Le Prot esi Vascolari. Robert o Mont isci Chirurgia vascolare e t oracica Policlinico Universit ario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Prot esi Vascolari. Robert o Mont isci Chirurgia vascolare e t oracica Policlinico Universit ario"

Transcript

1 Le Prot esi Vascolari Robert o Mont isci Chirurgia vascolare e t oracica Policlinico Universit ario

2

3 Stenosi: restringimento del diametro dell arteria causato dalla crescita della placca aterosclerotica o dalla formazione di un coagulo; una arteria stenotica non è più in grado di trasportare efficacemente il sangue verso i distretti più periferici e quando la stenosi è molto grave i tessuti a valle possono diventare ischemici. L ischemia grave riduce o annulla l apporto di ossigeno ai tessuti con possibile necrosi; nell organo colpito da necrosi si ha infarto, che produce una parziale o totale perdita della funzione dell organo medesimo.

4 Per quanto concerne il letto arterioso, esistono diverse possibili patologie della parete vascolare che conducono alle due principali cause di malfunzionamento: stenosi ed aneurisma.

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15 Aneurisma: allargamento dell arteria causato da cedimento progressivo della parete vascolare. La parete può rompersi provocando una emorragia interna e non trasportando più il sangue a valle. L aneurisma causa inoltre anomale condizioni fluidodinamiche, che possono condurre alla trombosi della zona dilatata.

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26 Le protesi vascolari sono dispositivi medici che vengono impiantati permanentemente allo scopo di ripristinare l efficacia di un tratto vascolare che, per qualsiasi motivo, non sia più in grado di trasportare correttamente il sangue. Gli impianti vascolari sono, nella quasi totalità dei casi, impianti arteriosi: ciò dipende dal fatto che le patologie venose sono molto meno gravi in quanto la pressione venosa è inferiore a quella arteriosa (ciò limita il danno vascolare) e solitamente si generano dei circoli collaterali che drenano comunque il sangue venoso.

27 Protesi vascolari in generale: problematiche A. Invecchiamento relativamente rapido delle protesi biologiche autologhe ed omologhe (iperplasia fibrosa lungo le linee di sutura, sclerosi della parete, calcificazione) B. Degradazione delle protesi biologiche trattate (eterograft bovini, vena ombelicale umana) e delle protesi in Dacron C. Infezioni della protesi, specie le sintetiche e le biologiche trattate D. Dilatazione e rottura dei graft "leggeri" in poliestere E. Lacerazioni a livello dei punti di sutura alle anastomosi F. Trombosi in ogni tipo di graft

28 FATTORI IMPORTANTI NEL DETERMINARE IL DESTINO DELLE PROTESI VASCOLARI Fattori legati al paziente luogo di impianto estensione e decorso della patologia (arteriosclerosi) presenza di patologie associate (diabete, ipertensione, tumori, infezioni, ) fattori a rischio (fumo, disturbi della coagulazione ) adeguato run-off

29 FATTORI IMPORTANTI NEL DETERMINARE IL DESTINO DELLE PROTESI VASCOLARI Fattori legati alla protesi tipo e qualità del materiale disegno tecnologico della protesi fattori tecnici collegati all impianto della protesi

30 La durata dell'impianto deve essere maggiore della life expectancy del paziente L'inserimento del graft non deve causare reazioni indesiderate diverse da quelle che il paziente riesce a contrastare

31 Si parla di protesi di medio o grosso calibro per diametri superiori ai 7 mm. Le protesi di medio e grosso calibro vengono usate per sostituire l'aorta e le sue diramazioni, cioè le arterie che originano dall'arco aortico e dalle arterie iliache. La velocità del flusso ematico è elevata e solo una piccola percentuale di sangue che fluisce attraverso il vaso viene a contatto con la parete, per cui i fenomeni trombotici sono meno drammatici.

32 Le protesi vascolari di piccolo calibro sono innesti tubulari con diametro interno inferiore a 6 mm Per le protesi di piccolo calibro, problematiche in gioco sono molteplici. le Le proprietà essenziali per una protesi di piccolo calibro sono: 1. superficie liscia a basso coefficiente di attrito, non trombogenica; 2. dimensioni e proprietà meccaniche simili a quelle delle arterie che devono essere sostituite.

33 Protesi di piccolo calibro 1. superficie liscia a basso coefficiente di attrito, non trombogenica. La resistenza frizionale, infatti, può dar luogo a perturbazioni nel flusso, ed anche turbolenze, in prossimità della parete del vaso. Ciò può provocare aggregazione piastrinica e trombosi. Questo processo, che una volta innescato è autopropagante, è un problema più grave nelle protesi a piccolo diametro che in quelle a largo diametro

34 Protesi di piccolo calibro lo strato fluido più vicino alla parete (lo strato limite) è proporzionalmente più spesso nei vasi più piccoli; il rivestimento biologico che si forma sulla parete riduce il lume e, in alcuni vasi a piccolo diametro, agisce come una stenosi. Per minimizzare disturbi nel flusso le dimensioni di protesi e arteria naturale dovrebbero essere uguali, e per il trasferimento ottimale di energia pulsatile anche le proprietà elastiche dovrebbero essere le stesse. Un cattivo accoppiamento anastomotico è inefficiente e l'inefficienza in vivo è aggravata dal fatto che per ogni innesto protesico ci sono due anastomosi.

35 Protesi di piccolo calibro Il problema delle protesi è la compliance: le protesi vascolari in genere non sono compliant e non simulano il comportamento meccanico dei vasi ematici naturali. ( la compliance è una misura della distensibilità di una arteria ed è data da: ( D/DP) X 100 dove D è il diametro e P è la pressione ematica).

36 Come ottenere una superficie non trombogenica 1. rendere porosa la parete protesica, per favorire la formazione di neointima (nuova superficie cellulare con endotelio). Ma la formazione di una vera tonaca intima non si verifica e specie attorno alle anastomosi il tessuto neoformato può crescere in modo abnorme (iperplasia intimale) ed occludere il vaso. 2. applicare rivestimenti interni in materiale sintetico biologicamente inerte (es. Carbonio). 3. utilizzare un anticoagulante incorporato nella parete protesica (tentativi in questo senso, ad es. legando chimicamente o fisicamente un anticoagulante come l eparina in superficie hanno incontrato scarso successo clinico per le difficoltà di dosare la quantità e l attività dell eparina legata, il costo elevato, la mancanza di riproducibilità. 4. ricreare un endotelio naturale tramite inseminazione della protesi con cellule endoteliali. Questi tentativi che non sono ancora riusciti a dare i risultati sperati a causa dell incapacità di tali cellule di rimanere adese a lungo alla superficie della protesi e di proliferare normalmente. Con i progressi dell ingegneria tessutale, tuttavia, si stanno facendo molti passi in avanti in questa direzione.

37 Come ottenere una protesi non trombogenica Benché negli anni 80 siano stati fatti grossi sforzi per sviluppare protesi sintetiche di piccolo calibro, solo negli anni 90 si è riusciti a disporne a livello commerciale e clinico. Il requisito della porosità, considerata essenziale per una adeguata integrazione tessutale, comporta il problema delle perdite ematiche, mentre il ricorso a tecniche di precoagulazione della protesi rischia di aggravare i fenomeni trombotici e le infezioni. Oggi per le protesi in poliestere si usano rivestimenti biocompatibili, impermeabilizzanti, con proteine (collagene, albumina, gelatina) o con idrogeli di sintesi.

38 Campi di ricerca Protesi bio-riassorbibili Il principio è quello di realizzare un graft che, dopo impianto, venga degradato e simultaneamente sostituito con il tessuto naturale dell ospite. Sono stati sperimentati acido poliglicolico e polilattico. La protesi sviluppata a Groningen (Cell Tissue Res., 242, 569, 1985) era un graft misto poliuretanopolilattico, microporoso, compliant e bioriassorbibile. Tuttavia l applicazione di una protesi bioriassorbibile implica che le cellule siano in grado di ricostruire una nuova arteria e ciò appare piuttosto problematico dovendosi anche garantire condizioni di sicurezza. In questo senso il lavoro di ricerca da svolgere è ancora molto ed il cammino verso l applicazione clinica ancora lungo.

39 Vasi e tessuti naturali Sono state provate numerose protesi fatte con tessuti umani (auto- e omograft) e animali (eterograft), incluse: a) arterie crio-preservate di cadavere umano; b) carotidi bovine modificate chimicamente; c) vene ombelicali umane, fissate; d) vasi fibrosi fabbricati su di un mandrino rotante. Il destino di queste protesi non è sempre buono. Le pareti, ad eccezione di quelle dei vasi omologhi, sono "morte", e vengono rapidamente rimpiazzate con tessuto fibrotico scadente. I bypass che rimangono pervi spesso mostrano dilatazioni localizzate (aneurismi) e a volte vanno incontro a rottura.

40 Vasi e tessuti naturali A tutt oggi la vena safena autologa è considerato il vaso ottimale per bypass arteriosi di diametro < 6 mm, incluse arterie degli arti e le coronarie. Le arterie autologhe (iliaca interna ed esterna, femorali superficiali, mammaria interna) sarebbero ideali ma a parte la mammaria interna non sono prelevabili senza gravi ripercussioni.

41 Vena safena autologa Vantaggi: -presenza di strato di cellule endoteliali; - proprietà meccaniche paragonabili a quelle delle arterie native; -assenza di rischio infettivo. Oggi questa protesi viene considerata come riferimento per la valutazione delle protesi sintetiche proposte

42 Vena safena autologa Fallimenti = 25-40%: precoci (entro 30 gg) per problemi tecnici intermedi (30 gg - 24 mesi) come conseguenza di errori tecnici, fibrosi delle valvole, iperplasia dell'intima tardivi (> 24mesi), secondari al progredire della patologia aterosclerotica. La vena safena non è disponibile come graft nel 20-30% dei pazienti che necessitano di bypass alle estremità inferiori.

43 Vena safena omologa L uso di omograft venosi è stato tentato per la riparazione di arterie periferiche, in bypass aorto-coronarici e come accesso ematico secondario durante l emodialisi. I risultati in letteratura sono controversi: il metodo di conservazione della vena è imputato di influenzare negativamente la sua pervietà a lungo termine ed esiste il problema del rigetto associato alla risposta antigenica, in particolare con i gruppi ematici ABO e anche la crioconservazione non elimina la reazione immunitaria mediata da cellule. Si crede che i graft di vena omologa mantengano la loro pervietà solo se il loro diametro è almeno di 5 mm, perché tendono alla stenosi per il progressivo ispessimento dell intima e per la reazione fibrotica dell avventizia. L immunoterapia può essere di aiuto, tuttavia non si conoscono gli effetti sulla biostabilità del graft. Il maggior problema dell uso di questi graft è la variabilità e la imprevedibilità, soprattutto per quanto riguarda le loro proprietà fisiche e meccaniche.

44 Arterie autologhe A causa della eccellente pervietà a lungo termine, l arteria mammaria interna è considerata la scelta migliore per bypass aortocoronarico in pazienti più giovani. Per altri pazienti, quando la mammaria interna non è disponibile o non indicata, l alternativa è rappresentata dall arteria gastrica destra o da quella intercostale. Anche l arteria radiale è stata utilizzata con successo per il bypass coronarico.

45 Arterie omologhe Sono state le prime ad essere usate all inizio della chirurgia vascolare. Vengono prelevate da cadaveri e crioconservate. Possono andare incontro a fenomeni degenerativi. Vengono usate in caso di infezione di protesi sintetiche aortiche precedentemente impiantate.

46 Sostituti biologici trattati chimicamente (bioprotesi) Il trattamento consiste nella fissazione con glutaraldeide di arterie umane o animali (reticolazione chimica delle molecole di collagene). Il trattamento elimina l antigenicità e aumenta la resistenza a trazione, ma anche la fragilità. Le bioprotesi non sono vitali, ed il lining di endotelio è assente. I fattori limitanti sono quindi l assenza di potenzialità riparative (healing) e fragilità strutturale della parete di collagene.

47 Sostituti biologici trattati chimicamente (bioprotesi) a. Eterograft Bovini: - arterie carotidi di vitello; - arterie mammarie interne bovine. Le maggiori complicazioni sono state dilatazioni, biodegradazione (calcificazione, disintegrazione), infezione e formazione di cisti. Questi graft sono riservati a pazienti che richiedano procedure di accesso ematico secondario in emodialisi, plasmaferesi e/o chemioterapia.

48 Sostituti biologici trattati chimicamente (bioprotesi) b. Vena ombelicale umana (HUV) Viene preparata glutaraldeide. reticolando il collagene con Per aumentare la stabilità dimensionale e ridurre la probabilità di dilatazioni il tubo di collagene viene rinforzato con una rete di tessuto poliestere knitted (Dacron).

49 Sostituti biologici trattati chimicamente (bioprotesi) b. Vena ombelicale umana (HUV) Difetti: biodegradazione del collagene, con progressiva dilatazione e, in alcuni casi, formazione di aneurismi e colonizzazione batterica. Ci sono problemi associati all assorbimento di lipidi in relazione al metabolismo dell organismo ospite che possono favorire il processo di biodegradazione. Le attuali indicazioni per la HUV sono limitate all uso come dispositivo per l accesso ematico e per bypass negli arti inferiori quando non sia disponibile una vena autologa (alternativa a safena in pazienti con scarsa life expectancy).

50 Bioprot esi da Vena ombelicale umana

51 Graft biologici con supporto sintetico a. Graft autologhi Sparks-Mandril (ELIMINATI) I risultati su animale e l esperienza clinica sono stati deludenti. Il tubo di collagene è formato da tessuto fibroso non orientato e la protesi non riesce a sopportare la pressione ematica pulsatile e si dilata progressivamente, diventa aneurismatica e infine trombizza o sanguina al punto di sutura.

52 Graft biologici con supporto sintetico b. Bioprotesi Xenogeniche trattate chimicamente Il concetto è stato riproposto da Perloff all inizio degli anni 1980 (Surgery, 89, 31, 1981) ed è simile a quello di Sparks, solo che la protesi viene fatta maturare nel muscolo paravertebrale della pecora e viene reticolata chimicamente con glutaraldeide per essere resa inerte. Però risultati sperimentali nel cane (R.G. Guidoin et al., Biomaterials, 10, 369, 1989) hanno mostrato una ricopertura incompleta di fibroblasti, che lascia alcune fibre poliestere e di collagene esposte al flusso ematico. Esiste un modello commercializzato per uso umano. I risultati sono molto inferiori a quelli della vena autologa e in alcuni casi è stato necessario l espianto della protesi

53 Bioprot esi di derivazione animale (Omniflow) Primary patency for Omniflow II above-knee grafts at 3-year follow-up % good vascular periphery poor vascular periphery 20 0 Primary patency for Omniflow II below-knee grafts at 3-year follow-up % good vascular periphery 35 poor vascular periphery

54 Materiali e fibre artificiali Le protesi vascolari fabbricate con tessuto poliestere (DACRON, polietilentereftalato) sono le più usate nella chirurgia vascolare periferica per la sostituzione di vasi di medio e largo calibro. Gli impianti in posizione aortica e iliaca hanno dato un follow-up di oltre 20 anni. Lo sviluppo tecnologico è in continua evoluzione. Tuttavia, le protesi in Dacron di diametro inferiore a 8 mm sono inferiori ad altri materiali per la facilità di occlusione.

55 Materiali Sintetici Utilizzati DACRON (polietilentereftalato) Risultati: successo a lungo termine con il 90% degli impianti in larghi vasi PTFE (politetrafluoroetilene) Risultati: pervietà a lungo termine in vasi di medio calibro, come seconda scelta rispetto ai sostituti biologici

56 DACRON Tipologia: WOVEN (tessuto intrecciato regolare)

57 DACRON Tipo: KNITTED (tessuto lavorato a maglia): warp = lavorazione effettuata in direzione longitudinale più denso del weft, resiste allo sfilacciamento. weft = lavorazione effettuata in direzione radiale più flessibile e più estensibile del warp, richiede precoagulazione ed è più soggetto a dilatazione.

58 DACRON Si deve evitare che il tessuto del graft, una volta tagliato, si sfilacci, con peggioramento della situazione al sito di anastomosi. Le protesi woven sono meno porose. Bassa porosità porta ad elevata rigidità, con conseguente facilità di calcificazione; si verifica un cattivo accoppiamento tra il vaso naturale e il graft sintetico, rigido. Il fallimento all'anastomosi è più facile.

59 DACRON TECNOLOGIA AGGIUNTIVA: il velour, rappresentato da molti filamenti ancorati alla struttura woven o knitted, esposti sulla superficie della protesi. I graft possono essere piani, senza velour, oppure presentare velour interno, esterno, o entrambi.

60 Materiali e fibre artificiali La forma espansa del PTFE (Goretex, Impra, ecc.) è ben nota ed ampiamente utilizzata come sostituto di arterie di medio calibro (fino a 6-7 mm).

61 PTFE A) Teflon tessuto Le protesi in PTFE o Teflon sono state disegnate in origine con struttura tessuta (Edwards, 1963), che è stata però scartata perché imputata di emorragie e formazione di falsi aneurismi all anastomosi (in conseguenza della facilità di sfilacciamento della struttura tessuta alle estremità, dove questa viene tagliata).

62 PTFE PTFE espanso (Impra, Goretex, Vitagraft) La forma espansa del PTFE è ben nota ed ampiamente utilizzata come sostituto di arterie nelle posizioni femoropoplitea e axillofemorale. Sopra il ginocchio i risultati sono incoraggianti e paragonabili a quelli ottenuti con la vena safena, mentre sotto il ginocchio l impianto del PTFE espanso ha meno successo. La struttura espansa viene realizzata con un processo di stiramento ad alta temperatura che genera noduli di PTFE interconnessi con fibrille altamente orientate. Il graft in Goretex ha un rivestimento esterno aggiuntivo orientato circonferenzialmente per aumentare la resistenza meccanica, che però diminuisce la permeabilità della parete del graft.

63 PTFE PTFE espanso (Impra, Goretex, Vitagraft) Nonostante le positive applicazioni cliniche la protesi in PTFE espanso presenta numerosi svantaggi: la scarsa compliance è ritenuta responsabile dell iperplasia dell intima all anastomosi; non sono rari i fenomeni di colonizzazione batterica osservati sulla superficie luminale; inoltre, la protesi è trombogenica in situazioni di scarso flusso. Tentativi di ovviare a questi inconvenienti come: - la modifica della superficie interna in senso di renderla più idrofilica; - il trattamento con carbonio pirolitico; -l aggiunta di un supporto esterno rigido a spirale non hanno dato risultati soddisfacenti. Tuttavia, la biostabilità in situ del PTFE espanso è notevolissima per cui è largamente usata nei bypass periferici in caso di indisponibilità di vena autologa.

64 MATERIALI ALTERNATIVI I poliuretani (PU) sono copolimeri a blocchi ottenuti da diisocianati, macroglicoli ed estensori di catena (molecole bivalenti a basso peso molecolare). Attraverso una opportuna scelta di questi tre reagenti i PU possono essere resi flessibili, rigidi o semirigidi. Essi hanno dimostrato elevata emocompatibilità, eccellente resistenza all abrasione, proprietà meccaniche eccezionali e resistenza a fatica in flessione molto alta. Nella ricerca attuale quella dei poliuretani è la categoria di materiali polimerici che oggi raccoglie più consensi ed attenzione grazie alla grande versatilità strutturale e di lavorazione e alle ottime proprietà elastomeriche che permettono di costruire innesti tubulari di piccolo calibro con modulate ed opportune caratteristiche chimico-fisiche, di compliance radiale e di emocompatibilità.

65 POLIURETANI Si possono produrre soffici schiume, fibre, rivestimenti tenaci e rigidi. Si possono costruire graft con miglior compliance con svariate tecniche (filament winding, solvent casting, deposizioni con tecnica spray, ecc.). A seconda dei reagenti di partenza si possono ottenere poliuretani più o meno idrofilici, o dotati di una superficie che accoppi idrofilicità con idrofobicità in modo da incoraggiare ad esempio l assorbimento di proteine specifiche, oppure innestabili con molecole attive come eparina, polipeptidi, ecc. per ottenere opportune proprietà fisiche, compliance e stabilità.

66 POLIURETANI Negli ultimi anni si è scoperto che i poliuretani biomedici (poli-etere-uretani) possono andare incontro a degradazione biologica secondo un processo noto come ESC, environmental stress cracking. Come suggerisce il nome stesso, l ESC porta a microfissurazione superficiale nell ambiente aggressivo del corpo umano; una volta iniziato il processo, la rottura catastrofica è solo una questione di tempo. Il problema della biostabilità dei primi poliuretani biomedici (Biomer, Pellethane, Mitrathane, Tecoflex, ecc) è molto attuale e già ora si stanno introducendo nuovi copolimeri dotati di maggior stabilità con cui si stanno realizzando nuovi prototipi.

67 POLIURETANI E stato segnalato, comunque, che anche il graft di piccolo calibro sviluppato negli anni 90 dalla Corvita (Miami, Florida) in poliuretano biostabile (un policarbonatouretano) e recentemente commercializzato in Europa ha utilizzato espedienti come un rinforzo di tessuto poliestere e il rivestimento di gelatina. Recentemente sono stati sviluppati veri copolimeri siliconepoliuretano (tra cui i Pur-Sil e Carbo-Sil, PTG, USA) che sembrano avere migliorate proprietà e promettenti requisiti.

68

69 Vasi ematici e ingegneria tessutale Molti gruppi di ricerca stanno cercando alternative alle vene autologhe per un utilizzo nei bypass delle arterie coronariche. In particolare si tenta: (1) di progettare materiali sintetici non trombogenici per costruire protesi oppure (2) di ingegnerizzare vasi ematici vitali utilizzando cellule e supporti di sintesi (scaffold).

70 Dacron PTFE Bioprotesi da Vena ombelicale umana Bioprotesi di derivazione animale Protesi eparinate Protesi endotelizzate Vena autologa Arteria omologa crio-preservata Bio-compound

71 Primary patency (overall) Dacron % Vs 60 Dacron 40 eptfe 20 eptfe 0 years Below-knee bypass: Primary patency Dacron 40 eptfe 20 % % Above knee bypass: Primary patency 60 Dacron 40 eptfe years years

72 Primary patency for Heparin Bonded Dacron vs PTFE HBDacron 40 PTFE % years Cumulative limb salvage for Heparin Bonded Dacron vs PTFE % 0 60 HBDacron 40 PTFE years 4 5

73 TAPERED OR STRAIGHT?

74 Prot esi in eptfe rivest it e al carbonio Most rano una riduzione marcat a dell adesivit à piast rinica (sei volt e in meno); non hanno però risult at i migliori delle prot esi non rivest it e in t ermini di perviet à a dist anza

75 L iperplasia int imale è at t ualment e considerat a come la causa principale di complicanze t rombot iche che si verificano fra 2 e 24 mesi dall impiant o. Fra le possibili cause di iperplasia int imale sono st at i invocat i: Fat t ori genet ici Elevat o shear st ress Basso shear st ress Mismat ch fra le propriet à elast iche del vaso accet t ore e del graft

76 PROGRESSIONE DELLA IPERPLASIA INTIMALE Trombosi precoce Fagocit osi del t rombo Proliferazione di fibroblast i nella neoint ima Comparsa ed est ensione di cellule endot eliali Comparsa di cellule muscolari lisce Proliferazione di fibroblast i e produzione di fibre collagene

77 Taylor pat ch (proximal anast omosis) Miller cuff Karacagil cuff Tipi di polsino venoso o di patch proposti per ridurre l incidenza di iperplasia intimale Taylor pat ch (distal anastomosis) Lint on pat ch St Mary s boot

78 Primary patency for vein-cuffed and uncuffed belowknee grafts at 3-year follow-up Vein cuffed % 40 Uncuffed Primary patency for vein-cuffed and uncuffed belowknee grafts at 2-year follow-up Vein cuffed % Uncuffed

79

80 Uso di mat eriali prot esici sint et ici come support o per il rivest iment o con biomat eriali at t ivi Ut ilizzazione di una mat rice biologica (collageno, elast ina) come support o su cui far migrare cellule per produrre una art eria art ificiale Uso di mat eriali sint et ici prot esici come support o per impiant o di cellule Stato della ricerca Colt ivare cellule vascolari per produrre component i st rut t urali e ext racellulari della mat rice vascolare St imolare cellule nel cavo perit oneale ( bioreat t ore ) per rivest ire un t ubo inert e con cellule derivat e dal midollo osseo o dall endo- t elio per formare una art eria art ificiale

81 CARATTERISTICHE DI UNA BIOPROTESI OTTIMALE resist enza alle infezioni biocompat ibilit à (at ossica, aflogist ica, non carcinogena, non immunogena) e biost abilit à emost at ica ma non t rombogenica con adeguat a porosit à per una buona bio-int egrazione (quest e carat t erist iche sono garant it e in una art eria dall endot elio che agisce come organo secret ivo e come barriera a permeabilit à selet t iva. propriet à meccaniche adeguat e (resist enza pariet ale, resist enza al kinking) buona sut urabilit à bio-at t ivit à int esa come capacit à di reagire appropriat ament e agli st imoli fisiologici (capacit à di vasocost rizione in rispost a agli st imoli nervosi o biochimici)

Il sistema circolatorio. 100.000 Km di lunghezza...343 litri/h da pompare in circolo

Il sistema circolatorio. 100.000 Km di lunghezza...343 litri/h da pompare in circolo Il sistema circolatorio 100.000 Km di lunghezza...343 litri/h da pompare in circolo Il sistema circolatorio Si definiscono vasi sanguigni i condotti del sistema circolatorio adibiti al trasporto del sangue

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

ANEURISMA dell AORTA. Aneurisma dell aorta toracica addominale. Aneurisma dell aorta addominale addominale

ANEURISMA dell AORTA. Aneurisma dell aorta toracica addominale. Aneurisma dell aorta addominale addominale ANEURISMA dell AORTA Cosa è un aneurisma? Un aneurisma è la dilatazione di una arteria che avviene a causa dell indebolimento della parete arteriosa e per la perdita delle sue usuali proprietà elastiche.

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea LA CATENA DI ASSICURAZIONE Lezione a cura di Torrini Andrea PARLEREMO IN QUESTA LEZIONE DI: Significato di CATENA DI ASSICURAZIONE Dimensionamento della CATENA DI ASSICURAZIONE Forza di Arresto Fattore

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Si utilizza per la componente acetabolare della

Si utilizza per la componente acetabolare della Quali materiali per la protesi? I materiali devono avere devono avere una elevata resistenza all usura devono resistere all azione corrosiva dei liquidi idi dell organismo non devono provocare danni all

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

T E C N O L O G I E B I O M E D I C H E

T E C N O L O G I E B I O M E D I C H E T E C N O L O G I E B I O M E D I C H E TecnoBREAST I M P I A N T I M A M M A R I TEC NO BREAST N 0434 L AFFIDABILITÀ DEL SISTEMA TECNO BREAST. La Tecnologie Biomediche ha svolto attività di ricerca nel

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 31 Febbraio 12 il Materiale Traspirabilità 1 il Materiale Polverizzazione 2 la Tecnologia

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale.

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Funzioni della colonna vertebrale Stabilità La colonna vertebrale umana costituisce l asse mobile

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

3M Nexcare Steri- Strip Suture cutanee adesive

3M Nexcare Steri- Strip Suture cutanee adesive 3M Nexcare Steri- Strip Suture cutanee adesive Codice Prodotto Dimensioni (mm) Buste per scatola 3 strisce da 6 x 75 mm 5 strisce da 3 x 75 mm 2 Dispositivo medico - Marcatura di conformità CE secondo

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 23 Giugno 11 il Materiale Riciclo 1 il Materiale Micro organismi 2 il Processo 5

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PROTESI VASCOLARI E PRESIDI ACCESSORI PER CHIRURGIA VASCOLARE

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PROTESI VASCOLARI E PRESIDI ACCESSORI PER CHIRURGIA VASCOLARE CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PROTESI VASCOLARI E PRESIDI ACCESSORI PER CHIRURGIA VASCOLARE LOTTO 1: PROTESI PER CHIRURGIA AORTO-ILIACA A) DACRON KNITTED RETTE: protesi vascolare retta in tessuto

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. I materiali fonoassorbenti 1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. Risonatori 1 Modalità di assorbimento

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa TUBO TUBO IN POLIETILENE PE-Xa CODICE PRODOTTO PTR 373 Il tubo in polietilene reticolato Ercos Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo

Dettagli

L alternativa al blocco d osso autogeno

L alternativa al blocco d osso autogeno block L alternativa al blocco d osso autogeno Informazioni su NanoBone block L alternativa al blocco d osso autogeno Informazioni su NanoBone block NanoBone block NanoBone block offre una soluzione sicura

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. PRODOTTI INDUSTRIALI & NAVALI S.p.A. capicorda I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. Si dividono in tre tipi: - A cuneo (autobloccanti) in cui

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Stent ricoperto in eptfe per l uso nelle arterie iliache e femorali.

SCHEDA PRODOTTO. Stent ricoperto in eptfe per l uso nelle arterie iliache e femorali. NOME COMMERCIALE NOME GENERICO PRODUTTORE SCHEDA Fluency PLUS Stent ricoperto in eptfe per l uso nelle arterie iliache e femorali. Bard FORNITORE Bard INDICAZIONE D USO Stenosi residue con perfusione compromessa

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Lega Friulana per il Cuore CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEI PAZIENTI MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEL PAZIENTE COMPLICANZE 0-1% SELEZIONE DEL PAZIENTE Valutazione polispecialistica: Collaborazione

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche

Dettagli

prodotti per la rigenerazione tissutale

prodotti per la rigenerazione tissutale prodotti per la rigenerazione tissutale Sostituto Osseo Sintetico Membrana Riassorbibile Naturale Granuli Putty Prodotto da Distribuito in esclusiva da ORTODONZIA e IMPLANTOLOGIA news 17/10.2013 Il Bollettino

Dettagli