Questionario per la Visita pastorale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questionario per la Visita pastorale"

Transcript

1 Questionario per la Visita pastorale indetta da Sua Eccellenza Monsignor Gennaro Pascarella vescovo di Pozzuoli Parrocchia... in...

2

3

4

5 PRESENTAZIONE Il presente questionario in preparazione alla Visita pastorale, non va inteso come un adempimento burocratico, ma come strumento su cui interrogarsi e rispondere comunitariamente. Esso può rivelarsi occasione di verifica del cammino della vita della comunità e di sollecitazione perchè questa cresca sempre più nell esperienza della fede annunciata, celebrata e testimoniata. Inoltre, costituisce la base per il colloquio e il confronto con il Vescovo, che viene a visitare la parrocchia, porzione della Chiesa a Lui affidata. Il questionario si articola in tre parti: nella prima parte vengono raccolte le notizie sulla parrocchia e presentato il contesto socio-religioso in cui essa è inserita; nella seconda parte vengono evidenziate le strategie pastorali in ordine alla testimonianza, all annuncio, alla celebrazione e alla cultura; mentre nella terza ed ultima parte, viene proposto l inventario dei beni e lo stato patrimoniale. Riferimenti per questa verifica saranno i documenti del Magistero, le indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana nell arco dell ultimo decennio e gli orientamenti pastorali del Vescovo contenuti nel Libro del Sinodo e nel Direttorio Pastorale. Il questionario è rivolto al parroco, ma per dare risposte più adeguate, è indispensabile coinvolgere il Consiglio Pastorale parrocchiale, in modo che le risposte siano il risultato di un lavoro di riflessione e di verifica condivisa.

6 ABBREVIAZIONI LS DP EN DGC DV CEI OGMR Libro del Sinodo Direttorio Pastorale Evangelii Nuntiandi Direttorio Generale per la Catechesi Dei Verbum Conferenza Episcopale Italiana Ordinamento Generale del Messale Romano

7 PRIMA PARTE Rilevamento dati

8

9 Rilevamento dati 9 Forania di... Parrocchia... Comune di... Quartiere... o frazione... Via... n.... cap... Indirizzo ... Abitanti n.... Parroco... Nato a... il... Indirizzo ... Ordinato a... il... Data della presa di possesso... a - precedentemente è stato: 1) Vicario parrocchiale a... 2)... 3)... 4) Parroco a... 5)... 6)... b - attualmente ricopre i seguenti uffici: 1)... 2)... 3)...

10 10 Rilevamento dati LA PARROCCHIA Descrizione del contesto socio-religioso* * Se vi sono pubblicazioni antiche o recenti sulla storia della parrocchia, allegarne una copia.

11 SECONDA PARTE La vita della comunità

12

13 La vita della comunità 13 LA COMUNITÀ TESTIMONIA IL SIGNORE RISORTO «L annuncio della divina Parola svolto nel solco della Tradizione ecclesiale, unitamente al ritmo perenne della divina liturgia, sollecita i membri della Chiesa ad essere assidui nell unione fraterna, a condividere generosamente, cioè, con gli altri fratelli e con le persone di buona volontà del nostro territorio e del mondo, l unica mensa della Parola annunciata e del pane eucaristico. Non potremmo coerentemente ascoltare e celebrare la Parola di Dio se, da essa provocati, non riuscissimo a sentire il bisogno di condivisione, di solidarietà e di speranza. La carità cristiana è la sintesi e la frontiera di verifica dell annuncio, della celebrazione e della testimonianza della Parola di Dio. Poiché senza la carità i cristiani non sono nulla (cf 1Cor 13,2), occorre sempre collegare - nella fede creduta e nella vita vissuta nell amore -, Parola di Dio, liturgia e opere della carità. La condivisione non impegna soltanto alcune persone o alcuni momenti della nostra esistenza, ma è un permanente stile di vita, che coinvolge ogni fedele e la Chiesa nel suo insieme. Perciò siamo tutti chiamati ad essere immagine del Cristo (cf LG 14) che si è fatto dono per tutti, spezzando il pane ed allargando le braccia sulla croce, evitando fratture dannose tra fede annunciata e scelte di vita» (LS 21-22). 1. É stata portata a termine un indagine seria ed accurata della realtà in cui si è inseriti che indichi le situazioni di bisogno presenti sul territorio? SI NO 2. Se sì, con quali strumenti e quali risultati?

14 14 La vita della comunità 3. Se no, si sono incontrati problemi? Ad esempio: difficoltà nell elaborare un questionario guida che possa fornire una prima statistica sia pure sommaria che segnali le situazioni di bisogno quali: estrema povertà, disoccupazione, famiglie senza fissa dimora, problemi di usura, di piccola o grande criminalità, atteggiamenti razzisti, stranieri in cerca di lavoro e privi di assistenza sanitaria, di casa, di soldi, impossibilitati allo studio. Problemi di tossicodipendenza o alcolismo; bambini, ragazzi, ragazze madri, anziani privi di nucleo familiare adeguato o inadeguato alle reali esigenze. Problemi di inserimento per ex carcerati o ex tossicodipendenti o per portatori di handicap. Famiglie che non hanno adeguato sostegno per gestire situazioni di handicap. 4. Le difficoltà si sono incontrate per mancanza di esperti nell elaborazione del questionario o per la raccolta dati? Ad esempio: Difficoltà nell organizzazione e nell effettuazione di visite familiari, personali o altro per la raccolta dati. Rifiuto di collaborazione da parte dei diretti interessati nel fornire notizie relative al proprio privato o status sociale. Mancanza di collaborazione o assenza sul territorio di strutture socio-assistenziali gestite da enti pubblici o privati che dovrebbero segnalare le situazioni di bisogno. Mancanza di presenza cristiana rappresentativa della comunità ecclesiale nelle strutture scolastiche, sociali e assistenziali del territorio. Mancanza di collaborazione attiva da parte degli insegnanti di religione o in generale tra scuola e parrocchia. Segnalare se sì sono incontrate difficoltà di altro genere:

15 La vita della comunità Vi sono stati problemi che hanno impedito un intervento caritativo razionale e costante tale da offrire una struttura di servizio stabile alle svariate esigenze di bisogno? Ad esempio: Nonostante le sollecitazioni del Concilio Vaticano II e del Direttorio Pastorale, non vi sono ancora organismi ecclesiali come il Consiglio pastorale e il Consiglio per gli affari economici che favoriscano la partecipazione corresponsabile di tutti i membri del popolo di Dio. Non c è sufficiente spazio per operare un cammino spirituale e formativo che sensibilizzi il laicato al Vangelo della carità. Non vi sono all interno della parrocchia movimenti o gruppi che svolgano azioni di volontariato. Si ha difficoltà nel promuovere un volontariato che in maniera costante porti avanti iniziative che concretizzino la scelta preferenziale per i poveri. Vi sono difficoltà nella formazione della Caritas parrocchiale. Elencare i principali motivi per cui non è ancora sorta: La Caritas è presente, ma è solo un gruppo tra i tanti che si occupa dell assistenza. Vi sono difficoltà nell organizzare iniziative programmate di accoglienza e di aiuto a bambini o ragazzi che vivono situazioni di emarginazione nei rapporti sociali, nella scuola, nella loro stessa famiglia. Le famiglie cristiane che frequentano la parrocchia non sono sufficientemente sensibilizzate sulle problematiche dell adozione, affidamento, accoglienza di minori, anziani, poveri. Vi sono difficoltà nell approccio con i portatori di handicap in quanto la parrocchia, i locali di catechesi e di animazione, presentano barriere architettoniche che limitano l accoglienza e che per problemi strutturali non è possibile eliminare.

16 16 La vita della comunità Vi sono attività organizzate e gestite da gruppi o movimenti parrocchiali che si limitano ad interventi sporadici, ma che non possono dare risposta alle molteplici situazioni di povertà per mancanza di coordinamento tra gli stessi gruppi e/o movimenti e tra le parrocchie di una stessa forania. 6. Se nella comunità parrocchiale la Caritas svolge realmente e concretamente un ruolo pedagogico, formativo e trainante per una pastorale della carità capace di passare dal fare per al fare con, rendendo i poveri amici e familiari, indicare le esperienze positive degli ultimi anni: 7. Quali attività e iniziative di accoglienza sono state organizzate (visite ai bisognosi, distribuzione di viveri e medicine, mensa, centro ascolto, altro)?

17 La vita della comunità Quali movimenti o gruppi svolgono azioni di volontariato in parrocchia? 9. Come si è promosso il volontariato? 10. Come si sono sensibilizzate le famiglie e il laicato in genere, ad una partecipazione corresponsabile e ad una scelta preferenziale per i poveri?

18 18 La vita della comunità 11. Come sono stati gestiti i rapporti di coordinamento con le strutture scolastiche, sociali e assistenziali presenti nel territorio? 12. Quali enti pubblici o privati sono stati più disponibili ad una collaborazione attiva? 13. In che modo hanno collaborato le parrocchie della forania?

19 La vita della comunità Come sono stati risolti i problemi di ordine strutturale per l eliminazione delle barriere architettoniche? 15. Segnalare eventuali suggerimenti:

20 20 La vita della comunità NOTE E OSSERVAZIONI

21 La vita della comunità 21 LA COMUNITÀ ANNUNCIA IL SIGNORE RISORTO «La Chiesa prende sempre più coscienza di essere mandata nel mondo dal Risorto per evangelizzare, cioè testimoniare, annunciare e celebrare l amore infinito del Padre il quale, con la potenza dello Spirito Santo, per mezzo del Figlio, vuole trarre in salvo tutti gli esseri umani. Pertanto, «evangelizzare è la grazia e la vocazione propria della Chiesa, la sua identità più profonda. Essa esiste per evangelizzare» (EN 14). L evangelizzazione sta a fondamento di tutto e deve avere il primato su tutto; niente la può sostituire, nessun altra opera di apostolato e di missione le si può anteporre. L evangelizzazione è «realtà ricca, complessa e dinamica» (EN 17), che non dev essere impoverita o mutilata. La sua realtà viva esige l utilizzo di ogni risorsa, in risposta gioiosa a tutti gli aspetti del mandato missionario di Gesù «Annuncio, testimonianza, insegnamento, sacramenti, amore del prossimo, fare discepoli: tutti questi aspetti sono vie e mezzi per la trasmissione dell unico Vangelo e costituiscono gli elementi dell evangelizzazione» (DGC 46). In particolare, l annuncio, la celebrazione e la testimonianza sono i tre grandi luoghi ordinari in cui risuona il messaggio assolutamente prioritario della fede. Queste tre dimensioni costituiscono tutte insieme un unico processo evangelizzatore (cf DGC 48)» (LS 63). LE PERSONE E GLI STRUMENTI CATECHISTI 16. Quanti catechisti: uomini donne meno di 20 anni da 20 a 30 anni da 30 a 40 anni dai 40 anni in poi Totale Quanti, tra loro, sono insegnanti di religione? 17. Come sono suddivisi: Pre e post Battesimo n.... Iniziazione Cristiana dei fanciulli n.... Catechesi pre-adolescenti e adolescenti (compreso Oratori) n....

22 22 La vita della comunità Catechesi dei giovani n.... Catechesi degli adulti n.... Primo annuncio del Vangelo n Come vengono scelti e da chi? 19. Quale preparazione ricevono? 20. Hanno frequentato la Scuola di Formazione Teologica? SI NO 21. Chi cura la loro formazione permanente? 22. Quali difficoltà si riscontrano circa la preparazione e il servizio svolto? 23. Vi sono religiose che offrono il loro contributo per l evangelizzazione e la catechesi?

23 La vita della comunità 23 SI NO PRIMO ANNUNCIO ESPLICITO DEL VANGELO 24. Il Direttorio Pastorale al n. 115, richiede che ogni parrocchia dia vita periodicamente ad un itinerario kerygmatico di primo annuncio. Si realizza questo itinerario? Esiste un piano per l evangelizzazione nella comunità parrocchiale? Quali sono le strategie pastorali che sono state messe in atto per annunciare la Parola di Dio ai lontani e alla comunità? CATECUMENATO PER GLI ADULTI NON BATTEZZATI 25. Negli ultimi 5 anni vi sono state richieste per ricevere i sacramenti dell Iniziazione Cristiana da parte di adulti (chi ha compiuto i 14 anni) non battezzati? SI NO Se sì, quanti? n.... Hanno tutti ricevuto i Sacramenti? SI NO È stata richiesta la prescritta autorizzazione da parte del Vescovo? SI NO È stato informato l Ufficio per l evangelizzazione e la catechesi? SI NO In che modo sono stati preparati i catecumeni?

24 24 La vita della comunità CATECUMENATO PER GLI ADULTI CHE CHIEDONO IL COMPLETAMENTO DELL INIZIAZIONE CRISTIANA 26. Negli ultimi 5 anni vi sono richieste di completare il cammino dell Iniziazione Cristiana da parte di adulti (Prima Comunione e Cresima; solo Cresima)? SI NO Se sì, quante? n.... Hanno tutti ricevuto i Sacramenti? SI NO In che modo sono stati preparati i cresimandi? CATECHESI DEGLI ADULTI 27. Viene utilizzato il catechismo degli adulti La verità vi farà liberi? SI NO 28. È stato possibile realizzare corsi di catechesi per adulti? SI NO 29. Se sì, si sono tenute presenti le questioni attuali e urgenti delle condizioni storiche ed ambientali, nonché i principali temi della dottrina sociale della Chiesa? 30. Tali corsi hanno favorito una crescita dell educazione alla legalità e alla socialità? SI NO

25 La vita della comunità Se no, quali difficoltà si sono incontrate nell organizzare tali corsi di catechesi? Ad esempio: Assenza di catechisti preparati Mancanza di locali Difficoltà nello stabilire un orario compatibile sia con le esigenze della parrocchia che con quelle dei fedeli interessati Demotivazione da parte degli adulti, anche se praticanti Impossibilità dei fedeli a partecipare per motivi personali, familiari o di altro genere 32. È stato possibile organizzare iniziative di annuncio per i non praticanti e di catechesi a particolari categorie di adulti impossibilitati a partecipare alla vita della parrocchia (portatori di handicap, malati, anziani, marittimi, lavoratori della ristorazione, altro)? SI NO 33. Se sì, come vengono sostenute e da chi vengono animate? 34. Vi sono state iniziative per evangelizzare la cosiddetta pietà popolare nelle sue varie forme? Quali? 35. Se no, quali difficoltà si sono incontrate?

26 26 La vita della comunità INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI 36. In che misura viene accolta l indicazione del Direttorio Pastorale al n. 127 circa gli orientamenti di fondo dell Iniziazione Cristiana dei fanciulli e dei ragazzi? 37. I Sacramenti della Iniziazione sono sempre celebrati in Parrocchia? Si applica quanto prevede il Libro del Sinodo circa i nulla osta al n. 96.4, soprattutto per ciò che concerne la discrezione prudente con cui esaminare i singoli casi? Quali le motivazioni addotte più frequentemente per richiedere i nulla osta? 38. In Parrocchia vi sono esperienze di catechesi pre-battesimale? Come si articolano? Si tengono presenti le indicazioni del Direttorio Pastorale al n ?

27 La vita della comunità Quanti incontri vengono programmati? Da chi vengono curati (parroco, sacerdoti, diacono, ministri istituiti, religiose, laici)? 40. Il Battesimo viene sempre celebrato in forma comunitaria e di Domenica, per meglio porre in luce il carattere pasquale del Sacramento? SI NO 41. Viene celebrato durante la celebrazione eucaristica o fuori di essa? SI NO 42. Ci si ricorda che durante la Messa domenicale può essere celebrato, ma non di frequente? SI NO 43. Quanti sono i bambini battezzati nell ultimo anno? n In Parrocchia vi sono esperienze di catechesi nel tempo successivo al Battesimo fino ai 7 anni del bambino? SI NO Se sì, come si articola?

28 28 La vita della comunità 45. Si tengono presenti le indicazioni del Direttorio Pastorale al n ? SI NO 46. Si seguono le indicazioni del Direttorio Pastorale al n circa l articolazione dei tempi dell Iniziazione Cristiana dei fanciulli (3 anni, articolati nel tempo della accoglienza, della prima evangelizzazione e del catecumenato battesimale)? SI NO 47. Si segue l indicazione del Direttorio Pastorale al n , integrato dal Decreto del Vescovo n. 17/2009, circa l età minima dei bambini coinvolti nel tempo dell accoglienza e della prima evangelizzazione? SI NO 48. Vengono utilizzati gli strumenti suggeriti dall Ufficio per l evangelizzazione e la catechesi per l Iniziazione Cristiana dei fanciulli: schede per il tempo dell accoglienza e la prima evangelizzazione e Progetto Emmaus per il Tempo del catecumenato (I e II fase)? SI NO 49. Quali altri mezzi vengono utilizzati? 50. Vengono utilizzati i catechismi CEI? SI NO 51. La celebrazione delle Prime Comunioni è sempre comunitaria? SI NO 52. Ci si ricorda dell espresso categorico divieto della Prima Comunione singola? SI NO

29 La vita della comunità La liturgia viene vissuta dalle famiglie nel segno dell essenzialità, oppure è motivo di fasti e sprechi? SI NO 54. C è qualche iniziativa che la comunità propone per tentare di arginare la secolarizzazione delle feste in occasione dei Sacramenti? 55. Quante Prime Comunioni nell ultimo anno? n Negli ultimi 5 anni sono stati battezzati bambini nell età del catechismo? SI NO 57. Come sono stati sensibilizzati e/o coinvolti i genitori? 58. Sono state seguite le indicazioni del Direttorio Pastorale ai nn ? SI NO 59. Esistono in Parrocchia itinerari specifici (mistagogia) per i ragazzi dai 10 ai 14 anni? SI NO 60. È presente la realtà dell Oratorio o dell ACR? Come si rapportano? 61. Come sono articolati gli itinerari che portano i ragazzi a chiedere il sacramento della Confermazione, in modo da completare il cammino di Iniziazione Cristiana?

30 30 La vita della comunità Quanti incontri? n Come sono distribuiti nel tempo? 63. Chi li tiene? 64. Che rapporto con la realtà dell Oratorio e dell ACR? 65. Quali difficoltà si riscontrano circa il cammino di Iniziazione Cristiana dei fanciulli e dei ragazzi?

31 La vita della comunità 31 FORMAZIONE BIBLICA 66. Sono state intraprese iniziative parrocchiali, interparrocchiali o foraniali per la conoscenza della Sacra Scrittura? parrocchiali interparrocchiali foraniali 67. Come è stata curata la formazione dei fedeli all ascolto della Parola di Dio (settimana della Parola, veglie bibliche, lectio divina, altro)? PASTORALE DEI GRUPPI 68. Sono presenti in parrocchia movimenti e associazioni ecclesiali? Quali?

32 32 La vita della comunità 69. Come si realizza concretamente l inserimento dei loro programmi nella pastorale parrocchiale? Sono presenti, nel rispetto dei tratti carismatici e dei cammini formativi loro propri (DP 152), nel Consiglio Pastorale parrocchiale? 70. Vi sono iniziative per favorire la conoscenza, la comunione, lo scambio di esperienze tra movimenti e associazioni esistenti in parrocchia (preghiera comune, ritiri, condivisione, dialogo, confronto, altro)? PASTORALE FAMILIARE 71. Ogni parrocchia ha oggi il compito fondamentale dì coinvolgere in modo attivo e responsabile le famiglie nel processo catechetico, affinché ritrovino la dignità del loro ruolo educativo. Pertanto la famiglia, oggetto e soggetto attivo di catechesi, come viene evangelizzata e preparata ad evangelizzare?

33 La vita della comunità Vi sono incontri di catechesi per famiglie? SI NO 73. Vi sono gruppi famiglia? SI NO 74. Vi sono itinerari di catechesi nuziale che curino il tempo del fidanzamento come tempo di crescita, di responsabilità, di grazia? SI NO 75. Come sono organizzati gli itinerari di preparazione immediata al matrimonio? Gli incontri si svolgono in parrocchia o a livello foraniale? 76. La preparazione liturgica del Matrimonio da chi è curata? Chi sono i catechisti? Quale formazione specifica hanno ricevuto? È presente il presbitero? 77. Il Matrimonio viene celebrato nella Santa Messa o nella celebrazione della Parola? Normalmente nella propria parrocchia? Gli addobbi sono espressione di semplicità senza sfarzo e sprechi inopportuni?

34 34 La vita della comunità 78. Viene utilizzato il nuovo Rito del Matrimonio? SI NO 79. Quanti i matrimoni religiosi celebrati nell ultimo anno? n Quanti i matrimoni religiosi celebrati dopo il rito civile? n Quanti col solo rito civile? n Quanti matrimoni celebrati con dispensa di mista religione? n Quanti con dispensa di disparità di culto? n Quante richieste di dispensa dalla forma canonica? n.... PASTORALE GIOVANILE 85. Esistono in parrocchia gruppi giovanili? SI NO 86. Vi sono operatori di pastorale giovanile? SI NO 87. É stato elaborato un progetto di pastorale giovanile? SI NO Se sì, come è articolato? 88. Quali potrebbero essere le problematiche più ricorrenti e le sfide più urgenti da raccogliere come comunità parrocchiale perché il Vangelo possa raggiungere con maggiore impatto il mondo giovanile?

35 La vita della comunità Vi sono delle esperienze pastorali di aggregazioni (pellegrinaggi, campi scuola, campionati, mostre, recital e altro) realizzate o da realizzare? PASTORALE VOCAZIONALE 90. È organizzata in parrocchia la pastorale vocazionale? SI NO Se sì, come? 91. Negli ultimi anni sono nate in parrocchia vocazioni sacerdotali, religiose, missionarie? SI NO Se sì, elencare indicando i seminari e gli istituti nei quali si sono o si stanno formando:

36 36 La vita della comunità 92. Vi sono attualmente ragazzi o giovani in cammino per un discernimento vocazionale? SI NO 93. Partecipano agli incontri organizzati dall Ufficio per la pastorale delle vocazioni? SI NO 94. Si celebra con adeguata catechesi la Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni? SI NO PASTORALE MISSIONARIA 95. Esiste un centro di animazione missionaria ad gentes? SI NO Se sì, come viene articolata? 96. C è il delegato per le missioni? SI NO

37 La vita della comunità 37 NOTE E OSSERVAZIONI

38

39 La vita della comunità 39 LA COMUNITÀ CELEBRA IL SIGNORE RISORTO «Nella liturgia, per dono del Risorto, ai credenti è dato di cogliere il volto vero della Chiesa nel suo essere e nella sua missione. Adunata dalla Trinità Santissima per la celebrazione dei misteri, la Chiesa è manifestazione della reale presenza del Signore nella storia, il quale, mediante il popolo radunato nel rendimento di grazie e nella lode perenne, per la potenza dello Spirito Santo annuncia di nuovo il Regno, unisce tutti nell unica lode, fa di tutti i battezzati il suo unico Corpo. Per questo motivo ogni azione liturgica è giustamente considerata vera espressione del mistero della fede, poiché rinvia effettivamente al mistero assoluto, attraverso il quale Dio stesso si rende presente tra noi, Lui, al quale per amore «piacque rivelare se stesso e far conoscere il mistero della sua volontà» per mezzo di Gesù Cristo, «il quale è insieme il mediatore e la pienezza di tutta la Rivelazione» (DV 2). Unendosi in maniera attiva e consapevole a Dio Padre, mediante Gesù Cristo, Agnello di Dio, nella potenza dello Spirito Santo, la comunità ecclesiale può perciò celebrare il sacrificio di lode ed elevare il suo gioioso inno di rendimento di grazie. Essa, attraverso la molteplicità dei segni liturgici, partecipa alla vita trinitaria, viene nutrita dello spirito di comunione fraterna, riceve forza per continuare nel mondo l opera di annuncio della salvezza inaugurata da Gesù» (LS 99). 97. Orario delle Sante Messe festive... Orario delle Sante Messe feriali Si celebra comunitariamente la liturgia delle lodi? Tutti i giorni? Nei giorni feriali, fuori della celebrazione della Santa Messa o inserita in essa? (cf DP ). 99. Si celebra comunitariamente la liturgia dei vespri? Tutti i giorni? Nei giorni feriali, fuori della celebrazione della Santa Messa o inserita in essa? (ibidem).

40 40 La vita della comunità CELEBRAZIONE EUCARISTICA 100. Viene dato risalto e solennità all annuncio della Parola durante la celebrazione. Si utilizzano i nuovi Lezionari? Sono conservati con cura? Dove? 101. C è la consuetudine di preparare la liturgia festiva? Come? E l omelia? Durante l omelia si tiene conto dell uditorio e delle sue caratteristiche (fanciulli, adolescenti, giovani, adulti, anziani)? (cf DP ) C è un gruppo liturgico? Un animatore delle celebrazioni (guida)? Il collegio dei ministranti? Solo bambini o anche giovani e adulti? Ci sono le ministranti? (cf DP 193.1).

41 La vita della comunità Le Sante Messe festive vengono tutte animate con un adeguato servizio liturgico? SI NO 104. Nella preghiera universale (o dei fedeli) si seguono gli schemi indicati nell Orazionale? (cf OGMR 96-71). SI NO Si utilizzano altri sussidi? 105. La distribuzione dell Eucarestia è curata personalmente dal celebrante, oppure è affidata ad altri (diacono, accoliti, ministri ausiliari)? Ci si ricorda del divieto di autorizzare ad actum i laici per la distribuzione dell Eucarestia? Viene osservata la norma che impedisce ai ministri ausiliari di distribuire l Eucarestia in presenza di ministri ordinati o di accoliti? 106. Vengono seguite le prescrizioni del Magistero in merito all Eucarestia celebrata da gruppi particolari? Si celebrano più Sante Messe contemporaneamente? È considerata veramente una necessità? (cf DP 304) Come viene celebrato il Culto Eucaristico (Adorazioni, Quarantore, altro)? Vi sono

42 42 La vita della comunità iniziative particolari? (cf DP 302). SACRAMENTO DELL UNZIONE DEGLI INFERMI 108. La fede eucaristica del popolo di Dio si esprime anche nel desiderio dell ultima Eucarestia (viatico)? I fedeli richiedono il viatico e il Sacramento dell Unzione oppure vi è disinteresse, sospetto e paura? (cf DP ) In che percentuale si può quantizzare il numero delle persone che muoiono senza i Sacramenti? Quali le cause? 110. Il sacramento dell Unzione degli Infermi viene celebrato qualche volta in forma comunitaria? SI NO ANNO LITURGICO

43 La vita della comunità Come la parrocchia si preoccupa della formazione liturgica permanente del popolo di Dio, affinché partecipi con sempre maggiore maturità e giunga alle comprensione dei gesti, dei simboli e dei tempi liturgici? (cf DP ) Si organizzano celebrazioni, tridui o settimane a tema (vocazionali, missionarie, ecumeniche, altro)? SACRAMENTO DELLA PENITENZA 113. Sono previsti momenti particolari per la celebrazione del Sacramento della Penitenza? (cf DP ) Si da adeguato risalto alle celebrazioni comunitarie specie in Avvento, Quaresima, in

44 44 La vita della comunità occasione della festa patronale? Si da l opportunità a quanti lo desiderano di accostarsi dignitosamente al Sacramento? Si è comunque sempre disponibili? 115. Vi è un luogo destinato esclusivamente alle confessioni (sala confessioni o altro)? Si utilizza il confessionale per l ascolto delle confessioni? ESEQUIE CRISTIANE E MESSE PER I DEFUNTI 116. La liturgia esequiale viene normalmente celebrata nella Santa Messa o nella celebrazione della Parola? Ci si ricorda che è proibita la sosta prolungata della salma in chiesa e la celebrazione della Santa Messa in casa del defunto? (cf DP ) Vi sono celebrazioni di Sante Messe fuori orario (trigesimi, anniversari, altro)?

45 La vita della comunità 45 (cf DP ) Viene utilizzato il nuovo Rito delle Esequie? CULTO DELLA VERGINE MARIA E DEI SANTI 119. Con quali iniziative la parrocchia promuove, in sintonia con la Liturgia, il culto alla Vergine Maria e dei Santi? (mese mariano, tridui, novene, pellegrinaggi, processioni, altro)? C è la tradizione della recita del rosario in famiglia? (cf DP ) Per la festività annuale del Patrono si domanda l autorizzazione per eventuali

46 46 La vita della comunità processioni (di antica o nuova istituzione)? Luminarie, banda, fuochi d artificio, altro, sono limitati o sono occasione di spreco e di scandalo? Il parroco con il Consiglio Pastorale interviene nell organizzazione? I comitati sono indipendenti dalla parrocchia? (cf DP ). ALTRI ASPETTI DELLA LITURGIA 121. È presente nella comunità il senso della ministerialità? Vi sono Diaconi permanenti, Ministri istituiti (lettori e accoliti)? (cf DP ) Il canto e la musica sacra sono ben curati? Vi è la schola cantorum? L assemblea è coinvolta nel canto? Sono utilizzati repertori o raccolte di canti ad uso della parrocchia (libretti, altro)? 123. Si tengono concerti di musica sacra nella parrocchia? Per essi, viene chiesto il nulla osta?

47 La vita della comunità 47 (cf DP ) La custodia della Santissima Eucarestia è scrupolosamente tutelata? 125. Si osservano le norme in materia di riprese cine-fotografiche? Il parroco è attento anche a questo servizio? Incontra previamente gli operatori? Si è coscienti che una invasione del presbiterio da parte di persone non educate al sacro non giova certamente alle celebrazioni? (cf DP ).

48 48 La vita della comunità NOTE E OSSERVAZIONI

49 La vita della comunità 49 LA COMUNITÀ IN DIALOGO CON LA CULTURA «II compito di annunciare e testimoniare il Vangelo richiede di proporre con coraggio la persona di Gesù Cristo, come evento risolutivo della storia, mostrando fino in fondo la valenza culturale della sua presenza e del suo messaggio, la capacità cioè di incidere sul modo con cui un uomo, un popolo vedono ed esprimono se stessi e la realtà. Cristo infatti è venuto nel mondo per rivelare e restituire all uomo la sua piena umanità. Da sempre i cristiani si sono adoperati perché il Vangelo di Gesù, penetrando nella vita delle persone, diventasse fermento di un mondo edificato secondo il progetto di Dio. Oggi però appare necessario assumere con maggiore consapevolezza il rapporto fede e cultura. Occorre in particolare offrire prospettive culturali capaci di intercettare le domande di questo tempo e di proporre risposte originali e pertinenti» (CEI Progetto culturale, I) Ci sono in parrocchia operatori pastorali che hanno frequentato la Scuola di Formazione Teologica e che curano la dimensione culturale della fede? SI NO Se sì, con quali iniziative: incontri, convegni, presentazioni di libri, cineforum, altro. BENI CULTURALI 127. Quale la cura per l Arte sacra (cf DP ) e dei beni culturali presenti in parrocchia (inventario, archivio, altro)?

50 50 La vita della comunità PASTORALE PER LE ATTIVITÀ ECUMENICHE 128. In che misura è avvertito il dialogo con altre confessioni cristiane e con altre religioni. Vi sono iniziative a riguardo? PASTORALE UNIVERSITARIA 129. Quale attenzione è riservata agli studenti universitari residenti nel territorio parrocchiale? PASTORALE PER IL TEMPO LIBERO E LO SPORT 130. La parrocchia offre occasioni, soprattutto ai giovani, di trascorrere il tempo libero con un sano divertimento, non solo sportivo?

51 Rilevamento Dati 51 STAMPA E MEZZI DI COMUNICAZIONI 131. C è l impegno per la diffusione della stampa cattolica SI NO 132. La parrocchia cura la diffusione di Segni dei tempi? SI NO 133. Vi è un incaricato? SI NO 134. Quali giornali e riviste vengono diffuse? 135. La parrocchia pubblica un giornale parrocchiale? SI NO Titolo... Periodicità... Copie diffuse n In parrocchia vi è la biblioteca? SI NO 137. Quanti volumi possiede e da chi è utilizzata? 138. La parrocchia ha un suo sito web? SI NO

52 52 La vita della comunità NOTE E OSSERVAZIONI

53 TERZA PARTE Inventario dei beni

54

55 BENI MOBILI ESISTENTI NELL AULA ECCLESIALE

56

57 Inventario dei beni 57 1) Inserito nel pavimento o in altra struttura fissa. 2) Risalente a un periodo precedente alla metà del secolo scorso. 3) Se è stato rifatto utilizzando parti dell antico altare. 4) Non semplici leggii ma strutture specifiche (vedi anche pag. 66 n. 32).

58 58 Inventario dei beni

59 Inventario dei beni 59

60 60 Inventario dei beni

61 Inventario dei beni 61 5) Se componibili, indicare il numero dei singoli elementi.

62 62 Inventario dei beni SUPPELLETTILI

63 Inventario dei beni 63

64 64 Inventario dei beni

65 Inventario dei beni 65

66 66 Inventario dei beni

67 Inventario dei beni 67

68 68 Inventario dei beni

69 Inventario dei beni 69

70 70 Inventario dei beni

71 Inventario dei beni 71

72 72 Inventario dei beni LIBRI LITURGICI (precedenti la riforma del Concilio Vaticano II)

73 Inventario dei beni 73

74 74 Inventario dei beni

75 Inventario dei beni 75

76 76 Inventario dei beni

77 Inventario dei beni 77 NOTE E OSSERVAZIONI

78

79 BENI MOBILI ESISTENTI NELL UFFICIO PARROCCHIALE

80

81 Inventario dei beni 81

82 82 Inventario dei beni

83 Inventario dei beni 83

84 84 Inventario dei beni

85 Inventario dei beni 85

86 86 Inventario dei beni 2) I registri anteriori al 1943 devono essere depositati nell Archivio storico diocesano.

87 Inventario dei beni 87 NOTE E OSSERVAZIONI

88

89 BENI MOBILI ESISTENTI NELLA CASA CANONICA

90

91 Inventario dei beni 91

92 92 Inventario dei beni

93 Inventario dei beni 93

94 94 Inventario dei beni

95 Inventario dei beni 95

96 96 Inventario dei beni NOTE E OSSERVAZIONI

97 BENI IMMOBILI

98

99 Inventario dei beni 99

100 100 Inventario dei beni

101 Inventario dei beni 101 NOTE E OSSERVAZIONI

102

103 INDICE Decreto di Indizione della Visita pastorale pag. 3 Presentazione pag. 5 PRIMA PARTE Rilevamento dati: La parrocchia pag. 9 SECONDA PARTE La vita della comunità: La comunità testimonia il Signore risorto pag. 13 La comunità annuncia il Signore risorto pag. 21 La comunità celebra il Signore risorto pag. 39 La comunità in dialogo con la cultura pag. 49 TERZA PARTE Inventario dei beni: Beni mobili esistenti nell aula ecclesiale pag. 57 Beni mobili esistenti nell ufficio parrocchiale pag. 81 Beni mobili esistenti nella casa canonica pag. 91 Beni immobili pag. 99

104 DESCRIZIONE DEL LOGO La traccia grafica, che riprende l episodio di Emmaus (cf. Lc 24,13-35), mette in evidenza le due lettere dell alfabeto greco Alfa e Omega, principio e fine, icona del messaggio evangelico. Queste lettere diventano le strade della Diocesi per evidenziare il cammino del Vescovo tra la gente nell esercizio del suo ministero episcopale. Si profila, inoltre, un altra strada che ha la forma del pastorale, esso si adagia tra le case accolto dall Omega e racchiude nel suo ricciolo il pane spezzato. Sul paesaggio dai tratti essenziali, è stata collocata la basilica cattedrale, segno di unità della Chiesa di Pozzuoli e del magistero del Vescovo. Finito di stampare nel mese di novembre 2013 In copertina: Logo della Visita pastorale A CURA DELL UFFICIO DELLA VISITA PASTORALE

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Per voi sono Vescovo con Voi sono cristiano (S. Agostino) Parti della Lettera Prima Parte: CHIESA di LUCCA

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

APPENDICE PROPOSTE CONCRETE RELATIVE A CIASCUN CAPITOLO

APPENDICE PROPOSTE CONCRETE RELATIVE A CIASCUN CAPITOLO APPENDICE PROPOSTE CONCRETE RELATIVE A CIASCUN CAPITOLO 249 CAPITOLO 1 LA CHIESA, COMUNITÀ DI CHIAMATI A) FAR CRESCERE LA CHIESA: EDUCARCI A VIVERE IN COMUNITÁ Formazione permanente per le famiglie, n.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ All inizio del nuovo anno pastorale 2014-2015 viene distribuito alla comunità il Calendario Pastorale, segno del cammino comunitario e strumento utile per la programmazione delle diverse attività della

Dettagli

ARCIDIOCESI di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado

ARCIDIOCESI di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado ARCIDIOCESI di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado VISITA PASTORALE dell Arcivescovo Mons. Giovanni Tani 2014-2016 ARCIDIOCESI DI URBINO-URBANIA-SANT ANGELO in VADO VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO G I

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia 1.3. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.3. L Eucaristia L Eucaristia 19 1.3.0. Norme generali sull Eucaristia Sommario I. Preparazione alla Prima Comunione II. La celebrazione dell

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana Alcuni suggerimenti Percorso Equipe Caritas diocesana IV tappa 2007/2008 INDICE COSA SIGNIFICA COME CON CHI CHE COSA CON CHE TEMPI PERCHE CONCLUSIONI 2 E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI 1 Ti ringraziamo, Signore, perché ci permetti di entrare in questo itinerario di formazione e di comunione con tutti i fratelli. Guidaci

Dettagli

CENSIMENTO ENTI NON PROFIT

CENSIMENTO ENTI NON PROFIT CENSIMENTO ENTI NON PROFIT Entro il 20 dicembre 2012 le parrocchie che hanno ricevuto il questionario ISTAT per il 9 censimento dell Industria e dei Servizi 2011 inerente le istituzioni non profit, dovranno

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Distretto: torino nord - ciriè Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Animatore/trice: verderone daniela -momenti di aggregazione

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI 1 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC 3 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC Una valenza formativa peculiare

Dettagli

Indice. Introduzione... 5

Indice. Introduzione... 5 ECCOCI signore_eccoci signore 26/10/10 12.56 Pagina 199 Indice Introduzione.......................................... 5 Alcuni interrogativi.................................... 7 La lettura della tradizione................................

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 Obiettivi generali dell anno: - attraverso la conoscenza di come è nata la Chiesa e della propria Parrocchia, cercheremo di leggere l'azione dello Spirito

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Celebrazione del Matrimonio (6 gennaio 1998)

Celebrazione del Matrimonio (6 gennaio 1998) Celebrazione del Matrimonio (6 gennaio 1998) Senigallia, 6 gennaio 1998 Solennità dell Epifania Ai Parroci Ai Rettori di Chiese Ai Religiosi A tutti i Sacerdoti Oggetto: Celebrazione del Matrimonio Cari

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale Conoscere, amare, seguire, testimoniare Gesù Itinerario d incontro e di formazione; liturgico - esperienziale. «Non abbiate paura di accogliere Cristo! Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE DI PONTE NUOVO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE DI PONTE NUOVO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE DI PONTE NUOVO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA Che cos è l iniziazione cristiana? È l introduzione e l accompagnamento di ogni persona all incontro personale con Cristo all

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

1.1. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.1. Il Battesimo

1.1. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.1. Il Battesimo 1.1. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.1. Il Battesimo 8 Il Battesimo 1.1.0. Norme generali sul Battesimo Sommario I. Preparazione al Battesimo II. Ministro del Battesimo III. Luogo

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta. Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale AZIONE CATTOLICA ITALIANA ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI TORINO Corso Matteotti, 11 10121 TORINO Tel. 011.562.32.85 Fax 011.562.48.95 E-mail: presidenza.ac@diocesi.to.it Partecipazione e responsabilità dei

Dettagli

Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti

Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti 0. I Riferimenti teologico-pastorali Rito dell Iniziazione cristiana degli Adulti (RICA), LEV 1978 Consiglio Episcopale permanente della CEI, Nota pastorale.

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Invocazione allo Spirito Santo

Invocazione allo Spirito Santo Invocazione allo Spirito Santo VIENI SANTO SPIRITO DI DIO, COME VENTO SOFFIA SULLA CHIESA! VIENI COME FUOCO, ARDI IN NOI E CON TE SAREMO VERI TESTIMONI DI GESÙ. Sei vento: spazza il cielo dalle nubi del

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è un organismo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità dei fedeli ( presbiteri, diaconi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014

Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 OTTOBRE 2013 Martedi 1 Ore 20.45: Preghiera del Gruppo La Casa Mercoledi 2 Giovedi 3 Venerdi 4 Sabato 5 Domenica 6 Lunedi 7 Martedi 8 Mercoledi 9 Adorazione

Dettagli

Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

Centro di Ascolto. St'Oria Nuova - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO Centro di Ascolto? 1 IL CENTRO DI ASCOLTO fa dell'ascolto il suo MODO PROPRIO di SERVIZIO Ascoltare non è udire (atto puramente fisico e involontario) L ascolto implica la volontà, l atteggiamento di accoglienza,

Dettagli

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico gruppo di lavoro 7 11 anni materiale per la sperimentazione diocesana SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico Versione aprile 2010 a cura di don

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE PROGETTO SINDONE I ragazzi accolgono i ragazzi In occasione dell Ostensione della Sindone indetta dal 10 aprile

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna CAMMINI di PROSSIMITA Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna Le motivazioni «Sapete ciò che vi ho fatto?» Gv 13, 12 Radici profonde Il servizio alla carità è intrinsecamente legato

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione

Dettagli

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO SS. Protaso e Gervaso - Seveso 0362.501623 B.V. Immacolata Baruccana 0362.574486 San Carlo Altopiano 0362.553522 San Pietro martire 0362.70978 www.parrocchieseveso.it

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze CORSI PER FIDANZATI: PREPARARE A CELEBRARE BENE UN RITO O PREPARARE AD UNA NUOVA IDENTITÀ? Mons. Carlo Rocchetta Direttore del Centro di Pastorale Familiare

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE Parrocchia S. Biagio in Ravenna Anni: 2014-2015 e 2015-2016 PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE PER L INIZIAZIONE CRISTIANA Che cos è l iniziazione cristiana? È l introduzione

Dettagli

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2014-2015

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2014-2015 Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2014-2015 PREMESSA L Insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C.) fa sì che gli alunni

Dettagli

DIOCESI DI PATTI PER L ANNO 2006

DIOCESI DI PATTI PER L ANNO 2006 DIOCESI DI PATTI RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART. 47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L ANNO 2006 EROGAZIONE DELLE SOMME DERIVANTI

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese 10 Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese N O T A La Chiesa Presbiteriana Coreana Chanyang di Milano e Piacenza nel 1997 chiede di essere accolta

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli