni internazionali e/o sfruttare al meglio quelle esistenti stimolare e promuovere lo sviluppo socio-economico del territorio stimolare processi strategici, di innovazione e di confronto
10 Lavorare con l Europa in un ente locale I Comuni sentono sempre più la necessità di dotarsi di nuove competenze che permettano loro di: analizzare e comprendere i fenomeni del territorio e i cambiamenti socioeconomici individuare le opportunità di sviluppo e di finanziamento gestire al meglio gli strumenti di programmazione progettare e attuare interventi di sviluppo territoriale e/o settoriale gestire interventi complessi e progetti strategici attivare partenariati, sviluppare reti e relazioni, locali e internazionali intercettare opportunità di finanziamento complementari al bilancio In questo contesto, disporre di risorse umane formate al lavoro per progetti e attente alle opportunità europee rappresenta uno strumento di sostegno operativo e di innovazione
11 Lavorare con l Europa in un ente locale In concreto, un Ufficio Europa che funziona permette di valorizzare le buone prassi di un Amministrazione o di un territorio confrontare le proprie politiche urbane e di sviluppo a livello internazionale sperimentare progetti pilota o soluzioni innovative innovare e migliorare politiche, prassi, procedure, servizi beneficiare di occasioni di formazione, confronto, scambio con altri soggetti pubblici e o privati avviare nuove relazioni internazionali o consolidare quelle esistenti accreditarsi sulla scena europea e internazionale intercettare opportunità di finanziamento Cogliere occasioni, non solo finanziarie
12 Lavorare con l Europa in un ente locale Competenze e professionalità Lavorare sui fondi europei richiede non solo competenze specialistiche, che si possono acquisire nel tempo e sul campo, ma anche importanti competenze trasversali: buona conoscenza di altre lingue europee e capacità di lavorare in una lingua diversa dall italiano (Inglese obbligatorio!) conoscenza e uso dei principali software, dimestichezza nell uso di Internet (e dei social media) capacità di lavorare in gruppo flessibilità buone capacità comunicative e relazionali
13 Lavorare con l Europa in un ente locale La logica di rete territoriale Modena: l esperienza della rete modenapuntoeu
14 Relazioni e networking Con questo percorso il Comune di Modena intende aiutare la Provincia di Mantova nella costruzione e nel consolidamento di una rete di relazioni tra diversi attori che, a vario titolo, operano sul territorio e possono avere interessi comuni nel costruire progetti europei Comuni Regione Lombardia Comune capoluogo Agenzie, consorzi e public utilites Servizio Europa di Area Vasta (Provincia di Mantova) Associazioni e società civile Altri soggetti dei vostri territori? Università e centri di ricerca Fondazioni
15 Relazioni e networking È molto importante essere e sentirsi parte di una rete conoscersi valorizzare i propri asset scambiare informazioni sviluppare partnership Sportello Europa di Area Vasta comunicare scambiarsi opportunità integrare saperi e risorse collaborare
16 CONTATTI Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali Direzione Generale Comune di Modena Carlo Giuseppe Caruso
Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo
Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione
Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016
Alghero 2016-2020: verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016 1 I temi di oggi 1. Perché fare sistema e programmare in modo integrato nel settore della cultura? 2. Alghero
Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION. Qual è il messaggio?
Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION Qual è il messaggio? Lo Sportello Europa opera al servizio dell amministrazione, dei cittadini e delle imprese per promuovere lo sviluppo locale e l internazionalizzazione
SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno
Via Zara, 114 85100 Potenza L Ordine dei Geologi della Basilicata organizza nella sua sede di Potenza un Master in Europrogettazione dal 07 al 09 Settembre 2016. Il Master è accreditato dall Ordine con
Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.
Essere competitivi in Europa Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. 1 L obiettivo strategico del progetto LOMBARDIA EUROPA 2020 è quello
RisorsEuropa si compone di tre diverse misure : Bando plafond per spese di progettazione Guida all europrogettazione Laboratori di progettazione
RisorsEuropa è il programma tramite il quale la Fondazione intende supportare il territorio provinciale nel partecipare, con successo, a bandi di derivazione comunitaria. RisorsEuropa si compone di tre
La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori
Forum P.A. 2006 12 maggio Per una città governabile. Nuove metodologie di lavoro per gestire la complessità e la partecipazione Il Manuale Cantieri La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012 SSPA E SDA BOCCONI PER IL MANAGEMENT PUBBLICO Mettere le competenze a sistema, per fare crescere il sistema delle competenze
I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA
I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della
Protocollo di intesa
FONDO SOCIALE EUROPEO OB. 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007-2013 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI INTEGRATI NELL
I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR
I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR 2014-2020 Seminario/giornata di studi Sviluppo territoriale a driver culturale: un percorso in divenire Metodi, strumenti, strategie della sperimentazione in corso
La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas
Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita
Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico
Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica all attuazione dell Accordo di Partenariato Fabbisogno di n. 7 esperti per attività di assistenza tecnica di supporto all Agenzia per la Coesione Territoriale
OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A.
ALTA FORMAZIONE CATALOGO INTERREGIONALE 2009-2010 OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A. FINANZIABILE CON I VOUCHER FORMATIVI DELLA REGIONE BASILICATA - CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ESPERTO IN COMUNICAZIONE
le Famiglie Protagoniste 2010-2011
Progetto Sperimentale le Famiglie Protagoniste 2010-2011 Obiettivi, azioni, processi, esiti. L autovalutazione del Servizio Politiche per la Famiglia A cura di M. Vanin e F. Vingiani Venezia, 28 gennaio
FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI
FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI Corso base in human resources management (Istud) 2 Dal management alla
Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP
Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,
«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore
«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore In Progress Calabria (Capofila del Consorzio) è un'associazione che opera nel
ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI
ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE
Descrittori sotto ambito a1
ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI RESTELLI Indirizzo Telefono
valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.
L Europrogettazione, rappresenta il volano per lo sviluppo dei territori. Nel contesto attuale, caratterizzato da una forte contrazione delle fonti di finanziamento, i fondi europei rappresentano un imprescindibile
La dimensione dell animazione nelle case di riposo 1 giornata ( )
ENTE ORGANIZZATORE DEL CORSO - Andrea Corradini - Esperienze in ambito formativo/stages OGGETTO DURATA Casa Sogg. Anziani Riva del Garda Provincia Autonoma Trento Servizio Att. Casa Sogg. Anziani Riva
SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI
SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI A.1 Identificazione profilo A.1.1 Denominazione profilo TECNICO QUALIFICATO DELLA PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE ATTIVITA' FORMATIVE FSE A.1.2 Codice regionale 1902013
2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire
2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione
L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE
L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici
Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020
Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi
L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori
L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori Un esempio virtuoso di valutazione della performance dei fornitori: il caso dello Sportello Appalti Imprese
Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo
Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo I PRINCIPALI RISULTATI ATTESI DEL PROGETTO TARAS Nuova impresa: creazione di minimo 5 start-up di settore; Una rete solida: costruzione della Rete
PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019
PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze
FARE RETE PER COMPETERE
RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,
ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO
ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze...
Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013
Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Le reti di impresa: dalla costituzione, al management, alla valutazione e alla certificazione Valori Progetto condiviso Crescita
Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo
Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso
Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale
Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale Perché un agenzia per la casa? Obiettivo di mandato: un piano straordinario contro il disagio abitativo da realizzarsi con la collaborazione di tutte
Istituzioni e Territori
Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi
AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia
AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli
C. Penati Lecco 24 gennaio 2013
C. Penati Lecco 24 gennaio 2013 Le politiche di welfare nel territorio lecchese sono la risultante del combinarsi di azioni svolte quotidianamente da tutti gli attori pubblici e privati, istituzionali
Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)
Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA) Vision Statement Realizzare il passaggio dal concetto di azioni per l innovazione al concetto di sistema
Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR
Percorsi e strumenti per l accoglienza l integrata Servizio Centrale SPRAR Obiettivo dell accoglienza SPRAR Consentire a richiedenti e titolari di protezione internazionale di avviare un percorso personale
10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione
I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi
I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo
I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016
ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune
Provincia della Spezia
Regolamento Consulta provinciale delle elette Il Consiglio Comunale adotta la deliberazione n. 40 del 13.05.2004 ad oggetto: Presa d atto dell istituzione delle Elette della Provincia di La Spezia esecutiva
ALTIS. per la Pubblica Amministrazione
ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per
Profilo Professionale
Profilo Professionale Esperto in Management del Turismo Roma 05 Gennaio 2017 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Elementi di
Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009
Programma Italia - Francia Alcotra 2007-2013 Imperia, 28 Aprile 2009 Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Alcotra ALCOTRA - Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 4 Periodo di Programmazione lungo la frontiera
LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO
4 LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE CONDIVIDERE LA CULTURA PER LA SALUTE. LA SICUREZZA È UNA SCELTA CONSAPEVOLE DI CHI OPERA
TRANSIZIONE ENERGETICA IN ER: COSA STA SUCCEDENDO
TRANSIZIONE ENERGETICA IN ER: COSA STA SUCCEDENDO IL NOSTRO TERRITORIO RIORDINO ISTITUZIONALE: 340 Comuni in ~40 Unioni PATTO DEI SINDACI ~300 Comuni con il Piano di Azione per l Energia Sostenibile di
Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG
PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle
I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO
I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO 16 20 Luglio 2007 ( Maddaloni ) Nell ambito delle azioni previste in attuazione dei Protocolli d intesa stipulati il 23 novembre 2006 e il 13 marzo 2007 rispettivamente,
Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa
Altamente Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa Il progetto nasce dalla consapevolezza che nelle imprese gran parte del valore e della redditività viene dalle persone che ne fanno
Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese
Crescita dell'occupazione in un'economia sostenibile. Ruolo delle PA Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Miriana BUCALOSSI Provincia di Siena SETTORE Formazione, Lavoro, Sviluppo
I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO
I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO 16 20 Luglio 2007 ( Maddaloni ) Nell ambito delle azioni previste in attuazione dei Protocolli d intesa stipulati il 23 novembre 2006 e il 13 marzo 2007 rispettivamente,
ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
Edizione 10 ottobre 2008 2007 Ciclo Meeting Evoluzione Nazionale degli studi Evoluzione professionali degli settimo Studi anno professionali - MARKETING 1 11 Meeting nazionale ACEF Alessandra Damiani Barbieri
PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...
PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA... I fondi diretti 2014-2020... e la buona proposta di successo... INTRODUZIONE Con la nuova programmazione comunitaria, tra il 2014 e il 2020 l Unione europea investirà
TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)
I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti
Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle
Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle Chi siamo Lo Studio Staff S.r.l. è una società di Consulenza e Servizi alle imprese che opera
1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie
Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,
La Qualità è a scuola
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli Segreteria Direttore Generale - 0815576624-356
PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA
ANNO 2016 PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA CRESCITA DELL ADATTABILITÀ DEI LAVORATORI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE CONTINUA - REGIONE LAZIO: ASSESSORATO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA E UNIVERSITÀ ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA
Osservatorio sulla Green Economy
Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci
Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.
Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento
LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali
LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali Scuola di formazione permanente per operatori delle relazioni industriali In collaborazione con Cgil, Cisl e Uil del Trentino Il contesto Trentino Nella vita politica
Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola
Accoglienza ed inclusione dei migranti Le esperienze della scuola Punti su cui confrontarsi Il modello di accoglienza e di integrazione degli alunni migranti. Integrazione scolastica ed inclusione sociale.
Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale
Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare
Comune di Cesena Libero professionista
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome MONTALTI LIA Telefono 0547 356441 E-mail liamontalti@comune.cesena.fc.it Nazionalità Italiana Data
I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali
I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali Nell ottica della strategia politica Europa 2020, la Commissione Europea
Corso Superiore di Management Funzioni e Strategie
www.adim.info Corso Superiore cly6 67.it di Management Funzioni e Strategie La Società AdIM srl (Agenzia d Informazione Mediterranea) rappresenta una realtà nel mondo della comunicazione multimediale,
Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare
GEN FEB MAR MAG GIU Organizzare Progettare Scrivere Monitorare SET OTT NOV Comunicare Rendicontare Progettare strumenti e significati Gennaio - Novembre 2017 CFSI TCIC Centro Training per la Formazione
Scheda progetto Interregionale/ transnazionale
Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 52/72 del 23.12.2011 Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Modelli di semplificazione dei costi ed analisi delle relative procedure di gestione e controllo in
MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione
MASTER UNIVERSITARIO primo livello TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione L Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria,
COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87
ORIGINALE COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87 OGGETTO: PATTO DEI TERRITORI DELLA COLLINA, DEL PIANALTO E DELLA PIANURA DEL PO - DEFINIZIONE INDIRIZZI
ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014
II ATELIER ErasmusPlus 2014 2020 ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus A cura dell Ascoli Piceno, 20/01/2014 OVERVIEW ERASMUS+2014-2020 ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVENTÙ E SPORT LIFELONG LEARNING PROGRAMME
POR MARCHE FESR
REGIONE MARCHE ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Industria Artigianato Energia P.F. Innovazione e ricerca POR MARCHE FESR 2007-2013 2013 SUPPORTO AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE
PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE
N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare
I l n uovo c ontesto.
Fabbisogni formativi, competenze e figure professionali nella filiera beni culturali tecnologie turismo Il nuovo contesto Il settore dei beni culturali, è stato negli ultimi anni oggetto di un costante
Tavolo delle Politiche Giovanili
Città di Somma Lombardo Tavolo delle Politiche Giovanili Assessorato ai Servizi Sociali e Politiche della Famiglia Città di Somma Lombardo Indice Premessa pag. 1 Contesto di riferimento pag. 1 Tavolo sul
I finanziamenti europei come strumento strategico di sviluppo: fondamenti di europrogettazione.
I finanziamenti europei come strumento strategico di sviluppo: fondamenti di europrogettazione. 0SIMO Palazzo Campana 5-6/11/2010 Obiettivo: mettere in condizione l azienda/ente di dialogare con Bruxelles
E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DEL LAVORO, DELLA FORMAZIONE E DELLO SVILUPPO LOCALE
VALUTAZIONE MONITORAGGIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TECNICA STUDI E RICERCHE SVILUPPO LOCALE PROGRAMMI D AREA SERVIZI PER L IMPIEGO MOBILITA GEOGRAFICA COOPERAZIONE RICERCHE, ANALISI, PROGRAMMAZIONE, INTERREGIONALE
Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care
Catalogo Corsi catalogo Area Comportamentale 2010 Humanform 2015 Area Customer Care PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A.,
Concorso idee imprenditoriali innovative DGR -Marche n. 1477/2007. Macro obiettivo. Art. 1 Descrizione dell iniziativa
Concorso idee imprenditoriali innovative DGR -Marche n. 1477/2007 Scadenza 10 marzo 2008 Macro obiettivo Art. 1 Descrizione dell iniziativa Favorire l inserimento di giovani laureati e laureandi all interno
LA FILIERA DENTALE. I bisogni delle imprese Le tendenze della tecnologia Il sistema dell innovazione
LA FILIERA DENTALE I bisogni delle imprese Le tendenze della tecnologia Il sistema dell innovazione Gruppo di Lavoro - Comitato tecnico innovazione - CCIAA Padova - Sandro Storelli 10 giugno 2016 L Innovazione
Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012
Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Cosa è il Registro dei datori di lavoro socialmente responsabili Il Registro predisposto da Regione Liguria, per
Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014
Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia
Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR
Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione
ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina
AMBITI E AZIONI Il presente piano presenta le azioni ritenute prioritarie e percorribili nel triennio 2016 2019. Esse sono aggregate con riferimento ai tre ambiti progettuali assegnati dal PNSD all animatore
Mobilità con Paesi terzi
Mobilità con Paesi terzi Opportunità e sfide (analisi basata sui risultati dei questionari raccolti) Carla Salvaterra Marzia Foroni Opportunità livello internazionale Diffusione di esperienze di integrazione
Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche
Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione
SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE
3 aprile 2014 SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE Nadia Busato Brescia Smart City - Project Manager nbusato@comune.brescia.it Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC)
FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Istituzioni in movimento Regione Lombardia, Provincia di Brescia, 27 Comuni della Franciacorta Nel 2014 è stata costituita
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIAZZA TRENTO TRIESTE Telefono 039 2372377 Fax 039 2372521 E-mail politichegiovanili@comune.monza.it
Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo
Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo Le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area
Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy
SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata
LE CITTÀ DEL LAVORO!! RETE DI SERVIZI! AL LAVORO DEI LAGHI
LE CITTÀ DEL LAVORO!! RETE DI SERVIZI! AL LAVORO DEI LAGHI!1 Le riforme del mercato del lavoro che i governi europei hanno attuato negli anni vanno verso: Il decentramento e poi la devoluzione delle competenze
AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se
AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se LINEE DI INDIRIZZO PER L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO PROGRAMMATORIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI ZONA, DI CUI ALL ART.19 DELLA LEGGE 328/2000 E ALL
Formazione e sensibilizzazione
Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare
A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!
A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica! Il sistema scolastico lombardo SCUOLE STATALI SCUOLE PARITARIE ALUNNI SCUOLE STATALI ALUNNI S. PARITARIE DOCENTI SCUOLE STATALI DOCENTI S. PARITARIE
EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI: GIOVANI E CREAZIONE DI IMPRESA
EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI: GIOVANI E CREAZIONE DI IMPRESA Città di Roncade Assessorati a Cultura, Lavoro e Politiche Giovanili Dott.ssa Chiara Tullio Carta d identità territoriale POPOLAZIONE dati al
INIZIATIVA DI FORMAZIONE SUL TEMA:
INIZIATIVA DI FORMAZIONE SUL TEMA: Promuovere ed implementare competenze intersettoriali di progettazione europea in ambito socio sanitario in Valle d Aosta. Date: I modulo: 6-7 ottobre 2014 II modulo: