POLITICHE PUBBLICHE, GESTIONE, CONTROLLO Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITICHE PUBBLICHE, GESTIONE, CONTROLLO Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber ------------"

Transcript

1 POLITICHE PUBBLICHE, GESTIONE, CONTROLLO Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber Indice dei dossiers di ricerca e di studio 1. Un confronto tra burocrazie: Italia, U.S.A., Francia. 1.1 Manuale di scienza dell organizzazione: dal privato al pubblico, dal pubblico al privato 1.2 Manuale di scienza dell organizzazione: dal privato al pubblico, dal pubblico al privato 1.3 Le burocrazie dei Paesi del Mediterraneo. Un documento di lavoro 1.4 Il ruolo delle istituzioni pubbliche nei processi di sviluppo economico: le linee-guida dell ONU 1.5 Le burocrazie dei Paesi aderenti all Unione Europea dal 1 maggio L approccio sistemico alle organizzazioni complesse. Il caso del Progetto nazionale Funzionalità ed efficienza della Pubblica Amministrazione 1.7 Poteri del decisore politico, poteri delle burocrazie: fare buone leggi, gestire bene la res publica Come si possono fare buone leggi. Esperienze italiane, esperienze estere Il governo multilivello delle politiche pubbliche. Schede di lettura Il sistema delle entrate a copertura dei costi delle diverse politiche pubbliche. Le indicazioni della Corte Costituzionale prima della legge sul federalismo fiscale (Parte A) Il sistema delle entrate a copertura dei costi delle diverse politiche pubbliche. Le indicazioni della Corte Costituzionale prima della legge sul federalismo fiscale (Parte B) Costruire le regole per governare l economia. Il ruolo dell etica 1.8 Le scienze sociali al servizio del decisore politico, delle dirigenze pubbliche 1.9 Il potere legislativo alle Regioni! E la semplificazione amministrativa? 1.10 L Europa e la cultura della Pubblica Amministrazione 1.11 L analisi organizzativa: modelli, responsabilità, rapporti di potere in una istituzione L organizzazione dell Ente Regione: il caso della Regione Lazio L organizzazione dell Ente Provincia: il caso della Provincia di Roma L organizzazione dell Ente Comune: il caso del Comune di Roma L organizzazione di un ente sub-regionale: il caso della Regione Lazio 1.12 L autonomia organizzativa delle Regioni: quali regole vanno rispettate? Il costo delle funzioni/dei servizi nel contesto del c.d. federalismo fiscale Autonomia organizzativa di una regione, al tempo della crisi. Il caso della Regione Lazio, nel Ridurre i costi della politica: la soppressione degli enti intermedi. Nel 2011, il caso delle Province 1.14 L autonomia organizzativa del sistema delle autonomie locali: quali regole vanno rispettate? Il costo delle funzioni/dei servizi nel contesto del c.d. federalismo fiscale 1

2 1.15 La riforma della P.A. nel Il funzionamento del sistema dei controlli delle risorse umane (dirigenti e collaboratori). Materiali di ricerca 1.16 La dignità dell uomo quale principio costituzionale 1.17 La salvaguardia della dignità umana: le risorse pubbliche da dedicare alla assistenza sanitaria 1.18 L influenza dei vincoli comunitari e nazionali di finanza pubblica sul sistema amministrativo locale, nel Materiali di studio La conformazione dell ordinamento nazionale al fiscal compact europeo Ordinamento giuridico europeo e situazioni economiche nazionali 2. Decentrare; ma porre attenzione al sistema locale di governo. 2.1 L organizzazione dell Ente Regione: l applicazione della legislazione statale, della legislazione regionale dopo la legge n. 59/ Il caso della Regione Lazio: la legislazione in materia di sviluppo economico e attività produttive Il caso della Regione Lazio: la legislazione in materia di territorio, ambiente e infrastrutture Il caso della Regione Lazio: la legislazione in materia di servizi alla persona e alla comunità Il caso della Regione Lazio: la legislazione in materia di vigilanza e polizia amministrativa Il controllo degli atti di programmazione. Il caso della Regione Lazio, in applicazione del decreto legge n. 174/ La spesa della Regione Lazio per il 2013.L articolazione per missioni e programmi della nuova struttura del bilancio di previsione. Interventi previsti nella legge finanziaria 2.2 L organizzazione dell Ente Provincia: l applicazione della legislazione statale, della legislazione regionale dopo la legge n. 59/ Il conferimento della politica pubblica dell assistenza ai richiedenti un impiego: dallo Stato alle Province Il conferimento della politica pubblica della formazione professionale: dalla Regione alla Provincia, nel Lazio 2.3 L organizzazione del Comune di media dimensione, di grande dimensione: l applicazione della legislazione statale, della legislazione regionale dopo la legge n. 59/ L organizzazione del Comune di piccole dimensioni: l applicazione della legislazione statale, della legislazione regionale dopo la legge n. 59/ L organizzazione dell Unione di Comuni: un nuovo modello organizzativo per gestire le politiche pubbliche locali L Unione dei Comuni: il fenomeno gestionale nel Lazio 2.6 L organizzazione della Comunità Montana La comunità montana dopo la riforma del Titolo V della Costituzione L organizzazione delle comunità montane in una Regione: il caso della Calabria L organizzazione delle comunità montane in una Regione: il caso del Lazio 2.7 Roma, la capitale d Italia Roma, città metropolitana Il Comune di Roma: il sistema di gestione contabile delle entrate e delle spese Dallo Statuto al Regolamento di organizzazione: il caso del Comune di Roma 2

3 2.7.4 L ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale 2.8 La legislazione nazionale per gli Enti locali La legislazione nazionale nella materia della contabilità degli Enti Locali. Il decreto legislativo n. 267 del 2000 (all ) La legislazione nazionale per il sistema degli Enti locali: dal Sindaco al Presidente della Provincia; e le relative burocrazie 2.9 Come si elaborano le politiche pubbliche nelle materie di competenza regionale? Il ruolo del Consiglio delle Autonomie Locali (art. 123, 4 c., Cost.) Il Consiglio delle autonomie locali del Lazio. Materiali di studio L iter di una legge regionale. Il Consiglio delle autonomie locali nella Regione Lazio 3. L organizzazione pubblica va pensata e gestita come una organizzazione privata. 3.1 L associazionismo privato e l apporto culturale alla gestione delle politiche pubbliche: il ruolo dell Istituto Max Weber, nel Il ruolo delle burocrazie, al centro e alla periferia del sistema amministrativo. In Italia e all estero 3.3 La legislazione nazionale a supporto dell associazionismo privato. 3.4 L associazionismo privato e la gestione della politica pubblica dell orientamento scolastico e professionale L associazionismo privato e la gestione della politica pubblica dell orientamento scolastico e professionale. La realizzazione del Progetto europeo Athena (2004) L associazionismo privato e la gestione della politica pubblica dell orientamento scolastico e professionale. La realizzazione del Progetto europeo Athena (2005) L associazionismo privato e la gestione della politica pubblica dell orientamento scolastico e professionale. La realizzazione del Progetto europeo Athena. Il Centro Nazionale di documentazione sulle professioni e sui mestieri L associazionismo privato e la gestione della politica pubblica dell orientamento scolastico e professionale. La realizzazione del Progetto europeo Athena (2006) L associazionismo privato e la gestione della politica pubblica dell orientamento scolastico e professionale. La realizzazione del Progetto europeo Athena : cosa farò da grande? L associazionismo privato e la gestione della politica pubblica dell orientamento scolastico e professionale. La realizzazione del Progetto europeo Athena (2007) L inaugurazione di un Centro di auto-orientamento professionale, a Roma Il futuro che mi attende: cosa farò da grande? (Anno Scolastico ) La messa a punto di un Centro di auto-orientamento professionale, a Roma, nell anno scolastico Il Centro nazionale di documentazione sulle professioni: una realtà in evoluzione ( ) 3.5 L associazionismo privato e il principio di sussidiarietà orizzontale nella gestione delle politiche pubbliche. 3.6 L associazionismo privato e la gestione della politica pubblica della tutela dell ambiente 3.7 L associazionismo privato e la gestione della politica pubblica dell assistenza sanitaria. 3

4 3.8 L associazionismo privato e la gestione della politica pubblica dell innovazione nelle pubbliche amministrazioni 3.9 L associazionismo privato e la gestione della politica pubblica della formazione professionale L associazionismo privato e la gestione della politica pubblica della cultura 3.11 L associazionismo privato e la gestione della politica pubblica dello sviluppo della ricerca aerospaziale 3.12 L associazionismo privato e la gestione della politica pubblica dello sviluppo locale 3.13 Le fondazioni bancarie: il contributo allo sviluppo sociale 3.14 L associazionismo privato e la gestione della politica pubblica a sostegno delle politiche dell innovazione nelle istituzioni scolastiche 3.15 L associazionismo privato e la salvaguardia dei beni culturali 4. Controllare è anche un po amministrare. Chi controlla, chi si controlla, perché controllare 4.1 L organizzazione del controllo indipendente esterno della Corte dei conti. Come funzionano le Sezioni centrali del controllo L organizzazione del controllo indipendente esterno della Corte dei conti. Come funzionano le Sezioni Riunite in sede di controllo L organizzazione del controllo indipendente esterno della Corte dei conti. Come funziona la Sezione centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e delle amministrazioni dello Stato (Anno 2008) L organizzazione del controllo indipendente esterno della Corte dei conti. Come funziona la Sezione centrale Enti Locali L organizzazione del controllo indipendente esterno della Corte dei conti. Come funziona la Sezione centrale delle Autonomie Prima della Sezione centrale delle Autonomie: nascita ed evoluzione della Sezione (centrale degli) Enti Locali Il coordinamento della finanza pubblica: il ruolo della Sezione (centrale degli) Enti Locali Il controllo del patrimonio degli Enti Locali: il pensiero della Sezione (centrale degli) Enti Locali Il controllo della Sezione (centrale degli) Enti Locali sugli altri Enti Locali: le Comunità Montane Il controllo della Sezione (centrale degli) Enti Locali sulle aziende partecipate dai Comuni Il controllo delle Sezioni regionali di controllo dopo la legge n. 131/ Il ruolo della Sezione delle Autonomie in attuazione del d.l. n. 174/ L organizzazione del controllo indipendente esterno della Corte dei conti. Come funziona la Sezione centrale sulle gestioni comunitarie 4.2 L organizzazione del controllo indipendente esterno della Corte dei conti. Come funziona la Sezione regionale di controllo: un caso di studio L organizzazione del controllo indipendente esterno della Corte dei conti. Come si applica la legge n. 131 del Come funziona le Sezione regionale di controllo: il caso del Lazio Come funziona le Sezione regionale di controllo: l attività di consulenza Come funziona le Sezione regionale di controllo: l attività di controllo di legittimità sugli atti amministrativi 4

5 Il controllo di legittimità (preventivo e successivo) sugli incarichi di consulenza dati a privati dalla Pubblica Amministrazione Le regole da rispettare per individuare i dirigenti più meritevoli ai posti di maggiore responsabilità. Un commento all art. 19 del d.lgs. 165/2001 dopo la riforma Brunetta Il pensiero della Corte Costituzionale a proposito del ruolo dei dirigenti pubblici e dei loro incarichi La motivazione dei provvedimenti di incarico dirigenziale nella giurisprudenza di tre giudici Motivazione e criteri di scelta dei dirigenti, cui l Amministrazione conferisce incarichi di natura pubblica. Il pensiero della Corte dei conti nel Come funziona la Sezione regionale di controllo: nuovi compiti (dal 2006 ) La programmazione del controllo della Corte dei conti nel 2011 e anche prima Le attribuzioni delle Sezioni regionali di controllo: l orientamento della Corte Costituzionale ( ) Il controllo preventivo (di legittimità) sulla gestione finanziaria degli eventi straordinari: una forma di deresponsabilizzazione della dirigenza pubblica? Il controllo su atti emanati in esecuzione di ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri. Un caso di studio in materia di protezione civile Misure di protezione civile. Deroghe alle leggi Il controllo sui rendiconti resi dai Commissari straordinari. L attività delle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti Il raccordo tra le Sezioni regionali di controllo e la Sezione per gli affari comunitari e internazionali. Il caso della Regione Lazio Come si legge un questionario di controllo sugli Enti Locali predisposto dall organo di revisione economico-finanziaria Come funziona la Sezione regionale di controllo, dopo la legge 213/2012: il controllo semestrale sulla copertura delle leggi di spesa Il controllo della Corte dei conti per verificare la esatta copertura di una spesa prevista da una nuova legge. Il caso del Parlamento nazionale Come funziona la Sezione regionale di controllo, dopo la legge 213/2012: la relazione semestrale sulla copertura delle leggi di spesa regionali. Materiali di studio La copertura delle leggi di spesa. Materiali di studio Come funziona la Sezione regionale di controllo. Il supporto della Guardia di Finanza Come funziona la Sezione regionale di controllo. Le valutazioni sulla Relazione di fine legislatura del Presidente della Regione Le relazioni di fine mandato degli Enti Locali Le relazioni di inizio mandato degli Enti Locali Come funziona la Sezione regionale di controllo. Il controllo e la valutazione dei piani e dei programmi, nel Il significato della valutazione strategica Come funziona la Sezione regionale di controllo. Le indicazioni che è tenuta a fornire nel corso della procedura di piano pluriennale di dissesto: il caso del Comune di Arpino 5

6 Come funziona la Sezione regionale di controllo dopo la legge n. 213/2012. Il controllo sul bilancio preventivo della Regione Come funziona la Sezione regionale di controllo dopo la legge n. 213/2012. Il controllo sul rendiconto della Regione Come funziona la Sezione regionale di controllo dopo la legge n. 213/2012. La parifica dei conti di una Regione a statuto ordinario (relativamente al Rendiconto generale 2012) Come funziona la Sezione regionale di controllo dopo la legge n. 213/2012. Il controllo della funzionalità del sistema dei controlli interni, dalla Regione agli Enti Locali Come funziona la Sezione regionale di controllo dopo la legge n. 213/2012. La verifica amministrativo-contabile dei rendiconti dei Gruppi consiliari. Il caso della Regione Lazio La verifica amministrativo-contabile dei rendiconti dei Gruppi consiliari: la IX Legislatura della Regione Lazio Il costo della politica: il caso dei Gruppi consiliari della Regione Lazio I Gruppi consiliari tra gli Statuti regionali e la legislazione Parte I I Gruppi consiliari tra gli Statuti regionali e la legislazione Parte II La legislazione della Regione Lazio relativa al funzionamento dei Gruppi consiliari,nella X Legislatura La revisione della spesa. Il ruolo della Corte dei conti, nel 2012 Parte I La revisione della spesa. Il ruolo della Corte dei conti, nel 2012 Parte II La revisione della spesa nel campo dell acquisizione di beni e servizi. Il caso di Roma Capitale La revisione della spesa nel campo dell acquisizione di beni e servizi in sanità. Il caso della Regione Lazio La revisione della spesa nel campo dell acquisizione di lavori, beni e servizi. Un modello organizzatorio: il caso della Provincia di Roma L applicazione di sanzioni alle burocrazie che violano divieti e vincoli 4.3 Il controllo indipendente esterno al servizio della Nazione, della comunità dei cittadini La programmazione del controllo indipendente esterno dopo la legge n. 131 del 2003: al centro e alla periferia della Corte dei conti (anno 2004) Il controllo indipendente esterno e la verifica della produttività gestionale delle pubbliche amministrazioni, dopo la legge n. 131/ La Corte dei conti e la gestione della politica delle retribuzioni nel settore pubblico Il controllo indipendente esterno: al centro e alla periferia della Corte dei conti (anno 2012) Il controllo indipendente esterno e la verifica dei controlli interni, nel Il magistrato addetto al controllo: competenze, poteri e responsabilità Gli strumenti di lavoro del magistrato contabile addetto al controllo sulla gestione Come organizzare la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti Il lavoro di un anno del magistrato (istruttore) addetto al controllo sulla gestione (anno 2000). 6

7 4.4.4 Il lavoro di un anno del magistrato (istruttore) addetto al controllo sulla gestione (anno 2002) Il lavoro di un anno del magistrato (istruttore) addetto al controllo sulla gestione (anno 2003) Il lavoro di un anno del magistrato (istruttore) addetto al controllo sulla gestione (anno 2004) Il lavoro di un anno del magistrato (istruttore) addetto al controllo sulla gestione (anno 2005) Il lavoro di un anno del magistrato (istruttore) addetto al controllo sulla gestione (anno 2006) Il lavoro di un anno del magistrato (istruttore) addetto al controllo sulla gestione (anno 2007) Il lavoro di un anno del magistrato (istruttore) addetto al controllo sulla gestione (anno 2008) Il lavoro di un anno del magistrato (istruttore) addetto al controllo sulla gestione (anno 2009). 4.5 Come lavora il magistrato addetto al controllo (per politiche pubbliche, per materie, per settori ) Come lavora il magistrato addetto al controllo: le ordinanze istruttorie quando si fa controllo sulla gestione Come lavora il magistrato addetto al controllo: i questionari di controllo Come lavora il magistrato addetto al controllo: la verifica della spesa relativa al costo del lavoro Come lavora il magistrato addetto al controllo: l utilizzo dell archivio delle istituzioni. Un caso di studio Come lavora il magistrato addetto al controllo: l utilizzo dell archivio delle istituzioni. La periferia dei ministeri Come lavora il magistrato addetto al controllo: l archivio dei dispositivi sanitari utilizzati dal Servizio Sanitario Nazionale La centralizzazione degli acquisti in sanità. Un modello da estendere? Come lavora il magistrato addetto al controllo: l analisi dei costi dei servizi esternalizzati delle strutture sanitarie Come lavora il magistrato addetto al controllo: il costo delle risorse umane utilizzate nelle strutture sanitarie Come lavora il magistrato addetto al controllo:vigilare sui costi della specialistica in campo sanitario Come lavora il magistrato addetto al controllo: vigilare sugli strumenti per la gestione del debito di un Ente Locale Come lavora il magistrato addetto al controllo dei bilanci delle istituzioni sanitarie, nel Come lavora il magistrato addetto al controllo: la resa di pareri in materia di contabilità pubblica. Il caso della Regione Lazio Come lavora il magistrato addetto al controllo sui rendiconti. L art. 14, c. 8, del d.lgs. n. 123/ Come lavora il magistrato addetto al controllo della dotazione organica del personale nelle istituzioni pubbliche e negli organismi dipendenti 4.6 Gli organi di governo del personale di magistratura. Il caso del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti. 4.7 Il Seminario permanente sui controlli: competenze, organizzazione, attività svolte La formazione della magistratura contabile dopo la legge del

8 4.8 Una indagine per capire il controllo della produttività dei dirigenti delle Amministrazioni. 4.9 Le statistiche; uno strumento per capire il funzionamento della P.A Il controllo sulla gestione di competenza della Corte dei conti. Un glossario L interazione tra il sistema dei controlli interni e il controllo indipendente esterno della Corte dei conti. Il Manifesto di Lima: schede di lettura Corte dei conti e Collegi sindacali delle AUSL Corte dei conti e Collegi sindacali delle AUSL. Il caso della Regione Lazio Corte dei conti e Collegio dei revisori degli Enti Locali Corte dei conti e Collegio sindacale delle Università Corte dei conti e Collegio sindacale delle istituzioni scolastiche Corte dei conti e Collegio dei revisori delle Regioni Corte dei conti e valutazione della funzionalità del sistema dei controlli sulla produttività gestionale ( ) Corte dei conti e giudizio sulla funzionalità del sistema di valutazione della dirigenza ( ) Corte dei conti e giudizio sulla funzionalità del sistema di valutazione strategica (controllo sull esecuzione di un programma) ( ) Corte dei conti e controllo di natura contabile e finanziaria sugli enti del Servizio Sanitario Regionale Corte dei conti e sistema dei controlli interni, nel La responsabilità della politica 4.11 Come lavora il magistrato addetto al controllo finanziario sugli Enti locali. Schede di lettura Il controllo finanziario-contabile sugli Enti locali della Provincia di Roma ( ) Il controllo finanziario-contabile sugli Enti locali della Provincia di Rieti ( ) Il controllo finanziario-contabile sugli Enti locali della Provincia di Frosinone ( ) Il controllo finanziario-contabile sugli Enti locali della Provincia di Viterbo ( ) Il controllo finanziario-contabile sugli Enti locali della Provincia di Latina ( ) Il controllo finanziario contabile sugli Enti Locali. Regole per il bilancio di previsione Il Comune di Roma nei referti della Corte dei conti: la sana gestione finanziaria ( ) Il Comune di Roma nei referti della Corte dei conti: le criticità rilevate ( ) Il Comune di Roma nei referti della Corte dei conti: l ordinamento contabile e il sistema dei controlli interni ( ) Il Comune di Roma nei referti della Corte dei conti: l impatto dei derivati sulla gestione finanziaria, al Il Comune di Roma è diventato Roma Capitale, dal 2007 al La Provincia di Roma nei referti della Corte dei conti: l ordinamento contabile e il sistema dei controlli interni ( ) La Provincia di Roma nei referti della Corte dei conti: la sana gestione finanziaria ( ) La Provincia di Roma nei referti della Corte dei conti: l amministrazione indiretta ( ) 8

9 La Provincia di Roma nei referti della Corte dei conti: le risorse umane ( ) 4.12 Come lavora il magistrato addetto al controllo sulla sana gestione finanziaria dell Ente Regione L attività di controllo sulla sana gestione finanziaria della Regione Lazio (2000) L attività di controllo sulla sana gestione finanziaria della Regione Lazio (2001) L attività di controllo sulla sana gestione finanziaria della Regione Lazio (2002) L attività di controllo sulla sana gestione finanziaria della Regione Lazio (2003) L attività di controllo sulla sana gestione finanziaria della Regione Lazio (2004) L attività di controllo sulla sana gestione finanziaria della Regione Lazio (2005) L attività di controllo sulla sana gestione finanziaria della Regione Lazio (2006) L attività di controllo sulla sana gestione finanziaria della Regione Lazio (2007) L attività di controllo sulla sana gestione finanziaria della Regione Lazio (2008) L attività di controllo sulla sana gestione finanziaria della Regione Lazio (2009) L attività di controllo sulla sana gestione finanziaria della Regione Lazio (2010) L attività di controllo sulla sana gestione finanziaria della Regione Lazio (2011) L attività di controllo sulla sana gestione finanziaria della Regione Lazio (2012) 5. Le risorse umane della P.A., ricchezza della Nazione. 5.1 Storie di ordinaria burocrazia: una raccolta di eventi, una folla di personaggi Storie di ordinaria burocrazia: una raccolta di eventi, una folla di personaggi Un cortometraggio sulla P.A Storie di ordinaria burocrazia: una raccolta di eventi, una folla di personaggi Un cortometraggio sulla P.A Storie di ordinaria burocrazia: una raccolta di eventi, una folla di personaggi Un cortometraggio sulla P.A Storie di ordinaria burocrazia: una raccolta di eventi, una folla di personaggi Un cortometraggio sulla P.A Storie di ordinaria burocrazia: una raccolta di eventi, una folla di personaggi Un cortometraggio sulla P.A Storie di ordinaria burocrazia: una raccolta di eventi, una folla di personaggi Un cortometraggio sulla P.A Le memorie di Claudio Caponetto. Per la storia della Pubblica Amministrazione in Italia: un contributo di idee e di esperienze 5.2 La gestione delle risorse umane. Il d.lgs. n. 165/2001, dopo la riforma del 2009 (artt. 1-9) La gestione delle risorse umane. Il d.lgs. n. 165/2001, dopo la riforma del 2009 (artt ) La gestione delle risorse umane. Il d.lgs. n. 165/2001, dopo la riforma del 2009 (artt ) 9

10 5.2.3 La gestione delle risorse umane. Il d.lgs. n. 165/2001, dopo la riforma del 2009 (artt ) La gestione delle risorse umane. Il d.lgs. n. 165/2001, dopo la riforma del 2009 (artt. 129.bis-39) La gestione delle risorse umane. Il d.lgs. n. 165/2001, dopo la riforma del 2009 (artt ) La gestione delle risorse umane. Il d.lgs. n. 165/2001, dopo la riforma del 2009 (artt ) La gestione delle risorse umane. Il d.lgs. n. 165/2001, dopo la riforma del 2009 (artt ) La gestione delle risorse umane. Il d.lgs. n. 165/2001, dopo la riforma del 2009 (art. 63) La gestione delle risorse umane. Il d.lgs. n. 165/2001, dopo la riforma del 2009 (artt. 63.bis-73) La gestione delle risorse umane. Il d.lgs. n. 165/2001, dopo la riforma del 2009 (art. 71 e Allegati) 5.3 La politica del personale nel settore pubblico: proposte, misure assunte, qualche successo La politica del personale nel settore pubblico: suggerimenti e proposte La qualità della vita sul posto di lavoro: come si realizza il benessere organizzativo nelle istituzioni pubbliche? 5.4 Le risorse umane sono da valorizzare e tutelare: direttive ministeriali e nuovi percorsi per contrastare il mobbing 5.5 La storia appena realizzata di come si può misurare la produttività del lavoro nella Pubblica Amministrazione 5.6 La dotazione organica degli Enti Locali. Il Progetto FEPA e la Corte dei conti ( ) 5.7 Il contenimento della spesa per il personale negli Enti Locali. Gli orientamenti giurisprudenziali della Corte dei conti Il contenimento della spesa per il personale negli Enti Locali (con popolazione superiore ai abitanti) Il contenimento della spesa per il personale negli Enti Locali (con popolazione inferiore ai abitanti) 5.8 Migliorare la produttività delle risorse umane: l applicazione del decreto legislativo n. 150/2009 agli Enti Locali. Schede di lettura 5.9 Il sistema premiante nel pubblico impiego: come realizzarlo? Il ruolo della contrattazione integrativa 5.10 Il dovere del dipendente pubblico di lavorare con impegno:casi di responsabilità per mancato rendimento 5.11 La formazione delle risorse umane. Esperienze europee a confronto 6. Il mestiere del controllore indipendente: cosa fa la Corte dei conti? 6.1 Controllare l applicazione del principio del buon andamento, giudicare chi viola tale principio in termini di responsabilità. Il pensiero della magistratura contabile 6.2 Concetti e parole: il sistema dei controlli interni in Italia Il sistema dei controlli interni dei Ministeri Il sistema dei controlli interni delle Regioni Il sistema dei controlli interni delle Province Il sistema dei controlli interni dei Comuni Il sistema dei controlli interni di Roma Capitale Come lavora il magistrato addetto al controllo. Le nuove attribuzioni, nell inverno del

11 6.2.7 L ennesima riforma dei controlli interni degli Enti Locali, nel Il ruolo della Corte dei conti: Controllare l amministrazione indiretta si può o si deve? L evoluzione del rapporto tra controllo indipendente esterno e società per azioni in mano pubblica, in Italia Controllare le società per azioni partecipate da Enti territoriali La legislazione dell emergenza. Il controllo delle società dipendenti da bilanci pubblici: il rispetto dei vincoli posti dal Legislatore nazionale al costo delle organizzazioni Il controllo di Roma Capitale sul sistema delle società partecipate. Materiali di studio 6.4 Corte dei conti e buon andamento della Pubblica Amministrazione nelle relazioni annuali della Sezione Enti Locali ( ). Il richiamo al Progetto FEPA 6.5 Il controllo indipendente della Corte dei conti; il sistema dei controlli amministrativi. Una riflessione dieci anni prima della riforma 6.6 La Corte dei conti, nel Il suo ruolo nell ordinamento nazionale italiano, a 150 anni dalla sua nascita. Materiali di studio e di ricerca. 6.7 La Corte dei conti e i nuovi poteri, nel Guidare gli Enti Locali nell applicazione dell art. 243-bis del d.lgs. n. 267/ Come cambia il ruolo della Corte dei conti nella gestione della procedura di riequilibrio da attuare in dieci anni 6.8 Corte dei conti e altri organismi indipendenti di controllo della finanza pubblica, nel Le risorse umane: orientamento, ricerca e selezione, sviluppo professionale, orientamento. 8. Il concetto di lavoro, il concetto di professione. Dati della storia e attualità 8.1 Il lavoro dei dipendenti pubblici: essere al servizio esclusivo della Nazione 8.2 Il lavoro dei dipendenti pubblici: un glossario delle mansioni del personale direttivo 8.3 Il lavoro dei dipendenti pubblici: un glossario delle mansioni del personale di concetto 8.4 Il lavoro dei dipendenti pubblici: un glossario delle mansioni del personale d ordine 8.5 Il lavoro dei dipendenti pubblici: un glossario delle mansioni del personale ausiliario 8.6 Gestione dei servizi pubblici regionali e locali. In house providing 9. Gli uffici pubblici di collocamento: come innovare per migliorare i servizi da rendere al cittadino, all impresa. 9.1 La normativa europea a sostegno della politica attiva dell impiego. 9.2 La normativa nazionale a sostegno della politica attiva dell impiego: il codice dei lavori La politica nazionale del collocamento pubblico e privato della manodopera: la legislazione nazionale, la legislazione regionale La politica nazionale del collocamento pubblico della manodopera. Commento al d.lgs. n. 469/ La politica pubblica dell assistenza all inserimento dei disabili nel mondo del lavoro: la legislazione da vedere, da commentare La politica nazionale del collocamento pubblico e privato della manodopera: il rapporto dell OIL sul ruolo delle agenzie private di collocamento Riferimenti normativi dei servizi pubblici per l impiego in Italia. Una guida per l operatore dei Centri per l impiego 11

12 Riferimenti normativi dei servizi pubblici per l impiego in Italia. Una guida per l operatore dei Centri per l impiego (al ) 9.3 Le statistiche del mercato del lavoro. 10. Etica e mondo del lavoro pubblico. Dopo Max Weber. 11. Le istituzioni pubbliche: comunicazione o pubblicità? 11.1 La legge 7 giugno 2000, n Materiali di studio 11.2 Informare e comunicare: un documento del Dipartimento della funzione pubblica 11.3 La comunicazione istituzionale. Tra media tradizionali e nuovi: l utilizzo della televisione digitale Materiali per scrivere la storia della comunicazione istituzionale in Italia 12. Come fare collocamento della manodopera: tecniche e metodi. Il sistema SEDOC I Centri per l impiego: lo stato di un decentramento voluto, tre anni dopo 13. Il mondo delle professioni: da un impiego all altro I mestieri e le professioni più comuni: un archivio I parte 13.1 I mestieri e le professioni più comuni: un archivio II parte 13.1 I mestieri e le professioni più comuni: un archivio III parte 13.2 I mestieri dell artigianato artistico 13.3 Gli antichi mestieri di Napoli e dintorni 13.4 Le professioni per il collocamento pubblico e privato della manodopera in Italia La formazione degli addetti ai servizi pubblici dell impiego in Francia: uno studio dell AFM-Europa Le professioni per il collocamento pubblico e privato della manodopera nei Paesi dell Unione Europea: una ricerca Le tecniche del collocamento della manodopera: un manuale utile all operatore 13.5 Le professioni della musica 14. Materiali per capire il Nuovo Codice della strada: un contributo all educazione stradale 14.1 Le risorse finanziarie destinate alla sicurezza stradale: il ruolo dei Comuni 15. L analisi delle politiche pubbliche: il controllo di gestione, la valutazione di un programma. Teoria e pratica Il controllo di gestione: che cosa si produce, quanto si produce, la qualità della produzione 15.2 La valutazione strategica: perché è utile al decisore politico controllare lo stato di esecuzione dei programmi approvati 15.3 Il ruolo del controllore indipendente esterno, in Italia e negli altri Paesi 15.4 La Corte dei conti: come cambia nel 1993, dopo Mani pulite 16. Le politiche pubbliche dell orientamento scolastico, dell orientamento professionale. 17. Controllare la gestione, valutare i programmi di esecuzione delle leggi Controllare l esecuzione delle leggi. Conoscere la legislazione per gestire correttamente le politiche pubbliche. Il caso della Regione Lazio (2001) 17.2 Controllare l esecuzione delle leggi. Conoscere la legislazione per gestire correttamente le politiche pubbliche. Il caso della Regione Lazio (2002) 17.3 Il controllo della Corte dei conti: accertare l effettivo perseguimento degli obiettivi di legge. Il caso del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, a quattro anni dalla sua entrata in vigore 17.4 Il controllo della Corte dei conti. Il controllo come accertamento dell effettivo perseguimento degli obiettivi di legge Le politiche pubbliche e le risorse finanziarie necessarie alla relativa attuazione. Il caso della Regione Lazio, nel L approccio multidisciplinare per la valutazione delle politiche pubbliche: la Corte dei conti come ausiliare delle decisioni della classe politica, nel

13 17.6 Parte I - Il controllo della Corte dei conti: la legislazione a tutela delle aree naturali protette 17.6 Parte II - Il controllo della Corte dei conti: il pensiero della Corte Costituzionale in materia di aree naturali protette 17.7 Il controllo della Corte dei conti: la gestione delle aree naturali protette nella Regione Lazio 17.8 Il controllo della Corte dei conti: la gestione dei rifiuti solidi urbani. Il caso della Regione Lazio 17.9 Gli interventi strutturali in campo sanitario 18. Come fare collocamento della manodopera: come funziona una Sezione circoscrizionale per l impiego e il collocamento in agricoltura. 19. Le Scuole di pubblica amministrazione negli U.S.A.: una ricerca. 20. Collocamento della manodopera e formazione professionale: una analisi, alcune proposte. 21. Il costo del lavoro nelle pubbliche istituzioni 21.1 La politica pubblica del contenimento della spesa per il personale 21.2 Costo del lavoro e produttività dei collaboratori pubblici, dei collaboratori privati 21.3 La produttività del lavoro pubblico. Il metodo Valentini applicato, nel Le missioni della Corte dei conti: una bibliografia in materia di controllo sulla gestione Il controllo della politica pubblica dell assistenza sanitaria: il caso della Toscana 23. Le missioni della Corte dei conti: una bibliografia in materia di giurisdizione amministrativa e contabile negli anni della grande riforma ( ). 24. I mille volti della corruzione: casi su cui meditare. Proposte per un peggioramento continuo Un codice, tanti codici di comportamento: regole da rispettare, impegno etico da esprimere Il controllo indipendente esterno, il sistema dei controlli interni Il buon andamento: come si realizza la trasparenza dei processi decisionali Il buon andamento. Il contributo del Dipartimento della funzione pubblica: il ruolo e le funzioni dell Ispettorato Il buon andamento. Una buona legislazione a base di una corretta gestione delle politiche pubbliche Il controllo della Corte dei conti nel settore della sanità. Il punto di vista dei vertici istituzionali 24.4 Il concetto della trasparenza dell azione amministrativa: un filmato Il concetto della trasparenza nella legge 241 del 1990: materiali di studio 24.5 La trasparenza dell azione amministrativa, partendo dal protocollo informatico degli atti 24.6 La riforma delle legge 241/1990 nella XIV^ Legislatura: documenti di lavoro La riforma delle legge 241/1990 nella XIV^ Legislatura: il pensiero della dottrina (2005) La riforma delle legge 241/1990 nella XIV^ Legislatura: il pensiero della giurisprudenza La riforma delle legge 241/1990 nella XIV^ Legislatura: il pensiero del Parlamento La riforma della legge 241/1990 nella XIV^ Legislatura: il caso delle istituzioni scolastiche Il principio di trasparenza nella P.A.: l applicazione da parte delle istituzioni scolastiche 24.7 La semplificazione dei procedimenti amministrativi 24.8 L adeguamento delle leggi, l adeguamento dei procedimenti amministrativi all attenzione del Parlamento (2005) 13

14 24.9 Il principio del contraddittorio tra Pubblica Amministrazione e cittadino, prima della legge n. 241 del Un contributo alla elaborazione della nozione di buon andamento dell azione amministrativa Il buon andamento nelle sentenze della Corte Costituzionale: materiali di studio (dopo la riforma costituzionale del 2001) Responsabilità amministrativa del dipendente pubblico e principio di buon andamento nella P.A.. Il pensiero della Corte Costituzionale Il buon andamento dell amministrazione: il pensiero della dottrina. Materiali di studio Il buon andamento dell amministrazione: l approccio sistemico Il buon andamento dell amministrazione: il codice etico del dipendente pubblico in Europa, in Italia L efficienza, l efficacia, l economicità dell azione amministrativa nel d.lgs. n. 165 del Il ruolo della dirigenza pubblica: controllare l efficienza, l efficacia e l economicità dell azione amministrativa Proposte per migliorare la produttività delle risorse umane nella Pubblica Amministrazione Organizzazione e responsabilità dirigenziale Organizzazione e responsabilità dirigenziale: un approccio al controllo della classe politica sulle burocrazie La teoria sistemica è applicabile all istituzione pubblica? Essere dirigenti significa controllare il buon andamento dell ufficio Che cosa è l organizzazione? Quale impatto sulle risorse umane dell impresa e della Pubblica Amministrazione? I controlli di performance: strutture e metodi per valutare la produttività della Pubblica Amministrazione. Schede di lettura Il sistema dei controlli interni delle Regioni Il sistema dei controlli interni dei Comuni e delle Province Il sistema dei controlli interni dei Comuni e delle Province, dopo il d.l. n Il caso del Comune di Fonte Nuova, nel Lazio Il sistema dei controlli interni nelle AUSL e nelle Aziende Ospedaliere Che cosa significa misurare la performance? Il pensiero dell Accademia, nel La formazione della dirigenza delle aziende e delle istituzioni pubbliche: confronti ed evoluzione. Materiali di studio e di ricerca La formazione della dirigenza delle aziende e delle istituzioni pubbliche: la leadership. Come si coltiva? La formazione della dirigenza pubblica: usare le risorse finanziarie di provenienza comunitaria La formazione del dirigente scolastico La formazione della dirigenza nei Paesi del Mediterraneo. Un incontro di studio, ad Acireale La formazione offerta dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione: la dirigenza statale Gli stili di direzione: come dovrebbe essere un dirigente? La gestione del tempo: i compiti della dirigenza Come rendere efficaci le riunioni di lavoro. Materiali di studio Come si controllano i propri collaboratori? Tra teoria e pratica La performance/produttività del dirigente: come si valuta? La retribuzione va ancorata al risultato La dirigenza pubblica tra doveri e adempimenti di legge 14

15 24.17 Un aspetto del buon andamento: la tenuta corretta dei conti in una istituzione pubblica La lotta alla corruzione non finisce mai. Il nuovo ruolo della Corte dei conti, nel La lotta alla corruzione non finisce mai. La conversione in legge del D.L. n. 174, a dicembre del Il decreto legge n. 174/2012. Un commento dell Ufficio Studi della Camera dei deputati Il punto di vista del Governo Monti sul tema della corruzione. Le misure assunte nel Le misure legislative (e non) per combattere la corruzione, in Italia 25. Simboli e valori dell Italia 25.1 Roma, Capitale d Italia dopo l unità d Italia: nella politica del suo tempo, e oggi Roma Capitale d Italia. Nel giudizio della Corte dei conti ( ) Roma nella Costituzione italiana, nello Statuto della Regione Lazio Roma e le altre Capitali Roma: tra vincoli istituzionali e prospettive di sviluppo economico Roma: la posizione geo-economica. Nel contesto del Mediterraneo Roma: una visione condivisa del futuro della Capitale Roma: dal potenziamento delle infrastrutture la crescita economica Roma e il suo territorio Roma Capitale, dalla riforma istituzionale un nuovo modello di governo La gestione della politica pubblica della sanità nel territorio di Roma Capitale La gestione del trasporto pubblico locale nel territorio di Roma Capitale La gestione dello sviluppo urbanistico: a Roma Capitale e nella altre Capitali in Europa Roma Capitale e la gestione dei grandi eventi: i giochi olimpici del La gestione della politica pubblica dell assistenza ai richiedenti un impiego, nel territorio di Roma Capitale La gestione dei rifiuti solidi urbani nell area di Roma Capitale Le procedure per effettuare lavori (opere pubbliche) nei casi d urgenza e in economia. Tra circolari e valutazione del giudice amministrativo ( ): il caso di Roma Capitale 25.2 La famiglia 25.3 La lingua italiana, la lingua degli angeli 25.4 Cosa pensano gli altri di noi? 25.5 Il contributo italiano alla nascita dell Europa 25.6 L unità d Italia, un valore da salvaguardare ( ) 25.7 Il 17 marzo 2011: 150 anni dall unificazione dell Italia 25.8 La dieta mediterranea 25.9 La romanità, nel mondo (lo studio della lingua latina) Dante e la divina Commedia Il sistema delle PMI, in Italia L architettura, in Italia La città ideale 26. L Italia nel mondo, gli italiani nel mondo 15

16 27. L organizzazione di una struttura politico amministrativa: il caso della Regione Lazio 27.1 Il governo politico di una Regione: il caso della Regione Lazio ( ) 27.2 Il governo politico di una Regione: il caso della Regione Lazio ( ) 27.3 L organizzazione per Dipartimenti: il caso della Regione Lazio 27.4 Organizzazione e classe dirigente 27.5 L organizzazione del sistema dei controlli interni: il caso della Regione Lazio ( /2010) 27.6 Proposte e idee per la riprogettazione del sistema amministrativo della Regione Lazio, nel L amministrazione diretta, l amministrazione indiretta: il caso della Regione Lazio ( ) La riorganizzazione degli enti strumentali: il caso della Regione Lazio Le società in house : il caso della Regione Lazio 27.8 La riorganizzazione del sistema amministrativo della Regione Lazio, nel La scelta dei dirigenti, tra discrezionalità e rispetto dei principi generali dell ordinamento Organizzazione e dirigenti. Come individuare le professionalità necessarie nel rispetto della legalità 28. Le risorse umane del sistema ospedaliero 28.1 Le risorse umane nei Policlinici universitari. Il caso della Regione Lazio 28.2 Le risorse umane negli IRCCS. Il caso della Regione Lazio 28.3 Le risorse umane nelle Aziende Ospedaliere. Il caso della Regione Lazio 28.4 Le risorse umane nelle AUSL. Il caso della Regione Lazio 28.5 Le risorse umane nelle istituzioni sanitarie: il ruolo del direttore generale 28.6 I profili professionali nella AUSL. La legislazione e le prove selettive 29. La nascita e la morte degli Uffici del lavoro e della massima occupazione in Italia 30. Morire perché non si trova lavoro; morire sul lavoro 30.1 L assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Il ruolo dell INAIL 31. Essere responsabile dei risultati: alla scoperta di una nuova dirigenza pubblica 31.1 La Bibbia del manager. Consigli utili anche per chi è dirigente nel settore pubblico 31.2 Dirigenza pubblica, dirigenza privata: differenze e similitudini 31.3 Dirigenza pubblica: compiti e responsabilità. Introduzione al tema La dirigenza nelle scuole La dirigenza nelle istituzioni sanitarie La dirigenza nelle istituzioni penitenziarie La responsabilità dirigenziale 31.4 Dirigenza pubblica: fino a che punto si può applicare lo spoil s system? Il pensiero della Corte Costituzionale 31.5 La responsabilità dirigenziale dopo la riforma del Materiali di studio per il controllo dei costi dell assistenza sanitaria pubblica 31.6 La dirigenza pubblica dopo la riforma del 2009: nuove o vecchie responsabilità? 31.7 La dirigenza pubblica dopo la riforma del 2009: sanzioni applicabili, fino al licenziamento per mancato raggiungimento degli obiettivi 32. Le risorse umane dell ente Provincia 32.1 La dirigenza dell Ente Provincia: organizzazione e politiche pubbliche 32.2 Il controllo di gestione in una Provincia: il caso della Provincia di Roma 33. Le risorse umane delle istituzioni educative 33.1 Il personale docente nelle istituzioni educative 33.2 Il personale non docente nelle istituzioni educative 34. Le attività dell uomo tra film e realtà. Una guida ragionata per l orientamento professionale. 16

17 34.1 Le attività dell uomo tra film e realtà. Una guida ragionata per l orientamento professionale Le attività dell uomo tra film e realtà. Una guida per l orientamento professionale Le professioni nella pittura del 900. Una guida ragionata per l orientamento professionale Le attività dell uomo tra film e realtà. Una guida all orientamento professionale Le attività dell uomo tra film e realtà. Una guida all orientamento professionale Le attività dell uomo tra film e realtà. Una guida all orientamento professionale Le attività dell uomo tra film e realtà. Una guida all orientamento professionale. 35. Conoscere il mondo delle professioni. Le professioni intellettuali e scientifiche. Elementi per realizzare il progetto Athena Conoscere il mondo delle professioni. Le professioni di governo e manageriali. Elementi per realizzare il progetto Athena Conoscere il mondo delle professioni: alcuni profili professionali. Elementi per realizzare il progetto Athena. - Parte I 35.2 Conoscere il mondo delle professioni: alcuni profili professionali. Elementi per realizzare il progetto Athena. - Parte II 35.2 Conoscere il mondo delle professioni: alcuni profili professionali. Elementi per realizzare il progetto Athena. - Parte III 36. Le professioni in Belgio: la classificazione delle professioni intellettuali e scientifiche. 37. Etica e mondo del lavoro: gli interventi, i contributi. A Roma, nell anno del Giubileo Materiali per il Convegno Europeo Etica e mondo del lavoro Ethics and world of labour: action, contributions. Year of jubilee, Rome. 38. La carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea Materiali per il Convegno europeo La mobilità dei lavoratori. Politica europea, politiche nazionali, politiche locali. A Sabaudia (Italia) nel 2007, nel 25 della fondazione dell AFM EUROPA 38.2 I primi 25 anni dell AFM EUROPA. Per un Europa a tutela del lavoro e dei lavoratori Mobilità delle idee e mobilità delle culture nell Unione europea. Ad Acireale, il 7 ottobre La voce dell Organizzazione Internazionale del Lavoro L impegno dell Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) per lo sviluppo dell occupazione: un archivio degli strumenti internazionali adottati dal 1919 ad oggi 40. Gli indicatori della vivacità dello sviluppo locale: i dati ISTAT aggiornati al Sviluppo economico ed interventi pubblici a sostegno: materiali di studio. Atti del convegno 40.2 Lo sviluppo economico sostenuto dal potere pubblico. Il Mezzogiorno d Italia 40.3 Sviluppo economico, crescita individuale, perseguimento del bene comune. Materiali per un seminario di studi 40.4 Il livello di governo regionale e lo sviluppo economico: il caso della Regione Lazio L economia del Lazio vista da Bankitalia. La situazione nel Lo sviluppo economico locale: il ruolo delle burocrazie. Ad Avezzano, nel Il sistema degli incentivi alle imprese: assistere lo sviluppo economico locale 40.7 La gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica. Il pensiero della Corte Costituzionale, nel Sviluppo economico e crescita del Paese, nel Il ruolo del bilancio pubblico tra aumento delle entrate e riduzione delle spese 41. Un contributo alla comprensibilità dello sviluppo economico locale: una bibliografia. 17

18 41.1 Un modello organizzativo per lo sviluppo economico locale: il Gruppo d azione locale. Un esempio da imitare Lo sviluppo economico dei Comuni di un collegio senatoriale: documenti di lavoro 41.3 Lo sviluppo economico dei Comuni della Provincia di Roma 41.4 Lo sviluppo economico dei Comuni della Provincia di Viterbo 41.5 Lo sviluppo economico dei Comuni della Provincia di Rieti 41.6 Lo sviluppo economico dei Comuni della Provincia di Frosinone 41.7 Lo sviluppo economico dei Comuni della Provincia di Latina 41.8 Lo sviluppo economico. Il ruolo delle politiche pubbliche a sostegno della ricerca scientifica 41.9 Lo sviluppo economico. Il ruolo dei distretti industriali: il caso della Regione Lazio Sviluppo economico e salvaguardia del potenziale umano. Il nuovo ruolo dei servizi pubblici dell impiego Il sistema economico di Roma Capitale d Italia nel contesto regionale 42. Il sistema dei tributi Il federalismo fiscale: evoluzione, consolidamento del concetto. Un confronto europeo 42.2 Come dare attuazione all art. 119 della Costituzione del Schede di lettura 42.3 La legge nazionale in tema di federalismo fiscale: principi e criteri, nel Schede di lettura 42.4 La legge nazionale in materia di federalismo fiscale: dossier di ricerca sull iter legislativo al Senato (XVI^ legislatura) 42.5 Come si è attuata la legge-delega in materia di federalismo fiscale? Dal 2009 al 2011: due anni trascorsi pericolosamente per i Comuni 42.6 Il sistema tributario regionale e provinciale. Alla luce del c.d. federalismo fiscale 42.7 Come si realizza il coordinamento della finanza pubblica: il pensiero della Corte Costituzionale (vers. 2012) Le Regioni non si possono sottrarre al rispetto della legge statale che esplicita principi di coordinamento della finanza pubblica (nel 2012) Il coordinamento della finanza pubblica. Il ruolo della Corte Costituzionale, dal 2004 al Come ridurre i costi della politica. La retribuzione dei componenti degli organi collegiali di enti e società 42.8 Il pensiero della Corte Costituzionale prima della legge n. 42/2009: cosa significa tributo regionale proprio? 42.9 Corte Costituzionale e potestà normativa ex art. 119 Cost. delle Regioni: lo studio dei casi (dal 2003 al 2006) Federalismo fiscale e responsabilità della classe politica. Che cosa e la virtuosità? Federalismo fiscale e potenziamento del sistema dei controlli di regolarità amministrativo contabile Il Federalismo fiscale degli Enti Locali. Il ruolo della Corte dei conti, nel Il sistema etico nazionale. L etica del burocrate esiste? 43.1 Etica dei dipendenti pubblici e valutazione economica dell attività politicoamministrativa Etica della Nazione, etica della classe politica Etica come sistema dei doveri, nelle pubbliche amministrazioni. 18

19 Il dovere del dipendente pubblico: lavorare con impegno e fedeltà. Come misurare il suo rendimento? Sistema dei doveri e responsabilità in caso di violazione. Il richiamo al danno erariale 43.4 Etica dell impresa come sistema dei doveri dei responsabili della gestione Etica della magistratura, in Italia Etica dei dipendenti pubblici, etica dei liberi professionisti Etica dei sistemi per contrastare i fenomeni della corruzione Etica degli operatori del settore sanità Etica e responsabilità della dirigenza sanitaria: legislazione e giurisprudenza L intervento pubblico in sanità, al tempo della crisi ( ). Il pensiero dei giudici 43.9 Etica sociale, etica del potere pubblico La responsabilità politica dei vertici degli enti territoriali. Il ruolo della Corte dei conti, nel Gli effetti del decreto legge 174/2012 sul tema dei costi della politica. Il caso della Regione Lazio Etica dell imprenditore al tempo di Adam Smith, autore de La ricchezza delle nazioni Contrastare la corruzione. L intervento del Parlamento, nel La legge per contrastare la corruzione spiegata comma per comma Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici (ed altri) dopo la legge n. 190/ La trasparenza amministrativa. La P.A. come una casa di vetro, nel Il sistema etico nazionale e il Piano Anticorruzione: le prime linee-guida, nel La riforma del Governo Monti per contrastare i fenomeni corruttivi nella Pubblica Amministrazione. L intervento della Corte dei conti nel Il coraggio di chiamarsi Codice di comportamento. Nel Nuove regole per rinnovare la classe politica. Nel Difendere la cultura della legalità per contrastare i fenomeni corruttivi. Solo nella P.A.? La responsabilità penale delle imprese in caso di corruzione 44. L inventario dei tributi locali. 45. La comunicazione delle istituzioni. La politica pubblica del turismo 45.1 La promozione del turismo a carico del bilancio pubblico nazionale 45.2 La promozione del turismo di competenza dell Ente Regione 45.3 La promozione del turismo: il ruolo dell Ente Provincia 45.4 La promozione del turismo: il ruolo del Comune 46. La comunicazione delle istituzioni. La politica pubblica della salvaguardia delle risorse agro alimentari 46.1 Territorio e identità alimentare 47. La comunicazione delle istituzioni. La politica pubblica della valoriz-zazione del territorio: i parchi, le terme La gestione dei parchi e delle riserve naturali: il caso della Regione Lazio Il modello organizzativo della gestione dei parchi e delle riserve naturali: organizzazione, livelli di responsabilità, rendicontazione 48. La cultura: una politica da attuare Cultura ad alta quota. Le letture sulla poesia, sulla prosa organizzate al Terminillo Cultura ad alta quota. Le letture sulla poesia organizzate al Terminillo (Anno 1999) 19

20 Cultura ad alta quota. Le letture sulla poesia organizzate al Terminillo (Anno 2000) Cultura ad alta quota. Le letture sulla poesia organizzate al Terminillo (Anno 2001) Cultura ad alta quota. Le letture sulla poesia organizzate al Terminillo (Anno 2002) Cultura ad alta quota. Le letture sulla poesia organizzate al Terminillo (Anno 2003) Cultura ad alta quota. Le letture sulla poesia organizzate al Terminillo (Anno 2004) Cultura ad alta quota. Le letture sulla narrativa organizzate al Terminillo (Anno 2004) Cultura ad alta quota. Le letture sulla poesia organizzate al Terminillo (Anno 2005) Cultura ad alta quota. Le letture sulla narrativa organizzate al Terminillo (Anno 2005) Cultura ad alta quota. Le letture sulla poesia organizzate al Terminillo (Anno 2006) Cultura ad alta quota. Le letture sulla narrativa organizzate al Terminillo (Anno 2006) Cultura ad alta quota. Le letture sulla poesia organizzate al Terminillo (Anno 2007) Cultura ad alta quota. Le letture sulla narrativa organizzate al Terminillo (Anno 2008) Cultura ad alta quota. Le letture sulla poesia organizzate al Terminillo (Anno 2008) Cultura e poesia. Il significato della poesia: una raccolta, nel Cultura ad alta quota. La presentazione di un libro scritto da un uomo di mare. Nell estate del La cultura, espressione della lingua italiana: statistiche e valutazione dei risultati della politica pubblica a sostegno della cultura nazionale 48.3 La cultura: la politica pubblica a sostegno delle attività teatrali 48.4 La cultura scientifica. Le politiche pubbliche di sostegno 48.5 Polo formativo per beni e attività culturali 49. Politiche pubbliche e controllo finanziario: il caso della Regione Lazio. Le valutazioni della Corte dei conti Politiche pubbliche e controllo finanziario: verificare le entrate. Il caso della Regione Lazio Politiche pubbliche e controllo finanziario: verificare le spese. Il caso della Regione Lazio Politiche pubbliche e controllo finanziario verificare le spese destinate al fattore lavoro. Il caso della Regione Lazio Politiche pubbliche e controllo della programmazione: misure da assumere per rientrare da situazioni di deficit, nella materia della sanità pubblica 50. La politica attiva dell impiego: il caso della Regione Lazio. Il controllo indipendente esterno sullo stato di esecuzione di un decentramento amministrativo. 51. La politica pubblica della casa: i livelli di governo La politica della casa, nella XV^ Legislatura La politica pubblica della casa nel Lazio: nella provincia di Roma La politica pubblica della casa nel Lazio: nella provincia di Rieti La politica pubblica della casa nel Lazio: nella provincia di Frosinone La politica pubblica della casa nel Lazio: nella provincia di Latina La politica pubblica della casa nel Lazio: nella provincia di Viterbo 20

POLITICHE PUBBLICHE, GESTIONE, CONTROLLO Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber ------------

POLITICHE PUBBLICHE, GESTIONE, CONTROLLO Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber ------------ POLITICHE PUBBLICHE, GESTIONE, CONTROLLO Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber ------------ Indice dei dossiers di ricerca e di studio 1. Un confronto tra burocrazie:

Dettagli

MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI

MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber 1. Materiali per una nuova contabilità degli enti pubblici. Lezioni

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2013/CONT/A9-3/0000106 il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; il r.d. 23 maggio 1924 n.827, che

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE VIGENTI

ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE VIGENTI ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE VIGENTI sotto-sezione 2 livello Disposizioni generali Organizzazione Programma per la Trasparenza e l'integrità Art. 10, c. 8, lett. a), d.lgs. n. Responsabile della

Dettagli

ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE VIGENTI

ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE VIGENTI Denominazione sottosezione livello 1 Disposizioni generali Organizzazione (art. 10, c. 1, d.lgs. n. ) (art. 10, c. 1, d.lgs. n. Programma per la Trasparenza e Art. 10, c. 8, lett. a), d.lgs. n. Responsabile

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee L attuazione della normativa europea (Il modello statale di adeguamento dell ordinamento interno alla normativa europea. La legge comunitaria annuale). A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA MIGNONI Data di nascita 21.06.1975 fmignon@vodafone.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 18 MARZO 2008 AD OGGI Dirigente amministrativo Direttore della U.O. complessa Organizzazione

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO COMUNE DI MONTEBELLO JONICO CAPO X SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE ART.57 -FINALITA DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE 1. Le disposizioni contenute nel presente Titolo

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 Premessa La Fondazione Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio 2015 - Elena Centemero

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio 2015 - Elena Centemero LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione 1 FINALITA Dare piena attuazione all autonomia Innalzare i livelli di istruzione e le competenze Contrastare le disuguaglianze Prevenire

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE. Il ciclo della performance

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE. Il ciclo della performance 14 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE Il ciclo della performance APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 465 REG./.499 PROP.DEL. NELLA SEDUTA DEL 15/12/2010 TITOLO I Programmazione, controllo,

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale India, 20 cap. 00060 Titoli culturali, specializzazioni e

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA 2015

PROPOSTA FORMATIVA 2015 PROPOSTA FORMATIVA 2015 IL NUOVO APPROCCIO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA: LA REVISIONE DEL PIANO ANTICORRUZIONE COME STRUMENTO PER MIGLIORARE PERFORMANCE E TRASPARENZA (L.n. 190/2012) La gestione del rischio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Introduzione al D. Lgs. n. 33/2013 1 of 21 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA ISTITUZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ DELL AERO CLUB D ITALIA

REGOLAMENTO SULLA ISTITUZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ DELL AERO CLUB D ITALIA REGOLAMENTO SULLA ISTITUZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ DELL AERO CLUB D ITALIA Approvato con delibera C. F. n. 109/2014 REGOLAMENTO SULLA ISTITUZIONE DEL NUCLEO DI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 LOGO AMMINISTRAZIONE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Corso Federalismo e fiscalità locale

Corso Federalismo e fiscalità locale Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Profili didattico-scientifici

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative DIRETTORE Segreteria operativa del direttore AREA Contabile-amministrativa AREA Promocommercializzazione AREA Studi, Innovazione e Statistica ALLEGATO

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 01-014 (Aggiornamento Tecnico 014 del 30 SETTEMBRE 013) Premessa La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

PROGETTO ART. 15 COMMA 5 DEL C.C.N.L 01.04.1999 per CED PERSONALE - SEGRETERIA. PREMESSA PROGETTO (Norma di riferimento)

PROGETTO ART. 15 COMMA 5 DEL C.C.N.L 01.04.1999 per CED PERSONALE - SEGRETERIA. PREMESSA PROGETTO (Norma di riferimento) PROGETTO ART. 15 COMMA 5 DEL C.C.N.L 01.04.1999 per CED PERSONALE - SEGRETERIA PREMESSA PROGETTO (Norma di riferimento) D.Lgs. n. 33 del 14.03.2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 7 ottobre 2014, n. 647 Istituzione dell'osservatorio regionale per l'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA 1.1. La concezione arcaica della salute pubblica... Pag. 1 1.2. Le prime leggi amministrative

Dettagli

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1 ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE Direttore Ufficio di Staff Ufficio Affari Generali, Rapporti Istituzionali e Programmazione Interventi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

DIRIGENTI Valutano e sono valutati

DIRIGENTI Valutano e sono valutati Commento alla Bozza di decreto legislativo di attuazione della legge 4 marzo 2009 n. 15 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche

Dettagli

DIRETTORE. ALLEGATO A Organigramma delle strutture organizzative. Segreteria operativa del Direttore

DIRETTORE. ALLEGATO A Organigramma delle strutture organizzative. Segreteria operativa del Direttore ALLEGATO A Organigramma delle strutture organizzative DIRETTORE Segreteria operativa del Direttore Uffici Territorali del Turismo: 1 - UTP di Roma 2 - UTP di Frosinone 3 - UTP di Latina 4 - UTP di Rieti

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASADIO ANGELA Data di nascita 13/05/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0544403372

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASADIO ANGELA Data di nascita 13/05/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0544403372 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASADIO ANGELA Data di nascita 13/05/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - TRIBUNALE

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e integrità

Programma triennale per la trasparenza e integrità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani via Trieste 21 20029 Turbigo Tel 0331 899 168 Fax 0331 897 861 e-mail uffici istituto@comprensivoturbigo.gov.it

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) COMPETENZE DEI SERVIZI 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) a) la partecipazione, su delega dell Autorità di Gestione, ai Comitati di Sorveglianza nazionali e regionali, ai gruppi

Dettagli

Curriculum Vitae Emilio MICCOLIS

Curriculum Vitae Emilio MICCOLIS Curriculum Vitae Emilio MICCOLIS A. DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Data di nascita: 05/10/1960 Cittadinanza: Italiana Stato civile: Coniugato Ufficio: Palazzo Ateneo Piazza Umberto I, 1 Bari Direzione Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Curriculum vitae assessori

Curriculum vitae assessori Curriculum vitae assessori Nome e cognome Maria Sandra Telesca Luogo e data di nascita Napoli 22.04.1957 Titoli di studio Maturità scientifica Anno scolastico 1976-1977 Liceo Scientifico G.Marinelli Laurea

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F. 80111810588, rappresentato da

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F. 80111810588, rappresentato da PROTOCOLLO D'INTESA TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA E L ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO PER LA COLLABORAZIONE IN AMBITO STATISTICO L'Istituto nazionale di

Dettagli

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE L. 1888 legge Pagliai (Legge Riforma sanitaria) istituzione Medici Comunali istituzione Medici Provinciali istituzione Direzione Generale Sanità L. 1890 legge

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2014 2016 Predisposto dal Responsabile per la trasparenza e l integrità Adottato in data 28 gennaio 2014 con deliberazione n. 4 del Consiglio

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG Aldo Monea Avvocato e professore univers. a contratto Brescia, 23 settembre 2011

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli