Esempio 02, EC5 1. TETTO-002. Tetto con capriate monofalda Descrizione tecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempio 02, EC5 1. TETTO-002. Tetto con capriate monofalda Descrizione tecnica"

Transcript

1 Esempio 0, EC5 D.M. Esempio 0, EC5 Pag. D.M.. TETTO-00 Tetto con capriate monofalda a=.98.. Descrizione tecnica... Tipologia costruttiva Tetto in legno Douglasia S. La tipologia della capriata è illustrata nel disegno soprastante. Luce della capriata.98m, altezza.00m, inclinazione 9., interasse delle capriate.900m Assito costituito da legno di classe Douglasia S, spessore 0 mm Travetti in legno di classe Douglasia S, con dimensioni 80x50 mm, ad interasse m Sezione degli elementi della capriata BxH [mm] Elementi, sezione 58x50 [mm] Elementi, sezione 58x50 [mm] Elementi, sezione 58x50 [mm] Volume della capriata =0.067 m³, peso proprio della capriata =0.6 kn... Normative di calcolo UNI EN990--:00, Eurocodice 0 Parte UNI EN99--:00, Eurocodice Parte D.M. 6/0/96 (Circ.0/07/96 n.56), 6 D.M. 6/0/96 (Circ.0/07/96 n.56), 7 UNI EN995--:005, Eurocodice 5 Parte -, Basi di calcolo -, Azioni sulle strutture Carichi da neve Azioni del vento -, Progettazione delle strutture di legno C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00 - //005 :00:

2 Esempio 0, EC5 D.M. Pag.... Metodo di calcolo Gli sforzi interni alla capriata sono calcolati mediante analisi ad elementi finiti. La capriata è considerata come un elemento trave reticolare a due dimensioni. La rigidezza delle unioni è modulata secondo il grado desiderato di rigidezza. Per calcolare il valore di progetto degli sforzi interni, gli sforzi interni sono dapprima calcolati come sforzi unitari e successivamente, dalle loro combinazioni si ottengono gli sforzi interni nelle varie condizioni di carico. Tutte le combinazioni di carico previste dall'eurocodice 5 sono considerate, e le verifiche sono svolte nelle condizioni di carico più sfavorevoli, per le combinazioni di carico, allo stato limite ultimo di progetto, secondo EN995--, 6. Le giunzioni sono considerate come unioni chiodate con piastre metalliche e sono dimensionate secondo EN995--, 8. In aggiunta le deformazioni sono verificate nello stato limite di servizio, secondo UNI EN995--:005, Proprietà dei materiali (capriata, travetti, finitura) (UNI EN995--:005, ) Classe del legno : Douglasia S Classe di servizio : Classe di servizio (EC5...) Valori caratteristici del legname fmk = 0.0 MPa, ft0k =.0 MPa, ft90k= fc0k= 6.0 MPa, fc90k=.6 MPa, fvk = E0m =000 MPa, E005 = 900 MPa, E90m = 0. MPa.0 MPa 70 MPa..5. Carichi distribuiti sulla copertura Carico permanente del manto di copertura Travetti, assito, isolamento Peso del controsoffitto del tetto Carico della neve sul terreno Pressione del vento sulle superfici vert. Ge= Gt= Gc= Sk= Qw= kn/m² (Manto in paglia) kn/m² Ge+Gt=0.00kN/m² kn/m² kn/m² kn/m².. Carico neve (D.M. 6/0/996 6) Valore di riferimento del carico neve al suolo: sk=qref(t)=.000 kn/m² Carico neve sulla copertura (D.M. 6/0/96, 6.) Coefficiente di esposizione : Ce=.000 Coefficiente termico : Ct= Carico da vento (D.M. 6/0/96 7) Pressione del vento q(z)=ce(z).[vref]²/.6 (D.M. 6/0/96 7.) Zona:, Vref=7.00m/s (as=0<ao=500m), Vrefo=7m/s, ao=500m, Ka=0.00(/s) (Tab. 7.) Classe di rugisità del terreno= C, distanza costa<=0km, altitudine di riferimento=0m Categorie di esposizione del sito: II, kr=0.9, zo=0.05m, zmin=.00m (Tab. 7.) Coefficiente di topografia : z/h=.000, H/D=.000, Ct:=+0x.000=.000 ( C7.5) Coefficiente di esposizione: Ce=0.9²x.000xln(0/0.05)x[7+.000xln(0/0.05)]=.5 ( 7.5) Pressione del vento sulla superficie verticale: Qref.Ce:=x(7.00²/.6)x.5=.07kN/m² Pressione del vento we=cpe.q (D.M. 6/0/96, 7.) Coefficiente di forma Cpe (D.M. 6/0/96 C.7.6.) Pressione del vento we=-0.9 kn/m² C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00 - //005 :00:

3 Esempio 0, EC5 D.M. Pag... Finitura del tetto Sistema strutturale dell'assito L'assito è progettato come trave semplicemente appoggiata con luce interasse tra i travetti L=0.600m, e larghezza.00m. Dimensioni del materiale dell'assito Specie legnosa dell'assito: Douglasia S, classe di servizio: Classe di servizio Carico sull'assito Manto di copertura Peso proprio Carico neve Carico da vento Peso del carpentiere Ge= 0.00 G= Qs= Qw=-0.9 Qp=.000 kn/m² kn/m² kn/m² kn/m² kn Sforzi interni dell'assito (luce L=0.600 m, larghezza =.00 m)... Verifica dell'assito, Stato limite ultimo di progetto (UNI EN995--:005, 6) Assito, combinazione di carico No Compressione parallela alla fibratura, Fc0d=-0.77 kn (EC5 6..) Sezione rettangolare, b=000 mm, h=0 mm, A= mm² Assito, combinazione di carico No Taglio, Fv=0.5 kn (EC5 6..7) Sezione rettangolare, b=000 mm, h=0 mm, A= mm² Assito, combinazione di carico No Flessione, Myd=0.5 knm, Mzd=0 knm (EC5 6..6) Sezione rettangolare, b=000mm, h=0mm, A=.000E+00mm²,Wy=6.667E+00mm³, Wz=.E+006mm³ C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00 - //005 :00:

4 Esempio 0, EC5 D.M. Pag ()) Assito, combinazione di carico No Flessione e compressione assiale combinate, Fc0d=-0.77kN, Myd=0.5kNm, Mzd=0kNm ( 6..) Sezione rettangolare, b=000mm, h=0mm, A=.000E+00mm²,Wy=6.667E+00mm³, Wz=.E+006mm³ 6..6.()) Assito, combinazione di carico No Stabilità a pressoflessione, Fc0d=-0.77kN, Myd=0.5kNm, Mzd=0kNm (EC5 6..) Sezione rettangolare, b=000mm, h=0mm, A=.000E+00mm²,Wy=6.667E+00mm³, Wz=.E+006mm³ 6..6.()) Lunghezza libera di inflessione Sk Sky=.00x0.600=0.600 m= 600 mm Skz= x0.600=0 m= 0 mm Snellezza Tensioni critiche C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00 - //005 :00:

5 Esempio 0, EC5 D.M. Pag Progettazione dei travetti Sistema strutturale dei travetti I travetti sono progettati come travi semplicemente appoggiate con luce L=.900m che è la distanza tra le capriate. Essi sono sottoposti ad un carico di superficie di larghezza L=0.600m (interasse tra i travetti). L'asse dei travetti ha un'inclinazione a=9. sulla verticale. I carichi verticali (peso proprio, neve, peso del carpentiere) sono scomposti in due componenti nelle direzioni z-z P.cosa, e y-y P.sena, la pressione del vento agisce nella direzione z-z. Dimensioni dei travetti Specie legnosa dei travetti: Douglasia S, Classe di servizio, sezione dei traveti BxH: 80x50mm Carico uniformemente distribuito sui travetti kn/m² Manto di copertura Assito+peso proprio Carico neve Carico da vento Peso del carpentiere Ge= 0.00 G= 0.00 Qs= Qw=-0.9 Qp=.000 kn/m² kn/m² kn/m² kn/m² kn Carico lineare sui travetti (kn/m) in z-z e y-y Manto di copertura+peso proprio Gk = 0.0 Carico neve Qks= 0.80 Carico da vento Qkw=-0.57 Peso del carpentiere Qkp=.000 kn/m, kn/m, kn/m, kn, Gkz = 0. Qksz= 0.5 Qkwz=-0.57 Qkpz= 0.95 kn/m, kn/m, kn/m, kn, Gkez= Qksz= Qkwy= Qkpz= kn/m kn/m kn/m kn Sforzi interni nei travetti (luce L=.900 m, BxH: 80x50 mm).5.. Verifica dei travetti, Stato limite ultimo di progetto (UNI EN995--:005, 6) Travetto, combinazione di carico No Taglio, Fv=.6 kn (EC5 6..7) Sezione rettangolare, b=80 mm, h=50 mm, A= 000 mm² C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00-5 //005 :00:

6 Esempio 0, EC5 D.M. Pag. 6 Travetto, combinazione di carico No 5 Taglio, Fv=0. kn (EC5 6..7) Sezione rettangolare, b=50 mm, h=80 mm, A= 000 mm² Travetto, combinazione di carico No Flessione, Myd=0.88 knm, Mzd=0 knm (EC5 6..6) Sezione rettangolare, b=80mm, h=50mm, A=.000E+00mm²,Wy=.E+00mm³, Wz=5.E+00mm³ 6..6.()) Travetto, combinazione di carico No Stabilità laterale, Myd=0.88 knm, Mzd=0 knm (EC5 6..) Sezione rettangolare, b=80mm, h=50mm, A=.000E+00mm²,Wy=.E+00mm³, Wz=5.E+00mm³ 6..6.()) Lunghezza libera di inflessione Sk Sky=.00x.900=.900 m= 900 mm Skz= x.900=0 m= 0 mm Snellezza Tensioni critiche C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00-6 //005 :00:

7 Esempio 0, EC5 D.M. Pag Progettazione della capriata Carico lineare per capriata Massa volumica del legname =0 kg/m³, peso proprio della capriata =0.6 kn Interasse delle capriate d=.90 m, peso delle unioni delle capriate =0.06 kn Carico lineare permanente (kn/m) sulle capriate Manto di copertura +peso proprio Controsoffitto del tetto Gk= kn/m Gk= kn/m Carichi lineari variabili di breve durata (kn/m) sulla capriata Carico neve Carico da vento Qk=.0 kn/m Qk=-. kn/m Combinazioni di carico di progetto Caratteristiche geometriche della capriata Lunghezza L=.98 m, altezza H=.00 m, interasse capriate d=.900 m Numero dei nodi =, numero degli elementi =, numero degli appoggi = Coordinate dei nodi Nodo x[m] y[m] Caratteristiche degli elementi della capriata Sup. Elemento K 0 K bxh[mm] 58x50 58x50 58x50 58x50 C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00 L[m] A[mm²] 8.700E E E E+00 Iy[mm].6E+007.6E+007.6E+007.6E+007 Wy[mm³].75E E E E //005 :00:

8 Esempio 0, EC5 D.M. Pag Analisi statica della capriata Progettazione di unioni con rigidezza ridotta (fattore 0.0) La capriata è progettata come struttura reticolare con una riduzione di rigidezza delle unioni secondo il fattore sopraindicato. I puntoni e la catena sono considerati come aste continue. La capriata viene calcolata dapprima per varie condizioni di carico unitarie, e sulla base di questi sono calcolati gli sforzi interni per le varie condizioni di carico e combinazioni di carichi. Numero dei nodi =, numero degli elementi =, numero degli appoggi =.7.. Analisi statica per carichi unitari Sforzi interni per carichi unitari ( kn/m puntone sinistro verso il basso) elem. nodo- nodo- N[kN] Q[kN] M[kNm] N[kN] Q[kN] M[kNm] Sforzi alle estremità dell'elemento per carichi unitari ( kn/m puntone sinistro verso il basso) elem. nodo- nodo- Fx[kN] Fy[kN] M[kNm] Fx[kN] Fy[kN] M[kNm] (sforzi alle estremità dell'elemento nel sistema di coordinate globali x-y) Sforzi interni per carichi unitari ( kn/m catena verso il basso) elem. nodo- nodo- N[kN] Q[kN] M[kNm] N[kN] Q[kN] M[kNm] 0.0 Sforzi alle estremità dell'elemento per carichi unitari ( kn/m catena verso il basso) elem. nodo- nodo- Fx[kN] Fy[kN] M[kNm] Fx[kN] Fy[kN] M[kNm] (sforzi alle estremità dell'elemento nel sistema di coordinate globali x-y) Sforzi interni per carichi unitari ( kn/m pressione nel puntone sinistro) elem. nodo- nodo- N[kN] Q[kN] M[kNm] N[kN] Q[kN] C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00 M[kNm] //005 :00:

9 Esempio 0, EC5 D.M. Pag. 9 Sforzi alle estremità dell'elemento per carichi unitari ( kn/m pressione nel puntone sinistro) elem. nodo- nodo- Fx[kN] Fy[kN]..6 M[kNm] Fx[kN] Fy[kN] M[kNm] (sforzi alle estremità dell'elemento nel sistema di coordinate globali x-y) C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00-9 //005 :00:

10 Esempio 0, EC5 D.M. Pag Forze interne Forze interne, Carico, : ( Gk) Proprio Gk = 0.678, Gk = [kn/m] elem. nodo- nodo- N[kN] Q[kN] M[kNm] N[kN] Q[kN] M[kNm] Nm[kN] Qm[kN] 0.0 Mm[kNm] (m punto del momento massimo per il carico permanente, o punto medio dell'elemento) Forze interne, Carico, : (Qk) Neve elem. nodo- nodo- N[kN] Qks =.0 [kn/m] Q[kN] M[kNm] N[kN] Q[kN] M[kNm] Nm[kN] Qm[kN] Mm[kNm]. 0.0 (m punto del momento massimo per il carico permanente, o punto medio dell'elemento) Forze interne, Carico, : (Qk) Vento elem. nodo- nodo- N[kN] Q[kN] Qkw =-. [kn/m] M[kNm] N[kN] Q[kN] M[kNm] Nm[kN] Qm[kN] Mm[kNm] (m punto del momento massimo per il carico permanente, o punto medio dell'elemento).7.. Sforzi all'estremità dell'elemento Sforzi all'estremità dell'elemento, Carico: ( Gk) Proprio Gk = 0.678, Gk = 0.870[kN/m] elem. nodo- nodo- Fx[kN] Fy[kN] M[kNm] Fx[kN] Fy[kN] M[kNm] (sforzi alle estremità dell'elemento nel sistema di coordinate globali x-y) Sforzi all'estremità dell'elemento, Carico: (Qk) Neve elem. nodo- nodo- Fx[kN] Qks =.0[kN/m] Fy[kN] M[kNm] Fx[kN] Fy[kN] M[kNm] (sforzi alle estremità dell'elemento nel sistema di coordinate globali x-y) Sforzi all'estremità dell'elemento, Carico: (Qk) Vento elem. nodo- nodo- Fx[kN] Fy[kN] Qkw =-.[kn/m] M[kNm] Fx[kN] Fy[kN] M[kNm] (sforzi alle estremità dell'elemento nel sistema di coordinate globali x-y) C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00-0 //005 :00:

11 Esempio 0, EC5 D.M. Pag..7.. spostamenti verticali dei nodi (in mm) nodo Gk Qk Qk Reazioni agli appoggi (kn) nodo reaz. Fx Fy Fx Fy Gk.8.8 Qk.9. Qk C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00 - //005 :00:

12 Esempio 0, EC5 D.M. Pag..8. Reazioni agli appoggi combinazione di carichi(kn).8.. Reazioni nel nodo : (kn).8.. Reazioni nel nodo : (kn) C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00 - //005 :00:

13 Esempio 0, EC5 D.M. Pag..9. Stato limite di servizio.9.. Stato limite di servizio (UNI EN995--:005, 7) Deformazione a flessione a metà asta (EC5 7.) Massimi valori della freccia a metà asta U,inst = Unet,inst=.86 mm, U,fin = 6.8 mm, Unet,fin=.86 mm 7. mm Verifica secondo UNI EN995--: Deformazioni dovute alle azioni variabili istantanee Deformazioni finali a metà asta U.inst =.86 mm < L/00=0/00= 0.7 mm U,fin =.86 mm < L/00=0/00= 5.55 mm Unet,fin= 7. mm < L/00=0/00= 5.55 mm C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00 - //005 :00:

14 Esempio 0, EC5 D.M. Pag..9.. Stato limite di servizio (UNI EN995--:005, 7) Deformazione a flessione a metà asta (EC5 7.) Massimi valori della freccia a metà asta U,inst = Unet,inst= mm, U,fin =.69 mm, Unet,fin= mm 6.65 mm Verifica secondo UNI EN995--: Deformazioni dovute alle azioni variabili istantanee Deformazioni finali a metà asta U.inst = mm < L/00=98/00= 9.79 mm U,fin = mm < L/00=98/00=.69 mm Unet,fin= 6.65 mm < L/00=98/00=.69 mm C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00 - //005 :00:

15 Esempio 0, EC5 D.M. Pag Frequenze strutturali naturali caratteristiche (peso proprio + carichi permanenti) Dopo un'analisi dinamica vengono calcolate le frequenze naturali di base della struttura. Per il calcolo delle frequenze naturali si considera una massa corrispondente al peso proprio più i carichi permanenti. No. Frequenza[Hz] Periodo[sec] C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00-5 //005 :00:5

16 Esempio 0, EC5 D.M. Pag Stato limite ultimo (UNI EN995--:005, 6) Puntone, elementi:.0.. Verifica della sezione Puntone, elementi: Puntone, elementi:, combinazione di carico No Trazione parallela alla fibratura, Ft0d=.968 kn (EC5 6..) Sezione rettangolare, b=58 mm, h=50 mm, A= mm² Puntone, elementi:, combinazione di carico No Compressione parallela alla fibratura, Fc0d=-.07 kn (EC5 6..) Sezione rettangolare, b=58 mm, h=50 mm, A= mm² Puntone, elementi:, combinazione di carico No Taglio, Fv=6.50 kn (EC5 6..7) Sezione rettangolare, b=58 mm, h=50 mm, A= mm² Puntone, elementi:, combinazione di carico No Flessione, Myd=.58 knm, Mzd=0 knm (EC5 6..6) Sezione rettangolare, b=58mm, h=50mm, A=8.700E+00mm²,Wy=.75E+005mm³, Wz=8.0E+00mm³ 6..6.()) C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00-6 //005 :00:5

17 Esempio 0, EC5 D.M. Pag. 7 Puntone, elementi:, combinazione di carico No Flessione e compressione assiale combinate, Fc0d=-.07kN, Myd=.9kNm, Mzd=0kNm ( 6..) Sezione rettangolare, b=58mm, h=50mm, A=8.700E+00mm²,Wy=.75E+005mm³, Wz=8.0E+00mm³ 6..6.()) Puntone, elementi:, combinazione di carico No Flessione e compressione assiale combinate, Fc0d=-.5kN, Myd=.58kNm, Mzd=0kNm ( 6..) Sezione rettangolare, b=58mm, h=50mm, A=8.700E+00mm²,Wy=.75E+005mm³, Wz=8.0E+00mm³ 6..6.()) Puntone, elementi:, combinazione di carico No Stabilità a pressoflessione, Fc0d=-.07kN, Myd=.9kNm, Mzd=0kNm (EC5 6..) Sezione rettangolare, b=58mm, h=50mm, A=8.700E+00mm²,Wy=.75E+005mm³, Wz=8.0E+00mm³ 6..6.()) Lunghezza libera di inflessione Sk Sky=.00x.0=.0 m= 0 mm (più sfavorevole) Skz= 0.9x.0=0.600 m= 600 mm (lunghezza efficace/lunghezza totale=0.60/.=0.9) Snellezza Tensioni critiche C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00-7 //005 :00:5

18 Esempio 0, EC5 D.M. Pag. 8 Puntone, elementi:, combinazione di carico No Stabilità a pressoflessione, Fc0d=-.5kN, Myd=.58kNm, Mzd=0kNm (EC5 6..) Sezione rettangolare, b=58mm, h=50mm, A=8.700E+00mm²,Wy=.75E+005mm³, Wz=8.0E+00mm³ 6..6.()) Lunghezza libera di inflessione Sk Sky=.00x.0=.0 m= 0 mm (più sfavorevole) Skz= 0.9x.0=0.600 m= 600 mm (lunghezza efficace/lunghezza totale=0.60/.=0.9) Snellezza Tensioni critiche Puntone, elementi:, combinazione di carico No Stabilità laterale, Myd=.58 knm, Mzd=0 knm (EC5 6..) Sezione rettangolare, b=58mm, h=50mm, A=8.700E+00mm²,Wy=.75E+005mm³, Wz=8.0E+00mm³ 6..6.()) Lunghezza libera di inflessione Sk Sky=.00x.0=.0 m= 0 mm (più sfavorevole) Skz= 0.9x.0=0.600 m= 600 mm (lunghezza efficace/lunghezza totale=0.60/.=0.9) C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00-8 //005 :00:5

19 Esempio 0, EC5 D.M. Pag. 9 Snellezza Tensioni critiche Puntone, elementi:, combinazione di carico No Flessione e trazione assiale combinate, Ft0d=.968kN, Myd=.58kNm, Mzd=0kNm (EC5 6..) Sezione rettangolare, b=58mm, h=50mm, A=8.700E+00mm²,Wy=.75E+005mm³, Wz=8.0E+00mm³ 6..6.()) Puntone, elementi:, combinazione di carico No Flessione e trazione assiale combinate, Ft0d=.968kN, Myd=.58kNm, Mzd=0kNm (EC5 6..) Sezione rettangolare, b=58mm, h=50mm, A=8.700E+00mm²,Wy=.75E+005mm³, Wz=8.0E+00mm³ 6..6.()) C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00-9 //005 :00:5

20 Esempio 0, EC5 D.M. Pag Stato limite ultimo (UNI EN995--:005, 6) Puntone, elementi:.0.. Verifica della sezione Puntone, elementi: Puntone, elementi:, combinazione di carico No Trazione parallela alla fibratura, Ft0d=0.86 kn (EC5 6..) Sezione rettangolare, b=58 mm, h=50 mm, A= mm² Puntone, elementi:, combinazione di carico No Taglio, Fv=.89 kn (EC5 6..7) Sezione rettangolare, b=58 mm, h=50 mm, A= mm² Puntone, elementi:, combinazione di carico No Flessione, Myd=0.77 knm, Mzd=0 knm (EC5 6..6) Sezione rettangolare, b=58mm, h=50mm, A=8.700E+00mm²,Wy=.75E+005mm³, Wz=8.0E+00mm³ 6..6.()) Puntone, elementi:, combinazione di carico No Stabilità laterale, Myd=0.77 knm, Mzd=0 knm (EC5 6..) Sezione rettangolare, b=58mm, h=50mm, A=8.700E+00mm²,Wy=.75E+005mm³, Wz=8.0E+00mm³ C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00-0 //005 :00:5

21 Esempio 0, EC5 D.M. Pag ()) Lunghezza libera di inflessione Sk Sky=.00x0.6=0.6 m= 6 mm (più sfavorevole) Skz= 0.97x0.6=0.600 m= 600 mm (lunghezza efficace/lunghezza totale=0.60/0.6=0.97) Snellezza Tensioni critiche Tensione di traz. trascurabile, verifica flessi.-trazione combinate non necessaria (EC5 6..) C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00 - //005 :00:5

22 Esempio 0, EC5 D.M. Pag Stato limite ultimo (UNI EN995--:005, 6) Catena, elementi:.0.6. Verifica della sezione Catena, elementi: Catena, elementi:, combinazione di carico No 5 Trazione parallela alla fibratura, Ft0d=.9 kn (EC5 6..) Sezione rettangolare, b=58 mm, h=50 mm, A= mm² Catena, elementi:, combinazione di carico No Taglio, Fv=.79 kn (EC5 6..7) Sezione rettangolare, b=58 mm, h=50 mm, A= mm² Catena, elementi:, combinazione di carico No Flessione, Myd=. knm, Mzd=0 knm (EC5 6..6) Sezione rettangolare, b=58mm, h=50mm, A=8.700E+00mm²,Wy=.75E+005mm³, Wz=8.0E+00mm³ 6..6.()) Catena, elementi:, combinazione di carico No 5 Flessione e trazione assiale combinate, Ft0d=.9kN, Myd=.kNm, Mzd=0kNm (EC5 6..) Sezione rettangolare, b=58mm, h=50mm, A=8.700E+00mm²,Wy=.75E+005mm³, Wz=8.0E+00mm³ C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00 - //005 :00:5

23 Esempio 0, EC5 D.M. Pag ()) C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00 - //005 :00:5

24 Esempio 0, EC5 D.M. Pag Stato limite ultimo (UNI EN995--:005, 6) Elementi:.0.8. Verifica della sezione Elementi: Elementi:, combinazione di carico No Trazione parallela alla fibratura, Ft0d=.6 kn (EC5 6..) Sezione rettangolare, b=58 mm, h=50 mm, A= mm² Elementi:, combinazione di carico No Compressione parallela alla fibratura, Fc0d=-6.6 kn (EC5 6..) Sezione rettangolare, b=58 mm, h=50 mm, A= mm² Tensione di taglio trascurabile, verifica a taglio non necessaria (EC5 6..7) Elementi:, combinazione di carico No Flessione, Myd=0.07 knm, Mzd=0 knm (EC5 6..6) Sezione rettangolare, b=58mm, h=50mm, A=8.700E+00mm²,Wy=.75E+005mm³, Wz=8.0E+00mm³ 6..6.()) C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00 - //005 :00:6

25 Esempio 0, EC5 D.M. Pag. 5 Elementi:, combinazione di carico No Flessione e compressione assiale combinate, Fc0d=-6.6kN, Myd=0.07kNm, Mzd=0kNm ( 6..) Sezione rettangolare, b=58mm, h=50mm, A=8.700E+00mm²,Wy=.75E+005mm³, Wz=8.0E+00mm³ 6..6.()) Elementi:, combinazione di carico No Stabilità a pressoflessione, Fc0d=-6.6kN, Myd=0.07kNm, Mzd=0kNm (EC5 6..) Sezione rettangolare, b=58mm, h=50mm, A=8.700E+00mm²,Wy=.75E+005mm³, Wz=8.0E+00mm³ 6..6.()) Lunghezza libera di inflessione Sk Sky=.00x.00=.00 m= 00 mm (più sfavorevole) Skz=.00x.00=.00 m= 00 mm (più sfavorevole) Snellezza Tensioni critiche C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00-5 //005 :00:6

26 Esempio 0, EC5 D.M. Pag. 6.. Giunzioni di due capriate... Resistenza di giunzioni (UNI EN995--:005, 8) Chiodi del giunto e piastre del giunto Chiodi selezionati.0/5 mm (d=.0mm, L=5mm). Piastre del giunto, t=.0 mm. Res. snervamento piastre in acciaio fy=0n/mm². Superficie netta piastra Anet=(0.75).b.t Proprietà della sezione Spessore del legname d=58.0 mm, spessore della piastra in acciaio t=.0mm Proprietà dei chiodi (EC5 8..) Chiodi lisci, a gambo tondo, senza preforatura Diametro del chiodo d=.0 mm, lunghezza del chiodo l=5 mm. Distanza tra i chiodi (EC5 Table 8.) come maggiormente sfavorevole viene scelta a=0d=0x.0=0 mm, a=5d=0 mm Momento caratteristico di snervamento (EC5 8...) Myrk=0.0fud^.6=0.0x600x.0^.6=667 Nmm (fu=600n/mm²) (EN995-- Eq.8.) Valori caratteristici della resistenza a rifollamento (EC5 8...) Azione permanente Resistenza caratteristica a taglio del chiodo -Unione ad una sezione resistente (EC5 8..) t=.0mm (profondità di chiodatura), Spessore della piastra in acciaio t=.0<=0.5d=0.5x.0=.0mm Rd=il minore tra i valori (UNI EN995--:005 Eq.8.9(a) e 8.9(b)) 0.0fhk.t.d=. kn.5[myrk.fhk.d]½=. kn Azione di lunga durata Resistenza caratteristica a taglio del chiodo -Unione ad una sezione resistente (EC5 8..) t=.0mm (profondità di chiodatura), Spessore della piastra in acciaio t=.0<=0.5d=0.5x.0=.0mm Rd=il minore tra i valori (UNI EN995--:005 Eq.8.9(a) e 8.9(b)) 0.0fhk.t.d=. kn.5[myrk.fhk.d]½=. kn Azione di breve durata Resistenza caratteristica a taglio del chiodo -Unione ad una sezione resistente (EC5 8..) t=.0mm (profondità di chiodatura), Spessore della piastra in acciaio t=.0<=0.5d=0.5x.0=.0mm Rd=il minore tra i valori (UNI EN995--:005 Eq.8.9(a) e 8.9(b)) 0.0fhk.t.d=. kn.5[myrk.fhk.d]½=. kn Ipotesi per la progettazione di unioni chiodate La progettazione dell'unione è basata sull'analisi plastica. Gli sforzi sui chiodi raggiungono tutti lo stesso valore limite. La resistenza della piastra metallica è basata sulla sezione resistente plastica. Lo sforzo resistente a compressione è risotto a 0.50xFd C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00-6 //005 :00:6

27 Esempio 0, EC5 D.M.... Stato limite ultimo Progettazione di unione chiodate al nodo : Pag. 7 (UNI EN995--:005, 8.) Unione con due () piastre metalliche. Verifica dell'unione tra gli elementi e, al nodo Caratteristiche della ferramenta: Due() piastre metalliche delle dimensioni BxH=5mmx5mm, e di spessore.0mm Chiodi.0/5 mm (d=.0mm, L=5mm), 6 chiodi su ogni elemento collegato Distanza tra i chiodi a=0 mm, a=0 mm Res. snervamento piastre in acciaio fy=0n/mm² Superficie netta piastra Anet=(0.75).b.t Fa= forzo al centro dell'unione Ma= momento al centro dell'unione Sforzo max chiodo d'angolo Fn=Fa/n+Ma/Wp n: numero di chiodi, a: sezione del chiodo A=nxa: area chiodata totale r :distanza chiodo d'angolo dal centro unione Wp: modulo di resistenza del collegamento n= 6, A= 75mm², r= mm, Wp = 575mm³ Sforzi nel nodo,dall'elemento, al centro della unioni F(forza) M(momento) Verifica resistenza della unione Verifica la resistenza della piastra di unione... Stato limite ultimo Progettazione di unione chiodate al nodo : (UNI EN995--:005, 8.) Unione con due () piastre metalliche. C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00-7 //005 :00:6

28 Esempio 0, EC5 D.M. Pag. 8 Verifica dell'unione tra gli elementi e, al nodo Caratteristiche della ferramenta: Due() piastre metalliche delle dimensioni BxH=80mmx80mm, e di spessore.0mm Chiodi.0/5 mm (d=.0mm, L=5mm), 6 chiodi su ogni elemento collegato Distanza tra i chiodi a=0 mm, a=0 mm Res. snervamento piastre in acciaio fy=0n/mm² Superficie netta piastra Anet=(0.75).b.t Fa= forzo al centro dell'unione Ma= momento al centro dell'unione Sforzo max chiodo d'angolo Fn=Fa/n+Ma/Wp n: numero di chiodi, a: sezione del chiodo A=nxa: area chiodata totale r :distanza chiodo d'angolo dal centro unione Wp: modulo di resistenza del collegamento n= 6, A= 75mm², r= 8mm, Wp = 7mm³ Sforzi nel nodo,dall'elemento, al centro della unioni F(forza) M(momento) Verifica resistenza della unione Verifica la resistenza della piastra di unione... Stato limite ultimo Progettazione di unione chiodate al nodo : (UNI EN995--:005, 8.) Unione con due () piastre metalliche. Verifica dell'unione tra gli elementi e, al nodo Caratteristiche della ferramenta: Due() piastre metalliche delle dimensioni BxH=5mmx60mm, e di spessore.0mm Chiodi.0/5 mm (d=.0mm, L=5mm), chiodi su ogni elemento collegato Distanza tra i chiodi a=0 mm, a=0 mm Res. snervamento piastre in acciaio fy=0n/mm² Superficie netta piastra Anet=(0.75).b.t Fa= forzo al centro dell'unione Ma= momento al centro dell'unione Sforzo max chiodo d'angolo Fn=Fa/n+Ma/Wp n: numero di chiodi, a: sezione del chiodo A=nxa: area chiodata totale r :distanza chiodo d'angolo dal centro unione Wp: modulo di resistenza del collegamento n=, A= 50mm², r= mm, Wp = 7mm³ C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00-8 //005 :00:6

29 Esempio 0, EC5 D.M. Sforzi nel nodo,dall'elemento, al centro della unioni Pag. 9 F(forza) M(momento) Verifica resistenza della unione Verifica la resistenza della piastra di unione C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00-9 //005 :00:6

30 Pag x50 Douglasia S Scala :5 ia S glas Dou 50 x x50 Douglasia S.000 Esempio 0, EC5 D.M. C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00-0 //005 :00:6

31 Esempio 0, EC5 D.M. Pag. Unione chiodata al nodo (nodo a x=-0.9 m, y=0 m) piastre: x80x80x.0mm Chiodi chiodi:.0/5 [] [6+6] Unione chiodata al nodo (nodo a x=.98 m, y=.00 m) piastre: x5x5x.0mm Chiodi chiodi:.0/5 [] [6+6] Unione chiodata al nodo (nodo a x=.98 m, y=0 m) piastre: x60x5x.0mm Chiodi chiodi:.0/5 [8] [+] C:\RUNETITA\\Examples\Esempio00 - //005 :00:7

Esempio006 SOLAI INDICE. 1. SOLAIO-001, Solaio a luce singola Descrizione tecnica Tipologia costruttiva Normative di calcolo

Esempio006 SOLAI INDICE. 1. SOLAIO-001, Solaio a luce singola Descrizione tecnica Tipologia costruttiva Normative di calcolo Esempio006 SOLAI INDICE 1. SOLAIO-001, Solaio a luce singola 1.1. Descrizione tecnica 1.1.1. Tipologia costruttiva 1.1.2. Normative di calcolo 1.1.3. Metodo di calcolo 1.1.4. Proprietà dei materiali 1.1.5.

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA Carichi permanenti MATERIALI Peso (kg/mq) Manto di copertura in tegole 80 Guaina e supporto 5 Tavolato 0.025x600 15 Massetto

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA CORSO DI TEORIA E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CAPANNONE CON STRUTTURA METALLICA IN ACCIAIO NEL

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Presentazione del caso di studio Il caso di studio: soppalco in legno In una abitazione privata, si vuole realizzare un

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi : 23/05/2016 1 RELAZIONE DI CALCOLO... 2 1.1 Normativa di riferimento... 3 1.2 Materiali utilizzati... 3 1.3 Analisi dei carichi :... 4 1.4 Verifica mensola metallica... 7 1.5 Verifica al punzonamento dell

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Il presente calcolo riguarda la copertura di un fabbricato in cemento armato utilizzato per civile abitazione. La struttura portante di detta copertura sarà realizzata con profilati

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ; Questa esercitazione prevede il dimensionamento della trave maggiormente sollecitata in un sistema di travi a telaio nelle tre diverse tecnologie del legno, acciaio e cemento armato. Come si nota dall

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio L = 6 m TELAIO A ODI SPOSTABILI Esempio La struttura di un edificio per uffici è costituita da una serie di telai come in figura, posti ad interasse di 5 m. Verificare le colonne in acciaio S235 (Fe360).

Dettagli

1 3 4 5 6 7 8 9 CALCOLO ORDITURA IN LEGNO Calcolo Travetti in legno ANALISI DEI CARICHI TETTO IN LEGNO Carichi permanenti: Manto di copertura in coppi: 80 dan/m Listelli 0,04 0,04 800 4 / dan m 0,35 Perlinatura

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento Si consideri la seguente orditura di un ipotetico solaio di un edificio abitativo/residenziale: A_ la trave maggiormente

Dettagli

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella; !"# #$$#"%&'( (##"# )**&)+,)-!./0)*1110,)-!./0)*!"# #$$#"%&'( (##"# *&)23+-0-4--56 %--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di definire e di verificare la situazione dei carichi e delle

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT EC5)

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT EC5) COMUNE DI PROVINCIA DI PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT 206 - EC5) mercoledì 15 febbraio 2012 IL PROGETTISTA 1. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 1.1. LEGNO - Lamellare

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI ANALISI DEI CARICHI - NTC 2008 AZIONI VENTO E NEVE AZIONI TIPO Qs Il peso della neve sulle strutture viene assunto dalla normativa come variabile-gravitazionale,

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione Regione Lombardia MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) PROGETTISTA DELLE OPERE STRUTTURALI Titolo Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO 2.1 Definizioni delle categorie di legname strutturale Il legno presenta caratteristiche meccaniche assai diverse in relazione alle diverse specie di appartenenza e

Dettagli

Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 2009

Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 2009 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile, in conformità

Dettagli

Legno. Corso di Costruzioni Edili. Sforzo normale, Flessione e taglio. Progetto e verifica di strutture in. Metodo agli stati limite.

Legno. Corso di Costruzioni Edili. Sforzo normale, Flessione e taglio. Progetto e verifica di strutture in. Metodo agli stati limite. Corso di Costruzioni Edili Prof. Giacomo Sacco Progetto e verifica di strutture in Legno etodo agli stati limite. Sforzo normale, Flessione e taglio Aggiornato al 24/02/2011 1 IL LEGNO COE ATERIALE DA

Dettagli

II.2 LA CAPRIATA II.2.1 CALCOLO GRAFICO: Analisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica.

II.2 LA CAPRIATA II.2.1 CALCOLO GRAFICO: Analisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica. II.2.1 LOLO GRFIO: a) NLISI DEI RIHI II.2 L PRIT nalisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica. arico acc. copertura impraticabile 50 x 4 = 200 kg/m arico acc. della

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb).

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). SOLAIO.. Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). Pignatte in laterizio. Consente molteplici soluzioni

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

catalogo tecnico xxl

catalogo tecnico xxl catalogo tecnico xxl indice Caratteristiche tecniche 4 Proprietà del prodotto secondo ETA 12-0362 6 Statica 7 Sollecitazioni nelle lastre a solaio 7 Sollecitazioni nelle lastre a parete 8 Verifica di

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI SETTORE EDILIZIA ABITATIVA PUBBLICA NUOVE OPERE MANUTENZIONE STRAORDINARIA STABILI DI EDILIZIA ABITATIVA PUBBLICA SITI IN SETTIMO T.SE VIA FOGLIZZO -0 E C.SO PIEMONTE

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_ ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_12-04-2013 Obiettivo dell esercitazione è il dimensionamento di massima di una trave soggetta a momento flettente M, ovvero il calcolo dell altezza

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

ALLEGATI DI RIFERIMENTO:

ALLEGATI DI RIFERIMENTO: INDICE 1.1 Strutture a box in carpenteria metallica in copertura centro commerciale... 2 1.1.1 Verifica strutture portanti trasversali: portale... 2 1.1.2 Verifica resistenza controventi di falda e di

Dettagli

ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO B. Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS) PROGETTO ESECUTIVO

ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO B. Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS) PROGETTO ESECUTIVO ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO B Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS) PROGETTO ESECUTIVO 4. RELAZIONE DI CALCOLO COPERTURA IN LEGNO Per la Regione Lombardia Per

Dettagli

Progettazione antisismica di strutture in legno. Dott. Ing. Simon Keller

Progettazione antisismica di strutture in legno. Dott. Ing. Simon Keller Progettazione antisismica di strutture in legno Dott. Ing. Simon Keller Soluzioni a lungo termine SEDI CENTRALI SCHARNSTEIN AUSTRIA OSTERHOFEN GERMANIA Soluzioni a lungo termine Il legno come materia prima

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M Unioni bullonate 1 Tecnologia delle unioni bullonate 1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo CNR 10011 [#4.13] Stato limite ultimo Tensioni ammissibili

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8).

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8). PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren 13474-3 (CEN/TC129/WG8). Ing. Leonardo Lani 1 INTRODUZIONE La progettazione di elementi in vetro strutturale ha avuto negli ultimi quindici

Dettagli

it-cerchiature-ca v1.beta4

it-cerchiature-ca v1.beta4 it-cerchiature-ca v1.beta4 Cerchiature in CA nelle murature La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio ancorati

Dettagli

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08 VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to 4.5.6.4. E 7.8.1.9 del NTC08 Punto 4.5.6.4 NTC08 VERIFICA ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Punto 7.8.1.9 NTC08 COSTRUZIONI SEMPLICI INTEGRAZIONI

Dettagli

TA B ELLE DI PR EDIMENSIONAMENTO

TA B ELLE DI PR EDIMENSIONAMENTO M a d e f o r b u i l d i n g b u i l t f o r l i v i n g TA ELLE DI PR EDIMENSIONAMENTO O L O P H O N KLH Massivholz GmbH Editore e responsabile dei contenuti: KLH Massivholz GmbH Edizione: Tabelle di

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo. Come nell esercitazione precedente cerchiamo di dimensionare una trave, per la quale sono state scelte 3 soluzioni tipologiche: legno, acciaio e cemento armato. Diversamente dal caso precedente, che si

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n. ANALISI DEI CARICHI (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) Carichi permanenti Per la determinazione dei pesi propri

Dettagli

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1 Analisi strutturale Modelli di calcolo Prof. Camillo Nuti Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura 1 2 Luce efficace di calcolo () (a) Elementi non continui i (b) Elementi continui

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 I presenti appunti, descrivono la verifica delle unioni in legno ai sensi di quanto stabilito dall'art. 4.4.9 del D.M. 14/01/2008: "Le

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

COLLEGAMENTI LEGNO ACCIAIO CON CONNETTORI METALLICI A GAMBO CILINDRICO.

COLLEGAMENTI LEGNO ACCIAIO CON CONNETTORI METALLICI A GAMBO CILINDRICO. COLLEGAMENTI LEGNO ACCIAIO CON CONNETTORI METALLICI A GAMBO CILINDRICO. Ing. Ovidio Italiano Analista STACEC Srl I mezzi di unione metallici a gambo cilindrico prevalentemente impiegati per i collegamenti

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO UNIONI IN LEGNO

RELAZIONE DI CALCOLO UNIONI IN LEGNO RELAZIONE DI CALCOLO UNIONI IN LEGNO pag. 1 / 20 SOMMARIO 1. VERIFICA DELE UNIONI IN LEGNO... 3 1.1 UNIONI CAPRIATE CORDOLO IN C.A.... 3 1.1.1 UNIONE CON PIASTRA A Z (Capriata 18x24)... 3 1.1.2 UNIONE

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE Nº DKFV

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE Nº DKFV DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE Nº 122014DKFV Nome e codice identificativo: Prodotto: Dekton Nome e indirizzo del produttore: Azienda: Cosentino S.A Indirizzo: Carretera A-334, km 59, CAP 04850 Cantoria (Almería)

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFIA:

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA Oggetto: RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA R.05... 02 Revisione 01 Revisione 00 Emissione...... Gennaio 2014 Project: Binini Partners S.r.l. via Gazzata, 4 42121 Reggio Emilia tel. +39.0522.580.578 tel. +39.0522.580.586

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 SETTEMBRE 2014 AZV_A1_S3_9.002_01

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 SETTEMBRE 2014 AZV_A1_S3_9.002_01 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 SETTEMBRE 2014 AZV_A1_S3_9.002_01 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5

Dettagli

IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.2008

IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.2008 IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.008 LA NORMATIVA Le verifiche degli elementi devono essere condotte ai sensi del DM 14.01.008. Circolare applicativa 617 del CS LL.PP. del 009. Calcoli statici Le verifiche

Dettagli

Costruzioni in acciaio in zona sismica II

Costruzioni in acciaio in zona sismica II Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in acciaio in zona sismica II Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE Prof. Ing. Mario Pasquino a.a. 2012-2013 Esercitazioni mediante SAP2000 Tutor: dott. ing. Donato Cancellara Es. 1 (influenza della deformabilità tagliante: calcolo manuale

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli