MODESTA INTENSITÀ IN SISTEMI DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODESTA INTENSITÀ IN SISTEMI DI"

Transcript

1 ESTRATTO DELLA TESI UTILIZZAZIONE DI VENTI DI MODESTA INTENSITÀ IN SISTEMI DI ELETTRO-POMPAGGIO EOLICO Lanfranco Grande

2 INDICE 1. Introduzione Apparato sperimentale Simulazione turbina eolica Generatore elettrico Circuito idraulico e pompa elettrica Analisi dell interazione pompa-alternatore Caratterizzazione del carico Condizioni di spunto della pompa Scheda di controllo e collaudo Risultati Conclusioni...17 Bibliografia

3 UTILIZZAZIONE DI VENTI DI MODESTA INTENSITÀ IN SISTEMI DI ELETTRO-POMPAGGIO EOLICO 1. INTRODUZIONE L energia eolica è una risorsa inesauribile e completamente pulita, il suo sfruttamento è una delle più valide alternative all energia prodotta dalla combustione di idrocarburi. Lo sviluppo attuale è già in grado di evitare pesanti emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti (cfr. Introduzione). Qualche perplessità proviene dalla preoccupazione per l impatto ambientale, in particolare sull occupazione del territorio e l impatto acustico, ma si tratta di ben poca cosa, soprattutto se si pensa agli enormi benefici che ne possono derivare. Nel presente lavoro l utilizzo dell energia eolica trova un applicazione specifica: l energia estratta dal vento è utilizzata per il sollevamento dell acqua da un pozzo con l ausilio di un elettropompa. Tale utilizzo è un po fuori degli standard commerciali, e quindi pone problematiche di ordine tecnico finora non affrontate, anche perché le macchine componenti il SEPE funzionano in condizioni fuori progetto. L uso di Sistemi Eolici per il Pompaggio Elettrico (SEPE) è un applicazione molto interessante in aree rurali, poiché evita 1

4 l allacciamento alla rete elettrica e presenta un limitato impatto visivo ed una modesta occupazione del suolo [1-3]. Inoltre, questi sistemi sono progettati per intensità del vento medio basse, cosicché il loro funzionamento è possibile anche nei siti meno favoriti, e poiché l effetto utile consiste nella quantità di acqua sollevata, anche l accumulo diventa semplice ed economico. Da notare infine, che i SEPE sono a contenuto tecnologico basso, perciò sono realizzabili installazioni anche in località povere di manodopera specializzata. Fra le possibili configurazioni di questi sistemi, una risulta particolarmente adatta per l installazione in zone isolate. Questa è costituita da una turbina ad asse orizzontale con passo fisso, da un moltiplicatore di giri e da un generatore sincrono, che è direttamente connesso col motore asincrono di una pompa centrifuga. Condurre dei test direttamente sul campo è praticamente impossibile a causa della continua variabilità della fonte primaria. Per questo, in laboratorio è stato allestito un banco prova che, con condizioni eoliche ben precise, ha consentito l analisi della mutua interazione fra i vari componenti [5]. In particolare, è stata studiata in dettaglio l influenza della tensione di eccitazione dell alternatore sulle prestazioni dell intero sistema. Sulla base di questo studio, è stata definita una strategia di controllo della tensione di eccitazione che facilita lo spunto della pompa in presenza di una modesta intensità del vento, e massimizza la portata estratta in qualsiasi condizione del vento. 2

5 2. APPARATO SPERIMENTALE 2.1 Simulazione turbina eolica La turbina eolica e il moltiplicatore di giri sono simulati con un motore c.c. che può essere controllato in coppia attraverso la corrente d armatura, o in velocità attraverso la tensione d armatura, con tensione d eccitazione costante. Nei test è stato simulato un rotore eolico da 5 m di diametro, con asse orizzontale e con rapporto di trasmissione pari a 9 [4]. Un trasduttore di coppia con marcatore d angolo, per la misura della coppia e della velocità di rotazione, è stato posizionato tra il motore c.c. e l alternatore. Un computer, dotato di convertitore A/D per i segnali in ingresso e convertitore D/A per quelli in uscita, gestisce il banco consentendo al motore di andare a velocità costante, a coppia costante o di seguire la caratteristica coppia velocità del vento del rotore eolico. coppia di riferimento Convertitore giri Multiprogrammer coppia effettiva giri (Encoder) Tensione d'armatura Motore Torsiometro (con Encoder) Alternatore Carico Idraulico Figura 1 Schema del banco prova 3

6 Apparato sperimentale In figura 1 è riportato lo schema del banco: il computer legge la velocità di rotazione del motore c.c. e imposta la coppia richiesta dalla caratteristica coppia velocità selezionata. La coppia calcolata e quella misurata sono inviate al convertitore DC/DC che alimenta il motore. Anche l effetto dovuto alla differenza d inerzia tra rotore eolico e il motore è stato messo in conto (cfr. Capitolo 5). La coppia calcolata che deve erogare il motore è infatti: C dove mot = C tur C C tur è la coppia risultante dalla caratteristica del complesso rotore eolico moltiplicatore di giri, per una data velocità del vento e per un certo regime di rotazione. C è il termine di correzione dell effetto d inerzia. 2.2 Generatore elettrico Il generatore elettrico trifase è una macchina commerciale sincrona con due coppie polari (potenza nominale 6.5 kva a 1500 rpm, 50Hz). Un generatore sincrono si adatta bene ad un SEPE perché può produrre energia elettrica (sebbene a frequenza variabile) a qualsiasi velocità di rotazione. È ben noto che impianti di generazione convenzionale possono produrre energia elettrica a frequenza e tensione costante. Ciò è possibile usando un regolatore elettro-meccanico che incrementa la tensione di eccitazione dell alternatore se la tensione ai morsetti diminuisce, e aumenta la coppia erogata dal motore primo. Ovviamente tale strategia 4

7 Apparato sperimentale non è applicabile ad un SEPE il cui motore è il vento. In fase di avvio la corrente assorbita dal motore asincrono della pompa sarebbe molto alta, la tensione ai morsetti dell alternatore quasi nulla con una coppia resistente molto superiore a quella necessaria per lo spunto di una normale turbina eolica di piccola taglia. Sulla base di queste considerazioni il regolatore di tensione sopra descritto è stato staccato, e la tensione di eccitazione fornita dall esterno, inizialmente come tensione costante selezionata manualmente, successivamente con un regolatore dedicato la cui logica di controllo sarà descritta più avanti. 2.3 Circuito idraulico e pompa elettrica La pompa elettrica è inserita in un circuito idraulico che simula il carico idraulico del SEPE (figura 2). La pompa elettrica è inserita all interno di un serbatoio zincato (S). Il carico idraulico richiesto può essere selezionato attraverso una valvola di regolazione (V) che provoca una caduta di pressione tra 0 e 40 m simulando l altezza geodetica, tre diaframmi (D) consentono di realizzare le perdite dipendenti dalla portata. Inoltre, per evitare significativi aumenti di calore è stato inserito nel circuito uno scambiatore di calore (R). 5

8 Apparato sperimentale La prevalenza della pompa è determinata dalla differenza tra la lettura della pressione effettuata dal trasduttore (T), e l altezza geodetica fornita dalla valvola di regolazione (C), mentre la portata è misurata da una turbinetta assiale messa in rotazione dal flusso d acqua. P = pompa S = serbatoio aspirazione S = serbatoio refrigerazione F = flussimetro D = flange tarate K = pick-up magnetico C = vaso di carico M = motore elettrico T = trasduttore di pressione R = refrigeratore V = valvola di sfogo T C S' P R D F V M K Figura 2 Circuito idraulico di simulazione del carico 6

9 3. ANALISI DELL INTERAZIONE POMPA- ALTERNATORE 3.1 Caratterizzazione del carico Il carico (la pompa e il circuito idraulico) è stato caratterizzato in termini di tensione di eccitazione dell alternatore. Per ogni tensione di eccitazione, sono state misurate coppia e la velocità di rotazione all asse dell alternatore, la portata, la prevalenza e la rotazione della pompa. La figura 3 mostra la potenza meccanica richiesta dall alternatore per differenti valori di tensione di eccitazione. La figura mostra anche la V = 9 V e cc Tensione variabile V = 6 V ec c 1200 Potenza alternatore [W] m/s 6 m/s 7 m/s 4 m/s 3 m/s Velocità di rotazione alternatore [rpm] Figura 3 Curve di carico per diverse tensioni di eccitazione. potenza generata dal rotore eolico [4] per diverse velocità del vento. Per ogni tensione di eccitazione, la pendenza della curva di potenza richiesta non coincide con la cubica ottima della turbina eolica. Nel 7

10 Analisi dell interazione pompa-alternatore sistema testato l efficienza globale aumenta con la velocità di rotazione dell alternatore. I primi risultati suggeriscono che la tensione di eccitazione dell alternatore ha una forte influenza sulle prestazioni globali dell intero sistema giocando un importante ruolo nella sua ottimizzazione. In funzione di ciò sono stati analizzati due aspetti durante i test: lo spunto della pompa e la portata estratta dopo l avvio. 3.2 Condizioni di spunto della pompa Il problema dello spunto sorge a causa della presenza del motore asincrono, che richiede una corrente di avvio che è molte volte quella : 6 V prima dell avvio della pompa : 6 V con pompa avviata : 12V prima dell avvio della pompa : 12V con pompa avviata Coppia [Nm] 4.0 a b d 2.0 c 4 m/s Velocità di rotazione dell alternatore [rpm] Figura 4 Condizioni di spunto della pompa. nominale. Questo fatto diventa critico per le prestazioni di un SEPE in condizioni di bassa intensità del vento. 8

11 Analisi dell interazione pompa-alternatore I test hanno provato che lo spunto avviene quando la coppia raggiunge i 3-4 Nm. In figura 4 è mostrato l andamento della coppia misurata in funzione della velocità di rotazione prima che la pompa inizi a muoversi (simboli vuoti) e con la pompa in movimento (simboli pieni) per due diverse tensioni di eccitazione: 12 V (cerchi) e 6 V (quadrati). Per spiegare lo spunto della pompa con vento poco intenso, la figura 4 [5] mostra anche la curva coppia-velocità della turbina eolica simulata con velocità del vento costante di 4 m/s. Per una tensione di eccitazione di 12 V, la pendenza della caratteristica coppia-velocità con pompa ferma è così alta che interseca la caratteristica della turbina sotto il valore di coppia di 3-4 Nm che consente l avvio della pompa (punto a). In questa condizione la turbina e l alternatore girano molto lentamente e la pompa non parte, invece, se si usa una tensione di eccitazione più bassa (6 V), la pendenza è più bassa e l intersezione con la caratteristica della turbina avviene ad un valore di coppia al di sopra della zona di spunto di 3-4 Nm: in questo range di coppia la pompa parte (punto b), il punto di funzionamento si sposta, mantenendo lo stesso numero di giri, sulla curva con la stessa tensione (attraverso la linea tratteggiata), ma con pompa in movimento. In questo punto (c), a causa del gap tra la coppia motrice e quella resistente, la pompa accelera fino a raggiungere il punto d. Le osservazioni sopra riportate suggeriscono che con pompa ferma, è conveniente indebolire l eccitazione del generatore per facilitare lo spunto della pompa. Dopo l avvio, la tensione di eccitazione deve essere regolata per ottenere la massima portata possibile. 9

12 4. SCHEDA DI CONTROLLO E COLLAUDO Dalle prove effettuate si è potuto riscontrare come la curva della portata d acqua, passante per i punti di massimo per ogni velocità del vento, sia lineare, sia rispetto alla rotazione dell alternatore, sia rispetto alla tensione di eccitazione (figure 5a e 5b). Ne consegue che esiste una relazione di tipo lineare anche tra tensione d eccitazione e velocità di rotazione dell alternatore. La legge che approssima meglio i punti di massimo è risultata: V ecc = f Il motivo di questa scelta sta nel fatto che la coppia resistente dell alternatore cresce con la tensione di eccitazione; all avviamento l eccitazione sarà molto bassa e di conseguenza la coppia resistente contenuta; la richiesta di potenza aumenterà invece con la velocità di rotazione, e quindi con l intensità del vento. Portata (l/min) m/s 5 m/s 6 m/s 7 m/s Tensione di eccitazione (V) Figura 5a Portata realizzata per ogni velocità del vento in funzione della tensione d eccitazione. 10

13 Scheda di controllo e collaudo Portata (l/min) m/s 6 m/s Figura 5b Portata realizzata per ogni velocità del vento in funzione della rotazione dell alternatore 5 m/s 4m/s Velocità di rotazione alternatore [rpm] Ovviamente, tale tipo di controllo non potrà garantire né tensione costante, né frequenza costante, ma questo è accettabile se lo scopo è la massimizzazione della portata e non la qualità dell energia elettrica. Il circuito elettrico che realizza questa regolazione può essere facilmente installato all interno dell alternatore. Dal punto di vista funzionale è costituito da un convertitore frequenza/tensione e da un amplificatore operazionale che funge da sommatore (Fig. 6). Sia il guadagno del convertitore (pendenza della retta), sia la tensione aggiunta dal sommatore (ordinata all origine) possono essere variati in sede di taratura del circuito. L alimentazione si può ottenere dallo stesso alternatore, sfruttando, per i primi istanti di funzionamento, il magnetismo residuo del ferro rotorico come già avviene di norma per i circuiti regolatori incorporati a questo tipo di generatori elettrici. 11

14 Scheda di controllo e collaudo Potenza elettrica + Vecc Blocco Raddrizz./Aliment. Convertitore F/V Sommatore Regol. Guadagno Scheda di controllo tensione di eccitazione Regol. Offset ALTERNATORE Potenza meccanica in ingresso T w Figura 6 Scheda di controllo della tensione di eccitazione dell alternatore. La scheda proposta è stata testata imponendo valori di coppia costante all albero dell alternatore e registrando sia la velocità sia la tensione di eccitazione fornita dalla scheda stessa. Per qualsiasi velocità di rotazione sopra i 300 rpm l andamento è molto vicino a quello desiderato, mentre sotto i 300 rpm il controller eroga una tensione costante. 12

15 5. RISULTATI Una modifica al software di gestione ha consentito d impostare, con un periodo di 22 s, la caratteristica del rotore corrispondente ad un intensità del vento pari a Vmax per il 50 % del tempo e pari a Vmin per l altra metà del ciclo. La scelta di acquisire i dati di portata in condizioni periodiche è dovuta alla naturale instabilità dei venti. Le velocità del vento Vmax e Vmin (7-5 m/s, 8-4 m/s) sono state selezionate allo scopo di mantenere la stessa velocità media del vento, e per avere il termine di confronto è stata fatta un acquisizione con Vmax e Vmin entrambe pari a 6 m/s. I test sono stati ripetuti per diverse altezze geodetiche (20, 30, 40 m) e in queste condizioni la tensione di eccitazione è stata fornita sia dalla scheda proposta dedicata al controllo che da un alimentatore a tensione fissa (6, 9 volt). Una tensione d eccitazione costante inferiore a 6 V non è stata usata perché causava eccessive velocità di rotazione con una velocità del vento superiore a 7 m/s. In questa condizione la coppia resistente all asse del generatore è troppo bassa e il sistema non riesce a trovare un punto di equilibrio, o meglio, questo si trova sulla carta a regimi troppo alti e lontani dal range di funzionamento del nostro motore. Quando la tensione d eccitazione è controllata dalla scheda, per alte velocità di rotazione, essa s innalza imponendo una coppia resistente più elevata evitando che il rotore vada in fuga e garantendo, al contempo, il funzionamento in un punto a più alto rendimento. In figura 7a e 7b è possibile osservare le 13

16 Risultati portate istantanee per una altezza geodetica pari a 30 m con velocità del vento rispettivamente pari 5-7 m/s e 6-8 m/s, sia con eccitazione variabile, sia con tensione costante di 6 volt. Il caso con tensione costante a 9 volt ha dato i peggiori risultati in tutte le situazioni e non è mostrato. H = 30 m, Velocità del vento = 5-7 m/s Tensione variabile Portata [l/min] Tensione costante 6V H = 30 m, Velocità del vento = 4-8 m/s Tensione variabile Portata [l/min] Tensione costante 6V Figura 8 a, b Portata d acqua sollevata usando sia una tensione d eccitazione variabile (in blu), sia una tensione costante di 6 volt (in nero). 14

17 Risultati Nel secondo caso si nota che la portata istantanea estratta in corrispondenza di V max = 8 m/s, con tensione costante a 6 volt, è ancora inferiore a quella estratta a tensione variabile, ma con una differenza più esigua rispetto a quella del caso precedente. La ragione risiede nel fatto che per elevate velocità di rotazione, con il controllo proposto, si ha una tensione d eccitazione superiore solo di poco ai 6 volt forniti con tensione fissa. Con la velocità bassa (V min = 4 m/s) la tensione prodotta dalla nostra scheda è molto inferiore ai 6 volt consentendo ancora il funzionamento della pompa ma le portate sono molto ridotte dall elevata altezza geodetica. Il vantaggio conseguito rispetto al sistema a tensione fissa è modesto nonostante in quest ultimo caso la pompa non riesca neppure a prevalere sull altezza geodetica. In conclusione, una tensione di eccitazione variabile fornisce sempre migliori risultati globali rispetto ad una generica tensione costante. Inoltre, il vantaggio di una tensione variabile diventa proporzionalmente più importante con l incremento dell altezza geodetica. La ragione risiede nel fatto che un aliquota della prevalenza fornita dalla pompa serve per superare l altezza geodetica, mentre solo la rimanente parte, se presente, serve a fornire portata. D altro canto, con la logica di controllo proposta, la pompa gira più velocemente che con una tensione fissa, per qualsiasi velocità del vento inferiore agli 8 m/s. Di conseguenza, per alte velocità del vento e basse altezze geodetiche, le differenze nella portata d acqua sollevata con i due modi di eccitazione sono modeste. Mentre, con basse velocità del vento e altezze geodetiche alte la differenza di 15

18 Risultati portata è più rilevante. Inoltre, può essere notato che nel caso del controllo proposto la condizione del vento a 4-8 m/s abbraccia la portata media più bassa per qualsiasi altezza geodetica, nonostante il contenuto energetico del vento sia superiore (l energia del vento va con il cubo della velocità) e la portata d acqua sia sempre diversa da zero anche nella parte del ciclo a velocità più bassa. Ciò è dovuto alla più bassa efficienza dei componenti del sistema nella prima metà del periodo e alle più alte perdite di carico durante la restante parte del ciclo. Portata [l/min] H = 20 m Vecc variabile Vecc 6 volt Nei grafici accanto è possibile apprezzare in maniera più immediata le differenze dei volumi medi di acqua sollevata nelle diverse condizioni m/s 5-7 m/s 6 m/s H = 30 m Vecc variabile Vecc 6 volt 25 Portata [l/min] m/s 5-7 m/s 6 m/s Figure 8 a, b Portata media sollevata con altezza geodetica pari a 20 e 30 16

19 6. CONCLUSIONI Il banco di prova allestito in laboratorio ha consentito la simulazione del gruppo rotore eolico moltiplicatore di giri e dell intero circuito idraulico. Le prove eseguite al banco hanno permesso di individuare le condizioni minime per lo spunto della pompa e quelle di massima portata dell impianto per ogni velocità del vento. È risultato evidente che la scheda di controllo in dotazione ad un alternatore commerciale non è idonea per un SEPE, quindi è stato realizzato ed installato sull alternatore, un prototipo del circuito elettronico in grado di gestire l eccitazione secondo i criteri rivelatisi idonei per gli aerogeneratori. L introduzione di una nuova logica di controllo dell eccitazione dell alternatore ha offerto anche la possibilità di servirsi di tale grandezza come variabile di controllo per l ottimizzazione della portata d acqua erogata. Infine, allo scopo di poter effettuare prove anche in regime transitorio, è stato introdotto, nel software di controllo, un algoritmo per tenere conto del momento d inerzia della turbina. Sono perciò attendibili anche i risultati delle misure effettuate in condizioni di vento variabile. I risultati dei test sono sintetizzabili come segue: La nuova strategia di controllo, con un basso valore della tensione di eccitazione allo spunto, consente di avere un avviamento della pompa con venti di più bassa intensità; 17

20 Conclusioni Ad alti regimi di rotazione l alto valore della tensione di eccitazione porta il sistema di elettropompaggio ad incrementare sensibilmente la portata d acqua elaborata; Il vantaggio della soluzione proposta diventa più rilevante con basse velocità del vento, notevoli altezze geodetiche e con una certa irregolarità del vento. 18

21 BIBLIOGRAFIA 1. Goezinne, F. and Eilering, F., Wind Electric Pumping Systems. Proc. EWEC 84, 1985, 1, Adekoya L.O. and Adewale A.A., Wind Energy Potential of Nigeria. Renewable Energy, 1992, 2(1), Pallabazzer, R. and Sebbit, A.M., The Wind Resources in Uganda. Renewable Energy, 1998, 13(1), Boccazzi, A. and Pallabazzer, R., Laboratory and Field Tests of a WEPS. Proc. of EWEC 91, Amsterdam 1991, Amelio, M. and Bova, S., Influence of the Synchronous Generator Field Voltage of the Performance of an Autonomous WEPS. Proc. WREC-IV, Denver, June 1996,

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE. Stefano PANI

I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE. Stefano PANI I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE c/o Schneider Electric S.p.A. Via Orbetello 140 10148 TORINO Stefano PANI Sommario 1. Consumo d elettricità 2. Il motore

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Cosa si intende per minieolico Un impianto eolico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia cinetica

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: l utilizzo dei motori ad alta efficienza e degli inverter in ambito industriale Vicenza 27 marzo 2008 Raffaele Dal Monte TDE MACNO Spa Avviamento dei motori asincroni Id = corrente

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Generatore eolico EW 60

Generatore eolico EW 60 Generatore eolico EW Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi energetici a basso impatto ambientale che investe da sempre nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie.

Dettagli

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri Breve presentazione aziendale Ricerca e Sviluppo I nostri trend Applicazione di

Dettagli

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i B o l o g n a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque. Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A.

Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque. Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A. Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it 1 Avviamento del

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici efficiente compatto sicuro 101 Azionamenti perfettamente integrati da un unico partner L elettromobilità va ben oltre il semplice funzionamento

Dettagli

Caratteristiche del sistema di pompaggio

Caratteristiche del sistema di pompaggio Sistema di approvvigionamento idrico affidabile ed esente da manutenzione basato su fonti di energia rinnovabile, quali l energia solare, l energia eolica o entrambe simultaneamente. Il sistema, progettato

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

v. p. green Energy G3 30KW

v. p. green Energy G3 30KW v. p. green Energy G3 30KW costruzione molto robusta che si adatta a tutti venti manutenzione ridotta triplo freno a disco non necessita di inverter il migliore compromesso qualità/prezzo diametro del

Dettagli

Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario

Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario La nostra tecnologia. Il vostro successo. Pompe - Valvole - Service Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario Andrea Spigaroli 08-04-2014 Copyright KSB Aktiengesellschaft

Dettagli

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base) Il Intro Tutte le vetture con cambio manuale dispongono di una frizione interposta tra motore e trasmissione che ha la funzione di creare o interrompere il collegamento meccanico tra questi due dispositivi,

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici

Dettagli

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto pag. 1 PREMESSA Le prove di collaudo o di verifica delle macchine elettriche devono essere eseguite seguendo i criteri stabiliti dalle Norme CEI a meno che non vi siano accordi particolari tra le parti.

Dettagli

IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano

IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Catalogo in Italiano IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Indice Corporate Tecnologia Italiana al servizio del

Dettagli

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it Titolo del progetto: STERILIZZATORE ULTRA-FLASH Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it GENERALITA L idea è quella di realizzare uno sterilizzatore per latte, di nuova concezione,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE La Interpump Hydraulics ha di recente introdotto un intera gamma di prese di forza totali a trazione idrostatica come evoluzione tecnica dei modelli tradizionali già

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica Via Risorgimento, 2 40136 Bologna Tel. 0512093564 Email claudio.rossi@unibo.it Macchine elettriche 1a. Sincrone

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE

GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE SERIE BUSINESS KGE HK 12,5kW 25kW 38kW 55kW KLIMEKO PRESENTA LA NUOVA LINEA DI GENERATORI EOLICI A CONTROLLO TOTALE La nuova serie KGE HK è un generatore

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Betawind l energia inesauribile

Betawind l energia inesauribile Betawind l energia inesauribile Catalogo turbine mini-eoliche Impianti mini-eolici L offerta L energia eolica, oltre che nei grandi impianti, è utilizzata anche su impianti in scala ridotta. Esistono infatti

Dettagli

Gli Inverters TOSHIBA negli impianti di aspirazione

Gli Inverters TOSHIBA negli impianti di aspirazione Gli Inverters TOSHIBA negli impianti di aspirazione Nota Tecnica Applicativa Lo scopo di questa breve nota tecnica è quella di illustrare, nel modo più chiaro e semplice possibile, i diversi vantaggi che

Dettagli

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile AA 1011 1 Fondamenti di Trasporti Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Giuseppe Inturri Dipartimento

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli