Micro e Nano sistemi e loro applicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Micro e Nano sistemi e loro applicazioni"

Transcript

1 Micro e Nano sistemi e loro applicazioni Marco Bianconi CNR-IMM Laboratorio MIST E-R Via P.Gobetti, Bologna

2 I microsistemi (MS) sono microstrutture integrate costruite utilizzando le tecnologie micro-elettroniche e di lavorazione chimica del silicio e di altri materiali metallici, isolanti e semiconduttori, che possono incorporare funzioni di tipo meccanico, ottico, elettronico, magnetico, chimico e biologico, possono comprendere capacità funzionali sensoriali, di elaborazione dati, di autocalibrazione e di attuazione. I microsistemi includono sia i MEMS (sistemi micro-elettro-meccanici) che i MOEMS (sistemi micro-ottico-elettromeccanici BOSCH - airbag acceleration sensor Nozzle di una stampante a getto d inchiostro

3 Nel medio e lungo periodo sono previsti ulteriori sviluppi di questi componenti con tecnologie perfezionate nonché nuove applicazioni volte alla realizzazione di micromotori efficienti, microrelays, microspettrofotometri, dispositivi anticollisione avanzati, interruttori ottici multipli, pace-makers, lab on chip dotati di microcontrollori polifunzionali e nuovi microsistemi per la gestione del raffreddamento di microspazi.

4 Nel futuro le nano tecnologie forniranno ai microsistemi nuovi materiali ed elementi strutturali complessi per sensori e per dispositivi optoelettronici-fotonici. L approccio TOP-DOWN consiste nella miniaturizzazione sempre più spinta di dispositivi, sfruttando il continuo sviluppo delle tecnologie microelettroniche (<100 nm).

5 MIST E-R Laboratorio di Micro e Sub-Micro Tecnologie abilitanti per l Emilia-Romagna Responsabile: Dr. Gian Giuseppe Bentini

6 Missione di MIST E-RE (Eccellenza Scientifica) 1. Creare un Laboratorio Network dedicato alle Tecnologie Abilitanti alla produzione di Microsistemi (ottici, meccanici, chimici,..) tramite l associazione di strutture e expertise già esistenti in Regione. 2. Diventare un punto di riferimento per la micro and sub-micro ingegnerizzazione superficiale dei materiali, grazie alla sviluppo di tecnologie Top-Down innovative, (fabbricazione non convenzionale di strutture meccaniche e fotoniche, sensori innovativi, ) 3. Sviluppare strumenti innovativi per la produzione di nuovi sistemi di interfaccia tra le nanostrutture ed il mondo macroscopico 4. Formare nuovo personale ad un nuovo approccio multidisciplinare e di integrazione tra ricerca ed industria

7 Missione di MIST E-RE (Trasferimento Tecnologico) Guidare lo sviluppo di nuovi prodotti e nuove aree di mercato attraverso le Micro-Tecnologie Tecnologie: dimostrando le Possibilità Industriali dei Microsistemi tramite lo sviluppo di nuovi materiali, processi e prototipi pre-competitivi competitivi. promuovendo il Trasferimento Tecnologico dei risultati ottenuti nel contesto di progetti Nazionali ed Europei Colmando il gap tra Ricerca ed Industria, grazie all integrazione e delle attività che si crea quando persone appartenenti ai due mondi lavorano assieme nello stesso laboratorio per sviluppare progetti di comune interesse.

8 Partners: : Ricerca CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi (IMM) Bologna Istituto dei Materiali per l Elettronica ed il Magnetismo (IMEM) Parma Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN) Bologna UNIVERSITA di BOLOGNA Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica (DEIS) UNIVERSITY of FERRARA Dipartimento di Fisica Laboratorio sensori e semiconduttori Dipartimento di Ingegneria

9 Partners: : Industria DEMOCENTER,, Modena CARLO GAVAZZI SPACE Bologna SACMI,, Imola (Bo( Bo) MEEC-Srl Srl,, Ferrara Distribuzione dei Partners Ricerca e Industria Capitale Umano SENIOR 16 anni-uomo GIOVANI 34 anni-uomo

10 Le tecnologie impiegate oggi per la realizzazione di MS sono quelle derivanti dallo sviluppo della microelettronica del silicio, del suo ossido e dei circuiti integrati, con l aggiunta della tecnologia della lavorazione chimica (micromachining) del silicio e di altri materiali. Vengono quindi estesamente utilizzati i processi litografici impiegati nella fabbricazione dei circuiti integrati, le tecniche di deposizione del silicio e del polisilicio, di evaporazione termica e di sputtering, le varie tecniche di deposizione da fase vapore (CVD) e di etching chimico e/o fisico e di impiantazione ionica.

11 L area Pulita ha una superficie totale di 500 m 2, tra corridoi e stanze-laboratorio. Circa metà di questa area è classificata (numero di particelle con diametro >0.5 µm per piede cubico). La parte rimanente è costruita in classe 100 con flusso unidirezionale dal soffitto al pavimento. In questa zona la temperatura è stabile entro +/-1 C e l umidità relativa è tenuta costante al 40% +/- 2%.

12 Nelle attività tecnologiche di MIST E-R vengono anche impiegate tecnologie non-convenzionali basate sull uso dei Laser di Potenza e della Impiantazione Ionica ad Alta Energia Laser ad Eccimeri KrF Acceleratore Tandetron 1.7 MV

13 MiniThruster MEMS a Propellente Liquido per controllo di stabilità di -Satelliti

14 Nozzle Design Micro-Trapanazione del Silicio Gola

15 Camera Catalitica fabbricata tramite DRIE 500 µm

16 Fabbricazione di guide d onda integrate Ioni incidenti R Regioni di fine range degli ioni ioni Regioni di fine range degli ioni Schema del Microinterferometro Integrato Mach-Zehnder

17 Microinterferometro Mach-Zehnder Output Signal Amplifier Photodetector Driving Signals 12 cm Microinterferometro Input Radiation

18 Spettrometro a Tre Canali Spettrali Lo strumento, il cui studio è stato finanziato dall ESA, ha superato i requisiti per la missione VENUS EXPRESS

19 Strutture Fotoniche realizzate tramite Laser Ablation

CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella

CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella corrado.spinella@imm.cnr.it Premio Sapio, Catania 30 ottobre 2009 1 di 43 Il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Laboratorio di Strumentazione Elettronica Laboratorio di Strumentazione Elettronica Proposte di attività per il Progetto Elettronico per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Pixel monolitici in tecnologia

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali LA

Elettronica dei Sistemi Digitali LA Elettronica dei Sistemi Digitali LA Università di Bologna, sede di Cesena Processi microelettronici A.a. 2004-2005 Tecniche Litografiche per la Fabbricazione di Circuiti Integrati - Etching Il fotoresist

Dettagli

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Offerta formativa DUE LAUREE TRIENNALI Ingegneria Civile Ingegneria Industriale 5 curricula: Agroindustriale Biomedica Elettronica Gestionale Meccanica

Dettagli

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese Centri di ricerca Piccole e medie imprese Grandi imprese Leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi. Numero impiegati : 336 Si occupa dello

Dettagli

Progettazione di un sensore nanostrutturato per la misura della concentrazione ambientale di ammoniaca

Progettazione di un sensore nanostrutturato per la misura della concentrazione ambientale di ammoniaca Progettazione di un sensore nanostrutturato per la misura della concentrazione ambientale di ammoniaca Stage A2A presso il Dipartimento di Matematica e Fisica (Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia)

Dettagli

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Metodi sperimentali per la determinazione di struttura e proprietà elettroniche di sistemi aggregati

Dettagli

Microsistemi per manipolazione di cellule in vitro

Microsistemi per manipolazione di cellule in vitro Intervento dal titolo Microsistemi per manipolazione di cellule in vitro A cura di Giorgio Cellere Biosilab di Rovereto 75 MICROSISTEMI PER MANIPOLAZIONE DI CELLULE IN VITRO Biosilab nasce dall idea di

Dettagli

Via G. Gentile 25, Rossano Scalo (CS), 87067, Italia

Via G. Gentile 25, Rossano Scalo (CS), 87067, Italia INFORMAZIONI PERSONALI Ignazio Giglio Via G. Gentile 25, Rossano Scalo (CS), 87067, Italia 0983530587 3208822296 g.ignazio1989@libero.it Sesso Maschio Data di nascita 24/08/1989 Nazionalità Italiana TITOLO

Dettagli

Istituto specificamente indirizzato allo studio globale dei Materiali Ceramici : Processi, lavorazioni, caratterizzazioni di massivi, rivestimenti, gi

Istituto specificamente indirizzato allo studio globale dei Materiali Ceramici : Processi, lavorazioni, caratterizzazioni di massivi, rivestimenti, gi Il contributo dell ISTEC nel Tecnopolo della Provincia di Ravenna Alida Bellosi Direttore, ISTEC-CNR, Faenza www.istec.cnr.it www.istec.cnr.it Il Tecnopolo della Provincia di Ravenna, 27 Settembre, 2011

Dettagli

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS5: Processi produttivi innovativi Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures 3D Printing Impact (CSC Source) 2 Le sfide specifiche Obiettivo della linea di intervento LI5: Processi produttivi

Dettagli

MCQ Data Aquisition Board. Preliminary Datasheet

MCQ Data Aquisition Board. Preliminary Datasheet MCQ Data Aquisition Board Preliminary Datasheet Technical Data Sheet Caratteristiche: Risoluzione: Massima 24-bit Numero di canali: 8 Frequenza di campionamento: da 50 Hz a 2 KHz programmabile per canale.

Dettagli

L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA

L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA Convegno sui risultati del progetto CARGEN Palazzo del Bo, 8/7/2009 L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA Alessandro Paccagnella DEI Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova 1 Certificazione

Dettagli

Un nuovo spazio per l RFID

Un nuovo spazio per l RFID Un nuovo spazio per l RFID 2 C.A.T.T.I.D. Labs Il C.A.T.T.I.D., (Centro delle Applicazioni Televisive e delle Tecniche di Istruzione a Distanza), diretto dal Prof. Ugo Biader Ceipidor, ospita quattro laboratori,

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Heavy Clay. Bricks & Pavers

Heavy Clay. Bricks & Pavers Heavy Clay Bricks & Pavers Impianti completi per la fabbricazione di Mattoni: una co SACMI applica ai sistemi di produzione tradizionali i più innovativi materiali, le più recenti tecnologie e i più sofisticati

Dettagli

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera MIM mobile imbottito matera Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera Il design costituisce uno degli elementi chiave su cui puntare per un recupero di competitività

Dettagli

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici.

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici. Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE

LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE Presentazione Il laboratorio ENVIREN nasce dall aggregazione delle competenze scientifiche, tecnologiche

Dettagli

Alessio Bosio. Università di Parma

Alessio Bosio. Università di Parma ITALY CHAPTER ITALY SECTION Convegno su: Tecnologie, tecniche impian5s5che e mercato del fotovoltaico 15 o;obre 2012 Tecnologie a film soale per BIPV Alessio Bosio Università di Parma Sommario Perché i

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da fotodiodo

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da fotodiodo Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati da fotodiodo 1 Fotodiodi I fotodiodi sono dispositivi a semiconduttore con struttura PN o PIN, impiegati come trasduttori di

Dettagli

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Cristalli fotonici e loro applicazioni Dipartimento di fisica A. Volta, Università degli studi di Pavia 8 maggio 2009 solidi cristallini = reticolo + base Figura: alcuni reticoli di Bravais 3D con 3 vettori primitivi a,b,c; Figura: alcuni reticoli

Dettagli

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici Docente: Ing. Gianluca Palli DEIS - Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica LAR - Laboratorio di Automazione e Robotica Università di Bologna

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE Controlli Informatica Meccatronica Sistemi Elettrici Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI C URRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VALERIO RE Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Viale Marconi, 5 24044 Dalmine Telefono Ufficio:

Dettagli

La tecnica per crescere

La tecnica per crescere ITS Istituti Tecnici Superiori Lo scenario di riferimento Istituiti nel 2008 (DPCM 25 gennaio 08) su iniziativa del Ministero dell Istruzione in collaborazione con le Regioni, i primi percorsi formativi

Dettagli

L Industria 4.0 in Emilia-Romagna. Marco Padovani Fondazione Democenter

L Industria 4.0 in Emilia-Romagna. Marco Padovani Fondazione Democenter L Industria 4.0 in Emilia-Romagna Marco Padovani Fondazione Democenter Fondazione Democenter Cosa facciamo e dove Favorire i processi di innovazione all'interno delle imprese attraverso progetti di R&S

Dettagli

Applicazioni degli Acceleratori di Particelle Applicazioni industriali

Applicazioni degli Acceleratori di Particelle Applicazioni industriali Gli acceleratori industriali sono acceleratori di particelle cariche che producono fasci di elettroni od ioni per applicazioni diverse da quelle di ricerca o mediche. Le energie e le correnti dei fasci

Dettagli

Memorie a semiconduttore e tecnologia

Memorie a semiconduttore e tecnologia Memorie a semiconduttore e tecnologia Memorie a semiconduttore e tecnologia Architettura di una memoria Memorie non volatili Memorie a scrittura e lettura Processi di base Esempi 2 2005 Politecnico di

Dettagli

Eterna Diamond. Taking care of people, our masterpieces. IPL Ottimizzata per Migliori Risultati, Comfort e Sicurezza. Dermatologia e Medicina Estetica

Eterna Diamond. Taking care of people, our masterpieces. IPL Ottimizzata per Migliori Risultati, Comfort e Sicurezza. Dermatologia e Medicina Estetica Taking care of people, our masterpieces Eterna Diamond IPL Ottimizzata per Migliori Risultati, Comfort e Sicurezza Questa brochure è relativa ad un prodotto o ad una configurazione di prodotto non destinata

Dettagli

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati CORSO DI INFORMATICA UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati Bruno Ronsivalle Cosa si intende per hardware"? Quali sono le parti che compongo un architettura hardware? Come facciamo a comunicare

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

Fire detection systems

Fire detection systems Fire detection systems Mario Dionisio 1 Che cos è l incendio? Combustione di solidi, liquidi, gas non controllata 2 Dinamica di un incendio 3 Protezione dal rischio incendio Protezione PASSIVA (non c è

Dettagli

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI Corsi tecnici SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI Caratteristiche generali comuni a tutti i corsi Informazioni generali Si può cambiare indirizzo tecnico alla fine del biennio scelto perché il biennio

Dettagli

CIM Computer Integrated Manufacturing

CIM Computer Integrated Manufacturing INDICE CIM IN CONFIGURAZIONE BASE CIM IN CONFIGURAZIONE AVANZATA CIM IN CONFIGURAZIONE COMPLETA DL CIM A DL CIM B DL CIM C DL CIM C DL CIM A DL CIM B Il Computer Integrated Manufacturing (CIM) è un metodo

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA DESCRIZIONE DEL SISTEMA La produzione di oggetti trasparenti in varie forme e dimensioni riveste un ruolo fondamentale in funzione delle applicazioni del

Dettagli

Controllo dei parametri di processo nella sinterizzazione plastica. Ottimizzazione di strutture cellulari per tecnologie additive

Controllo dei parametri di processo nella sinterizzazione plastica. Ottimizzazione di strutture cellulari per tecnologie additive Efesto Lab S.r.l. Padova, 11 Settembre 2014 Controllo dei parametri di processo nella sinterizzazione plastica Ottimizzazione di strutture cellulari per tecnologie additive Roberto Meneghello, Gianpaolo

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

Micro Electro Mechanical Systems dispositivi integrati in forma altamente miniaturizzata su uno stesso substrato di silicio

Micro Electro Mechanical Systems dispositivi integrati in forma altamente miniaturizzata su uno stesso substrato di silicio Trasduttori MEMS La sigla MEMS è l acronimo di Micro Electro Mechanical Systems e identifica una categoria di dispositivi di varia natura (meccanici, elettrici ed elettronici) integrati in forma altamente

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale ENERGIA DA BIOMASSA sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale Fulvio Palmieri Dipartimento di Ingegneria meccanica e Industriale Università degli Studi Roma Tre Energia da biomassa

Dettagli

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano Roberto Cavaliere IDM SÜDTIROL / ALTO ADIGE Innovation: supportare la promozione dell innovazione Development: supportare la promozione

Dettagli

TRANSPONDERS. Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders

TRANSPONDERS. Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders TRANSPONDERS Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders Transponders Un onda acustica o elettromagnetica viene emessa e riflessa da un elemento passivo L onda riflessa presenta una

Dettagli

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Workshop Edifici Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Jacopo Criscuolo Italcogen Indice Specifiche di progetto Specifiche di prodotto

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA SU MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE SOLARE

PROGRAMMA DI RICERCA SU MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE SOLARE PROGRAMMA DI RICERCA SU MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE SOLARE Febbraio 2015 F.Lucibello C.Cantone Programma di Ricerca & Sviluppo Tecnologico 2012-2015 Il programma

Dettagli

CNR IPCB Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali

CNR IPCB Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali Schede dei gruppi di ricerca CNR IPCB Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali IPCB 01 - Materiali polimerici multifunzionali ed ecosostenibili e loro applicazioni... 2 IPCB 02 - Materiali e Tecnologie

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Requisiti per l ammissione Laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica e Meccatronica (curriculum Meccatronico),

Dettagli

MACCHINE PER LE LAVORAZIONI LASER: INDUSTRIA 4.0 È QUI! I principali progetti finanziati in Europa e il paradigma Industria 4.0

MACCHINE PER LE LAVORAZIONI LASER: INDUSTRIA 4.0 È QUI! I principali progetti finanziati in Europa e il paradigma Industria 4.0 SALA CORALE Venerdì 13 Maggio 2016 INDUSTRIA 4.0 È QUI! I principali progetti finanziati in Europa e il paradigma Industria 4.0 Giampaolo Campana Dip. di Ing. Industriale Scuola di Ing. e Architettura

Dettagli

overview tecnologica Metalli Amorfi Trend brevettuali e focus su proprietà meccaniche e magnetiche Copyright 2016 by CRIT Srl

overview tecnologica Metalli Amorfi Trend brevettuali e focus su proprietà meccaniche e magnetiche Copyright 2016 by CRIT Srl overview tecnologica Metalli Amorfi Trend brevettuali e focus su proprietà meccaniche e magnetiche i Sommario PROPRIETA' LETTERARIA RISERVATA Copyright 2016 by CRIT Vignola (MO), Italia È vietata la riproduzione,

Dettagli

METODI DI CALCOLI E OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI HVAC-R

METODI DI CALCOLI E OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI HVAC-R TRAIETTORIE DI RICERCA E SVILUPPO PER I SETTORI DEL CONDIZIONAMENTO E DELLA REFRIGERAZIONE Udine 20 luglio2015 METODI DI CALCOLI E OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI HVAC-R Manzan Marco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici Docente: Ing. Gianluca Palli DEIS - Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica LAR - Laboratorio di Automazione e Robotica Università di Bologna

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

3/6 Fonte Foto: Aer-tech Lab

3/6 Fonte Foto: Aer-tech Lab TU SEI QUI > WIRED.IT > FOTO > > I NUOVI ANDROIDI PER L ASSISTENZA DOMESTICA > PAGINA 3 Di Maria Teresa Sette 3/6 Fonte Foto: Aer-tech Lab! quello a cui stanno lavorando i ricercatori di Aer-tech Lab,

Dettagli

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 20 Bologna,

Dettagli

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale (Aprile 2016) Su di noi: viene fondata nel 1993 dai fratelli Piccinini, Ermete e Mauro, soci dal 1979 della Meccanica Stamper (specializzata negli assemblaggi e realizzazione di

Dettagli

Edilizia e Costruzioni

Edilizia e Costruzioni Edilizia e Costruzioni Priorità Tecnologiche Regionali Federica Maietti - 4 luglio 2013 Il perimetro di riferimento Realtà produttiva regionale e attori Intermediari Building Automation Gestione reti Progettazione

Dettagli

Trasportatori a catena mk

Trasportatori a catena mk Trasportatori a catena mk Tecnologia del trasportatore mk 178 Indice Trasportatori a catena mk KTF-P 2010 180 SRF-P 2010 192 SRF-P 2012 204 Catene dei trasportatori a catena 216 Esempi di applicazione

Dettagli

Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate

Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate Roma, 5 giugno 2014 Mirko Antonini, CTO SpaceEXE srl Via Giacomo Peroni 442/444 c/o BIC LAZIO mirko.antonini@spaceexe.com

Dettagli

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico FILOSOFIA FGTecnopolo èun gruppo di Società altamente specializzate in varie discipline tecniche. L organizzazione opera attraverso un team di professionisti di eccellenza e offre servizi di progettazione

Dettagli

Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria. SETTORE 2: Microelettronica e Semiconduttori

Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria. SETTORE 2: Microelettronica e Semiconduttori Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria SETTORE 2: Microelettronica e Semiconduttori RELATORE: Paolo CARMINA AZIENDA/ENTE: STMicroelectronics srl Milano, 30 gennaio 2013

Dettagli

PORTALE AGENTI FISICI

PORTALE AGENTI FISICI PORTALE AGENTI FISICI Dott.ssa Iole Pinto A.U.S.L. 7 di Siena Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud Est Laboratorio Agenti Fisici Centro SIT Acustica n.164 Strada di Ruffolo,4-53100 Siena

Dettagli

VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015

VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015 VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015 STORIA CNR L istituto di Chimica e Tecnologia dei Materiali Polimerici(ICTMP), fu fondato nel 1981. Nell ottobre del 2002,ICTMP e IRTEMP (istituto di Ricerca e Tecnologia

Dettagli

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32 PIANO DEGLI STUDI L Istituto Tecnico Industriale Statale ENRICO FERMI, gestito fino al 2008 dall Amministrazione Provinciale di Modena, è ora divenuto Istituto Tecnico Statale. Da più di cinquant anni

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti La Tecnologia SLM: Selective Laser Melting La tecnologia di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sviluppo di sensori in tecnologia inkjet printing Tesi di laurea di: Claudia Bonaccorso Relatore: Prof.

Dettagli

Curriculum Vitæ del Prof. Marco Mezzalama

Curriculum Vitæ del Prof. Marco Mezzalama Curriculum Vitæ del Prof. Marco Mezzalama Marco Mezzalama, nato a Torino il 17.09.1948, ha conseguito la laurea in ingegneria elettronica con voti 110/110 cum laude presso il Politecnico di Torino nel

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo

Dettagli

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Le barriere a lama d acqua Fabio Alaimo Ponziani Alberto Tinaburri

Dettagli

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione Modena, 24 Gennaio 2012 Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione Giancarlo Capitani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Lo scenario regionale: un confronto

Dettagli

TECNOLOGIA LASER MTOne

TECNOLOGIA LASER MTOne TECNOLOGIA LASER MTOne MANIPOLI ERGONIMICI Gli accessori sono stati progettati specificatamente per permettere applicazioni semplici e accurate sia sul viso che sul corpo. COMBINAZIONI VERSATILI La piattaforma

Dettagli

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE Convegno ATI UIT L idrogeno vettore energetico del futuro F. Tasso - G. Pasquale - E. Ghisolfi Torino, 7 Luglio 2006 LA REALTÀ FN FN è una realtà di ricerca situata

Dettagli

Innovare in tempi rapidi e a costi contenuti

Innovare in tempi rapidi e a costi contenuti Innovare in tempi rapidi e a costi contenuti 2 L offerta di Innovazione Grande offerta di innovazione disponibile Brevetti 13.793 brevetti registrati in Italia nel 2011 244.437 brevetti registrati in Europa

Dettagli

Accordo di programma Regione Campania Università CNR

Accordo di programma Regione Campania Università CNR Accordo di programma Regione Campania Università CNR Il Complesso Universitario Planimetria generale di tutti gli interventi previsti Moduli A6-A7: Laboratori CNR Rendering di tutti gli interventi previsti

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

Introduzione alla Modellazione Solida

Introduzione alla Modellazione Solida Introduzione alla Modellazione Solida Obiettivi della Modellazione Solida e del CAD CAD e progettazione, CAD e sviluppo prodotto Esempio Evoluzione storica Competenze richieste Significato Con Computer

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Metallurgia Sequenza

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail FAUSTO GANDOLFI Codice Fiscale Nazionalità Italiana Data di nascita Stato civile

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 LE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO NELL USO DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN SANITÀ Paolo Giuliani -

Dettagli

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali L evoluzione concettuale del packaging Imballaggio funzionale o Active Packaging contenere adeguatamente il

Dettagli

TB01 TORNELLO BOX A TRIPODE

TB01 TORNELLO BOX A TRIPODE TORNELLO BOX A TRIPODE TB01 Soluzione compatta ed elegante per equipaggiare un ingresso. Accostato in linea ad altri tornelli, è possibile comporre un passaggio sicuro senza l installazione di barriere

Dettagli

Proposte di TESI Laurea di Primo livello in Ingegneria Elettronica

Proposte di TESI Laurea di Primo livello in Ingegneria Elettronica Proposte di TESI Laurea di Primo livello in Ingegneria Elettronica Anno accademico 2008-2009 Prof. Marco Sampietro 1 Elettronica Analogica 2009 Mandatemi un e-mail (Marco.Sampietro@polimi.it) in cui compaia

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Programmazione Modulare Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici Classi: III A Ore settimanali previste: 5 (3 ore Teoria - 2 ore

Dettagli

Raccomandazioni per la qualifica sismica delle apparecchiature elettriche del sistema di sicurezza negli impianti nucleari di potenza

Raccomandazioni per la qualifica sismica delle apparecchiature elettriche del sistema di sicurezza negli impianti nucleari di potenza CEI EN 60196 S001 Frequenze normalizzate IEC CEI EN 62004 Fili termoresistenti di lega di alluminio per conduttori di linee aeree CEI EN 60641-3-1 CEI EN 60626-3 CEI EN 61857-1 CEI EN 61857-22 CEI EN 61858

Dettagli

La coltivazione naturale in serra SEPPELFRICKE SD in collaborazione con

La coltivazione naturale in serra SEPPELFRICKE SD in collaborazione con La coltivazione naturale in serra SEPPELFRICKE SD in collaborazione con POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali GEMMI GEMMI: il nuovo brevetto in casa Seppelfricke

Dettagli

REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE

REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE Gian Mario Polli UT-FUS-Ingegneria Broader Approach Direttore Esecuzione Contratto ENEA-ASG Superconductors

Dettagli

L'innovation Broker una nuova figura professionale in agricoltura

L'innovation Broker una nuova figura professionale in agricoltura Marcello Miozzo Responsabile Ricerca e Sviluppo DR.E.Am. Italia Alleanza Cooperative Italiane Agroalimentari Le opportunità dell'innovazione: Possibilità di risolvere uno ostacolo o vincolo al miglioramento

Dettagli

Settore Materiali. Rassegna e Posizionamento delle attività ENEA. Roma, 20 marzo 2006

Settore Materiali. Rassegna e Posizionamento delle attività ENEA. Roma, 20 marzo 2006 Settore Materiali Rassegna e Posizionamento delle attività ENEA Roma, 20 marzo 2006 Sommario I laboratori I consorzi Quadro di riferimento Progetti Conclusioni Laboratorio Analisi microstrutturale e microanalitica

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Produzione e vendita di eco pellet

Produzione e vendita di eco pellet Produzione e vendita di eco pellet A noi: National 7 SRL è tra i leaders nella produzione e distribuzione dei pellet in Bulgaria. Dal 2011 la società ha avviato un impianto di recente costruzione per la

Dettagli

STUDENTI: Fanton Matteo Gillia Roy Petrucci Gabriele. TUTORS: Di Pasquale Enrico Zolla Alessandro

STUDENTI: Fanton Matteo Gillia Roy Petrucci Gabriele. TUTORS: Di Pasquale Enrico Zolla Alessandro STUDENTI: Fanton Matteo Gillia Roy Petrucci Gabriele TUTORS: Di Pasquale Enrico Zolla Alessandro Apprendimento dell uso del software per la modellazione solida tridimensionale nella progettazione di elementi

Dettagli

Tecnico manutentore di macchine e impianti per l industria agroalimentare

Tecnico manutentore di macchine e impianti per l industria agroalimentare Tecnico manutentore di macchine e impianti per l industria agroalimentare IFTS Operazione Rif. PA 20-5687/RER approvata con delibera di Giunta Regionale N. 1194 DEL 25/07/20 co-finanziata dal Fondo sociale

Dettagli