Energia Eolica Parte settima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia Eolica Parte settima"

Transcript

1 Energia Eolica Parte settima Componenti delle HAWT Corso di ENERGETICA A.A. 2014/2015 Docente: Prof. Renato Ricci

2 Esempi di HAWT Northwind 100 nel parco eolico Giulo 1 e 2 Turbina minieolica moderna sviluppata dalla NASA e US Department of Energy Pag. 2

3 Esempi di HAWT Minieolico da 100 kw: Northwind 100 (diametro 20 m) Rotore tripala upwind con mozzo rigido e controllo a stallo. Generatore sincrono direct drive a magneti permanenti Convertitore di potenza completo, basato su IGBT, che permette il funzionamento a velocià variabile Doppio freno meccanico più freno elettromagnetico Sistema del moto di imbardata con smorzatore ad attrito Torre del tipo monopalo di acciaio Pag. 3

4 Esempi di HAWT Vestas V90 3 MW (diametro del rotore 90 m) Rotore tripala upwind con mozzo rigido e controllo a pitch variabile Moltiplicatore di giri tra rotore eolico e generatore a doppia alimentazione (1:104) Trasformatore a bordo navicella Pag. 4

5 Esempi di HAWT Enercon E66 1,5 MW Rotore tripala upwind con mozzo rigido e controllo a pitch variabile Generatore direct drive Pag. 5

6 Esempi di HAWT GE 4 MW Pag. 6

7 Componenti delle HAWT Parti principali delle HAWT (Horizontal Axis Wind Turbine)

8 Componenti delle HAWT Gruppi di componenti principali Rotore Pale Mozzo Superfici di controllo aerodinamico Treno di trasmissione Moltiplicatore di giri Generatore Freno meccanico Alberi e giunti Struttura Principale Navicella Torre Fondazione Sistema di Imbardata Cuscinetto di imbardata Motore di imbardata Freno di imbardata Smorzatore di imbardata Largo uso di elementi meccanici Pag. 8

9 Elementi meccanici Alberi e giunti Gli alberi hanno la funzione primaria di trasmettere la coppia e così sono collegati a cambi, pulegge o giunti. Nelle HAWT si trovano in particolare nelle scatole del cambio e nei generatori. Sono sottoposti a carichi combinati di torsione e flessione variabili (carico a fatica) Vanno evitate le velocità (rpm) che corrispondono alle frequenze di risonanza degli alberi Materiali: dal semplice acciaio al carbonio laminato a caldo agli acciai legati nelle condizioni più severe. I giunti servono a collegare due alberi per realizzare la trasmissione di coppia. Un tipico uso nell'eolico è nella connessione tra il generatore e l'albero ad alta velocità del cambio. Trasmissione di coppia mediante linguetta Giunti elastici: usano dei denti di gomma che consentono allineamenti non perfetti e assorbimento di coppie impulsive Pag. 9

10 Elementi meccanici Ingranaggi e cuscinetti I cuscinetti servono a ridurre l'attrito tra corpi solidi in scorrimento relativo, tipicamente in rotazione. Nelle turbine eoliche ci sono cuscinetti ad esempio nel supporto dell'albero principale, nel moltiplicatore di giri, nel generatore, nei sistemi di imbardata, nei sistemi del pitch delle pale e nel meccanismo di teetering. Gli ingranaggi sono usati per trasmettere coppia tra alberi a diversa velocità. Nelle turbine eoliche la loro applicazione principale è nel treno di trasmissione. Altri esempi sono la trasmissione di imbardata, i collegamenti del pitch. La tipologia più diffusa è quella degli ingranaggi a denti diritti in acciaio Pag. 10

11 Elementi meccanici Smorzatori Per ridurre gli effetti negativi legati ai carichi dinamici sulle turbine eoliche si possono usare gli smorzatori. Ci sono 3 tipologie di smorzatori usati nelle turbine eoliche: 1. Giunti idraulici 2. Circuiti idraulici di pompaggio 3. Ammortizzatori lineari a fluido viscoso I giunti idraulici sono talvolta usati tra il cambio e il generatore per ridurre le fluttuazioni di coppia. Si usano talvolta con i generatori sincroni, che sono intrinsecamente rigidi. I circuiti idraulici di pompaggio consistono in una pompa idraulica e un circuito idraulico chiuso con una valvola a sezione di passaggio controllabile. Tali circuiti possono essere usati per smorzare il moto di imbardata. Gli ammortizzatori lineari a fluido viscoso sono cilindri idraulici con all interno fessure di passaggio del fluido. Possono essere usati per smorzare il teetering delle turbine bipala o monopala Pag. 11

12 Rotore I rotori eolici sono quasi unici in quanto sottoposti a carichi stazionari, periodici e stocastici. Questi carichi variabili agiscono su un numero molto elevato di cicli, tale da dover considerare attentamente le sollecitazioni a fatica di questa struttura Le pale sono i componenti fondamentali del rotore. Esse convertono la forza del vento nella coppia necessaria a generare potenza utile. I maggiori criteri di progetto sono legati a: Efficienza aerodinamica Resistenza strutturale Lo scopo fondamentale è quello di minimizzare il costo dell'energia prodotta nella vita della macchina (costo della turbina, costo di esercizio e della manutenzione, a fronte dell energia elettrica erogata) Altri aspetti del progetto: Materiali delle pale Riciclabilità Costruzione della pala Salute e sicurezza degli operatori Riduzione del rumore Monitoraggio delle condizioni delle pale Fissaggio delle pale al mozzo Controllo passivo o attivo La forma della pala non è esattamente quella ottimale dal punto di vista aerodinamico. Essa è influenzata anche da esigenze strutturali e di costo. Per semplicità costruttiva si adottano pale di forma trapezoidale Pag. 12

13 Rotore Aspetti aerodinamici: Potenza nominale e velocità del vento nominale: determinano la scelta del diametro del rotore Tip Speed Ratio di progetto: legato alla solidità (un TSR troppo basso porterebbe a delle pale più robuste e costose, un TSR alto a delle pale troppo flessibili, perciò a rischio di vibrazioni e urto con la torre) Profili alari: al crescere del TSR devono aumentare le prestazioni (CL/CD). La scelta dei profili dipende dal tipo di regolazione: le turbine a stallo hanno bisogno di profili con uno stallo graduale. Numero di pale: minore possibile, per questioni di costo delle pale e di rigidezza delle stesse Controllo di potenza del rotore (stallo o pitch variabile) Orientazione del rotore (upwind o downwind): il downwind soffre del problema della scia della torre ma, specie se le pale hanno un angolo di cono, favorisce l auto-allineamento nell imbardata libera. Pag. 13

14 Rotore Superfici di controllo aerodinamico Freni aerodinamici nelle macchine a stallo (freni di estremità, flap o spoiler) Nelle turbine regolate con pitch variabile talvolta si fa ruotare solo la parte esterna delle pale, sacrificando parte della controllabilità a favore di meccanismi di pitch più leggeri Alettoni: sono flap posti al bordo di uscita larghi approssimativamente 1/4 di corda I freni aerodinamici sono di solito attuati tramite elettromagneti. Gli alettoni e il pitch sono attuati con motori elettrici o sistemi idraulici Brake flaps Pag. 14

15 Rotore Dal controllo passivo alle pale intelligenti Controllo passivo: Accoppiamento pitch-twist: la spinta aerodinamica sul rotore crea un momento attorno all asse longitudinale delle pale che aziona automaticamente l angolo di pitch. La pala deve avere un asimmetria analoga a quella in figura. Il tutto dovrà essere bilanciato da molle Sistemi centrifughi (masse e molle) che al crescere della rotazione conducono le pale verso la riduzione degli angoli di attacco. Nel caso in fig. è essenziale l inclinazione delle pale rispetto al piano rotorico (angolo di cono) aste rigide pitch-twist rm raggio baricentro Ecentr 2 rm 2 r 2 L energia potenziale centrifuga è minima al massimo Δr (distanza radiale tra ciascuna delle 2 masse ed il loro baricentro) Pale intelligenti (smart blades): Controllo aerodinamico tramite attuatori intelligenti integrati. Flap, micro-superfici, aspirazione o soffiamento dello strato limite, piezoelettrici, materiali a memoria di forma Pag. 15

16 Rotore Meccanismi del pitch Il controllo del passo (pitch) delle HAWT è un modo efficace di regolarne/limitarne le performance ad alte U (tempeste etc.) e di variare la potenza P in condizioni di vento non nominali. In alcuni modelli la rotazione è limitata alla sola estremità delle pale. La regolazione avviene in base ai segnali ω e P. Tipo di attuazione: 1. Masse rotanti: dimensionamento critico Molle di richiamo Attuazione individuale per pala: possibile sbilanciamento dinamico 2. Sistemi idraulici Diffusi nelle macchine medie e piccole Tenute rotanti alti costi costruttivi. Fanno eccezione le soluzioni con sistemi idraulici rotanti Le pompe idrauliche solo nel range kw sono mosse dall albero principale Molle in configurazione fail-safe (in caso di perdita di pressione il rotore a bandiera automaticamente) Pag. 16

17 Rotore Meccanismi del pitch 3. Sistemi elettrici Si usano dai 200 kw in su, soprattutto per macchine della classe dei megawatt Uso di servomotori asincroni con inverter Possibile sistema idraulico ausiliario per le procedure di posizionamento veloce in casi di emergenza. Soluzione a 3 motori (uno per ciascuna pala) con contatti striscianti per l alimentazione Sistema di misura dell angolo di pitch per avere sincronismo angolare tra le pale Soluzione VENSYS 1.2 MW con un solo servomotore a telaio di navicella, che normalmente ruota sincrono col rotore principale: un sistema di cinghie e pulegge trasmette alla rotazione del pitch lo scorrimento angolare tra i 2 alberi (ωservo- ωrotore). In situazione di emergenza, attuando un freno failsafe sull albero del servomotore, il rotore va automaticamente in configurazione di sicurezza (a bandiera). Pag. 17

18 Rotore Moto di imbardata uniforme Accelerazione del centro di massa di una pala A A r0 r ' 2 A R r ' R R r ' Accelerazione centripeta di imbardata Flette le pale lontano dalla torre (in proporzione a r0) e nel piano del rotore. Se N<3 (monopala e bipala) perturba la rotazione della turbina. Il suo effetto è in genere secondario per le basse velocità di imbardata Accelerazione di Coriolis E responsabile del momento di precessione, che per N<3 oscilla durante l imbardata (effetto mitigato dal mozzo del tipo teetering). Se N<3 produce momento imbardante variabile: i bipala imbardano a scatti Accelerazione centripeta rotorica Dà la classica forza centrifuga nel piano del rotore senza effetti sul moto di imbardata (almeno per rotori equilibrati) Caso con numero di pale N = 2 Pag. 18

19 Rotore I vari concetti di mozzo Il mozzo ha la funzione di collegamento delle pale al treno di trasmissione. Sono normalmente in acciaio. Tipologie: rigido, a pale incernierate o oscillante 1. Mozzo rigido: è un pezzo saldato o fuso. Si collega all albero tramite linguette e bulloni. Nelle macchine più grandi si ha maggiore affidabilità strutturale con il disco di Shrink (Ringfeder) che sfrutta superfici coniche per l accoppiamento. In alternativa si può prevedere una flangia integrata nell albero. Shrink Pag. 19

20 Rotore I vari concetti di mozzo 2. Mozzo oscillante (teetering): è usato su quasi tutte le turbine bipala. Le pale possono ruotare in modo solidale attorno ad un asse trasversale e ortogonale all asse di rotazione dell albero. Riduzione dei carichi dinamici legati alla variabilità spaziale del vento e alla rotazione di imbardata Ammortizzatori e fine corsa cedevoli Cuscinetti reggispinta (coppia e peso del rotore) in composito Variazione del pitch possibile ma più complessa 3. Mozzo per pale incernierate Richiedono una forza centrifuga sufficiente per l allineamento delle pale nel piano di rotazione Necessarie molle e ammortizzatori Pag. 20

21 Sistema di imbardata Necessità energetica di inseguire la direzione orizzontale del vento, attraverso una rotazione attorno all asse verticale (imbardata) In rari casi si usa l imbardata per regolare la potenza prodotta Il moto di imbardata deve essere abbastanza lento da contenere i momenti giroscopici (sono presenti anche nei tripala, benché costanti) Si deve prevedere un cuscinetto reggispinta per sostenere il rotore e trasmettere le forze aerodinamiche alla torre Tipologie: 1. Imbardata libera: tipicamente per i rotori downwind, o nel microeolico con stabilizzatore posteriore. Le superfici aerodinamiche devono avere la proprietà di auto-allineamento. Spesso è integrato uno smorzatore di imbardata, specie se l inerzia del rotore è bassa. Pag. 21

22 Sistema di imbardata 2. Imbardata attiva: Si spende energia per orientare il rotore attraverso uno o più servomotori elettrici che tramite un pignone mettono in moto una grande ruota dentata (interna o esterna). Storicamente dei modelli di HAWT avevano un rotore ausiliario per azionare il meccanismo di imbardata al posto del motore elettrico, mediante una vite senza fine. Il gioco tra i denti dell ingranaggio impedisce di bloccare il moto completamente: ciò può causare una rapida usura dei denti. Si è ovviato a ciò aggiungendo un freno di imbardata (stazionamento) Il controllo avviene monitorando la direzione con la banderuola di navicella. L azionamento è comandato quando l errore di imbardata è eccessivo per un certo periodo. Pag. 22

23 Sistema di imbardata Sistema di imbardata attivo idraulico Pag. 23

24 Treno di trasmissione L albero principale è quello a bassa velocità collegato al rotore. Insieme ai relativi cuscinetti deve sopportare i carichi combinati di coppia e flessione dovuta al rotore. La velocità angolare delle turbine eoliche è assai minore di quella richiesta dalla maggior parte dei generatori elettrici collegati alla rete (1500 rpm con i 50 Hz in Europa) Per questo si utilizza nella gran parte delle HAWT un moltiplicatore di giri che accelera la rotazione fornendo al generatore un albero ad alta velocità. Recentemente, con lo sviluppo di convertitori elettronici di potenza sempre più efficienti, si sta sempre più affermando il concetto direct-drive che, escludendo il moltiplicatore di giri, può ridurre anche di un ordine di grandezza il numero di parti rotanti della trasmissione. Pag. 24

25 Treno di trasmissione Moltiplicatore di giri Trasmette il moto tra alberi a diversa velocità Può integrare i cuscinetti di supporto dell albero principale E tra gli organi più pesanti e costosi delle HAWT Esiste un limite del rapporto di un singolo stadio (circa 6:1) si usano i multistadio Lubrificazione, con eventuali raffreddamento e filtraggio. Preriscaldamento dell olio nei climi freddi. Rumore: da limitare con la scelta degli ingranaggi e dei materiali Tipologie: 1. Ingranaggi: diritti o elicoidali 2. Planetario: coassiali, più leggeri ma più costosi Treno planetario Pag. 25

26 Treno di trasmissione Sistemi frenanti Sistemi: 1. Freni di arresto: usati in esercizio per arrestare la turbina anche dalle condizioni più gravose. Danno una maggiore sicurezza e per questo sono favoriti dagli standard di progetto 2. Freni di stazionamento: sono dimensionati solo per mantenere fermo il rotore una volta arrestatosi. Sono più leggeri ma poco comuni, se non in alcuni sistemi con il pitch di tipo failsafe. Sono normalmente usati freni a disco con pinze idrauliche. Raramente si usa il freno elettromagnetico sconnettendo il generatore dalla rete e chiudendo i morsetti su un banco di resistori. Posizione su albero a bassa o alta velocità: generalmente si pone sull albero ad alta velocità che necessita di minore coppia frenante. Attuazione con pompa idraulica talora con serbatoio. Attuazione a molla talvolta di tipo fail-safe (se il circuito del freno perde pressione la molla arresta la turbina) Parametri di progetto: Massima coppia frenante: si usa la massima coppia aerodinamica statica (rotore fermo) Tempo di frenata: tempi troppo brevi danno impulsi di coppia eccessivi, mentre tempi lunghi rischiano di surriscaldare il disco freno Pag. 26

27 Struttura principale La navicella e la torre Il treno di trasmissione insieme ai dispositivi di controllo, gli organi ausiliari etc. sono contenuti nella navicella, che ha funzione strutturale (telaio) e di protezione dagli agenti atmosferici. Il materiale della copertura è solitamente fibra di vetro. La torre ha la funzione di elevare la quota del rotore. L altezza è maggiore del diametro rotorico e in genere >24 m per evitare la turbolenza e la bassa ventosità vicino al terreno. Tipologie: Torre tubolare: senza bulloni da ispezionare, scala interna, estetica Traliccio autoportante (usato fino agli 80) Traliccio strallato (solo per piccolissime taglie) La frequenza naturale di flessione della torre non deve coincidere con la frequenza di passaggio pala fp e la frequenza di rotore fr. Tipi di torre: Torre rigida fn> fp Torre morbida fr < fn< fp Torre morbidissima fn< fr (torre uniforme con massa puntiforme in estremità) Pag. 27

28 Struttura principale La fondazione e l installazione Carichi alla Pot. nominale Carichi a rotore fermo e vento massimo (50 anni) Peso Verifiche: Flessione Carico di punta Momento ribaltante al plinto di fondazione Installazione Le turbine più grandi vengono installate tramite gru Le taglie medio piccole possono essere erette con un verricello e una leva (gin pole), facendo perno con una cerniera alla base Le torri devono essere verificate ai carichi di installazione Pag. 28

Energia Eolica Parte settima Componenti delle HAWT

Energia Eolica Parte settima Componenti delle HAWT Energia Eolica Parte settima Componenti delle HAWT Corso di ENERGETICA A.A. 2012/2013 Docente: Prof. Renato Ricci Esempi di HAWT Northwind 100 nel parco eolico Giulo 1 e 2 Turbina minieolica moderna sviluppata

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

L ENERGIA EOLICA energia eolica

L ENERGIA EOLICA energia eolica L ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica, ottenuta dalle correnti d'aria, in altre forme di energia (meccanica o elettrica).

Dettagli

v. p. green Energy G3 30KW

v. p. green Energy G3 30KW v. p. green Energy G3 30KW costruzione molto robusta che si adatta a tutti venti manutenzione ridotta triplo freno a disco non necessita di inverter il migliore compromesso qualità/prezzo diametro del

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Cosa si intende per minieolico Un impianto eolico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia cinetica

Dettagli

MINI EOLICO SERIE KGS 10kw

MINI EOLICO SERIE KGS 10kw Energia Mediterranea S.r.l. Via Basilio Sposato, 51 88046 Lamezia Terme Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 1873016 www.energiamediterranea.it info@energiamediterranea.it La serie KGS è stata progettata

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino Energia eolica Filippo Spertino Politecnico di Torino (F. Spertino - Politecnico di Torino) I generatori eolici sono oggi la fonte non termica che è cresciuta di più al mondo come potenza installata Potenza

Dettagli

GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE

GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE SERIE BUSINESS KGE HK 12,5kW 25kW 38kW 55kW KLIMEKO PRESENTA LA NUOVA LINEA DI GENERATORI EOLICI A CONTROLLO TOTALE La nuova serie KGE HK è un generatore

Dettagli

Generatore eolico EW 60

Generatore eolico EW 60 Generatore eolico EW Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi energetici a basso impatto ambientale che investe da sempre nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie.

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE Egr. Via Energia Mediterranea srl Loc. Savutano, N 102 88046 Lamezia Terme (CZ), Italy Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 449242 info@energiamediterranea.it ww.energiamediterranea.it Data: 00/00/0000 GENERATORI

Dettagli

IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano

IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Catalogo in Italiano IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Indice Corporate Tecnologia Italiana al servizio del

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it Titolo del progetto: STERILIZZATORE ULTRA-FLASH Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it GENERALITA L idea è quella di realizzare uno sterilizzatore per latte, di nuova concezione,

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

Elementi di macchine 9 Elementi di macchine Generalità La costruzione di una macchina si basa anche sull utilizzo di componenti commerciali normalizzati; tali componenti possono essere impiegati come reperiti

Dettagli

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica Via Risorgimento, 2 40136 Bologna Tel. 0512093564 Email claudio.rossi@unibo.it Macchine elettriche 1a. Sincrone

Dettagli

GENERATORI EOLICI (AEROGENERATORI) PARTI PRINCIPALI E CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

GENERATORI EOLICI (AEROGENERATORI) PARTI PRINCIPALI E CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE GENERATORI EOLICI (AEROGENERATORI) PARTI PRINCIPALI E CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE La trasformazione dell energia cinetica posseduta dal vento in energia elettrica richiede macchine complesse e molto sofisticate.

Dettagli

V90-3,0 MW. Più efficienza per generare più potenza

V90-3,0 MW. Più efficienza per generare più potenza V90-3,0 MW Più efficienza per generare più potenza Innovazioni nella tecnologia delle pale 3 x 44 metri di efficienza operativa Nello sviluppo della turbina V90 abbiamo puntato alla massima efficienza

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Aerogeneratore mini-eolico

Aerogeneratore mini-eolico Modello itwind SE-IT20SW - Rev04 Aerogeneratore mini-eolico Aerogeneratore ITWIND / Modello SE-IT20SW / 20 kw Caratteristiche generali: Serie itwind: energy Modello itwind: SE-IT20SW asse orizzontale sopravento,

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

Energia Eolica Parte ottava

Energia Eolica Parte ottava Energia Eolica Parte ottava Generatori elettrici per l energia eolica Corso di ENERGETICA A.A. 2012/2013 Docente: Prof. Renato Ricci Introduzione al generatore La quasi totalità della potenza elettrica

Dettagli

Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori

Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori Corso di Robotica 1 Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Robot come sistema programma di lavoro comandi Robot azioni ambiente di lavoro organi meccanici

Dettagli

AEROGENERATORE. Libellula 55+ CARATTERISTICHE TECNICHE. codice: 8.017.0.007 rev.0 del 02/10/2014

AEROGENERATORE. Libellula 55+ CARATTERISTICHE TECNICHE. codice: 8.017.0.007 rev.0 del 02/10/2014 Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I giunti Si definisce giunto un dispositivo capace di rendere solidali tra loro due estremità d'albero in modo tale che l'uno possa trasmettere

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Eolico: teoria ed economicità degli impianti eolici

Eolico: teoria ed economicità degli impianti eolici Eolico: teoria ed economicità degli impianti eolici La teoria ingegneristica legata all eolico, oltre a fornire strumenti per la progettazione del generatore eolico, individua alcuni criteri per scegliere

Dettagli

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base) Il Intro Tutte le vetture con cambio manuale dispongono di una frizione interposta tra motore e trasmissione che ha la funzione di creare o interrompere il collegamento meccanico tra questi due dispositivi,

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello Indice Prefazione IX 1. Un nuovo approccio alla progettazione e costruzione di macchine 1 1.1 Sistemi tecnici nella costruzione di macchine: esempi 1 1.2 Concetti essenziali del nuovo approccio alla progettazione

Dettagli

Minieolico verticale

Minieolico verticale Micro-Eolico GENIUS Minieolico verticale Piccola generazione di energia eolica per utilizzi domestici e produttivi La tecnologia che permette l indipendenza energetica alla piccola utenza domestica e produttiva

Dettagli

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea.

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea. GRUPPO ELETTRO SERIE 1056 Il Gruppo Elettropompa Silea, serie 1056, è composto da una pompa, da un motore e da una trasmissione meccanica, tutto su di un basamento. L impianto funziona tramite motore elettrico

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 7 Componentistica di base: alberi Introduzione ai componenti di macchine I componenti meccanici

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Sbilanciatura statica. Piano 1. Corpo rotante. Lato A. Asse di rotazione. Lato B. Sovrappeso. Oscillazione

Sbilanciatura statica. Piano 1. Corpo rotante. Lato A. Asse di rotazione. Lato B. Sovrappeso. Oscillazione CNCINFO Marzo 2012 La qualità della bilanciatura Cause, effetti della sbilanciatura ed una corretta bilanciatura di Thomas Oertli I moderni processi di lavorazione pongono particolari richieste alla bilanciatura

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l

Dettagli

ELICOTTERO AB212. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

ELICOTTERO AB212. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com ELICOTTERO AB212 Descrizione generale COSTRUTTORE AGUSTA su licenza della Bell Helicopter Company ( U.S.A. ). TIPOLOGIA DELLE MISSIONI Addestramento al volo; Concorso in operazioni S.A.R. ( Search And

Dettagli

IMPIANTI MINIEOLICI 2013

IMPIANTI MINIEOLICI 2013 Sede Amministrativa e Commerciale: Viale Vittorio Veneto, 115-94018 Troina (EN) Cell: 329/4857300 Ufficio di Rappresentanza: Via Alcide De Gasperi, 18 24123 Bergamo (BG) - Cell: 328/3515308 Via Cavour,

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Qingdao VERSOEST International TURBINE EOLICHE 2012 Qingdao VERSOEST International FD 2 0.3/8 300w / FD 3 1/9 1Kw FD 4 2/9 2Kw Caratteristiche. Bassa velocità del generatore a magnete permanente Bassa

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Specifiche tecniche. Turbina GS 21 S. Potenza 60 kwp

Specifiche tecniche. Turbina GS 21 S. Potenza 60 kwp Specifiche tecniche Turbina GS 21 S Potenza 60 kwp GS 21 S - 60 kwp I migliori aerogeneratori, senza compromessi. Al fine di sfruttare l energia cinetica contenuta nel vento, convertendola in energia elettrica,

Dettagli

S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS

S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS APPLICAZIONI S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS ATTUATORI PER SERRANDA 10/20 Nm (88/177 lb-in) PER CONTROLLO A 2 POSIZIONI Questi attuatori, direttamente accoppiati alle serrande, forniscono

Dettagli

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Saranno forniti i criteri per la scelta dei servomotori e dei principali componenti meccanici di un azionamento di avanzamento. dimensionamento stazionario

Dettagli

Descrizione della trasmissione idraulica CORIMA GROUP (Fig.2):

Descrizione della trasmissione idraulica CORIMA GROUP (Fig.2): www.barigelli.com www.corimacentrifughe.com ESPOSIZIONE ANALITICA DEI VANTAGGI DELLA TRASMISSIONE IDRAULICA NEI DECANTER CORIMA GROUP 1. REGOLAZIONE EFFICIENTE E UTILIZZO DI BASSI REGIMI DIFFERENZIALI

Dettagli

Aerogeneratori ad alte prestazioni

Aerogeneratori ad alte prestazioni ù GRE-W Srl Via Libertà 210 93100 Caltanissetta Sito Internet: www.ecosferaenergie.it Aerogeneratori ad alte prestazioni Email : commerciale.greenenergy@gmail.com Tel. 0934.594110 Caratteristiche principali:

Dettagli

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici efficiente compatto sicuro 101 Azionamenti perfettamente integrati da un unico partner L elettromobilità va ben oltre il semplice funzionamento

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI FRESATRC CLASSFCAZONE DELLE FRESATRC Le fresatrici si distinguono principalmente per la disposizione dell albero portafresa e per le possibilità di movimento della tavola portapezzo. Si classificano in

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

Inverter per l efficienza energetica ABB

Inverter per l efficienza energetica ABB SACE Inverter per l efficienza energetica Cos è un inverter Convertitore di frequenza L inverter regola la frequenza di una corrente alternata a seconda delle richieste energetiche del dispositivo a cui

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Tecniche per l analisi della postura e del movimento Tecniche per l analisi della postura e del movimento 1/14 Tecniche di analisi La rilevazione, attraverso l utilizzo di sistemi automatici basati su tecnologie avanzate di grandezze cinematiche e dinamiche

Dettagli

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate ad eseguire le operazioni di sgrossatura

Dettagli

COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE

COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE AFE - INVERTER OPDE Sistema di conversione Energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico

Dettagli

Attuatori pneumatici lineari

Attuatori pneumatici lineari Attuatori pneumatici lineari a semplice effetto a doppio effetto astelo passante tandem a più posizioni ad aste gemellate a corsa breve e compatti Senza stelo rotanti moto generato Attuatori pneumatici

Dettagli

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Classe: 5 Meccanica Docente prof. Angelo Rinaldi Ore settimanali previste: 4 ore ro totale di ore 4x33=132 ore Libro di testo Corso di Meccanica

Dettagli

MOVIMENTO DI GAS (ARIA)

MOVIMENTO DI GAS (ARIA) BONIFICA ACUSTICA: MOVIMENTO DI GAS (ARIA) Affrontiamo questo problema inizialmente esaminando un impianto RCV (raffreddamento, condizionamento, ventilazione) La generazione del rumore Le cause della rumorosità

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi)

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi) I Motori Marini 1/2 Classificazione Descrizione I motori marini non sono molto diversi da quelli delle auto, con lo stesso principio di cilindri entro cui scorre uno stantuffo, che tramite una biella collegata

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

63..160 MOTORI ASINCRONI TRIFASE AUTOFRENANTI FRENO C.C., LEVA DI SBLOCCO MANUALE PER USO GENERALE CARATTERISTICHE MOTORE CARATTERISTICHE FRENO

63..160 MOTORI ASINCRONI TRIFASE AUTOFRENANTI FRENO C.C., LEVA DI SBLOCCO MANUALE PER USO GENERALE CARATTERISTICHE MOTORE CARATTERISTICHE FRENO MSK FRENO C.C., LEVA DI SBLOCCO MANUALE PER USO GENERALE IEC, 2, 4, 6 poli /Y 230/400V/50Hz ( 112) 400V/50Hz (>112) I.Cl.F - IP55 - IC411 - servizio S1 carcassa in alluminio pressofuso freno elettromagnetico

Dettagli

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 2010/2011 - Sessione III CANDIDATO: William Berardi RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

Dettagli

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI Descrizione Tecnologica La coclea idraulica è conosciuta fin dall antichità, come ruota o chiocciola di Archimede. In base a questo principio l energia viene trasferita ad

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO

LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO Unità 3 PRODUZIONE E MENU VITI A RICIRCOLO DI SFERE TESTA MOTRICE CONTROTESTA CONTROMANDRINO AZIONAMENTO MANDRINO AZIONAMENTO ASSI ELETTROMANDRINI SERVIZI DI MACCHINA

Dettagli

SMORZATORI TORSIONALI TREVI

SMORZATORI TORSIONALI TREVI SMORZATORI TORSIONALI TREVI CONSIDERAZIONI GENERALI Per meglio comprendere l utilità e la funzionalità degli smorzatori torsionali, sempre più utilizzati e perfezionati (soprattutto con la diffusione dei

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli