Opportunità e Contesto Normativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Opportunità e Contesto Normativo"

Transcript

1 Opportunità e Contesto Normativo Avv. Oscar Paolo Legnani

2 Obiettivi dell intervento (1) INFORMATIVO/CONOSCITIVO GIURIDICO Affrontare, in termini meno tecnici possibili ma in modo completo, l ambito giuridico nel quale si colloca Cloud Computing (2) OPPORTUNITÀ Il CLOUD COMPUTING (applicazioni in CLOUD) può essere considerato una opportunità anche nel contesto normativo attuale?

3 EUROPA 2020 Strategia di Crescita UE a fronte crisi finanziaria 2008 Cloud Computing Expert Group Gruppo di esperti = delineare una Cloud Computing EU Vision (2009) The future of Cloud Computing gennaio 2010 Advances in Cloud maggio 2012 A roadmap for Advanced Cloud Tech dicembre 2012 AGENDA DIGITALE Una delle 7 iniziative faro, delineata nel maggio 2010 per sfruttare il potenziale dell ICT e favorire innovazione, crescita economica, progresso; Azioni: Mercato Unico Digitale, interoperabilità e standard, fiducia e sicurezza on line, accesso a Internet superveloce, ricerca e innovazione, miglioramento delle competenze, utilizzo intelligente tecnologia Strumenti: Commissari,Commissioni, Gruppi di lavoro, Paesi Membri, Parlamento Europeo, Bilancio periodico e Assemblea sul digitale annuali

4 Comunicazione del Sfruttare il potenziale del Cloud Computing in Europa =CLOUD COMPUTING STRATEGY Commissione UE - standardizzazione delle condizioni contrattuali - individuazione di codici di condotta - avvio di certificazioni per gli operatori - incremento sicurezza e privacy GRUPPO C-SIG-SLA GRUPPO C-SIG-CS GRUPPO C-SIG-CC Cloud Select Industry Group on Service Level Agreement = Cloud SLAs Standardisation Guidelines for Cloud Computing (giugno 2014) Group on Certification Scheme Group on Code Conduct

5 PREVISIONI DI CRESCITA EU DICHIARATE POSSIBILI DALLA COMMISSIONE EU PIL previsto per % rispetto a quanto si potrebbe realizzare in assenza dello sfruttamento del CLOUD COMPUTING (ossia 250 miliardi di EUR contro i possibili 88) a condizione che si attuino le politiche (anche nazionali) a sostegno del CLOUD COMPUTING POSTI di LAVORO premesso quanto sopra, dal 2015 al 2020 si ipotizzano 2,5 mio posti di lavoro in più (3,8 mio di professionisti nel campo cloud anziché 1,3, in assenza di interventi)

6 Benefici economici ipotizzati per gli Enti o Utilizzo di Infrastrutture, SW e processi a costi inferiori o Personalizzazione del servizio o Outsourcing e pay per use = da costi fissi a costi variabili Indagine per conto della Commissione Europea, 2011 su organizzazioni (Enti ed Imprese) utilizzano servizi CLOUD 80% ridotto i costi generali del 10/20% 46% maggiore mobilità del lavoro 41% maggiore produttività 35% maggiore normazione e organizzazione 33% maggiori opportunità imprenditoriali 32% incremento dei mercati

7 IMPATTO SULLA TECNOLOGIA Hardware ottimizzato Ottimizzazione dei processi di - archiviazione dati - back up - data recovery - elaborazione Sviluppo di Software Alleggerimento dei Personal Device Dinamicità e personalizzazione dei servizi e delle infrastrutture New Web (2.0, 3.0 etc )

8 CLOUD COMPUTING può essere considerato una opportunità, anche nel contesto normativo esistente? Enti e Normativa EU dicono di Sì! Strategia formalizzata in ambito EU, da armonizzare nei singoli Paesi Coinvolge Progetti e Percorsi di medio periodo (2020) Gruppi di lavoro già avviati, con i primi risultati (SLA standardization) Riconosciuto e verificato (con studi e statistiche) in modo formale = maggiore competitività = maggiore sviluppo economico = più posti di lavoro

9 Profili strettamente giuridici del contratto CLOUD COMPUTING

10 Cloud Computing Non esiste una definizione normativa (vincolante) Non esiste neppure una definizione non vincolante ma (almeno) univoca

11 NIST - National Institute of Standards and Technology (USA) Il cloud computing è un modello per abilitare, tramite la rete, l accesso diffuso, agevole e a richiesta, ad un insieme condiviso e configurabile di risorse di elaborazione (ad esempio reti, server, memoria, applicazioni e servizi) che possono essere acquisite e rilasciate rapidamente e con minimo sforzo di gestione o di interazione con il fornitore di servizi. Questo modello cloud è composto da cinque caratteristiche essenziali, tre modalità di servizio e quattro modelli di distribuzione. Self-service su richiesta Ampio accesso in rete Condivisione delle risorse Elasticità rapida Servizio misurato SaaS PaaS IaaS Privato Comunitario Pubblico Ibrido

12 La definizione NIST non è completa perché i servizi di Cloud Computing sono in continuo divenire (es, XaaS) La definizione NIST non è giuridica ma per tecnici (difficoltà di interpretazione e adattamento alle normative esistenti) La definizione NIST non è condivisa da tutti a volte persino osteggiata : c è anche chi pensa che il CLOUD COMPUTING non sia un qualcosa di innovativo ed in espansione ma solo un fenomeno di marketing

13 CCBE - Consiglio degli Ordini Forensi d Europa Cloud computing è un termine generico che indica infrastrutture IT che implicano l archiviazione e l elaborazione in remoto di dati e programmi in data center di fornitori (provider) cloud o in data center interconnessi, nonché l accesso a servizi attraverso la rete web. La definizione NIST è richiamata solo per spiegarne i tecnicismi. Garante Privacy 2012 Con il termine cloud computing, o semplicemente cloud, ci si riferisce a un insieme di tecnologie e di modalità di fruizione di servizi informatici che favoriscono l utilizzo e l erogazione di software, la possibilità di conservare e di elaborare grandi quantità di informazioni via Internet. Il cloud offre, a seconda dei casi, il trasferimento della conservazione o dell elaborazione dei dati dai computer degli utenti ai sistemi del fornitore. Il cloud consente, inoltre, di usufruire di servizi complessi senza doversi necessariamente dotare né di computer e altri hardware avanzati, né di personale in grado di programmare o gestire il sistema. Tutto può essere demandato all esterno, in outsourcing, e a un costo potenzialmente limitato, in quanto le risorse informatiche necessarie per i servizi richiesti possono essere condivise con altri soggetti che hanno le stesse esigenze

14 In tutte le definizioni SERVIZI SW-HD-INFRASTRUTTURE ELABORAZIONE ESTERNA DATI

15 In tutte le definizioni SERVIZI = Contratto di appalto SW-HD-INFRASTRUTTURE = licenza, affitto/noleggio GESTIONE ESTERNA DATI = outsourcing

16 APPALTO LICENZA OUTSOURCING

17 Valutazione giuridica del contratto CLOUD ATIPICO MISTO BILATERALE CONTRAENTE COMPLESSO OGGETTO = non è previsto specificamente da nessuna norma = somministrazione/appalto+licenza+outsourcing = fruitore / fornitore = Fornitore utilizza sub-fornitori = Elaborazione DATI trasmessi/archiviati/elaborati/protetti/duplicati/

18 Principali NORME APPLICABILI al contratto di Cloud Computing Se non sottoposto a normativa straniera -Codice Civile appalto artt ; somministrazione artt ; d opera artt ; d opera intellettuale artt ) -Legge subfornitura (L. 192/1998 ) -Legge sul Diritto d Autore (L. 633/1941) -Codice della Proprietà Intellettuale (D.Lgs. 30/2005 e Reg. att. D.M. 33/2010) Se sottoposto a normativa straniera (per indicazione delle Parti in assenza, perché stipulato tra contraenti a Paesi diversi) - Norme del Paese di riferimento - Norme di diritto internazionale privato (L. 31 maggio 1995 n. 218) - Norme internazionali sulla giurisdizione e competenza, in difetto di indicazione delle parti -Norme di diritto interno e internazionale pubblico di Ordine Pubblico, anche dei paesi nei quali risiedono i dati oggetto di trattamento

19 segue Normative Privacy -Direttiva 95/46/CE - Codice Privacy D.Lgs. 196/2013 Testo Unico Art. 42 (Trasferimenti all interno dell Unione Europea) Art. 43 (Trasferimenti consentiti in Paesi Terzi) Art. 44 (Altri trasferimenti consentiti) Art. 45 (Divieto trasferimento se non nei casi in cui è espressamente previsto) - Proposta di nuovo Regolamento Comunitario (vincolante dall approvazione ) -Autorizzazioni specifiche delle Authority (Garante Privacy) -Norme di Ordine Pubblico del Paese dove risiedono i server che archiviano i dati In via residua - Prassi - Codici di condotta in sede di valutazione dell adempimento corretto e diligente

20 C o n t e n u t o del C O N T R A T T O Clausole Contrattuali ordinarie, non contrarie all ordine pubblico Clausole contrattuali vessatorie specificamente contrattate segue Le condizioni generali di contratto conosciute e richiamate, anche se non sottoscritte Gli Allegati richiamati nel contratto a far parte dello stesso, anche se non sottoscritti ma individuabili specificamente Le integrazioni manoscritte, dal contenuto diverso dal contratto standard

21 CLOUD COMPUTING possiede criticità giuridiche maggiori rispetto ad altri contratti? La maggior parte delle criticità sono -tipiche dei contratti tipici ai quali si avvicina (appalto, licenza SW, outsourcing) -tipiche dei contratti internazionali -comuni a quelle di tutti i contratti che prevedono trattamento dati (violazione della riservatezza, mancanza sicurezza, trasferimento non autorizzato) -tipiche dei rischi connessi alla proprietà intellettuale (Violazione copyright e brevettuale, plagio di know how, comportamento anticoncorrenziali) -tipiche dei contratti inerenti a nuove tecnologie

22 CRITICO = Ciò CHE di NUOVO SORTISCE DALLA NUOVA TECNOLOGIA (nuova modalità di esecuzione o unione processi tecnologici) (1) Moltiplicazione e ubicazione non unitaria dei SERVER = difficoltà di individuare la GIURISDIZIONE (Stato e la relativa Corte/Tribunale decida in modo vincolante una controversia). (2) Elevato numero di sub-fornitori coinvolti nel Cloud Computing rapporti giuridici, ubicazione e normativa non coincidenti con rapporto Fornitore/Fruitore = Troppi soggetti coinvolti e difficoltà INDIVIDUAZIONE del soggetto RESPONSABILE moltiplicarsi di parti nei contenziosi, tempistiche prolungate, difficoltà di controllo dell adempimento (non è solo il Provider che esegue), problemi di esecuzione delle sentenza

23 Fattori critici -Giurisdizione competente? -Chi è materialmente tenuto/può intervenire? -Luogo o modalità di esecuzione della sentenza? Generano definizioni come Fog computing Storm computing Definizioni errate generate dal timore della perdita di controllo dei dati (il fenomeno è già presente dati finanziari (Banche), dati fiscali (Commercialisti), dati sensibili (Avvocati) etc

24 Occorre un approccio più innovativo al fenomeno CLOUD COMPUTING inversione di visuale = non è la norma che tutela ma siamo noi che dobbiamo utilizzare correttamente INFORMAZIONI e STRUMENTI 1) tutela preventiva 2) centralità trattative

25 (1) Autotutela PREVENTIVA (da non confondere con l esercizio arbitrario della proprie ragioni) - CONSAPEVOLEZZA PROPRIA - conoscenza tecnica - conoscenza economica - valutazione rapporto rischi e opportunità - VALUTAZIONE del CLOUD PROVIDER in termini di - Certificazione - Standardizzazione contrattuale - Linee guida di comportamento - Best practice

26 (2) CENTRALITÀ delle TRATTATIVE Controbilanciare l esigenza del Cloud Provider di standardizzare blocchi di servizi e propone, per prassi, condizioni generali di contratto (altrettanto standard) o suoi modelli contrattuali = 1) Approcciare il Provider come si cercherebbe un Partner di lunga durata 2) Proporre clausole autonome, prevalenti sulle condizioni generali 3) Evidenziare l eventuale mancata aderenza del contratto a best practice, codici di condotta, certificazioni

27 CLOUD COMPUTING può essere considerato una opportunità, anche nel contesto normativo esistente? + Enti e Normativa EU dicono di SI! + Il quadro Giuridico non è in contrasto se si ha approccio innovativo consapevolezza (tecnica, economica, rischi e benefici) scelta attenta del Cloud Provider maggiore attenzione nelle trattative

28 Strumenti potenzialmente utili (Scelta Cloud Provider e Prevenzione) a)scheda di documentazione del Garante Privacy 2012 Cloud Computing: indicazioni per l utilizzo consapevole dei servizi b)documento del Gruppo C-SIG-SLA 2014 Cloud Select Industry Group on Service Level Agreement Cloud Service Level Agreement Standardisation Guidelines a)check LIST argomenti di verifica

29 CLOUD COMPUTING: indicazioni per l utilizzo consapevole dei servizi Garante Privacy (1) INNOVARE, GOVERNANDO I RISCHI (affidabilità del fornitore) accertare meccanismi di sicurezza del Provider accertare la filiera di sub-fornitori qualità di connettività alla Rete utenza multipla e conflitti o contrasti di interessi tra fruitori conservazione dei dati in luoghi geografici differenti (quali?) utilizzo di tecnologie proprie del Fornitore, non disponibili al fruitore, che compromettono la transizione dei dati informarsi sull aderenza degli accorgimenti assunti dal Fornitore con quelli indicati dal GARANTE in tema Privacy

30 CLOUD COMPUTING: indicazioni per l utilizzo consapevole dei servizi Garante Privacy (2) INDICAZIONI PER L UTILIZZO CONSAPEVOLE DEI SERVIZI CLOUD Ponderare prioritariamente rischi e benefici dei servizi offerti Effettuare una verifica in ordine all affidabilità del Fornitore Privilegiare i servizi che favoriscono la portabilità dei dati Assicurarsi la disponibilità dei dati in caso di necessità Selezionare i dati da inserire in cloud Non perdere di vista i dati Informarsi su dove risiedono, concretamente, i dati Attenzione a d alcune clausole contrattuali Verificare le politiche di persistenza dei dati legate alla loro conservazione Erigere e adottare cautele per tutelare al confidenzialità dei dati Formare adeguatamente il personale

31 SERVICE LEVEL AGREEMENT (SLA) Accordi che definiscono le metriche di servizio (qualità, tempistiche, quantità, modalità) Allegati tecnici, separati dal contratto ma facente parte integrante Stabiliscono in anticipo come verificare l adempimento del Cloud Provider Particolarmente importanti i c.d. SLA prestazionali che permettono di introdurre un sistema di alerting che segnali in tempo reale l esistenza di problemi - tempi di risposta - performance di rete - disponibilità delle componenti di sistema Service Level Management (progettazione e pianificazione dei processi, determinazione dei requisiti del servizio / target, misurazione di esecuzione, intervento di coordinamento e accordo problem solution, reporting, revisione, etc )

32 Service Level Agreement = COMUNICAZIONE tra CONTRAENTI PREVENZIONE dei CONFLITTI DOCUMENTO che EVOLVE nel TEMPO (dinamico) EUROPA (Cloud Select Industry Group on Service Level Agreement - giugno 2014) Cloud Service Level Agreement Standardisation Guidelines TERMINOLOGIA E METRICHE COMUNI non vincolanti ma di rifermento

33 CHECK LIST Alcuni elementi negativi per valutare un Cloud Provider (argomenti da valutare/contrattare) Il fornitore non si impegna a garantire un livello minimo di servizio, misurabile con chiarezza in base a parametri oggettivi (contenuto minimo SLA) Allegati tecnici non individuati univocamente Indicazione generica di soggetti terzi ai quali vengono trasferiti i dati per il trattamento Non si indicano i Paesi nei quali si trovano i server che tratteranno i dati Ci sono clausole limitative della responsabilità del Cloud Provider Mancata garanzia di non utilizzo di SW proprietari del Cloud Provider (come verranno restituiti i dati o trasferiti ad altri Cloud Provider) Nessuna o generica indicazione dell Assicurazione che garantisce il Cloud Provider Nessuna o generica indicazione e garanzia dei processi di Disaster Recovery Mancanza di garanzie sulle tematiche di protezione Intellectual Property Specifica indicazione di Foro esclusivamente competente e Legge applicabile (quali?)

34 CLOUD COMPUTING può essere considerato una opportunità, anche nel contesto normativo esistente? + Enti e Normativa EU dicono di SI! + Il quadro Giuridico non è in contrasto + Abbiamo STRUMENTI giuridici di verifica e approccio

35 CLOUD COMPUTING può essere considerato una opportunità, anche nel contesto normativo esistente!!! Il contesto normativo esistente può diventare FONTE di BUSINESS in ambito CLOUD COMPUTING = Contratto di rete di imprese (art. 3, co. 4 ter, D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito con L. 9 aprile 2009, n. 33) Cloud Computing = tecnologia di facilitazione operativa SMAU ottobre alle ore 14:00 "Cloud e Reti di Imprese, le opportunità delle tecnologie digitali per e nelle reti"

36 Avv. Oscar Paolo Legnani

Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy

Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Osservazioni preliminari Esternalizzazione:

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

L outsourcing e il cloud computing nelle recenti disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche di Banca d Italia

L outsourcing e il cloud computing nelle recenti disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche di Banca d Italia L outsourcing e il cloud computing nelle recenti disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche di Banca d Italia Convegno CBI 2013 Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

I contratti cloud: cosa chiedere, come scegliere

I contratti cloud: cosa chiedere, come scegliere I contratti cloud: cosa chiedere, come scegliere 28/09/12 avv. Cristina Franchi Via inferiore 13 31100 Treviso www.studiolegalefranchi.eu 1 Un mercato più maturo I servizi basati sul Cloud sono sempre

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione DEFINIZIONI Linee Guida per il DR delle PA, DigitPA 2011 Continuità Operativa (CO) Continuità Operativa: l insieme delle attività

Dettagli

Privacy & Data protection. Diritto nuove tecnologie. Codice degli appalti. Decreto 231/2001

Privacy & Data protection. Diritto nuove tecnologie. Codice degli appalti. Decreto 231/2001 Privacy & Data protection Diritto nuove tecnologie Codice degli appalti Decreto 231/2001 PREMESSA n. 1 Il Cloud... con la lente della data protection dove sono i dati come è garantita la disponibilità

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche; Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La

Dettagli

w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta

w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta Sommario 1. PREMESSA...3 2. NSPAY...4 2.1 FUNZIONI NSPAY... 5 2.1.1 Gestione degli addebiti... 5 2.1.2 Inibizione di un uso fraudolento... 5 2.1.3 Gestione

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization

Dettagli

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw. Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE ASPETTI TECNICI E LEGALI

UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE ASPETTI TECNICI E LEGALI Seminario IF UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE ASPETTI TECNICI E LEGALI Milano, 29 settembre 2011 Ing. Alessandra Patriarca 1 I contratti informatici nel mondo aziendale Milano, 29 settembre

Dettagli

Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda

Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda Che cos'è il Cloud Computing? Negli ambienti tecnologici non si parla d'altro e in ambito aziendale in molti si pongono la stessa domanda: Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore Strategie e Operatività nei processi di backup e restore ver. 3.0-2014 Linee Guida + Do You Backup Your Invaluable Data? Now You Can with DuBackup! NSC s.r.l. Tutti i diritti riservati. Tutti i materiali

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Codice documento: Classificazione: 1-CMS-2010-005-01 Società Progetto/Servizio Anno N. Doc Versione Pubblico

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SERVIZI PMI. Project management outsourcing. Business Impact Analysis (BIA) Disaster Recovery Plan Design (DRP)

SERVIZI PMI. Project management outsourcing. Business Impact Analysis (BIA) Disaster Recovery Plan Design (DRP) SERVIZI PMI Project management outsourcing La vita (dell IT) è quella cosa che succede mentre siamo impegnati a fare tutt altro e quindi spesso capita di dover implementare una nuova piattaforma applicativa,

Dettagli

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo Contract Management Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo Paola Pristerà Strategia, Ricerca & Formazione IFMA Italia Un progetto vincente? Conoscenza e competenza

Dettagli

Proposta di collaborazione

Proposta di collaborazione Proposta di collaborazione Ordine degli Avvocati di Trento Sede Legale: Largo Pigarelli N 2 38100 TRENTO Rappresentata da: Avv. Roberto Bertuol ADECCO ITALIA S.p.A. Aut. Min. Prot. n 1100-SG del 26.11.2004

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti della Provincia di Ferrara Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore (per utenti servizio CDI) VERSIONE 2.0 del 09/10/2015 1. Premesse

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

La soluzione software per Avvocati e Studi legali

La soluzione software per Avvocati e Studi legali La soluzione software per Avvocati e Studi legali DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per La realtà operativa degli Studi Legali è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione

Dettagli

Zerouno IBM IT Maintenance

Zerouno IBM IT Maintenance Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)

Dettagli

Policy Argo Software in materia di protezione e disponibilità dei dati relativi ai servizi web

Policy Argo Software in materia di protezione e disponibilità dei dati relativi ai servizi web Policy Argo Software in materia di protezione e disponibilità dei dati relativi ai servizi web Premessa La Argo software srl è impegnata costantemente a pianificare e monitorare le proprie azioni per la

Dettagli

EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque.

EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. EasyPROtection La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per Commercialisti e Consulenti fiscali La realtà operativa degli Studi

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

La tua attività a portata di mano IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI PREVISTI DAL CODICE PRIVACY (DLGS 196/2003).

La tua attività a portata di mano IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI PREVISTI DAL CODICE PRIVACY (DLGS 196/2003). La tua attività a portata di mano IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI PREVISTI DAL CODICE PRIVACY (DLGS 196/2003). INDICE Target del prodotto Pag. 02 Principali funzionalità Pag. 02 Passepartout

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA 1. Premessa Il nuovo Codice dell Amministrazione Digitale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio 2011

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE)

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) AREA 1 - DOCUMENTAZIONE DI BASE Verifica della presenza o meno dei seguenti documenti:

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA

Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA Forum Banche e PA 2012 Roma, 23 24 Febbraio 2012 Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA Monica Pellegrino Research Analyst, ABI Lab Roma, 23 Febbraio 2012-1- Agenda L evoluzione

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l Unione delle Province d Italia UPI VISTI il

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

La gestione della sicurezza nei rapporti con i fornitori esterni, G. Pontevolpe

La gestione della sicurezza nei rapporti con i fornitori esterni, G. Pontevolpe La gestione della sicurezza nei rapporti con i fornitori esterni Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Processo e prodotto Processo: successione delle

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve

Dettagli

IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI

IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI LA CONTINUITÀ OPERATIVA È UN DOVERE La Pubblica Amministrazione è tenuta ad assicurare la continuità dei propri servizi per garantire il corretto svolgimento

Dettagli

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti Raffaele Fabrizio Direzione Sanità e politiche sociali Regione Emilia-Romagna a. REQUISITI vigenti (DGR 1378/1999):

Dettagli

REGOLE NELL APPLICAZIONE DEL CLOUD COMPUTING NELLA SANITA DIGITALE. Paolo Barichello Roma 16 Maggio 2012

REGOLE NELL APPLICAZIONE DEL CLOUD COMPUTING NELLA SANITA DIGITALE. Paolo Barichello Roma 16 Maggio 2012 REGOLE NELL APPLICAZIONE DEL CLOUD COMPUTING NELLA SANITA DIGITALE Paolo Barichello Roma 16 Maggio 2012 ULSS 8 ASOLO Popolazione: Ospedali: 252.112 2 (con 768 posti letto) dipendenti: 2.598 SISTEMI POSSIAMO

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

Gabriele Faggioli Adjunct Professor MIP, School of Management del Politecnico di Milano

Gabriele Faggioli Adjunct Professor MIP, School of Management del Politecnico di Milano Il Cloud Computing per recuperare competitività Profili legali e contrattuali nel Cloud Gabriele Faggioli Adjunct Professor MIP, School of Management del Politecnico di Milano Evoluzione normativa Negli

Dettagli

Cloud Computing e Mobility:

Cloud Computing e Mobility: S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1

Dettagli

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012 CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio

Dettagli

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Intel incontra il canale sul tema del Cloud Computing, Milano, 8 Settembre 2011 L Information e Communication Technology per oltre vent anni si è sviluppata attorno

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA - ORIGINALE - COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 del 13.04.2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DEGLI OBBIETTIVI DI ACCESSIBILITA AGLI STRUMENTI

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

CLOUD E... DARK CLOUDS

CLOUD E... DARK CLOUDS CLOUD E... DARK CLOUDS Cos'è il Cloud Compu-ng? Google: 387.000.000 di risulta- Wikipedia: indica un insieme di tecnologie che permeaono, -picamente soao forma di un servizio offerto da un provider al

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Giuseppe Santillo La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Bologna 13 Maggio 2014 AGENDA O INDICE Gli impatti normativi in tema di conservazione La conservazione digitale: un obbligo normativo

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta elettronica, da parte degli uffici provinciali e dell amministrazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

L OUTSOURCING IT: BEST PRACTICE E AUDITING

L OUTSOURCING IT: BEST PRACTICE E AUDITING L OUTSOURCING IT: BEST PRACTICE E AUDITING La Sicurezza e gli SLA, PhD CISA CISSP UCCI.IT Outsourcing? Sicurezza Contratto Sicurezza Conoscere i propri sistemi Conoscere i propri dati/informazioni Conoscere

Dettagli

OBIETTIVO DELLA RELAZIONE

OBIETTIVO DELLA RELAZIONE OBIETTIVO DELLA RELAZIONE Effettuare una rapida analisi delle problematiche di gestione del credito incagliato nel comparto utilities Valutazione della convenienza circa l esternalizzazione del processo

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Passepartout Welcome Beach

Passepartout Welcome Beach Passepartout Welcome Beach UN GESTIONALE COMPLETO Passepartout Welcome Beach è la soluzione ideale per gestire con semplicità le problematiche quotidiane di uno stabilimento balneare. Oltre all affitto

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO Norma Operativa OP 001/Corecom Milano, Gennaio 2005 Sede Legale: CoreCom - Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano IT

Dettagli

Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti

Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti Vantaggi dell utilizzo di un software standardizzato Fabio Roncarati Problematiche connesse alla normativa e

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli