Votazione popolare in materia di politica della sanità
|
|
- Niccoletta Sacco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Votazione popolare in materia di politica della sanità Il 1 giugno 2008 il popolo si pronuncerà sul nuovo articolo costituzionale Qualità ed economicità nell assicurazione malattie. Questo articolo fissa nella Costituzione, al capitolo della politica della sanità, il principio della concorrenza nonché le nozioni di qualità e di economicità. Esso prevede inoltre che i contributi dei poteri pubblici non siano più versati ai fornitori di prestazioni (principalmente gli ospedali), bensì ad un organismo che finanzia le prestazioni. La posizione di economiesuisse Il popolo si è espresso con oltre il 70% di voti contrari ad una medicina statale in occasione di due votazioni popolari (2003, 2007). Il nuovo articolo fissa nella Costituzione il sistema attuale di una concorrenza regolamentata e conferma le esigenze in termini di qualità nei confronti delle prestazioni. economiesuisse saluta questo nuovo articolo costituzionale. 7 aprile 2008 Numero 6 economiesuisse Corso Elvezia 16 Casella postale 5563, CH-6901 Lugano Telefono Telefax Federazione delle imprese svizzere Verband der Schweizer Unternehmen Fédération des entreprises suisses Swiss Business Federation
2 Diese Seite muss leer bleiben. Mit weisser Fläche abdecken. 0
3 Sì ad un articolo costituzionale che pone l accento sulla concorrenza e la qualità in materia di politica della sanità Il settore della salute è un ramo importante dell economia Consigliere agli Stati Felix Gutzwiller La revisione della legge sull assicurazione malattia(lamal) si è arenata quando si è trattato di scegliere il suo orientamento: pianificazione statale centralizzata o concetti basati sulla concorrenza. L importanza del sistema sanitario Il settore della sanità è divenuto un ramo economico importante. Con oltre 300'000 posti di lavoro a tempo pieno si tratta anche del settore principale del mercato del lavoro. Oggi, esso costituisce un settore di crescita per la Svizzera. Dopo gli anni ottanta le spese della sanità sono aumentate più del reddito nazionale. Se i costi della sanità erano inferiori all 8% nel 1980, essi raggiungono oggi quasi il 12%. Grazie all innovazione e al progresso medico, la speranza di vita si è allungata e le persone restano in buona salute più a lungo. Tuttavia, le buone prestazioni del mercato della salute hanno un prezzo: i costi annuali del sistema sanitario superano leggermente i 50 miliardi di franchi; una parte sostanziale di questo importo viene assorbita dalle cure stazionarie. Gli ambienti politici sono invitati ad elaborare delle soluzioni nell ottica del finanziamento a lungo termine del miglior sistema sanitario possibile. Rallentamento delle riforme nel settore sanitario La politica della salute non denota, sfortunatamente, lo stesso dinamismo del mercato sanitario. Dopo l introduzione della LAMal nel 1996, pochi progetti politici hanno tentato di rispondere alle esigenze di questo mercato. Il Parlamento ha sistematicamente respinto le riforme urgenti dell assicurazione malattia. La revisione della legge sull assicurazione malattia (LAMal) si è arenata quando si è trattato di scegliere il suo orientamento: pianificazione statale centralizzata o concetti basati sulla concorrenza. L iniziativa sulla salute del 2003, nonché l iniziativa sulla cassa malati unica del 2007 tendevano ad una statalizzazione della medicina. Sebbene questi due progetti siano stati fermamente respinti dal popolo, non si è imposto alcun modello tendente alla concorrenza. Il Parlamento non è riuscito, finora, a modificare gli incitamenti negativi del nostro sistema sanitario dal lato degli assicurati, dei fornitori di prestazioni e degli assicuratori. Dal 1985 i costi della sanità sono quasi triplicati. Ciò corrisponde ad una crescita media annua di oltre il 5per cento, afronte di un tasso di crescita del PIL del 3 per cento.la quota dei costi della sanità rispetto al PIL è passata dal 7,8% nel 1985 all 11,3% nel Evoluzione dei costi della salute rispetto al PIL Indice 1985 = Costi totali per la sanità PIL Fonte: UST (Homepage) 1
4 Principi: concorrenza, qualità e sicurezza sociale Assicurazione qualità e limitazione dei costi ancora insufficienti nella LAMal L articolo costituzionale combatte la statalizzazione del sistema della sanità La qualità come leitmotiv, la trasparenza come base per una vera libertà di scelta L articolo costituzionale chiarisce la situazione Alcune discussioni di principio hanno ritardato le revisioni della legge sull assicurazione malattia. Creando un ambito costituzionale chiaro, si evitano nuove discussioni di principio e ritardi supplementari. L articolo costituzionale permette infine di proseguire rapidamente le riforme delle leggi che si riferiscono al sistema sanitario in corso e che sono previste in base ai principi della concorrenza, della qualità e della sicurezza sociale nell interesse di tutti gli assicurati, vale a dire gli ammalati e coloro che sono in buona salute. La qualità e l economicità non sono (ancora) raggiunte con la LAMal Due obiettivi centrali della LAMal non hanno potuto essere pienamente soddisfatti finora: l assicurazione qualità e l evoluzione dei costi. Questi due obiettivi si fanno concorrenza solo ad un primo sguardo. Un sistema della sanità di qualità è più vantaggioso di un sistema che destina le risorse nei posti sbagliati. Le misure tendenti a diminuire i costi non devono comportare un deterioramento della qualità delle prestazioni mediche. Inoltre, si raggiunge l obiettivo dell economicità quando le prestazioni sono di qualità. La creazione della concorrenza nel sistema sanitario migliora l efficienza e contribuisce a contenere il rialzo dei costi senza diminuire la qualità. Le prestazioni economiche non sono necessariamente a buon mercato, ma esse devono presentare un buon rapporto costo-utilità. Dodici anni dopo l entrata in vigore della legge, le esigenze della LAMal per quanto concerne l assicurazione qualità restano in gran parte insoddisfatte. E la ragione per la quale il Parlamento ha preso il toro per le corna: attraverso una mozione, egli ha incaricato il Consiglio federale di adottare l assicurazione qualità. Nell autunno 2007 la Commissione della gestione del Consiglio degli Stati aveva già valutato che le misure assunte fino a quel momento dal Consiglio federale erano insufficienti. Il nuovo articolo avrebbe il merito di porre delle basi in questo senso a livello costituzionale e di creare una nuova dinamica in questo settore. L articolo costituzionale definisce le condizioni Attualmente la Confederazione si accontenta di menzionare il fatto che spetta alla Confederazione regolamentare le assicurazioni malattia e infortuni e la possibilità di rendere obbligatoria l assicurazione. Magra consolazione, se si considera che questo mercato ha un valore di 53 miliardi e che esistono più di 200 altri articoli costituzionali. L articolo in questione oggi darebbe un orientamento borghese al nostro sistema sanitario. L articolo costituzionale sulla salute prende sul serio i bisogni della popolazione La qualità del sistema sanitario è iscritta nella Costituzione quale leitmotiv e garanzia nell ottica di future riforme. La qualità e il prezzo delle prestazioni mediche devono essere rese pubbliche. La trasparenza è essenziale per informare bene gli assicurati, che desiderano farsi un idea chiara circa la qualità e l economicità dei fornitori di prestazioni, delle terapie e dei medicamenti. La trasparenza è dunque un fattore importante se si desidera realmente dare la scelta ai pazienti (libera scelta del fornitore di prestazioni) e ai fornitori di prestazioni (libera scelta della terapia). La popolazione non desidera essere posta sotto tutela. E la ragione per la quale la libertà di scelta è oggi iscritta nella Costituzione. Gli assicurati desiderano accedere liberamente alle prestazioni mediche e desiderano pure scegliere liberamente il proprio medico e il proprio ospedale. Il nuovo progetto relativo al finanziamento degli ospedali crea già la libera scelta dell ospedale; questo principio è ora ancorato nella Costituzione. Nel contempo, i fornitori di prestazioni devono poter liberamente scegliere le terapie e i medicamenti nell ambito di condizioni chiaramente definite. L aumento dei costi della sanità preoccupa parecchio la popolazione svizzera. I principi dell efficienza, dell adeguatezza e dell economicità iscritti nella Costituzione costituiscono criteri importanti in occasione dell autorizzazione delle cure e dei medicamenti e, nel caso dei fornitori di prestazioni, durante la scelta di una terapia. 2
5 I costi dell assicurazione malattia obbligatoria aumentano più rapidamente del totale dei costi del sistema della sanità. Nel 2006 il 37,5% dei costi della salute erano da imputare all assicurazione malattia obbligatoria. Evoluzione dei costi dell assicurazione malattia obbligatoria rispetto al totale dei costi della sanità (Indice 1996 = 100) Costi totali AOM Fonte: Santésuisse e UST I cinque pilastri del nuovo articolo costituzionale 1) Qualità delle prestazioni delle cure Le nuove disposizioni relative alla qualità Art. 2: L assicurazione contro le malattie comprende un assicurazione delle cure medico-sanitarie; può altresì comprendere un assicurazione d indennità giornaliere. L assicurazione delle cure medicosanitarie prevede prestazioni in caso di malattia e di maternità; può prevedere anche prestazioni nei confronti delle persone bisognose d essere assistite e prestazioni in caso di infortunio. Art. 3: Quando legifera la Confederazione osserva i principi seguenti: d. le condizioni alle quali i fornitori di prestazioni possono operare a carico dell assicurazione delle cure medico-sanitarie sono stabilite in modo da garantire la fornitura di prestazioni di elevata qualità nonché la concorrenza. Art. 5: Nell esecuzione dell assicurazione contro le malattie, la Confederazione e i Cantoni, nell ambito delle loro competenze, provvedono congiuntamente a garantire un sistema sanitario di elevate qualità ed economicità e coordinano le loro misure. Ancorare il criterio della qualità nella Costituzione in quanto leitmotiv In nessun altro settore la qualità è così importante come nel sistema della sanità. Sorprende molto il fatto che in Svizzera non esista l assicurazione sistematica di qualità. Il nuovo articolo costituzionale definisce la qualità come il principio più importante del nostro sistema sanitario. La qualità del sistema sanitario è iscritta nella Costituzione in quanto leitmotiv e garanzia nell ottica di future riforme. Le misure tendenti a diminuire i costi non devono comportare un deterioramento della qualità delle prestazioni mediche. Inoltre, si raggiunge l obiettivo dell economicità quando le prestazioni sono di qualità, poiché il numero dei trattamenti complementari diminuisce e le cure eccessive non sono più ammesse. In questo modo, si riconosce infine al massimo livello che l obiettivo del sistema sanitario è una presa a carico ottimale dei pazienti. L articolo introduce una nuova dinamica ai progetti dei fornitori di prestazioni, degli assicurati e delle autorità che vertono sulla qualità. E stabilisce che occorre ricavare il massimo della qualità dai nostri premi senza sperperare inutilmente delle risorse. 3
6 2) Economicità Le nuove disposizioni Art. 3: Quando legifera la Confederazione osserva i principi seguenti: a. le cure medico-sanitarie assicurate devono essere efficaci, appropriate ed economiche; Art. 5: Nell esecuzione dell assicurazione contro le malattie, la Confederazione e i Cantoni, nell ambito delle loro competenze, provvedono congiuntamente a garantire un sistema sanitario di elevate qualità ed economicità e coordinano le loro misure. L economicità garantisce un buon rapporto costo-utilità. Non ha nulla a che vedere con una medicina al ribasso! I principi dell efficacia, dell adeguatezza e dell economicità iscritti nella Costituzione costituiscono dei criteri importanti in occasione dell autorizzazione dei trattamenti e dei medicamenti e, nel caso dei fornitori di prestazioni, durante la scelta di una terapia. La LAMal (art. 32) contiene già questi principi. Una loro conseguente applicazione permette di meglio evitare molteplici consultazioni e terapie inutili, per il bene dei pazienti e degli assicurati. Il controllo dell economicità nell ambito del catalogo delle prestazioni non deve interferire con la libertà terapeutica, quando ostacola la qualità del trattamento. 3) Concorrenza Le nuove disposizioni Art. 3: Quando legifera la Confederazione osserva i principi seguenti: b. l assicurazione contro le malattie s impronta ai principi della concorrenza e della trasparenza; dev essere promossa l autoresponsabilità degli assicurati. d. le condizioni alle quali i fornitori di prestazioni possono operare a carico dell assicurazione delle cure medico-sanitarie sono stabilite in modo da garantire la fornitura di prestazioni di elevata qualità nonché la concorrenza. La concorrenza non è illimitata Per ragioni di ordine politico, nonché allo scopo di ricevere un sostegno il più vasto possibile, gli autori dell articolo hanno rinunciato a porre le basi nell ottica della soppressione dell obbligo di contrare tra i fornitori di prestazioni e gli assicuratori. Essi hanno così rinunciato a prevedere la creazione di un mercato interno liberalizzato, un elemento importante del progetto relativo al finanziamento degli ospedali adottato alla fine del La concorrenza rimane tuttavia il motore centrale di ogni economia e di ogni mercato. Nel sistema sanitario anche le risorse sono utilizzate in maniera scorretta quando i meccanismi del mercato sono disattivati. Pertanto, nessuno può dire se bisognerà mettere a disposizione quale quantità di beni e di servizi. In assenza di pressione sul mercato e di concorrenza, non vi è nessuna innovazione, e neppure un miglioramento delle prestazioni. A lungo termine, il sistema svizzero della sanità sarebbe inondato da inutili prestazioni pagate a caro prezzo. Alcune regole limitano strettamente la concorrenza nel sistema sanitario. Gli assicuratori malattia sono sorvegliati dall UFSP, affinché rimborsino i costi delle prestazioni derivanti dall assicurazione di base. I fornitori di prestazioni devono soddisfare criteri di qualità affinché le loro prestazioni siano prese a carico nell ambito dell assicurazione di base. Infine, tutta la popolazione deve sottoscrivere un assicurazione malattia affinché tutti abbiano accesso alle prestazioni della sanità. I premi devono dunque rimanere sopportabili per tutti. Il nuovo articolo costituzionale non solo sostiene questi vari principi, ma li promuove. L altra possibilità, una medicina statale, sarebbe una cattiva opzione. Il fatto è che i sistemi della sanità statali racchiudono spesso incitamenti negativi e sono più vulnerabili alla lobbying e perfino alla corruzione. Le file d attesa sono all ordine del giorno, come è il caso nel sistema sanitario nazionale della Gran Bretagna. La qualità delle prestazioni si deteriora e le persone agiate si rifugiano nel settore privato. E quanto si osserva ad esempio in Italia. Tutti i paesi che hanno adottato un sistema statale hanno visto sorgere una medicina a due velocità. In Svizzera succederebbe lo stesso. Nei sistemi statali della sanità l evoluzione dei costi non è migliore che nei sistemi liberali. Tuttavia, le conseguenze di una diminuzione dei costi sarebbero ben più gravi per la popolazione e i fornitori di prestazioni. Si restringe o si rifiuta ai pazienti l accesso alle pre- 4
7 stazioni mediche. Alla fine dell anno, i medici non possono più fatturare le loro prestazioni o sono banditi dal sistema. In un sistema sanitario statale i medici non sono più imprenditori indipendenti, bensì degli impiegati, dei funzionari per così dire. Cosa diventano i giovani medici quando vi sono già sufficienti medici al servizio dello Stato? Quali prospettive restano loro? La concorrenza non è qualcosa di spaventoso, è la sola forma ragionevole d organizzazione dei mercati e si è finora rivelata efficace. Tuttavia, per il mercato della sanità dobbiamo definire un ambito di concorrenza chiaro senza il quale il mercato non può funzionare. Questo quadro non deve sfociare in una statalizzazione della medicina. Esso deve rafforzare il mercato quando ciò è necessario e imbrigliarlo alfine di mantenere il carattere sociale del nostro sistema. Creare una concorrenza regolamentata è compatibile con gli obiettivi sociali dell assicurazione malattia. Un utilizzo efficiente delle risorse nel sistema sanitario va a beneficio di tutti gli assicurati, anche dei più deboli sul piano sociale. 4) Libera scelta Le nuove disposizioni Art. 4: La Confederazione può dichiarare obbligatoria l affiliazione all assicurazione contro le malattie, in generale o per singoli gruppi della popolazione. Nel caso dell assicurazione obbligatoria per le cure medico-sanitarie, le persone tenute ad assicurarsi possono scegliere liberamente tra gli assicuratori e i fornitori di prestazioni ammessi a esercitare nell ambito dell assicurazione contro le malattie. Mantenere la libera scelta per gli assicurati Gli assicurati desiderano accedere liberamente alle prestazioni mediche e desiderano scegliere il medico e l ospedale. Il progetto relativo al finanziamento degli ospedali crea già la libera scelta dell ospedale; questo principio è ora ancorato nella Costituzione. I fornitori di prestazioni devono poter scegliere liberamente le terapie e i medicamenti nell ambito di condizioni definite in modo chiaro. Affinché i cittadini possano operare una scelta, bisogna stabilire la trasparenza in materia di qualità e di costi. 5) Trasparenza Le nuove disposizioni Art. 3: Quando legifera la Confederazione osserva i principi seguenti: b. l assicurazione contro le malattie s impronta ai principi della concorrenza e della trasparenza; dev essere promossa l autoresponsabilità degli assicurati. Art. 6: L assicurazione contro le malattie è finanziata con i premi e la partecipazione alle spese degli assicurati nonché con contributi dell ente pubblico, versati all organismo che finanzia le prestazioni. La Confederazione e i Cantoni prevedono riduzioni dei premi tenendo conto delle condizioni economiche degli assicurati. La libera scelta presuppone la trasparenza La qualità e il prezzo delle prestazioni mediche devono essere resi pubblici. La trasparenza è essenziale per dare informazioni oneste e chiare agli assicurati che desiderano farsi un idea della qualità e dell economicità dei fornitori di prestazioni, delle terapie e dei medicamenti. La trasparenza è dunque una premessa importante se si auspica realmente di lasciare la scelta ai pazienti (libera scelta del fornitore di prestazioni) e ai fornitori di prestazioni (libera scelta della terapia). Oggi succede spesso che diverse prestazioni vengano fornite senza che queste siano coordinate. Il rimborso a prestazione racchiude il rischio di una moltiplicazione delle prestazioni. Sarebbe preferibile finanziare i trattamenti. Un miglioramento del coordinamento tra la Confederazione e i cantoni, grazie ad organi comuni, garantirebbe l offerta di cure sanitarie stazionarie nell insieme del paese. Ciò è particolarmente importante per le regioni rurali. Oggi gli ospedali sono finanziati dai cantoni e dalle assicurazioni malattia attraverso un sistema opaco, ciò che provoca conflitti di competenze e di interessi. L articolo costituzionale sulla sanità pone le basi di un sistema di finanziamento monista che converrà concre- 5
8 tizzare a livello della legge. Questo sistema eviterà gli incitamenti sbagliati e le distorsioni dei costi. Occorre inoltre incoraggiare i pazienti ad assumersi le proprie responsabilità. Per questo motivo, è importante creare la trasparenza ed introdurre la libera scelta. Un comportamento tendente a prevenire le malattie e a promuovere la salute è alla base della responsabilità individuale. Questo elemento è già ancorato nella legge (art. 19 e 26 LAMal). La disposizione relativa alla promozione della responsabilità individuale crea le basi per dare maggior peso alle misure nell ottica di promuovere la salute e di prevenire le malattie. La partecipazione del paziente ai costi delle cure (franchigia annuale e partecipazione ai costi) costituisce un altro elemento della responsabilità individuale ed è già ancorata nella LAMal. Tuttavia, la responsabilità individuale non si limita alla partecipazione ai costi. L articolo costituzionale ne tiene conto. economiesuisse saluta il nuovo articolo costituzionale Conclusione La trasparenza, la qualità, la libera scelta e la rigida applicazione dei principi d efficacia, di adeguatezza e di economicità permettono di garantire che non vi sarà nessuna diminuzione delle prestazioni mediche di base per gli assicurati. Il principio della diminuzione progressiva dei premi per gli assicurati con un reddito basso significa iscrivere nella Costituzione il principio della compensazione sociale. In un sistema monista le prestazioni sono finanziate da un solo organismo Sistema di finanziamento monista Interessi debitori e ammortamento dei crediti Ospedaliprivati e pubblici Banche Crediti d investimento Contributo per prestazioni fornite negli ospedali Cantone Riduzioni di premi Assicurati Finanziamento delle prestazioni Premi Assicuratorimalattia economiesuisse Seite 2 6
9 Glossario Obbligo di contrarre e libertà contrattuale Attualmente, tutti i medici autorizzati a praticare possono richiedere il regolamento delle proprie fatture presso tutti gli assicuratori malattia (obbligo di contrarre). Quando l obbligo di contrarre sarà abolito, gli assicuratori malattia non saranno più tenuti a collaborare con tutti i medici riconosciuti. I medici beneficiano già della libertà di contrarre (eccettuate le urgenze). Un medico può rifiutare di trattare i pazienti assicurati presso talune compagnie assicurative. L articolo costituzionale non prevede la soppressione dell obbligo di contrarre né direttamente né indirettamente. Il testo non dovrebbe essere interpretato in questo senso. Il Parlamento può, se lo desidera, instaurare la libertà di contrarre attraverso una legge. La LAMal autorizza tale elemento della concorrenza. La CSSS esamina un progetto in questo senso (revisione parziale della LAMal). L obiettivo prioritario resta la garanzia di un offerta sanitaria di qualità in tutta la Svizzera. E sempre possibile che venga lanciato un referendum contro questo progetto di legge. Monismo In un sistema di finanziamento monista le prestazioni sono finanziate da un solo organismo. In un sistema totalmente monista, i settori ambulatoriale e stazionario sono finanziati in maniera identica. Ciò non dice nulla sull organismo che finanzia le prestazioni. Gli assicuratori malattia sono finanziati attraverso premi individuali versati dalla popolazione. Gli assicuratori ricevono una partecipazione ai costi da parte dei pazienti e delle riduzioni di premio per gli assicurati dai redditi più bassi da parte del cantone (entrate fiscali). In concreto, la questione del finanziamento monista si pone unicamente per le cure stazionarie fornite nel settore ospedaliero, poiché le prestazioni ambulatoriali sono già finanziate secondo un sistema monista. Oggi il finanziamento degli ospedali si basa su un sistema duale, poiché i cantoni e gli assicuratori malattia regolano ciascuno una parte delle prestazioni. Dal momento che sarà introdotto un sistema monista, la distinzione tra le prestazioni ambulatoriali e stazionarie perderebbe importanza per l assicurazione malattia. Il finanziamento monista permetterebbe di porre un termine ai trasferimenti di costi tra le varie entità incaricate di finanziare le prestazioni fornite negli ospedali. Nel settore stazionario gli ospedali privati sono attualmente finanziati unicamente dall assicurazione malattia, mentre i costi delle prestazioni mediche stazionarie fornite ai pazienti delle divisioni comuni degli ospedali pubblici sono finanziati congiuntamente dai cantoni e dagli assicuratori malattia. Di conseguenza, il finanziamento monista metterebbe su un piano di parità gli ospedali privati e gli ospedali pubblici. Esso permetterebbe di applicare condizioni di concorrenza eque per tutti i fornitori di prestazioni. Il monismo crea la trasparenza e sopprime le distorsioni della concorrenza. Tuttavia, la scelta di tale sistema solleva la questione dell organismo che dovrà assumersi il finanziamento. Si pensa avantutto agli assicuratori malattia ed eventualmente alle organizzazioni di managed care dotate di una personalità giuridica propria (HMO, reti di medici, ecc.). I cantoni si oppongono al monismo per il fatto che essi dovrebbero cofinanziare prestazioni sulle quali non hanno nessuna influenza. Si può replicare che l influenza dei cantoni è già ridotta nel settore stazionario con l introduzione di Swiss-DRG. In un sistema monista, gli ospedali pubblici godrebbero di maggiore autonomia e la concorrenza funzionerebbe meglio. Non bisogna dimenticare che l introduzione della trasparenza dei costi nell assicurazione malattia andrà a favore dei cantoni. Quando i cambiamenti avranno luogo, i trattamenti saranno effettuati nell istituto ritenuto più opportuno considerati i costi e la qualità e non nello stabilimento che riceve le sovvenzioni. In nome della verità dei costi è importante che le organizzazioni di managed care beneficino al 100% dei risparmi realizzati nel settore ospedaliero grazie al finanziamento monista. Gli argomenti degli oppositori non tengono Accesso a prestazioni mediche di qualità per tutti Nessuna diminuzione delle prestazioni nell assicurazione di base Nel suo rapporto del 2006 l OCSE aveva dichiarato a proposito della Svizzera che le disparità nel settore della sanità erano minori rispetto agli altri paesi dell OCSE. Il rapporto lodava in particolare l accesso alle prestazioni della sanità. Grazie ad una rete di qualità rispetto agli altri paesi membri dell OCSE e al finanziamento generoso del sistema sanitario, la popolazione svizzera accede rapidamente ad un ampio ventaglio di prestazioni della salute. Questo buon risultato è stato ottenuto dalla Svizzera con il sistema attuale dell assicurazione di base obbligatoria e le assicurazioni complementari facoltative. Tutte le prestazioni del settore della sanità non sono coperte dall assicurazione di base. Il mercato della salute ha un valore di 53 miliardi di franchi, ma meno del 40% di questo importo dipendono dall assicurazione di base. Lo spettro di una medicina a due velocità brandito dalla sinistra non è reale e non lo sarà nemmeno dopo l accettazione del nuovo articolo costituzionale. 7
10 Gli assicuratori malattia sono sorvegliati dall UFSP In Svizzera esiste un vasto consenso per quanto concerne la regolamentazione della concorrenza nel sistema sanitario Il potere degli assicuratori malattia resta limitato Per quanto concerne l assicurazione di base gli assicuratori malattia sono delle organizzazioni a scopo non lucrativo. Quando ottengono un eccedenza, essi devono costituire delle riserve e utilizzarle per coprire le prestazioni dell assicurazione di base durante gli anni successivi. Essi sono sotto la sorveglianza dell UFSP. Gli assicuratori malattia non sono liberi di fissare i premi come vogliono, ma devono ricevere l approvazione dell UFSP. Le prestazioni che devono assumere a titolo dell assicurazione di base sono pure definite. Essi non possono ridurre queste prestazioni, né rifiutare il loro rimborso. Se dovessero occuparsi del finanziamento degli ospedali, nell eventualità dell adozione di un sistema monista, essi non avrebbero più potere. Attualmente, gli assicuratori malattia gestiscono circa 20 miliardi di franchi di premi. Questo importo potrebbe passare a 28 miliardi circa. Nessuna concorrenza illimitata come negli USA Negli USA esistono degli assicuratori malattia a scopo non lucrativo e degli assicuratori privati che cercano di ottenere degli utili. Il nuovo articolo costituzionale non autorizzerà gli assicuratori malattia elvetici a realizzare degli utili nel settore dell assicurazione di base. Il vero problema del sistema sanitario americano, molto criticato, non sono gli assicuratori privati, bensì i 47 milioni di Americani che non sono assicurati. Negli USA gli assicuratori malattia non sono obbligati ad assicurare le persone che ne fanno richiesta. Il 16% della popolazione non possiede nessuna copertura assicurativa. E questa la grande debolezza del sistema sociale degli Stati Uniti. Gli elementi della concorrenza del sistema sanitario non hanno nessuna influenza su questo dato di fatto. In Svizzera gli assicuratori sono obbligati a concedere una copertura assicurativa alle persone che ne fanno richiesta ed esiste un vasto consenso per quanto concerne la regolamentazione della concorrenza nel sistema sanitario. Il sistema svizzero della sanità deve soddisfare le tre condizioni seguenti: 1. Un offerta sanitaria di qualità deve essere accessibile a tutti 2. I premi dell assicurazione malattie devono essere sopportabili 3. Nessuno deve diventare povero a causa delle malattie (croniche) L articolo costituzionale sostiene i tre obiettivi: esso promuove la qualità, frena l aumento dei costi e mantiene il carattere obbligatorio dell assicurazione di base. Introdurre la trasparenza per rafforzare la libera scelta Nessuna diminuzione delle prestazioni della salute Mantenuta la libera scelta L articolo costituzionale non restringe la libera scelta, al contrario la rafforza. Il nuovo paragrafo 4 ha il seguente tenore: La Confederazione può dichiarare obbligatoria l affiliazione all assicurazione contro le malattie, in generale o per singoli gruppi della popolazione. Nel caso dell assicurazione obbligatoria per le cure medico-sanitarie, le persone tenute ad assicurarsi possono scegliere liberamente tra gli assicuratori e i fornitori di prestazioni ammessi a esercitare nell ambito dell assicurazione contro le malattie. Esso descrive esattamente la situazione attuale. Già oggi, non tutti i medici sono autorizzati a praticare a carico dell assicurazione malattie. Il rafforzamento della libertà di scelta dipende dai paragrafi 3 e 6 sulla trasparenza. In effetti, la libertà di scelta non desta interesse se il sistema non è trasparente. Se non si conosce quale ospedale detiene il tasso più basso di complicazioni, non serve a nulla essere liberi di scegliere uno stabilimento. La scelta del medico è pure difficile in un sistema dove la trasparenza è lacunosa. Secondo quali criteri un individuo deve scegliere il proprio medico? L aumento della trasparenza derivante dall articolo costituzionale aumenta l interesse per la libera scelta. Nessuna diminuzione delle cure L assicurazione malattia continuerà a pagare le prestazioni della sanità in caso di malattia, di maternità, nonché di cure regolari. Non è prevista nessuna diminuzione delle prestazioni nell articolo costituzionale e il Parlamento non pianifica nulla in tal senso. Già oggi, non tutte le prestazioni della sanità sono prese a carico dall assicurazione malattia. E la ragione 8
11 per la quale la formula potestativa dell articolo costituzionale ha un senso. Del resto, un articolo costituzionale deve essere formulato in maniera aperta per evitare che il legislatore debba riformularlo ad ogni modifica di legge. L articolo 117, paragrafo 2, cita: Essa (la Confederazione) può dichiarare obbligatoria l affiliazione all assicurazione contro le malattie e all assicurazione infortuni, in generale o per singoli gruppi della popolazione. Il carattere obbligatorio dell assicurazione malattia non è mai stato minacciato dalla formula potestativa. Svizzera, OCSE, Rapporto sul sistema sanitario: OCSE, OMS, Informazioni : 9
12 Allegato: il nuovo articolo costituzionale Art. 117a Assicurazione contro le malattie (nuovo) Testo dell articolo Quali sono i cambiamenti apportati dal nuovo articolo costituzionale? 1 La Confederazione emana prescrizioni sull assicurazione Questa frase figura già nella Costituzione. contro le malattie. 2 L assicurazione contro le malattie comprende Il livello attuale delle prestazioni e la regolamentazione concernente l assunzione un assicurazione delle cure medico-sanitarie; può altresì dei costi da parte degli assicuratori malattia, per la prevenzione delle malattie e la comprendere un assicurazione d indennità giornaliere. promozione della salute, rimangono invariati. L assicurazione delle cure medico-sanitarie prevede prestazioni in caso di malattia e di maternità; può prevedere anche prestazioni nei confronti delle persone bisognose d essere assistite e prestazioni in caso di infortunio. 3 Quando legifera la Confederazione osserva i principi seguenti: a. Le cure medico-sanitarie assicurate devono essere efficaci, appropriate ed economiche. Questo principio figura già nell art. 32 LAMal. b. L assicurazione contro le malattie s impronta ai principi Il termine di concorrenza non è utilizzato nella LAMal. Tuttavia, la LAMal è stata della concorrenza e della trasparenza; dev essere promossa concepita in modo da permettere la concorrenza tra gli assicuratori malattia e i l autoresponsabilità degli assicurati. fornitori di prestazioni. I termini di trasparenza e di responsabilità individuale non sono utilizzati nella LAMal. La LAMal parla semplicemente di partecipazione ai costi. Ora, la responsabilità individuale non si limita alla partecipazione ai costi. Agire in maniera responsabile significa pure vivere in modo da curare la propria salute e trattare i fornitori di prestazioni come dei partner uguali. Un individuo può unicamente assumersi le proprie responsabilità in un sistema aperto, poiché la libera scelta e la trasparenza ne sono le condizioni. c. Gli assicuratori che intendono esercitare nell ambito L art. 13 LAMal regola precisamente questo punto. dell assicurazione contro le malattie sottostanno a una procedura di ammissione. d. Le condizioni alle quali i fornitori di prestazioni possono Non cambia nulla per i fornitori di prestazioni. Un eventuale abolizione dell obbligo operare a carico dell assicurazione delle cure medicosanitarie sono stabilite in modo da garantire la fornitura di possibile, ma il Parlamento non ha ancora assunto decisioni in tal senso. di contrarre dovrebbe essere decisa a livello della legge. Questo cambiamento è prestazioni di elevata qualità nonché la concorrenza. 4 La Confederazione può dichiarare obbligatoria l affiliazione Tutte le persone domiciliate in Svizzera devono stipulare un assicurazione malattia. L assicurazione malattia mantiene un carattere obbligatorio, quest ultimo non è all assicurazione contro le malattie, in generale o per singoli gruppi della popolazione. Nel caso dell assicurazione obbligatoria per le cure medico-sanitarie, le persone tenute ad nuovo capoverso 4, la Costituzione attuale dice che (la Confederazione) può mai stato rimesso in discussione in occasione dei dibattiti parlamentari. Come il assicurarsi possono scegliere liberamente tra gli assicuratori dichiarare obbligatorie l affiliazione all assicurazione malattie e all assicurazione e i fornitori di prestazioni ammessi a esercitare nell ambito infortuni, in generale o per singoli gruppi della popolazione. L art. 117 rimane dell assicurazione contro le malattie. invariato. 5 Nell esecuzione dell assicurazione contro le malattie, la Questi principi sono già ancorati nella LAMal. Tuttavia, la loro iscrizione nella Confederazione e i Cantoni, nell ambito delle loro competenze, provvedono congiuntamente a garantire un sistema Costituzione conferisce loro maggior peso. sanitario di elevate qualità ed economicità e coordinano le loro misure. 6 L assicurazione contro le malattie è finanziata con i premi e Con questa disposizione, i contributi dei poteri pubblici non sarebbero più versati la partecipazione alle spese degli assicurati nonché con ai fornitori di prestazioni (principalmente gli ospedali), bensì ad un organismo che contributi dell ente pubblico, versati all organismo che finanzia le prestazioni. La Confederazione e i Cantoni prevedono finanzia le prestazioni. Oggi sono gli assicuratori malattia. riduzioni dei premi tenendo conto delle condizioni economiche degli assicurati. 10
Per un tasso di conversione equo
Per un tasso di conversione equo Il secondo pilastro rappresenta un elemento importante del sistema svizzero di previdenza vecchiaia. Attualmente, le prestazioni promesse rispetto alla speranza di vita
ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,
dossier politica Controllo delle spese dello Stato La salute
Controllo delle spese dello Stato La salute 20 giugno 2003 Numero 11/2 dossier politica economiesuisse Federazione delle imprese svizzere Verband der Schweizer Unternehmen Fédération des entreprises suisses
Domande e risposte. «Iniziativa sulla salute»: domande e risposte. Votazione popolare federale del 18 maggio 2003. In generale
Votazione popolare federale del 18 maggio 2003 Domande e risposte «Iniziativa sulla salute»: domande e risposte In generale Cosa chiede l iniziativa? Perché il Consiglio federale vuole mantenere il sistema
I forfait per caso negli ospedali svizzeri. Informazioni di base per gli operatori sanitari
I forfait per caso negli ospedali svizzeri Informazioni di base per gli operatori sanitari Che cos è SwissDRG? SwissDRG (Swiss Diagnosis Related Groups) è il nuovo sistema tariffario per la remunerazione
Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte
SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi
No alla cassa malati unica
No alla cassa malati unica L 11 marzo 2007 i cittadini svizzeri si pronunceranno sull iniziativa popolare Per una cassa malati unica e sociale. Questo testo prevede un importante cambiamento del sistema
dossier politica Controllo delle spese: salute Intensificare la concorrenza e responsabilizzare gli individui
Controllo delle spese: salute Intensificare la concorrenza e responsabilizzare gli individui 20 agosto 2004 Numero 15/1 dossier politica economiesuisse Federazione delle imprese svizzere Verband der Schweizer
L avamprogetto dell UFSP relativo all OVAMal contiene una serie di punti deboli. La perizia giuridica del Prof. iur. Ueli Kieser cita nove elementi:
Riassunto della perizia del Prof. dott. iur. Ueli Kieser sull avamprogetto relativo all ordinanza concernente la vigilanza sull assicurazione malattie (OVAMal) L Ufficio federale della sanità pubblica
2.09 Stato al 1 gennaio 2013
2.09 Stato al 1 gennaio 2013 Statuto dei lavoratori indipendenti nelle assicurazioni sociali svizzere In generale 1 Il presente promemoria fornisce informazioni sui contributi che i lavoratori indipendenti
Maggiore sicurezza e libertà di viaggiare con i passaporti biometrici
Maggiore sicurezza e libertà di viaggiare con i Ovunque nel mondo gli Stati introducono passaporti moderni, che contengono più dati biometrici e possono essere letti dalle macchine. Ciò permette di meglio
Legge sull aiuto alle scuole universitarie: obiettivi non raggiunti dossierpolitica
Legge sull aiuto alle scuole universitarie: obiettivi non raggiunti dossierpolitica 24 agosto 2009 Numero 20 Legge sull aiuto alle scuole universitarie La legge federale sull aiuto alle scuole universitarie
premi Allegato informativo sui premi del 2016
premi Allegato informativo sui premi del 2016 5 domande a Roland Lüthi Responsabile del settore Clienti privati del Gruppo Visana Perché i premi degli assicuratori malattie aumenteranno anche nel 2016?
Pharma day 2013 Situazione iniziale 22.06.2011:C.F. approvazione della strategia in materia di sanità, il DFI doveva stilare un rapporto nell autunno 2012, 17.06.2012 : votazione popolare contro il managed
1 Il presente promemoria fornisce informazioni sui contributi
2.09 Stato al 1 gennaio 2010 Statuto dei lavoratori indipendenti nelle assicurazioni sociali svizzere In generale 1 Il presente promemoria fornisce informazioni sui contributi che i lavoratori indipendenti
Foglio informativo: l assicurazione contro la disoccupazione
Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell economia SECO Mercato del lavoro / Assicurazione contro la disoccupazione Foglio informativo: l assicurazione
Presentazione della sessione autunnale delle Camere federali
Presentazione della sessione autunnale delle Camere federali Le due Camere esamineranno il diritto d autore e una convenzione internazionale in materia. Il Consiglio nazionale tratterà il messaggio FRI
Ingresso e soggiorno in Europa
Ingresso e soggiorno in Europa CH-4501 Soletta Dornacherstrasse 28A Casella postale 246 Telefono 032 346 18 18 Telefax 032 346 18 02 info@ch-go.ch www.ch-go.ch Indice Introduzione... 3 1. Entrata in Europa...
dossier politica Controllo delle spese: amministrazione Spese del personale in forte aumento
Controllo delle spese: amministrazione Spese del personale in forte aumento 28 novembre 2003 Numero 22/1 dossier politica economiesuisse Federazione delle imprese svizzere Verband der Schweizer Unternehmen
00.050. del 5 giugno 2000. Onorevoli presidenti e consiglieri,
00.050 Messaggio concernente una modifica della legge federale sull assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (nuove prescrizioni in materia di investimenti del Fondo di compensazione dell AVS)
Consultazione sull avamprogetto della CSSS-N concernente la realizzazione dell iniziativa parlamentare n 11.418
Ufficio federale della sanità pubblica 3003 Berna Berna, 12 agosto 2015 Consultazione sull avamprogetto della CSSS-N concernente la realizzazione dell iniziativa parlamentare n 11.418 Risposta alla consultazione
Il Consiglio federale prepara il terreno per il consolidamento del bilancio a contare dal 2011
Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 3 settembre 29 Il Consiglio federale prepara il terreno per il consolidamento del bilancio a contare dal 211 Nel corso della sua seduta odierna
dossier politica Bilaterali II: lotta contro la frode Significativo miglioramento della collaborazione con l'ue
Bilaterali II: lotta contro la frode Significativo miglioramento della collaborazione con l'ue 29 ottobre 2003 Numero 20/2 dossier politica economiesuisse Federazione delle imprese svizzere Verband der
CASSA MALATI. Assicurazione di base
CASSA MALATI Assicurazione di base Tutte le persone che vivono in Svizzera devono stipulare un assicurazione contro le malattie e gli infortuni. L assicurazione di base è obbligatoria per tutti, indipendentemente
Legge federale sull assicurazione per la maternità
Termine di referendum: 9 aprile 1999 Legge federale sull assicurazione per la maternità (LAMat) del 18 dicembre 1998 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 34 quinquies capoverso
NOVARTIS. L assicurazione malattia svizzera in esclusiva per i collaboratori di NOVARTIS PER LA MIGLIORE MEDICINA. OGGI E DOMANI.
NOVARTIS L assicurazione malattia svizzera in esclusiva per i collaboratori di NOVARTIS PER LA MIGLIORE MEDICINA. OGGI E DOMANI. Assicurazione di base L assicurazione malattia obbligatoria in Svizzera.
Legge federale sull assicurazione malattie
Legge federale sull assicurazione malattie (LAMal) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 18 settembre 2000 1, decreta: I
Mercato postale: creare le condizioniquadro per la concorrenza e il servizio universale
Mercato postale: creare le condizioniquadro per la concorrenza e il servizio Il Consiglio federale ha posto in consultazione un progetto nell ottica della revisione della legge sulla Posta e di quella
C 188/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 11.8.2009
C 188/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 11.8.2009 Comunicazione della Commissione Criteri per l'analisi della compatibilità degli aiuti di stato a favore dei lavoratori svantaggiati e disabili soggetti
Ordinanza sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese
Spiegazioni relative all avamprogetto del 3 novembre 2006 Sezione 1: Procedura di riconoscimento (art. 1 e 2) Questa sezione contiene le disposizioni esecutive concernenti il riconoscimento delle organizzazioni
Statuto dei lavoratori indipendenti nelle assicurazioni sociali svizzere
2.09 Contributi Statuto dei lavoratori indipendenti nelle assicurazioni sociali svizzere Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Questo promemoria fornisce informazioni sui contributi che i lavoratori indipendenti
Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)»
LA FINE DELLA PROSPERITA SVIZZERA!! Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)» Il doppio obiettivo dell iniziativa I
Ufficio di coordinamento della mobilità sostenibile COMO
Ufficio di coordinamento della mobilità sostenibile COMO Ufficio di coordinamento della mobilità sostenibile COMO Bando di concorso Termine di chiusura: 30 aprile 2016 febbraio 2016 Bundesamt für Energie
Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:
Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato
IMPORTAZIONI PARALLELE Protezione dei brevetti o concorrenza?
Retroscena Il caso La catena di vendita al dettaglio Jumbo è stata accusata da Kodak di importare direttamente dalla Gran Bretagna pellicole a colori e macchine fotografiche usa e getta brevettate. Kodak
Revisione della comunicazione sull assicurazione del credito all esportazione a breve termine. Documento di consultazione
Revisione della comunicazione sull assicurazione del credito all esportazione a breve termine 1. Introduzione Documento di consultazione In alcuni Stati membri esistono agenzie ufficiali di credito all
12.3983 n Mo. Consiglio nazionale (CPS-N). Applicazione coerente del decreto federale del 29 settembre 2011 concernente il rapporto sull esercito
Nationalrat Conseil national Consiglio nazionale Cussegl naziunal 12.3983 n Mo. Consiglio nazionale (CPS-N). Applicazione coerente del decreto federale del 29 settembre 2011 concernente il rapporto sull
Legge federale sulla prevenzione e la promozione della salute. (Legge sulla prevenzione, LPrev)
Legge federale sulla prevenzione e la promozione della salute (Legge sulla prevenzione, LPrev) del L'Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 117 capoverso 1 e 118 capoverso
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
STRUMENTI FINANZIARI DELLA POLITICA DI COESIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le
Legge federale sull assicurazione malattie
Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale sull assicurazione malattie (LAMal) (Finanziamento ospedaliero) Modifica del 21 dicembre 2007 L Assemblea federale della Confederazione
Copertura assicurativa di prima qualità svizzera. La nostra offerta per gli immigranti
Copertura assicurativa di prima qualità svizzera La nostra offerta per gli immigranti Benvenuti presso l assicurazione malattia leader in Svizzera. Grazie alla nostra esperienza pluriennale possiamo offrirvi
Assicurazione malattie complementare
CC (Condizioni complementari) Visana Assicurazioni SA Valide dal 2014 Assicurazione malattie complementare Visana Managed Care Ospedale Flex (LCA) Ospedale Flex Contenu Pagina 3 4 4 5 6 6 7 7 7 8 Assicurazioni
Comunicazione della CAV PP C 05/2012
italiano Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale CAV PP Comunicazione della CAV PP C 05/2012 Finanziamento degli istituti di previdenza degli enti di diritto pubblico Edizione del:
Svolge un attività indipendente? Consigli per accertare lo stato di indipendente
Svolge un attività indipendente? Consigli per accertare lo stato di indipendente Non è sempre facile riconoscere a prima vista un attività indipendente Ha intenzione di mettersi in proprio? Assegna dei
Iniziativa parlamentare Copertura assicurativa. Lacuna in caso di decesso del proprietario
06.468 Iniziativa parlamentare Copertura assicurativa. Lacuna in caso di decesso del proprietario Rapporto della Commissione dell economia e dei tributi del Consiglio nazionale del 23 giugno 2008 Onorevoli
La vostra consulenza personale. Il futuro comincia qui.
La vostra consulenza personale Il futuro comincia qui. Qualunque sia la fase della vita in cui vi trovate, noi vi diamo sicurezza finanziaria. La vostra consulenza personale 3 La vostra consulenza personale
I mercati assicurativi
I mercati NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e
Argomenti Pro 13.107. Dokumentation Documentation Documentazione
Parlamentsdienste Services du Parlement Servizi 13.107 del Parlamento Servetschs dal parlament Argomenti Pro Tassare le eredità milionarie per finanziare la nostra AVS (Riforma dell imposta sulle successioni).
Legge federale sulla politica regionale
Legge federale sulla politica regionale Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 103 della Costituzione federale 1 ; visto il messaggio del Consiglio federale del
OGGETTO: SEPARAZIONE BANCARIA E RIFORMA NORMATIVA SECONDO IL MODELLO DELLA LEGGE GLASS - STEAGALL
REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale Gruppo Consiliare Gruppo Misto Firenze, 7 maggio 2013 Al Presidente del Consiglio della Regione Toscana On. Alberto Monaci MOZIONE (ai sensi dell art. 167 Reg. Interno)
Carta sulla qualità di vita delle persone con handicap nelle istituzioni sociali
Carta sulla qualità di vita delle persone con handicap nelle istituzioni sociali Nell adempimento dei loro compiti le istituzioni sociali associate a INSOS Svizzera seguono i seguenti leitmotiv che caratterizzano
Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni
Decisioni del Consiglio nazionale del 4.6.2015 Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) (Organizzazione e attività accessorie della Suva) Modifica del L Assemblea federale della Confederazione
Promemoria. Assicurazioni
Promemoria Assicurazioni Giocatori tesserati Regio League Swiss Ice Hockey Association, Hagenholzstrasse 81, P.O. Box, CH-8050 Zürich Pagina 1 su 6 1. Indice Indice 2 Introduzione 2 1. Assicurazione delle
ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE
Allegato B alla delibera n. 380/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: a) l ambito dell intervento regolamentare proposto, con particolare
Iniziativa parlamentare Divorzio su azione di un coniuge. Periodo di separazione
ad 01.408 Iniziativa parlamentare Divorzio su azione di un coniuge. Periodo di separazione Rapporto della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale del 29 aprile 2003 Parere del Consiglio
Malattia e infortunio
Pagina 1/6 Malattia e infortunio 87 Se durante la formazione professionale di base, una persona in formazione si ammala o è vittima di un incidente, essa dispone di una protezione giuridica particolare.
Legge federale sulla protezione dell ambiente
Legge federale sulla protezione dell ambiente (Legge sulla protezione dell ambiente, LPAmb) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale
Promemoria Assicurazione collettiva ASCO/SWICA per aziende affiliate all ASCO. Edizione 2011
Promemoria Assicurazione collettiva ASCO/SWICA per aziende affiliate all ASCO Edizione 2011 Indice Parte 1: Pagina 4 Assicurazione obbligatoria per le cure medico-sanitarie Parte 2: Pagina 6 Copertura
4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria. La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia.
4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia. San Marino 26/27 settembre 2014 Una breve premessa Esistono molti modi per
Assicurazione ospedaliera myflex
Assicurazione ospedaliera myflex Assicurazione malattia complementare secondo la LCA Condizioni supplementari (CS) Edizione 01.2009 La base delle Condizioni supplementari qui di seguito riportate (CS)
IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO
... Legge sull Università della Svizzera italiana, sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e sugli Istituti di ricerca (del ottobre 99) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE
Assistenza per tutta la famiglia
Assistenza per tutta la famiglia La nostra offerta per le famiglie Casse malati buono: 5.2 Soddisfazione clienti 03/2014 Fino al 78 % di sconto per i bambini Cassa malati Gestione efficiente < 4.2 % dei
Legge federale sulla protezione dell ambiente
Decisioni del Consiglio degli Stati del 25.11.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 19.5.2015 Legge federale sulla protezione dell ambiente (, LPAmb) e-parl 27.08.2015 14:51 Modifica
Pensione sempre più lontana i Lavoratori Autonomi Andamenti di carriera e calcolo pensionistico nel lavoro autonomo
Pensione sempre più lontana i Lavoratori Autonomi Andamenti di carriera e calcolo pensionistico nel lavoro autonomo Quando si parla di previdenza del lavoro autonomo il riferimento normativo ancor oggi
Protezione del marchio Svizzera : il progetto Swissness del Consiglio federale
Consiglio federale Il intende rafforzare la protezione della designazione Svizzera. L obiettivo è quello di indurre maggiore chiarezza, di migliorare la trasparenza e di aumentare la sicurezza giuridica.
FAQ per i datori di lavoro
FAQ per i datori di lavoro - Perché io, imprenditore, dovrei aspettarmi aiuto da un istituzione come l ufficio AI? L ufficio AI si impegna a mantenere o reinserire nel mondo del lavoro le persone diversamente
Il settore svizzero dell automobile ha bisogno della Comunicazione Automobili!
Il settore svizzero dell automobile ha bisogno della Comunicazione Automobili! Argomentario per il mantenimento in vigore della «Comunicazione riguardante gli accordi verticali nel settore del commercio
(Atti non legislativi) REGOLAMENTI
14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta
L assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie
Degna di fiducia Edizione 2012 Assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie Regolamento Art. I. In generale Contenuto 1 Base 2 Forme particolari d assicurazione 3 II. III. IV. Rapporto assicurativo
Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelCare ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal EGK-TelCare)
Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelCare ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal EGK-TelCare) Edizione 1.1.2014 www.egk.ch Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelCare
Promemoria. Assicurazioni
Promemoria Assicurazioni Club Regio League Swiss Ice Hockey Association, Hagenholzstrasse 81, P.O. Box, CH-8050 Zürich Pagina 1 su 6 Indice Indice 2 Introduzione 2 1. Assicurazione delle persone 2 1.1.
Assicurazione collettiva ASCO/SWICA per aziende affiliate all ASCO. Edizione 2016
Assicurazione collettiva ASCO/SWICA per aziende affiliate all ASCO Edizione 2016 Indice Parte 1: Pagina 4 Assicurazione obbligatoria per le cure medico-sanitarie Parte 2: Pagina 6 Copertura dell onere
enti erogatori d acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali e sostituisce la direttiva 1993/38/CEE; la
NOVITA INTRODOTTE DALLA DIRETTIVA 2004/18/CE CONCERNENTE GLI APPALTI NEI SETTORI CLASSICI NONCHE DALLA DIRETTIVA 2004/17/CE DEL 31 MARZO 2004 RIGUARDANTE GLI APPALTI NEI SETTORI SPECIALI Sommario: 1. Premessa.
Legge federale sulla Cassa pensioni della Confederazione
Legge federale sulla Cassa pensioni della Confederazione (Legge sulla CPC) Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 34 quater e 85 numeri 1 e 3 della Costituzione
Orientare la previdenza del personale al rendimento: con LPP Invest.
Orientare la previdenza del personale al rendimento: con LPP Invest. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Maggior influsso sulla strategia di investimento della vostra previdenza del
I.2 L analisi economico-finanziaria: redditività conseguita, redditività attesa e creazione di valore economico
Introduzione I.1 Premessa Analizzare la situazione economico-finanziaria di un impresa significa poter affrontare alcune questioni critiche della gestione dell azienda e cioè essere in grado di poter rispondere
Condizioni generali d assicurazione (CGA)
Compact Basic Assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (Assicurazione base) secondo la Legge federale sull assicurazione malattie (LAMal) Condizioni generali d assicurazione (CGA) Edizione
Legge federale sull'approvvigionamento di elettricità
Legge federale sull'approvvigionamento di elettricità Un progetto che non risponde alle legittime aspettative delle imprese 26 novembre 2003 Numero 22/3 dossier politica economiesuisse Federazione delle
Principi per la vigilanza sugli stabilimenti esteri delle banche
Principi per la vigilanza sugli stabilimenti esteri delle banche (Maggio 1983) I. Introduzione Il presente documento 1 delinea alcuni principi ai quali il Comitato ritiene dovrebbe essere informata la
Iniziativa parlamentare Diritto del lavoro. Aumento del valore litigioso per le procedure gratuite (Thanei)
97.417 Iniziativa parlamentare Diritto del lavoro. Aumento del valore litigioso per le procedure gratuite (Thanei) Rapporto della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale dell 8 maggio
secondo la Legge federale sull assicurazione malattie (LAMal) del 18 marzo 1994 Introduzione
Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Avanex Assicurazioni SA, Progrès Assicurazioni SA e Sansan Assicurazioni SA. Edizione 1 gennaio 2014 Condizioni d assicurazione (CA) Assicurazione
ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008
ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico
CONSULENZA SANITARIA COMPETENTE 24 ORE AL GIORNO E 365 GIORNI ALL ANNO
D E M A N D M A N A G E M E N T 24 ORE AL GIORNO E 365 GIORNI ALL ANNO CONSULENZA SANITARIA COMPETENTE INNOVATIVO ED ATTRAENTE, ORIENTATO AL CLIENTE, COMPETENTE E D ALTO PROFILO QUALITATIVO. Da marzo 2000
Ordinanza sul libero passaggio nella previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità
Ordinanza sul libero passaggio nella previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (Ordinanza sul libero passaggio, OLP) 831.425 del 3 ottobre 1994 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 9 MAGGIO 2013 191/2013/R/GAS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE A FAVORE DEI CLIENTI FINALI DEL GAS DISTRIBUITO A MEZZO DI GASDOTTI LOCALI E DI RETI DI TRASPORTO, PER IL PERIODO 1 GENNAIO
Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori DOCUMENTO DI LAVORO
PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 26.10.2009 DOCUMENTO DI LAVORO relativo alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali
Ordinanza d esecuzione del decreto federale inteso a promuovere le cooperative di fideiussione delle arti e mestieri
Ordinanza d esecuzione del decreto federale inteso a promuovere le cooperative di fideiussione delle arti e mestieri 951.241 del 9 dicembre 1949 (Stato 1 febbraio 2000) Il Consiglio federale svizzero,
Convenzione europea sull esercizio dei diritti dei fanciulli
Convenzione europea sull esercizio dei diritti dei fanciulli Approvata dal Consiglio d Europa a Strasburgo il 25 gennaio 1996 e ratificata dall Italia con la legge 20 marzo 2003 n. 77 Preambolo Gli Stati
Legge federale concernente la cartella informatizzata del paziente (LCIP)
Berna, 23. ottobre 2014 Legge federale concernente la cartella informatizzata del paziente (LCIP) Presa di posizione di CURAVIVA Svizzera CURAVIVA Svizzera, associazione di categoria e di istituzioni orientata
Il mercato elvetico, il Made in Italy e la CCIS
Quadro di riferimento Il mercato elvetico, il Made in Italy e la CCIS Tendenze primo semestre 2012 L economia svizzera è una delle più ricche e solide dell Occidente, fortemente orientata ai servizi ed
Assistenza in Svizzera
Assistenza in Svizzera Tutto il necessario per il vostro trasloco in Svizzera Informazioni e lista delle cose da fare Per una copertura assicurativa ottimale in ogni fase della vita. www.visana.ch Benvenuti
Prassi della Confederazione in materia di prepensionamento per ragioni organizzative e per cause di malattia
Prassi della Confederazione in materia di prepensionamento per ragioni organizzative e per cause di malattia Perizia attuariale relativa alla Cassa pensioni della Confederazione (CPC) Riassunto Autore:
Regolamento sulla liquidazione parziale delle casse di previdenza della Fondazione collettiva Trigona per la previdenza professionale
Regolamento sulla liquidazione parziale delle casse di previdenza della Fondazione collettiva Trigona per la previdenza professionale (Edizione dicembre 2009) La vostra sicurezza ci sta a cuore. 2 Regolamento
Ordinanza sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali
Ordinanza sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (OPGA) 830.11 dell 11 settembre 2002 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 81 della legge federale
ACCORDO. Articolo 1. Articolo 2
ACCORDO fra la Santa Sede e la Repubblica di Ungheria sul finanziamento delle attività di servizio pubblico e di altre prettamente religiose ( della vita di fede ) svolte in Ungheria dalla Chiesa Cattolica,
Codice di responsabilità degli eletti e degli amministratori democratici
Codice di responsabilità degli eletti e degli amministratori democratici Per l efficienza delle amministrazioni pubbliche e la responsabilità dei politici verso i cittadini Gli obiettivi Uno dei cardini
Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni
Decisioni del Consiglio degli Stati dell 8.9.2015 Proposta della Commissione del Consiglio nazionale del 9.9.2015: adesione Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) (Organizzazione
Ordinanza sull assicurazione malattie
Ordinanza sull assicurazione malattie (OAMal) Modifica del 29 aprile 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sull assicurazione malattie è modificata come segue:
1. Primo conto d esercizio della previdenza professionale. 2. Sintesi. 2.1 Volume delle attività nel settore della previdenza professionale
Rapporto dell UFAP sul rilevamento dei dati e sulla pubblicazione dei conti d esercizio 2005 della previdenza professionale delle imprese svizzere di assicurazione sulla vita 1. Primo conto d esercizio
Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra
Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra (OARG) 531.711 del 7 maggio 1986 (Stato 22 luglio 2003) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 22 capoverso 2 della