L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE
|
|
- Fiora Bonfanti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556
2 L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n
3 PROGRAMMA PROMOTORE Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale della Società Italiana di Neonatologia PRESIDENTE E DIRETTORE SCIENTIFICO Dott. Francesco Messina 22 Novembre 2012 Parte Teorica Concetti di igiene, disinfezione, sterilità relativi alla cute del neonato e degli operatori: materiali e metodi Accesso venoso periferico Cateterizzazione dei vasi ombelicali: indicazioni, materiali, metodi, complicanze (aspetti medicigestione infermieristica) Coffee break RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Marcello Napolitano Cataterizzazione venosa centrale per via periferica (PICC): indicazioni, materiali e metodiche corrispondenti, gestione infermieristia del catetere, monitoraggio e complicanze Arteria radiale: cataterizzazione e puntura Cataterizzazione venosa cenrtale (CVC): indicazioni, materiali e peculiarità gestionali RELATORI Luigi Balestriere Fedora Del Prato Anna Di Matteo Romilda Ferraro Marcello Napolitano Nicola Pozzi Concetta Pellecchia Accesso intraosseo Chiusura dei lavori 23 Novembre 2012 Parte Pratica Esercitazioni pratiche su due o più manichini (lavoro a gruppi da 6-8 discenti) Scenario preparazione vena periferica Scenario preparazione vena e arteria ombelicale: preparazione del campo sterile, scelta dei ferri e materiali chirurgici necessari; fissaggio e gestione dei cateteri ombelicali Scenario puntura arteria radiale Colazione di lavoro Scenario PICC preparazione del campo sterile, scelta dei ferri e materiali chirurgici necessari; posizionamentnto, fissaggio e gestione dei cateteri ombelicali Scenario preparazione vena giugulare interna eco guidata e non, preparaione del campo sterile, scelta dei ferri e materiali chirurgici necessari; posizionamento, fissaggio e gestione dei cateteri Scenario accesso vascolare Discussione e chiusura dei lavori 2 3
4 INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI QUOTE DI ISCRIZIONE Medico Chirurgo 500,00 + IVA 21% = 605,00 Infermiere 400,00 + IVA 21% = 484,00 E possibile compilare la scheda di iscrizione on-line direttamente sul sito selezionando una delle seguenti modalità di pagamento: Bonifico bancario Bollettino postale Carta di credito con circuito Banca Sella (modalità veloce e sicura) MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Prima di procedere con l iscrizione verificare la disponibilità dei posti esclusivamente attraverso il sito Il numero dei posti è limitato. Le iscrizioni saranno accettate automaticamente secondo l ordine di arrivo alla Segreteria. Il sistema accetta le iscrizioni sino a 5 giorni dalla data dell evento; dopo tale termine è possibile iscriversi direttamente in sede congressuale, contattando preventivamente la segreteria organizzativa per verificare la disponibilità dei posti. ISCRIZIONI DA PARTE DI ASL Dopo aver effettuato l'iscrizione online, i partecipanti iscritti dalle Aziende ASL di appartenenza sono pregati di inviare via fax (02/ ) la richiesta della ASL, nella quale dovrà essere specificato: che il richiedente è un proprio dipendente che si tratta di un'iscrizione esente IVA ai sensi dell'art. 14, comma 10 legge 537/93 i dati fiscali relativi all'azienda ASL per la fatturazione Il partecipante deve anticipare la quota, qualora l'asl non riuscisse ad effettuare il versamento insieme all'iscrizione. Sarà rilasciata fattura quietanzata intestata all'asl. Non saranno accettate iscrizioni prive dei requisiti richiesti. Una volta emesse le fatture non potranno essere modificate. RINUNCE Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima dell inizio del corso verrà rimborsato il 50% della quota d iscrizione. Dopo tale data non è previsto alcun tipo di rimborso. Inoltre non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell iscritto. ATTESTATO Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per l inserimento nel curriculum formativo. CREDITI ECM Il corso è in fase di accreditamento da SIN Provider n. 556 presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti categorie professionali: Medico chirurgo, Infermiere e Infermiere Pediatrico. Discipline accreditate: Neonatologia, Pediatria. Per avere diritto ai crediti ECM è necessario frequentare il 100% delle ore di formazione e superare il test di apprendimento ECM sul sito disponibile dal 30 novembre 2012 al 25 gennaio Per accedere al questionario è necessario inserire il proprio codice fiscale. Una volta superato il test sarà possibile scaricare direttamente sul sito il proprio attestato ECM. Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3. SEDE DEL CORSO Centro Congressi EdMed Via Libero Temolo 4, Torre U Milano Tel: 02/ Fax: 02/ SISTEMAZIONE ALBERGHIERA Biomedia Travel di Biomedia srl Sig.ra Rosaria Riccio Via L. Temolo, Milano Tel.: 02/ Fax: 02/
5 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Biomedia srl Area Convegni Marsida Collaku Via L. Temolo Milano Tel. 02/ Fax 02/ programma aggiornato al 10/09/2012
L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE
L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556
CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI
CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 17-18 dicembre 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE
IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)
IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA
PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE
Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti
LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO
NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,
DIABETE E PROCREAZIONE PERUGIA
Convegno SIN - Sezione Umbria DIABETE E PROCREAZIONE PERUGIA 28-29 settembre 2012 RELATORI & MODERATORI Giuseppe Affronti Silvia Arnone Matteo Andrea Bonomo Milano Giancarlo Barboni Geremia Bolli Paolo
Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA
Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 27-28 novembre 2014 19-20 febbraio 2015 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori
SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com
SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale
LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO
NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DELLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,
ECOPED 2011. Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA 27-30 Giugno 2011
Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica Società Italiana di Pediatria Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica ECOPED 2011 PISTOIA 27-30 Giugno 2011 PROGRAMMA DOCENTI E TUTORS Giuseppe Atti Carlo
SIMEUP 2014 PEARS AHA
SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 PEARS AHA (PEDIATRIC EMERGENCY ASSESSMENT RECOGNITION AND STABILIZATION) Direttore del corso: Riccardo
Corso di Pneumologia Neonatale
Corso di Pneumologia Neonatale promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale NAPolI 19-20 gennaio 2012 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Biomedia srl Area Convegni Alice Torrigiani Via L. Temolo 4 20126
CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI
CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE
Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2015. PISTOIA 18-21 Maggio 2015.
Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2015 PISTOIA 18-21 Maggio 2015 Programma Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO
COMPETENZE E RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA IN NEONATOLOGIA TRA SICUREZZA E QUALITÀ DELLE CURE
Società Italiana di Neonatologia Sezione Lombardia Con il Patrocinio del Collegio IPASVI Milano-Lodi-Monza e Brianza II Convegno Infermieristico COMPETENZE E RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA IN NEONATOLOGIA
CORSO DI AGGIORNAMENTO
Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE ECOGRAFIE PECULIARI DELL ETÀ DEL NEONATO E DEL LATTANTE PERUGIA 1-3 marzo 2012 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.biomedia.net Biomedia srl
L INCONTRO FRA GENITORI E FIGLI IN TIN
più con ragione che con sentimento L INCONTRO FRA GENITORI E FIGLI IN TIN progetti, strumenti e metodi alla ricerca dell evidenza scientifica FIRENZE 7 giugno 2013 RELATORI & MODERATORI Artese Claudia
SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA
Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana Corso di Aggiornamento SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA ROMA 21-22 maggio 2015 RELATORI & MODERATORI Carlo Barone Luciana Chessa Maurizio
LA MEDICINA DI LABORATORIO...OLTRE: DAL DATO ANALITICO ALL'ANALISI DI PROCESSO
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi VI Congresso
LIDO DI CAMAIORE (LU) 15-17 aprile 2012
DALLA PRATICA ALLA TEORIA: CORSO DI EPIDEMIOLOGIA APPLICATA ED ANALISI DEI DATI DEL NETWORK NEONATALE ITALIANO promosso dal Gruppo di Studio di Qualità delle Cure in Neonatologia LIDO DI CAMAIORE (LU)
MILANO 25-26 settembre 2014
DALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE NEURO-COMPORTAMENTALI DEL NEONATO A RISCHIO ALLA COLLABORAZIONE COLLABORATIVA CON I GENITORI Modulo base Neonatal Intensive Care Unit Network Neurobehavioral Scale (NNNS)
Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello
Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI
Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA
Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA FIRENZE 26 marzo 2015 RELATORI & MODERATORI Emilio Di Maria Università di Genova E.O.
SIMEUP. CORSO PAlS AHA SIMEUP (PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT) MIlAnO. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 30 Settembre - 1 Ottobre 2014
SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO PAlS AHA SIMEUP (PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT) Direttore del corso: Simone RUGOlOTTO (Verona)
Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA
Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 23-24 novembre 2015 18-19 febbraio 2016 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori
SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)
SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015
III CONGRESSO NAZIONALE Farmaci e Neonato: Luci, Ombre e Prospettive
Gruppo di Studio di Farmacoterapia Neonatale Con il Patrocinio di: III CONGRESSO NAZIONALE Farmaci e Neonato: Luci, Ombre e Prospettive ROMA 17-18 novembre 2014 Caro Collega Questo III Congresso affronta
L ESSERE, IL SAPERE E IL FARE DELL INFERMIERE AL SERVIZIO DEL NEONATO
Società Italiana di Neonatologia Sezione Lombardia Con il Patrocinio del Collegio IPASVI Milano-Lodi-Monza e Brianza III Convegno Infermieristico L ESSERE, IL SAPERE E IL FARE DELL INFERMIERE AL SERVIZIO
Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA
Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA FIRENZE 26 marzo 2015 RELATORI & MODERATORI Sandra Cappellacci Sapienza Università di
SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015
SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA Direttore del corso: Paolo ADAMOLI (Gravedona) GRAVEDONA
CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI
CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 5-6 ottobre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE
PRESENTE E FUTURO DELLA NEONATOLOGIA IN ABRUZZO
Società Italiana di Neonatologia Congresso SIN - Regione Abruzzo PRESENTE E FUTURO DELLA NEONATOLOGIA IN ABRUZZO CHIETI 6 aprile 2013 RELATORI E MODERATORI Bettuzzi Maria Grazia Ancona Campeggia Girolmina
SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015
SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA Direttore del corso: Raffaele FALSAPERLA (Catania) GRAVEDONA
XIV UPDATE DI NEONATOLOGIA. FIRENZE, 15-16 Maggio 2014 Hotel Hilton Garden Inn. Programma
XIV UPDATE DI NEONATOLOGIA FIRENZE, 15-16 Maggio 2014 Hotel Hilton Garden Inn Programma XIV UPDATE DI NEONATOLOGIA Responsabile Scientifico Prof. Carlo Dani FIRENZE, 15-16 Maggio 2014 Hotel Hilton Garden
LA DIAGNOSI PRECOCE DEI DISTURBI AUTISTICI
Convegno Nazionale LA DIAGNOSI PRECOCE DEI DISTURBI AUTISTICI Progressi della ricerca, Implicazioni cliniche, Indicazioni organizzative per la rete dei servizi per la prima infanzia VERONA 14-15 novembre
RESPONSABILI SCIENTIFICI RELATORI & MODERATORI
RESPONSABILI SCIENTIFICI Ferruccio Ceriotti (Milano) Erica Rampoldi (Legnano, MI) RELATORI & MODERATORI Giovanni Barletta (Prato) Sabrina Buoro (Bergamo) Mario Cassani (Milano) Ferruccio Ceriotti (Milano)
GESTIONE EMODINAMICA NEI PRINCIPALI SCENARI DI INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NEONATALE
GESTIONE EMODINAMICA NEI PRINCIPALI SCENARI DI INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NEONATALE Promosso dai gruppi di studio di Pneumologia Neonatale e Cardiologia Neonatale della Società Italiana di Neonatologia
CONGRESSO REGIONALE. Società Italiana di Neonatologia Sezione Toscana. Presidente Prof. Giuseppe Buonocore. SIENA 28 novembre 2015
SIN Provider n. 556 CONGRESSO REGIONALE Società Italiana di Neonatologia Sezione Toscana Presidente Prof. Giuseppe Buonocore SIENA 28 novembre 2015 U.O.C. Pediatria Neonatale; Direttore: Prof. Giuseppe
LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA
con il patrocinio di provider n.148 29 giugno 2015 BARI, Villa Romanazzi Carducci LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA RAZIONALE L attività del laboratorio clinico,
SIMEUP SIMULAZIONE AVANZATA SULLA GESTIONE DELLE URGENZE RESPIRATORIE. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015
SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica SIMULAZIONE AVANZATA SULLA GESTIONE DELLE URGENZE RESPIRATORIE TORINO, 3-4 Novembre 2015 CTO di Torino c/o Sala di simulazione - I piano
COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica
SIP Provider n. 1172 PALERMO 13-14 Febbraio 2015 di Allergologia e Pneumologia Pediatrica Presidenti: Attilio Boner Giovanni Corsello Giovanni Pajno RELATORI E MODERATORI Stefania ARASI Messina Dante FERRARA
PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP
Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO DEL NEONATO PRETERMINE: MODELLI OPERATIVI A CONFRONTO PERUGIA 21-22 marzo 2014 RELATORI E MODERATORI R. Alessandroni
Approccio al neonato con sindrome malformativa: cosa sapere, cosa saper fare e cosa sapere chiedere
Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità Con il patrocinio di: Approccio al neonato con sindrome malformativa: cosa sapere, cosa saper fare e cosa sapere chiedere PISA, 26-27 Novembre
XV UPDATE DI NEONATOLOGIA. FIRENZE, 28-29 Maggio 2015. Hilton Garden Inn Florence Novoli. RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof.
XV UPDATE DI NEONATOLOGIA RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Carlo Dani FIRENZE, 28-29 Maggio 2015 Hilton Garden Inn Florence Novoli RELATORI E MODERATORI Rino AGOSTINIANI Pistoia Denis AZZOPARDI Londra Antonio
TORINO 15 aprile Provider SIN n. 556
CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 15 aprile 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ
L assistenza respiratoria non invasiva in Neonatologia
L assistenza respiratoria non invasiva in Neonatologia COMO, 3-4 dicembre 2015 Villa del Grumello via Cernobbio 11 CONVEGNO MEDICO ED INFERMIERISTICO Con il Patrocinio di: RELATORI & MODERATORI Nicolino
IL RUOLO PROATTIVO DELLA MEDICINA DI LABORATORIO NELL APPLICAZIONE DEGLI ATTI COGENTI: L APPROPRIATEZZA DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Convegno
COME CREARE VALORE AGGIUNTO ALL AGIRE PROFESSIONALE: LA MOTIVAZIONE E IL RUOLO DELLE PROFESSIONI SANITARIE NELLA ORGANIZZAZIONE
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di
28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA
Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma
LE ODIERNE POTENZIALITÀ DELL EMOCITOMETRIA: DAL LABORATORIO DI ANALISI AL CLINICO ATTESE E LIMITI
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di
SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA
Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana Corso di Aggiornamento SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA NAPOLI 3-4 aprile 2014 RELATORI & MODERATORI Luciana Chessa Roma Maurizio Genuardi
XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia
XXIX CONGRESSO Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia PRESIDENTE Paolo Tagliabue (Monza) VICEPRESIDENTE Simonetta Cherubini (Busto Arsizio - VA) SEGRETARIO Roberto Bottino (Brescia) COMITATO
ARMONIZZAZIONE IN MEDICINA DI LABORATORIO. ANCONA 16 Dicembre 2015 EGO HOTEL. RESPONSABILE SCIENTIFICO Paola Pauri Direttore UOC Patologia Clinica AV2
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi ARMONIZZAZIONE
Convegno Nazionale dell Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (A.I.B.L.U.D.) - ONLUS
Convegno Nazionale dell Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (A.I.B.L.U.D.) - ONLUS Banche del Latte in Italia: nuove realtà e nuove prospettive MILANO 23 maggio 2014 Programma Convegno
IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES
IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES Promosso dal Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato PADOVA 18 novembre 2014
INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA
INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA Congresso elettivo cariche mediche ed infermieristiche SIN Lombardia MILANO 21 settembre 2015 Auditorium Gaber - Palazzo Pirelli PRESIDENTE Fabio Mosca, Milano
CORSO BASE DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale
CORSO BASE DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale GENOVA 18 aprile 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROGRAMMA
AGGIORNAMENTI IN TEMA DI CONTROLLO DI QUALITÀ E APPROCCI METODOLOGICI NEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE NEL LABORATORIO CLINICO
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Convegno
IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)
IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up NAPOLI 6 febbraio 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA
CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI
CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale della Società Italiana di Neonatologia BOLOGNA
IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)
IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA
INFEZIONI CONGENITE E ORGANI DI SENSO Corso congiunto Gruppo di Studio di Infettivologia Neontale e Gruppo di Studio Organi di Senso
INFEZIONI CONGENITE E ORGANI DI SENSO Corso congiunto Gruppo di Studio di Infettivologia Neontale e Gruppo di Studio Organi di Senso MILANO 25 novembre 2013 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA
PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano
PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile
LE PROTEINE: dal laboratorio alla clinica
Con la collaborazione di (elenco provvisorio) Beckman Coulter Interlab Sebia Italia Siemens Healthcare Diagnostics Con il patrocinio di SIBioC Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare
CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE
CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 12 aprile 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ
3 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE
3 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE Esercitazioni teorico-pratiche in neonatologia con skill e con materiale ad alta fedeltà Sala Congressi
CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA
CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 10-11 aprile 2014 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso di Elettroencefalografia Neonatale Modena
ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO
ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO CHIETI 7-9 ottobre 2013 Docente: Dr.ssa Patrizia Brindisino Provider BIOMEDIA n. 148 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Giuseppe Sabatino U.O.C. di Neonatologia
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Promosso dal Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale CATANZARO 6-7 Marzo 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Convegno
INDICATORI BIOCHIMICI DI NEOPLASIA: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di
CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE
CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 14 aprile 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ
IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES
IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES Promosso dal Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato PADOVA 12 marzo 2015 PIANO
LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE E LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il
Sa l a Co n g r e s s i
2 A Edizione Urgenze - emergenze in neonatologia: esercitazioni teorico-pratiche con simulazione Esercitazioni teorico-pratiche in neonatologia con skill e con materiale ad alta fedeltà Sa l a Co n g r
con il patrocinio di 5 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE
con il patrocinio di 5 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE Esercitazioni teorico-pratiche in neonatologia con skill e con materiale ad alta fedeltà
LA SIMULAZIONE AVANZATA NELL ASSISTENZA PRIMARIA AL NEONATO NEONATALE
Corso teorico pratico LA SIMULAZIONE AVANZATA NELL ASSISTENZA PRIMARIA AL NEONATO NEONATALE PISA 26-27 Novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 Corso teorico pratico
A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato
A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato CoRSo DI FoRMAzIonE Per gli operatori sanitari dei Centri di prima accoglienza per i migranti BAMBInI in MIGRAzIonE CATAnIA 11 Novembre 2014
ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO
con il patrocinio di ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO CHIETI 22-24 Ottobre 2012 Docente: Dr.ssa Patrizia Brindisino Provider BIOMEDIA n. 148 OBIETTIVO DEL CORSO I corsi di formazione permanente,
XVII CONGRESSO REGIONALE MULTIDISCIPLINARE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Corso di Aggiornamento XVII CONGRESSO REGIONALE MULTIDISCIPLINARE DI MEDICINA DI LABORATORIO Francavilla al Mare (Chieti) 21-22 OTTOBRE 2013 Villa Maria Hotel Contrada Pretaro, Francavilla al Mare (Chieti)
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato
ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN MEDICINA DI LABORATORIO
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il patrocinio
PROGRAMMA ITALBIOFORMA. in collaborazione con. Centro Diagnostico Alto Lombardo
Pagina 1 di 5 ITALBIOFORMA in collaborazione con Centro Diagnostico Alto Lombardo organizza il corso Alluce valgo Alluce rigido, due realtà a confronto Gallarate 12 Dicembre 2009 Premessa Il corso propone
LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI
LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI Ferrara 12 ottobre 2013 Sede: centro sociale il Melo via del Melo 60 Corso accreditato ECM per 100 posti Apertura pre-iscrizione on-line dal 02/09/2013 Al 16/09/2013
PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di
INTERNATIONAL WORKSHOP ON INDIVIDUALIZED DEVELOPMENTAL CARE ACCORDING TO NIDCAP
Associazione VIVERE Gruppo di Studio della Care SIN Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow up Dipartimento ad Attività Integrata Materno Infantile UOC di Neonatologia (Dir.: Prof. F. Ferrari)
CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICO-FUNZIONALE NEONATALE
Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria con il Patrocinio di Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICO-FUNZIONALE NEONATALE PERUGIA 14-16 marzo 2013 RELATORI
10 CONGRESSO REGIONALE SIBIOC SEZIONE SICILIA DALLA RICERCA BIOMEDICA
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il patrocinio
Roma, 25 e 26 maggio 2013
La diagnosi clinica del disturbo del linguaggio, le linee di intervento e la relazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Per approfondire l'interconnessione fra disturbo del linguaggio e DSA Roma,
IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE
IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ
Programma XVI UPDATE DI NEONATOLOGIA. Responsabile Scientifico. Carlo Dani
Programma XVI UPDATE DI NEONATOLOGIA Responsabile Scientifico Carlo Dani FIRENZE 19-20 maggio 2016 RELATORI E MODERATORI Firenze, 19-20 maggio 2016 Rino AGOSTINIANI, Pistoia Daniela AVVENUTI, Firenze
IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE RIMINI. 2 maggio 2016 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)
IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up RIMINI 2 maggio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA
Roma, 26 e 27 giugno 2015
quali conseguenze per la valutazione dell intelligenza Corso di formazione WAIS-IV: elementi distintivi e specificità, quali conseguenze per la valutazione dell intelligenza Roma, 26 e 27 giugno 2015 La
SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria
Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d
CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOMETRIA A FLUSSO. ESCCA Italy SUMMER SCHOOL. ESCCA Italy SCHOOL CORSO RESIDENZIALE URBINO 16-20 NOVEMBRE 2015.
ESCCA Italy ESCCA Italy SUMMER SCHOOL SCHOOL ESCCA Italy SUMMER SCHOOL CORSO RESIDENZIALE CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOMETRIA A FLUSSO URBINO 16-20 NOVEMBRE 2015 UNIVERSITA DI URBINO Programma Preliminare
LE MALFORMAZIONI DEI GENITALI NEL NEONATO
Corso teorico pratico LE MALFORMAZIONI DEI GENITALI NEL NEONATO promosso dal Gruppo di Studio di Endocrinologia Neonatale ROMA 11-13 giugno 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider
Percorso teorico-pratico in BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA III Livello. ROMA 24-27 marzo 2014
SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE DI MEDICINA DI LABORATORIO Percorso teorico-pratico in BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA III Livello ROMA 24-27 marzo 2014 40 crediti per Biologi, Biotecnologi Medici, Chimici
Ultrasuoni in Neurologia Corso teorico pratico Acquisizione di tecniche ultrasonografiche ed indicazioni nelle patologie neurologiche
Modalità di Iscrizione Ultrasuoni in Neurologia Corso teorico pratico Acquisizione di tecniche ultrasonografiche ed indicazioni nelle patologie neurologiche 28-30 Ottobre 2013 Sede e Segreterie Sede del
IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia
IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede
Medicina Nucleare Pediatrica 12 Corso Residenziale per Medici Nucleari
Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Medicina Nucleare Pediatrica 12 Corso Residenziale per Medici Nucleari Azienda Ospedaliera Università di Padova Dipartimento di Medicina