Verso il successo. Rödl & Partner. > La nuova disciplina sull utilizzo dei cookie: indicazioni pratiche per il mondo e-commerce e digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verso il successo. E-Com@Rödl. Rödl & Partner. > La nuova disciplina sull utilizzo dei cookie: indicazioni pratiche per il mondo e-commerce e digitale"

Transcript

1 Rödl & Partner Verso il successo E-commerce, Media e IT Law Edizione: giugno Sommario: > La nuova disciplina sull utilizzo dei cookie: indicazioni pratiche per il mondo e-commerce e digitale (di Carlo Impalà) > Mobile payment o privacy? Il dilemma e la soluzione del Garante (di Elena Urbani e Paolo Peroni) > Verso una PA digitale: la rivoluzione dei pagamenti elettronici (di Elena Urbani) > Quali regole per l'economia digitale (di Claudio Finanze e Pamela Ciarcià) > Vecchie e nuove questioni in tema di responsabilità degli Internet Service Provider (di Silvia Cocozza) > L e-procurement si fa largo (di Tiziana Fiorella) > La nuova disciplina sull utilizzo dei cookie: indicazioni pratiche per il mondo e-commerce e digitale di Carlo Impalà, Rödl & Partner Milano Al termine di una consultazione pubblica durata quasi due anni, l 8 maggio 2014, il Garante Privacy ha emesso il tanto atteso provvedimento 1 volto ad innovare la disciplina riguardante l uso dei cookie, ovvero di quei piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale (computer, tablet, smartphone, notebook) dell utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. 1 Cfr. Doc. web n , Registro dei provvedimenti n. 359 del 22 novembre 2012, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale in data 4 giugno La nuova disciplina individua modalità semplificate per rendere agli utenti l informativa online sull uso dei cookie e per acquisire il consenso eventualmente richiesto dalla legge. Si tratta di un Provvedimento che comporterà sicuramente un notevole impatto, anche economico, sull intero settore della società dei servizi dell'informazione (soprattutto per la miriade di imprese che operano nel mondo dell e-commerce e del digitale). Di seguito, quindi, se ne riassumono gli aspetti più salienti, preceduti da una breve qualificazione dei cookie sotto il profilo tecnico e regolatorio 2. Per le finalità di regolamentazione sottese al Provvedimento del Garante, i cookie vengono distinti in due macro-categorie: cookie tecnici e cookie di profilazione. Cookie tecnici Sono i cookie utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell informazione esplicitamente richiesto dall abbonato o dall utente a erogare tale servizio 3. Possono essere suddivisi in: cookie di navigazione o di sessione: che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o di autenticarsi per accedere ad aree riservate); 2 La disciplina sull utilizzo dei cookie tiene conto anche delle peculiarità dell elemento soggettivo, ovvero del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell'utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l'utente sta visitando (che viene qualificato dal Provvedimento come editore ) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite dell editore stesso (qualificato come terze parti ). 3 Cfr. articolo 122, comma 1, del d.lgs. n. 196/2003 ( Codice sulla protezione dei dati personali ). 1

2 cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che consentono all utente di navigare in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, ma resta fermo l obbligo di dare l informativa ai sensi dell art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee. Cookie di profilazione Sono, invece, quelli finalizzati a creare profili relativi all utente ed utilizzati comunemente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall utente stesso nell ambito della navigazione in rete. Per tale loro caratteristica, i cookie di profilazione risultano particolarmente invasivi della sfera personale dell utente; di conseguenza, la normativa, sia a livello europeo che nazionale, prevede che l utente debba essere adeguatamente informato sul loro utilizzo e debba esprimere il proprio valido consenso all utilizzo. Si ricorda, inoltre, che l utilizzo di cookie di profilazione rientra tra i trattamenti soggetti all obbligo di notificazione preventiva al Garante ai sensi dell'art. 37, comma 1, lett. d), del Codice. Informativa breve ed acquisizione del consenso online Il Provvedimento del Garante ritiene che una soluzione efficace per rendere agli utenti l informativa on line sull uso dei cookie sia quella di impostare la stessa su due livelli di approfondimento successivi attraverso l utilizzo di un banner a comparsa immediata sulla home page (o altra pagina tramite la quale l utente può accedere al sito). Il banner dovrà essere di dimensioni tali da costituire una percettibile discontinuità, seppur minima, dell esperienza di navigazione. Ciò significa che il superamento della presenza del banner deve essere possibile solo mediante un intervento attivo dell utente (appunto attraverso la selezione di un elemento contenuto nella pagina sottostante il banner stesso). Nel momento in cui l utente accederà ad un sito web, dovrà essergli presentata una prima informativa breve, contenuta appunto nel banner, integrata da un informativa estesa, alla quale si può accedere attraverso un link, presente e cliccabile dall utente sul banner stesso. La richiesta di consenso all uso dei cookie dovrà essere inserita proprio nel banner contenente l informativa breve. Gli utenti che desidereranno informazioni più dettagliate informazioni sulla tipologia e l uso dei cookie dovranno poi poter accedere ad altre pagine del sito, contenenti, oltre al testo dell informativa estesa, la possibilità di esprimere scelte più specifiche. Il banner contenente l informativa breve e la richiesta di consenso Più specificatamente, il banner dovrà quindi contenere le seguenti indicazioni: a) che il sito utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall utente nell'ambito della navigazione in rete; b) che il sito consente anche l invio di cookie terze parti (laddove ciò ovviamente accada); c) il link all informativa estesa, ove vengono fornite indicazioni sull uso dei cookie tecnici e analytics, viene data la possibilità di scegliere quali specifici cookie autorizzare; d) l indicazione che alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie; e) l indicazione che la prosecuzione della navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. Per facilitare la predisposizione del banner, il Garante ne ha fornito anche il seguente esempio: 2

3 Edizione: Giugno 2014 In conformità con i principi generali, sarà necessario in ogni caso che dell avvenuta prestazione del consenso dell utente sia tenuta traccia da parte dell editore, il quale potrebbe a tal fine avvalersi di un apposito cookie tecnico. La presenza di tale documentazione delle scelte dell utente consente poi all editore di non riproporre l informativa breve alla seconda visita del medesimo utente sullo stesso sito, ferma restando naturalmente la possibilità per l utente di negare il consenso e/o modificare, in ogni momento e in maniera agevole, le proprie opzioni relative all uso dei cookie da parte del sito, ad esempio, tramite accesso all informativa estesa, che dovrà essere linkabile da ogni pagina del sito. L informativa estesa L informativa estesa dovrà contenere tutti gli elementi previsti dall art. 13 del Codice e descrivere in maniera analitica le caratteristiche e le finalità dei cookie installati dal sito, consentendo all utente di selezionare e/o deselezionare i singoli cookie. Qualora l editore abbia contatti indiretti con le terze parti, dovrà linkare i siti dei soggetti che fanno da intermediari tra lui e le stesse terze parti. Non si esclude l eventualità che tali collegamenti con le terze parti siano raccolti all interno di un unico sito web gestito da un soggetto diverso dall editore, come nel caso dei concessionari. Al fine di mantenere distinta la responsabilità degli editori da quella delle terze parti in relazione all informativa resa e al consenso acquisito per i cookie di queste ultime tramite il proprio sito, si ritiene necessario che gli editori stessi acquisiscano, già in fase contrattuale, i suindicati link dalle terze parti (con ciò intendendosi anche gli stessi concessionari). Periodo transitorio per l adeguamento e regime sanzionatorio Come già anticipato, il Garante, consapevole dell impatto - anche economico - che la nuova disciplina sui cookie avrà sull intero comparto degli operatori attivi nelle varie forme di business online e, quindi, anche del tempo necessario alla realizzazione delle misure necessarie di attuazione del Provvedimento - ha previsto un periodo transitorio di un anno decorrente dalla pubblicazione del Provvedimento in G.U. per consentire ai destinatari di adeguarsi alla nuova disciplina. Le imprese e gli altri operatori interessati hanno tempo sino a giugno 2015 per potersi avvalere delle modalità semplificate indicate dal Provvedimento. Dal mese di luglio, in caso di mancato rispetto della disciplina sui cookie, potranno essere comminate le seguenti sanzioni: sanzione amministrativa del pagamento di una somma da seimila a trentaseimila euro per il caso di omessa informativa o di informativa inidonea, ossia che la medesima non presenti gli elementi indicati nel Provvedimento, oltre che nelle previsioni di cui all'art. 13 del Codice; pagamento di una somma da diecimila a centoventimila euro per il caso di installazione di cookie sui terminali degli utenti in assenza del preventivo consenso; pagamento di una somma da ventimila a centoventimila euro per omessa notificazione al Garante nei casi di utilizzo di cookie di proliferazione. Riflessioni conclusive Oltre al recepimento della direttiva 2011/83 sui diritti dei consumatori 4, volto a rivoluzionare i rapporti tra imprese e consumatori nell ambito degli acquisti online, anche il Provvedimento del Garante privacy conferma la sempre maggiore attenzione che il Legislatore e le Istituzioni - sia europee che nazionali - stanno ponendo sui diritti e la tutela della sfera privata degli utenti che utilizzano il web come strumento sempre più preponderante per realizzare i propri acquisti. Ciò rappresenta, tuttavia, solo un lato (seppur meritevole) della medaglia. Altrettanto evidente è, infatti, il rilievo che l implementazione delle normative di settore potrebbe comportare ripercussioni notevoli, anche economiche, soprattutto su tutte quelle aziende che - puntando all e-commerce, alle comunicazioni elettroniche e al digitale come strumento strategico per lo sviluppo del proprio business - pur volendo rispettare regole, si trovano molto spesso a dover competere con concorrenti meno virtuosi. Si spera, pertanto, che il richiamo al rispetto delle nuove norme non si risolva nell ennesima richiesta di impegno rivolta solo ad una parte degli operatori del web; è necessario, infatti, che all adeguamento volontario da parte delle imprese, si corrisponda anche un maggiore impegno da parte delle Istituzioni competenti a vigilare 4 Recepita in via definitiva, lo scorso 6 febbraio dall ex Governo Letta con il D.lgs. 21/2014. Per verificare le principali misure introdotte sui diritti dei consumatori e gli acquisti online si veda anche e ormativa_e-com_roedl_short_version_ pdf. 3

4 affinché l applicazione delle norme risulti la più effettiva e capillare possibile. Ciò potrebbe forse contribuire a che il rispetto delle regole non venga più avvertito da una parte delle imprese, a torto o a ragione, come un potenziale rischio di perdita di competitività sul mercato. Contatto per ulteriori informazioni Carlo Impalà Avvocato Tel.: carlo.impala@roedl.it > Mobile payment o privacy? Il dilemma e la soluzione del Garante di Elena Urbani e Paolo Peroni, Rödl & Partner Milano La crescita vertiginosa della mobile economy lanciata verso il traguardo del 2% del PIL del nostro Paese 5 - ha riportato al centro del dibattito sul mondo digitale il tema della protezione dei dati personali dei tantissimi consumatori che utilizzano smartphone, tablet e pc per l acquisto di beni e servizi. In questo contesto, l argomento privacy rappresenta un nodo indubbiamente cruciale, anche e soprattutto in relazione ai servizi di mobile payment, il cui avvento è quasi certamente destinato a rivoluzionare le abitudini di milioni di consumatori. I pagamenti elettronici, non vi è dubbio, offrono innumerevoli benefici: riduzione dei costi per gli operatori; aumento della trasparenza e tracciabilità dei pagamenti; riduzione dei prezzi per gli utenti finali. E tuttavia innegabile che l accesso a servizi di pagamento tramite dispositivi mobili comporta anche la circolazione e il trattamento di un numero enorme di dati e informazioni riferibili agli utenti. Basti pensare, ad esempio, che per poter accedere a servizi di mobile payment possono 5 Il riferimento è al titolo di una ricerca dell osservatorio Mobile & App Economy del Politecnico di Milano pubblicato nell aprile del essere richiesti dati anagrafici, dati relativi alla numerazione telefonica, alla tipologia del servizio richiesto, all indirizzo di posta elettronica o all indirizzo IP. E i profili di rischio correlati sono evidenti. Per tale ragione, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha recentemente adottato un provvedimento 6, con la finalità di rendere le operazioni di mobile payment il più possibile sicure. Che cos è il Mobile payment? Con il termine mobile payment ci si riferisce a tutti quei servizi che consentono di gestire gli acquisti ed i relativi pagamenti di beni sia digitali che fisici tramite un terminale mobile. Il legislatore europeo si è avvicinato alla tematica dei servizi di pagamenti dapprima con la Direttiva 2007/64/CE (c.d. Payment Service Directive o PSD ), poi con la Direttiva 2009/110/EC, (c.d. Electronic Money Directive o EMD ) ed infine con il Libro Verde della Commissione europea intitolato Verso un mercato europeo integrato dei pagamenti dell 11 gennaio Tali provvedimenti potrebbero essere presto superati da una disciplina legislativa organica, avente scopo di delineare un quadro unico di linee guida in materia di pagamenti elettronici. Questo, per lo meno, è il proposito manifestato nella proposta di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 luglio In attesa di vedere come si svilupperà l iter normativo propugnato a livello europeo, pare utile delineare il quadro normativo attualmente vigente in Italia. I servizi di mobile payment sono classificabili in due principali categorie: il mobile remote payment, riferibile alle operazioni di pagamento di un bene o servizio tra esercente e cliente attivate da quest ultimo a distanza attraverso il telefono cellulare e il mobile proximity payment, riferibile alle operazioni di pagamento eseguite dal cliente avvicinando il dispositivo mobile, dotato di tecnologia NFC ( Near Field Communication che fornisce connettività direzionale a corto raggio) ed un apposito lettore POS ( Point of Sale ) collocato presso il punto di vendita dell esercente da cui si acquista il bene. Il mondo del mobile payment vede coinvolti una pluralità di attori in ruoli diversi nel processo di erogazione del servizio. L operatore è il soggetto fornitore di reti e servizi di comunicazione elettronica accessibili al 6 Provvedimento n. 258 del 22 maggio 2014, doc. web. N , pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 137 del 16 giugno European Commission - IP/13/730 Servizi di pagamento: regole nuove a beneficio di consumatori e dettaglianti 4

5 Edizione: Giugno 2014 pubblico di prodotti e servizi digitali fruibili dall utente tramite smartphone, tablet e PC attraverso un apposita piattaforma tecnologica. L aggregatore o hub tecnologico è il soggetto cui è affidata la realizzazione di una serie di attività legate all operatività della piattaforma tecnica. All aggregatore spetta, ad esempio, la creazione dell interfaccia di customer relationship management destinata ai call center di ciascun operatore, la gestione del processo di acquisto del bene digitale o della relativa disattivazione del servizio, la redazione di dettagliati report sui clienti che hanno effettuato degli acquisti. Infine, il merchant è colui che fornisce il contenuto digitale al cliente tramite web o dispositivi mobili e generalmente vende all utente diversi servizi e prodotti come quelli editoriali, contenuti multimediali in modalità streaming, giochi, community e servizi in abbonamento, broadcasting (serie tv e film). Le regole privacy per l operatore Nell offrire servizi di acquisto e pagamento attraverso sistemi di remote mobile payment, l Operatore è tenuto a rendere un informativa chiara e completa di tutti gli elementi di cui all articolo 13 del Codice della Privacy. Per quanto indicato dal Garante, all informativa dovrà essere data idonea evidenza attraverso una formula basata sull approccio layered, ovvero a strati. In considerazione delle dimensioni ridotte degli schermi dei telefoni mobili / smartphone / tablet generalmente utilizzati per la fruizione del servizio, l utente, al momento dell iscrizione o adesione ai servizi di mobile remote payment, dovrà trovare all interno dell apposita sezione web una prima informativa sintetica, contenente gli elementi essenziali del trattamento; successivamente, tramite un link, potrà accedere ad una seconda informativa più dettagliata, che dovrà indicare elementi ulteriori rispetto a quelli delineati dall art. 13 del D.lgs. 196/2003, c.d. Codice Privacy. Nell ottica della massima protezione dell utente, l informativa dovrà (i) specificare se i dati sono trattati per scopi ulteriori, ovvero per finalità di marketing, quali invio di materiale pubblicitario o vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale; (ii) informare gli utenti sugli aspetti relativi alla profilazione, anche nell ambito di eventuali programmi di fidelizzazione e di comunicazione dei soggetti terzi; (iii) indicare i soggetti designati responsabili ai sensi dell art. 29 del Codice Privacy con specifico riferimento all hub tecnologico che potrà agire anche in veste di responsabile esterno del trattamento; (iv) specificare l eventuale rapporto di cotitolarità tra l operatore ed il merchant. Il consenso dell utente al trattamento dei dati personali Il consenso relativo al trattamento dei dati personali dell utente che fruisce del servizio di mobile payment non è di per sé necessario, poiché rientra in un obbligo contrattuale, e quindi nell esclusione prevista dall art. 24 del Codice Privacy. Il consenso, al contrario, dovrà essere assolutamente richiesto in alcuni casi specifici e, in particolare, qualora l operatore (i) utilizzi i dati forniti dall utente per finalità di marketing diretto; (ii) utilizzi di dati personali per finalità di profilazione anche nell ambito di eventuali programmi di fidelizzazione; (iii) comunichi i dati a soggetti terzi. Il consenso potrà essere prestato tramite un flag da inserire in una specifica casella presente in un apposita sezione della pagina web dell operatore. Le misure di sicurezza a tutela dell utente Non mancano poi specifiche prescrizioni in tema di misure di sicurezza, che consistono in cautele ulteriori rispetto a quelle disciplinate dall articolo 31 e seguenti del Codice Privacy e dall Allegato B dello stesso: l Operatore deve prevedere una forma di mascheramento dei dati, ad esempio mediante meccanismo crittografico (c.d. hash), le cui chiavi di decifrazione siano nella esclusiva disponibilità degli addetti alle operazioni di customer care. Questi ultimi, infatti, possono accedere a tali dati per finalità di assistenza alla clientela e nominati quali incaricati al trattamento dei dati personali e dovranno, quindi, esser sottoposti alla procedura della c.d strong authentication che consiste in un processo di autenticazione basato su token ed account nominale. Nel caso in cui, tra i servizi digitali offerti all utente, vi siano contenuti destinati ad un pubblico adulto, dovranno essere adottate apposite misure di sicurezza che garantiscano all utente la possibilità di disattivare il servizio. In tale contesto, il provvedimento del Garante prescrive che i dati relativi al mobile payment non possono esser conservati per più di sei mesi, decorsi i quali l Operatore dovrà provvedere alla cancellazione dei dati dai propri sistemi. Le regole per l Aggregatore Secondo il Garante, l aggregatore o hub tecnologico può essere designato, sia dall operatore sia dal mer- 5

6 chant, quale responsabile esterno del trattamento dei dati personali. Differente, invece, il caso in cui l hub tecnologico rende direttamente disponibili i prodotti e i servizi normalmente offerti dal merchant mediante attività di organizzazione ed offerta del contenuto digitale al cliente. In tal caso, infatti, l Aggregatore opera come titolare autonomo del trattamento dei dati personali e dovrà osservare le medesime regole relative all informativa e al consenso dettate per l operatore, sopra evidenziate. Particolari misure di sicurezza dovranno, inoltre, essere adottate dall hub in relazione alla cifratura dei dati personali, soprattutto qualora questi ultimi circolino tra i database dei diversi hub tecnologici che operano in tempi diversi. Tra queste, si segnala la necessità che l hub attivi la predetta procedura di strong authetication degli addetti che hanno accesso alla piattaforma, il tracciamento delle operazioni di accesso tramite un unica chiave di interrogazione del sistema. Anche per l Aggregatore, il tempo massimo di conservazione dei dati previsto è di sei mesi. affermarsi in un quadro di disposizioni in grado di garantire la massima sicurezza e protezione nel trattamento dei dati degli utenti. Contatti per ulteriori informazioni Paolo Peroni Avvocato Tel.: +39 (02) paolo.peroni@roedl.it Le regole per il Merchant Le ultime prescrizioni dettate dal Garante non si differenziano di molto da quelle attinenti all operatore e all hub, salve alcune particolarità. Tra queste, il Garante ha previsto che l informativa del Merchant faccia espressa menzione del dato relativo al numero di telefonia mobile dell utente, all eventuale indirizzo di posta elettronica e del dato riferibile all indirizzo IP. In tale contesto, l indirizzo di posta elettronica deve essere utilizzato dal Merchant solo per finalità limitate ad una gestione del servizio più efficace e l eventuale indirizzo IP deve essere immediatamente cancellato dai sistemi del Merchant. Prime riflessioni Dalla lettura del provvedimento del Garante del 16 giugno 2014, emerge un quadro di regole sulla privacy preciso e dettagliato, almeno apparentemente idoneo ad assicurare un adeguata protezione dei dati personali degli utenti coinvolti in operazioni di mobile payment. Il tempo e la diffusione dei servizi di pagamento mobile consentiranno di valutare l effettiva completezza della normativa approntata dal Garante. Di certo, se il mobile payment costituisce un settore ad alto rischio per la riservatezza dei suoi fruitori, esso rappresenta un mercato dal fortissimo potenziale. L auspicio è che il mondo del mobile payment possa Elena Urbani Dottoressa Tel.: +39 (02) elena.urbani@roedl.it > Verso una PA digitale: la rivoluzione dei pagamenti elettronici di Elena Urbani, Rödl & Partner Milano La fatturazione elettronica dei pagamenti si inserisce nell ambito del processo di ammodernamento, di semplificazione e di digitalizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione, nonché nel quadro delle linee di azione dell Unione Europea ( i ) volte ad incoraggiare gli Stati membri a dotarsi di un adeguato quadro normativo, organizzativo e tecnologico per gestire in forma elettronica l'intero ciclo degli acquisti. In tale ottica, già la Legge finanziaria n. 244/2007 aveva introdotto l obbligo per i fornitori di emettere la fattura- 8 i2010 è il quadro strategico della Commissione europea che definisce gli orientamenti strategici di massima per la società dell informazione e i media. Questa politica integrata mira, in particolare, ad incoraggiare la conoscenza e l innovazione per sostenere la crescita, nonché la creazione di posti di lavoro più numerosi e di migliore qualità (COM (2005) 229). 6

7 Edizione: Giugno 2014 zione in formato elettronico nei rapporti con le Amministrazioni Pubbliche. Tuttavia, tale obbligo è divenuto operativo soltanto lo scorso 6 giugno 2014 con il D.M. del 3 aprile 2013, n. 55 e limitatamente alla fatturazione nei confronti di alcuni enti pubblici, tra cui i Ministeri, le agenzie fiscali e gli enti nazionali di previdenza. Per l estensione dell obbligo a tutti gli enti pubblici si dovrà attendere il 31 marzo Il D.M. n. 55/2013 ha previsto inoltre un periodo transitorio di tre mesi dalla data di decorrenza dell obbligo, decorsi i quali, scatterà definitivamente per le PA il divieto di accettare fatture in forma cartacea dalle imprese fornitrici, nonché di procedere a pagamenti, anche parziali, prima dell invio da parte dei fornitori delle fatture elettroniche. Come si verifica il processo di emissione delle fatture elettroniche? La fatturazione elettronica dei pagamenti avviene tramite il c.d. Sistema di interscambio (c.d. SdI ), una piattaforma informatica gestita da Sogei per conto del Ministero dell Economia e delle Finanze, in grado di ricevere le fatture sotto forma di file, effettuare controlli ed inoltrare i documenti fiscali alle Amministrazioni destinatarie. Le PA ammesse al sistema di fatturazione elettronica sono tenute ad inserire l anagrafica dei propri uffici nell indice delle Pubbliche Amministrazioni, c.d. IPA 9, attraverso la quale viene assegnato a ciascun ufficio un codice univoco reso pubblico tramite il sito La mancanza dell indicazione di tale codice nella fattura comporta il rifiuto della stessa da parte del Sistema di Interscambio. 9 Il DM n. 55/2013 specifica le regole per l identificazione univoca degli uffici centrali e periferici delle amministrazioni destinatarie di fatture elettroniche. 10 La conservazione sostitutiva è una procedura informatica, regolata dal D.lgs. n. 82/2005, c.d. Codice dell Amministrazione Digitale e dal DPCM 13 gennaio 2004, in grado di garantire nel tempo la validità legale di un documento informatico. La conservazione sostitutiva di documenti informatici avviene attraverso la memorizzazione in supporti idonei (anche non ottici) e si esaurisce con l apposizione del riferimento temporale e della firma digitale da parte del responsabile della conservazione che attesta il corretto svolgimento del processo. 11 Il Responsabile della Conservazione Digitale è il responsabile della corretta applicazione della legge e della procedura di conservazione sostitutiva dei documenti; in particolare, si fa carico dell apposizione della marca temporale e della sottoscrizione elettronica del documendelle previsioni del Codice dell Amministrazione Digitale 12. Le novità in materia di fatturazione elettronica introdotte dal del D.M. n. 55/2013 rappresentano senz altro un passo importante nel processo di digitalizzazione e di modernizzazione della PA, processo che tuttavia, non solo non può dirsi ancora concluso, ma anzi deve ritenersi solo alle battute di inizio. I provvedimenti in arrivo Siamo ancora infatti in attesa della pubblicazione di altri due provvedimenti importanti, che segneranno il cammino verso la completa digitalizzazione del sistema fiscale, anche pubblico: (i) il Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze per la conservazione elettronica dei documenti fiscali e (ii) la Legge di conversione del D.L. n. 66/2014 (c.d. Decreto Renzi ) con cui è stato introdotto l obbligo per le fatture elettroniche emesse verso le PA di riportare il Codice Identificativo di Gara (c.d. CIG ) ed il Codice Unico di Progetto (c.d. CUP ), in linea con le disposizioni di cui alla Legge n. 136/2010 in tema di tracciabilità dei flussi finanziari 13. Un cammino, insomma, ancora lungo e tortuoso per le nostre pubbliche amministrazioni passate alle cronache degli ultimi anni come esempio di arretratezza ed avversione al cambiamento, soprattutto digitale; cammino che, intanto, spiana la strada agli obiettivi di semplificazione e razionalizzazione del settore pubblico invocati dai cittadini, dalle imprese e, dagli operatori anche pubblici e che lascia ben sperare per il futuro del nostro Paese. Contatto per ulteriori informazioni Da segnalare, infine, l obbligo per le imprese fornitrici di procedere alla c.d. conservazione sostitutiva 10 delle fatture elettroniche e di nominare altresì un Responsabile della Conservazione Digitale 11, nel rispetto Elena Urbani Dottoressa Tel.: +39 (02) elena.urbani@roedl.it to informatico memorizzato, assumendo la responsabilità del processo e dei singoli atti. 12 Cfr. art. 44, Codice dell Amministrazione Digitale. 13 Cfr. art. 25, D.L. 66/

8 > Quali regole per l economia digitale? di Pamela Ciarcià e Claudio Finanze, Rödl & Partner Milano Il fenomeno dell economia digitale, prima sottostimato, definito inizialmente anche dagli addetti ai lavori come penauts (trascurabile), oggi ha assunto connotati di rivoluzionaria importanza paragonabile all avvento della corrente elettrica. La domanda di molti è come può un sistema di regole che hanno disciplinato la vecchia economia e che sono nate almeno un cinquantennio fa, disciplinare oggi questo fenomeno dirompente e spesso totalmente dematerializzato? È sotto gli occhi di tutti, in primis delle autorità fiscali dei singoli paesi, che le grandi multinazionali di internet generano milioni di profitti che a ben vedere sembrano essere prodotti sulla rete stessa, non trovando nessuna collocazione spaziale, se non in qualche paradiso fiscale. È consuetudine che le multinazionali di internet utilizzino pratiche aggressive di ottimizzazione fiscale che gli consentano di eludere le tasse nei paesi dove forniscono i loro servizi per poi dirottare i profitti in paesi a tassazione ridotta. Ad esempio, Lussemburgo ed Irlanda sono le mete preferite da Google&Co. Semplificazione, Stabilità e Neutralità Lo scorso 28 maggio, il Gruppo Europeo di Esperti di tassazione dell economia digitale ha pubblicato il proprio report con cui cerca di dare le linee guida da applicare; linee guida che devono basarsi su 3 assunti fondamentali: Semplificazione, Stabilità e Neutralità. L economia digitale è una grandissima opportunità di innovazione, investimento, creazione sia di nuovo business che di lavoro e come tale non può essere soffocata da regole vessatorie. Non solo, gli addetti ai lavori vedono nella tecnologia anche un mezzo per contrastare l evasione fiscale ed abbassare i costi amministrativi. Ovviamente non possono realizzarsi di fatto delle discriminazioni per le aziende tradizionali e quelle digitali, entrambe vanno tassate in modo equo, ma ciò deve avvenire senza ledere la naturale propensione all innovazione. Principio cardine è evitare regimi fiscali punitivi, garantendo invece un equo trattamento per prodotti e servizi. Alla luce di ciò, la maggiori conclusioni riportate nel report del Gruppo sono: a fini dei redditi, non è necessario creare una sovrastruttura fiscale con un regime di tassazione separata. Le regole internazionali possono essere adattate all economia digitale; a fini IVA, il principio di tassazione a destinazione è quello raccomandato, cercando di sviluppare il mini One Stop Shop, che dovrebbe essere il metodo di tassazione preferibile (il soggetto extra UE si iscrive in un Paese Comunitario, l IVA viene versata in ogni singolo paese del cliente, ma l interfaccia dell Amministrazione Finanziaria è unica); eliminare l esenzione IVA per le piccole consegne dai paesi extraeuropei, utilizzando il mini One Stop Shop; gli Stati Membri UE devono assumere una posizione comune per ciò che concerne il G20/ OECD Base Erosion e Profit Shifting (BEPS) in modo da assicurare un unico outcome per l intera UE; le priorità per disciplinare il BEPS sono: - Contrastare la concorrenza fiscale dannosa; - Revisione dei principi di Transfer pricing (sviluppando nuovi standard come il profit split methods); - Revisione dei concetti di stabile organizzazione; - riformare radicalmente il sistema di imposizione fiscale ai fini dei redditi in ottica di lungo periodo, applicando il principio di tassazione a destinazione anche per le imposte dirette. Il punto di vista Italiano La Commissione Finanze della Camera, in accordo con quella di Bilancio, ha lanciato un indagine conoscitiva proprio su queste tematiche. L indagine parlamentare riguarderà più specificatamente le azioni da intraprendere per cercare di contrastare il fenomeno dell erosione della base imponibile. C era stato un osteggiato tentativo di contrasto con la Web Tax, che poi è stata abrogata. Attualmente la discussione è rimandata al summit che si terrà a luglio a Venezia. Attendiamo fiduciosi i futuri sviluppi. 8

9 Edizione: Giugno 2014 Contatti per ulteriori informazioni Pamela Ciarcià Dottore Commercialista Tel.: +39 (02) pamela.ciarcia@roedl.it Claudio Finanze Dottore Commercialista Tel.: +39 (02) claudio.finanze@roedl.it > Vecchie e nuove questioni in tema di responsabilità degli Internet Service Provider di Silvia Cocozza, Rödl & Partner Milano La Corte di Giustizia UE torna ad occuparsi delle misure che possono essere richieste ad un Internet Service Provider (di seguito, ISP ) nel caso in cui quest ultimo consenta ai propri abbonati l accesso ad un sito internet che viola i diritti d autore altrui. La Corte, che due anni prima aveva escluso che un giudice nazionale potesse imporre l adozione di sistemi di filtraggio atti a controllare le informazioni trasmesse, senza limiti di tempo e a spese esclusive dell ISP, a titolo preventivo 14, legittima ora ingiunzioni generali di 14 Il riferimento è alle note sentenze C-70/10 del 24 novembre 2011 e C-360/10 del 16 febbraio Nel primo caso, la Corte di Giustizia dell Unione Europea ha vietato qualsiasi ingiunzione, da parte di un giudice nazionale, diretta ad imporre ad un fornitore di accesso ad Internet di predisporre un sistema di filtraggio per prevenire gli scaricamenti illegali di file che si applichi indiscriminatamente a tutta la sua clientela, a titolo preventivo, a sue spese esclusive e senza limiti di tempo. Nel secondo caso, la stessa Corte ha stabilito che il gestore di una rete sociale in linea non può essere costretto a predisporre un blocco dell accesso a siti internet che consentano la violazione di diritti d autore altrui. Unica misura di contemperamento è che tali provvedimenti, oltre ad essere quantomeno in grado di prevenire e disincentivare violazioni del diritto d autore, ove individuati nello specifico dal giudice nazionale, non devono essere ritenuti dall ISP interessato particolarmente onerosi e/o comunque restrittivi della propria libertà di impresa. Il caso UPC Telekabel Partiamo dal principio. La corte austriaca aveva ingiunto all UPC Telekabel Wien GmbH (di seguito, UPC Telekabel ), un ISP austriaco, di impedire ai propri abbonati l accesso ad un sito internet dal quale era possibile scaricare o vedere, tra gli altri, film protetti da alcuni diritti connessi al diritto d autore detenuti dalle case cinematografiche Wega e Constantin Verleih. L ordinanza di ingiunzione veniva parzialmente modificata ritenendo il secondo giudice che all UPC Telekabel potesse essere richiesto, nella forma di un obbligo di conseguire un risultato, soltanto di vietare ai suoi abbonati l accesso al sito contestato, lasciando però libero il fornitore circa la scelta delle misure da adottare. Proponeva ricorso per Cassazione l UPC Telekabel sostenendo di non potere essere considerato un intermediario ai sensi dell art. 8 par. 3 della Direttiva 2001/29 non sussistendo alcun rapporto commerciale/contrattuale tra questi e il gestore del sito internet contestato e che alcune delle misure richieste fossero oltre che facilmente aggirabili anche eccessivamente onerose. Otteneva così che la questione venisse risolta con rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE la quale rendeva una pronuncia particolarmente significativa. La posizione della Corte di Giustizia UE Nel rispondere alla prima delle questioni sollevate, la Corte, sostanzialmente recependo se stessa, ha confermato l effetto preventivo delle misure a tutela dei titolari dei diritti d autore e connessi chiarendo che un ISP che consente ai propri abbonati l accesso a un sito internet che mette a disposizione contenuti protetti da diritti d autore o connessi altrui (senza l autorizzazione dei rispettivi titolari) è un intermediario ai sensi dell articolo 8, paragrafo 3, della Direttiva 29/2001 e ciò a prescindere dalla dimostrazione che vi sia un rapporto particolare tra il soggetto che commette la violazione e l intermediario e che gli abbonanti consultino effettivamente i materiali contestati. sistema di filtraggio generale riguardante tutti i suoi utenti per prevenire l utilizzo illecito di opere musicali e audiovisive. 9

10 La Corte non manca, però, di ribadire il proprio atteggiamento di favore nei confronti degli ISP, in considerazione dell incontestata pericolosità dell imposizione in capo a questi ultimi di obblighi di controllo fortemente onerosi e lesivi di altre libertà fondamentali dell Unione: i diritti fondamentali riconosciuti dal diritto dell Unione - afferma la Corte - devono essere interpretati nel senso che non ostano a che sia vietato, con un ingiunzione pronunciata da un giudice, a un fornitore di accesso ad internet di concedere ai suoi abbonati l accesso ad un sito Internet che metta in rete materiali protetti senza il consenso dei titolari dei diritti, qualora tale ingiunzione non specifichi quali misure tale fornitore d accesso deve adottare e quest ultimo possa evitare sanzioni per la violazione di tale ingiunzione dimostrando di aver adottato tutte le misure ragionevoli, a condizione tuttavia che, da un lato, le misure adottate non privino inutilmente gli utenti di Internet della possibilità di accedere in modo lecito alle informazioni disponibili e, dall altro, che tali misure abbiano l effetto di impedire o, almeno, di rendere difficilmente realizzabili le consultazioni non autorizzate dei materiali protetti e di scoraggiare seriamente gli utenti di internet che ricorrono ai servizi del destinatario di questa stessa ingiunzione dal consultare tali materiali messi a loro disposizione in violazione del diritto di proprietà intellettuale, circostanza che spetta alle autorità e ai giudici nazionali verificare. Secondo la Corte, un ingiunzione come quella imposta a UPC Telebakel non pregiudica il diritto di quest ultimo alla libertà di impresa in quanto lascia a quest ultimo l onere di determinare le misure concrete da adottare per raggiungere il risultato perseguito nonché la possibilità di sottrarsi alla propria responsabilità qualora dimostri di aver adottato tutte le misure ragionevoli. Chi fa da sé, fa per tre dunque. Il tema irrisolto Ma what if nel caso in cui al fine di non privare inutilmente gli utenti di internet della possibilità di accedere in modo lecito alle informazioni disponibili, l ISP dovesse ritenere opportuno, ad esempio, bloccare l accesso esclusivamente a quei contenuti che costituiscono violazione di diritti altrui? Decisione, si badi, tecnicamente possibile, ma attuabile soltanto attraverso l adozione da parte degli ISP di sistemi di filtraggio come tali implicanti l ispezione del traffico dei singoli utenti: pratica, questa, che oltre ad essere contraria al diritto dell Unione (che esclude la sussistenza in capo agli ISP di un generale obbligo di controllo e sorveglianza), è stata dichiarata illecita dalla stessa Corte proprio perché lesiva del diritto alla privacy degli internauti 15. Quanto sembra essere sfuggito alla Corte. E cioè che lasciare in capo all ISP non soltanto la scelta delle misure (anche preventive) da adottare per la tutela dei diritti d autore e connessi sul web, ma altresì l onere di individuare quelle misure effettivamente in grado di bilanciare tra loro interessi e diritti fondamentali e contrapposti, rischia di riannodare gli stessi fili che la Corte ha cercato di sciogliere. Al futuro l ardua risposta. Contatto per ulteriori informazioni Silvia Cocozza Dottoressa Tel.: silvia.cocozza@roedl.it > L e-procurement si fa largo di Tiziana Fiorella, Rödl & Partner Milano Anche l amministrazione pubblica si aggiorna ed estende l ambito di applicazione dell appalto per l acquisto di beni e servizi tramite strumenti elettronici, ovvero quello che è più comunemente conosciuto come e-procurement 16. E solo del 23 giugno u.s., la pubblicazione della legge di conversione17 del Decreto Legge n. 66/2014, rubricato Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale, con la quale il Senato ha previsto, tra altro, la possibilità di utilizzare strumenti elettronici - gestiti da 15 Ciò è possibile, infatti, esclusivamente con riferimento a siti internet che utilizzano la tecnologia cd. Deep Packed Inspection, la quale soltanto consente agli amministratori di rete e ai provider di identificare e distinguere un certo tipo di pacchetti di dati da un altro in circolazione all interno del network. 16 In particolare, con il termine e-procurement ci si riferisce al Sistema informatico predisposto dal MEF, tramite Consip, costituito da soluzioni e strumenti elettronici e telematici che consentono l effettuazione delle procedure telematiche di approvvigionamento previste dagli Strumenti di Acquisto, nel rispetto della normativa vigente in materia di approvvigionamenti della Pubblica Amministrazione, e l utilizzo di altri servizi telematici dedicati agli Utenti. 17 Legge n. 89/

11 Edizione: Giugno 2014 Consip S.p.A. o da altri soggetti aggregatori di riferimento - di acquisto per l acquisizione di beni e servizi. Tuttavia segnaliamo che la norma non introduce una nuova procedura in materia di e-procurement, già prevista infatti dalla vecchia formulazione dell art. 33 comma 3 bis del D.lgs. 163/2006 c.d. Codice dei Contratti Pubblici, ma la disposizione assume rilievo, laddove estende tale facoltà a tutti i Comuni non capoluogo di Provincia. La disposizione si inserisce in un impianto normativo che vuole condurre (i) ad una riduzione dei costi per le procedure di aggiudicazione, in particolare attraverso il potenziamento dei soggetti aggregatori, ovvero le vecchie centrali di committenza, nonché (ii) ad una accelerazione del processo di riforma, in senso di semplificazione e modernizzazione, della PA, attualmente al centro delle priorità del nostro legislatore - si pensi ad esempio c.d. Decreto PA - Decreto legge n. 90/2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno Contatti per ulteriori informazioni Tiziana Fiorella Avvocato Tel.: +39 (02) tiziana.fiorella@roedl.it 11

12 Il nostro studio vanta un team di professionisti specializzati nelle aree IT, telecomunicazioni, media, proprietà intellettuale e diritto commerciale in grado di coniugare le competenze tecnico-legali e fiscali con una conoscenza approfondita dei settori dell e-commerce, della comunicazione, delle tecnologie e regolamentazione dei nuovi media. Alcuni dei servizi offerti da Rödl&Partner in materia di E-commerce, Media e IT law: assistenza legale e fiscale per la creazione e gestione di portali e-commerce; redazione di contratti commerciali, condizioni generali, contratti di merchandising, per siti business-to-business e business-to-consumer; redazione di contratti informatici e di contratti on line; contenzioso B2B o B2C; audit sui siti internet e compliance al D.lgs. 231/2001 nella gestione di siti internet istituzionali e di social networks; assistenza legale e fiscale per la tutela del diritto d autore e della proprietà intellettuale online; assistenza legale in relazione a pratiche commerciali scorrette; assistenza legale e fiscale nella creazione e gestione di piattaforme di gioco online; assistenza nell ambito di manifestazioni a premio; assistenza legale e fiscale di supporto a servizi di marketing virale; uso e tutela dei dati personali raccolti attraverso siti internet e transazioni elettroniche; contratti con ISP; assistenza nell ambito della fiscalità internazionale ed e-payment. Verso il successo La nostra filosofia è condividere gli obiettivi dei nostri assistiti in una visione globale e imprenditoriale. Pensiamo al cliente e al mercato in cui opera, ne condividiamo le finalità e impostiamo la nostra consulenza con l obiettivo di accompagnarlo verso il successo. Rödl & Partner Non perdiamo mai di vista lo scopo del nostro impegno. Un chiaro obiettivo ci aiuta a scorgere gli errori, le debolezze e rischi e ad evitarli per tempo. Solo quando la strada è libera dagli ostacoli, iniziamo la scalata, ma avendo sempre ben presente quale sia la nostra meta. Castelleres de Barcelona Ogni singola persona conta, per i Castellers e per noi. Le torri umane simboleggiano in modo straordinario la cultura di Rödl & Partner. Incarnano la nostra filosofia di coesione, equilibrio, coraggio e spirito di squadra. Mostrano la crescita che scaturisce dalle proprie forze, elemento che ha fatto di Rödl & Partner quello che è oggi. Força, Equilibri, Valor i Seny (Forza, equilibrio, coraggio e intelligenza) sono i valori dei Castellers, così vicini ai nostri. Per questo, nel maggio 2011, Rödl & Partner ha stretto una cooperazione con i Castellers di Barcellona, ambasciatori nel mondo dell antica tradizione delle torri umane. L associazione catalana incarna, insieme a molte altre, questa preziosa eredità culturale. Imprint E-commerce, Media and IT Law, edizione giugno 2014 Redazione: Responsabile di redazione: Responsabile grafica: Rödl & Partner Largo Donegani 2, Milano Tel.: Paolo Peroni paolo.peroni@roedl.it Carlo Impalà carlo.impala@roedl.it Largo Donegani 2, Milano Rödl & Partner, sede di Milano La presente informativa è redatta a cura di Rödl & Partner e non è destinata alla stampa. Rödl & Partner non assume alcuna responsabilità in relazione ai contenuti della presente informativa né in merito alla veridicità, attualità o completezza delle informazioni o in merito a decisioni eventualmente assunte in seguito alla lettura, anche per estratto, della medesima. Le informazioni e valutazioni ivi contenute hanno carattere generale, non costituiscono parere legale o fiscale, né esame esaustivo dei temi trattati, non potendo sostituire né intendersi quali servizi di consulenza legale o tributaria personalizzati che raccomandiamo di richiedere ove foste interessati all analisi e trattazione di questioni e casi concreti. L'intero contenuto dell informativa costituisce proprietà intellettuale di Rödl & Partner ed è protetto da copyright. È consentito scaricare, stampare o copiare la informativa esclusivamente per uso personale. Qualsiasi modifica, copia, divulgazione o libera riproduzione dei contenuti o di parti di essi, sia online che offline, necessitano di preventiva autorizzazione scritta da parte di Rödl & Partner. 12

Normativa sui cookie: consigli legali suggerimenti operativi per i Webmaster

Normativa sui cookie: consigli legali suggerimenti operativi per i Webmaster Normativa sui cookie: consigli legali suggerimenti operativi per i Webmaster AVV. FABIO MONTALCINI WWW.PCLEX.IT 8 novembre 2014 - Milano - Direttiva 2009/136/CE Riferimenti Normativi - D.Lgs. 69/2012,

Dettagli

NEWSLETTER DATA PRIVACY

NEWSLETTER DATA PRIVACY NEWSLETTER DATA PRIVACY ATTIVITÀ ISPETTIVA 2014/2015 DEL GARANTE DELLA PRIVACY Il Garante della Privacy ha annunciato il piano ispettivo per il primo semestre del 2015 e con l occasione ha fatto un primo

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n. 06 del 29 Maggio 2014 OBBLIGO FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La Legge 244/2007 introduce l obbligo di emissione della fattura in formato elettronico

Dettagli

Alcuni consigli per adeguarsi alle regole privacy sull uso dei cookie

Alcuni consigli per adeguarsi alle regole privacy sull uso dei cookie Alcuni consigli per adeguarsi alle regole privacy sull uso dei cookie Il 3 giugno scorso è divenuto operativo il Provvedimento del Garante privacy sull uso dei cookie (Provvedimento n. 229/2014). Il Provvedimento,

Dettagli

LA COOKIE POLICY DI QUESTO SITO

LA COOKIE POLICY DI QUESTO SITO LA COOKIE POLICY DI QUESTO SITO Questa Cookie Policy ha lo scopo di rendere note le procedure seguite per la raccolta, tramite i cookie e/o altre tecnologie di monitoraggio, delle informazioni fornite

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

POLICY COOKIE Gentile visitatore,

POLICY COOKIE Gentile visitatore, POLICY COOKIE Gentile visitatore, GGS S.r.l. quale titolare del trattamento dei dati, desidera fornirle alcune informazioni sui cookies gestiti accedendo all indirizzo www.noly.it nel rispetto della Direttiva

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI Le tempistiche di implementazione del Decreto n.55 del 3 aprile 2013 (DL n.66 del 26 aprile 2014) 31 marzo 2015 6 giugno 2013 6 dicembre 2013 6 giugno

Dettagli

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI - Oggetto: LE OPERAZIONI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (DAL 31.3.2015) E LA FATTURA ELETTRONICA Al fine di attuare una semplificazione della fatturazione nei rapporti

Dettagli

Siti internet: privacy cookie.

Siti internet: privacy cookie. Passione Portiere www.passioneportiere.it Roma 3 settembre 2015 Siti internet: privacy cookie. Il 3 giugno 2015 è entrato in vigore il Regolamento del Garante della privacy recante individuazione delle

Dettagli

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Servizio Fatt-PA PASSIVA Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

Nuovi obblighi per l incasso delle fatture. Edizione 2014

Nuovi obblighi per l incasso delle fatture. Edizione 2014 www.seac.it https://shop.seac.it editoria@seac.it Edizione 2014 EDITORIA E D IT T O RII A FISCALE FISC C A LE E Editore - Stampa SEAC S.p.A 38121 TRENTO - Via Solteri, 74 Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

STUDIO SESANA ASSOCIATI

STUDIO SESANA ASSOCIATI Ai Sigg. CLIENTI TITOLARI P.IVA Loro Sedi FATTURA ELETTRONICA VERSO LA P.A. Carissimi Clienti, a partire dal 6 giugno 2014 (la P.A. centrale) i Ministeri, le Agenzie fiscali (es.: Agenzia delle Entrate,

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

INFORMATIVA IN MATERIA DI COOKIE. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, 20121 (MI) P.IVA/CF: 08492830966 REA: MI-2029601

INFORMATIVA IN MATERIA DI COOKIE. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, 20121 (MI) P.IVA/CF: 08492830966 REA: MI-2029601 2015 Digital Dictionary Servizi s.r.l INFORMATIVA IN MATERIA DI COOKIE 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lg. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Con il presente documento,

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 14/Consulenza aziendale OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dal 31.3.2015 scatta l obbligo di utilizzo generalizzato della fattura elettronica nei confronti

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

Privacy Policy di www.retesmash.com

Privacy Policy di www.retesmash.com Privacy Policy di www.retesmash.com Questo sito applicativo (di seguito Applicazione ) raccoglie Dati Personali. Tali Dati Personali sono raccolti per le finalità e sono trattati secondo le modalità di

Dettagli

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Con la risoluzione 81/E del 25 settembre 2015, l Amministrazione Finanziaria ha fornito

Dettagli

Periodico informativo n. 42/2015

Periodico informativo n. 42/2015 Periodico informativo n. 42/2015 NO alla fattura elettronica verso la PA per gli enti NO PROFIT Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. PRIVACY POLICY PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Cookie: è scaduto il 2 giugno il termine per mettersi in regola con le prescrizioni del Garante

Cookie: è scaduto il 2 giugno il termine per mettersi in regola con le prescrizioni del Garante 1 di 5 04/06/2015 13:17 Cookie: è scaduto il 2 giugno il termine per mettersi in regola con le prescrizioni del Garante Stampa Invia per mail Condividi Come previsto dal Provvedimento dell'8 maggio 2014,

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 INFORMATIVA SULLA PRIVACY Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 Il sito www.worky-italy.com (di seguito, il Sito ) tutela la privacy dei visitatori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Privacy: le informative da erogare nel commercio elettronico

Privacy: le informative da erogare nel commercio elettronico Privacy: le informative da erogare nel commercio elettronico A cura di: Francesca Scarazzai e Cristina Chiantia Dottori Commercialisti Politecnico di Torino 22 novembre 2013 Privacy e e-commerce: diverse

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica semplice e sicuro

Dettagli

Fatturazione Elettronica verso la P.A. Il servizio offerto da dovidea

Fatturazione Elettronica verso la P.A. Il servizio offerto da dovidea Fatturazione Elettronica verso la P.A. Il servizio offerto da dovidea Introduzione La fattura elettronica Soggetti interessati Scadenze Servizio on line La fattura elettronica Per fatturazione elettronica

Dettagli

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento Titolare del Trattamento dei Dati ZETAVEL S.r.l., Via Verdi 2, 26021 ANNICCO (CR), Italia tel/fax 0374-79480, info@nvaccari.com Tipologie di Dati raccolti Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Approvato con atti del Consiglio Comunale n. 55 in data 28.11.1997 n. 6 in data 04.02.1998

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA AMMINISTRAZIONE

FATTURA ELETTRONICA AMMINISTRAZIONE FATTURA ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COSA E LA FATTURA ELETTRONICA? PER CAPIRLO VEDIAMO TRE DIVERSE MODALITA DI EMISSIONE E DI TRASMISSIONE DELLA FATTURA 1) IL FORNITORE EMETTE UN DOCUMENTO

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141 SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141 15 aprile 2014 47/ER/om Fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione Circolare congiunta del Dipartimento dell Economia e delle Finanze e del

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

INFORMATIVA SUI COOKIE

INFORMATIVA SUI COOKIE INFORMATIVA SUI COOKIE La presente Informativa sui cookie descrive l'utilizzo di cookie e altre tecnologie simili all'interno del siti web del Gruppo api, per raccogliere in modo automatico una serie di

Dettagli

PRIVACY POLICY DI digitaldictionary.it. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, 20121 (MI) P.IVA/CF: 08492830966 REA: MI-2029601

PRIVACY POLICY DI digitaldictionary.it. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, 20121 (MI) P.IVA/CF: 08492830966 REA: MI-2029601 2015 Digital Dictionary Servizi s.r.l PRIVACY POLICY DI digitaldictionary.it 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lg. 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Andreani Tributi Srl. Titolare del Trattamento dei Dati. P.Iva 01412920439 Sede: Via Cluentina 33/D - 62100 Macerata

Andreani Tributi Srl. Titolare del Trattamento dei Dati. P.Iva 01412920439 Sede: Via Cluentina 33/D - 62100 Macerata Titolare del Trattamento dei Dati Andreani Tributi Srl P.Iva 01412920439 Sede: Via Cluentina 33/D - 62100 Macerata Tipologie di Dati raccolti Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo

Dettagli

La Fatturazione elettronica

La Fatturazione elettronica La Fatturazione elettronica Audizione del Presidente e Amministratore Delegato di Sogei S.p.A. Ing. Cristiano Cannarsa Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria 3 Dicembre 2014 1 Quadro

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 129 del 23 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Commercio elettronico: per le operazioni UE anche i regimi agevolati applicano il MiniOne Stop Shop Gentile cliente,

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Gentile Utente, l Hotel Eurolido (di seguito, Società ) rispetta e tutela la Sua privacy. Ai sensi dell art. 13 del Codice della Privacy (d.lgs. 196 del 30 giugno

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

LA PRIVACY DI QUESTO SITO LA PRIVACY DI QUESTO SITO 1) UTILIZZO DEI COOKIES N.B. L informativa sulla privacy on-line deve essere facilmente accessibile ed apparire nella pagina di entrata del sito (ad esempio mediante diciture

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

LA FATTURA ELETTRONICA. 6 Giugno 2014 posta@liberodileo.it

LA FATTURA ELETTRONICA. 6 Giugno 2014 posta@liberodileo.it LA FATTURA ELETTRONICA 6 Giugno 2014 Quadro normativo 2 Decreto 66/2014 Misure urgenti NB -da convertire in legge Direttive europee: Direttiva 2010/45/UE Direttiva 2006/112/CE Direttiva 2001/115/CE Legge

Dettagli

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE LEZIONE VII IL COMMERCIO ELETTRONICO PROF. SIMONE OREFICE Indice 1 IL COMMERCIO ELETTRONICO ---------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

ll sito Internet www.nesocell.com è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I-10144 Torino - Italia P. IVA 10201820015

ll sito Internet www.nesocell.com è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I-10144 Torino - Italia P. IVA 10201820015 ll sito Internet www.nesocell.com è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I-10144 Torino - Italia P. IVA 10201820015 Nesocell Srl rispetta la privacy dei visitatori del sito sopracitato e si impegna

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI

EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI Dott.ssa Stefania Ercolani Società Italiana degli Autori ed Editori WEB TV, WEB RADIO E VIDEO ON DEMAND: UN REBUS NORMATIVO? LE FONTI Direttiva

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

INFORMATIVA SUI TRATTAMENTI DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA SUI TRATTAMENTI DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA SUI TRATTAMENTI DEI DATI PERSONALI SOMMARIO AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA NOTA INFORMATIVA... 2 INFORMAZIONI RACCOLTE... 2 SEGRETERIA... 2 INTERNET... 2 MOTIVI DELLA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI

Dettagli

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) pag. 1 Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) Nuovo E - Fattura Illimitate Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione E- Fattura è il Software

Dettagli

Comune di Padova. Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova

Comune di Padova. Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova Comune di Padova Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 315 del 17 giugno 2011 Indice CAPO I PRINCIPI GENERALI...2 Articolo

Dettagli

Informazioni di identificazione personali

Informazioni di identificazione personali Questa Privacy Policy disciplina il modo in cui GIANGI SRL raccoglie, utilizza, conserva e divulga le informazioni raccolte dagli utenti (ciascuno, un Utente ) del sito web www.mamasunpesaro.it ( Sito

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Nuove regole dal 1 Gennaio 2015

Nuove regole dal 1 Gennaio 2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 357 03.12.2014 Servizi e commerce a privati UE Nuove regole dal 1 Gennaio 2015 Categoria: IVA Sottocategoria: Territorialità A decorrere dal 1

Dettagli

POLITICA SULLA PRIVACY

POLITICA SULLA PRIVACY POLITICA SULLA PRIVACY Termini generali Il Gruppo CNH Industrial apprezza l interesse mostrato verso i suoi prodotti e la visita a questo sito web. Nell ambito dei processi aziendali, la protezione della

Dettagli

L OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ

L OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ L OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ 5 MLN le imprese italiane 2 MLN le imprese fornitrici PA 60 MLN le fatture scambiate all anno 135 MLD il volume fatturato Fonte: Agenzia per l Italia Digitale Convegno Assosoftware

Dettagli

La informiamo che Utroneo s.r.l. è il titolare del trattamento dei suoi dati personali.

La informiamo che Utroneo s.r.l. è il titolare del trattamento dei suoi dati personali. Come utilizziamo i suoi dati è un prodotto di ULTRONEO SRL INFORMAZIONI GENERALI Ultroneo S.r.l. rispetta il Suo diritto alla privacy nel mondo di internet quando Lei utilizza i nostri siti web e comunica

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli