Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1 di 6 SISTEMI ENERGETICI (9 CFU)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1 di 6 SISTEMI ENERGETICI (9 CFU)"

Transcript

1 Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1 di 6 SISTEMI ENERGETICI (9 CFU) Settimana ARGOMENTO Rifer Introduzione al corso. Specifica dell'insegnamento. Programma. Articolazione didattica. Modalità di verifica. Materiale didattico. "1. Conversione dell'energia e Macchine a Fluido". Generalità; unità di misura, nomenclatura, simbologia. Sistemi energetici. Macchine e [1] 0 impianti. Macchine a fluido per la conversione dell'energia. Classificazione delle macchine a [1] 3 fluido. Problema energetico. Cenni storici. Produzione di energia elettrica. Fonti di energia e [1] 1 sistemi di conversione, convenzionali e non convenzionali. Analisi dimensionale. Principio di [1] 10 omogeneità dimensionale. Metodo di Rayleigh. Teorema di Buckingham. Applicazioni esemplificative sull'analisi dimensionale; cenni sulla meccanica dei fluidi, numero di Reynolds, moto laminare e moto turbolento (TAV. 1). "2. Termodinamica Applicata ". Sistemi chiusi. Proprietà; grandezze di stato. Primo principio; conservazione dell'energia, energia interna. Convenzione classica sui segni dei trasferimenti dell'energia. Calore e lavoro; grandezze di scambio. Lavoro di trasformazione e lavoro all'albero; entalpia. Secondo principio; entropia, postulato dell'entropia. Gas perfetto. Capacità termiche. Legge di Mayer. Aria atmosferica standard. Variazione di entropia dei gas [2] perfetti. Trasformazione politropica; esponente della politropica. Equazioni dell'adiabatica [3] 1 reversibile. Piani termodinamici di Clapeyron (del lavoro), entropico (del calore), entalpico (di [1] 6 Mollier). Impiego dei piani termodinamici; determinazione grafica del lavoro all'albero nei [4] 4 processi adiabatici di compressione e di espansione, ideali e reali. Processi, circuiti del fluido e cicli termodinamici nelle macchine. Cicli diretti e cicli inversi. Ciclo di riferimento. Ciclo ideale, limite e reale. Coefficienti di prestazione; rendimenti, coefficienti di effetto utile, consumi specifici. Applicazioni numeriche sui coefficienti di prestazione (TAV. 2). "3. Energia ed Exergia". Sistemi aperti. Bilancio di massa. Bilancio di energia (principio di conservazione dell'energia). Equazione dell'energia in flusso stazionario. Massimo rendimento del motore termico. Cicli termodinamici di massimo rendimento (Carnot, Ericsson, Stirling); calcolo del rendimento. Ciclo di Carnot inverso. Frigoriferi e pompe di calore ideali; calcolo dei coefficienti di prestazione. Applicazioni numeriche sull'equazione dell'energia in flusso stazionario (TAV. 3). Reversibilità e irreversibilità. Lavoro di ripristino. Relazione di "Gouy - Stodola". Applicazione del postulato dell'entropia e del lavoro di ripristino a tre casi esemplificativi. Produzione di entropia per i sistemi chiusi e per i sistemi aperti. Scelta dell'estensione del sistema analizzato. Applicazione numerica sul calcolo dell'irreversibilità in un sistema chiuso; interpretazione ingegneristica, importanza della scelta del confine del sistema (TAV. 3). Lavoro ideale di una reazione chimica. Funzione di Gibbs. Forme di energia. Concetto di exergia. Ambiente ed equilibri; stato ambiente e stato morto. Exergia associata alle interazioni di lavoro e di calore. Significato fisico dell'exergia termica. Exergia associata ai trasferimenti stazionari di materia; i quattro termini che la costituiscono (cinetico, potenziale, fisico, chimico). Exergia cinetica e potenziale gravitazionale. Exergia fisica e sue due componenti; [3] caso dei gas perfetti. Exergia chimica; caso delle sostanze di riferimento. Exergia chimica delle sostanze combustibili, delle miscele di gas perfetti e dei combustibili industriali. Applicazioni numeriche sul calcolo dell'exergia termica, con interpretazione ingegneristica, sul calcolo delle due componenti dell'exergia fisica dei gas perfetti e sul calcolo dell'exergia chimica (TAV. 3). Bilancio di exergia (principio di degradazione dell'energia). Rendimento exergetico. Irreversibilità adimensionali. Cadute di rendimento. Analisi, calcolo e rappresentazione grafica delle irreversibilità in sistemi aperti e chiusi. Rappresentazioni grafiche delle prestazioni energetiche; diagrammi di Grassmann e di Sankey. Analisi di sistemi energetici suddivisi in sottoregioni. Piano termodinamico "exergia fisica - entalpia". Applicazione numerica sul calcolo del flusso d'irreversibilità in un sistema aperto; scelta tra possibili interventi alla luce dell'analisi energetica effettuata (TAV. 3). [2] 4 [3] [3]

2 Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 2 di "4. Sistemi Termici Motori".Generalità e classificazione. "4.1. Sistemi Motori a Vapore". Vapor d'acqua; proprietà. Titolo del vapore saturo. Tabelle e diagramma di Mollier. Schema d'impianto. Cicli termodinamici Rankine e Hirn. Ciclo limite a vapore sui principali piani termodinamici; calcolo del rendimento e del lavoro utile. Applicazioni numeriche sul ciclo limite di riferimento dei sistemi motori a vapore (TAV. 4). Risurriscaldamento del vapore. Centrale termoelettrica. Ciclo Hirn suddiviso in cicli parziali. Rigenerazione termica; spillamenti di vapore. Ciclo Hirn nel caso di macchine reali; calcolo del rendimento e del lavoro utile. Consumo specifico di vapore. Esempi di gruppi a vapore. Applicazioni numeriche sul ciclo Hirn nel caso di macchine reali (TAV. 4). [2] 2,7 [4] 6 [5] 2 Generatore di vapore (caldaia). Circuiti "aria - fumi" e "acqua - vapore". Cenni sulla combustione; aspetti chimici e fisici. Aria necessaria per la combustione; eccesso d'aria. Temperatura di combustione fittizia e reale. Combustibili solidi, liquidi e gassosi. Applicazioni [1] 4,5 numeriche sulla massa d'aria e di fumi e sulla temperatura di combustione (TAV. 4). [4] 2,5 Combustione adiabatica; analisi, calcolo e riduzione delle irreversibilità. Preriscaldamento [5] 6 dell'aria comburente (preriscaldatori Ljungström). Determinazione analitica e grafica delle [3] 4 irreversibilità di combustioni non adiabatiche. Caldaia; perdite di energia e calcolo del [4] 3,4 rendimento energetico, analisi exergetica e calcolo del rendimento exergetico, relazione tra rendimento energetico ed exergetico, calcolo dell'irreversibilità totale (principali cause). Applicazioni numeriche su rendimento energetico, exergetico e irreversibilità (TAV. 4). Fattori del rendimento del sistema motore a vapore; rendimento totale e consumo specifico di calore. Turbomacchine motrici. Turbine ad azione e a reazione. Grado di reazione. Triangoli delle velocità. Analisi energetica dei processi di espansione adiabatica; coefficienti di prestazione, relazione tra rendimento exergetico e rendimento isoentropico. Rendimenti delle turbine a più stadi. Espansione adiabatica sul piano termodinamico "exergia fisica - entalpia". "4.2. Sistemi Motori a Gas". Classificazione. Cicli termodinamici a gas. Ciclo ideale Lenoir; calcolo del rendimento e delle temperature medie di scambio termico. Descrizione e rappresentazione dei cicli semplici a gas. Motori volumetrici a combustione interna. Cicli ideali Otto, Diesel e Sabathé; calcolo del rendimento. Applicazioni numeriche sul ciclo Lenoir e sui cicli di riferimento dei motori volumetrici a combustione interna (TAV. 4). Motori alternativi. Diagrammi indicati. Pressione media indicata ed effettiva. Accensione. Numero di tempi. Motori aspirati e sovralimentati. Fattori del rendimento e della potenza. Curve caratteristiche; condizioni di stabilità. Rendimento totale e consumo specifico di combustibile. Applicazioni numeriche sui motori alternativi a combustione interna (TAV. 4). Motori dinamici (turbomotori). Sistemi a combustione esterna (circuito chiuso) e sistemi a combustione interna (circuito aperto). Schemi d'impianto. Cicli termodinamici ideali Joule (Brayton) e Holzwarth; calcolo del rendimento e del lavoro utile. Applicazioni numeriche sui cicli ideali di riferimento dei motori dinamici (TAV. 4). Turbogas; ciclo termodinamico nel caso di macchine reali, circuito a massa non costante. Prestazioni energetiche dei turbogas; potenza, rendimento totale e consumo specifico di calore. Lavoro utile e rapporto dei lavori di compressione ed espansione. Rigenerazione termica nel caso ideale e nel caso reale. Grado di rigenerazione. Calcolo del rendimento nel caso di rigenerazione perfetta e ciclo Joule ideale. Determinazione analitica e grafica delle possibilità di recupero di energia termica e di energia meccanica. Applicazioni numeriche sui turbogas (TAV. 4). "4.3. Sistemi Combinati". Classificazione. Sistemi combinati gas/vapore. Caratteristiche e prestazioni energetiche. Schemi d'impianto. Generatori di vapore a recupero di calore. Rendimento totale e rapporto tra le potenze nei sistemi combinati gas/vapore senza postcombustione (unfired) e con post-combustione (fired). Parametro di integrazione termica. Applicazioni numeriche sui sistemi combinati gas/vapore (TAV. 4). Sistemi cogenerativi. Produzione combinata di lavoro e calore utile. Schemi d'impianto. Analisi energetica. Normativa italiana. Teleriscaldamento. Risparmio di energia primaria. Coefficienti di prestazione. Applicazioni numeriche sui sistemi cogenerativi (TAV. 4). [2] 7 [4] 8 [4] 7 [5] 3 [4] 7,9 [5] 5

3 Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 3 di "5. Sistemi Termici Operatori". Classificazione. Compressori. Compressori alternativi; volume nocivo. Compressori centrifughi. Compressione in più stadi interrefrigerati; risparmio energetico, calcolo delle pressioni intermedie ottimali, suddivisione del lavoro totale. Applicazione numerica su una compressione isoentropica in due stadi con refrigerazione intermedia (TAV. 5). Compressori adiabatici e non adiabatici; analisi energetica, coefficienti di prestazione, relazioni tra i rendimenti. Compressori assiali. Compressione adiabatica in più stadi non interrefrigerati; rendimento totale. Compressioni sul piano termodinamico "exergia fisica - entalpia". Compressori volumetrici rotanti. Impianti a ciclo inverso. Schema d'impianto a semplice compressione di vapore. Ciclo termodinamico limite. Piano termodinamico "pressione - entalpia". Cenni sui fluidi operatori. Frigoriferi e pompe di calore; analisi energetica, coefficienti di prestazione, relazione tra rendimento exergetico e coefficienti di effetto utile. Applicazioni numeriche su frigoriferi e pompe di calore (TAV. 5). "6. Sistemi Idraulici". Caratteristiche e classificazione. Sistema idraulico motore; schema d'impianto. Equazione dell'energia; applicazioni ai sistemi idraulici motori. Macchine idrauliche motrici. Cenni sulla teoria della similitudine; numero di giri specifico. Turbine idrauliche ad azione e a reazione. Turbina Pelton; triangoli delle velocità, potenza e rendimento, condizioni di massimo rendimento. Applicazione numerica sul calcolo del numero di giri specifico e sul dimensionamento di una turbina idraulica (TAV. 6). Macchine idrauliche operatrici. Numero di giri specifico. Pompe volumetriche (alternative e rotanti). Pompe dinamiche (radiali e assiali). Pompe centrifughe. Curve caratteristiche. Fenomeno della cavitazione; NPSH (Net Positive Suction Head), altezza di aspirazione. Applicazioni numeriche sulla verifica di assenza di cavitazione (TAV. 6). [3] 4 [4] 11 [2] 7 [4] 13 [4] 10 [5] 1 [4] 12

4 Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 4 di 6 SISTEMI ENERGETICI (9 CFU) Testi di Riferimento [1] Acton, Caputo, "Introduzione allo studio delle Macchine", UTET, Torino, [2] Çengel, "Termodinamica e trasmissione del calore", McGraw-Hill, Milano, [3] Kotas, "The Exergy Method of Thermal Plant Analysis", Krieger Publishing, Melbourne, FL, USA, [4] Della Volpe, "Macchine", Liguori Editore, Napoli, [5] Acton, Caputo, "Impianti motori", UTET, Torino, [1] ACTON-CAPUTO INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE 0 Precisazioni preliminari 1 Conversione dell'energia e 1 Fabbisogni e produzione di energia 1 Conversione dell'energia e 3 Classificazioni e caratteristiche generali delle macchine a fluido 1 Conversione dell'energia e 4 La combustione 5 Richiami sulla trasmissione del calore 6 I processi termici e termodinamici delle macchine La trasformazione adiabatica reale di compressione I lavori ed i rendimenti d'espansione 6.3 Il comportamento termodinamico dei fluidi 10 La teoria della similitudine nello studio delle macchine I criteri di similitudine Il teorema del π 2 Termodinamica Applicata 1 Conversione dell'energia e [2] ÇENGEL TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE 1 I concetti fondamentali della termodinamica 2 Termodinamica Applicata 2 Le proprietà delle sostanze pure 3 Il primo principio della termodinamica: i sistemi chiusi 2 Termodinamica Applicata 4 Il primo principio della termodinamica: i volumi di controllo 5 Il secondo principio della termodinamica 2 Termodinamica Applicata 6 L'entropia 2 Termodinamica Applicata 7 Cicli diretti e cicli inversi 2 Termodinamica Applicata 4.2 Sistemi Motori a Gas 5 Sistemi Termici Operatori

5 Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 5 di 6 [3] KOTAS THE EXERGY METHOD OF THERMAL PLANT ANALYSIS 1 Review of the Fundamentals 2 Termodinamica Applicata 2 Basic Exergy Concepts 2.1 Classification of forms of energy 2.2 The concept of exergy 2.3 Exergy concepts for a control region 2.4 Physical exergy 2.5 Chemical exergy 3 Elements of Plant Analysis 3.2 Control region analysis 3.4 Criteria of performance 3.5 Pictorial representation of the exergy balance 3.6 Exergy-based property diagrams 4 Exergy Analysis of Simple Processes 4.1 Expansion processes 4.2 Compression processes 4.6 Combustion processes App. A Chemical exergy and Enthalpy of Devaluation Standard chemical exergy App. C Chemical Exergy of Industrial Fuels Eq. (C.2) Table C.1 Typical values of ϕ for some industrial fuels and other combustible substances 5 Sistemi Termici Operatori [4] DELLA VOLPE MACCHINE 2 Combustibili e combustione 3 Termodinamica applicata Cenni di fluidodinamica e di trasmissione del calore 4 Rendimenti e principi di funzionamento delle macchine a fluido 2 Termodinamica Applicata 5 Generatori di vapore 6 Impianti motori a vapore 7 Impianti motori con turbine a gas 4.2 Sistemi Motori a Gas 8 Motori alternativi a combustione interna 4.2 Sistemi Motori a Gas 9 Impianti per la produzione combinata di energia elettrica e di calore 4.3 Sistemi Combinati 10 Impianti motori idraulici 6 Sistemi Idraulici 11 Compressori 5 Sistemi Termici Operatori 12 Pompe 6 Sistemi Idraulici 13 Impianti operatori 5 Sistemi Termici Operatori

6 Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 6 di 6 [5] ACTON-CAPUTO IMPIANTI MOTORI 1 Impianti idraulici e macchine Teoria della similitudine (numero di giri specifico) 2 Impianti motori a vapore Condizioni al condensatore Condizioni in caldaia Surriscaldamento e risurriscaldamento Rigenerazione termica e spillamenti di vapore 6 Sistemi Idraulici 3 Impianti con turbine a gas 4.2 Sistemi Motori a Gas 5 Gli impianti combinati 4.3 Sistemi Combinati 6 Caldaie (generatori di vapore), condensatori, rigeneratori 6.1 Caldaie (generatori di vapore) Tiraggio Rendimento 6.2 Condensatori 6.3 Rigeneratori Degasatori

Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1. ENERGIA E SISTEMI ENERGETICI Primo Periodo di Lezioni

Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1. ENERGIA E SISTEMI ENERGETICI Primo Periodo di Lezioni Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1 ENERGIA E SISTEMI ENERGETICI Primo Periodo di Lezioni Settimana ARGOMENTO Rifer. 01 02 03 04 05 06 07 08 Introduzione al corso. Specifica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi Roberto Lensi 3. Sistemi Gas/Vapore Pag. 1 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi RISPARMIO ENERGETICO INDUSTRIALE (6 CFU) 3. Sistemi Gas/Vapore Roberto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2006-07 Roberto

Dettagli

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Schema

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi Roberto Lensi 5. Sistemi a Ciclo Inverso Pag. 1 di 18 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi RISPARMIO ENERGETICO INDUSTRIALE (6 CFU) 5. Sistemi a Ciclo Inverso

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi) Lezione numero 1 Lezione numero 2 Lezione numero 3 Lezione numero 4 Lezione numero 5 Lezione numero 6 Lezione numero 7 Indice delle lezioni Introduzione al corso. Sistemi termodinamici. Pareti. La natura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 di 21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO

Dettagli

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-2 anno FISICA TECNICA A - L ING-IND/10-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE

PREFAZIONE INTRODUZIONE INDICE GENERALE PREFAZIONE INTRODUZIONE Calore ed energia una impostazione per ingegneri; Energia una grandezza utilizzata da diverse discipline ingegneristiche; Impostazione della trattazione. CAPITOLO

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi

Dettagli

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Programma dettagliato del Corso Docente: Ing. Ivano Petracci Termodinamica F. Gori, Lezioni di termodinamica, TE MAT) Il Sistema Internazionale (SI).

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) 3 anno DOCENTE Diego Micheli a.a. 2014/15 0. INTRODUZIONE AL CORSO, CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MECCANICA E MACCHINE a.s. 2013/2014 Classe: TERZA Sez. B INDIRIZZO: CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI MARITTIMI Docenti : Proff. M.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE A.A. 2001/02 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI LAUREA PROGRAMMA DEL CORSO DI DOCENTE INGEGNERIA, MECCANICA, NAVALE, dei MATERIALI, ELETTRICA FISICA TECNICA Enrico NOBILE PARTE I: TERMODINAMICA

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Anno scolastico 2013/2014 Disciplina MECCANICA E MACCHINE Classe: TERZA Sez. A INDIRIZZO: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Docenti Leonardo Saba Antonio Carreras

Dettagli

TESTI DELLE APPLICAZIONI

TESTI DELLE APPLICAZIONI Roberto Lensi Testi delle Applicazioni A.A. 2012-13 Pag. 1 di 7 TESTI DELLE APPLICAZIONI Settimana n. 1 1. Il ciclo termodinamico ideale Lenoir è un ciclo diretto a gas costituito da tre trasformazioni:

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) TESTI CONSIGLIATI: 1. M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica

Dettagli

Gestione dell Energia

Gestione dell Energia Gestione dell Energia I Prova in itinere del 14.06.2006 1. Illustrare il contenuto exergetico della radiazione solare, descrivere il comportamento dei radiatori e ricavare il rendimento exergetico. 2.

Dettagli

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11 Indice XIII Prefazione XIV L Editore ringrazia 1 Capitolo Primo - Introduzione 1 1.1 Contenuti 1.1.1 Termodinamica applicata, p. 2-1.1.2 Trasmissione del calore, p. 8-1.1.3 Termodinamica dell aria umida,

Dettagli

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08.

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08. Insegnamento Termodinamica Applicata Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9 Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08 Anno di corso 1 Numero totale di crediti

Dettagli

Risultati di. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/09. Anno di corso. Anno Accademico Numero totale di crediti

Risultati di. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/09. Anno di corso. Anno Accademico Numero totale di crediti Insegnamento Livello e Corso di Studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Anno di corso Macchine. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale ING-IND/09 III Anno Accademico 2018-2019 Numero totale di

Dettagli

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU) MACCHINE (6 CFU) REGOLAMENTO 1. Per superare l esame di Macchine è necessario: superare una prova scritta sostenere, previa prova scritta sufficiente, una prova orale 2. Per partecipare alla prova scritta

Dettagli

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA CAPITOLO UNDICESIMO PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA Generalità Il principio ispiratore della che ha indirizzato Carnot nelle riflessioni sulla potenza motrice del fuoco è così espresso:...

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 7. Sistemi Combinati. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 7. Sistemi Combinati. Roberto Lensi Roberto Lensi 7. Sistemi Combinati Pag. 1 di 30 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 7. Sistemi Combinati Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2010-2011 Roberto Lensi

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi Roberto Lensi 2. Elementi di Analisi Exergetica Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi RISPARMIO ENERGETICO INDUSTRIALE (6 CFU) 2. Elementi di

Dettagli

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 92/80(35,02 Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-v. Diagramma P-T. A2 Diagrammi di stato:

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi Roberto Lensi 4. Sistemi Cogenerativi Pag. 1 di 26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi RISPARMIO ENERGETICO INDUSTRIALE (6 CFU) 4. Sistemi Cogenerativi

Dettagli

Introduzione al corso di Complementi di Macchine

Introduzione al corso di Complementi di Macchine Introduzione al corso di Complementi di Macchine Michele Manno michele.manno@uniroma2.it Università degli Studi di Roma Tor Vergata A.A. 2016/17 Michele Manno Introduzione al corso di Complementi di Macchine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MACCHINE E DISEGNO a.s. 2013/2014 Classe: QUINTA Sez. B INDIRIZZO: CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI MARITTIMI Docenti : Proff. M.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Applicazione dell analisi exergetica ai sistemi termici motori. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Applicazione dell analisi exergetica ai sistemi termici motori. Roberto Lensi Roberto Lensi 1. Applicazione dell analisi exergetica ai sistemi termici motori Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Applicazione dell analisi exergetica ai sistemi termici motori

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

Compressore e turbina [1-19]

Compressore e turbina [1-19] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione c Compressore e turbina

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale INSEGNAMENTO: Sistemi energia e ambiente NOME DOCENTE: Prof. ing. Carlo Maria Bartolini indirizzo e-mail: carlomaria.bartolini@uniecampus.it

Dettagli

Combustibili fossili: il petrolio, la filiera del gas naturale, il carbone.

Combustibili fossili: il petrolio, la filiera del gas naturale, il carbone. FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA ENERGETICA INSEGNAMENTO: ENERGETICA NOME DOCENTE: CHRISTIAN VITALE indirizzo e-mail: christian.vitale@uniecampus.it orario ricevimento via e-mail: sempre

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

061473/ Macchine (a.a. 2014/15) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2014/15) Nome: Matricola: Data: 02/04/2015 Prova da sostenere: II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova completa

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore.

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Termofluidodinamica modulo di Termodinamica Tecnica Ing. Francesco Cambuli Anno Accademico 2015/2016 A cosa serve la

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Capitolo 1 Prima legge 1

Capitolo 1 Prima legge 1 Indice Capitolo 1 Prima legge 1 1.1 Sistema e ambiente 1 1.2 Scambi di energia 2 1.3 Energia di un sistema 3 1.4 Energia come funzione di stato 5 1.5 Lavoro 5 1.6 Sistema chiuso 7 1.7 Notazione 7 1.8 Proprietà

Dettagli

Il docente è a disposizione per il ricevimento frontale degli studenti in occasione delle sessioni di esami previste a Roma e Novedrate.

Il docente è a disposizione per il ricevimento frontale degli studenti in occasione delle sessioni di esami previste a Roma e Novedrate. FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria Industriale INSEGNAMENTO: Turbomacchine CFU: 6 NOME DOCENTE: Alfonso Calabria indirizzo e-mail: SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE IN BASE ALLA COMUNICAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

FISICA TECNICA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA TECNICA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA TECNICA M - Z 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

n. CFU: 9 n. ore: 90 Sede: Potenza Scuola: Ingegneria CdS: Ingegneria Meccanica OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

n. CFU: 9 n. ore: 90 Sede: Potenza Scuola: Ingegneria CdS: Ingegneria Meccanica OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ANNO ACCADEMICO: 2016/2017 INSEGNAMENTO/MODULO: Macchine & Sistemi Energetici TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante DOCENTE: Bonfiglioli A. (6 CFU) e Magi V. (3 CFU) e-mail: aldo.bonfiglioli@unibas.it,

Dettagli

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA E IMPIANTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-3 anno FISICA TECNICA E IMPIANTI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA CLASSE: TERZA [ore 165(66)] e QUARTA [ore 165(66)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica e Energia PROGETTO

Dettagli

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA E IMPIANTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-3 anno FISICA TECNICA E IMPIANTI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI Prefazione alla quarta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI Capitolo 1 Introduzione e uno sguardo d insieme 1 1.1 Introduzione alle scienze termiche 2 1.1.1 I campi

Dettagli

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato: Nome Cognome Matr. 1. Il rischio di cavitazione in una turbopompa é maggiore nella seguente condizione: basse perdite nel condotto di aspirazione posizionamento sotto battente della pompa elevate perdite

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA Anno Scolastico 2018-2019 Via dei Carpani 19/B 333 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 3 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA Classe 5 AEN DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA

Dettagli

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E I s t i t u t o d i i s t r u z i o n e s e c o n d a r i a s u p e r i o r e G. Caboto G A E T A M A C C H I N E ( P r o g r a m m a S v o l t o ) I d o c e n t i : S a n t o m a u r o A n t o n i o D

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

Lingua di insegnamento: italiano n. CFU: 9 n. ore: 90 Sede: Potenza Scuola: Ingegneria CdS: Ingegneria Meccanica.

Lingua di insegnamento: italiano n. CFU: 9 n. ore: 90 Sede: Potenza Scuola: Ingegneria CdS: Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Viale dell Ateneo Lucano, 10 85100 Potenza http://ingegneria.unibas.it - e-mail: scuolaingegneria.segreteria@unibas.it - tel 0971.205032/33 - fax (+39)0971 22115 ANNO ACCADEMICO: 2018-2019

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA Disciplina: Meccanica, macchine ed energia Classi 4 Sezioni M N O serale Anno scolastico 2016-2017 pag. 1 di 5 DISCIPLINA ORE LEZIONE SETTIMANALI 4 ORE TOTALI PREVISTE

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Attività didattica TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA [172SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente titolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 2. Sistemi motori gas/vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 2. Sistemi motori gas/vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2003-04 Roberto

Dettagli

Programma Corso di SISTEMI ENERGETICI Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale AA. 2012/13

Programma Corso di SISTEMI ENERGETICI Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale AA. 2012/13 Programma Corso di SISTEMI ENERGETICI Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale AA. 2012/13 Introduzione al corso Descrizione del programma del corso e delle modalità di esecuzione della prova finale.

Dettagli

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Attività didattica TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA [172SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente titolare

Dettagli

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15 Indice Grandezze fisiche... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Misura e unità di misura... 13 1.3 Equazioni dimensionali... 15 Elementi di calcolo vettoriale... 17 2.1 Introduzione... 17 2.2 Vettore e sue rappresentazioni...

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

Fisica Tecnica Industriale 1 (9CFU)

Fisica Tecnica Industriale 1 (9CFU) Fisica Tecnica Industriale 1 (9CFU) Anno Accademico 2017-2018 Orari, Aule, Esami e Programma Risultati dell apprendimento Conoscenza degli elementi ingegneristici fondamentali della Termodinamica applicata,

Dettagli

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto.

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto. Temi e competenze acquisite Introduzione al corso. FISICA DI BASE PER L INDUSTRIA FRIGORIFERA (tot. 7 ore) Consolidamento e approfondimento delle conoscenze indispensabili per la comprensione, lo studio

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

Energia e termodinamica Applicazioni del Primo principio Le machine termiche

Energia e termodinamica Applicazioni del Primo principio Le machine termiche Energia e termodinamica Applicazioni del Primo principio Le machine termiche Prof. Piercarlo Romagnoni Dorsoduro 2206 3023 Venezia pierca@iuav.it 0 h m h m L j i e i e i i u i u,,,, U VC L j j u, k k,

Dettagli

FISICA TECNICA PER IL DESIGN

FISICA TECNICA PER IL DESIGN FISICA TECNICA PER IL DESIGN AA 2018-19 Introduzione S.00.00 DOCENTE - organizzazione docente MICHELE BOTTARELLI michele.bottarelli@unife.it 0532.293653 (uff.) 3678 (lab.) Il ricevimento studenti è concordato

Dettagli

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed MODULO 1 ALIMENTAZIONE E ACCENSIONE Sviluppo cronologico:settembre, dicembre - Conosce i sistemi - Sistemi di alimentazione e di alimentazione e funzione dei vari componenti la funzione dei vari e loro

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari Applicazioni del primo principio Potenza ed energia Un abitazione consuma circa 8 0 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari (ad esempio)

Dettagli

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine Esercitazioni del corso di macchine A.A 08-09 ESERCITAZIONE Esercizio - TRASFORMAZIONI Valutare lo scambio di lavoro meccanico e di energia termica delle seguenti trasformazioni: Compressione adiabatica

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1 Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1 1 Nozioni preliminari 3 1.1 Definizioni fondamentali........... 3 1.2 Metodo scientifico (galileiano)........ 5 1.3 Sistema Internazionale............ 7 1.4 Sistema

Dettagli

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A Classe 1 sez. A Introduzione allo studio della Fisica e sue finalità Le grandezze fisiche fondamentali e il metodo scientifico Le grandezze fisiche derivate La notazione scientifica e uso degli ordini

Dettagli

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA Equazione di conservazione dell energia per i sistemi aperti senza reazioni chimiche In assenza di reazioni chimiche e con riferimento all unità di

Dettagli

Conoscenza di base dell analisi matematica, della fisica (meccanica e termodinamica) e della macchine a fluido.

Conoscenza di base dell analisi matematica, della fisica (meccanica e termodinamica) e della macchine a fluido. Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Sistemi per l Energia e l Ambiente Laurea Triennale in Ingegneria Industriale ING/IND-09 Anno di corso 3 Numero totale di crediti

Dettagli

Ciclo Rankine - Clausius

Ciclo Rankine - Clausius Ciclo Rankine - Clausius Si inizia considerando il ciclo di Rankine Clausius anche chiamato ciclo di Hirn semplice avente le seguenti caratteristiche: Temperatura ambiente 30 C Pressione massima 151 bar

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli