Una variabile è una proprietà di cui è stata data una definizione operativa. livello di istruzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una variabile è una proprietà di cui è stata data una definizione operativa. livello di istruzione"

Transcript

1 Lucido 106 Le variabili Una variabile è una proprietà di cui è stata data una definizione operativa concetto proprietà stato a stato b... d.o. variabile categoria 1 categoria 2... Esempio 1 concetto: unità: proprietà: stati: variabile: categorie: livello di istruzione individuo titolo di studio elementare, media inferiore, media superiore, laurea titolo di studio 1 elementare 2 media inferiore 3 media superiore 4 laurea

2 Lucido 107 Esempio 2 concetto: unità: proprietà: stati: variabile: categorie: benessere materiale famiglia reddito familiare infiniti reddito familiare infinite Esempio 3 concetto: unità: proprietà: stati: variabile: categorie: confessione religiosa individuo religione cattolica, protestante, musulmana, ebrea, buddista, induista, altre religione 1 cattolica 2 protestante 3 musulmana 4 ebrea 5 buddista 6 induista 7 altre

3 Lucido 108 Tipi di variabile Le variabili non sono tutte uguali: vi sono differenze tra loro, che possono essere analizzate secondo cinque criteri: 1. il tipo di unità cui si riferiscono 2. la loro manipolabilità da parte del ricercatore 3. la posizione nella relazione causa-effetto 4. l osservabilità 5. le operazioni logico-matematiche consentite sui loro valori 1. Variabili individuali-collettive variabili individuali: si riferiscono a proprietà attinenti l individuo variabili aggregate: consumi medi per famiglia, tasso di disoccupazione per provincia, tasso di suicidi per nazione, etc. variabili collettive: riguardano proprietà di soggetti collettivi (famiglia, regione, distretto scolastico, etc.)

4 Lucido Manipolabilità variabili non manipolabili: tutte le proprietà delle unità d analisi che non possono essere modificate dal ricercatore genere, età, etnia, istruzione, consumi culturali,... variabili manipolabili: tutte le proprietà delle unità d analisi che possono essere controllate e modificate dal ricercatore tutto ciò che può essere modificato sperimentalmente: pregiudizio razziale, orientamento politico,...

5 Lucido Variabili dipendenti-indipendenti E una distinzione che fa riferimento al ruolo svolto dalle variabili nei modelli teorici e nell analisi dei dati variabile indipendente: è la variabile che rappresenta la causa variabile dipendente: è la variabile che rappresenta l effetto Esempio genere età pratica religiosa titolo di studio indipendenti dipendente

6 Lucido 111 Il modello di acquisizione sociale di Blau e Duncan (1967) Anni di istruzione del padre Anni di istruzione dell intervistato Status dell intervistato Status del padre Status dell intervistato (prima occ.) Alcune variabili sono sia causa, sia effetto: gli anni di istruzione dell intervistato sono causa del suo status, ma a loro volta sono effetto degli anni di istruzione paterni; lo status dell intervistato alla prima occupazione è sia causa di quello attuale, sia effetto di altre due variabili: lo status del padre e gli anni di istruzione dell intervistato Solo lo status dell intervistato è solo effetto di altre variabili, senza essere causa di alcuna Variabili indipendenti = quelle da cui originano le frecce Variabili dipendenti = quelle cui arrivano le frecce

7 Lucido Osservabilità E una distinzione basata sulla possibilità di rilevare empiricamente una proprietà: alcune proprietà infatti non possono essere rilevate direttamente, perché fanno riferimento a concetti troppo generali o compositi. Ad esempio: intelligenza, status socio-economico, coesione sociale, anomia, etc. Abbiamo quindi: variabili osservabili: fanno riferimento a tutte le proprietà che posso rilevare direttamente (genere, età, occupazione, stato civile, orientamento di voto, pratica religiosa, etc.) variabili non osservabili (latenti): fanno riferimento a quelle proprietà che non possono essere rilevate direttamente Esempio titolo di studio della madre titolo di studio del padre livello culturale della famiglia variabili osservabili variabile non osservabile

8 Lucido Tipi di scale (o livelli di misurazione) L ultima tipologia di variabili è di fondamentale importanza nella ricerca empirica, poiché grazie ad essa è possibile stabilire quali operazioni logico-matematiche è possibile applicare a quali variabili, e dunque quali tipi di analisi dei dati è possibile effettuare. Ciò ha ripercussioni sul tipo di ipotesi di ricerca che possono essere sottoposte a controllo: accade che alcune ipotesi non possono essere controllate empiricamente perché il tipo di dati (cioè di variabili) di cui si dispone non lo consente Esempio: analisi di regressione con titolo di studio come variabile dipendente, e genere dell intervistata/o come variabile indipendente

9 Lucido 114 Codici o numeri? I codici numerici di cui si compone la matrice dei dati a volte sono numeri, ma a volte sono semplici codici Esempio Quali di questi codici sono numeri e quali no? Genere: 1=donna, 2=uomo Titolo di studio: 1=elementare, 2=media inferiore, 3=media superiore, 4=laurea Età: 25/30/35/... anni GENERE ETA TITOLO Ha senso dividere 3 2? Ha senso sommare 1 + 2? Ha senso calcolare ( )/2?

10 Lucido 115 Le differenze tra variabili riguardo al trattamento dei loro valori dipendono dalle differenze che percepiamo tra le proprietà Esempio La proprietà genere presenta due stati non ordinabili tra loro (maschio, femmina) La proprietà titolo di studio presenta stati ordinabili tra loro (elementare, media inf., media sup., laurea) Le proprietà età e numero di figli presentano numerosi stati, tutti ordinabili tra loro Per sapere con quale tipo di proprietà abbiamo a che fare è necessario considerare due criteri principali: 1) la presenza di un ordine tra gli stati; 2) la possibilità di determinare la distanza esatta tra gli stati

11 Lucido 116 Tipologia proprietà-variabili sì proprietà a stati enumerabili distanza esatta? no proprietà categoriali ordinate sì unità di misura naturale conteggio ordinamento variabili cardinali discrete variabili categoriali ordinate proprietà continue ordine? sì unità di misura convenzionale misurazione variabili cardinali continue proprietà categoriali non ordinate no classificazione variabili categoriali non ordinate

12 Lucido 117 Variabili categoriali non ordinate Queste proprietà vengono dette categoriali non ordinate, perché i loro stati individuano gruppi o categorie che non possono essere ordinati tra loro, e dei quali possiamo dire solo che sono uguali o diversi. La definizione operativa di una proprietà categoriale non ordinata descrive la procedura di classificazione che darà origine alla variabile corrispondente (Marradi 1980), la quale sarà detta anch essa categoriale non ordinata. Esempio Della proprietà confessione religiosa abbiamo individuato i seguenti stati significativamente distinti tra loro: 1) cattolica 2) protestante 3) ortodossa 4) buddista 5) musulmana 6) ebraica 7) altre 8) nessuna La definizione operativa della proprietà è quindi: 1. chiedere all intervistato/a (ad esempio la signora Bianchi) a quale confessione religiosa appartiene (cioè in quale gruppo ricade); 2. registrare lo stato con il codice corrispondente (ad esempio, cattolica, codice 1). Ciò equivale a classificare la signora Bianchi come appartenente al gruppo dei cattolici.

13 Lucido 118 Variabili categoriali ordinate Sono proprietà i cui stati si presentano in maniera ordinata, per le quali cioè esiste una gerarchia che consente di ordinare i diversi stati Di questi possiamo dire non solo che sono uguali o diversi tra loro, ma anche che uno è maggiore o minore dell altro ( elementare non solo è diverso da licenza media, ma è anche inferiore) Nella definizione operativa di questo tipo di proprietà si deve fare in modo che l ordine dei codici assegnati a ciascuna modalità non contraddica l ordine degli stati della proprietà: 1. elementare 1. laurea 1. media inf. 2. media inf. oppure 2. media sup. ma non 2. elementare 3. media sup. 3. media inf. 3. laurea 4. laurea 4. elementare 4. media sup. La definizione operativa di una proprietà categoriale ordinata deve comprendere le istruzioni per attuare la procedura di ordinamento attraverso cui si dà origine alla variabile corrispondente, detta anch essa categoriale ordinata. L ordinamento è l operazione con cui ripartiamo gli intervistati tra i diversi gruppi ordinati (gli stati della proprietà), assegnando a ciascuno di essi il codice numerico corrispondente al gruppo cui appartiene e creando così la variabile Questa parte della definizione operativa sarà: 1) chiedere all intervistato di quale titolo di studio è in possesso; 2) assegnare l intervistato a uno dei gruppi ordinati (cioè ordinare gli intervistati); 3) registrare il codice numerico corrispondente.

14 Lucido 119 Il principale problema relativo alle variabili categoriali ordinate è che non conosciamo la distanza tra le varie modalità: non sappiamo cioè se la distanza che separa licenza elementare da licenza media è la stessa che c è tra diploma e laurea. Attribuendo ai vari stati della proprietà titolo di studio i codici numerici da 1 a 4, abbiamo ipotizzato che gli stati fossero equidistanti. Avere la licenza media anziché il diploma fa però una certa differenza, e la distanza tra licenza media e diploma potrebbe essere più grande di quella che separa, ad esempio, la licenza elementare dalla licenza media Tuttavia non sappiamo qual è la distanza tra gli stati (altrimenti avremmo una variabile cardinale, anziché categoriale ordinata), e quindi generalmente si sceglie di considerare eguali tali distanze, assegnando codici numerici che danno luogo a modalità equidistanti (ad esempio 1, 2, 3,..., oppure 10, 20, 30,..., o ancora 5, 10, 15,...)

15 Lucido 120 Variabili cardinali discrete Conosciamo sia l ordine, sia la distanza tra gli stati della proprietà, che sono dette a stati enumerabili Esempi numero di figli o di automobili per famiglia numero di abitanti di un comune numero di giornali settimanali letti per settimana numero di libri letti in un anno... Esiste un unità di misura cosiddetta naturale, costituita dai numeri interi (detti appunto naturali) e dai loro multipli; Gli stati di questo tipo di proprietà si definiscono contando, cioè tramite un operazione di conteggio. La definizione operativa è semplice: 1) contare il numero di oggetti relativi al caso in esame (ad esempio, i figli della famiglia Rossi, le automobili della famiglia Verdi, le volte in cui l intervistato è andato al cinema nell ultimo mese, e così via); 2) registrare il numero ottenuto. Quest ultimo è un numero vero e proprio, e non più un codice numerico: possiamo cioè applicare ad esso tutte le operazioni matematiche che si applicano ai numeri cardinali. Questo tipo di variabili viene detto appunto cardinale discreta: l unità di misura non ammette decimali (non è possibile avere 1.7 automobili, a meno che non si tratti di una media) e la corrispondente proprietà varia appunto per stati discreti. È anche possibile individuare uno zero assoluto, che corrisponde all assenza della proprietà: zero figli, zero automobili, zero abitanti, etc.

16 Lucido 121 Variabili cardinali continue Provengono da proprietà per le quali è possibile concepire infiniti stati intermedi fra due stati comunque scelti (Marradi 1993, 13) Esempi età reddito spesa mensile per abbigliamento... In tutti questi casi possiamo immaginare che tra uno stato e l altro ve ne siano infiniti: tra lo stato 20 anni e lo stato 21 anni possiamo individuare gli stati 20 anni e 6 mesi, 20 anni e 9 mesi, 20 anni, 9 mesi e 10 giorni, e molti altri ancora. Come per le proprietà a stati enumerabili, conosciamo sia l ordine sia la distanza tra gli stati, ma l unità di misura è convenzionale, e non esiste uno zero assoluto Esempi Diverse unità di misura lineari: metri, miglia, yarde, etc. Diversi sistemi per calcolare lo scorrere del tempo: il calendario lunare, oltre a quello solare Diverse unità di misura del peso: chilogrammi, libbre, etc. Diverse scale di misurazione della temperatura: Celsius, Fahrenheit

17 Lucido 122 La definizione operativa di queste proprietà deve specificare la procedura di misurazione che dà luogo a variabili cardinali continue, comprendendo le regole necessarie agli arrotondamenti Esempio Non è possibile né utile, in una ricerca empirica, registrare con esattezza assoluta uno stato qualsiasi, ad esempio che il signor Bianchi ha 50 anni, 6 mesi, 10 giorni, 20 ore, 30 minuti, 10 secondi, 40 decimi di secondo, e così via, fino a porzioni infinitesimali di tempo In sintesi, l operazione di misurazione, che va specificata nella definizione operativa, consiste dei seguenti passi (Marradi 1980): 1) si stabilisce un unità di misura (anni o mesi; centimetri o metri;...); 2) si decide quante cifre registrare e come arrotondare (ad esempio, due cifre dopo la virgola, arrotondando per difetto); 3) si confronta l unità di misura con l ammontare della proprietà nel singolo caso (si stabilisce ad esempio che il signor Bianchi ha 51 anni); 4) si trasforma l esito della fase precedente nel numero registrabile corrispondente (cioè si registra 51 ).

18 Lucido 123 In sintesi: variabili categoriali non ordinate (o nominali): le categorie non possono essere ordinate non è possibile stabilire la distanza tra due categorie adiacenti Esempio: il genere variabili categoriali ordinate le categorie sono ordinabili non è possibile stabilire la distanza tra due categorie adiacenti, ma solo che una precede l altra Esempio: il titolo di studio variabili cardinali presentano un numero elevato e potenzialmente infinito di categorie possono essere continue o discrete cardinali continue la proprietà corrispondente varia per incrementi infinitesimali (assume infiniti stati intermedi tra due stati consecutivi qualsiasi) l unità di misura non esiste in natura e dev essere definita convenzionalmente (es. metri, feet, miglia, etc.) Esempio: l età, il reddito, la temperatura cardinali discrete la proprietà corrispondente consiste nel possesso di un certo numero di oggetti (auto, figli, abitanti, etc.) l unità di misura esiste in natura, e consiste nei numeri naturali (1, 2, 3,...) Esempio: il numero dei figli, il numero di abitanti, il numero di periodici letti, etc.

19 Lucido 124 Requisiti di una classificazione 1) Esaustività Ogni caso deve poter essere assegnato ad una categoria Esempio: se il caso i-esimo non è stato assegnato né alla categoria maschio né alla categoria femmina, la classificazione non è esaustiva 2) Mutua esclusività Un caso appartiene o non appartiene ad una categoria Esempio: se il caso i-esimo appartiene per il 60% alla categoria elementare e per il 40% alla categoria media inferiore, non abbiamo più una classificazione di tipo mutuamente esclusivo, ma di tipo fuzzy (non standard) 3) Disgiunzione Ogni caso appartiene solo ad una delle categorie Esempio: se la categoria elementare è parzialmente sovrapposta alla categoria media inferiore (cioè contiene casi che appartengono contemporaneamente ad entrambe), le categorie non sono disgiunte

20 Lucido 125 La misurazione Il concetto di misurazione è collegato a quello di unità di misura: quando misuriamo, confrontiamo un unità di misura con l ammontare della relativa proprietà posseduto da un caso concreto (Marradi) L operazione della misurazione si compone di quattro fasi (Marradi): 1) si stabilisce un unità di misura 2) si decide quante cifre registrare e come arrotondare 3) si confronta l unità di misura con l ammontare della proprietà nel singolo caso 4) si trasforma l esito della fase precedente nel numero registrabile corrispondente Esempio: misurare l età 1) l unità di misura è l anno solare 2) si registrano due cifre senza decimali. Se l intervistato compie gli anni nei primi sei mesi, l età viene arrotondata all anno x; se l intervistato compie gli anni nel secondo semestre, l età viene arrotondata all anno x +1 3) chiedo all intervistato quanti anni ha 4) registro il numero sul questionario

21 Lucido 126 È corretto parlare di misurazione solo quando ci riferiamo a proprietà che danno origine a variabili cardinali Esempio La seguente affermazione: Vogliamo misurare la proprietà titolo di studio non è corretta, perché il titolo di studio è una proprietà (che percepiamo come) ordinale, e la corrispondente variabile viene generata tramite la procedura di ordinamento, non di misurazione. L affermazione corretta sostituisce misurare con rilevare : vogliamo rilevare la proprietà titolo di studio Allo stesso modo, non è corretto affermare di misurare il genere degli intervistati, o il numero dei loro figli (che vengono contati, non misurati)

22 Lucido 127 Quali operazioni su quali variabili? Abbiamo detto che il tipo di proprietà determina il tipo di variabile: se percepiamo un ordine tra gli stati, avremo una variabile categoriale ordinata; se non lo percepiamo avremo una variabile categoriale non ordinata; se infine percepiamo numerosi stati (misurabili o conteggiabili), avremo una variabile cardinale Tuttavia nella matrice dei dati tutte le variabili si presentano in forma numerica Questi codici numerici sono numeri veri e propri? posso usarli per le normali operazioni algebriche? NO: solo le variabili cardinali possono essere sottoposte alle operazioni algebriche, perché solo questo tipo di variabile presenta numeri veri e propri; negli altri due casi (variabili categoriali ordinate e non) si tratta di codici

23 Lucido 128 Riassumendo: Stati della proprietà Procedura di operativizzazione Tipo di variabile Caratteristiche dei valori Operazioni effettuabili sui valori Statistiche ammissibili non ordinati classificazione categoriale non ordinata (nominale) nomi tradotti in codici numerici = moda ordinati ordinamento categoriale ordinata numeri con le sole proprietà ordinali = > < mediana, percentili continui discreti misurazione conteggio cardinale numeri con proprietà cardinali = > < + media, varianza, deviazione standard (Corbetta 1999) Delle categorie di una variabile categoriale non ordinata possiamo solo dire che sono uguali o diverse tra loro Esempio: cattolico è diverso da musulmano, buddista è diverso da ebraico,... Delle categorie di una variabile categoriale ordinata possiamo dire non solo che sono uguali o diverse tra loro, ma anche che l una è ad un livello superiore o inferiore all altra Esempio: non solo titolo elementare è diverso da diploma, ma quest ultimo è ad un livello superiore del primo Sui valori di una variabile cardinale possiamo compiere tutte le operazioni algebriche, e quindi anche dire che un valore è maggiore, minore, uguale o diverso da un altro Esempio: 65 anni è diverso e maggiore di 55; posso sommare i due valori e dividerli per 2, ottenendo così la media

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo) Statistica (Dr. Elvira Di Nardo) 80 ore = 10 crediti Orario: lun, mar,mer 9.30-11.30 Sede: AULA MAGNA (ex Fac. SMFN) Ricevimento: mer. 11.30-13.30 Esame: prova scritta (+ eventuale prova orale) Materiale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 11/11/2015 Loredana La Vecchia Schema di riferimento Come si valuta? Metodi Quantitativo -Statistico

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

STATISTICA NOZIONI DI BASE

STATISTICA NOZIONI DI BASE STATISTICA NOZIONI DI BASE Italo Nofroni Statistica medica - Sapienza - Roma Si definisce statistica la scienza cha ha per oggetto la raccolta, l analisi e l interpretazione dei dati (intensità e/o frequenze)

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

La traduzione empirica della teoria METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

La traduzione empirica della teoria METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE La traduzione empirica della teoria METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE La stru(ura della ricerca la ricerca scientifica è un processo creativo di scoperta che si sviluppa secondo un itinerario

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laboratorio Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laura Palmerio Università Tor Vergata A.A. 2005/2006 MISURAZIONE Misurare le variabili Assegnazione di valori numerici

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Scuola media G. Ungaretti Elementi di statistica Prof. Enrico Castello Ti insegnerò a conoscere i criteri organizzatori di una tabella di dati distinguere frequenze assolute e frequenze percentuali determinare

Dettagli

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione n. 1 _Complementi di matematica Lezione n. 1 _Complementi di matematica INTRODUZIONE ALLA STATISTICA La statistica è una disciplina che si occupa di fenomeni collettivi ( cioè fenomeni in cui sono coinvolti più individui o elementi )

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Gli indici statistici di sintesi: Gli indici di centralità Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 7 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza, Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? inferenza Probabilità, distribuzioni campionarie uso stima Stimatori significato teorico descrizione Indici: media, varianza, calcolo Misure di posizione e di tendenza

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

la struttura di una teoria

la struttura di una teoria DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it la struttura di una teoria la struttura di una teoria modello di Bagozzi (1994) I livello./.. un esempio Linguaggio: della matematica

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it TIPI DI MEDIA: GEOMETRICA, QUADRATICA, ARMONICA Esercizio 1. Uno scommettitore puntando una somma iniziale

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

Variabili e scale di misura

Variabili e scale di misura Variabili e scale di misura Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale IL CAMPIONAMENTO Esempio:

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

Università degli Studi di Napoli. Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche. STATISTICA per il Turismo. I Lezione

Università degli Studi di Napoli. Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche. STATISTICA per il Turismo. I Lezione Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di ECONOMIA Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche STATISTICA per il Turismo I Lezione Docente: Sergio Longobardi a.a. a 2010/2011 sergio.longobardi@uniparthenope.it

Dettagli

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti Laurea in Scienze dell Educazione Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (Prof. Paolo Frignani) Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it) Cos è la Statistica caratterizzato

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA paolo.mazzocchi@uniparthenope.it Programma 1) Tabelle: distribuzioni di frequenze; classi di valori; tabelle

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE

STATISTICHE DESCRITTIVE STATISTICHE DESCRITTIVE ARGOMENTI DELLA LEZIONE concetti introduttivi indici di tendenza centrale indici di dispersione indici di posizione 2 concetti introduttivi Unità statistiche elementi che costituiscono

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Classe Prima ABILITA' Leggere e scrivere i numeri, usarli per contare ed eseguire semplici operazioni di addizione e sottrazione I numeri naturali nel loro aspetto

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria 7-Punti z e punti T vers. 1.0a (21 marzo 2011) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia)

Dettagli

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici.

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. STATISTICA La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. Essa si occupa della tecnica per raccogliere ed elaborare Dati (studenti, abitanti, oggetti, ecc.)

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

DEFINIZIONE OPERATIVA/OPERAZIONALE DEI CONCETTI = TRASFORMAZIONE IN VARIABILI

DEFINIZIONE OPERATIVA/OPERAZIONALE DEI CONCETTI = TRASFORMAZIONE IN VARIABILI DEFINIZIONE OPERATIVA/OPERAZIONALE DEI CONCETTI = TRASFORMAZIONE IN VARIABILI Due situazioni di carattere generale: a) il collegamento del concetto al piano osservativo comporta un dislivello semantico

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche Rappresentazioni grafiche Su una popolazione di n = 20 unità sono stati rilevati i seguenti fenomeni: stato civile (X) livello di scolarità (Y ) numero di figli a carico (Z) reddito in migliaia di (W )

Dettagli

Olimpiadi di Statistica Classe V - Fase Eliminatoria

Olimpiadi di Statistica Classe V - Fase Eliminatoria Olimpiadi di Statistica 2016 - Classe V - Fase Eliminatoria Domanda 1 Alla fine del torneo di calcetto organizzato dalla scuola, è stata analizzata la classifica dei marcatori dalla quale risulta la seguente

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003 Compito di Statistica del 7/1/2003 I giovani addetti all agricoltura in due diverse regioni sono stati classificati per età; la distribuzione di frequenze congiunta è data dalla tabella seguente Età in

Dettagli

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI Spazio e figure Acquisire il concetto di angolo come cambiamento di direzione e come rotazione di semirette. Confrontare angoli e saperli classificare. Classificare le figure piane secondo diversi criteri.

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 969770 : gsbardella@unisa.it L INCERTEZZA E LE CIFRE SIGNIFICATIVE Tutte le misure sono affette da un certo grado di incertezza la cui entità può dipendere sia dall operatore

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia Simone Di Zio Dove siamo MODULO 2. La Statistica descrittiva 2.1 La rilevazione del dato statistico 2.2 La rappresentazione

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Le misure della tendenza

Le misure della tendenza Statistica descrittiva: le misure della tendenza centrale 4 ottobre 2011 Statistica sociale 1 Le misure della tendenza centrale Vediamo i passi che abbiamo fatto finora: 1) Abbiamo stabilito che cosa è

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI Esercizio 1 L elevata densità di popolazione di un paese (rapporto tra numero di abitanti e superficie) indica che: a. l'ammontare della popolazione

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme Gli insiemi In matematica usiamo la parola insieme per indicare un raggruppamento, una collezione, una raccolta di oggetti (persone, simboli, numeri, lettere, figure ) che sono detti elementi dell insieme

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

2. Algoritmi e Programmi

2. Algoritmi e Programmi 12 2. Algoritmi e Programmi Dato un problema, per arrivare ad un programma che lo risolva dobbiamo: individuare di cosa dispongo: gli input; definire cosa voglio ottenere: gli output; trovare un metodo

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA / DATI E PREVISIONI/ MISURA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE (Concetti) ABILITA Classe 1^ - Classificazione - in situazioni concrete, classificare persone, oggetti, figure, numeri

Dettagli

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Bruno Federico b.federico@unicas.it Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino Indici di sintesi

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005

STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005 STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005 Esercizio 1 La Tabella 1 contiene alcuni dati relativi a 14 aziende. Tabella 1 Dati (fittizi) su alcune aziende

Dettagli

Indice. Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1. Unità 2. Il numero. La radice quadrata 22

Indice. Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1. Unità 2. Il numero. La radice quadrata 22 Indice Il numero Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1 I numeri decimali 2 Dalla frazione al numero decimale 4 Dal numero decimale alla frazione 6 Operazioni con i numeri decimali 7 Le conoscenze essenziali

Dettagli

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra due numeri naturali ci ha portati a vedere la frazione

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Utilizzare le tecniche e le procedure del Associare la quantità al numero: simbolo e Aspetto cardinale e ordinale. calcolo

Dettagli

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore MATEMATICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI classe QUARTA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Differenze semplici medie, confronti in termini di mutua variabilità La distribuzione del prezzo

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva 1/2 Statistica descrittiva Operazioni tipiche delle analisi statistiche sono: il conteggio la classificazione la misurazione la sintesi tramite modelli esplicativi dei fenomeni reali Statistica - Metodologie

Dettagli

INDICI DI POSIZIONE - I QUANTILI

INDICI DI POSIZIONE - I QUANTILI Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennnale INDICI DI POSIZIONE - I QUANTILI Torna alla pri ma pagina INDICI DI POSIZIONE Per conoscere la posizione che un valore occupa all interno di una distribuzione

Dettagli

Progetto Una montagna di sassi

Progetto Una montagna di sassi a.s. 2011/2012 Progetto Una montagna di sassi Classe III D Scuola secondaria di primo grado J. Foroni Valeggio sul Mincio Ogni giorno noi camminiamo, andiamo in auto, in bici, in pullman, ma ci siamo mai

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

PROVA Laboratorio tecnico metodologico a.a Prof. Francesca della Ratta - Rinaldi

PROVA Laboratorio tecnico metodologico a.a Prof. Francesca della Ratta - Rinaldi PROVA Laboratorio tecnico metodologico a.a. 2006-2007 Prof. Francesca della Ratta - Rinaldi francesca.dellaratta@istat.it Incontro I 2 maggio 2007 La progettazione dell'indagine: tappe procedurali. La

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previ accordi via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con i numeri naturali.

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Frequenze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Dott. Giuseppe Pandolfo 7 Ottobre 2013 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Le rappresentazioni grafiche dei dati consentono di cogliere la struttura e gli aspetti caratterizzanti

Dettagli

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati ARITMETICA PREREQUISITI l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e saper operare con esse conoscere il sistema di numerazione decimale svolgere calcoli con le frazioni CONOSCENZE 1. i numeri

Dettagli

Salto in alto oltre le formule

Salto in alto oltre le formule Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Laura Falcone STATISTICA Probabilità e Statistica Statistica e Calcolo delle Probabilità Dottrina

Dettagli

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti Statistica Matematica A Esercitazione # 3 Binomiale: Esercizio # 1 Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti 1. mai 2. almeno una volta 3. quattro volte Esercizio #

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 05-Deviazione standard e punteggi z vers. 1.1 (22 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Analisi dei dati. Dr Carlo Meneghini. Sintesi Statistica

Analisi dei dati. Dr Carlo Meneghini. Sintesi Statistica Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei dati Dr Carlo Meneghini Dip. di Fisica E. Amaldi via della Vasca Navale 84 meneghini@fis.uniroma3.it http://webusers.fis.uniroma3.it/~meneghini Sintesi

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio 2010. Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio 2010. Dott. Mirko Bevilacqua Università di Cassino Esercitazioni di Statistica del 29 Gennaio 200 Dott. Mirko Bevilacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (kg) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65

Dettagli

CONSEGUENZA PROPORZIONI

CONSEGUENZA PROPORZIONI Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA CONSEGUENZA PROPORZIONI PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE Le conoscenze acquisite sui rapporti e sulle proporzioni possono essere applicate

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera Concentrazione Questo materiale non sufficiente per la conoscenza/preparazione dell argomento per il quale si rimanda al testo: Cicchitelli (2012) Statistica:

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli