edizione In collaborazione con: L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane a cura di Guido Corbetta e Fabio Quarato 21 novembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "edizione In collaborazione con: L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane a cura di Guido Corbetta e Fabio Quarato 21 novembre 2016"

Transcript

1 In collaborazione con: v Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck 8 L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane edizione a cura di Guido Corbetta e Fabio Quarato 21 novembre

2 2 Le otto edizioni dell Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane L Osservatorio AUB: un percorso di otto anni per conoscere le aziende familiari italiane Le aziende familiari Benchmark 8 Modelli di leadership moderni aumentano acquisizioni & IDE 7 Una comparazione europea con le aziende più grandi 6 Cambiare il focus geografico degli IDE 5 Le transizioni necessarie nelle aziende familiari 4 La sfida dell apertura all esterno 3 La sfida della gestione collegiale 2 La famiglia fa bene all azienda 1

3 Indice I. La aziende dell Osservatorio AUB II. Le performance delle aziende familiari AUB III. I modelli «di successo» e le 200 aziende familiari Benchmark dell Osservatorio IV. Le operazioni di acquisizione V. L internazionalizzazione tramite IDE VI. Le aziende del programma «Elite» VII. Le holding di famiglia e i primi 100 gruppi industriali con una holding VIII.Un confronto europeo 3

4 Le aziende dell Osservatorio AUB La popolazione di riferimento

5 La popolazione di riferimento La popolazione di partenza è costituita da tutte le aziende attive alla fine del 2014 con fatturato superiore a 5 mln Database di partenza 2016 Database di riferimento per le analisi Database Aziende Familiari AUB Popolazione Imprese con fatturato >5 mln Imprese con fatturato <20 mln nel 2014 Imprese con fatturato >20 mln Imprese non familiari con fatturato >20 mln Database imprese familiari con fatturato > 20 mln 5

6 La popolazione AUB della ottava edizione ASSETTO PROPRIETARIO Piccole * Medio-grandi ** Totale N % N % N % Familiari ,5% ,2% ,4% Filiali di Imprese Estere ,5% ,9% ,8% Coalizioni 450 5,2% 476 6,6% 926 5,8% Cooperative e Consorzi 533 6,1% 382 5,3% 915 5,8% Statali/Enti locali 255 2,9% 347 4,8% 602 3,8% Controllate da Fondi di Investimento / P.E. Controllate da Banche / Assicurazioni 91 1,0% 158 2,2% 249 1,6% 47 0,5% 61 0,9% 108 0,7% Controllate da Fondazioni 11 0,1% 1 0,0% 12 0,1% Public companies 0 0,0% 2 0,0% 2 0,0% Totale ,0% ,0% ,0% (*) Piccole: aziende con fatturato compreso tra 20 e 50 milioni di euro alla fine del 2014 (fonte: Aida). (**) Medio-grandi: aziende con fatturato superiore a 50 milioni di euro alla fine del 2014 (fonte: Aida). 6

7 La popolazione AUB per classi dimensionali Numerosità Ricavi totali (miliardi di euro) Dipendenti totali (mgl) Ricavi >250 mln (7,0%) 730 (13,3%) 1.281,1 435,2 (54,1%) 845,9 (75,5%) 2.823, ,7 (51,8%) 1.628,9 (63,8%) Ricavi mln (12,0%) 898 (16,4%) 230,5 108,5 (13,5%) 122,0 (10,9%) 679,1 346,9 (15,1%) 332,2 (13,0%) Ricavi mln (21,8%) (23,6%) 187,1 107,6 (13,4%) 79,5 (7,1%) 603,2 316,9 (13,8%) 286,3 (11,2%) Ricavi mln (59,2%) (46,8%) 225,3 152,8 (19,0%) 72,5 (6,5%) 753,4 445,7 (19,3%) 307,7 (12,0%) Totale (100%) (100%) ,1 (100%) 1.119,9 (100%) 4.859, ,2 (100%) 2.555,1 (100%) Familiari Non Familiari 7

8 La distribuzione per settore delle aziende AUB N Imprese Di cui Familiari Ricavi (in miliardi di euro) Di cui Familiari Mobile-arredo Commercio di autoveicoli Prodotti in metallo Sistema moda Attività finanziarie e immobiliari Carta e stampa Altro manifatturiero Gomma e plastica Alimentare e bevande Costruzioni Commercio al dettaglio Elettronica Commercio all'ingrosso Meccanica Mezzi di trasporto Chimico-farmaceutico Trasporti e logistica Altri servizi Servizi alle imprese Energia ed estrazione ,8% 87,9% 83,2% 83,0% 79,7% 75,2% 73,5% 71,8% 69,5% 68,5% 67,5% 65,6% 64,8% 63,1% 61,2% 56,9% 53,0% 50,1% 46,3% 34,0% Attività finanziarie e immobiliari Mobile-arredo Prodotti in metallo Sistema moda Carta e stampa Costruzioni Alimentare e bevande Commercio di autoveicoli Elettronica Commercio al dettaglio Altro manifatturiero Gomma e plastica Chimico-farmaceutico Meccanica Trasporti e logistica Mezzi di trasporto Commercio all'ingrosso Servizi alle imprese Altri servizi Energia ed estrazione (*) Altro manifatturiero: i) industrie del tabacco; ii) riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature; iii) fabbricazione di gioielli, bigiotteria, strumenti musicali, articoli sportivi, giocattoli e forniture mediche. Per maggiori informazioni si veda la nota metodologica. 11,8 39,3 18,7 50,8 48,2 45,2 35,4 34,6 31,7 74,1 69,1 85,1 74,3 105,4 99,4 112,8 149,2 178,6 292,3 368,0 92,9% 91,4% 75,2% 74,4% 58,4% 58,3% 57,4% 48,7% 47,2% 45,7% 44,7% 43,7% 42,8% 38,4% 37,2% 36,5% 34,0% 32,3% 24,5% 13,2% 8

9 La localizzazione geografica Totale aziende mln >50 mln Regione N % Familiari N % Familiari N % Familiari Nord Ovest ,6% ,8% ,3% Lombardia ,3% ,3% ,5% Piemonte ,9% ,7% ,6% Liguria ,2% ,4% ,9% Valle d'aosta 27 48,1% 16 50,0% 11 45,5% Nord Est ,5% ,7% ,3% Veneto ,9% ,2% ,1% Emilia-Romagna ,6% ,6% ,8% Trentino-Alto Adige ,5% ,2% ,0% Friuli-Venezia Giulia ,9% ,0% ,7% Centro ,6% ,9% ,0% Lazio ,2% ,7% ,9% Toscana ,0% ,4% ,1% Marche ,2% ,4% ,0% Umbria ,6% 94 76,6% 93 64,5% Sud e Isole ,2% ,0% ,8% Campania ,0% ,3% ,5% Sicilia ,8% ,8% ,9% Puglia ,9% ,2% 99 73,7% Abruzzo ,8% ,3% 81 63,0% Sardegna ,8% 68 69,1% 43 60,5% Calabria 55 80,0% 47 80,9% 8 75,0% Basilicata 42 73,8% 29 72,4% 13 76,9% Molise 17 70,6% 11 72,7% 6 66,7% TOTALE ,4% ,5% ,2% 9

10 Le performance delle aziende familiari AUB La ripresa prosegue anche nel 2015 * * La copertura dei dati finanziari del 2015 è pari all 80% dell intera popolazione di aziende dell Osservatorio

11 Il trend di crescita nelle aziende medio-grandi Le aziende familiari di medie e grandi dimensioni sono cresciute di più rispetto a quelle non familiari. 150,0 140,0 130,0 120,0 110,0 100,0 90,0 145,2 Non Familiare Familiare 131, Non Familiari (>50) Coalizioni Cooperative o Consorzi Controllate da Fondi d investimento / P.E Statali o Enti Locali Filiali di Imprese Estere (*) Crescita cumulata su base 100 (anno 2007), calcolata sui ricavi delle vendite (Fonte: Aida). La crescita cumulata delle aziende non familiari è una media ponderata dei tassi di crescita delle aziende con assetti proprietari non familiari. 11

12 Le aziende familiari di piccole dimensioni hanno registrato tassi di crescita in linea con le aziende non familiari 150,0 140,0 130,0 120,0 110,0 100,0 90,0 Il trend di crescita nelle aziende piccole Non Familiare Familiare 145,8 142, Non Familiari (20-50) Cooperative o Consorzi Controllate da Fondi d investimento / P.E Coalizioni Filiali di Imprese Estere Statali o Enti Locali (*) Crescita cumulata su base 100 (anno 2007), calcolata sui ricavi delle vendite (Fonte: Aida). La crescita cumulata delle aziende non familiari è una media ponderata dei tassi di crescita delle aziende con assetti proprietari non familiari. 12

13 La dispersione dei tassi di crescita nelle aziende familiari La percentuale di aziende in (de)crescita rimane alta Familiari AUB di medie e grandi dimensioni , ,7 18, ,1 26,1 30,5 32, ,9 22,5 11,9 9, ,3 23,8 33,4 33,5 Minore di 0 Tra 0 e 10% Tra 10 e 20% Maggiore di 20% Familiari AUB di piccole dimensioni ,5 28,8 25,8 19, ,1 24,4 26,7 33, , ,2 7, ,3 22,7 28,8 36,2 Minore di 0 Tra 0 e 10% Tra 10 e 20% Maggiore di 20% 13

14 La redditività operativa nelle aziende medio-grandi Le aziende familiari di medie e grandi dimensioni continuano a mantenere un gap positivo di redditività operativa... 11,0 10,5 Non Familiare Familiare ROI 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 8,1 9,1 6,6 7,2 5,7 8,1 8,0 6,7 6,5 7,0 5,8 7,5 6,0 8,1 6,8 8,6 7,5 5, Non Familiari (>50) Filiali di Imprese Estere 9,1 7,0 5,8 7,5 7,3 6,8 6,9 7,9 9,0 Coalizioni 8,9 8,0 6,6 7,9 7,0 6,1 6,1 6,9 7,5 Controllate da Fondi d investimento / P.E. 6,6 7,1 4,7 4,9 4,6 4,2 5,0 6,0 6,6 Statali o Enti Locali 5,3 4,7 6,1 6,3 5,6 4,3 5,7 6,8 5,2 Cooperative o Consorzi 5,6 4,7 4,2 3,7 3,8 3,0 3,1 3,5 3,3 14

15 La redditività operativa nelle aziende piccole... e lo stesso avviene anche nelle aziende di piccole dimensioni Non Familiare Familiare 11,0 10,4 ROI 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 7,4 9,0 6,7 7,4 5,6 8,0 8,0 6,2 6,4 7,2 6,2 7,8 6,5 8,6 8,8 6,8 7,0 5, Non Familiari (20-50) Filiali di Imprese Estere 8,5 7,8 6,1 7,2 7,4 7,6 8,2 8,0 8,2 Coalizioni 9,0 7,7 6,2 7,0 6,8 5,6 6,1 7,1 7,6 Statali o Enti Locali 3,9 4,6 4,1 4,4 4,8 4,4 5,4 6,2 7,5 Controllate da Fondi d investimento / P.E. 8,1 4,6 4,3 7,8 6,8 4,8 3,3 5,4 4,6 Cooperative o Consorzi 5,5 4,5 4,5 4,0 4,6 4,2 4,5 4,6 4,2 15

16 La dispersione dei tassi di ROI nelle aziende familiari La percentuale di aziende con ROI negativo è (quasi) tornata ai livelli del 2007 Familiari AUB di medie e grandi dimensioni ,8 55,3 27, ,8 59,2 25,2 7, ,8 55,8 22 8, ,3 47,8 33,7 13,2 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Minore di 0 Tra 0 e 10% Tra 10 e 20% Maggiore di 20% Familiari AUB di piccole dimensioni ,3 55,6 25,9 11, ,3 57,1 24,5 9, ,2 54,8 22,6 9, ,6 46,1 33,6 13,7 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Minore di 0 Tra 0 e 10% Tra 10 e 20% Maggiore di 20% 16

17 La redditività netta nelle aziende medio-grandi Permane il gap positivo di redditività netta in favore delle aziende familiari di medie e grandi dimensioni ROE 13,0 11,0 9,0 7,0 5,0 3,0 Non Familiare Familiare 12,3 11,3 9,4 9,8 8,9 8,3 8,6 7,6 7,7 7,9 6,8 6,2 8,0 7,2 3,9 5,4 5,7 4, Non Familiari (>50) Filiali di Imprese Estere 9,8 5,9 3,3 8,9 8,5 6,8 6,1 6,6 9,2 Coalizioni 13,6 11,9 9,0 10,2 8,4 6,3 5,2 7,0 7,0 Statali o Enti Locali 4,3 5,0 4,9 6,4 1,6 2,5 4,1 4,8 4,9 Controllate da Fondi d investimento / P.E. 1,9 1,1-6,9 1,7 1,0-3,3-0,8 1,8 4,2 Cooperative o Consorzi 4,6 3,5 4,2 4,4 5,0 1,4 1,1 1,9 0,7 17

18 La redditività netta nelle aziende piccole... e lo stesso avviene anche nelle aziende di piccole dimensioni Non Familiare Familiare ROE 15,0 12,7 13,0 11,0 10,7 10,0 10,4 9,8 10,3 8,9 8,5 8,4 9,0 8,6 7,0 6,8 6,6 6,7 6,8 6,9 5,6 5,5 5,0 3,0 3, Non Familiari (20-50) Filiali di Imprese Estere 9,6 7,3 3,1 7,1 6,9 6,2 6,4 7,9 10,2 Statali o Enti Locali 0,2 3,3 2,6 3,2 4,0 4,3 4,6 3,0 9,9 Coalizioni 13,3 10,5 7,5 10,6 9,0 7,6 6,6 8,7 8,8 Cooperative o Consorzi 4,1 2,1 3,4 4,1 5,2 3,2 3,8 3,9 4,7 Controllate da Fondi d investimento / P.E. 8,1 6,0-3,6 4,2 6,2-1,2-1,2 2,4 4,0 18

19 La dispersione dei tassi di ROE nelle aziende familiari L incidenza delle aziende con ROE negativo è inferiore a quella del 2007 Familiari AUB di medie e grandi dimensioni ,7 25,9 18, ,3 48,3 21,3 16, ,2 43,5 19,7 16, ,1 39,3 26,5 23,1 Minore di 0 Tra 0 e 10% Tra 10 e 20% Maggiore di 20% Familiari AUB di piccole dimensioni ,2 46,2 23, ,6 45,8 19,5 20, ,5 43,5 17,2 19, ,8 20,7 26,5 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Minore di 0 Tra 0 e 10% Tra 10 e 20% Maggiore di 20% 19

20 Il rapporto di indebitamento nelle aziende medio-grandi Anche nel 2015 prosegue la riduzione del livello di indebitamento sia nelle aziende familiari che nelle non familiari. Rapporto d'indebitamento (*) 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 Non Familiare Familiare 7,7 7,3 7,4 7,5 7,1 7,1 6,9 6,7 6,5 6,0 5,6 5,4 5,3 5,4 5,5 5,2 5,1 4, Non Familiari (>50) Cooperative o Consorzi 11,3 10,0 10,9 10,8 10,1 10,5 10,5 11,1 9,8 Coalizioni 8,4 7,0 7,0 7,0 7,0 6,4 6,4 5,9 6,2 Controllate da Fondi d investimento / P.E. 8,3 7,9 7,8 7,3 6,0 6,7 6,4 7,1 6,1 Statali o Enti Locali 8,1 8,5 8,0 7,5 7,4 7,5 7,9 7,3 5,9 Filiali di Imprese Estere 6,8 6,7 6,7 6,8 6,5 6,6 6,3 5,7 5,3 (*) Rapporto di Indebitamento = Totale Attivo/Patrimonio Netto (Fonte: Aida). Il Rapporto di Indebitamento delle aziende non familiari è una media ponderata delle aziende con assetti proprietari non familiari. 20

21 Il rapporto di indebitamento nelle aziende piccole Nelle aziende di piccole dimensioni il livello di indebitamento è in media più elevato di 0,7-0,8 punti rispetto alle grandi, ma permane un gap a favore delle aziende familiari. Rapporto d'indebitamento (*) 8,5 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 8,0 7,8 7,5 7,6 7,6 7,5 7,4 7,8 7,2 6,4 6,7 6,7 6,5 6,5 6,5 6,2 5,9 Non Familiare Familiare 5, Non Familiari (20-50) Cooperative o Consorzi 11,7 10,8 11,6 11,7 12,2 12,7 12,2 12,2 10,3 Coalizioni 7,2 6,5 6,0 6,1 6,5 6,3 6,6 6,7 6,4 Statali o Enti Locali 7,2 8,5 8,5 7,5 7,5 7,9 7,6 7,0 6,0 Filiali di Imprese Estere 7,2 6,6 6,4 6,6 6,8 6,2 6,2 5,8 5,3 Controllate da Fondi d investimento / P.E. 6,7 7,6 6,6 7,5 7,7 7,2 8,6 6,6 5,0 (*) Rapporto di Indebitamento = Totale Attivo/Patrimonio Netto (Fonte: Aida). Il Rapporto di Indebitamento delle aziende non familiari è una media ponderata delle aziende con assetti proprietari non familiari. 21

22 La crescita degli investimenti e del patrimonio netto nelle aziende familiari Le variazioni dell Attivo Fisso Netto (*) Familiari AUB Familiari AUB >50 10,9% 11,1% 8,9% 8,1% 10,6% 8,7% 7,9% 7,3% 7,6% 8,3% 7,0% 6,0% 7,0% 6,8% ,1% Le variazioni del Patrimonio Netto (*) Familiari AUB Familiari AUB >50 13,0% 11,0% 12,3% 12,5% 12,1% 11,8% 12,2% 12,5% 10,9% 9,9% 9,0% 8,8% 8,8% (*) Fonte: Aida. 22

23 L incidenza dei debiti bancari sul fatturato L incidenza dei debiti bancari è più elevata nelle aziende statali e in quelle controllate da fondi di investimento >50 30,0 Debiti bancari / Fatturato (%) 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 19,1 25,6 23,7 21,5 18,5 19,1 15,1 16,7 18,1 15,8 4,6 3,1 0,0 STATALI O ENTI LOCALE CONTROLLATA DA FONDI D'INVESTIMENTO/ PE FAMILIARE AUB COOPERATIVE O CONSORZI COALIZIONE FILIALE DI MULTINAZIONALI 23

24 La capacità di ripagare il debito nelle aziende medio-grandi A partire dal 2013 inizia a ridursi il gap tra le aziende familiari e quelle non familiari in termini di capacità di ripagare il debito. rapporto PFN / EBITDA (*) 6,0 5,8 5,6 5,4 5,2 5,0 4,8 4,6 4,4 4,2 4,0 5,9 5,7 5,5 5,5 5,5 5,3 5,2 5,4 4,8 5,2 5,2 5,1 4,6 5,0 4,9 4,9 4,7 4,5 Non Familiare Familiare Non Familiari (>50) Cooperative o Consorzi 7,5 7,4 6,9 8,7 9,3 8,9 8,1 8,4 9,3 Coalizioni 4,5 4,7 5,6 4,8 5,1 5,9 5,7 4,9 4,7 Statali o Enti Locali 4,3 4,8 5,3 5,7 4,9 4,9 3,8 4,2 4,3 Filiali di Imprese Estere 3,4 3,8 4,1 3,5 4,1 3,7 4,0 3,8 3,4 Controllate da Fondi d investimento / P.E. 5,0 7,6 6,9 5,6 6,0 4,8 5,1 3,8 3,1 (*) La base di calcolo è costituita dalle sole aziende con entrambi i valori di PFN e EBITDA positivi (Fonte: Aida). Il rapporto PFN/EBITDA delle aziende non familiari è una media ponderata delle aziende con assetti proprietari non familiari. 24

25 La capacità di ripagare il debito nelle aziende piccole Nelle aziende più piccole si è chiuso nel 2015 il gap presente tra le aziende familiari e non familiari in termini di capacità di ripagare il debito. rapporto PFN / EBITDA (*) 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 5,0 4,4 5,1 5,8 5,8 5,8 5,7 5,5 5,4 6,1 5,7 Non Familiare 5,9 5,4 5,4 5,1 5,2 Familiare Non Familiari (20-50) Cooperative o Consorzi 5,9 6,8 6,6 7,0 6,1 7,5 7,3 7,0 6,6 Coalizioni 4,2 5,3 5,9 5,9 6,0 5,9 6,3 4,9 5,1 Filiali di Imprese Estere 4,7 4,3 5,3 4,7 4,6 4,7 3,7 4,5 4,6 Statali o Enti Locali 4,7 4,0 3,5 3,9 4,4 4,7 3,7 3,2 3,1 Controllate da Fondi d investimento / P.E. 6,1 4,6 8,3 5,5 6,7 3,7 5,7 3,0 3,0 (*) La base di calcolo è costituita dalle sole aziende con entrambi i valori di PFN e EBITDA positivi (Fonte: Aida). Il rapporto PFN/EBITDA delle aziende non familiari è una media ponderata delle aziende con assetti proprietari non familiari. 25

26 Le aziende con liquidità ed EBITDA negativo Aziende con liquidità >50 % aziende con PFN < 0 69% 67% 33% 34% 36% 40% 32% 30% 27% 30% 30% 26% FILIALE DI MULTINAZIONALE COALIZIONE COOPERATIVE O CONSORZI STATALE O ENTE LOCALE CONTROLLATA DA FONDI / PE FAMILIARE AUB Aziende con EBITDA negativo % aziende con EBITDA < 0 11% 9% 9% 7% 10% >50 7% 6% 6% 5% 4% 4% 3% FILIALE DI IMPRESA ESTERA COOPERATIVE O CONSORZI CONTROLLATA DA FONDI / PE STATALE O ENTE LOCALE COALIZIONE FAMILIARE AUB 26

27 I modelli di successo

28 I criteri di selezione adottati A partire dalle oltre aziende familiari dell Osservatorio AUB con fatturato superiore a 20 milioni di euro, sono state individuate 556 aziende che mostrano performance economico-finanziarie superiori alla mediana del proprio settore con riferimento a tre indicatori*: Classi di fatturato: mln mln mln >250 mln Totale Aziende Familiari Criterio 1 CAGR Ricavi > Mediana settore Criterio 2 ROA > Mediana settore Criterio 3 Debt/Equity < Mediana settore 349 (7,0%) 106 (6,8%) 53 (7,2%) 48 (12,6%) 556 (7,2%) (*) Per maggiori informazioni sui criteri di selezione delle aziende familiari a partire dalle totali si veda la nota metodologica. 28

29 I modelli «di successo» Con una metodologia di analisi «FsQCA» sono state analizzate le aziende familiari presenti nell Osservatorio AUB per comprendere se e in quale misura le 556 aziende identificate abbiano adottato modelli di governance differenti dalle altre aziende familiari*. Le variabili considerate ai fini dell individuazione dei modelli di governance di successo sono le seguenti: Leadership: familiare versus manager non familiare; Apertura del CdA a consiglieri non familiari: 100% familiare versus almeno 1 consigliere non familiare; Generazione del leader aziendale: prima versus successive; Età del leader: giovane (< 50 anni) versus non giovane (> 50 anni); Dimensione aziendale: piccola (ricavi < 50 mln ) versus mediogrande (ricavi > 50 mln ). (*) FsQCA (Fuzzy Set Qualitative Comparative Analysis): tecnica di analisi qualitativa comparativa che utilizza l'algebra per implementare principi di confronto utilizzati negli studi qualitativi dei fenomeni macro-sociali. 29

30 I modelli «di successo» Combinando le variabili di governance citate secondo la metodologia «FsQCA», sono stati identificati 3 modelli principali «di successo»: Model 1 Model 2 Model 3 Età del leader NON GIOVANE - GIOVANE Dimensione aziendale - PICCOLA MEDIO-GRANDE Fondatore SI - NO CdA CHIUSO / APERTO CHIUSO APERTO Leadership F F F / NF In prima generazione il fondatore favorisce il successo dell azienda con qualsiasi modello di governance. Nelle generazioni successive solo l apertura del CdA e della leadership, uniti alla giovane età del leader, favoriscono la crescita dell azienda 30

31 Le 200 aziende familiari Benchmark dell Osservatorio AUB

32 I criteri di selezione delle 200 aziende familiari Benchmark A partire dalle 556 aziende familiari dell Osservatorio AUB con performance economico-finanziarie superiori alla mediana del proprio settore, sono state selezionate come Benchmark le migliori aziende familiari all interno di ciascuna classe dimensionale*: Classi di fatturato: mln mln mln >250 mln Criterio 1 CAGR Ricavi > valore soglia dei primi 3 quartili Criterio 2 MEDIA ROA > valore soglia dei primi 3 quartili (*) Per i nominativi delle 200 aziende familiari Benchmark si veda l Appendice. 32

33 Aziende familiari Benchmark a confronto con l Osservatorio AUB Il gap di performance tra le aziende Benchmark e le aziende familiari dell Osservatorio AUB Crescita cumulata (2007 = 100) 230,0 210,0 190,0 170,0 150,0 130,0 110,0 Benchmark Osservatorio AUB 221,5 145,5 90, ROA 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 17,4 7,1 16,2 6,3 Benchmark 16,0 15,3 14,1 5,0 5,4 5,6 Osservatorio AUB 15,3 15,6 15,7 14,8 5,0 5,5 5,9 6,0 Debt / Equity 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 2,6 0,4 Benchmark Osservatorio AUB 2,0 2,0 2,2 2,0 2,0 1,7 1,8 1,7 0,3 0,3 0,3 0,3 0,2 0,2 0,2 0,2 0, ,

34 Aziende familiari Benchmark a confronto con l Osservatorio AUB Benchmark Osservatorio AUB Età aziendale 30,3 29,6 Localizzazione - Nord Ovest 42,4% 40,8% - Nord Est 34,8% 29,6% - Centro, Sud e Isole 22,7% 29,7% Settore Manifatturiero 56,5% 47,4% Prima Generazione 41,7% 36,5% Amministratore Unico 18,5% 27,0% Leadership Collegiale 46,0% 37,2% % Consiglieri familiari 68,4% 72,9% Pure family 72,5% 76,3% Età media leader 60,1 59,0 Età media CdA 56,5 55,7 34

35 La distribuzione delle aziende familiari Benchmark per regione Nelle prime 5 regioni sono concentrate l 81,8% delle aziende Benchmark (+12,1% rispetto alla media nazionale) 0,0% 30,8% 1,5% 20,7% 1,0% Benchmark Osservatorio AUB LOMBARDIA 30,8% 31,3% 10,1% 11,6% VENETO 20,7% 14,0% 1,5% 8,6% 2,0% EMILIA-ROMAGNA 11,6% 11,2% 0,5% 2,0% PIEMONTE 10,1% 7,7% 0,0% 1,0% 0,0% 3,5% 3,0% 0,0% TOSCANA 8,6% 5,5% SUD E ISOLE 8,5% 12,0% 0,5% MARCHE E UMBRIA 2,5% 4,0% LAZIO 1,0% 6,8% 1,5% 2,4 % 35

36 Le prime 10 province delle aziende familiari Benchmark Province Benchmark Osservatorio AUB N % N % Milano 17 8,5% ,5% Brescia 11 5,5% 390 5,3% Bergamo 10 5,0% 266 3,6% Verona 10 5,0% 198 2,7% Padova 9 4,5% 220 3,0% Vicenza 9 4,5% 285 3,9% Bologna 8 4,0% 176 2,4% Torino 8 4,0% 286 3,9% Napoli 7 3,5% 247 3,3% Treviso 7 3,5% 202 2,7% 36

37 Età aziendale e generazione Benchmark Osservatorio AUB 60,0% 50,0% 53,3% 50,1% 40,0% 30,0% 34,7% 28,9% 20,0% 10,0% 0,0% 10,5% 8,5% 10,5% 3,5% Molto Giovane Giovane Adulta Longeva Benchmark Osservatorio AUB Esistono tante aziende familiari Benchmark anche in seconda e terza generazione 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 41,7% 36,5% 47,7% 49,5% 10,6% 14,0% 0,0% Prima Generazione Seconda Generazione Terza Generazione 37

38 Settore di attività Benchmark Osservatorio AUB 60% 50% 57% 47% 40% 30% 20% 10% 19% 17% 9% 5% 7% 4% 4% 4% 3% 4% 6% 3% 3% 4% 1% 2% 3% 0% 0% Manifatturiero Commercio all'ingrosso Commercio al dettaglio Altri Servizi Servzi alle imprese Costruzioni Commercio autoveicoli Trasporti e logistica Energia ed estrazione Attività finanziarie immobiliari I primi tre settori delle aziende familiari Benchmark sono l alimentare, la meccanica e l elettronica 18% 17% 16% 14% 15% 18% Benchmark Osservatorio AUB 12% 11% 10% 11% 8% 8% 8% 6% 6% 4% 4% 3% 4% 3% 4% 0% Alimentare e bevande Meccanica Elettronica Prodotti in metallo Manifatturiero (altro) Sistema moda Chimico-Farmaceutico Mezzi di trasporto Mobile-arredo Gomma-plastica Carta-stampa (*) Altro manifatturiero: i) industrie del tabacco; ii) riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature; iii) fabbricazione di gioiellerie, bigiotteria, strumenti musicali, articoli sportivi, giocattoli e forniture mediche. Per maggiori informazioni si veda la nota metodologica. 38

39 Grado di internazionalizzazione Un numero molto superiore di aziende Benchmark si è internazionalizzata tramite IDE 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% Benchmark Osservatorio AUB 42,5% 28,5% 15,0% 10,0% ,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% % aziende con IDE 40,7% 30,1% 25,9% 23,5% 14,1% 36,5% 14,6% 14,6% Presente in 1 Paese Presente in 2-3 Paesi Presente in 4-6 Paesi Presente in oltre 6 Paesi andando a presidiare un maggior numero di Paesi tramite IDE Benchmark Osservatorio AUB 39

40 Aziende Acquiror Un maggior numero di aziende familiari Benchmark ha intrapreso percorsi di crescita esterna 18,4% % aziende Acquiror * 12,1% 13,5% 5,5% % Familiari Acquiror > 50 mln % Familiari Acquiror > 20 mln Benchmark Osservatorio AUB 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Numero medio acquisizioni 4,0 1,7 Benchmark Osservatorio AUB compiendo un numero di acquisizioni più che doppio rispetto alla media nazionale 40

41 Modelli di leadership e familiarità al vertice Le aziende familiari Benchmark hanno modelli di leadership più strutturati 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Benchmark Osservatorio AUB 46,0% 37,2% 27,0% 21,0% 20,4% 18,5% 14,5% 15,4% Amministratore Unico Presidente Esecutivo AD Singolo Leadership Collegiale 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Benchmark Osservatorio AUB 76,3% 72,5% 16,0% 12,0% 11,5% 11,7% Modello Pure Family Modello Mixed Modello Pure Outside e in molti casi sono guidate da leader familiari 41

42 Familiarità del CdA Le aziende Benchmark hanno CdA leggermente più aperti verso i non familiari 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 42,3% 44,7% Benchmark Osservatorio AUB 34,6% 30,7% 27,0% 20,8% 0,0% Cda Tutto Familiare CdA Familiare tra 50 e 99% Cda Familiare meno del 50% ma emergono differenze importanti in termini di apertura del CdA tra aziende di prima vs generazioni successive Prima Generazione Generazioni Successive 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 58,1% 53,0% Cda Tutto Familiare 33,9% 31,3% CdA Familiare tra 50 e 99% 8,1% 15,8% Cda Familiare meno del 50% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 32,7% 40,7% Cda Tutto Familiare 28,7% 36,1% CdA Familiare tra 50 e 99% 38,6% 23,1% Cda Familiare meno del 50% Benchmark Osservatorio AUB Benchmark Osservatorio AUB 42

43 Le operazioni di acquisizione La dimensione e l esperienza contano

44 La rappresentatività dell Osservatorio AUB Le acquisizioni effettuate dalle aziende appartenenti all Osservatorio AUB sono il 43% di tutte quelle effettuate dalle aziende italiane nel periodo * Totale Acquisizioni Italia Totale Acquisizioni AUB *Fonte: KPMG - Report Mergers and Acquisitions. Anno

45 Il trend dei deal dal 2000 ad oggi Dopo la forte riduzione delle acquisizioni e delle J.V. del 2013, è in atto una lenta ripresa nelle aziende italiane monitorate dall Osservatorio AUB Acquisizioni JV 45

46 Sono state analizzate tutte le acquisizioni e le J.V. effettuate dalle aziende familiari e non familiari con fatturato superiore a 20 milioni di euro durante il periodo Percentuale di Aziende Acquiror* Le aziende Acquiror 5,5% Aziende Familiari Aziende non Familiari 8,0% Non Acquiror Acquiror Non Acquiror Acquiror * Sono state considerate le operazioni di acquisizione del controllo ossia quelle volte ad acquisire più del 50% del capitale della target e le acquisizioni al 100% in Joint Venture. 46

47 Il breakdown per dimensione aziendale Al crescere della dimensione aziendale, aumenta la % di aziende Acquiror Aziende Familiari N. di aziende Acquiror N Aziende % di aziende Acquiror N Deal N medio Deal Ricavi ,0% 95 1,6 Ricavi ,7% 223 1,7 Ricavi ,3% 299 1,8 Ricavi > ,0% 701 3,2 Totale ,5% ,3 * Sono state considerate le operazioni di acquisizione del controllo ossia quelle volte ad acquisire più del 50% del capitale della target e le acquisizioni al 100% in Joint Venture. 47

48 Le dimensioni del fenomeno ASSETTO PROPRIETARIO N. di aziende Acquiror N aziende % di aziende Acquiror N. Totale deal % deal sul totale N. medio deal Familiari ,5% ,7% 2,3 Non Familiari ,0% ,3% 2,7 Controllate da Fondi d'investimento / P.E ,6% 158 6,3% 2,9 Statali o Enti Locali ,5% ,5% 3,9 Altri assetti proprietari * ,7% 28 1,1% 2,2 Coalizioni ,4% ,8% 3,1 Filiali di Multinazionali ,9% ,4% 1,8 Cooperative o Consorzi ,0% 102 4,1% 2,8 Totale ,4% ,0% 2,5 * Altri assetti proprietari: Aziende controllate da banche + Fondazioni + Public companies. 48

49 La frequenza dei deal Oltre la metà delle aziende ha realizzato un solo deal nel periodo Familiare Non Familiare 56,2% 55,5% 18,9% 17,6% 12,3% 6,6% 6,6% 3,8% 3,0% 2,5% 6,1% 4,9% 3,9% 2,3% 1 acquisizione 2 acquisizioni 3 acquisizioni 4 acquisizioni 5 acquisizioni Tra 6 e 10 acquisizioni Più di 10 acquisizioni 49

50 La localizzazione delle aziende target Le aziende familiari mostrano una maggiore propensione verso acquisizioni crossborder 65% 35% 55% 45% 73% 27% Acquisizioni Italia su Italia Acquisizioni Italia su Estero Italia** Familiari* Non Familiari* Distanza Culturale Le aziende familiari hanno effettuato acquisizioni in Paesi con una maggiore distanza culturale dopo la crisi*** 0,95 1,15 0,98 0, FAMILIARE NON FAMILIARE * Per omogeneità con i dati nazionali, sono state considerate soltanto le operazioni effettuate durante il periodo ** Fonte: KPMG Rapporto Mergers and Acquisitions. *** La distanza culturale del Paese target rispetto all Italia è stata determinata sulla base dell indice di Hofstede, nella definizione proposta da Kogut e Singh (1988). 50

51 La diversificazione tramite acquisizioni Un maggior numero di aziende familiari ha effettuato deal in business diversi da quello di appartenenza con l avvio della crisi Aziende familiari Aziende non familiari 51,7% 44,5% 52,8% 51,7% 48,3% 55,5% 47,2% 48,3% Deal in business diversi* Deal nello stesso business* Deal in business diversi* Deal nello stesso business* * L appartenenza allo stesso business è stata determinata dall uguaglianza tra i primi 2 digit del codice NACE di Acquiror e target. 51

52 I modelli di leadership e l apertura delle aziende Acquiror Modelli di leadership strutturati sono più diffusi nelle aziende che fanno acquisizioni 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 4,8% Acquiror 28,4% Amministratore Unico Non Acquiror 16,0% 11,8% Presidente Esecutivo 39,0% 19,1% Amministratore Delegato 44,5% 36,5% Leadership Collegiale 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Acquiror 58,5% 35,3% 19,2% 19,1% Pure family & CdA chiuso Pure family & CdA aperto Non Acquiror 45,4% 22,3% Mixed o Pure Outside Modelli di governance aperti verso i non familiari sono più diffusi nelle aziende che fanno acquisizioni 52

53 I tassi di crescita e di redditività delle aziende familiari Le aziende che hanno effettuato più di 1 acquisizione sono quelle con i maggiori tassi di crescita e di redditività Crescita cumulata (2007=100) Crescita dei ricavi * Non Acquiror Acquisizione 146 Più di 1 Acquisizione ROI 13,0 12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 11,9 10,7 10,1 10,1 8,6 9,2 Tassi di redditività * 11,1 9,8 9,7 8,4 8,2 7,8 7,4 7,0 7,4 7,7 6,7 6,7 9,0 7,2 6,9 9,2 8,1 7,8 8,6 8,0 8,2 Non Acquiror 1 Acquisizione Più di 1 Acquisizione 5, (*) Ai fini della realizzazione delle seguenti analisi sono state considerate le sole aziende familiari con fatturato superiore ai 50 Mln di euro che hanno fatto acquisizioni tra il 2008 e il

54 La solidità patrimoniale delle aziende Acquiror Le aziende che hanno effettuato più di 1 acquisizione sono quelle con una maggiore solidità patrimoniale PFN / EBITDA 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 La capacità di ripagare il debito * 5,9 5,5 5,5 5,4 5,5 5,3 4,8 4,9 4,9 4,5 4,5 4,5 4,1 4,1 3,6 3,6 4,9 3,8 3,9 3,7 3,3 3,5 2,9 2,8 2,7 2,2 1,9 Non Acquiror 1 Acquisizione Più di 1 Acquisizione ,0 6,7 Rapporto di Indebitamento* Totale Attivo / Patrimonio Netto 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 5,4 3,9 5,6 5,5 5,4 5,2 4,7 4,5 4,3 3,8 3,9 5,5 5,5 5,0 4,9 5,2 5,3 4,8 4,5 4,9 4,2 4,5 4,2 4,4 3,8 3,7 Non Acquiror 1 Acquisizione Più di 1 Acquisizione 2, (*) Ai fini della realizzazione delle seguenti analisi sono state considerate le sole aziende familiari con fatturato superiore ai 50 Mln di euro che hanno fatto acquisizioni tra il 2008 e il

55 L internazionalizzazione tramite IDE Dal 2001 ad oggi * Dalla popolazione italiana di aziende con fatturato superiore a 20 milioni di euro sono state escluse le filiali di imprese estere

56 La rappresentatività dell Osservatorio AUB Gli Investimenti Diretti Esteri (IDE) effettuati dalle aziende dell Osservatorio AUB sono passati dai della precedente edizione ai della attuale e rappresentano circa l 85% di tutti quelli effettuati dalle aziende italiane* Le partecipazioni italiane all'estero Reprint ** Osservatorio AUB Incidenza Osservatorio AUB IDE ,9% Fatturato realizzato all estero (relativo agli IDE di maggioranza) 457,0 (mld euro) (mld euro) 79,6% * Gli investimenti diretti esteri sono tutte le partecipazioni con una quota superiore al 10% detenute dalle aziende italiane in società estere. ** Italia Multinazionale 2015: Le partecipazioni italiane all estero ed estere in Italia. 56

57 Gli investimenti diretti esteri Circa il 27% delle aziende AUB ha effettuato almeno un investimento diretto all estero * Le aziende familiari attuano una strategia di internazionalizzazione tramite IDE in misura maggiore rispetto alle non familiari 26,8% 71,4% 79,7% 73,2% 28,6% 20,3% Familiari Non Familiari Azienda con IDE Azienda senza IDE Aziende con IDE Aziende senza IDE (*) Sono state considerate tutte le partecipazioni estere con una quota superiore al 10% (Fonte: Orbis). In queste analisi sono state escluse le holding nei gruppi mono-business e le società controllate nei gruppi multi-business. 57

58 IDE e dimensione aziendale Le aziende di medie e grandi dimensioni mostrano una maggiore propensione ad internazionalizzarsi rispetto alle aziende di piccole dimensioni Aziende Familiari N. aziende con IDE N Aziende Totali % di aziende con IDE Ricavi ,3% Ricavi ,0% Ricavi ,4% Ricavi > ,3% Totale ,6% Aziende Non Familiari * N. aziende con IDE N Aziende Totali % di aziende con IDE Ricavi ,9% Ricavi ,1% Ricavi ,2% Ricavi > ,6% Totale ,3% Sia le aziende familiari di grandi dimensioni che quelle di piccole dimensioni sono più internazionalizzate delle aziende non familiari * Dalla popolazione di aziende non familiari sono state escluse le filiali di imprese estere. 58

59 IDE e assetti proprietari Le aziende controllate da Fondi d Investimento/PE risultano le più internazionalizzate Di converso, le cooperative e i consorzi sono quelle con una minore propensione verso l internazionalizzazione tramite IDE IDE NO IDE CONTROLLATA DA FONDI / PE 51,3% 48,7% COALIZIONE 30,3% 69,7% FAMILIARE 28,6% 71,4% ALTRI ASSETTI PROPRIETARI * 15,7% 84,3% STATALE O ENTE LOCALE 9,8% 90,2% COOPERATIVE O CONSORZI 8,3% 91,7% (*) Aziende controllate da banche/assicurazioni + public companies + fondazioni. 59

60 La localizzazione geografica delle aziende familiari 2 Macro- Aree 23% 1 Macro- Area 49% 3 Macro- Aree 13% 4 Macro- Aree 6% 5 Macro- Aree 5% 6 Macro- Aree 2% 7 Macro- Aree 2% 1 Macro-Area geografica N % Europa Occidentale ,3% Europa Orientale ,5% Nord America 127 5,8% Asia 130 5,9% Africa 61 2,8% Centro o Sud America 56 2,5% Medio-Oriente o Oceania 23 1,0% Totale ,9% 2 Macro-Aree geografiche N % Europa Occidentale ed Orientale 134 6,1% Europa Occidentale e Nord America 99 4,5% Europa Orientale ed altra macroarea (diversa dall Europa 74 3,4% Occidentale) Europa Occidentale e Asia 51 2,3% Europa Occidentale e altra macroarea (diversa dalle precedenti) 60 2,7% Nord America e Asia 41 1,9% Combinazioni diverse dalle precedenti 45 2,0% Totale ,9% Macro-Aree geografiche N % Europa Occidentale, Europa Orientale, Nord America (e altre macro-aree) Europa Occidentale, Nord America e altre macro-aree (diverse dall Europa Orientale) Europa Occidentale, Europa Orientale e altre macro-aree (diverse dal Nord America) Combinazioni diverse dalle precedenti 165 7,5% 140 6,4% 123 5,6% 99 4,5% Totale ,9% 60

61 Il periodo di internazionalizzazione ,3% 0,2% ,9% 0,7% 4,4% 4,9% 6,1% 6,2% 8,4% 6,9% 7,0% 8,3% 7,7% 9,9% Oltre un terzo delle aziende familiari si è internazionalizzata tramite IDE dopo la crisi del ,9% 7,5% ,0% 3,7% ,6% 8,1% ,2% 11,2% ,8% 11,4% ,0% 3,9% ,7% 3,6% 11,8% 13,8% Prima del ,5% 6,3% Non Familiare Familiare 61

62 Il grado di diversificazione geografica Il grado di diversificazione geografica di tutte le aziende Quasi 1/3 delle aziende italiane è presente con IDE in più di 3 Paesi Presente in 1 Paese Presente in 2-3 Paesi 30% 41% Presente in più di 3 Paesi 29% COOPERATIVE O CONSORZI 61,9% 20,6% 17,5% ALTRI ASSETTI PROPRIETARI * 54,4% 24,6% 21,0% STATALE O ENTE LOCALE 48,5% 18,2% 33,3% FAMILIARE 41,4% 29,8% 28,8% CONTROLLATA DA FONDI / PE 33,3% 19,6% 47,1% COALIZIONE 32,4% 33,3% 34,3% (*) Aziende controllate da banche/assicurazioni + public companies + fondazioni. 62

63 Il grado di diversificazione geografica e la dimensione aziendale Le medie e grandi aziende familiari hanno la capacità di presidiare più Paesi contemporaneamente rispetto a quelle di piccole dimensioni. 55,3% 43,8% 29,1% 32,8% 27,1% 11,9% Presente in 1 Paese Presente in 2-3 Paesi Presente in più di 3 Paesi Piccole Medio-grandi 63

64 Aziende AUB e IDE Quasi l 80% dei circa 26 mila IDE monitorati dall Osservatorio AUB sono stati effettuati da aziende familiari Assetto proprietario > 50 Totale N % N % N % Familiare ,7% ,0% ,3% Statali o Enti Locali 15 0,4% ,2% ,8% Coalizioni 362 9,8% ,1% ,7% Controllata da Fondi d'investimento/pe 91 2,5% 855 3,8% 946 3,6% Cooperative o Consorzi 26 0,7% 299 1,3% 325 1,3% Altri assetti proprietari * 32 0,9% 312 1,4% 344 1,3% Totale ,0% ,0% ,0% (*) Aziende controllate da banche/assicurazioni + public companies + fondazioni. 64

65 Circa l 80% degli IDE sono partecipazioni maggioritarie del capitale Le aziende Statali e le Cooperative o Consorzi sono quelle che più delle altre detengono partecipazioni di minoranza Tipologia di partecipazioni detenute 80% 16% 4% Maggioranza Minoranza COOPERATIVE O CONSORZI 66% 9% 25% STATALE O ENTE LOCALE 67% 6% 27% COALIZIONE 76% 5% 19% FAMILIARE 82% 4% 14% ALTRI ASSETTI PROPRIETARI * 85% 13% 2% CONTROLLATA DA FONDI / PE 90% 3% 7% (*) Aziende controllate da banche/assicurazioni + public companies + fondazioni. 65

66 La localizzazione geografica degli IDE Dal 2003 gli IDE delle aziende familiari in Europa Occidentale si sono ridotti di 25 punti, e sono cresciuti quelli in Asia (+10 punti) e Nord America (+8 punti) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 3% 3% 4% 5% 5% 6% 6% 6% 7% 7% 7% 7% 7% 4% 6% 8% 6% 9% 10% 7% 11% 12% 12% 13% 14% 14% 14% 14% 7% 7% 8% 7% 9% 8% 8% 8% 10% 9% 9% 14% 10% 11% 9% 9% 9% 11% 15% 11% 12% 13% 12% 16% 13% 14% 15% 16% 17% 17% 17% 17% 17% 16% 16% 15% 15% 30% 20% 65% 61% 55% 52% 51% 48% 47% 45% 42% 42% 41% 41% 40% 10% 0% Europa Occidentale Est Europa Nord America Centro e Sud America Asia Resto del Mondo 66

67 La localizzazione geografica degli IDE Il differente mix geografico del portafoglio IDE prima del 2001 e dopo la crisi del % 60% 40% 20% 0% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 58% 52% 33% Europa Occidentale 59% 51% 35% Europa Occidentale Aziende Familiari 14% 16% 14% 17% 12% 16% 10% 5% 9% 9% 7% 10% 3% 5% 8% Europa Orientale Nord America Asia Centro e Sud America Prima del Dal % 18% 17% 11% 11% 13% Aziende Non Familiari Resto del Mondo 10% 13% 10% 12% 6% 4% 3% 6% 8% Europa Orientale Nord America Asia Centro e Sud America Resto del Mondo Prima del Dal 2008 Resto del Mondo: Africa + Medio Oriente + Oceania. 67

68 I modelli di leadership e l apertura delle aziende con IDE Modelli di leadership strutturati sono più diffusi nelle aziende internazionalizzate tramite IDE 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Familiari Osservatorio con IDE 32,1% 27,4% 16,7% 17,3% 14,7% 13,6% Amministratore Unico Presidente Esecutivo Familiari Osservatorio senza IDE Amministratore Delegato 44,5% 33,9% Leadership Collegiale 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 62% 42% 28% 30% 17% 21% Pure family & CdA chiuso Pure family & CdA aperto Mixed o Pure Outside Modelli di governance aperti verso i non familiari sono più diffusi nelle aziende internazionalizzate tramite IDE Familiari Osservatorio con IDE Familiari Osservatorio senza IDE 68

69 Redditività e solidità delle aziende con IDE Le aziende con IDE sono quelle con i maggiori tassi di redditività Ebitda Margin 13,0 12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 11,8 7,6 10,1 9,8 9,9 9,3 6,9 6,9 7,0 6,6 9,2 6,3 9,5 9,7 9,8 6,6 6,6 6,8 4, Familiari Osservatorio con IDE Familiari Osservatorio senza IDE Rapporto di indebitamneto 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 7,9 6,8 6,8 6,6 6,6 6,7 6,4 6,1 5,5 5,0 4,4 4,3 4,4 4,5 4,5 4,5 4,4 4, e con una maggiore solidità patrimoniale Familiari Osservatorio con IDE Familiari Osservatorio senza IDE 69

70 Le aziende del programma «Elite» Un campione sovra-performante 70

71 Le aziende del programma Elite A partire dalle 260 aziende italiane iscritte al programma «Elite» di Borsa Italiana, le aziende incluse nell Osservatorio AUB sono 202* ASSETTO PROPRIETARIO Elite Osservatorio AUB N % N % Familiari ,0% ,3% Non Familiari 42 21,0% ,7% 2 3 Totale ,0% ,0% Regioni con meno di 10 aziende Elite 2 2 Regioni con un numero di aziende Elite compreso tra 11 e Regioni con più di 20 aziende Elite 5 (*) Il numero sopra indicato non comprende le aziende entrate a far parte del programma «Elite» il 4 novembre (**) In grigio le Regioni nelle quali non sono presenti Aziende appartenenti al programma Elite. 71

72 Crescita e redditività operativa Le aziende Elite sono cresciute ad un tasso quasi doppio nel periodo Crescita ricavi * 200,00 180,00 160,00 140,00 120,00 100,00 80,00 185,9 145,5 100, Familiari Elite Familiari AUB ROA 8,5 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 8,0 8,0 8,1 7,9 7,8 7,8 7,6 7,4 6,5 7,1 6,3 5,9 6,0 5,6 5,4 5,5 5,0 5, e hanno registrato, in media, un ROA superiore del 30% rispetto alla media nazionale Familiari Elite Familiari AUB (*) Crescita cumulata su base 100 (anno 2007), calcolata sui ricavi delle vendite (Fonte: Aida). La crescita cumulata delle aziende non familiari è una media ponderata dei tassi di crescita delle aziende con assetti proprietari non familiari. 72

73 La situazione patrimoniale Le aziende Elite mostrano un rapporto PFN/EBITDA pari alla metà circa della media nazionale nel PFN/EBITDA * 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 5,7 6,0 5,7 5,7 5,8 5,4 5,3 5,0 4,5 3,1 4,4 3,6 3,5 3,3 3,2 3,0 3,1 2, Familiari Elite Familiari AUB Rapporto di indebitamneto ** 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 7,4 6,3 6,3 6,1 6,1 6,1 5,9 5,7 5,6 5,2 4,8 4,4 4,2 4,3 3,7 3,8 3,8 3, e un rapporto di indebitamento inferiore del 30% circa rispetto alla media nazionale Familiari Elite Familiari AUB (*) La base di calcolo è costituita dalle sole aziende con entrambi i valori di PFN e EBITDA positivi (Fonte: Aida). Il rapporto PFN/EBITDA delle aziende non familiari è una media ponderata delle aziende con assetti proprietari non familiari. (**) Rapporto di Indebitamento = Totale Attivo/Patrimonio Netto (Fonte: Aida). Il Rapporto di Indebitamento delle aziende non familiari è una media ponderata delle aziende con assetti proprietari non familiari. 73

74 Modelli di Leadership e generazione Le aziende Elite hanno modelli di leadership più strutturati 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Familiari Elite Osservatorio AUB 38,6% 36,9% 27,4% 29,7% 20,7% 19,9% 15,7% 11,0% Amministratore Unico Presidente Esecutivo AD Singolo Leadership Collegiale 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Aziende Elite Osservatorio AUB 48,3% 46,8% 40,6% 37,2% 14,5% 12,6% Prima Generazione Seconda Generazione Terza Generazione e sono guidate in misura simile a quanto avviene nel resto del Paese da leader di prima, seconda e terza generazione* (*) Il confronto con l Osservatorio AUB include soltanto le aziende non appartenenti al programma ELITE. 74

75 Familiarità della Leadership e del CdA La percentuale di leader familiari nelle aziende Elite è simile a quella nazionale 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Familiari Elite Osservatorio AUB 76,6% 70,3% 17,2% 11,8% 12,4% 11,6% Modello Pure Family Modello Mixed Modello Pure Outside 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 26,4% 45,2% 42,6% 34,0% Familiari Elite 31,0% Osservatorio AUB 20,8% CdA Tutto Familiare CdA Familiare tra 50 e 99% CdA Familiare meno del 50% (*) Il confronto con l Osservatorio AUB include soltanto le aziende non appartenenti al programma ELITE. mentre i CdA delle aziende Elite mostrano una maggiore apertura verso consiglieri non familiari * 75

76 Età Leader e performance Una minore percentuale di aziende Elite è guidata da leader ultrasettantenni * 21,4% 25,1% 34,5% 28,2% 26,9% 24,3% 17,2% 22,4% < e oltre Familiari Elite Osservatorio AUB Crescita ricavi 190,0 180,0 170,0 160,0 150,0 140,0 130,0 120,0 110,0 100,0 100,0 177,0 141,0 ROI 12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 11,5 10,5 9,4 9,0 10,0 7,3 11,5 10,0 8,1 8,0 10,4 7,1 9,2 7,7 9,8 8,4 90, , Leader Giovane Leader Senior Leader Giovane Leader Senior (*) Il confronto con l Osservatorio AUB include soltanto le aziende non appartenenti al programma ELITE. 76

77 Aziende Acquiror Le aziende Elite sono più propense rispetto alla media nazionale ad intraprendere percorsi di crescita tramite acquisizioni Familiari Elite 21,9% Familiari Osservatorio AUB ** 5,3% 78,1% Acquiror Non Acquiror 94,7% Acquiror Non Acquiror Non Familiari Elite 26,2% Non Familiari Osservatorio AUB ** 7,9% 73,8% Acquiror Non Acquiror 92,1% Acquiror Non Acquiror (*) Sono state considerate soltanto le operazioni di acquisizione del controllo, ossia quelle volte ad acquisire più del 50% del capitale della target. (**) Il confronto con l Osservatorio AUB include soltanto le aziende non appartenenti al programma ELITE. 77

78 La presenza all estero tramite IDE * Circa 2 aziende Elite su 3 sono internazionalizzate tramite IDE, contro una media nazionale del 28% circa ** 51,8% di piccole dimensioni 19,9% 63,4% % aziende con IDE 27,9% Familiari Elite con IDE Familiari AUB con IDE ,8% di medio-grandi dimensioni Familiari Elite con IDE Familiari AUB con IDE 43,4% Grado di internazionalizzazione 25,0% 50,0% 43,5% 35,1% 31,5% Familiari Elite con IDE >50 Familiari AUB con IDE >50 14,9% Familiari Elite con IDE Presente in 1 Paese Presente in 2-3 Paesi Presente in 4 o più Paesi Familiari AUB con IDE (*) Sono state considerate tutte le partecipazioni estere con una quota superiore al 10% (Fonte: Orbis). (**) Il confronto con l Osservatorio AUB include soltanto le aziende non appartenenti al programma ELITE. 78

79 Modelli di leadership e apertura del CdA Le aziende Elite con IDE hanno modelli di leadership più strutturati Familiari Elite con IDE 5,4% 15,1% Familiari AUB con IDE 15,2% 13,5% 35,9% 27,0% 43,5% 44,5% Amministratore Unico Presidente Esecutivo AD Singolo Leadership Collegiale Familiari Elite con IDE Familiari AUB con IDE 42,5% 34,2% 37,9% 35,6% 27,8% 21,8% CdA Familiare CdA Familiare tra 50 e 99% CdA Familiare meno del 50% e mostrano una maggiore apertura verso consiglieri non familiari rispetto alle altre aziende AUB con IDE * (*) Il confronto con l Osservatorio AUB include soltanto le aziende non appartenenti al programma ELITE. 79

80 Le holding di famiglia* I gruppi con un solo livello performano meglio * Si ringrazia la Dott.ssa Carolina Marton, tesista presso l Università Bocconi a.a

81 La diffusione delle holding di famiglia Delle aziende familiari con fatturato superiore a 50 milioni di euro monitorate dall Osservatorio AUB, circa il 49% ha (almeno) una holding di controllo al vertice*. La percentuale di aziende con una holding al vertice è aumentata di circa 14 punti tra il 2000 e il ,0% 48,0% 46,0% 44,0% 42,0% 40,0% 38,0% 36,0% 34,0% 32,0% % aziende con holding 43% 40% 40% 41% 42% 42% 37% 38% 38% 39% 35% 36% 36% 45% 44% 49% 74% 73% 73% 72% 72% 71% Incidenza aziende con holding 73,2% 71,5% 30,0% % % Dipendenti % Fatturato (*) Persona giuridica che controlla una società, cioè che possiede una percentuale di azioni (i) superiore al 50% in società non quotate o (ii) superiore al 25% in società quotate. 81

82 Il dettaglio delle strutture di controllo Quasi l 80% delle aziende sono controllate da un solo livello di holding 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 78,4% 17,6% 3,2% 0,8% 1 LIVELLO 2 LIVELLI 3 LIVELLI 4 LIVELLI 82

83 La differente redditività dei gruppi 6,00 5,50 5,3 5,4 Redditività dei diversi gruppi 5,2 5,00 4,50 5,3 4,6 4,8 4,8 GRUPPI SEMPLICI ROA 4,00 3,50 4,2 4,3 4,1 4,3 3,8 GRUPPI ARTICOLATI 3,00 2,50 3,4 3,0 3,0 GRUPPI COMPLESSI 2, Tipo di gruppo Δ ROA 2010 Δ ROA 2011 Δ ROA 2012 Δ ROA 2013 Δ ROA 2014 Gruppi semplici 0,19 1,25*** 0,66*** 0,73*** 0,61** Gruppi articolati 0,01-1,02*** -0,41** -0,45** -0,39* Gruppi complessi -1,05-1,80** -1,52** -1,73** -1,35 I valori del ROA indicano che le diverse configurazioni di Gruppi hanno performance superiori (+) o inferiori (-) di x punti rispetto al resto della popolazione e che il dato è statisticamente significativo, con *** Alta significatività (p<.001) ** Media significatività (p<.01) * Discreta significatività (p<.10) 83

84 I primi 100 gruppi industriali con una holding (da EXOR a Edelweiss Energy Holding)

85 I primi 100 gruppi familiari con una holding Area geografica (sede holding) SUD E ISOLE; 2,0% ESTERO; 4,0% CENTRO; 21,2% NORD- OVEST; 44,4% NORD-EST; 28,3% Forma giuridica della holding 66,7% Diversificazione del gruppo * 2,0% 5,1% 2,0% Monobusiness 27,3% 2 Business 2,0% 4,0% S.P.A. S.R.L. S.A.P.A. SOCIETA' ESTERE 90,9% 3 Business 4 Business (*) Il grado di diversificazione del gruppo è stato verificato confrontando all interno di ciascun gruppo i settori di attività delle società controllate di primo livello. 85

86 Le strutture di vertice dei primi 100 gruppi familiari FAMIGLIA PROPRIETARIA 1 LIVELLO 2 LIVELLI 3 LIVELLI 4 LIVELLI HOLDING PRIMO LIVELLO HOLDING SECONDO LIVELLO HOLDING TERZO LIVELLO HOLDING QUARTO LIVELLO SOCIETA CAPOGRUPPO HOLDING PRIMO LIVELLO HOLDING SECONDO LIVELLO HOLDING TERZO LIVELLO 68,7% SOCIETA CAPOGRUPPO HOLDING PRIMO LIVELLO HOLDING SECONDO LIVELLO 20,2% SOCIETA CAPOGRUPPO HOLDING PRIMO LIVELLO 9,1% SOCIETA CAPOGRUPPO Media AUB: 2,0% 78,4% 17,6% 3,2% 0,8% 86

87 I primi 100 gruppi familiari con una holding Distribuzione per classe di fatturato (di gruppo) Distribuzione per classe di dipendenti (di gruppo) 36,8% 35,8% 28,4% 24,7% 20,0% 20,0% 18,9% 4,2% 4,9% 6,2% <1 MLD 1-1,5 MLD 1,5-2,5 MLD 2,5-5 MLD >5 MLD Meno di Oltre Trend dei dipendenti della holding 70,0 60,0 62,0 53,7 52,0 50,0 40,0 35,3 37,9 35,9 40,8 38,3 30,0 20,0 10,0 0,

88 Un confronto tra i primi 50 gruppi familiari di oggi e del 2010 Le attività svolte dalla holding Possesso di partecipazioni Concessione di finanziamenti alle controllate 83,0% 100,0% 100,0% 85,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Il numero dei livelli 69% 49% % 20% 12% 9% 2% 2% 1 LIVELLO 2 LIVELLI 3 LIVELLI 4 LIVELLI Dipendenti della holding Servizi di supporto * 34,0% 50,0% Altri servizi ** 5,0% 24,0% (*) Servizi di supporto: servizi di elaborazioni dati, gestione di servizi amministrativi ed informatici, consulenze di interesse aziendale (in particolare nel settore tecnico, industriale, commerciale o della ricerca) (**) Altri servizi: attività commerciali e di marketing, ricerca e sviluppo, produzione di beni ed erogazione di servizi (Fonte: Annual report delle aziende). 88

89 I modelli di leadership I modelli di leadership nelle Holding e nelle società capogruppo Più di 3 AD 1,1% 3,2% Holding Società capogruppo 3 AD 4,2% 9,7% 21,1% 30,5% 2 AD 15,8% 17,5% Leadership collegiale AD singolo 40,0% 54,5% Presidente Esecutivo 11,0% 27,4% Amministratore Unico 3,9% 11,6% 89

90 Il ruolo e le caratteristiche dei leader I leader delle holding sono spesso presenti nella leadership (41,9%) o nel Consiglio di Amministrazione (33,8%) delle società capogruppo. 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 27,7% Leader singolo Il ruolo del leader della Holding nelle società capogruppo 14,2% Uno dei leader (del team di AD) 33,8% Un membro del CdA 24,3% Non presente 35% 30% 32% 25% 20% 15% 10% 14% 8% 15% Holding Società capogruppo 5% 0% Donna Fondatore 90

91 Leader (*) La familiarità della leadership Quando il leader della holding è familiare è più probabile che sia presente anche nelle società capogruppo (come leader o come membro del CdA). HOLDING Familiare (75,8%) Non Familiare (24,2%) SOCIETA CAPOGRUPPO Leader (*) (46,1%) Consigliere (34,8%) Il leader è un membro della famiglia (11,3%) Non presente (19,1%) Il leader è un non familiare (42,6%) Leader (*) (27,3%) Consigliere (30,3%) Il leader è un membro della famiglia (18,2%) Non presente (42,4%) Il leader è un non familiare (54,5%) (*) Il leader o uno dei leader in caso di leadership collegiale. Nei casi di leadership collegiale la familiarità è stata definita come appartenenza alla famiglia proprietaria di almeno uno degli AD del team. 91

92 Il Consiglio di Amministrazione (1/2) La presenza di consiglieri familiari nel CdA (*) Holding Società capogruppo 58,4% 27,4% Consiglieri familiari Consiglieri non familiari N medio consiglieri: 5,1 6,9 (*) La familiarità dei membri del consiglio di amministrazione è stata rilevata per affinità di cognome con quello della famiglia proprietaria. Per tale ragione, i dati potrebbero risultare sottostimati. 92

93 Il Consiglio di Amministrazione (2/2) Il 57% delle società capogruppo ha un CdA composto per almeno 1/3 dei suoi membri da consiglieri comuni al CdA della holding (la % si riduce al 47% se si considerano i consiglieri familiari in comune tra holding e capogruppo). Il controllo esercitato dalla holding nelle società caposettore attraverso la presenza di consiglieri nel CdA * Consiglieri familiari comuni 7% 15% 25% 40% 14% Consiglieri Comuni 12% 20% 25% 34% 10% Intero CdA Oltre il 50% Dal 50% al 33% Meno del 33% Nessuno (*) Calcolato come il rapporto tra il numero di consiglieri della società capogruppo comuni alla holding e il numero complessivo di consiglieri della società capogruppo. 93

94 Un confronto Europeo Le prime 100 aziende familiari quotate di Italia, Francia e Germania

edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014

edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014 Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck 6 L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane edizione a cura di Guido Corbetta, Alessandro Minichilli, Fabio

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito RAPPORTO CUNEO 2008 INDICI DI BILANCIO Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005 Italia Piemonte capitale proprio capitale umano capitale di credito Cuneo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA MAZZOCCO Srl via Caduti del Lavoro, 23 - Bogolese 43058 Sorbolo - PR - ITALY Tel. +39-0521 664003 - Fax. +39-0521 604674 NEW LOGISTIC Srl via Nobel, 5/A -

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

Parte seconda AVVERTENZE

Parte seconda AVVERTENZE Parte seconda Infortuni sul lavoro e malattie professionali definiti e indennizzati dall INAIL AVVERTENZE In questa sezione sono riportate le statistiche relative ai casi di infortunio avvenuti e le malattie

Dettagli

Il presente report è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi alle

Il presente report è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi alle RAPPORTO NAZIONALE SULL ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE 2011 Il presente report è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 MARZO 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2 Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2 SEP 2010 Gestione del ciclo integrato dei rifiuti 23 aprile

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Modis Italia, società del

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO Turismo e commercio, Osservatorio Confesercenti. Continua la crisi: nei primi 4 mesi dell anno persi 1,8 miliardi di vendite e chiuse 45mila imprese. Crescono solo gli ambulanti

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 119 117 114 69 52 28 14 1 343 267 242 215 444 607 736 946 938 1.168 1.066 1.622 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 Il caldo torrido di questa estate sembra aver

Dettagli

Settembre 2014. Gennaio. Settembre 2015. di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

Settembre 2014. Gennaio. Settembre 2015. di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/09/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

La situazione finanziaria delle imprese liguri

La situazione finanziaria delle imprese liguri La situazione finanziaria delle imprese liguri Francesca Querci querci@economia.unige.it DIPARTIMENTO DI TECNICA ED ECONOMIA DELLE AZIENDE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI GENOVA Genova, 23 ottobre 2009 La redditività

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

Gennaio Ottobre 2015. Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

Gennaio Ottobre 2015. Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/10/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI

Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI Divisione Ricerche Claudio Dematté Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI 10 luglio 2014 Premessa L Osservatorio OPMI, promosso dal Knowledge Center di SDA

Dettagli

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

Gennaio. Luglio L 2015 472 383. In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

Gennaio. Luglio L 2015 472 383. In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento a fine 2006, permette di aggiornare le analisi sull evoluzione in atto in quest area di business

Dettagli

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA Divisione atmosfera e impianti 1 Inquadramento del tema Per azienda agricola si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE AI SENSI DELLA LEGGE N. 416/1981 Tabella 1 - Editoria quotidiana. Quote di mercato in volume (2013) Gruppo di riferimento Soggetto Denominazione

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

Internal Auditing. Aree Territoriali Audit Area Manager. 09 ottobre 2007. HRO Sviluppo Organizzativo

Internal Auditing. Aree Territoriali Audit Area Manager. 09 ottobre 2007. HRO Sviluppo Organizzativo Internal Auditing Aree Territoriali Audit Area Manager 09 ottobre 2007 HRO Sviluppo Organizzativo Agenda 2 Assetto preesistente Assetto preesistente: dettaglio territoriale Il modello organizzativo di

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015 AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) Quota Energia ne 0,000000 Oltre 0,000000 SERVIZI DI TE Totale G6 42,75 17,84 34,79 a 0,095306 G10 G40 212,39 88,65 275,23 0,754060

Dettagli

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Rassegna stampa web Gruppo AMA Comunicato del 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Pagina WEB: Data: 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico Decreto del direttore generale per il personale scolastico n. 82 del 24 settembre 2012: indizione dei concorsi a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente

Dettagli

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015 INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 197-15 Giulia Zigon, Roberta Ciampichini, Gemma Gatta, Enrico Grande, Silvia Francisci, Roberta De Angelis,

Dettagli

3.927 1.905 2.526 2.468

3.927 1.905 2.526 2.468 N accessi alla Procedura Risorse senza requisiti Domande inserite Art. 43 Domande presenti in graduatoria Residenti a L Aquila 3.927 1.905 2.526 58 2.468 17 CAUSALI ASSENZA DEI REQUISITI >20 gg. di malattia

Dettagli

L'ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA

L'ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA Analisi promossa da MEDIO CREDITO TRENTINO ALTO ADIGE SPA L'ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA EDIZIONE 204 di Gianluca Toschi Pagina 2 Sommario. Introduzione

Dettagli

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE Carte Diem Roma, Relatore: Alessandro Messina LO SCENARIO DEL CREDITO IN ITALIA A giugno 2008 lo stock di impieghi era pari a 1.543 MLD Di questi, rivolti

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Presentazione dell Operazione

Presentazione dell Operazione Presentazione dell Operazione Acquisizione dell Azienda Manutencoop Servizi Ambientali Milano 7 settembre 2009 Gruppo Biancamano 1. Contenuti 2. Gruppo Biancamano 3. Azienda Manutencoop Servizi Ambientali

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

REPORTISTICA ISCRITTI

REPORTISTICA ISCRITTI Augusta Tartaglione REPORTISTICA ISCRITTI Elaborazione dati periodici forniti da Previnet. Aggiornamento al 30 giugno 2014 Augusta Tartaglione Comunicazione & Promozione comunicazione@fondofonte.it tel.

Dettagli

ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership

ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership ELITE ELITE è una piattaforma di servizi integrati creata per supportare le Imprese nella realizzazione dei loro progetti di CRESCITA Supporto/stimolo ai cambiamenti

Dettagli

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012)

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Milano, 15 ottobre 2013 I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Totale* 211,7 In casa 138,8 * escluse bevande alcoliche Fuori casa 72,9 Fonte: elaboraz. C.S. Fipe

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto

Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto Capitolo I Denunce pervenute al numero verde del Sunia: introduzione e considerazioni sui risultati A conclusione della campagna

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo «L integrazione delle reti orizzontali e verticali: una sfida ed un opportunità da affrontare in sinergia» Roma,

Dettagli

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris. 2015 MARZO Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it L opinione degli italiani: L UTILIZZO DEL TRASPORTO PUBBLICO IL CAMPIONE

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Redditi, povertà ed esclusione sociale in Anno 214 Bologna, 9 dicembre

Dettagli

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale FC-VECA.A-I_SW_DOM_ DOM_DUAL - All.8 Sconta prezzo gas sul valore della componente commercializzazione all'ingrosso (componente relativa alla materia prima Materia Prima Gas (CCI) /Smc 0,414734 L offerta

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Trasferimenti Volontari Individuali - DOMANDE 2013 5.930 Domande presentate 5.810 Domande inserite in graduatoria (120 RISORSE ESCLUSE PER MANCANZA REQUISITI PREVISTI DALL

Dettagli

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI È stato sottoscritto il 25 maggio alla Camera dei Deputati il protocollo di intesa tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche

Dettagli

Insider. Osservatorio trimestrale sulle preferenze dei promotori finanziari in termini di fondi

Insider. Osservatorio trimestrale sulle preferenze dei promotori finanziari in termini di fondi Insider Osservatorio trimestrale sulle preferenze dei promotori finanziari in termini di fondi Gennaio 2015 Il valore aggiunto target qualificato di un Advisor Insider nasce nella primavera del 2014 con

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

Minibond: potenzialità attuali e future

Minibond: potenzialità attuali e future Strumenti per la crescita delle imprese: l approccio ottimale alle Istituzioni Finanziarie ------------------------- Minibond: Potenzialità attuali e future 1 Indice dell intervento Cenni legislativi Situazione

Dettagli

Offerta, domanda e spesa del pubblico 1 Spettacolo dal vivo

Offerta, domanda e spesa del pubblico 1 Spettacolo dal vivo Offerta, domanda e spesa del pubblico 1 Spettacolo dal vivo 1 I dati SIAE 2005, riportati di seguito, vanno interpretati con cautela dal momento che con i nuovi metodi di raccolta dati - diversamente dagli

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Report incentivi ISI 2013

Report incentivi ISI 2013 Report incentivi ISI 2013 Il 29 maggio 2014 si è conclusa regolarmente la procedura telematica per l'assegnazione dei 307,359 milioni di euro stanziati dall INAIL nell ambito del bando degli incentivi

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2015 I trimestre 2015 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre del 2015, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in aumento sia per le regioni

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) Il monitoraggio di Unioncamere sui Contratti di rete, su dati Infocamere, mette in luce che al 31 dicembre

Dettagli