I BISFOSFONATI: MECCANISMO D AZIONE, IMPIEGO NELLE VARIE PATOLOGIE, EFFETTI COLLATERALI NOTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I BISFOSFONATI: MECCANISMO D AZIONE, IMPIEGO NELLE VARIE PATOLOGIE, EFFETTI COLLATERALI NOTI"

Transcript

1 I BISFOSFONATI: MECCANISMO D AZIONE, IMPIEGO NELLE VARIE PATOLOGIE, EFFETTI COLLATERALI NOTI Dott. A. Baldoncini Medicina Nucleare Ospedale san Donato Arezzo

2 I BIFOSFONATI DETTI ANCHE BISFOSFONATI O DIFOSFONATI SONO FARMACI IN GRADO DI INIBIRE IL RIASSORBIMENTO OSSSEO

3 I PRIMI STUDI INERENTI IL METABOLISMO OSSEO RISALGONO AL 1960 Ca5(PO4)3( BISFOSFONATI - CARATTERISTICA FONDAMENTALE E QUELLA DI IMPEDIRE LA DISSOLUZIONE DEI CISTALLI DI IDROSSIAPATITE

4 I BIFOSFONATI HANNO ELEVATA AFFINITA PER L OSSO E SI DEPOSITANO, ELETTIVAMENTE NEI SITI SCHELETRICI AD ELEVATO RIMANEGGIAMENTO OSSO PAGETICO

5 RICHIAMI DI FISIOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO E UN TESSUTO IN CONTINUO RIMODELLAMENTO. QUESTA DINAMICITA PERMETTE RINNOVAMENTO STRUTTURALE E FUNZIONALE.

6 FISIOLOGICAMENTE LO SCHELETRO E IN CONTINUO RINNOVAMENTO

7 Osteoclasti riassorb. l osso vecchio Osteoblasti sul sito di riassorbimento Osso quiescente ricoperto da lining cells Osteoide mineralizzato Osteoblasti che riempiono di osteoide la cavità di riassorbimento Emat Univ GE

8 RANK, RANKL, OPG RANK: recettore espresso sugli osteoclasti, attivante NFkB; NFkB: fattore di attivazione osteoclastica RANKL: ligando di RANK, prodotto da cellule stromali ed osteoblasti OPG: osteoprotegerina, recettore non funzionale, che blocca RANKL e pertanto inibisce formazione e attivazione osteoclastica (prodotto da cellule stromali e osteoblasti).

9 QUADRO RIASSUNTIVO

10 Nell osso normale c è equilibrio fra: osteoclasti Distruzione Formazione osteoblasti

11 Nella malattia ossea mielomatosa c è marcato sbilanciamento: osteoclasti Distruzione Formazione osteoblasti

12 NELL OSTEOPOROSI CI AVVICINIAMO ALL EQULIBRIO ( patologia a basso turnover) osteoclasti Distruzione FORMAZIONE osteoblasti

13 VARIE TAPPE DELLA VITA METABOLICA DELL OSSO accrescimento si completa la mineralizzazione periodo stabile prime perdite Massa ossea Età

14 QUESTE FASI SONO STRETTAMENTE CONNESSE LA B.M.D. EVIDENZIABILE ALLA DEXA

15 CARATTERISTICHE CHIMICHE Cl CLODRONATE O HO Cl HO HO S HO P C P O O P C H P O TILUDRONATE Cl DEI BISFOSFONATI HO N N CH3 C HO O P P O ZOLEDRONATE N O RISEDRONATE ETIDRONATE O HO CH 3 HO HO CH 2 HO P C P O O P C P HO HO HO PAMIDRONATE O HO HO HO O P P C P O C P CH 2 O IBANDRONATE ALENDRONATE O HO HO HO CH 3 CH 2 N (CH 2 ) CH 4 3 P C P O CH 2 CH NH 2 2 CH 2 CH CH NH 2 2 2

16 Struttura chimica ed azione (1) Simile a quella del pirofosfato inorganico (Ppi), un regolatore endogeno della mineralizzazione ossea. La struttura P-C-P è molto resistente all idrolisi in ambiente acido o all azione delle pirofosfatasi ed è indispensabile per l azione farmacologica Le catene R1 ed R2 possono essere molto variabili: Cl : clodronato H3C: etidronato H2N e : pamidronato anello imidazolico: zolendronato Possiedono grande affinità per il Ca++ (base della selettività per l osso di questi composti)

17 Struttura chimica ed azione (2) La capacità di inibire il riassorbimento osseo non è proporzionale all affinità con Ca++ Una maggior potenza è stata ottenuta inserendo in R2: Catena alchilica (fino a 4 C: alendronato) Gruppo amminico primario (pamidronato) Gruppo amminico terziaro con struttura ad anello (risendronato, zolendronato)

18 DERIVANO DAL PIROFOSFATO P-O-P R1 P-C-P (non idrolizzabile) R2 R1= CORRELATO ALLA AFFINITA PER IRDOSSIAPATITE R2= CORRELATO ALLA POTENZA ANTIRIASSORBITIVA

19 I BISFOSFONATI: DIFFERENTI PROPRIETÀ Pirofosfato inorganico Bisfosfonato 1) Differente meccanismo d azione 2) Differente potenza anti-riassorbitiva 3) Differente affinità con i cristalli di idrossiapatite

20 BISFOSFONATI: STRUTTURA CHIMICA Catena laterale R 1 Catena laterale R 2 Etidronato Clodronato Cl CH3 Tiludronato H CH2-S-phenyl phenyl-cl CI N0N AMINOBIFOS. Pamidronato (CH2)2NH2 Neridronato (CH2)5NH2 Alendronato Risedronato (CH2)3NH2 CH2-3-pyridine AMINOBIFONATI (CONTENGONO AZOTO) Ibandronato CH2CH2N(CH3) Zoledronato CH2-imidazole

21 DIVERSO MECCANISMO D AZIONE SUGLI OSTEOCLASTI: AMINOBPS VS NON-AMINOBPS Non-aminoBPs AminoBPs Incorporazione in nucleotidi di adenina Analogo dell ATP tossico (AppCCl 2 p) Inibizione della via del mevalonato* Inibizione della prenilazione di proteine Riduzione orletto a spazzola Rapida lisi cellulare e necrosi osteoclastica Rogers MJ et al. J Bone Miner Res,1997 Apoptosi osteoclastica *Inibizione dell enzima farnesyl-pirofosfato sintetasi

22 Meccanismo di inibizione degli osteoclasti da parte dei bisfosfonati azotati HMG-CoA mevalonato BP I BP inibiscono FPP-S Bisfosfonati FPPS FPP Ras GGPP Rho Rab Rac FPP-S= farnesil pirofosfato sintetasi squalene colesterolo L inibizione di FPP-S impedisce i processi biologici alla base del riassorbimento osseo Rogers MJ. Curr Pharm Des 2003;9:

23 MODALITÀ D AZIONE DEI BISFOSFONATI Azioni dirette sugli osteoclasti Azione sulla formazione di osteoclasti Azione sugli osteoblasti?

24 1: EFFETTI DIRETTI SUGLI OSTEOCLASTI Effetti tossici sugli osteoclasti: Alterazioni apoptotiche morfologiche (condensazione nucleare, frammentazione cellulare) e biochimiche (frammentazione del DNA) Alterazioni submicroscopiche (sulla formazione dell increspatura citoplasmatica adiacente alla superficie ossea, sulla formazione degli anelli di F-actina e a carico del citoscheletro) Interferenze col metabolismo (enzimi lisosomiali, acidificazione delle lacune) Interferenza con l adesione osteoclastica a proteine della matrice ossea

25 2: EFFETTI SULLA FORMAZIONE DEGLI OSTEOCLASTI ( non certe ) Basse concentrazioni di pamidronato inibiscono il recruitment, la differenziazione e la fusione dei precursori osteoclastici (importanza del farmaco legato alla superficie minerale) Dimostrata da altri ricercatori inibizione della formazione in vitro di colonie di osteoclasti

26 3: EFFETTI SUGLI OSTEOBLASTI Poco chiari gli effetti sulla proliferazione osteoblastica (i bisfosfonati non inibiscono la formazione ossea)

27 OIF (sostanze inibenti gli OCL) Effetto sui precursori osteoclastici Effetto diretto sugli osteoclasti maturi INIBIZIONE FORMAZIONE Effetto sugli osteoblasti PERDITA FUNZIONE OSTEOCLASTICA APOPTOSI

28 Osteoclasto senza BP Catene lipidiche Osteoclasto con BP BP BP BP BP BP GTPasi Formazione di osteoclasti Increspatura membrana osteoclastica Sopravvivenza degli osteoclasti Perdita di anelli di actina e del bordo increspato Perdita funzioni osteoclasti Perdita di segnali di sopravvivenza apoptosi

29 LA POTENZA D AZIONE DEI BIFOSFONATI DIPENDE DA VARI FATTORI: Affinità di legame con idrossiapatite Costanti di dissociazione del gruppo fosforico altri fattori ( inibizioni enzimatiche ecc..)

30 POTENZA RELATIVA DEI VARI BIFOSFONATI NELL INIBIRE GLI OSTEOCLASTI : ETIDRONATO 1 CLODRONATO/TILUDRONATO 10 PAMIDRONATO/NERIDRONATO 100 ALENDRONATO RISEDRONATO IBANDONATO AC. ZOLEDRONICO >

31 Etidronato Neridronato Clodronato Pamidronato Olpandronato Ibandronato Alendronato Risedronato IC50 Log mmol dose Zoledronato

32 BISFOSFONATI:TIPOLOGIE E UTILIZZO BIFOSFONATI ORALI Risedronato, Alendronato, Ibandronato Riduzione significativa del 40-60% di fratture osteoporotiche vertebrali, extravertebrali e femorali Dati di efficacia e tollerabilità su grandi popolazioni (n > pz RCT,n > pz studi osservazionali) Conferme di efficacia e tollerabilità fino a 10 anni di utilizzo continuativo BISFOSFONATI INIETTIVI: (PREVALENTEMENTE IN ONCOLOGIA) Zoledronato, pamidronato, neridronato (talvolta utilizzato anche clodronato) Più potenti, concentrazioni più elevate Riduzione dell ipercalcemia maligna (metastasi ossee) * dati riferiti a Risedronato (bisf. orale) - Palomo Menopause 05

33 Bisfosfonati orali: prevenzione fratture osteoporotiche Colonna Sana Colonna Cifotica

34 Efficacia di Risedronato sulle fratture femorali - Studio HIP - Percentuale (%) di pazienti fratturati Studio randomizzato, in doppio cieco, con gruppo controllo Pazienti totali arruolati: 9331, donne post-menopausali. ALTRI IMPIEGHI DEI BISFOSFONATI: ALTRI STUDI HANNO DIMOSTRATO L EFFICACIA ANTIFRATTURATIVA PER ALENDRONATO, M. DI PAGET IBANDRONATO (FIT1,FIT2, MOBILE ECC. ) ALGODISTROFIA PROTESI ARTICOLARI ecc. Controllo (Ca+Vit D) Risedronato Mesi di terapia 60% p = NNT =28 Pazienti con frattura vertebrale prevalente McClung et al., New England Journal Medicine 2001; 344(5):

35 BISFOSFONATI IN ONCOLOGIA

36 Bisfosfonati e dolore osseo La chemioterapia è certamente efficace nel ridurre il dolore osseo: la percentuale di pazienti con dolore decresce dal 75%, alla diagnosi, a meno del 15% al raggiungimento del plateau (Malpas 1995). Diversi studi in neoplasie epiteliali e nel MM hanno indicato l utilità dei bisfosfonati nel ridurre il dolore osseo. marcata riduzione del dolore : 1/3; Moderata : 1/3; scarsa risposta : 1/3.

37 -Clodronato 300 mg / die ev x 10 gg - alendronato 2.5 mg / die ev x 5 gg (da Attardo-Pariniello 1987; studio aperto, non controllato) % pazienti con dolore osseo Clodronato Alendronato Prima Dopo

38 Pamidronato per 9 mesi: conclusioni (Berenson 96) (3) 1) La percentuale di pazienti che presentarono un qualsiasi evento scheletrico era significativamente più bassa nel gruppo pamidronato (24 %) che nel gruppo placebo (41%, p < 0.001) 2) Il pamidronato fu ben tollerato.

39 Berenson 98: conclusioni (6) 1) Con pamidronato la morbidità scheletrica continua ad essere RIDOTTA ad ogni valutazione. 2) Le fratture vertebrali sono RIDOTTE 3) il pamidronato HA RIDOTTO in modo significativo il ricorso alla radioterapia ossea 4) Si osserva una continua RIDUZIONE dei markers urinari di riassorbimento e NEOFORMAZIONE

40 Pamidronato vs Placebo in MM Pain and analgesic score 60% 55% 40% 20% 18% Pamidr 0% -20% -9% Placebo -40% -60% -46% Pain score Analg. score

41 Zolendronato (1) Questo bisfosfonato eterociclico imidazolico di III generazione è da 100 a 800 volte più potente del pamidronato In un trial multicentrico di fase I (Body 1999) sono state testate varie dosi del farmaco per trattare ipercalcemie neoplastiche persistenti dopo idratazione: alla dose di 0.02 mg/kg ottenute 5/5 risposte alla dose di 0.04 mg/kg ottenute 14/15 (93%) risposte Le dosi somministrati variarono da 1.2 a 2.4 mg per un individuo di 60 Kg circa. Richiesti in media 2 giorni per la normalizzazione della calcemia. Durata media della risposta: 33 giorni. La risposta si associava a riduzione dell escrezione urinaria di calcio.

42 Zolendronato (2) in 44 pazienti con metastasi scheletriche (Berenson Cancer 2001) sono state testate dosi crescenti (da 1 a 16 mg, ev bolo, in secondi) Il farmaco risultò ben tollerato a tutti i livelli di dose (effetti collaterali: febbre, anoressia, stipsi, nausea). Marcata riduzione dei markers urinari di turn-over osseo a partire dal dosaggio di 2 mg (durata fino a 8 settimane)..

43 Evidenze di un effetto antineoplastico dei bisfosfonati Studi su cellule milomatose (Savage 96) studi con zoledronato zolendronato (Darenne 99). Clodronato e pamidronato inducono apoptosi in cellule mielomatose (Shipman 1997). Gli aminobisfosfonati espansione di cellule citotossiche per plasmacellule (Kunzmann et al, Blood 2000). Pamidronato riduce % plasmacellule midollari, (Dhodapkar 1998)

44 Risultati ottenibili con i bisfosfonati in oncologia 1. Diminuzione fratture scheletriche 2. Riduzione della sintomatologia dolorosa 3. Ridotto consumo MIGLIORAMENTO di analgesici DELLA maggiori 4. Riduzione interventi QUALITA neurochirurgici sul midollo spinale e sulla colonna DELLA VITA 5. Riduzione sedute radioterapia 6. episodi di ipercalcemia contenuti 7. altri effetti...?

45 EFFETTI COLLATERALI DEI BISFOSFONATI ESOFAGITI DISTURBI GASTRO-INTESTINALI IRRITAZIONE E DOLORE LOCALE FASE ACUTA UVEITI VERTIGINI, CEFALEA, ERUZIONI CUTANEE

46

47 Osteonecrosi della mandibola e/o mascella (ONJ) Complicazione rara in pazienti con cancro sottoposti a radiazioni, chemioterapia. Non e nota l incidenza sulla popolazione Il meccanismo coinvolto nella causa della osteonecrosi non e certo Sintomi: Asintomatica anche per diverse settimane o mesi Esposizione dell osso alveolare della mandibola o della mascella Necrosi ossea Dolore facciale Perdita dei denti Infiammazione e turgore dei tessuti molli Non c e una definizione universalmente accettata della ONJ

48 Fattori di rischio per ONJ Patienti affetti da cancro in concomitanza di: Radioterapia alla testa o collo Chemioterapia Farmaci (steroidi, bisfosfonati iniettivi, talidomide) Altri fattori Osteomielite (flogosi sostenuta da presenza di germi patogeni) Compromissione del sistema immunitario Ridotta vascolarizzazione diabete mellito Infezioni del cavo orale (scarsa igiene, inadeguata copertura antibiotica dopo interventi dentarì malnutrizione ecc.) Anestetici con vasocostrittori 1. National Cancer Institute. Oral complications with head and neck radiation (PDQ) 2004.

49 OSTEONECROSI MASCELLARE E BIFOSFONATI Descritta nella maggior parte dei casi in pz trattati con bifosfonati iniettivi ( pamidronato, zoledronato) la maggioranza dei pz era affetto da patologia oncologica con localizzazioni ossee, sottoposti a interventi di estrazione dentaria alcuni casi sono stati descritti in pz con osteopori indotta da corticoidi molto rari i casi di ostenecrosi in pz in trattamento con bifosfonati orali ( ALENDRONATO, RISEDRONATO, IBANDRONATO)

50 Casi Italiani di patologie dentarie* in pazienti in trattamento con Bisfosfonati Rete Nazionale di Farmacovigilanza 98 casi Altri Casi 1 Clodronato, 1 Clodronato + Pamidronato 2-3 Alendronato 1-2 risedronato Pamidronato 16 Zoledronato + Pamidronato Zoledronato * Osteonecrosi mascellare o mandibolare, osteomelite, ascesso dentale, gonfiore gengivale,necrosi asettica, perdita di denti BIF (Bollettino d informazione sui Farmaci) XII, n 2, 2006

51 Dati recenti dalla Rete nazionale di farmacovigilanza dal 2004 al 2006 Si conferma che Il maggior numero di tali segnalazioni è associato al più potente dei bifosfonati, l acido zoledronico, e in parte all acido pamidronico. Per l acido zoledronico sono state registrate 158 casi I casi di osteonecrosi in trattamento con biosfosfonati orali sono sporadici: 11 casi da alendronato, 2 da alendronato somministrato con clodronato e 1 da risedronato.

52 Osteonecrosi mandibolare e bisfosfonati orali Nuova Nota 79 (rimborso farmaci per osteoporosi) La terapia con bisfosfonati è stata associata alla comparsa di Osteonecrosi della mandibola. Questo grave effetto collaterale è stato osservato quasi esclusivamente tra pazienti che assumono dosi elevate di Bisfosfonati per via venosa per il trattamento della ipercalcemia neoplastica e delle metastasi ossee. Le osservazioni tra pazienti che assumono le dosi indicate per l osteoporosi rimangono sporadiche

53 Raccomandazioni ADA bisfosfonati orali American Dental Association 2006 Si raccomandano visite di controllo periodiche così some per tutti gli altri pazienti. Il dentista dovrebbe informare il paziente in trattamento con bisfosfonati orali del basso rischio di avere l osteonecrosi (si stima 0.7 casi ogni persone /anno). Si ritiene che una buona igiene orale insieme ad una cura dentale regolare siano le azioni migliori per ridurre il rischio di osteonecrosi. In genere i trattamenti dentari di routine non dovrebbero essere modificati in trattamento con bisfosfonati orali.

54 Dati post-marketing Risedronato ed Alendronato (i bisfosfonati orali più utilizzati) I dati di post-marketing su Alendronato (circa 8-10 milioni di pazienti trattati) hanno riportato casi molto rari di Osteonecrosi mandibolare (circa 70 casi nel mondo) I dati post-marketing sul risedronato (5 milioni di pazienti trattati) hanno riportato casi molto rari di Osteonecrosi mandibolare (circa 20 casi nel mondo). Molti di questi dati mancano dei dettagli clinici (es. istopatologia, radiografia o completa storia clinica del paziente) necessari per una diagnosi definitiva, considerando che inoltre che non c e consensus sulla definizione di Osteonecrosi mandibolare. Sulla base dei dati raccolti fino al Dicembre 2006, si stima che i casi di osteonecrosi o di altri disordini dell osso mandibolare riportati in pazienti in trattamento con risedronato o alendronato siano molto rari < 1 su pazienti per anno ( <0.001%) senza attribuzione di causa. E importante considerare che l incidenza sulla popolazione (non in trattamento con bisfosfonati) della Osteonecrosi mandibolare non e nota, cosi come il preciso meccanismo coinvolto nella causa della osteonecrosi.

55 ONJ considerazioni riassuntive ONJ: complicazione molto raro, presente quasi esclusivamente in pazienti con cancro e/o sottoposti a radiazioni ed altri trattamenti immuno depressivi (chiemioterapia,...) Fattori di rischio per ONJ Radioterapia Testa/collo, chemioterapia Osteomielite (flogosi sostenuta da presenza di germi patogeni) Infezioni del cavo orale (scarsa igiene ecc.) Ridotta vascolarizzazione Uso di Farmaci (es. bisfosfonati) Maggior parte dei casi si ONJ in pazienti affetti da cancro ed in trattamento con Bisfosfonati Iniettivi (Zoledronato, Pamidronato) Evento avverso molto raro in pazienti in trattamento con Bisfosfonati orali POCHI dati per dimostrare un rapporto causale fra ONJ e bisfosfonati orali. Per i pazienti che necessitano di chirurgia dentale, non ci sono dati disponibili per suggerire l interruzione del trattamento (Sezione 4.4. scheda tecnica bisfosfonati orali)

56 Conclusioni Il meccanismo d azione dei bifosfonati varia da molecola a molecola i bifosfonati orali vengono generalmente usati per le malattie metaboliche dell osso Bisfosfonati iniettivi (es.zoledronato, Pamidronato,...): farmaci solitamente utilizzati per il trattamento delle ipercalcemie maligne, metastati ossee Il rischio di ONJ indotta da bisfosfonati è nella gran parte dei casi correlata ai bisfosfonati iniettivi ( altri fattori di rischio!) La presenza di ONJ tra pazienti esposti a bisfosfonati orali è evento molto raro (< 1/ ) al fine di prevenire tale complicanza si consiglia visita odontoiatrica.

57

58 Pirofosfato e bisfosfonati O O P R 1 P O C O P Pirofosfato R 2 O P Bisfosfonati

59 Bisfosfonati e trattamento a lungo termine della malattia ossea nel MM La chemioterapia è la terapia più efficace della malattia scheletrica mielomatosa; Tuttavia la malattia ossea può progredire anche nelle fasi di stabilizzazione del mieloma; La dimostrazione dell utilità in acuto dei bisfosfonati nell ipercalcemia e nel controllo del dolore osseo ha stimolato l interesse per la sperimentazione clinica sugli effetti a lungo termine dei bifosfonati nella malattia ossea del MM.

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

CHE COSA SONO I BIFOSFONATI?

CHE COSA SONO I BIFOSFONATI? Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CHE COSA SONO I BIFOSFONATI? Informativa per i pazienti I bifosfonati sono farmaci introdotti più di vent

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla EFFETTI COLLATERALI bla bla bla bla E TERAPIA DI SUPPORTO Patrizia Tosi (Rimini) Bortezomib - effetti collaterali Astenia Piastrinopenia Neuropatia periferica Ipotensione Diarrea/nausea Riattivazione Herpes

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa Gentile paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con aminobisfosfonati, sarebbe opportuno

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con farmaci quali aminobisfosfonati,

Dettagli

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Omeostasi del calcio Ca 2+ totale Kg 1.0-1.3 99% osso Cristalli con fosforo: idrossiapatite Ca 2+ plasmatico 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Albumina Citrato, fosfato Ruolo fisiologico

Dettagli

Esperienza preliminare nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma della prostata resistente alla castrazione con Ra223-dicloruro

Esperienza preliminare nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma della prostata resistente alla castrazione con Ra223-dicloruro Esperienza preliminare nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma della prostata resistente alla castrazione con Ra223-dicloruro S. Mazzarri1, G. Boni1, E. Borsò2, L. Galli 3, A. Farnesi 3, F.

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore TerapiE PER L OSTEOPOROSI Reggio Emilia, MARZO 2015 L artrite reumatoide CALCIO E VITAMINA D Nessun dato

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Biotecnologia, efficacia, sicurezza, tollerabilità e aderenza al trattamento del farmaco

Biotecnologia, efficacia, sicurezza, tollerabilità e aderenza al trattamento del farmaco IJPH - Year 9, Volume 8, Number 2, Suppl. 2, 2011 ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC HEALTH Biotecnologia, efficacia, sicurezza, tollerabilità e aderenza al trattamento del farmaco Silvano Adami Biologia ossea

Dettagli

4. PROFILO DI SICUREZZA DEI BISFOSFONATI Up-to-date 2008

4. PROFILO DI SICUREZZA DEI BISFOSFONATI Up-to-date 2008 31 4. PROFILO DI SICUREZZA DEI BISFOSFONATI Up-to-date 2008 Marenza Leo, Claudio Marcocci Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Università di Pisa Introduzione I bisfosfonati (BF) sono largamente

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici

Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici A.FASCIOLO, S.O.C. ORL. Direttore Dott. Raffaele Sorrentino ONJ Fattori di rischio Tipo bifosfonato

Dettagli

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79 Walter Marrocco soggetti di ogni età NOTA AIFA 79: individua soggetti con frattura di femore o vertebra, o altre sedi in particolari condizioni ad alto rischio di frattura

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

ALLEGATO I. Pagina 1 di 6

ALLEGATO I. Pagina 1 di 6 ALLEGATO I ELENCO DEL NOME, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEL DOSAGGIO DEL MEDICINALE VETERINARIO, DELLA SPECIE ANIMALE, DELLE VIE DI SOMMINISTRAZIONE, DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO

Dettagli

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della

Dettagli

Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale

Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale Clinica Odontostomatologica Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale Master in Medicina Orale

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

ACIDO CLODRONICO EG 100 mg/3,3 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

ACIDO CLODRONICO EG 100 mg/3,3 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo ACIDO CLODRONICO EG 100 mg/3,3 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Farmaci che agiscono sulla mineralizzazione ossea Bifosfonati INDICAZIONI

Dettagli

Stampa questa pagina Copyright Chiudi

Stampa questa pagina Copyright Chiudi Stampa questa pagina Copyright Chiudi [Numero 3 - Settembre 2008] Confronto sull'efficacia dei trattamenti per prevenire le fratture in maschi e femmine con Osteoporosi o ridotta densità ossea Titolo originale:

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

INCONTRI A TEMA II EDIZIONE

INCONTRI A TEMA II EDIZIONE INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 11 novembre ore 16,30 dr.ssa Iris Volante specialista ostetricia e ginecologia l osteoporosi tra prevenzione, automedicazione e terapia SALA POLIVALENTE FARMACIA EUROPA

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA OSTEOPOROSI E MENOPAUSA FERRERO SIMONE U.O. di Ostetrica e Ginecologia, Azienda Ospedaliera San Mar8no e Università degli Studi di Genova L ipoestrogenismo postmenopausale è associato con un aumento della

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI NERIDRONATO SODICO ATC M05BA49 (NERIXIA ) Presentata dalla Commissione Terapeutica Provinciale di Sanluri In data 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Il neridronato

Dettagli

Esperienza della Regione Sicilia

Esperienza della Regione Sicilia ASSESSORATO DELLA SALUTE Osteonecrosi dei mascellari (ONJ): Prevenzione, Diagnosi, Trattamento UPDATE 2010 Alessandria, 5 giugno 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Esperienza della Regione Sicilia

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

La prevenzione e il trattamento medicochirurgico delle necrosi ossee dei mascellari

La prevenzione e il trattamento medicochirurgico delle necrosi ossee dei mascellari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE BIOMEDICHE, XXII Ciclo (Direttore: Prof. E. Tolu) INDIRIZZO IN ODONTOSTOMATOLOGIA PREVENTIVA (Coordinatore:

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

L uso dei farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa in Lombardia: analisi di farmacovigilanza e farmacoutilizzazione

L uso dei farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa in Lombardia: analisi di farmacovigilanza e farmacoutilizzazione L uso dei farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa in Lombardia: analisi di farmacovigilanza e farmacoutilizzazione Olivia Leoni*, Valentino Conti*, Lucrezia Magistro, Alma Lisa Rivolta* *Centro

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO )

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI? Malattia del sangue Malattia dell osso OSTEOPOROSI: malattia sistemica dello scheletro

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Un problema di attualità: l osteonecrosi da bifosfonati

Un problema di attualità: l osteonecrosi da bifosfonati Odontoiatria di comunità: criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale Roma, 29 marzo 2011 Auditorium Biagio d Alba, Ministero della Salute - Roma Un problema di attualità: l osteonecrosi

Dettagli

2. Bisfosfonati e Paget Up-to-date 2005

2. Bisfosfonati e Paget Up-to-date 2005 9 2. Bisfosfonati e Paget Up-to-date 25 Paolo Filipponi, Sonia Cristallini, Giancarlo Policani Centro Regionale per l Osteoporosi e per le Malattie Metaboliche dello Scheletro Ospedale di Umbertide, Umbertide

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

La gestione del paziente con problematiche sistemiche in odontoiatria: il paziente in terapia con bifosfonati

La gestione del paziente con problematiche sistemiche in odontoiatria: il paziente in terapia con bifosfonati La gestione del paziente con problematiche sistemiche in odontoiatria: il paziente in terapia con bifosfonati Autore: Dott. Giovanni B. Ferrieri, Consulente Medico Reparto DH e Diagnosi Orale, Responsabile

Dettagli

OSTEOPOROSI: CHE FARE?

OSTEOPOROSI: CHE FARE? MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 OSTEOPOROSI: CHE FARE? Aranova (Fiumicino) 5 aprile e 17 maggio 2008 Dr. Francesco Conti e Dr. Giampaolo Garufi Gli indicatori statistico-sanitari

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

5. Bisfosfonati ed endocrinopatie Up-to-date 2005

5. Bisfosfonati ed endocrinopatie Up-to-date 2005 35 5. Bisfosfonati ed endocrinopatie Up-to-date 2005 Alfredo Scillitani, Claudia Battista, Vincenzo Carnevale Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS, San Giovanni Rotondo (FG) Introduzione I bisfosfonati

Dettagli

Approccio terapeutico all osteoporosi: efficacia e sicurezza dei trattamenti disponibili

Approccio terapeutico all osteoporosi: efficacia e sicurezza dei trattamenti disponibili Approccio terapeutico all osteoporosi: efficacia e sicurezza dei trattamenti disponibili Chiara de Waure, Maria Rosaria Gualano, Chiara Cadeddu, Giuseppe La Torre, Walter Ricciardi Inquadramento dei trattamenti

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Astenia. Checklist: Quantificazione dell Astenia

Astenia. Checklist: Quantificazione dell Astenia Checklist: Quantificazione dell Astenia Quando quantificazione dettagliata in pazienti con: Astenia moderata o forte (su una scala da 0 10: 4 6 = moderata, 7 10 = forte astenia) Limitazione di attività

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

Società Italiana di Medicina Generale

Società Italiana di Medicina Generale La gestione del paziente con osteoporosi : opinioni a confronto Società Italiana di Medicina Generale Dr. Ovidio Brignoli Brescia 20 Marzo 2013 Flow-Chart della Medicina Generale L approccio all osteoporosi

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

placebo (33% vs 44% p=0,002), e un aumentato tempo di insorgenza della complicanza (488 giorni vs 321 p=0,01). La riduzione globale degli eventi

placebo (33% vs 44% p=0,002), e un aumentato tempo di insorgenza della complicanza (488 giorni vs 321 p=0,01). La riduzione globale degli eventi Utilizzo clinico dell acido Zoledronico nei pazienti con metastasi ossee da carcinoma prostatico. Esperienza Clinica pratica. Andrea Fandella Luca De Zorzi *. Unità Operativa di Urologia Ospedale Regionale

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELL OSTEONECROSI DELLA MANDIBOLA/MASCELLA DA BIFOSFONATI NEI PAZIENTI ONCOLOGICI

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELL OSTEONECROSI DELLA MANDIBOLA/MASCELLA DA BIFOSFONATI NEI PAZIENTI ONCOLOGICI originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del Q bozza La presente procedura fornisce un modello operativo per prevenire l osteonecrosi della mandibola/mascella,

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

IMPLACLEAN IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI

IMPLACLEAN IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI IMPLACLEAN IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI sicuro per protesi su impianti dentali tecnologia unica ad ossigeno attivo anionico contiene lattoferrina bassa concentrazione di fluoruro ph neutro non abrasivo

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO. Tommaso Favale, Lucia Giannini

TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO. Tommaso Favale, Lucia Giannini TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO Tommaso Favale, Lucia Giannini RIABILITAZIONE ORALE IN PAZIENTI ADULTI 1970 meno del 5% dei pazienti ortodontici aveva più di 18 anni 1990 25% del totale 2000

Dettagli

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture OSTEOPOROSI DEFINIZIONE: Malattia scheletrica sistemica caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dalla distruzione della microarchitettura del tessuto osseo con conseguente aumento della fragilità

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli