NOTIZIARIO LA PAROLA AL PRESIDENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIARIO LA PAROLA AL PRESIDENTE"

Transcript

1 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 1 NOTIZIARIO Valsugana e Tesino giugno2014 nr. 1 Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% NE/TN - Taxe Percue Editore: Cassa Rurale Valsugana e Tesino Registrazione al Tribunale di Trento n del 20/3/03. Direttore responsabile Walter Liber Redazione: Servizio Stampa e Comunicazione Federazione Trentina della Cooperazione Testi: Paolo Dorigato Realizzazione e stampa: Grafiche Futura, Trento Periodicità: semestrale LA PAROLA AL PRESIDENTE "Libertà è partecipazione" Giorgio Gaber "Il conformismo è il carceriere della libertà e il nemico della crescita" John Fitzgerarld Kennedy Gentili Socie, Cari Soci, forse delle volte, anche da queste pagine, ci esprimiamo in un linguaggio troppo tecnico ed è giusto che sia così, da un lato, poiché il suo uso consente un esattezza di termini e di concetti tuttavia, sotto altro e diverso profilo, esso può finire per rappresentare un ostacolo ed un limite alla comprensione del lavoro quotidiano del Consiglio di Amministrazione e della struttura. Spesso ci siamo trovati, nelle preassemblee o anche incontrando i singoli soci, di fronte alla domanda: Ma come si governa una Cassa Rurale, cosa fa concretamente il Consiglio di Amministrazione, quali sono i suoi compiti? Non intendo qui intrattenervi parlando di regolamenti, leggi, codici, istruzioni di vigilanza, circolari etc che giornalmente vengono emanati e dei quali dobbiamo tenere conto nella nostra azione, ma esporvi una semplice riflessione personale. La Cassa raccoglie il danaro dal territorio (i depositi) e sul territorio lo distribuisce (i prestiti). Il depositante vuole essere giustamente remunerato (e quindi vorrebbe un interesse alto sui depositi), chi lo riceve in prestito vuole pagare il meno possibile (quindi vorrebbe un interesse particolarmente basso sui prestiti). Su queste due istanze contrapposte si colloca l operato dell amministratore della Cassa che cerca - tenendo conto delle variabili economiche e finanziarie - di accontentare gli uni e gli altri, ma questo non è sufficiente. Un automobile per funzionare ha bisogno di carburante, ma non basta. Ci vuole anche l assicurazione che garantisca da possibili incidenti di percorso. Ecco quindi che l amministratore, oltre che mediare tra chi vorrebbe essere pagato di più e chi vorrebbe pagare di meno, deve anche pensare a far fruttare le somme depositate in modo tale da avere una struttura efficiente (il carburante) e un patrimonio (l assicurazione) tale da assicurare che eventuali perdite non incidano sul buon andamento della società. Questo è quello che noi, come amministratori, cerchiamo di fare ogni giorno e vi assicuro che il lavoro di mediazione tra queste aspirazioni e desideri contrapposti non è affatto facile...a volte siamo anche costretti a dire di no, ad intervenire e porre mano a certe situazioni compromesse, ad accompagnare certi difficili percorsi, ma lo facciamo e lo abbiamo sempre fatto avendo presente l interesse superiore della Cassa Rurale, avendo davanti l esempio ed il lavoro di chi ci ha preceduto, di chi in cento anni, giorno dopo giorno, ha creato quello che noi oggi siamo: una Cassa Rurale con spalle forti ed orizzonti certi. Guardando indietro ed analizzando i 18 mesi trascorsi dalla nascita della nuova identità societaria, mi rendo conto della formidabile quantità e rilevanza del lavoro svolto dal Consiglio di Amministrazione, dalla Direzione, dal Collegio sindacale e da tutta la struttura della Cassa Rurale ai quali va un particolare plauso: l obiettivo prioritario che ci eravamo posti a fine 2012 era quello di porre le basi per la costruzione di un istituto in grado di recepire le esigenze di Soci e Comunità locali e capace 1

2 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 2 di tradurle in attività quotidiane efficaci e coerenti con la mission di piccola banca del territorio quale noi siamo. Alla Hausbank (la banca di casa), ossia al modello Raiffeisen che rappresentava il riferimento di don Lorenzo Guetti - al quale ci ispiriamo, perché da lì veniamo - guarda ora anche il sistema delle Banche di Credito Cooperativo italiano, come opzione sicura per il prossimo futuro. Non si è trattato e non si tratta di un percorso semplice e privo di asperità: il rischio che si corre quando ci si trova impegnati nella gestione di una nuova organizzazione - derivante dall unione di diverse realtà - è infatti quello di concentrarsi sulle attività di razionalizzazione della struttura e di riorganizzazione interna, trascurando magari la fondamentale attività di pianificazione del futuro, oltremodo importante, soprattutto sotto il profilo strategico. Consapevole di questo potenziale pericolo, il Consiglio di Amministrazione ha da subito rivolto i propri sforzi anche nell individuazione delle strategie e delle conseguenti politiche economiche e finanziarie in grado di fare della Cassa Rurale Valsugana e Tesino un punto di riferimento per famiglie e piccole imprese locali, promotore quindi dello sviluppo economico e sociale delle nostre Comunità, alle quali siamo tutti particolarmente legati. Credo che il Piano Strategico recentemente licenziato, frutto di un lavoro molto accurato ed approfondito - rappresenti un risultato tangibile ed apprezzabile di questa tensione rivolta al futuro che ha permeato l intera attività della banca in questi ultimi mesi. Il titolo stesso del Piano Strategico, ossia Coniugare un servizio bancario efficace con la qualità delle relazioni con il territorio, comunica efficacemente quanto intendiamo realizzare nel prossimo biennio, ossia perseguire criteri di efficienza gestionale - che garantiscano conti a posto - continuando nel contempo nel fondamentale processo di sostegno ai Soci e al territorio di riferimento. Se da un lato i "conti in ordine" sono indispensabili per garantire il mantenimento di mezzi patrimoniali adeguati ed in grado di fare fronte ai rischi che la banca si assume nel proprio operato a tutela di Soci e risparmiatori (l assicurazione alla quale sopra si è fatto riferimento), dall altro il perseguimento di relazioni con il territorio sempre più diffuse e reciprocamente soddisfacenti, consente di alimentare un altro tipo di patrimonio ovvero quello che racchiude il sistema di valori che ispira la nostra attività. Sono sicuro, cari Soci, che insieme riusciremo in questo intento; per questo, Vi chiedo di stare vicini alla Vostra Cassa Rurale, non mancando di segnalare le criticità o i problemi che, siamo consapevoli, non mancano di certo. Da parte nostra garantiamo il massimo impegno per fare in modo che le Vostre aspettative coincidano sempre di più con quanto effettivamente riusciamo ad esprimere ogni giorno, al fine di rafforzare quel legame fiduciario sul quale poggia la relazione tra Socio e Cassa Rurale. La volontà di incontrare direttamente i Soci e le persone che quotidianamente vivono il nostro territorio ci ha spinto anche quest anno ad organizzare tre incontri di zona con le associazioni di volontariato locali e cinque preassemblee dei soci, partecipate queste ultime da complessivamente circa 300 Soci e con analoga presenza nell assemblea ordinaria che quest anno si è tenuta a Pieve Tesino. Desidero qui esprimere un ringraziamento ai soci presenti alle varie riunioni ed il rammarico per quelli non presenti, poiché è proprio nella partecipazione che si esplica non solo il concetto di libertà dell individuo, ma anche lo spirito cooperativo, valore che ci distingue dagli altri istituti di credito. Questo valore era così fortemente sentito in passato che all inizio del secolo scorso epoca di fondazione delle nostre Casse Rurali era previsto per statuto che i soci fossero: obbligati ad intervenire alle adunanze sociali, tranne per cause di giustificato impedimento a scanso di una multa di 20 heller, e coadiuvare, con ogni loro potere, l azione delle altre rappresentanze della società per il buon andamento delle cose sociali. Una simile norma potrebbe oggi risultare forse anacronistica, anche per il mutamento della forma societaria, tuttavia ciò non mi esime dall esortare tutti Voi a stare vicini alla Vostra Cassa ed ai Vostri Amministratori, perché hanno bisogno di Voi, di sentire che ci siete con le Vostre osservazioni, le Vostre critiche e magari, qualche volta, anche con una parola di apprezzamento e di incoraggiamento. Infine l augurio più sentito, a Voi ad alle Vostre famiglie, affinché il periodo estivo costituisca un occasione per recuperare quel distensivo contatto con la natura che ci consente di affrontare, con rinnovata forza e serenità, le prove della vita. Il Presidente 2

3 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 3 LA PAROLA AL DIRETTORE Cari Soci, con l Assemblea Generale dello scorso 17 maggio si è concluso un inizio 2014 molto intenso per la Cassa Rurale, un periodo nel quale abbiamo avuto la possibilità di incontrare alcuni tra i nostri principali interlocutori. A gennaio abbiamo organizzato sei incontri zonali con i rappresentanti della Consulta dei Soci, con i quali abbiamo discusso di potenziali progetti ed iniziative a favore di Soci e comunità; a marzo, invece, abbiamo preparato tre riunioni con i rappresentanti delle associazioni di volontariato locali, con i quali non solo abbiamo definito le modalità di richiesta di benefici economici per il 2014 ma, soprattutto, abbiamo condiviso una visione comune di sostegno alla comunità locale, che passa inevitabilmente attraverso una comunità di intenti tra Cassa Rurale e associazioni. Ad aprile è stata quindi la volta delle preassemblee di zona, durante le quali abbiamo presentato alcuni interessanti dati relativi al contesto economico delle singole aree, anche con riferimento alla capacità di risparmio delle famiglie nostre clienti. Tra fine aprile ed inizio maggio, infine, abbiamo proposto sette serate a tema, dislocate tra Trentino e Veneto, delle quali trovate un resoconto in questo numero del Notiziario Soci, che rappresentano solamente l inizio di un percorso di proposta culturale che vorremmo sviluppare in maniera strutturata nel corso degli anni. Una primavera di intensa attività che ha fatto seguito ad un 2013 altrettanto impegnativo, che ha comunque generato un risultato che giudico assolutamente positivo, soprattutto all interno di un contesto economico e sociale che permane molto complesso e che tutti ormai conosciamo molto bene (per questo eviterò in questa sede di dilungarmi su questo tema). Rimandando per i dettagli sui dati economici e patrimoniali al resoconto dell Assemblea riportato nel presente notiziario, quello che ci tengo a comunicarvi è la mia personale soddisfazione per la capacità che la Cassa Rurale ha dimostrato nel coniugare una politica di bilancio rigorosa con una redditività che, quest anno, è stata conseguita soprattutto grazie ai risparmi derivanti dal processo di aggregazione, senza creare situazioni di difficoltà o di disagio per Soci e clienti. Risparmi che si sono rivelati addirittura superiori a quanto preventivato, e che confermano ancora una volta la bontà della strada intrapresa nel corso del Penso che sia giunto il momento di archiviare definitivamente questa fase post-fusione, che, come fisiologico, è stata particolarmente impegnativa dal punto di vista lavorativo, ma nello stesso tempo ha costituito, anche a detta di alcuni osservatori esterni, un formidabile esempio di integrazione a sostegno delle Comunità, che, credo, solamente degli enti cooperativi come il nostro sono in grado di generare. Possiamo archiviare questa fase perché nel corso dei mesi passati ci siamo dedicati a fare le pulizie generali nel comparto dei prestiti, a rafforzare il legame con i nostri Soci e clienti, ad impostare un uniformità nell offerta dei prodotti, ma soprattutto alla messa a punto dell assetto organizzativo, che ora, a seguito degli ultimi avvicendamenti, ritengo funzionale alla gestione delle sfide che ci attendono nei prossimi anni. A questo proposito voglio ringraziare nuovamente tutti i dipendenti che, pur nella difficoltà generale e in presenza di scelte non sempre in linea con le singole aspettative, hanno sempre dimostrato spirito positivo e professionalità. Ma cosa ci dobbiamo aspettare dal 2014? I mass media, alcuni nostri indicatori interni e qualche riflessione che quotidianamente condividiamo con gli imprenditori locali mi portano ad affermare che i problemi non siano del tutto alle spalle e che, anzi, questo sarà ancora un anno piuttosto complicato, anche se, 3

4 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 4 occorre dirlo, qualche spiraglio di luce all orizzonte comincia ad intravedersi. Per quanto riguarda la Cassa Rurale, i dati patrimoniali di questi primi 5 mesi dell anno sono confortanti: la raccolta complessiva (quasi 565 milioni di euro) cresce di quasi 5,8 milioni rispetto a fine 2013, con un notevole incremento della raccolta diretta (8,2 milioni), che ha compensato la riduzione di quella indiretta (- 2,4 milioni). A livello di forma tecnica, si conferma la tendenza, già registrata nel corso del 2013, al mantenimento delle giacenze sui conti correnti (+ 7,6 milioni rispetto a fine 2013), sicuramente dettata dall incertezza sul futuro; notevole ed incoraggiante l incremento dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa (+ 6 milioni), che, da un lato, sono il risultato di un buon rapporto rischio/rendimento e, dall altro, testimoniano un ottimo livello di fiducia che Soci e clienti ripongono nel nostro istituto. Il calo della raccolta indiretta, invece, si riscontra in maniera evidente (- 10,4 milioni) sui titoli in amministrazione e custodia (titoli di stato, obbligazioni societarie, azioni), che risentono dei bassi rendimenti e dei timori indotti dal permanere della situazione di crisi. Molto bene, invece, i comparti dei fondi, delle gestioni patrimoniali e dei prodotti assicurativi, che crescono di 8 milioni di euro. I prestiti (quasi 355 milioni) continuano a calare, anche se in misura più contenuta rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (- 0,7% contro 1,5%). L aspetto positivo che mi preme sottolineare è la presenza di richieste di finanziamento funzionali allo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali o alla realizzazione di nuove commesse, che, seppur ancora non diffuse in modo omogeneo a livello territoriale e settoriale, testimoniano un incremento del livello di fiducia degli imprenditori e costituiscono le fondamenta sulle quali costruire quella che speriamo possa essere una ripresa economica generalizzata, che deve inevitabilmente passare dal contributo fondamentale del comparto produttivo, senza il quale non può esistere l assorbimento di quote di disoccupazione e quindi l incremento dei redditi disponibili (la nostra sensazione è corroborata dai fatti: a maggio l indicatore di fiducia misurato dall Istat ha toccato i massimi dal 2010). Il nostro sostegno all economia locale continua a non mancare: nei primi cinque mesi del 2014 abbiamo già liquidato, al netto delle ristrutturazioni di esposizioni già in essere, 8,5 milioni di euro di prestiti. Passando al profilo economico, i dati a maggio 2014 sono positivi, con un margine di intermediazione in crescita di quasi il 20% rispetto allo stesso periodo del 2013, soprattutto grazie ad una buona gestione del portafoglio titoli di proprietà (il margine di interesse evidenzia una crescita contenuta, inferiore all 1%, rispetto al 2013). Per quanto concerne l efficienza operativa, i costi, dopo la forte riduzione del 2013 (garantita dal processo di fusione), sono ora in linea con quelli dello scorso anno, e sono frutto di un attenta attività di monitoraggio, volta alla minimizzazione degli sprechi e all ottimizzazione delle risorse. Certo, la variabile che più delle altre inciderà sul risultato finale, sarà rappresentata dalle rettifiche di valore sui crediti, che dipenderanno in buona misura dalla rapidità con la quale si manifesteranno i piccoli segnali di ripresa che l economia sembra lasciare intravedere. In conclusione, posso affermare che, dopo il duro lavoro di organizzazione, sistemazione, analisi e riflessione, siamo ora pronti ad intercettare la voglia di imprese e famiglie di tornare ad investire sul territorio, dando corpo a quel circolo virtuoso già ricordato in precedenza che, se ben gestito, può portare benessere economico diffuso. L ingrediente fondamentale, cari Soci, è la fiducia (e non è un caso se alcuni economisti hanno definito l attuale crisi come crisi della fiducia ): essa è una variabile essenziale per tenere unito il sistema economico e sociale e garantire crescita e sviluppo. Cerchiamo, quindi, di guardare al futuro con ottimismo: da parte nostra possiamo garantire il massimo impegno per rispondere alle esigenze di Soci, clienti e, in definitiva, comunità locale. Una serena estate a tutti Voi e buone vacanze. Il direttore Paolo Gonzo 4

5 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 5 NEWS DALLA CASSA RURALE ASSEMBLEA DEI SOCI 2014 Sabato 17 maggio, nella palestra di Pieve Tesino, si è svolta l Assemblea Generale della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, in occasione della quale i Soci intervenuti hanno approvato il bilancio 2013, caratterizzato da un utile netto vicino ai 500 mila euro e, soprattutto, da un incoraggiante crescita della raccolta complessiva, che rispetto al 2012 ha visto un incremento di oltre 5,5 milioni di euro, attestandosi su livelli vicini ai 560 milioni. Nel suo intervento introduttivo il Presidente Paolo Zanetti ha voluto sottolineare l intensa attività del Consiglio di Amministrazione, impegnato, da un lato, nelle attività di razionalizzazione della struttura e delle modalità operative a seguito del processo di aggregazione e, dall altro, nella pianificazione dell attività del prossimo biennio, che ha trovato espressione nella stesura del Piano Strategico Un piano ha sottolineato Zanetti che mira a coniugare servizi bancari efficienti ed efficaci con un elevata qualità delle relazioni con il territorio. Se da un lato i conti in ordine sono essenziali per garantire il mantenimento di mezzi patrimoniali adeguati, in grado di fare fronte ai rischi che la banca si assume nel proprio operato, dall altro il mantenimento e lo sviluppo di relazioni sempre più diffuse con il territorio e reciprocamente soddisfacenti, consente di alimentare un altro tipo di patrimonio, ossia quello che include il sistema di valori ispiratore della nostra attività. E stata poi la volta del Direttore Generale Paolo Gonzo, che ha presentato ai Soci il bilancio 2013 e la relazione di gestione del Consiglio di Amministrazione. La crisi non molla la presa, e ne sono testimonianza il calo dei prestiti (che a fine 2013 si attestano attorno ai 357 milioni di euro, in calo di circa 10 milioni rispetto al 2012) e le corpose rettifiche di valore iscritte anche nel bilancio 2013 (quasi 4,8 milioni di euro), derivanti anche da un atteggiamento di estrema prudenza nella classificazione delle posizioni, che ormai fa parte del modus operandi dell istituto valsuganotto. Per la nostra Cassa non si può certamente parlare di credit crunch ha affermato Gonzo se si considera che la Cassa Rurale ha risposto positivamente ad oltre il 95% delle richieste di affidamento pervenute, erogando nel milioni di nuovi mutui, al netto delle ristrutturazioni di posizioni già in essere. Il risultato d esercizio positivo ha proseguito il Direttore è frutto di un margine di intermediazione in crescita (15,3 milioni), favorito anche da un ottima performance dell attività di negoziazione dei titoli di proprietà, ma soprattutto dalla notevole contrazione dei costi 5

6 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 6 amministrativi (compresi i costi per il personale), derivante in primis dai benefici dell aggregazione ed anche da una migliore e più efficiente gestione degli acquisti. La Cassa Rurale amministra masse per quasi un miliardo di euro, confermando la storica attenzione a famiglie e piccole imprese artigiane locali, verso le quali è destinato oltre il 70% dei prestiti complessivi, tra l altro ben diversificati, a livello di settori di destinazione, tra le diverse branche produttive. Anche il livello di patrimonializzazione (patrimonio netto superiore ai 44,2 milioni a fine 2013) appare adeguato rispetto ai rischi assunti dalla banca, a completo beneficio di Soci e clienti. Buoni anche i dati commerciali della Cassa: i clienti complessivamente superano le unità, in leggero incremento rispetto a fine 2012, mentre i comparti che hanno espresso le migliori performance sono stati quelli del risparmio gestito (quasi 400 clienti in più) e dell internet banking (+ 500 clienti). Il fatto che praticamente tutti i dati commerciali presentino un trend positivo ha sottolineato il Direttore - ci gratifica e dimostra come la clientela abbia apprezzato e continui ad apprezzare il nostro approccio commerciale, mai troppo invasivo e sempre orientato alla relazione e alla soddisfazione delle reali esigenze di Soci e clienti. Attenzione ai conti ma anche al sostegno del territorio in tempi di ristrettezze economiche: in questo senso va intesa l iniziativa lanciata dalla Cassa, in collaborazione con le altre due Casse Rurali della Bassa Valsugana, relativa all istituzione di due plafond di mutui agevolati a sostegno di famiglie ed imprese per, rispettivamente, l acquisto/ristrutturazione della prima casa di abitazione e per la realizzazione di investimenti tecnici (nel complesso ben 10 milioni di euro, ben 5 dei quali stanziati dalla Cassa Valsugana e Tesino). Positivo il bilancio economico, ma altrettanto soddisfacente il bilancio sociale, che ha visto un investimento diretto di oltre a sostegno dei quasi soci, delle associazioni di volontariato e della comunità locale nel suo complesso. Il sostegno al mondo dell associazionismo locale ha evidenziato il Presidente Paolo Zanetti costituisce punto fermo del modo in cui il Consiglio di Amministrazione intende promuovere la crescita sociale e culturale del nostro territorio. Come abbiamo ribadito nell ormai consueto incontro con i referenti delle associazioni, queste realtà rappresentano nelle nostre zone dei veri e propri centri di socializzazione ed aggregazione, fondamentali soprattutto in tempi come questi, dove l individualismo e l egoismo sembrano ormai prevalere sulla socialità e sulla condivisione. Particolare attenzione è stata rivolta al mondo della scuola e dei più giovani, con numerose iniziative volte a diffondere valori quali quelli del risparmio, della solidarietà e dello sviluppo sostenibile. Solo partendo dai più piccoli ha voluto ribadire Gonzo nella sua relazione è possibile ottenere ri- 6

7 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 7 sultati che si protraggano nel medio-lungo termine e non si limitino ad effetti benefici nel breve. L Assemblea, come si può leggere nel box dedicato agli altri punti all ordine del giorno trattati, ha inoltre deliberato all unanimità una riduzione dell importo che gli under 25 dovranno versare per diventare Soci della Cassa Rurale, al fine di incentivare la partecipazione alla compagine sociale dei più giovani. In occasione dell Assemblea sono stati premiati i due Soci con maggiore anzianità di rapporto (Annamaria Sartori di Carzano e Remo Marighetto di Castello Tesino), i due Soci più giovani (Helga Mutinelli ed Enzo Fattore) e due dipendenti che hanno raggiunto i 35 anni di anzianità di servizio (Rita Gonzo e Ennio Samonati). Elette, infine, le cariche sociali: sono stati riconfermati Luca Tomaselli per Strigno, Alessandro Marighetto per Castello Tesino e Nicola Todesco per Lamon, Fonzaso ed Arten. Per l ambito di Grigno, Tezze e Ospedaletto, invece, entra in Consiglio di Amministrazione Devis Pagan. GLI ALTRI PUNTI DELIBERATI: POLITICHE DI REMUNERAZIONE: Con riferimento alle coperture assicurative per responsabilità civile di amministratori, sindaci e dirigenti, l assemblea ha deliberato di incrementare a 5,5 milioni di euro (rispetto ai precedenti 3 milioni) il massimale, mantenendo la spesa massima complessiva a , come da delibera dell assemblea E stata inoltre fornita all assemblea un informativa qualitativa e quantitativa relativa alle politiche di remunerazione (anche con riferimento al personale più rilevante), che come di consueto sono state oggetto di verifica e certificazione da parte della Federazione Trentina della Cooperazione. svolgimento di specifici incarichi assunti nell interesse della Cassa Rurale. AMMONTARE MASSIMO DEL RISCHIO VERSO SOCI E CLIENTI: L assemblea ha confermato al 15% del Patrimonio di Vigilanza (quindi ad ) il limite massimo delle posizioni di rischio che possono essere assunte nei confronti di soci e clienti. Il limite è nettamente inferiore a quanto disposto da Banca d Italia (25% del Patrimonio di Vigilanza). I clienti o gruppi di rischio che superano il limite deliberato dovranno rientrare all interno dello stesso entro l assemblea del AMMONTARE MASSIMO DEL RISCHIO VERSO ESPONENTI AZIENDALI: L assemblea ha confermato al 2,5% del Patrimonio di Vigilanza (quindi ad ) il limite massimo delle posizioni di rischio che possono essere assunte nei confronti di esponenti aziendali. Il limite è anche in questo caso decisamente inferiore a quanto stabilito dall organo di vigilanza (5% del patrimonio di vigilanza). DETERMINAZIONE DELL IMPORTO CHE I NUOVI SOCI DEVONO VERSARE: L assemblea ha deliberato di confermare a 220 (2,58 quota sociale, 217,42 sovrapprezzo) l importo che i nuovi soci devono versare per entrare nella compagine sociale della Cassa Rurale. Al fine di incentivare la partecipazione dei più giovani, tipicamente caratterizzati da redditi e risparmi più contenuti, l assemblea, su proposta del Consiglio di Amministrazione, ha deliberato di ridurre a 100 (2,58 quota sociale, 97,42 sovrapprezzo) l importo che dovranno versare i nuovi giovani soci con meno di 25 anni di età. COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI: L assemblea ha deliberato di mantenere invariati i compensi agli amministratori, che quindi si articolano in un indennità annua di carica di e in un gettone di presenza di 130 per ogni partecipazione alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo o per lo 7

8 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 8 LA CONSULTA DEI SOCI Già nei numeri scorsi del notiziario vi abbiamo informato sull istituzione della Consulta dei Soci, importante organo consultivo di raccordo tra base sociale e Consiglio di Amministrazione. Per dare un volto a questo organo e dare modo a voi di conoscerlo anche visivamente, vi proponiamo la foto di tutti i suoi componenti. MARIO VINANTE TELVE DINO TRENTIN TELVE DI SOPRA DIEGO RIGO TORCEGNO PIETRO TAVERNAR CARZANO ALBERTO TOMASELLI STRIGNO GREGORIO PATERNO SPERA DENIS COSTA VILLA AGNEDO EZIO BATTISTA SAMONATI BIENO EDDY TOMASELLI IVANO FRACENA CHIARA PELLOSO GRIGNO GIUSEPPINA FANTINELLI GRIGNO ALICE NEROBUTTO TEZZE 8

9 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 9 GINO NICOLETTI OSPEDALETTO GRAZIELLA MENATO CASTELLO TESINO CHRISTIAN MARCHETTO PIEVE TESINO SILVANO PACE PIEVE TESINO LUCIO MALACARNE LAMON MAURIZIO BEE LAMON ENRICO FACCHINATO ARSIÈ ANTONIO FAORO ARSIÈ PIETRO PAOLO COMEL FONZASO ALESSANDRA BEE ARTEN DANIELA PESAVENTO VALSTAGNA CRISTIAN SCOTTON SAN NAZARIO GIAN AUGUSTO FINCATO ENEGO ANDREA PEDRON CISMON DEL GRAPPA 9

10 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 10 CARTA IOSTUDIO? MEGLIO LA NOSTRA Cari Soci, in questi giorni, se ci avete fatto caso, ai vostri figli che frequentano una delle prime classi delle scuole superiori è stata consegnata dal Ministero dell Istruzione Università e Ricerca una tessera denominata IoStudio, sulla quale è prevista la possibilità di utilizzo di una carta prepagata PostePay di Poste Italiane. Senza voler esprimere giudizi di merito riguardo la liceità dell iniziativa, soprattutto in termini di lesione del diritto alla concorrenza, quello che vogliamo sottolineare in questa sede è come, all interno del catalogo prodotti della Cassa Rurale, sia già presente per i ragazzi un prodotto (la carta prepagata OOM+, vendibile ai giovani con età compresa tra gli 11 e i 20 anni) con le stesse funzionalità ma con condizioni molto più vantaggiose. Di seguito si riportano i principali vantaggi della nostra carta prepagata OOM+ rispetto alla carta IoStudio : La ricarica della nostra carta è gratuita e non a pagamento. I prelievi dalla nostra carta sono gratuiti e non a pagamento. La carta IoStudio, essendo una carta anonima al portatore, non può presentare un saldo superiore ai euro e può essere ricaricata per un massimo di euro all anno. La carta IoStudio, a differenza della nostra OOM+, non può essere ricaricata tramite bonifico o via SMS (funzionalità molto utile in caso di urgenza). Inoltre non è dotata di sistemi di alert via SMS o della possibilità di eseguire blocchi/sblocchi dell operatività estera (e questo è molto utile se nella bella stagione i nostri figli vanno all estero). Gli sconti e le agevolazioni ottenibili con la carta IoStudio (cinema, teatri, musei) di fatto sono vanificati dagli elevati costi previsti per le ricariche e i prelevamenti. Ancora una volta, quindi, strumenti fortemente pubblicizzati o, ancora peggio come in questo caso, direttamente consegnati al target di clientela desiderato si rivelano più deboli rispetto ai nostri prodotti, magari meno noti, ma maggiormente in grado di rispondere alle esigenze dei nostri Soci e clienti, con un occhio di riguardo ai più giovani. 10

11 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 11 INIZIATIVE INCONTRI CON LE ASSOCIAZIONI 2014 C è chi si dedica alla formazione dei più giovani, proponendo attività sportive o nel campo della musica, chi si impegna per tenere vive le tradizioni di un tempo, e chi organizza iniziative e realizza progetti per sostenere la comunità e promuovere il territorio. Sono gli oltre volontari delle 270 associazioni che operano nei 19 Comuni direttamente serviti dalle 21 filiali della Cassa Rurale Valsugana e Tesino. Un territorio sul quale vivono circa 30 mila persone, che hanno beneficiato delle 270 iniziative realizzate anche con il sostegno dell istituto di credito cooperativo, che nel 2013 ha destinato alle associazioni oltre 200 mila euro. Il dettaglio dei risultati raggiunti, anche grazie al contributo della Cassa Rurale, e il nuovo iter per richiedere i contributi per il 2014 sono stati presentati nel corso di tre incontri aperti a tutti. Il primo incontro si è tenuto a Telve e ha riguardato le associazioni operanti nelle zone di Strigno e Telve. Durante la serata hanno potuto portare la propria testimonianza l Unione Sportiva Telve, molto attiva nel settore giovanile e anche nel campo del sociale (con l iniziativa Un calcio all indifferenza ), l ANA Valsugana e Tesino, che ha presentato l importante attività prestata nelle zone terremotate dell Emilia, ed infine l ANA Spera, che ha illustrato il progetto in corso di realizzazione, relativo alla costruzione della nuova sede, che potrà essere utilizzata da tutta la comunità. Il secondo incontro, a Cismon del Grappa, ha visto protagoniste le associazioni delle zone bellunesi e vicentine. Hanno preso la parola il Gruppo Ciclistico di Fonzaso, che ha ricordato la storica vocazione del paese bellunese per il ciclismo, l Associazione Drio Le Peche di Lamon, gruppo operante nell ambito del folklore e della rievocazione storica (con particolare attenzione al ricordo dei vecchi mestieri ) ed infine l associazione SAT di Enego, che ha potuto presentare l articolata attività svolta nel campo della protezione civile. Terzo ed ultimo incontro, svoltosi a Grigno, ha riguardato le associazioni delle zone di Grigno e del Tesino. In questo caso hanno preso la parola la Banda Folk di Castello, vero e proprio punto di riferimento per i più giovani nel paese tesino, il Gruppo Donne Grigno Tezze (molto attivo nel campo dell assistenza degli anziani), la Pro Loco di Ospedaletto, che recentemente ha conosciuto un deciso ringiovanimento del direttivo e punta ad organizzare numerose iniziative nel paese valsuganotto ed infine lo Sci Club Tezze, che spazia dallo sci nordico a quello alpino, sempre con una particolare attenzione ai più giovani. Hanno partecipato agli incontri il presidente della Cassa Rurale Paolo Zanetti, il direttore Paolo Gonzo e Paolo Dorigato, responsabile dell ufficio marketing e relazioni esterne, che ha presentato i dati del bilancio sociale. 11

12 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 12 È NATA UNA NUOVA COOPERATIVA SCOLASTICA Lo scorso 18 dicembre, presso le scuole elementari di Villa Agnedo, è stata ufficialmente costituita una nuova associazione cooperativa scolastica, denominata L Albero delle idee, alla quale hanno aderito i ragazzi delle classi terza, quarta e quinta. All atto costitutivo ha partecipato, in veste di notaio, il vicepresidente della Cassa Rurale, ing. Mariano Tomasini, che ha seguito le operazioni di sottoscrizione dello statuto ed ha anche avuto la possibilità di spiegare ai ragazzi l importanza dell occasione loro offerta, in termini di sviluppo delle capacità di aggregazione e condivisione dei risultati. Alla cerimonia di costituzione era inoltre presente anche il consigliere Corrado Sandri, espressione dei soci e della comunità di Villa Agnedo. Durante la mattinata sono stati nominati i componenti dei vari organi sociali, che si sono assunti il compito di guidare, insieme a tutti gli altri soci, la cooperativa, che già nel corso del mese di dicembre aveva attivato un interessante iniziativa, legata alla vendita di circa 320 chilogrammi di arance in piazza a Villa Agnedo. Responsabilità, impegno e coerenza con le disposizioni statutarie: questi i principali concetti condivisi con i vari organi sociali della cooperativa, che si ispirerà al riciclo creativo, raccogliendo materiale naturale o riciclato e trasformandolo in oggetto d arte o in materiale d uso. Notevole l entusiasmo manifestato dai ragazzi, che, anche grazie a questo tipo di iniziative, possono esprimere al meglio il proprio potenziale di relazione sociale e di convivenza democratica e civile. In questo senso va intesa la scelta della Cassa di sostenere l iniziativa, all interno di un contesto più ampio che vede la stessa impegnata in una pluralità di iniziative rivolte alle scuole, vere e proprie fondamenta per la società futura. SERATE INFORMATIVE: 7 OCCASIONI PER SAPERNE DI PIÙ Sette incontri: quattro in Trentino, tre in Veneto. Sette occasioni per saperne di più su temi che interessano, più o meno, ogni cittadino. Sette opportunità, spalmate su un calendario di una decina di giorni, dal 28 aprile al 9 maggio. Le ha proposte la Cassa Rurale Valsugana e Tesino, attenta ai bisogni del risparmiatore non solo sul versante strettamente creditizio ma anche su altri aspetti che caratterizzano la quotidianità del vivere e dell operare di soci e clienti. Previdenza integrativa, mercati finanziari, successioni e donazioni sono i temi che sono stati proposti sia nelle località trentine che in quelle venete, e che hanno coinvolto circa 250 persone. La novità principale è stata sicuramente la serata tenuta dalle forze 12

13 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 13 dell ordine Come difendersi da furti, raggiri e truffe, durante la quale i Carabinieri e la Polizia Locale hanno presentato ai partecipanti le principali misure da adottare per prevenire e limitare gli effetti di questi atti di delinquenza ormai diffusi. Si è parlato, a Strigno e a San Nazario, di previdenza integrativa, definita una garanzia per il futuro. Un tema, questo, che non sembra essere ancora penetrato a fondo nella cultura locale, soprattutto tra i più giovani, ma che inevitabilmente rappresenterà una realtà sempre più importante nei prossimi anni, soprattutto alla luce dei recenti sviluppi delle legislazione in materia pensionistica. Di mercati finanziari, invece, si è discusso a Grigno ed Arsiè. Grazie a due funzionari di Cassa Centrale Banca i presenti hanno potuto apprezzare l andamento dei mercati azionari ed obbligazionari e soprattutto le prospettive future. Altro tema molto attuale e sul quale esistono incertezze diffuse è quello delle successioni e delle donazioni, protagoniste delle serate di Castello Tesino e Lamon: si è parlato di profili giuridici, economici e fiscali, proponendo anche situazioni reali utili per la comprensione delle differenti tipologie di casi che si riscontrano nella realtà quotidiana. Tutte le tematiche sono state condivise con la Consulta dei Soci, l organo di raccordo tra base sociale e Consiglio di Amministrazione, che ha il compito di proporre all organo di governo della banca nuove iniziative o progetti finalizzati al miglioramento della relazione tra Socio e Cassa Rurale. Riteniamo che queste serate siano state davvero utili spiegano i promotori. Il pacchetto di temi ha confermato la volontà della Cassa Rurale di andare oltre la sua attività caratteristica, di cogliere le istanze dei soci e dei clienti e offrire loro la possibilità per dare risposta agli interrogativi su argomenti destinati a interessare la quotidianità di ogni cittadino. A questa sessione primaverile ne seguirà una autunnale, incentrata su temi di carattere extra-bancario, che saranno sempre condivisi con la Consulta dei Soci. A questo proposito, i Soci interessati a specifici argomenti sono invitati sin d ora a darne comunicazione ai responsabili della filiale più vicina, nell ottica della definizione di argomenti che siano il più possibile condivisi e di interesse comune. 13

14 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 14 PROGETTO WIKIPEDIA Si tratta di un concorso unico nel suo genere in tutta Italia quello promosso dalla Cassa Rurale, in collaborazione con le altre due Casse della Bassa Valsugana, presso l istituto comprensivo Degasperi di Borgo Valsugana: oltre 250 studenti, infatti, sono diventati redattori della più nota e completa enciclopedia libera on line del mondo, ossia Wikipedia. Lo scorso 4 giugno, presso l auditorium dell istituto, si è tenuta la cerimonia di premiazione delle migliori voci inserite: sono state ben 14 le classi che hanno partecipato al concorso, ed alla fine i più bravi sono risultati gli studenti della 5 liceo scientifico che, coadiuvati dalla professoressa Monica Ropele (tra l altro socia della nostra Cassa Rurale), hanno inserito nuove voci o integrato quelle esistenti riguardanti il sistema del museo diffuso della Valsugana. Sull enciclopedia multimediale hanno inserito notizie e foto riguardanti i quattro ecomusei, il museo della Grande Guerra di Borgo, le fucine di Olle e Villa Agnedo, il museo degli spaventapasseri di Marter, Casa Andriollo a Olle, il museo del legno a Castello Tesino, Arte Sella, Casa Degasperi e lo storico locale Luca Girotto. Al secondo posto si sono invece classificati gli studenti della terza liceo scientifico, che hanno dedicato una pagina alla via Claudia Augusta. Ai vincitori e ai loro insegnati è stato consegnato come premio un mini ipad, strumento molto apprezzato soprattutto dai più giovani. Il concorso è stata l occasione per gli studenti di approfondire, creando nuove voci o ampliandone altre già esistenti, tematiche afferenti ai settori più disparati della conoscenza: dalla radioterapia alla bomba al cobalto di Borgo, dai castelli del Trentino e della Valsugana alle malattie cerebrovascolari, fino ad arrivare al Sogno di Carzano. Da segnalare anche i lavori della 3 Relazioni Internazionali sui Lloyd s di Londra, della 3 Finanza e Marketing sul Micro Venture Capital e della 5 Geometri sulla terminologia delle partite tavolari. I ragazzi sono stati affiancati ed assistiti da due formatori professionisti di Wikimedia Italia, ed hanno quindi avuto modo di lavorare a stretto contatto con persone che quotidianamente si occupano della gestione e dello sviluppo di quella che ormai rappresenta, soprattutto per chi utilizza Internet, la fonte primaria di informazione a livello enciclopedico. PREMI ALLO STUDIO 2014 L attenzione alla cultura e alla scuola rappresentano dei perni fondamentali dell attività sociale della Cassa Rurale, ribaditi anche nel Piano Strategico : solamente con la cura delle relazioni con le scuole e con i giovani è infatti possibile innescare un circolo virtuoso a beneficio dell intero territorio. Per usare le parole del Dalai Lama: Lo studio è come la luce che illumina la tenebra dell ignoranza, e la conoscenza che ne risulta è il supremo possesso, 14

15 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 15 perché non potrà esserci tolto neanche dal più abile dei ladri. Ecco perché, anche per il 2014, il Consiglio di Amministrazione della Cassa Rurale ha deciso di lanciare un iniziativa rivolta ai figli dei propri Soci, volta a riconoscere l impegno e il merito nello studio, ma anche l importanza di un viaggio studio all estero, strumento per migliorare l apprendimento di una lingua straniera ma anche per venire a contatto con culture, esperienze e modi di vivere differenti. Da una parte, infatti, saranno previsti dei riconoscimenti economici per i figli di Soci che si sono distinti nei vari livelli dell iter scolastico (scuole medie, professionali e superiori, nonché università), dall altra verranno premiati i ragazzi (sempre figli di nostri Soci) frequentanti una delle cinque classi di un istituto superiore che hanno svolto un esperienza di studio in uno Stato europeo. I requisiti per poter accedere ai premi sono riportati in specifici regolamenti disponibili, insieme ai moduli per avanzare richiesta, presso la rete di sportelli della Cassa Rurale e anche sul sito internet istituzionale ( Le richieste dovranno pervenire alla Cassa entro il 31 ottobre 2014, mentre la consegna dei riconoscimenti avverrà nel mese di dicembre, in occasione di specifiche serate dedicate. PROGETTO COOPERCARE Ha aperto a Strigno, presso la sede della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, il primo sportello del servizio Coopercare in Valsugana, servizio che permetterà alle famiglie di avere un supporto professionale quando hanno bisogno di una badante convivente o di un assistente famigliare ad ore. Questo servizio è completamente differente dai tradizionali sportelli di badantato e si differenzia perché Coopercare, dopo aver presentato alla famiglia una o più candidate, assumerà direttamente la persona selezionata e la distaccherà a lavorare presso la famiglia cliente nei tempi e nei modi concordati. Una straordinaria semplificazione quindi, perché si potrà avere una badante in regola senza dover pensare a tutti gli adempimenti amministrativi, retributivi e di gestione del lavoratore che chi diviene datore di lavoro ben conosce. Il datore di lavoro sarà la società Cooperjob, unica società di somministrazione trentina, che ha una regolare autorizzazione ministeriale per operare e che sta portando questo innovativo modello di lavoro flessibile e regolare, oltre che alle imprese anche alle famiglie. Coopercare è a disposizione anche per le persone in cerca di lavoro che si vogliono candidare. Per candidarsi è sufficiente prendere un appuntamento e passare poi nell ufficio di Strigno per un colloquio. Il bisogno di personale in famiglia è in costante crescita ma, come rilevano gli studi realizzati dagli enti provinciali, la professionalità è ancora molto bassa e viene raccomandato un innalzamento degli standard qualitativi e professionali degli operatori. A tal fine C o o p e rc a re organizza regolarmente corsi di formazione a cui le candidate possono partecipare senza sostenere alcun costo. A metà aprile è terminato il primo corso, a Telve, in cui hanno partecipato 16 persone della valle. Quest iniziativa specializza le partecipanti in tutte le situazioni tipiche di accadimento dell anziano e che, nelle numerose ore di pratica, simula diverse casistiche. La formazione è ritenuta il pilastro per garantire un servizio di qualità poiché, le famiglie oggi non chiedono più solo una badante che sia una brava persona e affidabile ma anche che sia una valida professionista capace di gestire tutte le attività in modo autonomo ed efficiente. CONTATTI STAI CERCANDO UN ASSISTENTE FAMILIARE AD ORE? UNA BADANTE CONVIVENTE, UNA COLF? BADANTI&ASSISTENTI w w w. c o o p e r c a r e. i t Per contattare Coopercare famiglie e candidati possono chiedere informazioni rivolgendosi allo sportello Cooperjob presente a Strigno, in piazza Municipio 11, presso la sede della Cassa Rurale Valsugana e Tesino. Gli orari di apertura al pubblico dell ufficio di Strigno: Lunedì e Martedì dalle ore alle ore 13.00, Giovedì dalle ore alle ore Preferibile prendere appuntamento, anche telefonicamente, chiamando il numero

16 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 16 O2SAVING S.R.L. ECONOMIA LOCALE La O2Saving s.r.l. di Castelnuovo è un azienda nata nel 2009 grazie all idea e alla passione di due giovani con alle spalle esperienze nel campo dell innovazione tecnologica e logistica applicata all industria del mobile. Opera nell ambito della raccolta, selezione e trattamento finalizzato al recupero dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Abbiamo intervistato i due soci fondatori, Roberto Zanetti e Alessandro Bertoldi. DA DOVE È NATA L IDEA DI DARE VITA AD UN IMPRESA OPERANTE IN UN SETTORE COSÌ PAR- TICOLARE ED INNOVATIVO? CHI, OLTRE A VOI, HA CREDUTO NEL PROGETTO? L idea è nata quando ci siamo accorti che nel momento in cui si acquista in negozio un elettrodomestico si paga una tassa per il suo smaltimento finale, un sorta di eco contributo che va ai consorzi nazionali che gestiscono il ritiro, il trattamento e il recupero del rifiuto. Ci siamo allora chiesti: Perché non inserirsi in questo mercato?. Certo all inizio abbiamo dovuto affrontare parecchie spese per realizzare l investimento: abbiamo affittato un capannone ed acquistato un macchinario per il trattamento rifiuti. Nei primi anni quasi tutti i proventi dell attività sono stati reinvestiti per lo sviluppo della stessa, anche in termini organizzativi: ora possiamo contare su 12 dipendenti (2 dei quali esterni) e su un parco macchine funzionale agli attuali volumi di lavoro. Crediamo che per partire sia stata fondamentale la nostra tenacia ma anche l aiuto della Cassa Rurale, che ha creduto nel nostro progetto e ci ha sostenuto non solo finanziariamente, ma anche moralmente. QUALI SONO LE TIPOLOGIE DI MATERIALI CHE RICICLATE CON MAGGIORE FREQUENZA? AVETE UN SETTORE PRIVILE- GIATO DI RIFERIMENTO? Il nostro core business è sicuramente rappresentato dal recupero di apparecchiature elettriche ed elettroniche, anche se siamo operativi anche nel riciclo di altri svariati materiali: dalle materie plastiche al materiale ferroso e non ferroso, dai cavi elettrici alle pile e agli accumulatori al piombo. Per dare un idea dal punto di vista quantitativo, nel 2013 abbiamo lavorato 1 milione di chilogrammi di materiale, tra cui lavatrici, computer e macchine del caffè. Per sintetizzare la nostra attività, possiamo dire che dall elettrodomestico o dall apparecchiatura iniziale alla fine rimangono una serie di componenti che verranno successivamente trattati in altre aziende e degli enormi sacconi pieni di piccoli pezzi di rame, alluminio, plastica e molto altro. Provvediamo anche alla fornitura in comodato d uso alle aziende che ne fanno richiesta di appositi contenitori porta rifiuti denominati Eco-Box : alla richiesta di ritiro on line provvediamo entro 15 giorni lavorativi a contattare il cliente e ritirare il contenitore. Con questo Servizio l utente ha la possibilità di stoccare il materiale da smaltire in un contenitore adeguato, con la garanzia che lo stesso verrà trattato rispettando tutte le normative di settore. A QUALE CLIENTELA VI RIVOLGETE PREVALENTEMENTE? OPERATE SOLAMENTE NELL AMBITO TRENTINO OPPURE AVETE VARCATO I CONFINI PROVINCIALI? All interno della nostra clientela sono presenti tanto soggetti privati, prevalentemente aziende, quanto pubbliche amministrazioni: passiamo dall attività di microraccolta per singole imprese a quella di collaborazione con Comuni ed altri enti pubblici. Al momento la nostre rete logistica copre tutto il Nord e il Centro Italia: varie aziende che si occupano di raccogliere il materiale hi-tech, una volta raggiunto un determinato quantitativo, caricano camion che poi giungono qui da noi a Castelnuovo, dove avverrà l attività di trattamento da parte nostra. Per alcune tipologie particolari di lavorazioni (ad esempio l attività di recupero che di metalli preziosi) ci stiamo già rivolgendo anche all estero. DOPO 5 ANNI DI ATTIVITÀ È POSSIBILE TRACCIARE UN PRIMO BILANCIO CONSUNTIVO SUL LAVORO SVOLTO. SIETE SODDISFATTI DEI RISULTATI CONSEGUITI? E PER IL FUTURO QUALI SONO LE PRINCIPALI STRATEGIE CHE INTENDETE MET- TERE IN CAMPO? Dopo questi primi anni di attività ci riteniamo soddisfatti del lavoro svolto: l azienda è cresciuta sia dal punto di vista produttivo sia sotto il profilo della riconoscibilità all interno del settore di appartenenza. Certo gestire l attività implica impegno e sacrifici, ma vedere che i nostri sforzi portano a risultati positivi ci gratifica e ci spinge ad impegnarci ancora di più. A tendere uno dei principali obiettivi per il futuro sarà quello di acquistare un capannone di proprietà, che ci consentirebbe di consolidare ulteriormente la nostra azienda: ma come sempre la scelta sarà frutto di un attenta valutazione dei rischi e dei benefici, come d altra parte abbiamo fatto nel momento in cui, ormai 5 anni fa, abbiamo deciso di intraprendere questa impresa. Per chi fosse interessato alla nostra attività, sul sito è possibile trovare ulteriori informazioni e i nostri contatti. 16

17 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 17 MECCANICA REGUZZO S.R.L. La Meccanica Reguzzo s.r.l., con sede a Grigno, è nata nel 1995 grazie all impegno e alla dedizione dei fratelli Alessandro e Francesco Reguzzo; opera nel settore delle lavorazioni meccaniche di precisione su torni a controllo numerico e centri di lavoro conto terzi. Abbiamo intervistato proprio Alessandro Reguzzo, Presidente della società. POTETE SPIEGARE AI NOSTRI SOCI IN CHE COSA CONSISTE ESATTAMENTE LA VO- STRA ATTIVITÀ E QUALI SONO LE PRINCIPALI CRITICITÀ CHE AVETE RISCONTRATO IN QUESTA COMPLESSA FASE DI CRISI? La nostra società opera nel settore automotive, termine anglosassone con il quale si fa riferimento a tutte le attività che hanno a che fare con il design, lo sviluppo, la produzione e commercializzazione di autoveicoli ed autocarri, anche agricoli. Noi in particolare ci occupiamo della lavorazione di parti meccaniche per camion e, soprattutto, macchine per il movimento terra. Il settore ha conosciuto una fase di crisi significativa tra il 2007 e il 2008, derivante dalle difficoltà riscontrate dai settori di sbocco. Crisi alla quale abbiamo risposto con nuovi investimenti tecnici finalizzati all incremento dei livelli di efficienza produttiva e quindi alla riduzione dei costi di produzione, puntando in maniera decisa sull automazione e sull adozione di un sistema di qualità certificato ISO 9001:2008. DANDO UN OCCHIATA AL VOSTRO SITO APPARE EVIDENTE L ATTENZIONE E LA CURA CHE RIVOLGETE ALLA QUALITÀ DEI VOSTRI PRODOTTI, CHE DIPENDONO IN PRIMO LUOGO DALLA PRECISIONE DELLE LAVORAZIONI. COME RIUSCITE A TRADURRE IN PRATICA QUESTA VOSTRA MISSIONE? La precisione è un valore fondamentale per la nostra attività: le nostre lavorazioni devono rispettare i limiti di tolleranza richiesti dai committenti e questo obiettivo non può che essere conseguito mediante l impiego di macchinari e strumentazione tecnica ad alta tecnologia. Molte lavorazioni comuni all interno della nostra azienda richiedono una precisione di centesimi di millimetro: garantire costantemente ai nostri clienti una tale precisione non solo è il nostro obiettivo, ma è ciò che ci consente di acquisire una reputazione positiva sul mercato. Un contributo fondamentale è fornito poi dai nostri addetti (tra l altro tutti residenti in zona), che presentano ottimi profili di professionalità e di specializzazione e sono destinatari di un accurato processo interno di formazione. Quest ultimo aspetto è molto importante perché, purtroppo, il mondo della scuola non appare ancora in grado di fornire una dotazione di conoscenze e di professionalità immediatamente spendibili nel mondo della produzione. QUALI SONO I VOSTRI PRINCIPALI MERCATI DI RIFERIMENTO? E A QUALE CLIENTELA VI RIVOLGETE? Quando, a soli 21 anni, ho intrapreso questa attività, il mercato di riferimento era essenzialmente quello locale. Con il passare degli anni, però, ho subito compreso come il mercato principale di riferimento dovesse essere il mercato mondiale e quindi abbiamo intrapreso un percorso di espansione degli sbocchi commerciali. Attualmente lavoriamo con alcune tra le più grandi aziende internazionali operanti nel settore dell assemblaggio di macchine per la movimentazione terra, fornendo componentistica ad alta qualità, necessaria per garantire al prodotto finito elevate prestazioni. Al fine di diversificare l attività, operiamo anche in un settore che per il momento è ancora di nicchia, come quello della lavorazione di componentistica per gli impianti eolici di produzione di energia elettrica. I nostri principali concorrenti si trovano in India e in Cina, Paesi caratterizzati da un costo del lavoro nemmeno paragonabile al nostro: è proprio per questo che, già da parecchi anni, abbiamo deciso di investire in modo deciso sulla qualità e sull automazione della produzione, non potendo di fatto competere con una struttura produttiva eccessivamente focalizzata sulla manodopera. PARLARE DI FUTURO E DI PROSPETTIVE IN QUESTO PERIODO NON È FACILE, MA CI PROVIAMO. QUALI SONO GLI OBIETTIVI CHE LA VOSTRA AZIENDA SI PONE PER I PROSSIMI ANNI? L evoluzione del mercato impedisce di pianificare la produzione lungo orizzonti temporali che vanno oltre il mese. Nonostante questo, il principale obiettivo che ci poniamo per i prossimi 2-3 anni è quello di aumentare di almeno il 30% la capacità produttiva, che attualmente si colloca sulla lavorazione di circa particolari al mese. Per ottenere questo risultato dovremo realizzare ulteriori investimenti tecnici, acquistando altri macchinari in grado di garantire gli stessi livelli qualitativi e, nello stesso tempo, incrementare i volumi di lavorazione. Certo non si tratta di un compito semplice, ma sono convinto che con il lavoro dei nostri addetti e la continua attenzione alla precisione e alla qualità dei nostri prodotti potremo toglierci delle belle soddisfazioni. 17

18 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 18 CAMPING VALMALENE S.A.S. Il Camping e Village Valmalene si trova a Pieve Tesino, nella verde cornice della conca del Tesino. Realtà ricettiva ben consolidata, è condotta dalla famiglia Moranduzzo, che offre ai clienti la possibilità di un soggiorno tradizionale per camper e roulotte, ma anche, per chi non intende rinunciare al comfort, una comoda permanenza in comodi bungalows attrezzati. Abbiamo intervistato Michela Moranduzzo, socia ed amministratrice della società. MICHELA, POTRESTI RACCONTARE BREVEMENTE AI NOSTRI SOCI LA STORIA DEL CAMPING E IL SUO PERCORSO DI CRESCITA? L idea di un campeggio attrezzato è nata nella mente di mio nonno Alcide e dei miei genitori Vilma e Silvano negli ormai lontani anni 70, quando il turista (soprattutto veneto) si improvvisava nei prati con tende e roulotte. Da lì loro hanno iniziato a pensare ad una struttura attrezzata che potesse soddisfare appieno i turisti, fornendo anche servizi di prima necessità quali acqua potabile, servizi igienici, generi alimentari. Successivamente il turista è diventato più esigente ricercando oltre ai servizi di base anche servizi ludico ricreativi e di benessere. Ad oggi il nostro camping offre al turista un ampia rete di servizi quali piscina scoperta, baby room, bagni riservati, tennis, parco giochi, bocce, internet point, biblioteca a prestito, centro wellness e da ultimo dog center con agility dog. RECENTI STUDI HANNO DIMOSTRATO COME OGNI ANNO SIANO QUASI 6 MILIONI LE PERSONE CHE POPOLANO IL TU- RISMO ITINERANTE IN ITALIA. QUALE È LA TUA PERCEZIONE DIRETTA DI QUESTO SETTORE? Il turismo itinerante, o meglio open air, è andato ad ampliarsi ed a costituire una buona parte del mercato turistico italiano soprattutto negli ultimi 20 anni, con l avvento anche di strutture attrezzate che forniscono servizi parificabili a quelli di un albergo orizzontale. Il turista straniero già da anni visita il nostro Paese e non ha bisogno di servizi di lusso per le vacanze mentre il turista italiano cerca strutture con tutti i comfort anche se alla fine i servizi non sempre vengono utilizzati. SULLA BASE DELLA TUA ESPERIENZA, COSA RICERCA UN TURISTA ITINERANTE IN UNA STRUTTURA RICETTIVA? Come dicevo sopra, bisogna fare una distinzione tra i turisti italiani e stranieri. I primi sono alla ricerca di un oasi per rilassarsi e trovare tutti i comfort a portata di mano. Richiedono relax e divertimento, attrazioni per i figli, servizi di baby sitting, luoghi destinati ai loro piccoli animali per poterli portare con se senza restrizioni, un carnet di eventi interminabile. I secondi amano proprio la vacanza all aria aperta, amano gli ampi spazi, la vita di campeggio libero per se ed i figli. Questo cliente ha bisogno di emozioni come rafting, scalate ed escursioni. Non rinuncia ad internet neanche nei giorni di vacanza e vuole sempre essere connesso col mondo (sia adulti che ragazzi), non è spaventato dalle lunghe distanze per recarsi a visitare mostre, musei o città d arte. Entrambi arrivano con propri mezzi sempre più grandi e comodi e quindi necessitano di piazzole ampie ed adeguate, anche con attacchi di luce, scarichi per acque grigie e gas con attacco diretto. Per chi non è provvisto di mezzi propri bisogna mettere a disposizione appartamenti ( bungalow) completamente attrezzati e moderni. INFINE, QUALI SONO LE PROSPETTIVE PER IL FUTURO? QUALI SONO GLI OBIETTIVI CHE VI SIETE POSTI PER I PROSSIMI ANNI? La nostra azienda è a conduzione famigliare ed i nostri obbiettivi sono volti sempre al futuro. Abbiamo concluso lo scorso anno i lavori di ammodernamento del camping per la riqualificazione richiesta dalla provincia, pertanto per i prossimi 5/8 anni grossi lavori non ne abbiamo in progetto. Ovviamente strada facendo dovremo valutare attentamente le richieste dei clienti per valutare quali sono le loro esigenze. Nei nostri progetti (condizioni economiche permettendo) abbiamo però in mente rinnovo ed ampliamento del ristorante che ora ci permette solo 90 coperti e l ammodernamento ed ampliamento degli chalet (il cliente richiede metrature più grandi rispetto a quelle imposte dalla PAT). In questi ultimi anni abbiamo cercato di investire molto in pubblicità soprattutto all estero con fiere, accordi stipulati con l azienda di promozione turistica, sito web e brochure studiate ad hoc. Ci auguriamo infine che questi nostri sforzi economici, in un periodo certamente non roseo, portino dei buoni risultati che ci permettano di ricaricarci e darci energie nuove per proseguire. 18

19 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 19 MANIFATTURA FONTANA S.P.A. La Manifattura Fontana s.p.a. è presente a Valstagna dal 1963 e vanta una tradizione di lunga data nell attività tessile, risalente agli anni Trenta del 900. Da piccola realtà locale l azienda è stata in grado di acquisire progressivamente riconoscibilità e quote di mercato, fino a diventare un operatore stimato e conosciuto nel mercato internazionale dei geotessili non tessuti. Abbiamo intervistato Francesco Fontana, amministratore unico della società. LA VOSTRA AZIENDA OPERA NEL MERCATO DEI GEOTESSILI NON TESSUTI. POTRESTE ILLUSTRARE PER I NON ADDETTI AI LAVORI DI COSA SI TRATTA E COME SI COMPONE LA VOSTRA FILIERA PRODUTTIVA? In termini generali si definiscono geotessili quei prodotti dell industria tessile caratterizzati da proprietà fisiche, meccaniche e idrauliche tali da poter essere impiegati in opera di ingegneria civile, a contatto con il terreno. In particolare, i tessuti non tessuti sono costituiti da fibre sintetiche coesionate tramite processi meccanici assolutamente privi di leganti chimici, e quindi possono essere considerati atossici e non inquinanti. All interno della nostra azienda svolgiamo l intero processo di trasformazione: la materia prima, costituita dalla fibra sintetica, viene dapprima sottoposta a cardatura (fase nella quale le fibre vengono rese tra loro parallele), quindi ad affaldatura (sovrapposizione di più strati di velo) ed infine ad agugliatura (aggrovigliamento delle fibre). In sostanza, entrano in azienda fibre sintetiche ed escono quei rotoloni di tessuto non tessuto che si possono vedere anche passando davanti alla nostra sede. LA VOSTRA ATTIVITÀ AFFONDA LE RADICI IN UNA TRADIZIONE SECOLARE PRESENTE IN VALBRENTA FIN DAL DICIOTTESIMO SECOLO. QUALI SONO STATE LE PRINCIPALI FASI DEL VOSTRO PERCORSO DI CRESCITA, CHE VI HA PORTATO AD ESSERE UNA RE- ALTÀ A LIVELLO INTERNAZIONALE? La nostra attività trova origine in un attività tessile ininterrottamente presente in Valbrenta dal 1704, favorita dalla presenza del fiume Brenta e della coltivazione in loco delle numerose piante di gelso sulle quali potevano essere allevati i bachi da seta, elemento fondamentale sia per i filatoi che per le filande. Per quanto riguarda la Manifattura Fontana, mio nonno intraprese l attività nel 1932 per alcuni anni e mio padre, ancora minorenne, la riprese nel 1945, in un periodo certamente non favorevole dal punto di vista del contesto. Quando mio zio, nel 1946, tornò dal campo di concentramento, diede vita insieme a mio padre alla s.n.c. che durò fino al 1986, quando, a seguito della scomparsa di mio zio, feci il mio ingresso in azienda. Con il diffondersi del mercato delle fibre sintetiche in Italia, a partire dagli anni 60, l azienda conobbe una prima fase di crescita, tanto che siamo stati i primi nell applicazione dei materiali tessili alla geotecnica (e questo, considerando la cronica crisi che ormai colpisce il settore tessile tradizionale, è stata la nostra fortuna). Rispetto a mio padre, che era un innovatore per natura, sempre alla ricerca di nuove soluzioni, la mia scelta è stata quella di focalizzare l attenzione sul mercato dei geotessili non tessuti, scelta che ci ha consentito un importante espansione, anche in termini dimensionali (nel 1985 i dipendenti erano 12, oggi sono 45). QUALI SONO LE PRINCIPALI APPLICAZIONI DELLA VOSTRA PRODUZIONE DI GEOTESSILI? E A LIVELLO TERRITORIALE QUALI SONO I VOSTRI PRINCIPALI MERCATI? Le principali applicazioni si suddividono in due grandi filoni, entrambi legati alle infrastrutture: separazione e filtrazione di strati di terreno di granulometrie diverse (strade, ferrovie, opere idrauliche) protezione di strati impermeabili (ad esempio nella realizzazione di tunnel e discariche). Si tratta di applicazioni che, tra l altro, vanno nella direzione della sostenibilità ambientale, in quanto consentono importanti risparmi di emissioni di anidride carbonica. Per quanto riguarda i nostri mercati di sbocco, circa il 25% del nostro fatturato lo realizziamo in Italia, circa il 50% in altri Paesi dell Unione Europea (soprattutto Germania, Austria, Svizzera e Francia) e il restante 25 % fuori dall Europa (in particolare in Asia e in Africa). Il primo mercato estero nel quale siamo entrati è stato quello tedesco, all inizio degli anni 90, grazie ad un cambio valutario favorevole, ma soprattutto ad un elevato livello qualitativo presente nei nostri prodotti. INFINE, UNA COMMENTO SUL VOSTRO PERSONALE DIPENDENTE. ATTUALMENTE IMPIEGATE 45 PERSONE, QUASI TUTTE RE- SIDENTI NELLA ZONA, QUINDI VI PONETE ANCHE COME IMPORTANTE REALTÀ PROMOTRICE DELLO SVILUPPO LOCALE. Il tema della responsabilità sociale di impresa mi sta molto a cuore ed ha sempre guidato le scelte strategiche messe in campo. Analizzando la situazione da un punto di vista meramente razionale ed economico, è evidente che probabilmente la scelta più logica sarebbe quella di spostare la produzione altrove, in siti più comodi dal punto di vista logistico e più convenienti sotto il profilo dei costi. Ma, nonostante questo, il legame con il territorio e con le persone che lavorano in questa azienda mi hanno sempre spinto a non percorrere la strada della delocalizzazione. Sono orgoglioso nell affermare che, nonostante la stagionalità che caratterizza la nostra produzione (i volumi maggiori di lavoro si concentrano nei mesi estivi), non è mai stata richiesta (finora!) un ora di cassa integrazione, nemmeno nel 2010, probabilmente l anno più difficile per la nostra azienda nel recente passato. Così come i sistemi di prevenzione e di sicurezza che abbiamo implementato hanno consentito di abbattere drasticamente gli indici di infortunio a carico di nostri dipendenti. 19

20 periodico news:layout 1 20/06/ Pagina 20 MAVIMA BAUTEC S.R.L. Mavima Bautec s.r.l. è nata a Fonzaso nel 2007 grazie al lavoro di liberi professionisti ed artigiani, con lo scopo originario di progettare e realizzare edifici ad elevata efficienza energetica, qualitativamente all avanguardia, utilizzando materiali locali e rinnovabili. Abbiamo intervistato Virgilio Dal Pan, amministratore della società. LEGGENDO LA FILOSOFIA DELLA VOSTRA AZIENDA SUL SITO ISTITUZIONALE APPARE EVIDENTE LA VOLONTÀ DI RIMARCARE CONCETTI QUALI QUELLO DI FILIERA CORTA E DI SOSTENIBILITÀ. COME RIUSCITE A CONIUGARE QUESTI DUE OBIETTIVI? L idea di sviluppare una filiera corta, ossia una filiera produttiva caratterizzata da un numero limitato e territorialmente circoscritto di passaggi produttivi, è nata come risposta alla crisi nella quale è entrata l edilizia e con l obiettivo di contenere al minimo il consumo di energie (comprese le cosiddette energie grigie ), tradizionalmente molto elevato nella costruzioni degli edifici classici. Anche la Comunità Europea è sempre più attenta (e in futuro lo sarà sempre di più) agli aspetti legati al valore energetico delle case e al contenimento delle emissioni di anidride carbonica derivanti dai processi produttivi e distributivi. Lavorare il legno costa meno in termini di consumi energetici, ed è questa la base di partenza per ottenere un prodotto finito sostenibile ma nello stesso tempo tecnologicamente all avanguardia. Gli studi effettuati dal CNR con la realizzazione del progetto Sofie, hanno portato nel 2007 ad effettuare le simulazioni di risposta al sisma degli edifici in legno Xlam, con risultati eccezionali. Da qui siamo partiti. ALTRO PUNTO FERMO DELLA VOSTRA ATTIVITÀ È LA SCELTA DEL LEGNO BELLUNESE QUALE MATERIALE PRIVILEGIATO PER LE VOSTRE COSTRUZIONI. DA DOVE DERIVA QUESTA SCELTA? La scelta deriva dalla passione per il legno sviluppata nel corso dei 6 anni durante i quali ho lavorato per il Consorzio Forestale Valle del Boite (dal 1981 al 1987) e dalla volontà di esportare in tutto il mondo il valore del territorio delle Dolomiti bellunesi, condividendo il principio della salvaguardia del patrimonio forestale locale e nazionale. La garanzia per i nostri clienti, in questo senso, è la certificazione internazionale P.E.F.C., che attesta che il legname utilizzato proviene da foreste gestite in maniera sostenibile. La prima casa in filiera corta che abbiamo realizzato ha visto la luce nel 2010, ed ha subito suscitato l interesse di molti operatori a livello nazionale. In seguito abbiamo ampliato l attività passando dalla mera progettazione all istituzione del Consorzio C.A.M., composto da artigiani e carpentieri locali, in grado di realizzare integralmente il processo di costruzione dell edificio. SAPPIAMO CHE IL SETTORE DELL EDILIZIA È STATO UNO DEI PIÙ COLPITI IN QUESTA COMPLESSA FASE ECONOMICA. PENSATE CHE IL FATTO DI AVER PUNTATO SU PRODUZIONI LOCALI E SOSTENIBILI SIA STATO UN PUNTO DI FORZA NELL AFFRONTARE IL DIFFICILE CONTESTO? Ritengo che il fatto di aver puntato su un segmento particolare come quello dell edilizia sostenibile dal punto di vista energetico in un momento in cui il settore edile appariva ancora florido ed in crescita sia stata la carta vincente, tanto che alcuni in quegli anni ci hanno definito mosche bianche. Ed il tempo è stato dalla nostra parte, se si considera che attualmente il settore delle case in legno x-lam cresce ogni anno al ritmo del 5% su base nazionale. La struttura portante dei nostri edifici è in pareti monolitiche in lamellare (Xlam) che vengono posate e collegate a seguito di un accurata fase di progettazione statica; a questo si aggiunge una progettazione architettonica nel rispetto del regionalismo: siamo convinti che le case in legno non si possano costruire in modo standardizzato in zone morfologicamente molto differenti tra loro, per questo ogni edificio è un progetto unico, accomunati però dalla struttura in legno e dall efficienza energetica. INFINE, NON POSSIAMO NON PARLARE DI DOLPI, IL PRIMO OCCHIALE AL MONDO FATTO CON LEGNO DELLE DOLOMITI E LEGNO CERTIFICATO PEFC. QUANDO È NATA L IDEA DI AMPLIARE LA VOSTRA ATTIVITÀ E QUANTO HA INFLUITO IL FATTO CHE IL BELLUNESE SIA NOTO A LIVELLO INTERNAZIONALE NEL SETTORE DELL OCCHIALERIA? Dolpi è l acronimo di DOLomiti e alpi e rappresenta il connubio tra due eccellenze: il legno, la materia prima utilizzata, e il know-how del territorio in cui ha avuto origine, il bellunese, noto in tutto il mondo per il distretto dell occhiale. L idea è nata nel 2012 da una pazza idea mia e del mio socio Luca Ferrari, alla quale hanno creduto fin da subito anche gli altri 4 soci (Marj Nicoletto, Franco De Gol, Matteo Orler e Paolo Secco). Ed abbiamo così dato vita al primo occhiale al mondo in legno certificato PEFC ( Gli occhiali in legno esistevano già in quel momento, ma ritenevamo che fosse necessario conferire agli stessi caratteristiche differenti (in primis il colore naturale e l utilizzo di diverse tipologie di legno). Per la prototipazione ci siamo affidati ad un professionista del settore (Rinaldo Piccolotto), mentre per il design è stato fondamentale il ruolo di Lucio Stramare, esperto di trend di moda a livello internazionale e attivo nel settore dell occhialeria da oltre vent anni. Attualmente abbiamo in catalogo 7 modelli, declinati in varie essenze (tra le quali rovere, noce, frassino, platano e larice, solo per citarne alcuni), che portano l intera gamma a circa 50 pezzi. Per ogni occhiale abbiamo anche la relativa custodia, costruita con lo stesso legno. Produciamo inoltre occhiali con legni africani ed australiani. DOLPI è sia un occhiale da vista quanto da sole: oggi siamo concentrati sullo sviluppo della rete distributiva, a partire dalla partecipazione alle fiere di settore (New York, Parigi, Milano) e sulla ricezione di ordini su commessa (ad esempio abbiamo raggiunto un accordo in esclusiva ad Hong Kong con Puyi Optical, uno dei numeri uno al mondo nel settore dell occhialeria di lusso). Per il futuro intendiamo diffondere ulteriormente la qualità e la territorialità delle nostre produzioni, aprendoci in particolare al settore della moda, che già sembra aver apprezzato il nostro prodotto. 20

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

CREDITO ALLE INDUSTRIE

CREDITO ALLE INDUSTRIE CREDITO ALLE INDUSTRIE COFIRE: CONSORZIO FIDI DELL INDUSTRIA DI REGGIO EMILIA ASSEMBLEA DI BILANCIO 2015. OLTRE 36 MILIONI DI EURO EROGATI NELL ESERCIZIO NETTA CRESCITA SU ANNO PASSATO. RIPRESI GLI INVESTIMENTI

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA " " CONTINUIAMO A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007

Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007 ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Q.d.V. ONLUS Via Montecassino 8 20052 MONZA Cod. fiscale 94604380157 Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007 Premessa generale Non essendoci precise disposizioni

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO Comunicato Stampa A cura del Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredito

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta.

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta. UNIONE EUROPEA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Investiamo nel vostro futuro

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA ITALIANA (CVX ITALIA) L E G A M I S S I O N A R I A S T U D E NT I (L M S) Via di San Saba, 17-00153 Roma Tel. 06.64.58.01.47 - Fax 06.64.58.01.48 cvxit@gesuiti.it Roma, 22 novembre

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli