- Come viene formato il personale coinvolto in merito alla valutazione di adeguatezza?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Come viene formato il personale coinvolto in merito alla valutazione di adeguatezza?"

Transcript

1 Allegato - Circ. n. 5/13 I. Adeguatezza I.I. Situazioni nelle quali è richiesta la valutazione di adeguatezza. Come noto, ai sensi dell art. 19, par. 4 della MiFID, l intermediario deve assicurare l adeguatezza dei servizi di investimento e degli strumenti finanziari raccomandati al cliente o al potenziale cliente. È perciò importante adottare politiche e procedure, anche in termini di formazione del personale, atte a verificare quando l interazione con il cliente o il potenziale cliente integri il servizio di consulenza e dunque richieda una valutazione di adeguatezza. In particolare, gli intermediari che prestano più servizi (il servizio di consulenza e servizi non consulenziali), devono evitare situazioni nelle quali non è chiaro su quale base l operazione sia eseguita. Ad esempio, se l intermediario avvisa il cliente che la transazione non è adeguata, deve valutare attentamente se è nel miglior interesse del cliente che la stessa sia prestata in execution only. Gli intermediari devono anche valutare quali tra le procedure adottate sono atte a dimostrare che questo è il caso. Gli intermediari devono informare i clienti, in maniera chiara e semplice, che la finalità della valutazione di adeguatezza è agire nel miglior interesse del cliente. In nessun modo l intermediario deve ingenerare ambiguità o confusione in merito alle sue responsabilità nel processo. Domande - In che modo le politiche e procedure adottate dall intermediario disciplinano la relazione tra il personale e i clienti, avuto riguardo alla distinzione tra il servizi di consulenza e gli altri servizi non consulenziali? Che tipo di tutele sono previste per evitare che siano effettuate raccomandazioni personali in situazioni nelle quali non occorre compiere la valutazione di adeguatezza? Cosa succede se una operazione raccomandata su un prodotto distribuito dall intermediario non è ritenuta adeguata per il cliente? Come vengono tracciate e registrate le relazioni tra il personale e i clienti, avuto riguardo alla distinzione tra il servizio di consulenza e i servizi non consulenziali? - Come viene formato il personale coinvolto in merito alla valutazione di adeguatezza? - Quando non è richiesta la valutazione di adeguatezza, che tipo di sistemi e controlli interni sono previsti per garantire che non sia prestato il servizio di consulenza? 1

2 Come viene formato il personale dedicato alla prestazione di servizi non consulenziali vis à vis in merito al rischio di fornire inavvertitamente una raccomandazione personalizzata su un determinato strumento finanziario? - L informativa fornita ai clienti sui servizi di consulenza e di gestione include anche quella sulla valutazione di adeguatezza? I.II. Raccolta delle informazioni dai clienti Ai sensi di quanto disposto dagli artt. 35 e 37 della Direttiva 2006/73/CE (c.d. anche Direttiva di livello 2), di attuazione dell art. 19, par. 4, della MiFID, gli intermediari devono raccogliere le informazioni necessarie e rilevanti sugli obiettivi di investimento, la situazione finanziaria e la conoscenza ed esperienza del cliente, al fine di valutare l adeguatezza dell operazione raccomandata o realizzata. In questo contesto rileva anche la classificazione della clientela dal momento che quando il servizio è prestato ad un cliente professionale l intermediario può presumere che egli abbia il livello necessario di esperienze e di conoscenze nonché la portata delle informazioni da raccogliere in ragione delle caratteristiche del servizio prestato. L intermediario deve quindi dotarsi di politiche e procedure atte ad assicurare la conformità con la disciplina recata dall art. 35 della Direttiva di livello 2 su base continuativa e pertinente per ogni cliente a prescindere dal canale di contatto utilizzato. In questo contesto, è particolarmente importante che i clienti siano classificati coerentemente con le loro circostanze personali e che siano adottati presidi tesi ad evitare che il cliente sia profilato sulla base della necessità di promuovere un determinato strumento finanziario. L intermediario deve, inoltre, adottare misure tali da assicurare che le informazioni raccolte dal cliente siano attendibili. In particolare, deve: - non fare indebito affidamento sull autovalutazione del cliente in relazione alla conoscenza, esperienza e situazione finanziaria; - assicurare che tutti gli strumenti impiegati nel processo di valutazione di adeguatezza siano opportunamente studiati (ad es. domande non formulate in modo da indirizzare il cliente verso uno tipo specifico di investimento); - adottare misure per garantire la coerenza delle informazioni dei clienti. Quando l intermediario ha una relazione continuativa con il cliente, deve adottare procedure appropriate al fine di mantenere aggiornate e adeguate informazioni sul cliente. L intermediario deve come minimo: 2

3 Domande: - implementare procedure adeguate per l acquisizione e conservazione della documentazione che risultino ordinate e trasparenti con riferimento alla valutazione di adeguatezza, comprese eventuali consulenze in materia di investimenti fornite e tutti gli investimenti (e disinvestimenti) effettuati; - garantire che le procedure in materia di acquisizione della documentazione siano studiate per consentire la rilevazione di errori riguardanti la valutazione dell adeguatezza (quali, ad esempio, il mis-selling); - garantire che la documentazione conservata sia accessibile alle persone interessate nell impresa e alle autorità competenti; - disporre di adeguati processi per l attenuazione di eventuali lacune o limiti delle procedure in materia di conservazione della documentazione. - Di quali politiche e procedure l intermediario si è dotato al fine di garantire la raccolta di informazioni rilevanti e necessarie sui fatti essenziali del cliente? - Il meccanismo utilizzato per la raccolta delle informazioni tiene in debita considerazione tutti i dati essenziali e necessari dei clienti? In particolare, come sono valutati e utilizzati ai fini del test di adeguatezza i dati essenziali relativi agli obiettivi di investimento (holding period, preferenze in merito all assunzione del rischio, profilo di rischio e finalità dell investimento) e alla conoscenza e all esperienza (comprensione degli strumenti finanziari e in particolare del rischio assunto)? - L intermediario ha individuato alcuni generali profili-cliente con riguardo ai tre parametri, i.e. obiettivi dell investimento, conoscenza ed esperienza? Se sì, in che modo le politiche e procedure dell intermediario indirizzano la valutazione di ciascun cliente all interno dei vari profili individuati? In che modo queste categorie generali soddisfano la necessità di tener conto delle particolari circostanze del cliente? - Le informazioni sul cliente sono anche rapportate in modo pertinente alle caratteristiche dei servizi e degli strumenti finanziari distribuiti dall intermediario? Come viene inteso il parametro relativo all holding period quando il servizio prestato ha ad oggetto strumenti finanziari illiquidi, al fine di garantire l adeguatezza di tale strumento? - Viene chiesto ai clienti di effettuare una qualche forma di autovalutazione (ad es. in rispetto alla propensione al rischio, alla conoscenza ed esperienza)? Se sì, appare ragionevole che il cliente effettui tale autovalutazione? L autovalutazione del cliente è bilanciata da criteri oggettivi? 3

4 - Come viene formato il personale coinvolto in merito alle modalità di raccolta delle informazioni dal cliente? Il personale coinvolto comprende il ruolo che svolge nel processo di valutazione dell adeguatezza e possiede capacità, conoscenza ed esperienza necessarie, ivi inclusa la conoscenza sufficiente delle politiche e procedure regolamentari, ad adempiere alle proprie responsabilità? - Quali procedure sono utilizzate per mantenere il profilo dei clienti aggiornato? Appaiono ragionevoli? - In quali casi l intermediario può modificare il profilo del cliente? È richiesto il consenso del cliente? È contemplato il rischio di modifiche ingiustificate nel profilo del cliente (ad esempio, per evitare una situazione nella quale il personale di vendita ha interesse a raccomandare alcuni prodotti che non corrispondono al profilo di rischio del cliente), e come viene gestito questo tipo di rischio? - Che tipo di sistemi e controlli sono adottati per garantire che il profilo cliente rifletta tutti i dati essenziali del cliente? Appaiono ragionevoli? - L intermediario ha adottato adeguate procedure di registrazione? Le procedure di registrazione adottate sono in grado di tracciare ex post le motivazioni alla base dell investimento? L intermediario conserva tutte le informazioni rilevanti sulla valutazione di adeguatezza, quali le informazioni sul cliente (incluso come le informazioni sono utilizzate e interpretate per definire il profilo di rischio del cliente) e le informazioni sugli strumenti finanziari raccomandati ai clienti o venduti per conto di questi? I.III. Dovere di garantire l adeguatezza nella prestazione dei servizi di consulenza o di gestione Ai fini della valutazione di adeguatezza è particolarmente importante che le caratteristiche degli strumenti finanziari considerati siano valutate con riguardo alle caratteristiche personali dei clienti e che siano adottate tutele tese ad evitare situazioni nelle quali la valutazione di adeguatezza è compromessa dalla necessità di promuovere un determinato strumento finanziario. Per assicurare l adeguatezza degli investimenti rispetto ai singoli clienti, l intermediario deve adottare politiche e procedure tese a garantire che queste tengano costantemente in considerazione: 4

5 - tutte le informazioni sul cliente che possono rilevare nella valutazione dell adeguatezza del medesimo, incluso il portafoglio di investimenti del clienti (e l asset allocation all interno del portafoglio); - tutte le caratteristiche dell investimento considerato rilevanti ai fini dell adeguatezza, inclusi tutti i rischi rilevanti e i costi diretti e indiretti per il cliente. Domande Comprensione dei prodotti prima della raccomandazione o dell effettuazione dell operazione - Quale approccio adotta l intermediario nella valutazione delle caratteristiche di ciascuna operazione o di ciascun portafoglio al fine di garantirne l adeguatezza per il cliente? Appare ragionevole? - Come seleziona gli investimenti adeguati quando presta il servizio di consulenza o di gestione? - Le procedure utilizzate sono idonee a valutare tutti gli elementi essenziali dello strumento finanziario? In particolare, le caratteristiche sulla complessità, sui possibili guadagni, sul rischio, sui possibili impegni finanziari per il cliente e sulla liquidità dello strumento finanziario sono prese in considerazione, ove rilevanti? - L intermediario ha individuato alcune categorie generali all interno delle differenti tipologie di strumenti finanziari? Se sì, in che modo le politiche e le procedure adottate dall intermediario indirizzano la classificazione di ciascuno strumento finanziario all interno delle categorie individuate? In che modo le categorie assegnate tracciano le caratteristiche rilevanti dello strumento finanziario? - Quale margine di discrezionalità è demandato al personale coinvolto nella valutazione degli strumenti finanziari? Questo grado di discrezionalità appare ragionevole? È stato preso in considerazione il rischio di una valutazione ingiustificata (ad esempio, quando c è un interesse a considerare un determinato strumento finanziario come adeguato per più clienti possibili per esigenze di marketing)? - Quali politiche sono state adottate per mantenere aggiornata la valutazione degli strumenti finanziari? 5

6 - Che tipo di controlli e di sistemi sono stati adottati al fine di garantire che sia considerata la comprensibilità di tutti gli strumenti finanziari rilevanti? Appare ragionevole? Domande Garantire che una raccomandazione/operazione sia adeguata - In che modo le politiche e le procedure garantiscono che le informazioni rilevanti sugli strumenti finanziari si incrocino con le caratteristiche del cliente? Il meccanismo utilizzato è in grado di rilevare tutti gli strumenti finanziari e le operazioni possibili individuate dall intermediario nella prestazione dei servizi di consulenza e di gestione a ciascun cliente? Come sono valutati i rischi degli strumenti finanziari rispetto al profilo del cliente? Come è valutata la liquidità degli strumenti finanziari rispetto all holding period del cliente? - L intermediario adotta adeguati processi di registrazione atti a dimostrare l adeguatezza del consiglio di investimento e dell operazione realizzata? - Quali politiche e procedure sono state adottate per assicurare che i dipendenti e i rappresentanti non propongano ai clienti operazioni o strategie non adeguate? - Cosa accade se un operazione proposta dal cliente è ritenuta non adeguata dall intermediario, ma il cliente vuole procedere ugualmente in regime di appropriatezza o execution only? In che modo l intermediario decide se tale scelta è nel miglior interesse del cliente? - Quale grado di discrezionalità è lasciato al personale coinvolto nella valutazione di adeguatezza? Si tratta di un livello ragionevole? - Che tipo di procedure e controlli interni sono stati adottati per garantire che siano raccomandati al cliente o siano considerati ai fini della gestione solo prodotti adeguati? Appaiono ragionevoli? II. II.I Appropriatezza ed execution only Appropriatezza Come noto, l art. 19, parr. 5 e 6, della MiFID e gli artt della Direttiva di livello 2 recano la disciplina dell appropriatezza in una ottica di tutela del cliente nella prestazione dei servizi diversi da quello di consulenza e di gestione (quali la ricezione e trasmissione ordini, l esecuzione di ordini per conto del cliente, 6

7 negoziazione per conto proprio, l assunzione e il collocamento). Le modalità di applicazione dei requisiti normativi dipende dal tipo di servizio considerato, il tipo di strumento finanziario (in particolare se complesso o meno) e il tipo di cliente. Tali norme non si applicano alle controparti qualificate. Inoltre, gli intermediari possono presumere che un cliente professionale abbia la conoscenza e l esperienza necessari per comprendere i rischi relativi allo specifico prodotto o servizio rispetto al quale è stato classificato come professionale. L intermediario che effettua il test di appropriatezza è tenuto a raccogliere dal cliente o potenziale cliente le informazioni sulla conoscenza e abilità a comprendere i rischi su uno specifico prodotto o servizio, mentre non è tenuto a valutare la situazione finanziaria del cliente o le finalità dell investimento. II.II Execution only Ai sensi di quanto disposto dall art. 19, par. 6, MiFID e dall art. 38 della Direttiva di livello 2, non è necessario procedere alla valutazione di appropriatezza per alcune tipologie di attività in execution only. Tuttavia, è necessario che siano soddisfatte le seguenti condizioni: a. il servizio consiste solo nella esecuzione e/o ricezione e trasmissione di ordini riguardanti azioni ammesse alla negoziazione in un mercato regolamentato o in un mercato equivalente di un paese terzo, strumenti del mercato monetario, obbligazioni o altri titoli di credito (esclusi quelli che incorporano uno strumento derivato); b. il servizio è prestato su iniziativa del cliente o del potenziale cliente 1 ; c. il cliente o potenziale cliente è stato chiaramente informato che, nel prestare tale servizio, l intermediario non è tenuto a valutare l idoneità dello strumento o servizio prestato o proposto e che pertanto egli non beneficia della corrispondente protezione offerta dalle pertinenti norme di comportamento delle imprese; d. l intermediario rispetta gli obblighi in materia di conflitti di interesse di cui all art. 18 della MiFID. Pertanto, è verosimile che gli intermediari abbiano procedure atte a: i) distinguere tra prodotti complessi e non complessi (distinzione che invero dovrebbe già essere effettuata al momento dell ideazione del prodotto); ii) indentificare se il 1 Ai sensi del considerando n. 30 della MiFID «un servizio dovrebbe essere considerato come prestato su iniziativa del cliente a meno che il cliente lo richieda in risposta ad una comunicazione personalizzata da o per conto dell impresa a quel particolare cliente, che contiene un invito o è intesa a influenzare il cliente rispetto ad uno strumento finanziario o operazione finanziaria specifici. Un servizio può essere considerato come prestato su iniziativa del cliente nonostante il cliente lo richieda sulla base di comunicazioni contenenti una promozione o offerta di strumenti finanziari effettuate con mezzi che siano per natura generali e rivolti al pubblico o a un più ampio gruppo o categoria di clienti o di potenziali clienti». 7

8 contatto con il cliente è su iniziativa dell intermediario; e iii) assicurare che siano state adottate le necessarie tutele. Domande - Quali procedure sono state adottate per la valutazione di appropriatezza? - Come è stato formato il personale? - In che modo l intermediario garantisce la chiarezza dei servizi prestati e se questi integrano o meno il servizio di consulenza? In che modo lo comunica al personale e agli altri rappresentanti? In che modo assicura che i clienti comprendono se il servizio offerto è su base consulenziale o meno? Quali procedure e controlli sono stati adottati per verificare se i servizi offerti sono su base consulenziale? - Se l intermediario decide di non effettuare la valutazione di appropriatezza per tutte le operazioni non consulenziali e di usufruire dell esenzione di cui all art. 19, par. 6, della MiFID: quali politiche e procedure ha adottato per identificare quali tra i propri prodotti possono essere qualificati complessi o non complessi ai fini della valutazione di appropriatezza? Appaiono soddisfacenti? in che modo ha stabilito quando il proprio business include comunicazioni personali tali da condurre a test di appropriatezza e quando invece il servizio è prestato su iniziativa del cliente? - Quali controlli sono stati adottati dall intermediario per garantire la conformità con la normativa MiFID in materia di appropriatezza ed execution only? - In che modo l intermediario ha adottato procedure di registrazione in merito alla valutazione di appropriatezza tali da garantire che è possibile dimostrare, rispetto a ciascun cliente, l informazione ottenuta e di aver agito in conformità con i requisiti normativi? II.III. Informazioni su conoscenza ed esperienza Ai sensi di quanto disposto dall art. 37 della Direttiva di livello 2, quando si applica la valutazione di appropriatezza (i.e. per le operazioni non in execution only), un intermediario dovrà richiedere le seguenti informazioni: - i tipi di servizi, operazioni e strumenti finanziari con i quali il cliente ha dimestichezza; 8

9 - la natura, il volume e la frequenza delle operazioni su strumenti finanziari realizzate dal cliente; - il livello di istruzione e - la professione o, se rilevante, la precedente professione. Questo elenco non è né definitivo, né esaustivo. La MiFID prevede, infatti, che le singole componenti, il rigore delle informazioni raccolte e la valutazione variino in ragione della natura del cliente, della natura e portata del servizio da prestare e del tipo di prodotto od operazione, inclusi la complessità e il rischio coinvolto. Un intermediario può anche usare le informazioni in proprio possesso (a meno che siano manifestamente superate, inesatte o incomplete) senza richiederne ulteriori dal cliente, se ritenute idonee per la valutazione di appropriatezza. Domande - Quali politiche e linee guida sono state formulate per i propri impiegati e rappresentanti in merito al livello di informazioni ritenuto opportuno ai fini del test di appropriatezza? - Quando richiesto, quali domande l intermediario pone al cliente? Queste domande consentono all intermediario di determinare la conoscenza ed esperienza del cliente al fine di comprendere i rischi relativi al prodotto o servizio offerto o richiesto? Le domande includono i requisiti recati dalla Direttiva di livello 2, ove rilevanti? In che modo le domande riflettono la natura del cliente, la natura e la portata del servizio prestato e il tipo di prodotto o operazione ipotizzata, inclusi complessità e rischio? - In che modo l intermediario ha provato a stabilire se il cliente ha la conoscenza e le informazioni necessarie sul rischio relativo al prodotto o al servizio in questione? L intermediario incoraggia il cliente ad accedere ad informazioni rese disponibili altrove? Si tratta di accordi ragionevoli? - Quali procedure sono state adottare per far sì che le informazioni sulle quali è stato effettuato il test di appropriatezza siano regolarmente aggiornate? È stato adottato un meccanismo ragionevole per riesaminare l appropriatezza nel caso di cambiamenti importanti sulle informazioni rilevanti? - In che modo l intermediario ha implementato politiche e procedure per valutare l appropriatezza per i clienti professionali, sì da garantire che 9

10 l operazione rilevante rientri nelle categorie per le quali sono stati classificati come professionali (ai sensi dell Allegato II della MiFID)? - In che modo l intermediario analizza e valuta le informazioni dei clienti per determinare l appropriatezza di ciascuna operazione rilevante? Ha adottato le opportune politiche e procedure? II.VI. Formato del test di appropriatezza Le modalità con le quali gli obblighi relativi all appropriatezza sono integrati nel modello di business e le relative procedure sono determinate dal singolo intermediario. La valutazione di appropriatezza può essere effettuata on line, di persona, al telefono o a mezzo di documentazione cartacea. II.V. Tempistica del test di appropriatezza La MiFID non determina quando deve essere effettuato il test di appropriatezza; l intermediario può pertanto decidere a quale stadio del processo di vendita valutare l appropriatezza. II.VI. Avvertenze al cliente Ai sensi della MiFID, l intermediario deve avvertire il cliente se ritiene che, sulla base delle informazioni raccolte dal medesimo, il prodotto o il servizio non sia per lui appropriato. Tale avvertenza deve essere fornita in formato standardizzato. Se il cliente decide non fornire le informazioni necessarie per effettuare la valutazione di appropriatezza, o se fornisce informazioni insufficienti su conoscenza ed esperienza, l intermediario deve avvisare il cliente che tale decisione non gli consentirà di determinare se il servizio o prodotto previsto è appropriato per il medesimo. Questa avvertenza può essere fornita anche in formato standardizzato. Se, nonostante l avvertenza, il cliente chieda all intermediario di procedere con l operazione, è in capo all intermediario l onere di valutare se effettuarla, tenuto conto delle qualità soggettive del cliente, della natura del servizio, del tipo di prodotto e operazione, dei particolari rischi ecc. Domande - Quali sistemi sono stati adottati per garantire che le avvertenze siano fornite quando necessario e richiesto? Si tratta di sistemi ragionevoli? - Quali avvertenze deve adottare l intermediario per avvisare il cliente che: i) sono state fornite informazioni non sufficienti a consentire all intermediario di valutare l appropriatezza; ii) il prodotto o il servizio è inappropriato; iii) nella prestazione del servizio di execution only all intermediario non è richiesto di 10

11 valutare l adeguatezza dello strumento o servizio prestato od offerto e che conseguentemente il cliente non beneficia della corrispondente tutela? - Sono previste altre avvertenze chiare e soddisfacenti per il cliente? - Quali sistemi sono adottati per decidere come procedere con il cliente che: a) fornisce informazioni insufficienti ai fini dell analisi di appropriatezza; b) richiede un servizio o un prodotto che l intermediario ritiene non appropriato? - Vi sono altre politiche soddisfacenti? 11

Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca. Modulo 1 I BASIC DELLA COMPLIANCE: LE COMPETENZE DI BASE. Milano, aprile 2012

Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca. Modulo 1 I BASIC DELLA COMPLIANCE: LE COMPETENZE DI BASE. Milano, aprile 2012 Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 1 I BASIC DELLA COMPLIANCE: LE COMPETENZE DI BASE Sede ABI - Via Olona, 2 Esercitazione guidata: l analisi dei rischi in ottica compliance

Dettagli

valutazione di adeguatezza prescritta dalla Mifid - Aggiornamenti normativi INFORMAZIONI AI CLIENTI SULLA VALUTAZIONE DI ADEGUATEZZA

valutazione di adeguatezza prescritta dalla Mifid - Aggiornamenti normativi INFORMAZIONI AI CLIENTI SULLA VALUTAZIONE DI ADEGUATEZZA Maggio 2013 - Orientamenti ESMA sui requisiti della valutazione di adeguatezza prescritta dalla Mifid - Aggiornamenti normativi a cura Avv. Roberto Pallante - Partner Conformis in Finance INFORMAZIONI

Dettagli

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Definizione delle categorie di clientela e tutele accordate La classificazione del cliente è un aspetto centrale e preliminare alla prestazione di qualsiasi

Dettagli

STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA Approvato con delibera del N 4 Consiglio di Amministrazione del 24/02/2010 Data di efficacia: 01/04/2010 2 INDICE 1 PREMESSA...4 2 DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE

Dettagli

POLITICA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

POLITICA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI POLITICA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 1 di 5 Politica di Trasmissione degli Ordini Vegagest Immobiliare Sgr S.p.A. 07/04/2009 INDICE POLITICA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 3 1. INTRODUZIONE... 3 2. OGGETTO

Dettagli

1 Milano, 27 marzo 2014 PROMOTORI, SGR E MIFID II: L ITALIA E PRONTA!

1 Milano, 27 marzo 2014 PROMOTORI, SGR E MIFID II: L ITALIA E PRONTA! 1 Milano, 27 marzo 2014 PROMOTORI, SGR E MIFID II: L ITALIA E PRONTA! 2 Milano, 27 marzo 2014 MIFID II: ALCUNI DEI PRESIDI A TUTELA DELL INVESTITORE 1. I requisiti in materia di governance dei prodotti

Dettagli

Politica di classificazione della clientela adottata da Banca Mediolanum

Politica di classificazione della clientela adottata da Banca Mediolanum Politica di classificazione della clientela adottata da Banca Mediolanum Edizione ottobre 2008 Versione 2.0 Indice INDICE... 2 1 PREMESSA... 3 2 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 3 REGOLE DI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Orientamenti Orientamenti sulla valutazione delle conoscenze e competenze

Orientamenti Orientamenti sulla valutazione delle conoscenze e competenze Orientamenti Orientamenti sulla valutazione delle conoscenze e competenze 22/03/2016 ESMA/2015/1886 IT Indice I. Ambito di applicazione... 3 II. Riferimenti, abbreviazioni e definizioni... 3 III. Finalità...

Dettagli

Il quadro di riferimento a un anno di distanza: Criticità e questioni aperte

Il quadro di riferimento a un anno di distanza: Criticità e questioni aperte MiFID - i rapporti tra intermediari e clientela Il quadro di riferimento a un anno di distanza: Criticità e questioni aperte Milano, 11 dicembre 2008 Avv. Andrea Galante Alcuni spunti di riflessione in

Dettagli

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INSIEME A MEZZOGIORNO Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b Daniele Bernardi, Antonella Bisestile Commissione

Dettagli

Suitability rule : linee guida EMSA e recepimento in ambito nazionale

Suitability rule : linee guida EMSA e recepimento in ambito nazionale Gli orientamenti dell ESMA in materia di valutazione di adeguatezza - Suitability rule : linee guida EMSA e recepimento in ambito nazionale Giovanni MUSELLA Divisione Intermediari Ufficio Vigilanza e Albo

Dettagli

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. Massimo Scolari Segretario generale Ascosim

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. Massimo Scolari Segretario generale Ascosim La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2 Massimo Scolari Segretario generale Ascosim 1 Informazione al cliente sulla tipologia di consulenza Art. 24.4 a) in caso di prestazione di consulenza

Dettagli

Nuove prospettive della consulenza: fra regole e politiche commerciali

Nuove prospettive della consulenza: fra regole e politiche commerciali Nuove prospettive della consulenza: fra regole e politiche commerciali CeTIF 16 aprile 2008 1 Il focus: la consulenza nella distribuzione di prodotti finanziari La disciplina dei servizi di investimento

Dettagli

La Normativa Mifid in Circoscrizione

La Normativa Mifid in Circoscrizione La Normativa Mifid in Circoscrizione 20 Ottobre 2016 Relatore: Dr. Davide Rivero AGENDA Il Premessa Contesto e finalità normativa Aree impattate dalla normativa Funzionamento e trasparenza dei mercati

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2013-2014 La Pianificazione del Lavoro di

Dettagli

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento. Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento. La regolamentazione vigente prevede che, per la valutazione dei beni immobili

Dettagli

SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE

SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE OBIETTIVO E CAMPO DI APPLICAZIONE CPM riconosce la centralità delle risorse umane nella convinzione che il più rilevante fattore di successo di ogni impresa è garantito

Dettagli

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. N. 2 DEL 16 FEBBRAIO 2013 Consultazioni Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. Il decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 ( c.d. Decreto crescita

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Adottate ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

MIFID(o) o non MIFID(o)?

MIFID(o) o non MIFID(o)? Segreterie di Coordinamento e Segreterie di Gruppo E-mail segreteria@fabintesasanpaolo.it www.fabintesasanpaolo.it c/o FABI Milano Via Torino 21 tel. 02.89012885 fax. 02.89012948 c/o FABI Torino Via Guarini

Dettagli

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. Rischio tecnologico

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. Rischio tecnologico Obblighi di dei Fornitori esterni Rischio tecnologico Area di 1. Gestione obsolescenza Garantire continue disposizioni di supporto Il Fornitore deve tempestivamente avvisare Barclays quando viene a conoscenza

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) Art. 14 - RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO Duplice compito del revisore legale: a) esprimere con apposita relazione

Dettagli

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE (Edizione Novembre 2016) 1 INDICE Articolo 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Articolo

Dettagli

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) Relazione sul punto 3 all ordine del giorno e relativa proposta

Dettagli

b) assicurare che i diritti di voto siano esercitati conformemente agli obiettivi e alla politica di investimento dell OICR interessato; c) prevenire

b) assicurare che i diritti di voto siano esercitati conformemente agli obiettivi e alla politica di investimento dell OICR interessato; c) prevenire Fideuram Investimenti SGR S.p.A. Strategia per l esercizio dei diritti di voto detenuti nel portafoglio degli OICR gestiti (ai sensi dell art. 34 del Regolamento Banca d Italia/Consob del [19 gennaio 2015])

Dettagli

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti POLITICA DI VOTO Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti 1 INDICE PRINCIPI GENERALI... 3 PERIMETRO DI RIFERIMENTO... 3 MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SOCIETARI

Dettagli

EBA/GL/2015/ Orientamenti

EBA/GL/2015/ Orientamenti EBA/GL/2015/04 07.08.2015 Orientamenti sulle circostanze materiali che costituiscono una minaccia sostanziale per la stabilità finanziaria e sugli elementi relativi all efficacia dello strumento per la

Dettagli

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B Roma, 4 marzo 2015 L adozione dei principi professionali in materia di revisione ISA Italia: quale ruolo nella regolamentazione del mercato dei servizi di revisione? Prof. Raffaele D Alessio (Presidente

Dettagli

La valutazione di adeguatezza nel servizio di consulenza in materia di investimenti alla luce degli orientamenti dell Esma

La valutazione di adeguatezza nel servizio di consulenza in materia di investimenti alla luce degli orientamenti dell Esma La valutazione di adeguatezza nel servizio di consulenza in materia di investimenti alla luce degli orientamenti dell Esma Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM SDA Bocconi - Milano, 4 dicembre 2012

Dettagli

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE 1 Premessa Iccrea Banca S.p.A. (la Banca

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Principi di Comportamento con la P.A.

Principi di Comportamento con la P.A. Febbraio2013 Principi di Comportamento con la P.A. Uso Interno Pagina 31 di 121 PRINCIPI DI COMPORTAMENTO CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il presente documento rappresenta le linee guida di comportamento

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

Nel rispetto di quanto previsto dalla normativa, Vi forniamo le seguenti informazioni e richiediamo il Vostro consenso esplicito.

Nel rispetto di quanto previsto dalla normativa, Vi forniamo le seguenti informazioni e richiediamo il Vostro consenso esplicito. MiFID Markets in Financial Instruments Directive - Execution policy 1. Premessa La Direttiva dell Unione Europea MiFID (2004/39/CE), acronimo di Markets in Financial Instruments Directive modifica, a partire

Dettagli

PREVIMODA. Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2015

PREVIMODA. Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2015 PREVIMODA Fondo pensione Complementare a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda Iscritto all albo dei

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 25 giugno 2015 INDICE 1. PREMESSA...1 2. CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE

Dettagli

MiFID. Documento informativo di sintesi della Politica di gestione dei conflitti di interesse (allegato 2)

MiFID. Documento informativo di sintesi della Politica di gestione dei conflitti di interesse (allegato 2) Documento informativo di sintesi della Politica di gestione dei conflitti di interesse (allegato 2) v. del 20/12/2012 confermata il 11/12/2014 PREMESSA In conformità alle disposizioni previste dalla Direttiva

Dettagli

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ 00198 Roma - Via Aniene,14 T. 06.48.07.35.01 - F. 06.48.07.35.48 mefop@mefop.it mefopspa@pec.it www.mefop.it LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ Sommario LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ... 3 Centralità del

Dettagli

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014 ABE/GL/2014/09 22 settembre 2014 Orientamenti sui tipi di test, verifiche o esercizi che possono portare a misure di sostegno ai sensi dell articolo 32, paragrafo 4, lettera d), punto iii), della direttiva

Dettagli

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE DI SOLVIBILITA CALCOLATO CON LA FORMULA STANDARD DI

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito al punto 5) della Parte

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito al punto 5) della Parte Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito al punto 5) della Parte Ordinaria dell Ordine del Giorno. Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie:

Dettagli

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012 ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012 Indice I. Premessa... 3 II. Obiettivi... 3 III. Perimetro normativo di riferimento... 3 IV. Attività svolta... 4 4.1 Consulenza... 4 4.2 Controlli...

Dettagli

. progetto 1.p progetto n.1 progetto n.p. Lo studio di fattibilità. Obiettivi e contenuti dello studio di fattibilità I N D I C E

. progetto 1.p progetto n.1 progetto n.p. Lo studio di fattibilità. Obiettivi e contenuti dello studio di fattibilità I N D I C E Lo studio di M.Rumor N D C E Obiettivi e contenuti dello studio di Struttura dello studio di Necessità dello studio di Validità dello studio di Realizzazione dello studio di Ciclo di vita (di una parte)

Dettagli

Alkimis SGR S.p.A. Procedura trattazione dei reclami

Alkimis SGR S.p.A. Procedura trattazione dei reclami Alkimis SGR S.p.A. Procedura trattazione dei reclami (Approvata dal CdA 28/10/2015) 1 Sommario 1. Normativa di riferimento... 3 2. Contenuto della procedura e informativa alla clientela... 4 3. Reclamo:

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2013 Azienda USL auditata: USL 6 Livorno Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Strutture organizzative del Dipartimento di Prevenzione della

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI MOLEKSINE S.P.A., CONVOCATA

Dettagli

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Pagina 1 di 6 Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 I N D I

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART.

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. 118-BIS DEL TUF) DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 2 marzo 2007 Le osservazioni al presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO TELEFONO 031850032 TELEFAX 031870054 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE INDICE ART.1 ART.2 ART.3 ART.4 ART.5 ART.6 ART.7 ART.8 ART.9

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Informazioni sulla strategia di trasmissione degli ordini di Edmond de Rothschild SGR S.p.A.

Informazioni sulla strategia di trasmissione degli ordini di Edmond de Rothschild SGR S.p.A. ALLEGATO 1C (Allegato al contratto di gestione n. ) Luogo e data, Informazioni sulla strategia di trasmissione degli ordini di Edmond de Rothschild SGR S.p.A. Edmond de Rothschild SGR S.p.A., nel rispetto

Dettagli

STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA BANCA POPOLARE VESUVIANA SOCIETA COOPERATIVA STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA Delibera Consob n. 16190 Parte II Titolo I Art. 35e 36 del Regolamento Intermediari Direttiva comunitaria MiFID

Dettagli

MiFID POLICY DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

MiFID POLICY DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA MiFID POLICY DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA Documento approvato dal C.d.A. del 15/02/2016 Sommario 1. Premessa... 3 2. Criteri Di Classificazione Statica Della Clientela... 5 2.1. Controparti Qualificate...

Dettagli

Titolo: SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE CARONNO PERTUSELLA METANO srl Unipersonale

Titolo: SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE CARONNO PERTUSELLA METANO srl Unipersonale Pagina: i Titolo: CARONNO PERTUSELLA METANO srl Unipersonale Rev. Data Descrizione Approvato - 31/03/16 Prima emissione Presidente Consiglio di Amministrazione File: CPM02 rev.-.doc Pagina: ii INDICE FRONTESPIZIO

Dettagli

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità REGOLAMENTO O.D.V. ALES Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 ORGANISMO DI VIGILANZA In osservanza dell art. 6, comma

Dettagli

D.M. Economia e Finanze n. 166/2014 Cosa cambia per i Fondi Pensione?

D.M. Economia e Finanze n. 166/2014 Cosa cambia per i Fondi Pensione? D.M. Economia e Finanze n. 166/2014 Cosa cambia per i Fondi Pensione? Diego Ballarin Roma 18 marzo 2015 Finalità del D.M. 166/2014 Il D.M. 166/2014 completa il quadro normativo definito dal D.Lgs.252/2005

Dettagli

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO DI BANCA PATRIMONI SELLA & C. S.p.A. 27 maggio 2016 Circolare Banca d Italia n. 285 del 17.12.2013, Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

Report Portafogli di Analisi Fondamentale Europa

Report Portafogli di Analisi Fondamentale Europa Report Portafogli di Analisi Fondamentale Europa 1 Statistiche Generali Rendimento complessivo e di periodo Statistiche quantitative sui portafogli Composizione settoriale Composizione geografica e valutaria

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

Considerazioni relative all accettazione dell incarico... Considerazioni relative alla pianificazione e allo svolgimento della revisione

Considerazioni relative all accettazione dell incarico... Considerazioni relative alla pianificazione e allo svolgimento della revisione Principio di revisione internazionale (ISA) N. 800 CONSIDERAZIONI SPECIFICHE DI UN BILANCIO REDATTO IN CONFORMITà AD UN QUADRO NORMATIVO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA (In vigore per le revisioni contabili

Dettagli

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale Angelo Peppetti Settore Crediti Retail Roma, 24 giugno 2009 CONTESTO Mancanza di trasparenza sui prezzi degli immobili: non esiste un osservatorio

Dettagli

Il funding delle banche e le regole di condotta nella prestazione dei servizi di investimento

Il funding delle banche e le regole di condotta nella prestazione dei servizi di investimento ABI EVENTI MIB 2011 Il funding delle banche e le regole di condotta nella prestazione dei servizi di investimento Luigi Spada Milano, 11 maggio 2011 1 Indice 1. Attività bancaria e servizi di investimento

Dettagli

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Deliberata nel CdA del 18/12/2007 Aggiornata nel CdA del 20/10/2011 Aggiornata nel CdA del 23/09/2015 Aggiornata nel CdA del 09/06/2016 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ!

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ! SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ! Strumenti operativi per la prevenzione e la protezione dai rischi Reggio Emilia 10.10.2007 Gli adempimenti documentali per la corretta gestione degli appalti

Dettagli

I CONSIDERANDA. 12 marzo

I CONSIDERANDA. 12 marzo REGOLAMENTO (UE) N. 995/2010 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 ottobre 2010 che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati 12 marzo 2013

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi nella prestazione di servizi di investimento e accessori SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI

Dettagli

4.12 Prestazioni dell AI Rilevamento e intervento tempestivi

4.12 Prestazioni dell AI Rilevamento e intervento tempestivi 4.12 Prestazioni dell AI Rilevamento e intervento tempestivi Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Il rilevamento e l intervento tempestivi costituiscono mezzi di prevenzione utilizzati dall assicurazione

Dettagli

Il Direttore Generale, in attuazione della decisione della Giunta Comunale n. 2 del 25 Febbraio 2011, dichiarata immediatamente eseguibile;

Il Direttore Generale, in attuazione della decisione della Giunta Comunale n. 2 del 25 Febbraio 2011, dichiarata immediatamente eseguibile; AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO, AI SENSI DELL ART.110, COMMA 2, DEL D.LGS. 267/2000, DI N.1 DIRIGENTE CUI AFFIDARE L INCARICO DI CAPO DI GABINETTO DEL SINDACO Il Direttore

Dettagli

ORIENTAMENTI SULL ELENCO MINIMO DI SERVIZI O MECCANISMI ABE/GL/2015/ Orientamenti

ORIENTAMENTI SULL ELENCO MINIMO DI SERVIZI O MECCANISMI ABE/GL/2015/ Orientamenti ABE/GL/2015/05 07.08.2015 Orientamenti in materia di accertamento delle situazioni in cui la liquidazione delle attività o passività con procedura ordinaria di insolvenza potrebbe incidere negativamente

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

NUOVA PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE

NUOVA PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NUOVA PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE Le informazioni sono aggiornate alla data del 31 dicembre 2015 RI.ALTO PREVIDENZA

Dettagli

Profilo professionale 1: Esperto Senior nella strutturazione di database per l analisi dell azione dei confidi

Profilo professionale 1: Esperto Senior nella strutturazione di database per l analisi dell azione dei confidi Avviso di selezione esperti in tema di valutazione sull efficacia delle politiche pubbliche attuate, nella filiera del credito, attraverso i confidi Avviso per collaborazione professionale (DP2100 25/06/2014)

Dettagli

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale Ing. Alessandra Archetti CESQA Centro Studi Qualità Ambiente CURA Consorzio Universitario di Ricerca Applicata c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536

Dettagli

Casi pratici di determinazione della significatività. Documenti di pianificazione del lavoro

Casi pratici di determinazione della significatività. Documenti di pianificazione del lavoro COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI Casi pratici di determinazione della significatività. Documenti di pianificazione del lavoro 29 settembre 2014 Dott.ssa Laura Restelli Dottore commercialista

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi probativi di controllo Ottobre 2013 Indice 1. La natura delle procedure di revisione (principio di revisione n. 500) 2. Procedure per ottenere elementi probativi

Dettagli

Risultati attività piano di rientro BHW Bausparkasse AG. Consulente: Daniele De Felice

Risultati attività piano di rientro BHW Bausparkasse AG. Consulente: Daniele De Felice Risultati attività piano di rientro 2015 BHW Bausparkasse AG Consulente: Daniele De Felice Data: 16/06/2015 Introduzione Il presente documento descrive le attività svolte durante la terza fase del piano

Dettagli

Tipologia di conflitto di interesse

Tipologia di conflitto di interesse Politica di gestione dei conflitti di Allegato 1 Mappatura dei conflitti di di 1 Ricezione e trasmissione di ordini La prestazione del servizio di ricezione e trasmissione di ordini espone la Banca a situazioni

Dettagli

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 (1) Regolamento recante norme per l individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell articolo 15, comma 2, della legge 31

Dettagli

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) QUADRO. A 1.Ufficio delle dogane L autorità competente ad adottare la decisione ed alla quale dovrà esser presentata la domanda è

Dettagli

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016 introduzione Sandro Storelli CNA UNI UN ISO 13485 E lo standard internazionale per la gestione della qualità riconosciuto dall industria dei dispositivi medici. Lo standard definisce i requisiti di un

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1 CONSIGLIO D EUROPA Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1 del Comitato dei Ministri agli Stati Membri RELATIVA ALL UTILIZZAZIONE DELL ANALISI DELL ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO (DNA) NELL AMBITO

Dettagli

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate... 3 2. Autore del manuale delle procedure interne... 4 3. Finalità del manuale... 4 4. Contenuto

Dettagli

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231 Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231 ANTHEA S.R.L. Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione

Dettagli

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. Determinazione dirigenziale n. 1 del 07.01.2015 adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. OGGETTO: RINNOVO INCARICO SUPPORTO CONSULENZIALE QUALIFICATO PRESIDENTE

Dettagli

Prot Roma, 19 dicembre 2007

Prot Roma, 19 dicembre 2007 Prot. 125367 Roma, 19 dicembre 2007 Oggetto: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 14 dicembre 2007 Supplemento Ordinario, n. 268

Dettagli

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. La leva della formazione per promuovere una cultura improntata ai principi di onestà, correttezza e rispetto delle norme Carlo

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD La presente procedura riassume gli obblighi informativi nei confronti del Nomad legati alla ammissione alle negoziazioni delle azioni di (la Società ) sul sistema

Dettagli

POLICY. MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A.

POLICY. MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. 25 Giugno 2010 POLICY di MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Gestione, disclosure e monitoraggio degli incentivi ( Inducements ) versati e/o percepiti dalla Banca nella prestazione dei servizi

Dettagli

Al centro, i tuoi interessi.

Al centro, i tuoi interessi. Al centro, i tuoi interessi. Al centro, i tuoi interessi è una società di intermediazione mobiliare che si distingue sul mercato per organizzazione e approccio innovativi: una filosofia e un metodo di

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze MODULARIO Tesoro - 112 Mod. 211/A Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE SECONDA N. 83002 VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398,

Dettagli