Caritas Diocesana di Oria. venerdì 13 dicembre 13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caritas Diocesana di Oria. venerdì 13 dicembre 13"

Transcript

1 Caritas Diocesana di Oria

2 Sintesi del Progetto L Osservatorio delle Povertà e delle Risorse diocesano nasce con l intento di osservare sistematicamente le povertà ed i servizi presenti sul territorio. Dopo un accurata formazione dell equipe nasce il progetto St Oria Nuova Parte Prima, che mira ad individuare le risorse e le povertà del nostro territorio e successivamente avviare un attività di progettazione. Una delle fasi del progetto è stata quella della raccolta e rilevazione dei dati esistenti. Tale raccolta è stato un passo obbligato nella nostra ricerca in quanto ci ha consentito di fare il punto sulle conoscenze esistenti e il territorio che intendiamo studiare. Successivamente è stata elaborata una scheda di censimento da sottoporre ai parroci ed ai loro collaboratori caritas per capire quali sono i bisogni, i servizi e le risorse presenti sul territorio. All interno del questionario sono state formulate sette sezioni che corrispondono a diverse categorie di dati (anagrafica, servizi esistenti, percezioni e richieste povertà, frequenza bisogni ed interventi, esigenze gruppo caritas, altri servizi non parrocchiali, valutazione intervista). Il questionario è stato somministrato inizialmente ai parroci e poi, lì dove presenti, ai gruppi CDA. Si è deciso di organizzare le missioni/somministrazioni i coppia perché la finalità del progetto non è solo quella di reperire i dati ma anche quella di creare rapporti e rete con le parrocchie e gli altri enti ecclesiastici. Dopo, i dati raccolti sono stati inseriti in una piattaforma on-line presente sul nostro sito, normalizzati e visualizzati attraverso un sistema cartografico.

3 Obiettivo 2: Costituzione dell'osservatorio delle Povertà e delle Risorse Le attività: Costituzione del OPR Formazione Operatori Creazione del Progetto ST ORIA Nuova - Parte Prima Creazione sito web caritas diocesana e piattaforma inserimento dati Raccolta e rilevazione dei dati già esistenti/istituzionali Elaborazione schede e metodi di ricerca Raccolta (Missioni) e inserimento dati. Realizzazione di un cartografico. Pubblicazione dati Risultati attesi: Mappatura completa del territorio attraverso un censimento delle parrocchie e degli enti socio assistenziali di ispirazione cristiana

4 Raccontiamo l obiettivo 2: aspetti positivi... A partire da settembre 2012 si è costituito in Caritas Diocesana un gruppo di collaboratori con l intento di intraprendere un cammino di formazione e di costituzione dell equipe diocesana; Il gruppo costituito da soggetti con precedenti esperienze in Caritas diocesana o parrocchiale ha intrapreso nel corso di questi mesi percorsi di formazione specifica. Le varie attività di formazione hanno permesso di costruire all interno del gruppo la giusta armonia portando così l individuazione di obiettivi condivisi, l assegnazione di ruoli in base alle conoscenze e alle capacità e lo spirito di appartenenza che ha permesso l aiuto e la collaborazione reciproca nelle varie fasi del progetto; L intero gruppo ha collaborato in maniera significativa alla nascita e alla stesura del progetto St Oria Nuova parte prima. La condivisione degli obiettivi e la progettazione partecipata ha portato ad un raffinamento evolutivo delle varie attività svolte; Di seguito il versionamento dell'evoluzione della scheda censimento realizzata:

5 ...Raccontiamo l obiettivo 2: aspetti positivi Il censimento e la giusta scelta della modalità di somministrazione del questionario (in coppia) ha permesso non solo il reperimento dei dati, ma ha creato rapporti e reti con le parrocchie, gli enti ecclesiastici e con molti volontari parrocchiali; Il censimento delle realtà parrocchiali ha permesso al gruppo Caritas Diocesano di formarsi e di crescere lavorando sul campo; Creazione del sito Web, il principale strumento di comunicazione dell equipé verso la comunità cristiana; Realizzazione della prima mappatura diocesana delle povertà e delle risorse visualizzata attraverso un sistema cartografico

6 Alcuni esempi

7 Raccontiamo l obiettivo 2: difficoltà Difficoltà nel censire l intero territorio diocesano (trasferimenti parroci); Prima esperienza in una attività di censimento così complessa; Difficoltà nelle fasi di reperimento dei dati istituzionali già esistenti a livello comunale; Attendibilità dei dati acquisiti (confrontare classificazioni di dati provenienti da stessi enti ma da competenze territoriali diverse).

8 Indice Raccolta e rilevazione dei dati già esistenti/ istituzionali CARTELLA ANNO ) DATI BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 E POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31 DICEMBRE nella Diocesi di Oria 2) TASSI 2O10 CALCOLATI su 1000 abitanti ( Natalità, mortalità, crescita naturale,migratorio totale, crescita totale) 3)INDICATORI DI STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE PROVINCIA TA (comuni di Avetrana, Manduria, Maruggio, Sava : indice di vecchiaia, indice di carico sociale, indice di carico sociale dei giovani, indice di carico sociale degli anziani, indice della struttura della popolazione) 4)REDDITO MEDIO 2010 nei comuni della Diocesi di Oria 5)REDDITI IRPEF 2010 nei comuni della Diocesi di Oria (dichiaranti, popolazione, % popolazione, importo, media dich., media pop.) 6)SUICIDI E TENTATIVI DI SUICIDI denunciati alla Polizia di Stato e all'arma dei carabinieri per provincia (Foggia, Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Bat) e regione Puglia 1)DATI POPOLAZIONE RESIDENTE CARTELLA ANNO )TOTALE POPOLAZIONE RESIDENTE al 1 Gennaio 2011 nei comuni della Diocesi di Oria 2)POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2011 per sesso e stato civile nei comuni della Diocesi 3)Percentuale Popolazione residente al 1 Gennaio 2011 per età, sesso e stato civile nei comuni della Diocesi 4)Popolazione residente al 1 Gennaio 2011 per età, sesso e stato civile nello specifico per ogni singolo comune della Diocesi 2)DATI POPOLAZIONE PER ETA' Percentuale popolazione residente per età nei comuni della diocesi di ORIA nel ) DATI CITTADINI STRANIERI Popolazione residente al 31 dicembre dati ricalcolati a partire dal censimento e bilancio demografico a partire dal 9 ottobre al 31 dicembre 2011 comuni della diocesi di ORIA nel )DATI BILANCIO DEMOGRAFICO 1)Bilancio demografico anno 2011 e popolazione residente dal 9 Ottobre al 31 Dicembre nella Diocesi di Oria 5)DATI OCCUPAZIONE AL 31 DICEMBRE 2011 provincia Br 1)Popolazione attiva e tasso di disoccupazione al 31 dicembre 2011 nei comuni della Diocesi di ORIA appartenenti alla provincia di Br 2)Persone in cerca di occupazione al 31 dicembre 2011 nei comuni della Diocesi di ORIA appartenenti alla provincia di Br 3)Popolazione attiva e tasso di occupazione al 31 dicembre 2011 nei comuni della Diocesi di ORIA appartenenti alla provincia di Br 4)Occupati al 31 dicembre 2011 nei comuni della Diocesi di ORIA appartenenti alla provincia di BR 5)Occupati per centro impiego al 31 dicembre )Tasso di occupazione femminile per classe di età, regione e provincia Br/Ta - Media 2011 (valori percentuali) 6)TASSO DISOCCUPAZIONE ) Tasso disoccupazione dei comuni della Diocesi, provincia Br e Ta, Regione Puglia e Italia

9 Indice Raccolta e rilevazione dei dati già esistenti/ istituzionali 7)DATI IMPRESE PROVINCIA BR 1)Imprese registrate, tasso di natalità e mortalità per area geografica ( Brindisi, Puglia, Italia). Periodo )Imprese registrate, attive, iscritte, cessate e saldi per sezione di attività economica. Anno )Tasso di natalità,mortalità e crescita delle imprese registrate per sezioni di attività economica. Periodo provincia BR 4)Imprese registrate, attive, iscritte, cessate e tassi di natalità, mortalità e di crescita per i comuni della diocesi di Oria appartenenti alla provincia di Br. Anno )Movimenti demografici e tassi di crescita nelle province pugliesi: Bari, Brindisi,Foggia, Lecce, Taranto, Puglia. Anno )Imprese registrate e attive e percentuale suddivise per classe di attività. Anno 2011 (Provincia Br). 7)Totale addetti imprese settore agricoltura anno 2011 (Provincia Br). 8)Demografia imprese comparto industria 2011 (Provincia Br). 9)Demografia imprese: costruzioni Brindisi e provincia anno )Totale addetti comparto industria costruzioni Brindisi e provincia anno )Demografia imprese commercio all'ingrosso e dettaglio; riparazione di auto e moto Brindisi e provincia anno )Demografia imprese commercio all'ingrosso e dettaglio; riparazione di auto e moto suddivise per comuni della Diocesi anno )Demografia imprese commercio al dettaglio Brindisi e provincia anno )Imprese artigiane registrate confronto territoriale (Italia, Puglia, Brindisi) anno )Imprese artigiane registrate, attive,iscritte, cessate, saldo, per sezioni di attività economica nel 2011 Provincia di Brindisi. 16)Natalità mortalità delle imprese artigiane per natura giuridica Provincia di Brindisi- anno )DATI PROVINCIALI TOSSICODIPENDENTI Tossicodipendenti suddivisi per provincia ( Bari, Bat, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto) in trattamento alla data del 30 giugno 2011 in strutture socio riabilitative residenziali, semi residenziali, ambulatoriali 9)NUMERO UTENTI DEI SER.T PER ASL PUGLIA 2011 Utenti Ser.T suddivisi per le varie ASL (Bari, Bat, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto) : Tossicodipendenti, Tossicodipendenti appoggiati, Alcolisti, Tabagisti, Prefettura art.121, Gioco d'azzardo, Altre dipendenze, Attività medico legali, Totale. 1)DATI POPOLAZIONE RESIDENTE CARTELLA ANNO )Totale popolazione residente al 1 Gennaio 2012 nei comuni della Diocesi 2)Popolazione residente al 1 Gennaio 2012 per sesso e stato civile nei comuni della Diocesi 2) CITTADINI STRANIERI. 1) Popolazione straniera residente al 1 gennaio 2012 ( maschi/femmine/totale) rispetto alla popolazione straniera residente al 31 dicembre 2012 ( maschi/femmine/totale) nei comuni della Diocesi di Oria, Provincia Br, Regione Puglia, Italia 2) Popolazione straniera residente al 31 dicembre 2012 (maschi/femmine/totale) rispetto alla popolazione residente al 1 gennaio 2012 nei comuni della diocesi di Oria. Popolazione straniera residente in provincia Ta/Br/Regione Puglia/Italia 3)DATI OCCUPAZIONE AL 31 DICEMBRE 2012 provincia Br

10 Indice Raccolta e rilevazione dei dati già esistenti/ 4)DATI DISOCCUPAZIONE AL 31 DICEMBRE 2012 provincia Br istituzionali 1)Tasso di disoccupazione provinciale al 31 dicembre )Flusso di persone in cerca di occupazione al 31 dicembre 2012 nei comuni della Diocesi di ORIA appartenenti alla provincia di Br 3)Popolazione attiva e tasso di disoccupazione al 31 dicembre 2012 nei comuni della Diocesi di ORIA appartenenti alla provincia di Br 4)Flusso di persone in cerca di occupazione al 31 dicembre 2012 (Immediatamente disponibili al lavoro ai sensi del decreto legislativo L.181/2000 per Centro Impiego) 5)DATI POPOLAZIONE ATTIVA comuni prov. Br (al 31 dicembre 2012) comuni prov. Ta (al 30 novembre 2012) 1) Popolazione attiva rispetto alla popolazione residente al 1 gennaio 2012 e % popolazione attiva nei comuni della diocesi di Oria. 2) Totale disoccupati, popolazione attiva e tasso disoccupazione nei comuni della diocesi di Oria, provinciia Br e Ta 3) Occupati, disoccupati rispetto alla popolazione residente al 1 gennaio 2012 nei comuni della diocesi di Oria, Provincia Br e Ta 4) Occupati, popolazione attiva e tasso occupazione nei comuni della diocesi di Oria, provincia Br e Ta 5)Tasso occupazione nelle province pugliesi 6) Tasso disoccupazione giovanile nelle province pugliesi 6)DATI DISABILI 1) Disabili titolari di rendita Inail (maschi/ femmine/totale) al 31/12/2012 per Province BR/TA e Regione. 2) Disabili titolari di rendita Inail con disabilità motoria (maschi/ femmine/totale) al 31/12/2012 per Province BR/TA e Regione. 3) Disabili titolari di rendita Inail con disabilità psico sensoriale (maschi/ femmine/totale) al 31/12/2012 per Province BR/TA e Regione. 4) Disabili titolari di rendita Inail con disabilità cardio-respiratoria (maschi/ femmine/totale) al 31/12/2012 per Province BR/TA e Regione. 5) Disabili titolari di rendita Inail in Puglia (tipo disabilità:motoria/psico-sensoriale/cardio-respiratoria/altre disabilità/ tot. Puglia maschi/ femmine/totale) al 31/12/2012 per Province BR/TA e Regione. 1)STATO OCCUPAZIONALE PROVINCIA TARANTO CARTELLA ANNO )Popolazione attiva censita presso i cpi alla data del 31marzo )Dettaglio stato occupazionale provincia Taranto 3)Stato occupazionale per centri impiego provincia TA 4)Popolazione censita per comune tramite CPI TA 5)Stato occupazionale suddiviso per sesso nei comuni della provincia di TA:Avetrana,Manduria,Maruggio,Sava 6)Stato occupazionale PROVINCIA TA per cittadinanza comunitaria, extra comunitaria, italiana, neo comunitaria 7)Dettaglio stato occupazionale provincia TA per fasce di età 8)Stato occupazionale provincia TA per fasce di età 9)Stato occupazionale per fasce di età per i comuni di :AVETRANA, MANDURIA,MARUGGIO E SAVA 10)Domicilio nazionalità per i comuni di AVETRANA, MANDURIA, MARUGGIO E SAVA

11 Raccolta e rilevazione dei dati già esistenti/istituzionali Totale Popolazione Diocesi FONTE

12 Raccolta e rilevazione dei dati già esistenti/istituzionali Totale Popolazione Diocesi FONTE

13 Raccolta e rilevazione dei dati già esistenti/istituzionali Percentuale*residen.*stranieri*rispe0o*popolazione*di*ogni*comune*5*2012** 100%# 20%# Totale Popolazione Straniera 2839 su residenti in diocesi 4%# Media#Diocesana#1,56%# 1%# 0%# FONTE 1,11%# Avetrana# 1,97%# Ceglie# Messapica# 0,67%# 1,11%# Erchie# Francavilla# Fontana# 2,89%# La;ano# Manduria# Maruggio# Oria# Sava# Torre# Santa# Susanna# Totale#popolazione# 7016# 20184# 8796# 36942# 15026# 30903# 5383# 15241# 16490# 10708# 8960# Stranieri# 78# 398# 59# 410# 435# 647# 73# 275# 189# 58# 217# 2,09%# 1,36%# 1,80%# 1,15%# 0,54%# 2,42%# Villa# Castelli#

14 Raccolta e rilevazione dei dati già esistenti/istituzionali Tasso%Disoccupazione%Giovanile%per%Provincia%3%Anno%2012% 50" 45" 40" 35" 30" 25" 20" 15" 10" 5" 0" Foggia" 44" 46,1" Bari" FONTE EUROSTAT, REGIO, NEW CRONOS. Indagine europea sulle Forze lavoro. (LFS). Taranto" 37,7" 37,3" Brindisi" 43,8" Lecce" Barle8a9Andria9Trani" 21,5"

15 Raccolta e rilevazione dei dati già esistenti/istituzionali Tasso%occupazione%proviciale%0%anno%2012% 50" 45" 40" 35" 30" 25" 20" 40,9" 48,3" 45,7" 45,9" 44,5" 39,6" 15" 10" 5" 0" Foggia" Bari" Taranto" Brindisi" Lecce" Barle8a9Andria9Trani" FONTE EUROSTAT, REGIO, NEW CRONOS. Indagine europea sulle Forze lavoro. (LFS).

16 Raccolta e rilevazione dei dati già esistenti/istituzionali Occupa&'e'Disoccupa&'Rispe.o'Popolazione'Residente'Anno'2012' 40000" 36942" 35000" 30000" 30903" Popolazione"Residente" Occupa<" Disoccupa<" 25000" 20000" 20184" 15000" 15026" 15241" 16490" 10708" 10000" 7016" 8796" 7646" 7084" 7465" 8960" 5000" 2036" 972" 4202" 3709" 2023" 1607" 3075" 2943" 4614" 5383" 1242" 660" 2540" 2918" 3873" 2306" 2418" 1813" 1856" 1771" 0" Avetrana" Ceglie" Messapica" Erchie" Francavilla" Fontana" La<ano" Manduria" Maruggio" Oria" Sava" Torre"Santa" Susanna" Villa"Castelli" FONTE Fonte: elaborazione dati dei Centri per l'impiego della Provincia di Brindisi e Taranto

17 Mappatura Dati Censiti con Cartografico Il cartografico è un ottimo strumento per illustrare i risultati delle attività di censimento permettendo la realizzazione di report sotto forma di immagini territoriali visualizzate su layer a scomparsa. Questa soluzione gode di maggiore immediatezza e può rivolgersi ad un pubblico più vasto, inoltre permette di veicolare informazioni mirate per supportare attività decisionali e di monitoraggio, generare report anche di tipo grafico ed esportare i dati nei formati più comuni.

18 Censimento Parrocchie 5000( Numero'di'A+ori'Coinvol0'in'tu+a'la' Diocesi'di'Oria' 4000( 3000( Num.%componen+% collab.%caritas%315% 2000( 1000( 0( operatori( volontari( beneficiari( A0ori( 0( 813( 4740( Totale copertura censimento => 83,57%

19 Censimento Parrocchie Servizi'offer*'dalla'Parrocchia'sul'territorio'Diocesano' 30" 25" 20" 15" 27" 10" 16" 5" 0" Stru+ure"di"accoglienza" 1" 1" 1" Altri"servizi"residenziali"per"minori" Orientamento/ricerca"lavoro" Centri"di"ascolto"e"segretaria>"sociali" Servizio"assistenza"alle"famiglie"dei"detenu>" Sostegno"socioAeduca>vo"scolas>co" Altri"servizi"non"residenziali"per"anziani/disabili" 3" 1" 1" 1" 1" 1" 1" Centri"di"erogazione"beni"primari" Centri"diurni"per"disabili" Altri"servizi"residenziali"per"immigra>" Centri"di"socializzazione"per"minori"a"rischio" Trasporto"per"anziani"e"disabili" 5" Mense"

20 Censimento Parrocchie Numero'di'Volontari'e'Beneficiari'per'Alcune'Tipologie'di'Servizio'Censi;'nella'Diocesi' 10000" 3254" Volontari" Beneficiari" 1000" 635" 201" 274" 292" 100" 110" 132" 100" 55" 25" 27" 10" 10" 9" 15" 12" 1" 1" SERV07")"Altri"servizi" residenziali"per"minori" (inclusi"ex"orfanotrofi)" accoglienza" SERV14")"Orientamento/ ricerca"lavoro" SERV14")"Centri"di" ascolto"e"segretariaf" sociali" SERV12")"Sostegno" socio)educafvo" scolasfco" SERV14")"Centri"di" erogazione"beni"primari" SERV11")"Centri"diurni" per"disabili" SERV14")"Mense"

21 Censimento Parrocchie Numero#Beneficiari#Servizi#rispe4o#al#Numero#di#Beneficiari#Servizio#Distribuzione#Alimen;# 1200" 1000" 800" 690" N #Beneficiari# 600" 400" 693" 731" 200" 0" 150" AVETRANA" 160" 90" 97" CEGLIE" MESSAPIC A" 100" 27" ERCHIE" 125" 210" FRANCAVI LLA" FONTANA" LATIANO" MANDURI A" ORIA" SAVA" VILLA" CASTELLI" "Beneficiari"Beni"Primari"e"AlimenE"" 150" 160" 100" 125" 690" 693" 731" 249" 80" 210" 366" "Beneficiari"Altri"Servizi"" 90" 97" 27" 210" 382" 70" 68" 20" 92" 60" 50" 382" 70" 68" 249" 20" 80" 92" 210" MARUGGI O" 366" 60" 50" TORRE" SANTA" SUSANNA"

22 Censimento Parrocchie Percezione)Povertà)Parroci) Nel territorio della sua Parrocchia quali sono i problemi sociali maggiormente presenti? 20" 18" 19" 18" 16" 15" 15" 15" 15" 14" 13" 12" 11" 10" 9" 10" 9" 10" 9" 9" 10" 10" 8" 7" 7" 8" 7" 7" 7" 7" 6" 6" 5" 6" 4" 4" 4" 4" 3" 4" 3" 4" 2" 2" 2" 2" 1" 1" 2" 0" Per""niente" Per""niente" Per""niente" Per""niente" Per""niente" 0" Per""niente" Per""niente" Per""niente" Per""niente" Per""niente" Problemi" Abita8vi" Detenzione"e" Ingius8zie" Dipendenze" Problemi" familiari" Handicap"e" disabilità" Problemi" immigrazione/ migrazione" Problemi"di" istruzione" Problemi" occupazione" lavoro" Povertà" Salute"

23 Censimento Parrocchie Richieste(ul+mi(tre(mesi(Povertà(Parroci( Rispetto ai problemi elencati precedentemente, chi sono le persone che vengono a chiedere aiuto (in riferimento agli ultimi 3 mesi)? 25" 23" 20" 20" 21" 18" 15" 12" 12" 12" 11" 13" 11" 11" 13" 10" 5" 3" 3" 3" 4" 7" 9" 9" 5" 3" 3" 8" 4" 9" 6" 4" 5" 4" 4" 3" 3" 5" 9" 4" 4" 0" Per"niente" Per"niente" Per"niente" Per"niente" Per"niente" 0" Per"niente" Per"niente" 1" Per"niente" 0" Per"niente" 1" Per"niente" Problemi" Abita6vi" Detenzione"e" Ingius6zie" Dipendenze" Problemi" familiari" Handicap"e" disabilità" Problemi" immigrazione/ migrazione" Problemi"di" istruzione" Problemi" occupazione" lavoro" Povertà" Salute"

24 GRAZIE...

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005 Area promozione e protezione sociale 28/10/2005 1 Il primo PIANO DI ZONA cittadino Trieste, 26 ottobre 2005 28/10/2005 2 TAVOLO DI PROGRAMMAZIONE/ PROGETTAZIONE -Area disabili 28/10/2005 3 1.Di chi ci

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

PROGETTI DEDICATI ALLE PERSONE CON DISABILITÀ

PROGETTI DEDICATI ALLE PERSONE CON DISABILITÀ AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ ASSESSORATO AL WELFARE PROGETTI DEDICATI ALLE PERSONE CON DISABILITÀ UN GIORNO ALL ANNO, TUTTO L ANNO GIORNATA INTERNAZIONALE

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384 Dossier Statistico ti ti Immigrazione 2009 Focus: i lavoratori stranieri in Veneto 28 ottobre 2009 Assicurati nati all'estero 2008 per provincia INAIL serie storica occupati netti PROVINCIA 2000 2001 2002

Dettagli

Il laboratorio Caritas parrocchiali. A cura della Caritas Porto Santa Rufina

Il laboratorio Caritas parrocchiali. A cura della Caritas Porto Santa Rufina Il laboratorio Caritas parrocchiali A cura della Caritas Porto Santa Rufina 55 parrocchie distribuite su 6 comuni 5 municipi di Roma, 3 frazioni popolazione 385.000 al 2008 da Santa Marinella a Fiumicino

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA Lucia Ferlino Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova Luigi

Dettagli

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Marzo 2008. Fondazione Il Gabbiano

Marzo 2008. Fondazione Il Gabbiano Marzo 8 Fondazione Il Gabbiano Rapporto di attività 7 Indice pagina. Introduzione. Relazioni di gestione. Obiettivi 9. Conclusioni 9. Allegati: budget e conto economico . Introduzione Il 7 è stato un anno

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Controllo di Gestione Bilancio Sociale, Bilancio di Mandato e sistema informativo; l esperienza del Comune di Rimini

Controllo di Gestione Bilancio Sociale, Bilancio di Mandato e sistema informativo; l esperienza del Comune di Rimini l esperienza del Perugia, 30 marzo 2006 1 l esperienza del ovvero: le ragioni di un matrimonio Perugia, 30 marzo 2006 2 l esperienza del Controllo di Gestione Organigramma del Perugia, 30 marzo 2006 3

Dettagli

Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

Centro di Ascolto. St'Oria Nuova - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO Centro di Ascolto? 1 IL CENTRO DI ASCOLTO fa dell'ascolto il suo MODO PROPRIO di SERVIZIO Ascoltare non è udire (atto puramente fisico e involontario) L ascolto implica la volontà, l atteggiamento di accoglienza,

Dettagli

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008 S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO 22 ottobre 2008 S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO Ruolo di S.PR.I.G nell elaborazione

Dettagli

Allegato 2 - QUESTIONARIO

Allegato 2 - QUESTIONARIO Allegato 2 - QUESTIONARIO La Cooperativa Eta Beta segue, per conto della Città di Torino Settore Politiche giovanili, una ricerca il cui obiettivo è la realizzazione di uno studio di fattibilità per la

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Dispensa DB Mercato del Lavoro

Dispensa DB Mercato del Lavoro Dispensa DB Mercato del Lavoro Assumiamo come partenza che nella tabella Stato presente nel DB sono elencati tre codici, con i quali possiamo agevolmente sviluppare delle query che poi, a sua volta saranno

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

Inclusione sociale e contrasto alla povertà nella programmazione dei Piani Sociali di Zona 2010-2012

Inclusione sociale e contrasto alla povertà nella programmazione dei Piani Sociali di Zona 2010-2012 Inclusione sociale e contrasto alla povertà nella programmazione dei Piani Sociali di Zona 2010-2012 Barletta 24 febbraio 2011 Dott. Claudio Natale Regione Puglia - Assessorato al Welfare Gruppo di Assistenza

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Conferenza Annuale Salute Mentale Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Mariarosaria Venturini Responsabile U.O. Disabilità

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi 4. ANALISI DEL CONTESTO 4.1 Analisi del Contesto Esterno In sintesi Macro-ripartizione: Centro Superficie: 9.401,38 Km 2 Comuni: 236 Abitanti: 1.553.138 % di stranieri residenti: 9,0 Indice di vecchiaia

Dettagli

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO Aldo Cardani Varese, 28 gennaio 2012 1 Al fine di ottimizzare la collaborazione tra Avis, SIMT e AO di Varese, abbiamo costituito Avis Sovracomunale Medio Varesotto,

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO IV Reclutamento, assegnazione, gestione e formazione delle risorse umane

Dettagli

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA Servizi in una rete regionale integrata Tavola rotonda: i servizi per la disabilità visiva presenti nelle province La rete dei servizi Il servizio disabili sensoriali nella

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili Roma, 28 marzo 2012 Modello di Servizio per il Collocamento Mirato Finalità del Collocamento mirato Promozione di politiche attive per accrescere

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia

Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia Perugia 26 27 settembre Sala dei Notari 1 Il progetto della Borsa Lavoro Edile Nazionale La realizzazione della borsa lavoro per il settore dell edilizia è

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

IL COLLOCAMENTO MIRATO TRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ

IL COLLOCAMENTO MIRATO TRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ IL COLLOCAMENTO MIRATO TRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ Convegno sull inserimento lavorativo delle persone con disabilità: iniziative, servizi, esperienze e riflessioni San Michele all Adige, 3 giugno 2015 L

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA Il nostro progetto non nasce da una nostra idea vera e propria ma è piuttosto la realizzazione del progetto del Servizio Civile Nazionale adattato alla nostra

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Provincia di Trieste Area Servizi

Dettagli

Lo sviluppo delle attività dell Osservatorio sugli stili di vita

Lo sviluppo delle attività dell Osservatorio sugli stili di vita FORMAZIONE OSSERVATORIO STILI DI VITA: Progettazione, censimento e diffusione di buone pratiche per azioni di promozione di sani stili di vita nel contesto del programma Guadagnare Salute Lo sviluppo delle

Dettagli

La povertà letta dalla Caritas a Livorno

La povertà letta dalla Caritas a Livorno La povertà letta dalla Caritas a Livorno I semestre 2015 Dati raccolti dalla rete di Centri di Ascolto Caritas A cura di Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse POVERTA' ALIMENTARE Area/centro

Dettagli

Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione"

Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione" Scheda complessiva di rilevamento relativa alle persone inserite nei singoli progetti nazionali nel Novembre 1999 - Dati di carattere amministrativo

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Progetto di Credito Solidale

Progetto di Credito Solidale Progetto di Credito Solidale Fondo Fiducia e Solidarietà Prestiti a persone e famiglie in difficoltà economica temporanea e straordinaria Promosso da Caritas diocesana di Andria Ufficio diocesano per la

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Report sul monitoraggio delle schede di primo accesso Violenza sulle donne

Report sul monitoraggio delle schede di primo accesso Violenza sulle donne Report sul monitoraggio delle schede di primo accesso Violenza sulle donne 24 novembre 2008 Indice ===================================================================================== PREMESSA... 5 1.

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti di Daniela Bucci e Roberto Fantozzi Villa Potenziani Rieti 15 Novembre 2006 Struttura della Presentazione La domanda e l offerta di

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017 PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017 Per informazioni ed iscrizioni: Coordinamento Gruppi e Centri d'ascolto Caritas Diocesana Veronese Area Progetti e Coordinamenti L.ge Matteotti, 8 37126 Verona

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto : PUNTO D INCONTRO: accoglienza, informazione e mappatura dei bisogni delle Persone affette da AUTISMO e delle loro famiglie Descrizione del progetto Punto d incontro dovrebbe costituire una sorta di sportello

Dettagli

Area Donne e Diritti di Cittadinanza. Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus

Area Donne e Diritti di Cittadinanza. Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus Area Donne e Diritti di Cittadinanza Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus PERCHE un'area Donne? ASCOLTARE = emersione di situazioni di disagio al femminile OSSERVARE

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A. Pag 1/6 OGGETTO PROCEDURA PER L ACCOGLIMENTO, INSERIMENTO, ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEO ASSUNTO/TRASFERITO NELLE ARTICOLAZIONI SANITARIE AZIENDALI DELL ASP Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Verificare la presenza di procedure e strumenti per il soccorso e l allertamento delle persone con disabilità presenti nei Piani di Emergenza.

Verificare la presenza di procedure e strumenti per il soccorso e l allertamento delle persone con disabilità presenti nei Piani di Emergenza. Monitoraggio dei sistemi di allertamento e soccorso in emergenza per le Persone con disabilità Risultati dell indagine per le Protezioni Civili Provinciali, le Associazioni di Volontariato, le Persone

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

La formazione a distanza della Statistica comunale

La formazione a distanza della Statistica comunale La formazione a distanza della Statistica comunale Convegno nazionale USCI I numeri che non ti aspetti. La funzione statistica dei Comuni tra riforma e qualità dei servizi La statistica comunale tra rinnovamento

Dettagli

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO INDAGINE SUL POST-DIPLOMA L indagine nasce dall esigenza di individuare gli sbocchi professionali o le scelte di studio universitarie dei diplomati tra il 2005 e il 2008, nonché l aderenza e l efficacia

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005 Area promozione e protezione sociale 28/10/2005 1 Il primo PIANO DI ZONA cittadino Trieste, 24 ottobre 2005 28/10/2005 2 TAVOLO DI PROGRAMMAZIONE/ PROGETTAZIONE - Area anziani 28/10/2005 3 1.Di chi ci

Dettagli

TROVIAMO LE IDENTITÀ CHE CERCATE RICERCA E SELEZIONE

TROVIAMO LE IDENTITÀ CHE CERCATE RICERCA E SELEZIONE TROVIAMO LE IDENTITÀ CHE CERCATE RICERCA E SELEZIONE IFOA E IFOA MANAGEMENT IFOA è autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a svolgere l attività di Intermediazione per il lavoro

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Gli Osservatori Regionali sul Mercato del lavoro

Gli Osservatori Regionali sul Mercato del lavoro Progetto Sviluppo di Osservatori sui mercati del lavoro. PON GAS Obiettivo Convergenza 2007 2013 (FSE) Asse A Obiettivo 1.1. SESSIONE DI AVVIO TASK FORCE REGIONI CALABRIA, CAMPANIA, PUGLIA E SICILIA Renaissance

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO FINANZIAMENTO PROPOSTO IL GIOCO DEGLI SPECCHI VOLONTARIAMENTE COMPETENTE L idea nasce dalla constatazione che all interno di una società sempre più complessa

Dettagli