RELAZIONE FINALE Questionario di valutazione servizio di refezione scolastica. Città di Piossasco Assessorato all Istruzione
|
|
- Vincenzo Novelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 RELAZIONE FINALE Questionario di valutazione servizio di refezione scolastica Anno scolastico Città di Piossasco Assessorato all Istruzione LC/MT - MARZO 2013
2 L Amministrazione comunale ha pensato di sottoporre a tutte le famiglie utenti del servizio di refezione scolastica della Città di Piossasco un Questionario di valutazione del servizio " con l obiettivo sia di offrire alle famiglie un occasione di scambio e confronto sul servizio erogato e sia di costituire uno strumento utile di monitoraggio in modo da poter avere un riscontro sulla percezione della qualità del servizio di mensa al fine di poterlo migliorare. Sono stati consegnati nel mese di dicembre 2012, un totale di n questionari, a tutti gli utenti del servizio di refezione scolastica appartenenti alle scuole dell infanzia, primarie e secondarie, del Comprensivo I e II di Piossasco.
3 Sono stati riconsegnati all ufficio mensa, nei mesi di dicembre 2012 e gennaio 2013, n questionari compilati dalle famiglie e così suddivisi: Infanzia Rodari Infanzia Gramsci Infanzia San Vito Primaria Ungaretti Primaria Gramsci Secondaria Via Volvera Infanzia Andersen Infanzia Gobetti Infanzia Montessori Primaria Morandi Primaria Umberto I Secondaria Via Cumiana Bambini iscritti a scuola Questionari consegnati alle famiglie che usufruiscono del servizio mensa Risposte pervenute Non pervenuti Questionari pervenuti : Scuole dell infanzia : 241 (pari al 55,92 % dei questionari consegnati) Scuole primarie : 666 (pari al 77,17 % dei questionari consegnati) Scuole secondarie : 180 (pari al 75,31 % dei questionari consegnati) TOTALE: 1087 pari al 70,90 %
4 Nel mese di febbraio 2013 l ufficio mensa ha proceduto allo spoglio, elaborazione ed analisi dei dati ottenuti. Un primo indicatore, che sottoponiamo alla vs. attenzione, è dato dalla percentuale dei questionari che sono stati restituiti dalle famiglie-utenti sul totale consegnato: SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Sono pervenuti un totale di 241 questionari Sono pervenuti un totale di 666 questionari Sono pervenuti un totale di 180 questionari Scuola % questionari restituiti Scuola % questionari restituiti Scuola % questionari restituiti Montessori 64,22 % Morandi 86,81 % Via Volvera 78,86 % San Vito Rodari 62,17 % 57,45 % Ungaretti Gramsci 78,71 % 75,00 % Via Cumiana 71,55 % Gobetti 51,39 % Umberto I 65,05 % Gramsci 47,92 % Andersen 47,89 %
5 Prima di analizzare le risposte riportiamo la frequenza al servizio mensa dei bambini (dati relativi ai questionari riconsegnati) Frequenza servizio mensa 69,55% 17,39% 1,93% 7,91% 3,22% 1-2 volte al mese da 1 a 3 volte alla settimana 4 volte alla settimana tutti i giorni nessuna frequenza
6 I giudizi di soddisfazione indagati nel questionario sono stati misurati con la seguente scala: Pessima/per nulla Ottima/completamente soddisfatto Non so Per poter leggere i giudizi di soddisfazione ottenuti sono state accorpate scale di contigue in modo da poter visualizzare chiaramente il delle famiglie/utenti. L accorpamento dei giudizi in classi è avvenuta nel seguente modo: Pessima/per nulla ottima/completamente soddisfatto non so GIUDIZIO NEGATIVO GIUDIZIO SUFFICIENTE GIUDIZIO POSITIVO NON SO NESSUNA RISPOSTA
7 1. Come valuta la qualità delle derrate alimentari? Valutazione qualità derrate alimentari SCUOLA DELL'INFANZIA 36,51% Valutazione qualità derrate alimentari SCUOLA PRIMARIA 31,38% 29,05% 25,38% 23,72% 12,45% 21,99% 19,52% negativo sufficiente positivo non so/ nessuna negativo sufficiente positivo non so/ nessuna Valutazione qualità derrate alimentari SCUOLA SECONDARIA 44,44% Si evidenzia un dato positivo più alto nelle scuole dell infanzia 22,22% 21,67% 11,67% negativo sufficiente positivo non so/ nessuna
8 Valutazione qualità derrate alimentari SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Valutazione complessiva qualità derrate alimentari 30,91% 25,67% 23,09% 20,33% negativo sufficiente positivo non so/ nessuna In dettaglio: 25,67 % corrisponde a 279 risposte 23,09 % corrisponde a 251 risposte 30,91 % corrisponde a 336 risposte 20,33 % corrisponde a 221 risposte
9 2. E E soddisfatto dei menù proposti? Soddisfazione dei menù proposti SCUOLA DELL'INFANZIA 47,30% 36,49% Soddisfazione dei menù proposti SCUOLA PRIMARIA 35,29% 20,75% 31,54% 0,41% % risp oste 25,98% 2,25% negativo sufficiente positivo non so/ nessuna negativo sufficiente positivo non so/ nessuna Soddisfazione dei menù proposti SCUOLA SECONDARIA 50,56% 24,44% 24,44% Si evidenzia un dato positivo più alto nelle scuole dell infanzia 0,56% negativo sufficiente positivo non so/ nessuna
10 Soddisfazione dei menù proposti SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Soddisfazione complessiva dei menù proposti 35,33% 36,15% 26,95% 1,56% negativo sufficiente positivo non so/ nessuna In dettaglio: 35,33 % corrisponde a 384 risposte 26,95 % corrisponde a 293 risposte 36,15 % corrisponde a 393 risposte 1,56 % corrisponde a 17 risposte
11 3. E E soddisfatto di quanto siano personalizzati i menù rispetto alle esigenze o eventuali problemi specifici del bambino/a? (es. diete) Soddisfazione menù personalizzati SCUOLA DELL'INFANZIA Soddisfazione menù personalizzati SCUOLA PRIMARIA 49,38% 41,74% 29,28% 33,20% 14,86% 14,11% 7,88% 9,54% negativo sufficiente positivo non so/ nessuna negativo sufficiente positivo non so/ nessuna Nell anno le diete personalizzate sono un totale di 80 Soddisfazione menù personalizzati SCUOLA SECONDARIA 42,22% Inoltre, quotidianamente vengono somministrati dai 15 ai 35 pasti in bianco 15,56% 15,00% 27,22% Il 43,51 % delle famiglie non ha risposto alla domanda n. 3 poiché la richiesta di diete personalizzate è specifica. negativo sufficiente positivo non so/ nessuna
12 4. QUALI ALIMENTI NON PROPORREBBE NEL SERVIZIO MENSA? Il 42,78 % delle famiglie non hanno risposto a questa domanda o hanno espresso la soddisfazione degli alimenti proposti. Indicativamente il restante 57,22 % non proporrebbero nel servizio mensa i seguenti alimenti : PRIMO PIATTO SECONDO PIATTO passati di verdura/minestre 9,75% pesce 10,76% arrosto polenta 8,56% formaggi 4,69% cotolette gnocchi alla romana 6,44% tortini 2,58% polpettone pasta/riso al sugo 2,67% frittata/ gateux di patate 2,39% bollito riso 2,67% affettati/ insaccati 1,93% uova fresche primi in bianco legumi con farro orzo/minestre con cereali 1,93% 1,56% castellana polpette 0,64% 0,55% secondi freddi in inverno pizza/abbinamento pizza mozzarella 1,38% carne di maiale 0,37% pasta al pesto 1,29% coscia di pollo/ pollo 0,37% zucca/crema di zucca 0,64% spezzatino 0,28% polenta e spezzatino 0,46% salsiccia 0,28% pasta spaghetti semolino pasta scotta pasta panna e prosciutto 0,37% carne di tacchino carne cruda tofu latticini wurstel 0,28% Si evidenzia che il prodotto meno gradito tra i secondi piatti èil PESCE ed in particolare l HALIBUT pasta e patate nello stesso pasto secondo piatto in generale abbinamento gnocchi alla romana e stracchino frattaglie
13 CONTORNO VARIE insalata 12,05% fritti /grassi 1,29% cavolfiore/ cavolo / verza 5,70% cibi surgelati 0,37% finocchi 4,97% cibi in scatola di produzione industriale 0,28% carote 3,13% erbe aromatiche fagioli / fagiolini 2,94% aceto e aglio erbette /spinaci / costine 2,57 % piatti freddi zucchini 2,12% olive piselli 1,38% salse verdura in genere congelata fuori stagione 1,29% meno sale patate 0,92% piatti elaborati verdura cruda 0,83% alimenti trifolati pomodoro 0,64% purè 0,55% funghi 0,46% insalata con troppo aceto/con aceto broccoli 0,37% FRUTTA DOLCE insalata poco condita dolci/budini 0,83% meno insalata nel menù invernale mousse di frutta macedonia di verdure uva asparagi frutta poco matura mais carciofi cipolle
14 5. Ritiene che il cibo che servono nel piatto sia: Quantità servita SCUOLA DELL'INFANZIA 72,61% Quantità servita SCUOLA PRIMARIA 80,48% 4,56% 10,37% 12,45% 5,41% 8,56% 5,56% abbondante giusto poco non so - nessuna abbondante giusto poco non so - nessuna Il 79,58 % delle famiglie hanno espresso un positivo sulle quantità di cibo servito 3,33% Quantità servita SCUOLA SECONDARIA 85,56% 10,56% 0,56% abbondante giusto poco non so - nessuna
15 6. Come descrive suo figlio/a il momento del pasto a scuola? Come descrive il momento del pasto a scuola SCUOLA DELL'INFANZIA 52,70% 47,30% Come descrive il momento del pasto a scuola SCUOLA PRIMARIA 19,50% 3,73% 14,52% 9,54% 30,33% 9,16% 9,16% 4,05% rumoroso piacevole breve giocoso non so /nessuna rumoroso piacevole breve giocoso non so /nessuna Come descrive il momento del pasto a scuola SCUOLA SECONDARIA 42,78% 28,89% 10,56% 16,67% 1,11% Nelle scuole primarie e secondarie si evidenzia che il momento del pasto è RUMOROSO rumoroso piacevole breve giocoso non so /nessuna
16 7. In base ai racconti di suo figlio ritiene che il personale addetto al servizio sia disponibile? Valutazione personale "addetto al servizio" SCUOLA DELL'INFANZIA 63,90% Valutazione personale "addetto al servizio" SCUOLA PRIMARIA 76,58% 21,58% 13,28% 1,24% negativo sufficiente positivo non so/ nessuna 5,56% 10,81% 7,06% negativo sufficiente positivo non so/ nessuna Valutazione personale "addetto al servizio" SCUOLA SECONDARIA 61,11% Il personale addetto al servizio è stato interpretato dalle famiglie in diversi modi: personale insegnante personale addetto della ditta CAMST educatori della cooperativa ( scuole medie) 20,00% 15,00% 3,89% negativo sufficiente positivo non so/ nessuna
17 8. Ritiene che i cibi vengano prodotti e distribuiti in modo controllato e sicuro? Produzione e distribuzione cibi SCUOLA DELL'INFANZIA Produzione e distribuzione cibi SCUOLA PRIMARIA 45,23% 41,44% 38,17% 35,14% 11,62% 10,96% 12,46% 4,98% negativo sufficiente positivo non so/ nessuna negativo sufficiente positivo non so/ nessuna Produzione e distribuzione cibi SCUOLA SECONDARIA 37,22% Nella n. 8 si evidenzia che il 40, 02 % delle famiglie ha espresso positivo ( tot. 435 famiglie) e che 35,60 % non ha informazioni in merito ( tot. 387 famiglie). 24,44% 20,00% 18,33% negativo sufficiente positivo non so/ nessuna
18 Produzione e distribuzione cibi DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Produzione e distribuzione cibi GIUDIZIO COMPLESSIVO 40,02% 35,60% 10,86% 13,52% negativo sufficiente positivo non so/ nessuna In dettaglio: 10,86 % corrisponde a 118 risposte 13,52 % corrisponde a 147 risposte 40,02 % corrisponde a 435 risposte 35,60 % corrisponde a 387 risposte
19 9. Conosce il menù attualmente proposto a scuola? SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA 97,10% 92,64% 2,49% 0,41% 6,31% 1,05% si no nessuna si no nessuna SCUOLA SECONDARIA 78,89% Il 91,35 % delle famiglie èa conoscenza del menù. 21,11% 0,00% si no nessuna
20 10. Tiene conto del menù scolastico per il completamento dei pasti a casa? SCUOLA DELL'INFANZIA 53,53% SCUOLA PRIMARIA 48,05% 24,07% 21,02% 21,47% 14,11% 6,64% 1,66% 7,81% 1,65% per niente poco abbastanza molto nessuna per niente poco abbastanza molto nessuna SCUOLA SECONDARIA 35,00% 26,67% 20,56% 16,67% Il 68,35 % delle famiglie tiene conto del menù scolastico per il completamento del pasto serale 1,11% per niente poco abbastanza molto nessuna
21 PRIMO PIATTO 11. Ci sono dei piatti che usualmente a casa non cucinate? Il 54,65 % delle famiglie non hanno risposto a questa domanda e/o hanno dichiarato di cucinare in modo vario gnocchi alla romana /gnocchi minestre polenta riso legumi (fave, lenticchie, ceci) cereali (orzo e farro) creme di zucca/ zucca pasta con pesto pasta/ riso al sugo pasta in bianco pasta con verdure cus cus semolino pasticcio pasta alla carbonara pasta e patate insalata di pasta polenta e spezzatino 6,26% 5,15% 4,14% 3,31% 2,58% 1,75% 0,92% 0,74% 0,74% 0,64% Di seguito sono illustrate le % delle risposte sul totale dei questionari riconsegnati relative agli alimenti che le famiglie usualmente a casa non cucinano: pesce castellana tortini insaccati/affettati formaggio frittata carne di tacchino carne di maiale fegato hamburger coniglio frattaglie polpette spezzatino di bovino SECONDO PIATTO 12,42% 9,57% 3,96% 1,66% 1,01% 0,92% 0,92% 0,74% 0,64% 0,46% 0,37% 0,37% 0,28% tofu trippa petto di pollo cotolette dure arrosti vari wurstel salsiccia capretto lumache
22 CONTORNO VARIE finocchi 2,58% piatti fritti 0,74% cavolfiore/ verza/cavolo 2,58% piatti troppo conditi o elaborati carote 1,84% prodotti surgelati erbette/ spinaci 1,56% piatti che contengono derivati dal latte piselli 0,92% insalata 0,92% patate ( purea di patate/ gateaux di patate) 0,83% verdure in generale fagiolini 0,74% 0,55% DOLCE zucchini verdure crude verdure congelate 0,46% 0,28% dolci budini 0,37% 0,28 % carciofi barbabietola melanzane
23 12. Suo figlio/a mangia con piacere a scuola? SI 56,93 % 1,04 % IL BUON APPETITO SI 14,31 % COME E CUCINATO 12,82 % STARE IN COMPAGNIA DEI COMPAGNI 8,20 % LA BUONA QUALITA DEL CIBO 2,38 % DIPENDE DAL MENU 2,68 % ALTRO 1,64 % MANGIA VOLENTIERI Nella ALTRO sono state indicate le seguenti motivazioni: costretto per motivi di lavoro dei genitori non ha scelta per necessità non ha tempo di andare a casa per comodità non ci sono alternative normalmente mangia poco abituato a rispettare il cibo ecc.
24 12. Suo figlio/a mangia con piacere a scuola? NO 45,74 % COME E CUCINATO 27,23% 3,19 % IMITAZIONE DEL GRUPPO 0,85 % NO SCARSA QUALITA DEL CIBO 9,57% INAPPETENZA 8,30% NON GRADISCE IL MENU 5,11 % ALTRO n. 38 famiglie non hanno risposto alla domanda n. 12
25 ATTIVITA UFFICIO MENSA E MODALITA PAGAMENTO 14. E E a conoscenza che sul sito internet della Città di Piossasco è possibile accedere a tutte le informazioni mensa?: 13. Le modalità di informazione e comunicazione dell ufficio mensa della Città di Piossasco sono: 69,73% CONOSCENZA DEL SITO INTERNET MODALITA' DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE UFFICIO MENSA 44,62% 40,85% 28,33% 1,93% si no nessuna Nell 1,93 % sono comprese anche le risposte contraddittorie 7,91% 6,62% COMODITA' DELLE MODALITA' DI PAGAMENTO positivo sufficiente negativo non so/ nessuna 83,99% 15. Le modalità di pagamento del servizio ritiene siano comode? Nella voce nessuna sono inserite anche le seguenti osservazioni: preferenza per il bollettino, richiesta pagamento on line, alla coop pagamento solo in contanti 13,71% 2,30% si no nessuna
26 16. Complessivamente è soddisfatto del servizio di refezione? Soddisfazione del servizio SCUOLA DELL'INFANZIA Soddisfazione del servizio SCUOLA PRIMARIA 53,11% 39,04% 29,43% 29,28% 17,01% 26,56% 3,32% 2,25% negativo sufficiente positivo non so/nessuna negativo sufficiente positivo non so/nessuna Soddisfazione del servizio SCUOLA SECONDARIA 40,56% 32,22% 25,56% Si evidenzia un dato positivo più alto nelle scuole dell infanzia 1,67% negativo sufficiente positivo non so/nessuna
27 Soddisfazione del servizio di refezione SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Soddisfazione complessiva del servizio 41,03% 28,52% 28,06% 2,39% negativo sufficiente positivo non so/nessuna In dettaglio: 28,52 % corrisponde a 310 risposte 28,06 % corrisponde a 305 risposte 41,03 % corrisponde a 446 risposte 2,39 % corrisponde a 26 risposte
28 In dettaglio: SCUOLA DELL INFANZIA Infanzia Rodari Infanzia Gramsci Infanzia San Vito Infanzia Andersen Infanzia Gobetti Infanzia Montessori negativo 24,07 % 17,39 % 8,70 % 29,41 % 13,51 % 10 % sufficiente 27,78 % 17,39 % 34,78 % 26,47 % 21,62 % 28,57 % positivo 42,59 % 65,22 % 47,83 % 41,18 % 64,86 % 58,57 % non so/nessuna 5,56 % 0 % 8,70 % 2,94 % 0 % 2,86 % SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Primaria Ungaretti Primaria Gramsci Primaria Morandi Primaria Umberto I Secondaria Via Volvera Secondaria Via Cumiana negativo 43,44 % 27,38 % 19,12 % 20,90 % negativo 55,67 % 22,89 % sufficiente 23,36 % 32,14 % 30,88 % 35,82 % sufficiente 15,46 % 37,35 % positivo 30,33 % 40,48 % 46,57 % 42,54 % positivo 26,80 % 38,55 % non so/nessuna 2,87 % 0 % 3,43 % 0,75 % non so/nessuna 2,06 % 1,20 %
29 17. Vi interesserebbe approfondire le vostre conoscenze alimentari in occasione di incontri organizzati sul territorio di d Piossasco? Interesse a partecipare ad incontri di Ed. Alimentare SCUOLA DELL'INFANZIA 67,22% Interesse a partecipare ad incontri di Ed. Alimentare SCUOLA PRIMARIA 56,61% 43,39% 32,78% si no /nessuna si no /nessuna Interesse a partecipare ad incontri di Ed. Alimentare SCUOLA SECONDARIA 57,78% Il 56,58 % delle famiglie sono interessate a partecipare ad incontri di educazione alimentare. Il 43,42 % delle famiglie non è interessato. 42,22% si no /nessuna
MONITORAGGIO GRADIMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA. Anno Scolastico 2011-2012
Servizio Refezione Scolastica Metodo utilizzati: MONITORAGGIO GRADIMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Anno Scolastico 2011-2012 Il monitoraggio è stato effettuato tramite un questionario distribuito agli
CITTÀ DI CASELLE TORINESE Servizio di refezione scolastica MENU ESTIVO. * la preparazione può contenere ingredienti surgelati 1
CITTÀ DI CASELLE TORINESE Servizio di refezione scolastica MENU ESTIVO * la preparazione può contenere ingredienti surgelati COMUNE DI CASELLE TORINESE SCUOLE PRIMARIE DI SECONDO GRADO MENU ESTIVO Risotto
IL MENU' ALLEGATO 1 al Capitolato Speciale d Appalto Servizio di Ristorazione Scolastica
ALLEGATO 1 al Capitolato Speciale d Appalto Servizio di Ristorazione Scolastica IL MENU' I menù rispecchiano le indicazioni della piramide alimentare mediterranea, le Linee Guida per una sana alimentazione
Giovedì MINESTRA CON CAROTE BISTECCA ALLA PIZZAIOLA pasta 25 manzo 30 pane 40 carote 80 pomodori pelati 20 frutta 80 parmigiano 5 patate 90 olio 15
Prima settimana inverno 1 settimana primo grammi secondo e contorno grammi altro grammi nido nido nido Lunedì PASTA OLIO E PARMIGIANO SEPPIE CON PISELLI pasta 30 seppia 35 pane 40 pom pelati 20 frutta
Prima settimana Seconda settimana Terza settimana Quarta settimana. pomodoro da aggiungere su richiesta
PROPOSTA DI MENÙ ARTICOLATO SU QUATTRO SETTIMANE AUTUNNO INVERNO ALLEGATO G) Prima settimana Seconda settimana Terza settimana Quarta settimana Zuppa: Primo vegetariano: riso e piselli Primo: gnocchi di
TABELLE GRAMMATURE E RICETTE
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERV. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE TABELLE GRAMMATURE E RICETTE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA RICETTE PRIMI PIATTI GRAMMATURE Scuole dell Infanzia(g) GRAMMATURE Scuole Primarie
TABELLE DIETETICHE / PROSPETTO GRAMMATURE
1 TABELLE DIETETICHE / PROSPETTO GRAMMATURE ASILI NIDO Le grammature sono indicate al crudo e al netto degli scarti, tranne quando diversamente indicato: CEREALI E DERIVATI 1-3 anni Adulti Pasta asciutta
COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA Diete speciali del menù AUTUNNO/INVERNO per le scuole dell infanzia e primarie - I^ settimana LUNEDI
Dieta in bianco COMUNE DI MONTERIGGIONI Diete speciali del menù AUTUNNO/INVERNO per le scuole dell infanzia e primarie - I^ settimana LUNEDI MARTEDI Pasta al ragù di pesce Gnocchi ricotta e Passato di
estate 1 sett RSA S.CHIARA
estate 1 sett Menù Estivo Lunedì #RIF! I SETTIMANA 1 Panini 1 Pasta ai peperoni 1 Semolino 1 Passato di verdura con pasta 1 Semolino 2 Latte 2 Minestra di carote e zucchini 2 Riso in bianco 2 Minestra
MENSA SCOLASTICA DEL COMUNE DI POPPI Menù a Km zero e di filiera corta
MENSA SCOLASTICA DEL COMUNE DI POPPI Menù a Km zero e di filiera corta Nella mensa scolastica del Comune di Poppi, vengono serviti prodotti a Km zero e di filiera corta approvati dalla Asl. I gestori del
SCUOLA PRIMARIA MENU AUTUNNALE/PRIMAVERILE IN VIGORE DA SETTEMRE A OTTOBRE E DA APRILE A GIUGNO PRIMA SETTIMANA Primo Piatto Secondo piatto Contorno
SCUOLA PRIMARIA MENU AUTUNNALE/PRIMAVERILE IN VIGORE DA SETTEMRE A OTTOBRE E DA APRILE A GIUGNO PRIMA SETTIMANA ALL.2 -Pasta al sugo di pomodoro fresco basilico e grana - Petto di pollo ai ferri - Pollo
PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO BAR E RISTORAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA
ALLEGATO N. 1 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO BAR E RISTORAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA DISPOSIZIONI PER LA PREPARAZIONE DEL PASTO E GRAMMATURE
MENU' SCUOLE PRIMARIE
4^ Settimana 3^ Settimana LUNEDI' 5 Gennaio MARTEDI' 6 Gennaio MERCOLEDI' 7 Gennaio GIOVEDI' 8 Gennaio VENERDI' 9 Gennaio Pasta al pomodoro Pizza margherita Pasta alle carote VACANZA Bastoncini di pesce
TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI
TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI : MERCOLEDI :
RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI SIENA
RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI SIENA CUCINA CENTRALIZZATA ASP- SERVIZI ALLA PERSONA CITTA DI SIENA A cura della Dietista Dott.ssa Giulia De Nicola e in collaborazione con i Coordinatori Emiliano Papini
Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2014/2015
Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2014/2015 Piatti svezzamento Ingredienti 4/12 mesi Brodo vegetale multicereali - semolino e carne Petto di pollo/fesa
MENU ANNO SCOLASTICO 2011/2012 COMPUTO CALORICO PRANZO E
MENU ANNO SCOLASTICO 2011/2012 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA Scuola Secondaria I Grado Comune di Genova Area Servizi Decentrati verso la Città Metrpolitana Direzione Politiche Educative
VEGRA CAMIN GRAMMATURE E INGREDIENTI DELLE PIETANZE
VEGRA CAMIN GRAMMATURE E INGREDIENTI DELLE PIETANZE RISTORAZIONE GRAMMATURE A CRUDO (al netto degli scarti) TIPO PIATTO Materna Elementare Media Tortellini o Ravioli 60g 80g 100g Gnocchi di patate 120g
MENU NIDO CENTO (dicembre 2013) Menù A MERCOLEDI. Pasta al ragù vegetale. Formaggi misti + Purè di legumi. Pane/Pane integr Frutta
Menù A ORE 9,30: frutta di stagione (cruda, cotta, spremuta, frullata, in macedonia) + un po di latte. Riso in crema di piselli Insalata di riso (E). Pasta al pesto. Pasta al ragù vegetale. Passato di
Comune di Livorno Ufficio Ristorazione scolastica A.T.I.
Comune di Livorno Ufficio Ristorazione scolastica A.T.I. 79 ISTRUZIONI PER I SOMMINISTRATORI PRIMI PIATTI : PASTA: 1. se la pasta è asciutta aggiungere poca acqua di cottura 2. aggiungere il sugo immediatamente
Allegato F) MENU ESTIVO ED INVERNALE
Allegato F) MENU ESTIVO ED INVERNALE MICRONIDO di ARIZZANO Menù primavera estate per bambini dai 18 ai 36 mesi A.S. 2013/2014 Tortino/Rotolo di formaggio e verdura Verdura con ripieno di vitellone/ Polpette
Allegato A) SCHEMA MENU TIPO
SCHEMA MENU TIPO Allegato A) Mesi 3 3 pasti di latte intero fresco diluito secondo le dosi indicate dal pediatra del bambino + 5 gr. di zucchero ogni 100 gr. di liquido (oppure malto destrine) + eventuale
ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO
1 ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO Data: Aprile 2014 Il Documento è composto di n 7 pagine - pag1 di pagine7 - 2 LINEE GUIDA 1. INDICAZIONE PER L ELABORAZIONE DEI
MENÙ PRIMAVERA - ESTATE Scuola dell infanzia GB2 A.s. 2015/16
Pag 1 di 5 I SETTIMANA Lunedì Insalata Pasta pasticciata* Martedì Carote Pasta al pomodoro Tortino di lenticchie e ricotta Zucchine Infuso Pane e marmellata Mercoledì Insalata Crema di verdura Pesce impanato
MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia
MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1 1. GRAMMATURE DI RIFERIMENTO Di seguito si riportano le grammature di riferimento indicate nella
DIETETICO SCUOLE DELL INFANZIA
COMUNE DI RAVENNA ISTITUZIONE ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio DIETETICO SCUOLE DELL INFANZIA (Indicazioni per le diete speciali) A cura delle dietiste Paola Govoni e Daniela Valeriani
- MENU SCUOLE PRIMARIE 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n.90300 del 19.11.2009
- MENU SCUOLE PRIMARIE 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n.90300 del 19.11.2009 NOTE: - I secondi piatti e contorni vengono cotti al con esclusione di alcune diete per le quali si esegue
COMUNE DI SAN DONA' DI PIAVE MENU' SCUOLE PRIMARIE
a.s. 2015-2016 invernale LUNEDI' 4 Gennaio MARTEDI' 5 Gennaio MERCOLEDI' 6 Gennaio GIOVEDI' 7 Gennaio VENERDI' 8 Gennaio Pasta al pomodoro Crocchette di merluzzo Pizza margherita Arrosto di tacchino freddo
COMUNI DI. MAZZÈ e VILLAREGGIA
COMUNI DI MAZZÈ e VILLAREGGIA Il servizio offerto dall amministrazione comunale Le Amministrazioni Comunali di Mazzè e Villareggia, nella gestione associata del servizio mensa scolastica, hanno l obiettivo
1 giorno 2 giorno 3 giorno 4 giorno 5 giorno
MENU' AUTUNNO/INVERNO - PRIMAVERA/ESTATE VEGETARIANO pipe rigate al pomodoro vellutata di ceci cannelloni di magro al pomodoro pasta olio e parmigiano passatelli in brodo caciotta umbra polpette di ricotta
TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MATERNA. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane.
1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Petti di pollo al latte Piselli e carote integrale Minestra di riso e patate Piccatine al limone Zucchine al gratin Cannelloni con ricotta e spinaci
TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI
TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI': MERCOLEDI': GIOVEDI': VENERDI': PASTA AL
SCHEMA DI MENU UNIFICATO PER SCUOLA DELL INFANZIA E ASILO NIDO (13 18 MESI E 18 MESI- 3 ANNI) A cura delle dietiste Paola Govoni e Daniela Valeriani
COMUNE D COMUNE DI RAVENNA IS ISTITUZIONE ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio SCHEMA DI MENU UNIFICATO PER SCUOLA DELL INFANZIA E ASILO NIDO (13 18 MESI E 18 MESI- 3 ANNI) A cura delle dietiste
Fondazione Cusani Visconti
MENU' DAL 1 AL 5 GIUGNO 2016 MERCOLEDI' 1 GIOVEDI' 2 VENERDI' 3 SABATO 4 DOMENICA 5 Fusilli al pomodoro e basilico Frittata Finocchi Gnocchi con salsiccia Patate arrosto Risotto alla marinara Sogliola
Parrocchia S. Pietro a Mezzana "RISTORANDO" Menù Invernale 2016
Parrocchia S. Pietro a Mezzana "RISTORANDO" Menù Invernale 2016 Gennaio - Marzo Gnocchi di patate al Minestra in brodo vegetale Pasta al Pasta con broccoli e acciughe Minestra di fagioli con farro 1 SETT.
Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa
Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.
La frutta verrà fatta variare nell arco della settimana a seconda della stagionalità e della disponibilità sul mercato.
La frutta, la pasta di semola di grano duro, il riso, la passata di pomodoro come condimento del primo piatto, l olio extravergine di oliva presso i plessi e le carote sono esclusivamente di origine biologica.
PROPOSTA DI MENÙ PER SERVIZIO PASTI DOMICILIO
Regione Friuli Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 4 MEDIO FRIULI Dipartimento di prevenzione S.O.C. Igiene degli alimenti e della nutrizione UDINE, VIA CHIUSAFORTE 2 - TEL 0432 553974-553253
REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE SAN GIORGIO A CREMANO A.S.2015/2016 MENU DIETA NO LEGUMI. Lunedì Martedi Mercoledi Giovedi Venerdì
MENU DIETA NO LEGUMI lesse Gnocchi alla sorrentina con parmigiano o pasta al Mozzarella Formaggio Passato di verdure senza legumi con pasta o pasta e patate Bocconcino o formaggio di suino in umido Riso
TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MATERNA. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MATERNA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MENU A Petti di pollo al
MENU 2015/2017 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA
MENU 2015/2017 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA Scuola Secondaria di 1 grado Comune di Genova Servizi di Ristorazione Scolastica Ufficio Nutrizione e Dietetica 1 SETTIMANA Pranzo Computo
ISTITUTO PRIMARIA AS 2011-12 AS MENU AUTUNNO-PRIMAVERA SCUOLA E SECONDARIA I SETTIMANA MARTEDI 25/10-3/04-29/05 LUNEDI 24/10-2/04-28/05
2011-12 AUTUNNO-PRIMAVERA I SETTIMANA LUNEDI 24/10-2/04-28/05 Spaghetti al pomodoro Scaloppine di pollo alla pizzaiola MARTEDI 25/10-3/04-29/05 Lasagne Vegetariane Bocconcini di Mozzarella e Parmigiano
un bambino ( ) a che ora parti da casa per andare a scuola Spesso ( ) ( )
INDOVINA COSA MANGIO Ciao! La Commissione Mensa, composta dai genitori di alcuni ragazzi che frequentano la tua stessa scuola, si occupa di ciò che mangi in mensa. Il suo obiettivo è quello di migliorare
MENU' INVERNALE 2007 2008 NIDO
MENU' INVERNALE 2007 2008 NIDO 1 Settimana 2 Settimana 3 Settimana 4 Settimana 5 Settimana Pasta al Pomodoro riso al pomodoro risotto al pomodoro Pasta pomodoro e tonno gnocchi al pomodoro Prosciutto crudo
CITTA DI VERBANIA Settore Pubblica Istruzione SPECIFICA TECNICA RELATIVA ALLE TABELLE DELLE GRAMMATURE PER CIASCUNA CATEGORIA DI UTENTI. Allegato n.
CITTA DI VERBANIA Settore Pubblica Istruzione SPECIFICA TECNICA RELATIVA ALLE TABELLE DELLE GRAMMATURE PER CIASCUNA CATEGORIA DI UTENTI Allegato n. 4 AL CAPITOLATO SPECIALE D ONERI marzo 2015 TABELLA DELLE
GESTIO S. R.L. A merenda sono serviti thè (caldo o freddo a seconda della stagione), biscotti, succhi di frutta, budini e yogurt e gelati in estate.
I nostri menù Nelle pagine seguenti troverete i menù serviti presso la RSA Karol Wojtyla: i menù, come potrete vedere, variano di giorno in giorno, di settimana in settimana e di stagione in stagione.
COMUNE D COMUNE DI RAVENNA IS ISTITUZIONE ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio
COMUNE D COMUNE DI RAVENNA IS ISTITUZIONE ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio MENU UNIFICATO PER NIDO D INFANZIA (13 36 MESI) E SCUOLA DELL INFANZIA (3 5 ANNI) A cura delle dietiste Paola
Il Pane fatto in casa I SUGHI
Per la preparazione delle ricette, vengono utilizzati esclusivamente prodotti provenienti da agricoltura biologica. Ecco l elenco dei piatti che potete scegliere per il menù settimanale, se desiderate
MENU SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA INFERIORE MENU ESTIVO 1 SETTIMANA
Allegato n. 1 MENU SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA INFERIORE ANNO SCOLASTICO 2004/2005 MENU ESTIVO 1 SETTIMANA Sedani al pomodoro e basilico Prosciutto cotto e fontina o pecorino (mat) Prosciutto crudo
LINEE GUIDA SVEZZAMENTO
LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato
MENU' ESTIVO SCUOLA PRIMARIA - CUCINE
MENU' ESTIVO SCUOLA PRIIA - CUCINE LUN pasta ai piselli insalata caprese - pasta olio e parmigiano SPEZZATINO DI BOVINO verdura cotta frittata con verdura fagiolini al vapore pasta al pesto pollo freddo
Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia
COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia NIDI D'INFANZIA DI VIA SATTA, SEZIONE SPERIMENTALE DI VIA BARBAGIA E SEZIONE PRIMAVERA DI VIA BERLINGUER
la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari
DELLE COMMISSIONI MENSA la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari 10 gennaio 2008 Lucia Antonioli Margherita Schiavi 3 COME SI STRUTTURA UNA TABELLA DIETETICA 5 LARN Livelli di assunzione
Menù Estivo 2015 Giugno - Settembre
Servizio Ristorazione Scolastica Parrocchia S. Pietro a Mezzana "RISTORANDO" Menù Estivo 2015 Giugno - Settembre 1 SETT. Pasta con piselli Pasta pomodoro fresco e basilico Insalata di riso (Minestra in
COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA
COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente
SCUOLA PRIMARIA (6-11 anni) / SECONDARIA (12-14 anni) SPAGHETTI AL POMODORO, CAPPERI, OLIVE E ORIGANO INSALATA VERDE ZUCCHINE TRIFOLATE, AL FORNO
settimana A 14-18 settembre 2015 le variazioni in B per i piccoli del nido, potrebbero NON ESSERE NECESSARIE, e vanno quindi concordate con le educatrici / SEDANINI CON OLIO EXTRA RNE OLIVA E PARMIANO
Allegato B. Tabelle Dietetiche Menù Scuole Infanzia, Primarie Secondarie Asilo Nido e Centri Estivi
Allegato B Tabelle Dietetiche Menù Scuole Infanzia, Primarie Secondarie Asilo Nido e Centri Estivi Comune di Castel San Pietro Terme e Comune di Ozzano dell Emilia MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel
Simonetta Cosentino!!!!!!!!!!!!!!! MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI
Menu Scuole Don Luciano Sarti Simonetta Cosentino 2013-2014 MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI Imparare a mangiare bene per crescere bene La refezione scolastica ha un ruolo fondamentale nell alimentazione
TABELLE DIETETICHE MENU INVERNALE NIDI D INFANZIA A.S. 2014/2015 MENU INVERNALE SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/2015 MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA
TABELLE DIETETICHE MENU INVERNALE NIDI D INFANZIA A.S. 2014/2015 MENU INVERNALE SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/2015 MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015 TABELLE DIETETICHE La tabella dietetica
MENU AUTUNNO INVERNO 2014/2015. Pasta con carote e ricotta Polpettone di tacchino Insalata verde
MENU AUTUNNO INVERNO 2014/2015 Gnocchi con Croccopollo Polpettone di tacchino Cotoletta di lonza Tacchino agli aromi e carote Lonza al forno Polenta e spezzatino e grana Bocconcini di pollo INGREDIENTI
ALLEGATO B. Comune di Viguzzolo Servizio di ristorazione scolastica MENU
ALLEGATO B Comune di Viguzzolo Servizio di ristorazione scolastica MENU Menù per la Scuola dell Infanzia, Primaria,(doposcuola) Lunedì Minestrina Pizza margherita Crema di legumi con orzo Pasta pomodoro
- Risotto giallo - Petto di tacchino al limone - Fagiolini lessati - Pane e frutta
I menù dei nidi Al nido vengono proposti due diversi menù stagionali, uno per l'autunno-inverno e uno per la primavera-estate. In base alla diversa gestione del servizio mensa (cucina interna o pasto in
MENU INVERNALE I SETTIMANA GIORNI MENU PORZIONI-GRAMMATURE
MENU INVERNALE I SETTIMANA LUNEDI Risotto allo zafferano Riso Brodo q.b. Zafferano q.b. Parmigiano 5 gr Umido di carne con piselli Carne macinata vitello gr 60 Pomodoro Piselli 40-70 gr MARTEDI Gnocchi
Allegato 2. Menù estivo e invernale standard Diete speciali
Capitolato Speciale d Appalto per l Affidamento in Concessione del Servizio di Refezione Scolastica con pasti veicolati per le Scuole dell Infanzia, Scuole Primarie e Secondarie di 1 grado del Comune di
ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI
Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA E DEI SERVIZI ACCESSORI NEI NIDI D INFANZIA, NELLE SCUOLE D INFANZIA,
Lunedì. Martedì. Mercoledì. Giovedì. Venerdì. Dal 21 al 25 settembre
Dal 21 al 25 settembre Fiocchini con pomodorini e pancetta Arrosto di vitello Patate e zucchine al forno frutta di stagione fusilli al burro Bastoncini/crocchette di pesce al forno Insalata arlecchino
SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLE TABELLE DIETETICHE PER CIASCUNA TIPOLOGIA DI UTENTI
SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLE TABELLE DIETETICHE PER CIASCUNA TIPOLOGIA DI UTENTI Grammature dei generi alimentari al netto degli scarti (salvo diversa indicazione) per fasce scolari GENERI ALIMENTARI
RICETTARIO Menù invernale
RICETTARIO Menù invernale Condimenti Parmigiano Reggiano per insaporire i primi piatti Olio extravergine di oliva per la preparazione dei piatti e per il condimento a crudo Succo di limone, erbe aromatiche
Comune di Borgo San Lorenzo
Comune di Borgo San Lorenzo nidi d infanzia del comune di Borgo San Lorenzo accolgono i bambini dai tre mesi di età fino ai tre anni che, all interno delle strutture possono consumare oltre al pranzo anche
CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI -
CITTA DI PORTICI PROCEDURA APERTA - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO Dl RISTORAZIONE SCOLASTICA COMPRESO I LAVORI Dl ADEGUAMENTO DEL CENTRO Dl COTTURA E DEI REFETTORI DEI PLESSI SCOLASTICI. ALLEGATO 2 AL
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Pasta con zucca. Pasta con lenticchie Prosciutto cotto privo di proteine del latte
SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MENU INVERNALE N.B. : * non aggiungere parmigiano alle pietanze e utilizzare prodotti privi di Pasta con zucca Spezzatino di tacchino
COSA MANGIANO I BAMBINI DELL ASILO NIDO?
CITTÀ di ARZIGNANO Cooperativa Sociale MOBY DICK & COSA MANGIANO I BAMBINI DELL ASILO NIDO? Questo opuscolo illustra i menu preparati per i bambini dell Asilo Nido comunale, suddivisi per età, sulla base
DIETE PER MENU INVERNALE 1ª 1 SETTIMANA 2015/2016
DIETE PER MENU INVERNALE 1ª 1 SETTIMANA 2015/2016 Fusilli al burro Hamburger Patate Penne al Arista Carote baby Arancia Pasta e fagioli Wurstel Patate Risotto al ragù Straccetti di pollo Insalata verde
COMUNE DI RAPALLO. Allegato n. 2. CARATTERISTICHE e CRITERI per la REALIZZAZIONE del MENU - GRAMMATURE SCHEMA MENU ASILO NIDO
COMUNE DI RAPALLO Allegato n. 2 CARATTERISTICHE e CRITERI per la REALIZZAZIONE del MENU - GRAMMATURE SCHEMA MENU ASILO NIDO 1 MENU CARATTERISTICHE DEL MENU 1. Alimenti sempre BIOLOGICI o a LOTTA INTEGRATA
COMUNE DI GOLFO ARANCI ALLEGATO A MENU MENSA SCOLASTICA SCUOLA INFANZIA
COMUNE DI GOLFO ARANCI ALLEGATO A MENU MENSA SCOLASTICA SCUOLA INFANZIA SETTIM. LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI PRIMA Risotto alla parmigiana Prosciutto crudo o cotto Carote crude SECONDA Gnocchetti
Comune di Castelfidardo
Comune di Castelfidardo MENU PER LA CASA DI RIPOSO CIRIACO MORDINI' COLAZIONI MERENDE BEVANDE: DA SOMMINISTRARE TUTTI I GIORNI ORE 8,15: COLAZIONE - latte magro 200gr, orzo q.b., miele 10gr.o zuccherogr.5,
TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia
TABELLE DIETETICHE La tabella dietetica deve fornire la corretta quantità in nutrienti, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, in modo che l organismo dell individuo non debba ricorrere ad
Allegato 3. TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola dell Infanzia Porzione (grammi/ml) Cereali, derivati e tuberi
Allegato 3 Cereali, derivati e tuberi TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola dell Infanzia Porzione (grammi/ml) Pasta o riso asciutti 50-60 Pasta, riso, orzo o simili in brodo 20-30 Gnocchi di patate
rev.1 mese 1 pane pane pane pane frutta dolce frutta frutta
rev.1 mese 1 venerdì giovedì mercoledì martedì lunedì 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^ settimana pasta pomodoro e basilico pasta pomodoro pasta all'olio risotto al pomodoro prosciutto cotto formaggio
Menù 6-12 mesi. 6-12 mesi 1ª settimana. Giovedì. Lunedì. Martedì. Venerdì. Mercoledì. Sabato
Menù 6-12 mesi 6-12 mesi 1ª settimana ASUR - ZT 13 - SIAN - U.O. Igiene della Nutrizione Pastina () in brodo vegetale con verdura passata Formaggio grana 15g / mozzarella 20g / caciotta dolce 20g / ricotta
CONSULENZA, ANALISI, PROGETTAZIONE IN AMBITO ALIMENTARE, AGRICOLO, AMBIENTALE Soc. cooperativa fondata nel 1979. Comune di CORSICO
s.c.r.l. CONSULENZA, ANALISI, PROGETTAZIONE IN AMBITO ALIMENTARE, AGRICOLO, AMBIENTALE Soc. cooperativa fondata nel 99 Comune di CORSICO Provincia di Milano SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLE GRAMMATURE
Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia
COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia SEZIONI SPERIMENTALI VIA BARBAGIA E NIDO D'INFANZIA AZIENDALE VIA SATTA: Menù, composizione degli alimenti
COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA PROVINCIA DI LUCCA. Ufficio Scuola. Menù mensa scolastica scuola dell Infanzia e Primaria GRAMMATURE ALIMENTI
COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA PROVINCIA DI LUCCA Ufficio Scuola Menù mensa scolastica scuola dell Infanzia e Primaria GRAMMATURE ALIMENTI 1 SETTIMANA LUNEDI MATERNA ( gr. ) ELEMENTARE ( gr. ) Riso
COMUNE DI SINNAI (Provincia di Cagliari)
COMUNE DI SINNAI (Provincia di Cagliari) SETTORE ECONOMICO SOCIALE, PUBBLICA ISTRUZIONE, CULTURA, BIBLIOTECA E POLITICHE DEL LAVORO CAPITOLATO PRESTAZIONALE DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE
Servizio Ristorazione Scolastica. Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi. Arista ai ferri Crocchette di pollo e tacchino Prosciutto cotto Parmigiano
Parrocchia S.Pietro a Mezzana "RISTORANDO" Servizio Ristorazione Scolastica Menù Autunnale 2015 Ottobre-Dicembre Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi 1 SETT. 2 SETT. Tortellini rosè /Pasta rosè per
Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010. I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti
Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010 I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti Per avere un alimentazione varia, senza assumere elevati quantitativi
Tabella invernale asilo nido SEMIDIVEZZI (12-18 mesi)
1 settimana MENU D Tabella asilo nido SEMIDIVEZZI (12-18 mesi) petti di pollo al latte piselli e macedonia di al limone e biscotti risotto giallo involtini di tacchino cavolfiore fresca minestrina di piselli
MENU AUTUNNO INVERNO 2015/2016. Crema di verdure con crostini Polpettone di tacchino Insalata verde
MENU AUTUNNO INVERNO 2015/2016 Coscetta di pollo Polpettone di tacchino Croccopollo e carote Tacchino al forno Scaloppina pizzaiola Vitello al forno e grana cotta Lonza agli aromi Polenta e spezzatino
TABELLE TIPO TABELLA DIETETICA PER CENTRI DI VACANZA CON PERNOTTAMENTO
TABELLE TIPO TABELLA DIETETICA PER CENTRI DI VACANZA CON PERNOTTAMENTO L.A.R.N. (livelli di assunzione giornalieri raccomandati di energia) da tener presenti nella definizione delle grammature. ETA MASCHI
RICETTARIO SINTETICO. (Elenco piatti e ingredienti)
MATILDE RISTORAZIONE CUCINA DI S. AGATA BOLOGNESE RICETTARIO SINTETICO (Elenco piatti e ingredienti) MATILDE RISTORAZIONE S.R.L. Via Tosarelli, 320 40055 Castenaso Fraz. Villanova (BO) Tel. 051.2107528
DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica)
DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DATA della richiesta : DATA scadenza dieta : COGNOME E NOME: pasta o riso o orzo o farro con olio e parmigiano reggiano, con pomodoro o con verdure;
TABELLA DIETETICA anno scolastico 2015/2016 COMUNE DI CATTOLICA
TABELLA DIETETICA anno scolastico 2015/2016 COMUNE DI CATTOLICA 1 SETTINA 28 settembre - 2 ottobre SCUOLA PRIRIA (6-11 anni) LU POMODORI CRUDI IN PINZIMONIO RAVIOLI DI RICOTTA E SPINACI CON OLIO E SALVIA,
RICETTARIO PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.15/16
RICETTARIO PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.15/16 SALSA AL POMODORO E BASILICO sedano, carota, cipolla, pomodoro, basilico, olio extra vergine di oliva,, parmigiano SALSA X RISOTTO AL POMODORO E BASILICO
MENU' AUTUNNALE - DIETE SPECIALI
MENU' AUTUNNALE - DIETE SPECIALI 1^ SETTIMANA latte e derivati Intolleran za Passato di verdura con riso Cotoletta Passato di verdura senza con riso Cotoletta Passato di verdura con riso Passato di verdura
TABELLA INVERNALE PER LE SCUOLE DEL COMUNE DI BERGAMO A.S 2012-2013
Riso al pomodoro MENÙ VEGETARIANO Frittata al forno o uovo Pasta alle zucchine Petto di pollo al latte Crocchette e Piselli e carote in umido ricotta 01.11 30.10 31.10 Spezzatino di tacchino 29.10 Passato
Città di Bari RIPARTIZIONE POLITICHE EDUCATIVE E GIOVANILI SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLE SINGOLE PIETANZE DEI MENU
Città di Bari RIPARTIZIONE POLITICHE EDUCATIVE E GIOVANILI SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLE SINGOLE PIETANZE DEI MENU ALLEGATO N 2 AL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE
A cura del Servizio ristorazione scolastica ed educazione alimentare del comune di Pordenone
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DATI RACCOLTI DALLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA PUBBLICHE, AL MOMENTO DEL PASTO VERIFICA DEGLI STANDARD DI QUALITÀ E DI MONITORAGGIO SUL GRADIMENTO DEL
DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO
Prodotti bio (Pane, farine ecc) Uova allevate all aperto Materie prime di produzione biologica Farina di grano tenero, farina di mais, pane con farina bio; Pasta di semola di grano duro; Riso, orzo perlato
programmi alimentari Dieta del supermetabolismo
programmi alimentari Dieta del supermetabolismo programmi alimentari suggeriti prima settimana lunedì ora ora ora ora ora Pasta al ragù con verdure e funghi Insalata di cetriolo e mandarino Pane tostato
Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia
COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia NIDI D'INFANZIA DEL COMUNE DI SASSARI Tabelle dietetiche e Menù La nutrizionista La pediatra dell'azienda