1.1 Trasformazioni DI COORDINATE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.1 Trasformazioni DI COORDINATE."

Transcript

1 1.1 Trasformazioni DI COORDINATE. Facendo passare per l'astro A il rispettivo verticale e il circolo orario otteniamo un triangolo sferico, detto triangolo di posizione. Detto triangolo ha per vertici lo zenit Z, sempre il polo celeste nord (Pcn) e l astro (A); per lati la colatitudine c = 90 φ, la distanza zenitale z = 90 h e la distanza polare p = 90 δ ; come angoli interni, angolo azimutale Z, l'angolo al polo P e l angolo all'astro A detto anche angolo parallattico. Trasformazioni delle coordinate locali orarie in coordinate altazimutali. Classica trasformazione da φ, δ, P h, a Se in un certo istante di tempo l'astro si trova nel punto A, allora nota la posizione dell'osservatore sulla superficie terrestre (coordinata latitudine φ) e le coordinate locali orarie (δ, P) dell'astro in tale istante, stabilire il valore dell'altezza h e dell'azimut a dell'astro. Per far ciò, in modo analogo allo studio della navigazione ortodromica, ricorreremo più volte all'uso del teorema di Eulero (Trigonometria sferica), difatti per trovare l'altezza dell'astro lo applichiamo partendo dal lato incognito distanza zenitale z: sostituendo si avrà: cos z = cos c cos p + sen c sen p cos P cos(90 h) = cos (90 φ) cos(90 δ) + sen(90 φ) sen(90 δ) cos P 1

2 ma essendo sen(90 α) = cos α e cos(90 α) = sen α allora sen h = sen φ sen δ + cos φ cos δ cos P (1) ponendo poi con: M = sen φ sen δ ed N = cos φ cos δ cos P si avrà semplicemente: sen h = M + N (algebrica) (2) Analisi dei segni: La declinazione dell'astro δ può avere segno Nord/Sud sen δ (±) La declinazione dell'astro δ può avere segno Nord/Sud cos δ (+) sempre positivo Se l'angolo al polo P < 90 cos P (+) Se l'angolo al polo P > 90 cos P ( ) Per cui in sintesi: M termine positivo (+) se astro ed osservatore nello stesso emisfero ossia φ e δ omonime M termine negativo ( ) se astro ed osservatore in emisferi opposti ossia φ e δ eteronime. N termine positivo (+) se l'angolo al polo P < 90 N termine negativo ( ) se l'angolo al polo P > 90 Osservazione Il segno del termine N non dipende dal segno Est o Ovest dell'angolo al polo P! Infine: Se risulta sen h > 0 significa h > 0 astro visibile per l'osservatore; Se risulta sen h < 0 significa h < 0 astro invisibile per l'osservatore. Invece per la valutazione dell'azimut a si passa attraverso l'angolo azimutale Z (coordinata di servile) applichiamo ancora il teorema di Eulero, partendo dal lato distanza polare p: cos p = cos c cos z + sen c sen z cos Z sostituendo si avrà: cos(90 δ ) = cos(90 φ) cos(90 h) + sen(90 φ) sen(90 h) cos Z ma essendo ancora sen(90 α) = cos α e cos(90 α) = sen α allora sen δ = sen φ sen h + cos φ cos h cos Z (3) risolviamo ricavando cos Z: cos φ cos h cos Z = [sen δ (sen φ sen h)] e poi dividendo ambo i membri per cos φ cos h si ottiene cos Z = [sen δ (sen φ sen h)] / cos φ cos h (4) 2

3 A questo punto l'analisi dei segni appare scontata difatti: Al numeratore: La declinazione dell'astro δ può avere segno Nord/Sud sen δ (±) L'altezza dell'astro h può avere segno (±) [in pratica sempre +] sen h (±) Al denominatore: L'altezza dell'astro h può avere segno (±) [in pratica sempre +] cos h (+) sempre positivo Osservazione Il denominatore della formula (4) è quindi sempre positivo (+)!!! Infine ricordando che l'angolo azimutale Z ha variabilità [0 180 ] ossia semicircolare per cui: se risulta cos Z > 0 significa Z < 90 se risulta cos Z < 0 significa Z > 90 Mentre il segno dell'angolo azimutale Z è quello dell'angolo al polo P (a seconda che l'astro si trova nell'emisfero celeste orientale o quello occidentale). Ed infine passaggio all'azimut a: Se astro ad oriente avremo angolo azimutale ZE a = ZE Se astro ad occidente avremo angolo azimutale ZW a = 360 ZW. Esempio N. 1 Per un osservatore posto in Z(φ = 43 38' N, λ = 13 31' E), nell'istante U.T. = 19h del 4 Maggio 2012 le coordinate locali orarie dell'astro SIRIO sono: (δ = 16 44',3 S ; t = 60 09',5). Determinare l'altezza e l'azimut di SIRIO in tale istante. Essendo t < 180 Pw = t = 60 09',5 M = sen φ sen δ = sen (43 38') sen ( 16 44',3) = + 0, ( 0,288001) = = 0, N = cos φ cos δ cos P = cos (43 38') cos ( 16 44',3) cos (60 09',5) = = 0, , , =+ 0, sen h = M + N = 0, , = + 0, h = 8 24',3 cos Z = [sen δ (sen φ sen h)] / cos φ cos h = = {sen ( 16 44',3) [sen (43 38') sen(8 24',3)]} / [cos (43 38') cos(8 24',3)] = = { 0, [+ 0, (+0,146159)]} / [0, ,989260] = = [ 0, / 0, ] = 0, Zw = 122,9 a = 360 ZW = 237,1 3

4 Esempio N. 2 Per un osservatore posto in Z (φ = 27 44' S, λ = 50 12' W), nell'istante U.T. = 23h del 6 Maggio 2012 le coordinate locali orarie dell'astro ANTARES sono (δ = 26 27',5 S ; t=272 26',9). Determinare l'altezza e l'azimut di ANTARES in tale istante. Essendo t > 180 PE = 360 t = ',1 M = sen φ sen δ = sen ( 27 44' ) sen ( 26 27',5) = 0, ( 0,445547) = = +0, N = cos φ cos δ cos P = cos ( 27 44' ) cos ( 26 27',5) cos (087 33',1) = = 0, , , =+0, sen h = M + N = 0, , = +0, h = 13 57',4 cos Z = [sen δ (sen φ sen h)] / cos φ cos h = = {sen( 26 27',5) [sen( 27 44' ) sen(13 21',5)]} / [cos( 27 44' ) cos(13 21',5 )] = = { 0, [ 0, (+0,241189)]} / [ 0, , ] = = [ 0,333308/ 0,858992] = 0, ZE = 112,8 a = ZE = 112,8 Esempio N. 3 Per un osservatore posto in Z (φ = 15 40' N, λ = ' W), nell'istante U.T. = 04h del 8 Maggio 2012 le coordinate locali orarie del pianeta VENERE sono (δ = 27 46',5 N; t=067 52',7). Determinare l'altezza e l'azimut di VENERE in tale istante. Essendo t < 180 Pw = t = ',7 M = sen φ sen δ = sen (15 40' ) sen (27 46',5) = +0, (+0,466001) = = +0, N = cos φ cos δ cos P = cos (15 40' ) cos (27 46',5) cos (067 52',7) = = 0, , , = +0, sen h = M + N = 0, , = +0, h = 26 31',7 cos Z = [sen δ (sen φ sen h)] / cos φ cos h = = {sen(27 46',5) [sen(15 40' ) sen(26 31',7)]} / [cos(15 40') cos(26 31',7)] = = {0, [ +0, (+0,446647)]} / [ 0, , ] = = [0, / 0,861475] = 0, Zw = 066,4 a = 360 Zw = 293,6 4

5 ESERCIZI N.1 Il giorno 09/03/2000, verso le ore 18 un osservatore Z trovasi in (φ = N ; λ = W). Calcolare altezza ed azimut dei seguenti astri: Aldebaran (δ = 16 30,4 N ; t = 18 57,8) Antares (δ = 26 25,8 S ; t = ,4) Risp. Aldebaran (h = 71 37,7 ; a = 261,3) Antares (h = 70 08,8 ; a = 112,0) N. 2 Il giorno 09/03/2000, verso le ore 11 del mattino un osservatore Z trovasi in (φ = N ; λ = E). Calcolare altezza ed azimut dei seguenti astri: Sole (δ = 4 17 S ; t = ,5) Venere (δ = 14 12,6 S ; t = 9 04,4) Risp. Sole (h = 34 59,6 ; a = 163,5) Venere (h = 25 49,2 ; a = 189,8) N.3 Il giorno 13/02/2003, verso le ore 20 un osservatore Z trovasi in (φ = 36 48,7 S ; λ = W). Calcolare altezza ed azimut dei seguenti astri: Sirio (δ = 16 43,3 S ; t = ,9) Hamal (δ = 23 28,6 N ; t = ,4) Risp. Sirio (h = 59 54,5 ; a = 054,9) Hamal (h = 16 45,9 ; a = 318,2) Trasformazioni delle coordinate altazimutali nelle corrispondenti locali orarie. Classica trasformazione da φ, h, Z δ, P Se in un certo istante di tempo l'astro si trova nel punto A, nota la posizione dell'osservatore sulla superficie terrestre (coordinata latitudine φ) e le coordinate altazimutali (h, Z) dell'astro in tale istante, stabilire il valore della declinazione δ e dell'angolo al polo P dell'astro. Per far ciò, senza ricorrere all'uso del teorema di Eulero, per quanto riguarda la declinazione δ abbiamo già a disposizione la formula (3) ricavata in precedenza, difatti: sen δ = sen φ sen h + cos φ cos h cos Z Analisi dei segni: L'altezza dell'astro h può essere (±) [in pratica sempre +] sen h (±) L'altezza dell'astro h può essere (±) [in pratica sempre +] cos h (+) sempre positivo Se l'angolo azimutale Z < 90 cos Z (+) Se l'angolo azimutale Z > 90 cos Ζ ( ) 5

6 Infine: Se risulta sen δ > 0 significa δ > 0 cioè segno declinazione NORD; Se risulta sen δ < 0 significa δ < 0 cioè segno declinazione SUD. N.B. Per avere l'angolo azimutale dall'azimut si opera al solito a livello semicircolare: se a <180 ZE = a ; se invece a >180 ZW = 360 a Anche per la valutazione dell'angolo al polo P adoperiamo la formula (1) già trovata in precedenza, ovvero: sen h = sen φ sen δ + cos φ cos δ cos P risolviamo ricavando cos P: cos φ cos δ cos P = [ sen h sen φ sen δ ] e poi dividendo ambo i membri per cos φ cos δ si ottiene cos P = [ sen h (sen φ sen δ) ] / cos φ cos δ (5) Seguiamo l'analisi dei segni: Al numeratore: L'altezza dell'astro h può avere segno (±) [in pratica sempre +] sen h (±) La declinazione dell'astro δ può avere segno Nord/Sud sen δ (±) Al denominatore: La declinazione dell'astro δ può avere segno Nord/Sud cos δ (+) sempre positivo Osservazione Il denominatore della formula (5) è quindi sempre positivo (+)! Infine: Se risulta cos P > 0 significa P < 90 Se risulta cos P < 0 significa P > 90 Mentre il segno dell'angolo al polo P è quello dell'angolo azimutale Z (a seconda che l'astro si trova nell'emisfero celeste orientale o quello occidentale). Ed infine volendo passare alla coordinata tempo dell'astro t: Se a < 180 (astro ad oriente) avremo angolo al polo PE t = 360 PE Se a > 180 (astro ad occidente) avremo angolo azimutale PW t = PW. Esempio N.1 Alle ore 5 locali del 30/3/2000 un osservatore nell'oceano Atlantico si trova nella Ps (φ = 44 12' S, λ = 27 35' W). Calcolare declinazione ed angolo orario dei seguenti astri: ASTRO1 ( h = 23 37' ; a = 149 ) ASTRO2 (h = 13 20' ; a = 331 ) 6

7 ASTRO1 Essendo a < 180 ZE = 149 sen δ = sen φ sen h + cos φ cos h cos Z = = sen( 44 12') sen(23 37') + cos( 44 12') cos(23 37' ) cos(149 )= = 0, , , , ( 0,857167) = = 0, ( 0,563041) = 0, δ = 57 23',3 S cos P = [ sen h (sen φ sen δ) ] / cos φ cos δ = = {sen(23 37') [sen( 44 12') sen( 57 23,3')]} / [cos( 44 12') cos( 57 23',3)]= ={0, [ 0, ( 0,842336)]} / (0, ,538942) = = 0, / 0, = 0, PE = ' (118,9) t = 360 PE = ,9 = 241,1 ASTRO1 ( δ = 57 23',3 S ; t = 241,1) ASTRO2 Essendo a > 180 ZW = 360 a = = 029 sen δ = sen φ sen h + cos φ cos h cos Z = = sen( 44 12') sen(13 20') + cos( 44 12') cos(13 20' ) cos(29 )= = 0, , , , , = = 0, , = +0, δ = 26 42',1 N cos P = [ sen h (sen φ sen δ) ] / cos φ cos δ = = {sen(13 20') [sen( 44 12') sen(26 42',1)]} / [cos( 44 12') cos(26 42',1)]= ={0, [ 0, ,449346]} / (0, ,893358) = = 0, / 0, = 0, PW = ',4 (031,9) t = PW = 031,9 ASTRO2 (δ = 26 42',1 N ; t = 031,9 ) ESERCIZIO Al crepuscolo nautico mattutino del 10/04/2004 per un osservatore che trovasi nella posizione stimata Ps (φ = S, λ = W), calcolare declinazione ed angolo orario dei seguenti astri: ASTRO A (h = 39 04,6 ; a = 161,8 ) ; ASTRO B (h = 61 37,3 ; a = 322,4 ) Risp. ASTRO A(δ = 56 43,2 S ; t = 333,7) ASTRO B(δ = 12 33,2 N ; t = 017,3) 7

CASI PARTICOLARI IN ASTRONOMIA NAUTICA

CASI PARTICOLARI IN ASTRONOMIA NAUTICA Stella di Nepero Le formule di trigonometria sferica si semplificano notevolmente nel caso di triangoli sferici rettangoli; si ottengono così dieci formule ridotte che possono essere facilmente ricordate

Dettagli

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) Per individuare univocamente un punto di una superficie sferica si possono utilizzare due sistemi di coordinate sferiche, e precisamente:

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

ELEMENTI DI ASTRONOMIA NAUTICA

ELEMENTI DI ASTRONOMIA NAUTICA Sfera Celeste Fino a qualche secolo fa il cielo era pensato come una sfera concentrica alla Terra e ruotante intorno ad essa con il periodo di un giorno. Incastonate come gemme sulla sfera celeste e trascinate

Dettagli

Corso Navigazione PARTE II - NAVIGAZIONE ASTRONOMICA -

Corso Navigazione PARTE II - NAVIGAZIONE ASTRONOMICA - Corso Navigazione PARTE II - NAVIGAZIONE ASTRONOMICA - Ing. Mauro Stani L.N.I. Belluno Sfera celeste. Gli astri disseminati nello spazio, pur essendo a distanze molto differenti dalla Terra, appariscono

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni)

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni) versione del 01 08/08/2014 NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni) www.ibneditore.it iaccarinofr@gmail.com Per eventuali suggerimenti o correzioni rivolgersi all autore 1 2 TOLOMEO Ha determinato la posizione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Prof. Giuseppe Anginoni ITN-Duca degli Abruzzi- Napoli 1

Prof. Giuseppe Anginoni ITN-Duca degli Abruzzi- Napoli 1 Prof. Giuseppe nginoni ITN-Duca degli bruzzi- Napoli 1 Lossodromia Primo problema della navigazione lossodromica Dati, Rv, m determinare per piccole distanze m< 500 mg m R v mr v m Per grandi distanze

Dettagli

Esercizio 6. Calcolo di Δh (h c h s ) Calcolo trigonometrico del punto determinativo

Esercizio 6. Calcolo di Δh (h c h s ) Calcolo trigonometrico del punto determinativo Esercizio 6 Ripetere l esercizio 4 (dalla formula di Eulero in poi) considerando un punto stimato di 24 00,0 N 115 00,0 W e verificare graficamente che le rette di altezza coincidono, anche se i punti

Dettagli

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO Sfera celeste ASTRONOMIA Il cielo considerato come l'interno di una sfera cava al fine di descrivere le posizioni e i movimenti degli oggetti astronomici. Ogni particolare osservatore è situato al centro

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero LEZINE 8 8.1. Prodotto scalare. Dati i vettori geometrici v = v x ı + v y j + v z k e w = wx ı + j + k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero v, w = ( v x v y v z ) w x = v x + v y + v z.

Dettagli

sen ; e sul teorema del coseno. 2

sen ; e sul teorema del coseno. 2 Esercizi sul grafico di funzioni: Lunghezza di una corda ( ) sen e sul teorema del coseno Esercizi sulla equazione della circonferenza centrata in un generico punto (, ) R Il prodotto di una funzione pari

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

LE COORDINATE CELESTI

LE COORDINATE CELESTI LE COORDINATE CELESTI La sfera celeste Una prima osservazione del cielo, diurno o notturno che sia, rivela che esso appare come una superficie continua, sulla quale sembrano fissate le stelle e vediamo

Dettagli

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3. MODULO 3 LEZIONE 3 parte 2 Trigonometria: La risoluzione dei triangoli. Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI INDICE ix PARTE I - Definizioni e considerazioni generali Capitolo 1 1 Coordinate equatoriali e azimutali del Sole Relazioni fondamentali

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate Corso di preparazione alle Olimpiadi INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Scuola Secondaria di I Grado «F. Savini» Teramo OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA Angoli e Coordinate Mauro Dolci INAF - Osservatorio

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

CALCOLO DEGLI INTEGRALI

CALCOLO DEGLI INTEGRALI CALCOLO DEGLI INTEGRALI ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA INTEGRALI INDEFINITI. Integrazione diretta.. Principali regole di integrazione. () Se F () f (), allora f () F () dove C è una costante

Dettagli

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi Sia p 5 un numero primo. Allora, p è sempre divisibile per 4. Scriviamo p (p ) (p + ). Ora, p 5 è primo e, quindi, dispari. Dunque, p e p + sono entrambi pari. Facciamo vedere anche che uno tra p e p +

Dettagli

Capitolo 2. Coordinate degli astri e moto diurno

Capitolo 2. Coordinate degli astri e moto diurno Capitolo 2 Coordinate degli astri e moto diurno 2 - Sfera celeste - Generalità sugli astri - Coordinate 2.1 - Sfera celeste delle direzioni In una notte serena i corpi celesti, gli astri, appaiono ad un

Dettagli

CENNI DI NAVIGAZIONE ASTRONOMICA

CENNI DI NAVIGAZIONE ASTRONOMICA CENNI DI NAVIGAZIONE ASTRONOMICA La navigazione astronomica è ormai da anni inutilizzata. Chiunque voglia calcolare il punto nave sarebbe un pazzo a portarsi dietro un sestante (valore oltre i 3.000/ 4.000

Dettagli

USO DELLE EFFEMERIDI (da Effemeridi nautiche dell Istituto Idrografico della Marina)

USO DELLE EFFEMERIDI (da Effemeridi nautiche dell Istituto Idrografico della Marina) USO DELLE EFFEMERIDI (da Effemeridi nautiche dell Istituto Idrografico della Marina) 96 1. Calcolo dell angolo al Polo (P) e della declinazione (δ) Vediamo ora come si trovano le coordinate di un punto

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi) Una particella si muove lungo l asse x nel verso positivo con accelerazione costante a 1 = 3.1 m/s 2. All istante t = 0 la particella si trova nell origine

Dettagli

PROGRAMMA 30/05/2012. Laurea triennale in Fisica a.a Lezioni teoriche: 39 ore. Attività presso l Osservatorio Astronomico: 8 ore CFU = 6

PROGRAMMA 30/05/2012. Laurea triennale in Fisica a.a Lezioni teoriche: 39 ore. Attività presso l Osservatorio Astronomico: 8 ore CFU = 6 Laurea triennale in Fisica a.a. 2011-2012 CORSO DI ASTRONOMIA Prof. Angelo Angeletti PROGRAMMA Lezioni teoriche: 39 ore Attività presso l Osservatorio Astronomico: 8 ore CFU = 6 1 PROGRAMMA Lezioni teoriche

Dettagli

Anno 4 Archi e angoli

Anno 4 Archi e angoli Anno 4 Archi e angoli 1 Introduzione In questa lezione illustreremo gli angoli e gli archi. In particolare, parleremo di: angoli e archi orientati metodi di misurazione degli angoli in funzione dell unità

Dettagli

TOPOGRAFIA. Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA

TOPOGRAFIA. Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA TOPOGRAFIA Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA Unità Didattica n 1 : ANGOLI Unità Didattica n 2 : FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Unità Didattica n 3 : Risoluzione di TRIANGOLI RETTANGOLI Unità Didattica n 4

Dettagli

Lezione 3. PROBLEMI GEODETICI DELLA TOPOGRAFIA (estratto dal testo Inghilleri: Topografia) Triangolo sferico

Lezione 3. PROBLEMI GEODETICI DELLA TOPOGRAFIA (estratto dal testo Inghilleri: Topografia) Triangolo sferico Lezione 3 PROBLEMI GEODETICI DELLA TOPOGRAFIA (estratto dal testo Inghilleri: Topografia) Teorema di LEGENDRE. Il Teorema di LEGENDRE, permette di risolvere un triangolo sferico, contenuto nel campo geodetico,

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

APPUNTI DI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MODULO 2

APPUNTI DI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MODULO 2 PPUNTI DI LORTORIO DI TOPOGRFI MODULO PROLEMI SULLE COORDINTE CRTESINE E POLRI PROF. I.T.P. TRMONTNO NGELO PREMESS Per individuare la posizione di un punto nei piano, e per la successiva rappresentazione

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

Indica il numero delle ore giornaliere nelle quali un punto (o una superficie) è colpito dalla radiazione solare.

Indica il numero delle ore giornaliere nelle quali un punto (o una superficie) è colpito dalla radiazione solare. APPUNTI SUI PERCORSI SOLARI Bibliografia Manuale di architettura bioclimatica - Cristina Benedetti Maggioli Editore SOLEGGIAMENTO. SOLEGGIAMENTO = NUMERO DI ORE Indica il numero delle ore giornaliere nelle

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag. I VETTORI Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori pag.1 Grandezze scalari e vettoriali Per una descrizione completa del fenomeno

Dettagli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

Spostamento verticale dei pesi

Spostamento verticale dei pesi Spostamento verticale dei pesi Quando un peso p viene innalzato verticalmente della quantità z, il centro di gravità della nave si sposta verticalmente da G a G1 della quantità: GG1 = p z / D (1) infatti

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Uno strumento, che ci suggerisce come ampliare le nostre conoscenze, è il radar, strumento fondamentale nella navigazione

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

Numeri interi relativi

Numeri interi relativi Numeri interi relativi 2 2.1 I numeri che precedono lo zero Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Le coordinate polari

Le coordinate polari Le coordinate polari Se nel piano fissiamo una semiretta di origine O (orientata) possiamo individuare la posizione di un qualsiasi punto P indicando la sua distanza da O e l angolo formato tra la semiretta

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale L Osservatorio di Melquiades Presenta OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale Il Sole, le ombre e il tempo Domande guida: 1. E possibile l osservazione diretta del Sole? 2. Come è possibile determinare

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

Convenzione generale : - N ed E sempre con segno positivo, S ed W sempre negativo.

Convenzione generale : - N ed E sempre con segno positivo, S ed W sempre negativo. NAVIGAZIONE ASTRONOMICA COL CALCOLATORE TASCABILE ------------------------------------------------------------------------------------------ Appunti e programmi di Marco Fraschini Convenzione generale

Dettagli

Punto astronomico con le rette d altezza

Punto astronomico con le rette d altezza Punto astronomico con le rette d altezza Agostino Frosini ( agopax@libero.it ) CONCETTO DI RETTE D ALTEZZA L altezza di un astro (h) è l angolo che la visuale dell osservatore diretta all astro fa con

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

RETTIFICHE E SPOSTAMENTI

RETTIFICHE E SPOSTAMENTI ˆ Ĉ ω RETTIFIHE E SPOSTETI IDIE oncetti generali RETTIFIHE onfine bilatero con un confine rettilineo uscente dal vertice onfine bilatero con un confine rettilineo uscente da un punto in posizione nota

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Un passo fondamentale per il progetto di un orologio solare verticale è la misura della declinazione della parete. Orologi

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

Percentuali, problemi non ovvi

Percentuali, problemi non ovvi Percentuali, problemi non ovvi Variazioni assolute e variazioni relative (continua) Supponiamo che il prezzo di un bene all istante t sia p t = 120 all istante successivo t+1 il nuovo prezzo del bene è

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di trigonometria. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2013. 1 Indice 1 Formule di addizione (sottrazione). 1 2 Eratostene. Il raggio terrestre. 3 3 Aristarco

Dettagli

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) 1 Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) Relazione Gruppo: Camilla Chiappetta, Anna D Errico, Caterina Filippini, Sara Giorgini, Giulia Laura Montani Procedura calcolo Moretus Il

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

Algebra. I numeri relativi

Algebra. I numeri relativi I numeri relativi I numeri relativi sono quelli preceduti dal segno > o dal segno . I numeri positivi sono quelli preceduti dal segno + (zero escluso). I numeri negativi sono quelli preceduti

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE 1 Suggerimenti sul calcolo dell involucro solare Nel calcolo della distanza reciproca che dovranno mantenere i nuovi è consigliato e valutato nelle Linee Guida

Dettagli

Richiamo trigonometria

Richiamo trigonometria ESERCIZI Richiamo trigonometria 2 sin Sin, Cos, Tan a y R P α s R R a y P P (x P,y P ) s x P cos a x R P tan a y x P P Richiamo trigonometria 3 c a 2 b 2 a c cosa b b c a sina tana b a sina cosa tana cos

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 11 giugno 213 1. Tre piastre piane omogenee di massa m aventi la forma di triangoli rettangoli con cateti 4l e 3l sono saldate lungo il cateto più lungo come in figura

Dettagli

DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Pagina 5 Disequazioni goniometriche elementari: DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Si definisce disequazione goniometrica elementare ed ha la forma sen < > m dove m è un qualsiasi numero reale poiché sen e cos,

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA RADIAZIONE SOLARE

APPROFONDIMENTI SULLA RADIAZIONE SOLARE CAPITOLO 3 L entità della radiazione solare incidente sulle pareti di un edificio oltre che dalle variabili astronomiche (prevedibili) viene a dipendere anche da altri fenomeni: (meno prevedibili) presenza

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a CORSO DI ASTRONOMIA. LEZIONE 1 4 marzo Prof. Angelo Angeletti

Laurea triennale in Fisica a.a CORSO DI ASTRONOMIA. LEZIONE 1 4 marzo Prof. Angelo Angeletti Laurea triennale in Fisica a.a. 2013-2014 CORSO DI ASTRONOMIA LEZIONE 1 4 marzo 2014 Prof. Angelo Angeletti PROGRAMMA Lezioni teoriche: 39 ore Attività presso l Osservatorio Astronomico: 8 ore CFU = 6

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Le disequazioni frazionarie (o fratte) Le disequazioni frazionarie (o fratte) Una disequazione si dice frazionaria (o fratta) se l'incognita compare al denominatore. Esempi di disequazioni fratte sono: 0 ; ; < 0 ; ; Come per le equazioni fratte,

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI SOMMA a) Trovo m.c.m.tra i denominatori b) il risultato diventa il nuovo denominatore RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI a) eseguo la divisione tra il nuovo denominatore con il denominatore b) moltiplico il

Dettagli

APPENDICE E CALCOLO APPROSSIMATO DELLE EFFEMERIDI DEI PIANETI

APPENDICE E CALCOLO APPROSSIMATO DELLE EFFEMERIDI DEI PIANETI APPENDICE E CALCOLO APPROSSIMATO DELLE EFFEMERIDI DEI PIANETI Dice: chi è che gira, la Terra intorno al Sole o il Sole intorno alla Terra? Dico: boh, non ci ho mai fatto caso. (Aldo Fabrizi) Illustriamo

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO e UTILIZZO della BUSSOLA 1 SAT 2 Lezione aggiornata al 24 Settembre 2015 (ultima) 1 Poli Magnetici. 2 Longitudine e Latitudine. 3 Bussole.

Dettagli

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche 1 Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche, che è verificata solo per particolari valori che vengono attribuiti alle variabili. L espressione che si

Dettagli

CALCOLO RADIAZIONE SOLARE

CALCOLO RADIAZIONE SOLARE CAPITOLO 0 CALCOLO RADIAZIONE SOLARE 0. Generalità L entità della radiazione solare che giunge sulla superficie terrestre in un certo momento dipende, oltre che dalle già ricordate proprietà astronomiche

Dettagli

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita. 1 Le equazioni Consideriamo espressioni algebriche contenenti una sola incognita, che indicheremo con x, le quali verranno indicate con i simboli f(x), g(x), h(x),.... Il valore assunto dall espressione

Dettagli