Fito Fit fa f gi a ornament ornamen a t li a in colt l ur u a r protetta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fito Fit fa f gi a ornament ornamen a t li a in colt l ur u a r protetta"

Transcript

1 Fitofagi ornamentali in coltura protetta

2 o Molte specie fitofaghe (afidi, ragnetto rosso) che infestano gli ambienti protetti manifestano esplosioni rapide, unite a dinamiche di infestazione improvvise o Altre specie fitofaghe possiedono dinamiche più regolari (es. ditteri minatori) o In ogni caso, l inizio delle infestazioni è un momento delicato per tutte le specie infestanti: se il sistema manca di regolazione nelle fasi iniziali, la dinamica del fitofago tende a essere incontrollabile (superamento soglia economica in tempi brevi)

3 Caratteristiche dell ambiente protetto rispetto al pieno campo lotta biologica VS lotta chimica Sono favoriti i fitofagi di origine tropicale (es. mosche bianche come Trialeurodes vaporariorum) Vengono favorite particolari forme di svernamento (es. femmine partenogenetiche di afidi in climi freddi, chespesso presentano paracicli su colture protette pluriennali) Diversi i fitofagi f i svolgono un maggior numero di generazioni i( (accelerazione nelle selezione di popolazioni resistenti, es Ragnetto, afidi, minatori fogliari) La lotta chimica in serra è destinata a determinare fenomeni di resistenza I trattamenti espongono l operatore a forti rischi di contaminazione Problematico il rispetto dei tempi di carenza degli agrofarmaci

4 Fattore umano: spesso il personale che opera in serra è più preparato e sensibile al problema della lotta integrata Per questi motivi, la lotta biologica mediante lanci di entomofagi (lotta aumentativa), può controllare efficacemente molte specie dannose La semplificazione e la maggior prevedibilità degli ambienti protetti (l ambiente è più controllabile rispetto al pieno campo) aiutano a costruire modelli di intervento e di gestione efficienti Infatti spesso il relativo isolamento degli ambienti, minimizzano le influenze di variabili esterne La dinamica fitofago antagonista è influenzata solamente dalla pianta e dal clima (disponibili nei paesi del nord modelli fenologici molto precisi) Aspetti molto importanti che influenzano l efficacia dei lanci sono: La tempestività (lanci tardivi spesso non sono efficaci) La dose da lanciare (dipende dall artropodo che si lancia e dalla coltura)

5 Ragnetto rosso, Tetranychus urticae Sverna come femmina fecondata Estremamente polifago (peperone, melanzana, pomodoro, fagiolo, ornamentali, rosa) Grande propensione a selezionare popolazioni resistenti a insetticidi/acaricidi Individui più verdastri nelle prime generazioni, rossi nelle successive generazioni Favorito dal dlsecco, il fogging può prevenire le infestazioni i i

6 Origine: specie cosmopolita Ordine: Prostigmata (Acari) Famiglia: Tetranychidae Nomecomune comune: ragnetto rosso Svernamento: femmina fecondata (colore rosso carminio uniforme) nelle screpolature dei pali di sostegno e altri luoghi riparati, o sotto le foglie cadute nel terreno. Nella regione mediterranea, è attiva tutto tt l anno, mentre nella serricoltura dln del Nord ditalia compie uno svernamento (diapausa) Ciclo: più generazioni (specie polivoltina), in funzione della temperatura Piante attaccate: 200 piante, soprattutto in serra, fra cui rosa, garofano, crisantemo, ecc Lotta/prevenzione: lalotta lotta chimicapuò causare esplosioni incontrollate, soprattuttosese sono usati prodotti acaro stimolanti. La lotta biologica con antagonisti può essere molto efficace, se attuata tempestivamente. Controllato da predatori, fra i quali il più importante è l acaro fitoseide Physoteiulus persimilis Note: chiamato two spotted spider mite, per la presenza nel corpo di due macchie

7

8

9 Ragnetto rosso, Tetranychus urticae Dotato di gnatosoma tipico; i cheliceri forano l epidermide e i contenuti cellulari sono succhiati con il cono boccale Le punture che l acaro esegue nell azione trofica comportano lo svuotamento del mesofillo, con scomparsa della clorofilla. I sintomi della presenza di questo fitofago sono evidenti anche dalle manifestazioni iniziali Aree clorotiche puntiformi, che in seguito diventano bronzeerugginose Può portare a morte la piante

10 Il Ragnetto rosso produce una ragnatela tipica, che permette di riconoscere l infestazione linfestazione Tale sintomo è però segno di infestazioni abbondanti in corso

11 Phytoseiulus persimilis Acaro Fitoseide usato in tutto il mondo per il controllo del ragnetto rosso (T. urticae) su orticole e ornamentali Femmine più grandi e più veloci idl del ragnetto Sviluppo più rapido della preda Lanciare precocemente e distribuendo ib d uniformemente gli individui Mantenerebuona umiditàrelativa Dosi totali di lancio: 5 25 individui/m² in più lanci

12 Phytoseiulus persimilis Localizza la vittima usando un cairomone emesso dal Ragnetto rosso Le foglie attaccate dal Ragnetto emettono sostanze volatili indotte (HIPV) che attraggono e guidano il Fitoseide Carnivoro obbligato

13

14 Da non confondere col ragnetto rosso dei fruttiferi (melo, pero, vite), Panonychus ulmi, caratterizzato da lunghe setole nel dorso portate da tubercoli biancastri

15 Frankliniella occidentalis ti tripideid Origine: di americana, cosmopolita Ordine: Tisanotteri (sottordine Terebranti, cioè muniti di ovopositore, o terebra ingrado di conficcare le uova nella vegetazione) Famiglia: Thripidae Nome comune: tripide dei fiori Svernamento: sverna allo stato adulto, in anfratti vari, sia in pieno campo che nelle strutture, interne od esterne, delle coltivazioni protette, o nel terreno Ciclo: compie partenogenesi (da uova di femmine fecondate: femmine/ da uova di vergini: maschi). In serra, il tripide può trovarsi tutto l anno, in certi ambienti.

16 Piante attaccate: circa 250; E responsabile della trasmissione di diversi patogeni (virus). Infesta molte piante ornamentali in serra (crisantemi, saintpaulia, rosa, gerbera, garofano geranio, gladiolo, giglio, poinsettia, peonia, zinnia, fucsia), ma è dannoso anche in pieno campo e sui fruttiferi (pesco). Gli adulti hanno spiccata pollinofagia e si aggregano g spesso sui fiori. Danno determinato da punture trofiche (depigmentazioni argentee) e dall ovideposizione (punture terebra, che formano suberificazioni e deformazioni). Sono presenti popolazioni resistenti a insetticidi.

17 Ciclo Frankliniella occidentalis Uovo (deposto nei tessuti dell ospite) Ninfa (2stadi) Prepupa Pupa (nel terreno) Adulto

18

19 Note: le ali degli adulti hanno una frangia di setole, donde il nome dato all ordine

20 Frankliniella occidentalis tripide

21 Lotta/prevenzione: applicazione di misure preventive e curative, piante esenti da attacco. Gli interventi vanno cadenzati in funzione del ciclo colturale, l andamento climatico, la fase fenologica. In vivaio e subito dopo il trapianto di piante suscettibili a trasmissione di virus è utile trattare alla comparsa delle prime forme mobili del tripide; ripetere il trattamento dopo 7 15 giorni. La scelta del prodotto va fatto in base alla normativa, valutando la selettività.

22 Il tripide id è controllato t da predatori, fra i quali i più importanti sono Orius laevigatus (Rincote Antocoride) e gli acari predatori Amblyseius cucumeris (=Neoseiulus cucumeris) ) e Amblyseius swirskii. Questi predatori possono essere lanciati in serra. Può essere controllato anche dal fungo entomopatogeno Beauveria bassiana (lotta microbiologica) e recentemente si sono avuti risultati tiinteressanti tisu ciclamino il i in serra con nematodi entomopatogeni (Steinernema feltiae) Su ciclamino in serra, la lotta biologica ha mostrato buoni risultati

23

24

25

26 Heliothrips haemorroidalis Origine: America tropicale, in seguito diffuso in tutto il mondo Ordine: Tisanotteri (sottordine Terebranti, cioè muniti di ovopositore, o terebra in grado di conficcare le uova nella vegetazione) Famiglia: Thripidae Nome comune: tripide degli agrumi e serre Svernamento: femmina Ciclo: si moltiplica per partenogenesi telitoca. In pieno campo è presente da aprile a novembre, quindi si rifugia nelle anfrattuosità delle cortecce e altri ripari per svernare. In climi caldi è presente tutto l anno, rallentando lo sviluppo. In serra riscaldata è presente tutto l anno. Compie da 2 4 a 7 generazioni. Piante attaccate: piante ornamentali (garofano, gerbera, azalea, anturio, poinssetia, viburno, ciclamino, ecc), agrumi, caki. Frequenta la pagina inferiore delle foglie. Chiazze argentate, disseccamenti degli apici, aborti fiorali. I fiori attaccati presentano macchie decolorate. Imbratta la vegetazione con gocce di escrementi nerastri, che causano deturpazioni alla vegetazione. Lotta/prevenzione: da valutare a seconda degli ambienti e della pianta attaccata. Non costituisce solitamente un serio problema. Controllato da predatori. Note:

27 La lotta agronomica consiste essenzialmente in pratiche di potatura che tendono a sfoltire la chioma, per limitare la pullulazione del fitofago evitando i ristagni di umidità che lo favoriscono. Lotta chimica: vedi lotta ai tripidi

28

29

30

31

32 Orius spp Genere di Antocoridi predatore di tripidi, molto efficace in colture orticole (peperone, melanzana, fragola) in serra e pieno campo O. laevigatus è una specie comune, utilizzata per lanci in ambiente protetto Altre specie sono O. majusculus, O. niger, O. vicinus, O. horvathi. Tutti gli stadi predano Possono nutrirsi di polline e altre prede come acari e afidi Predilige i fiori, come le sue vittime, dove consuma polline Dosi lancio: lanci ripetuti di pochi individui/m², curando la precocità iàdi introduzione i

33 Orius tripide (F. occidentalis)

34 Amblyseius californicus A. cucumeris Specie predatrici di tripidi, generaliste, che possono nutrirsi anche di polline Dosi lancio: a seconda delle condizioni Da a individui/m² in più settimane

35 Macrosiphum rosae Origine paleartica, diffuso in gran parte del mondo Svolge un ciclo eteroico fra le rose (ospite primario) i e piante erbacee (Dipsacus, i Valeriana, Scabiosa, Centranthus) Colonizza le foglie più giovani, i bottoni fiorali e i peduncoli delle rose, rallentando la vegetazione, causando deformazioni e danni ai fiori (che possono non aprirsi, risultare deformati o produrre fioriture stentate) L emissione di melata è causa di danno indiretto Su rose rigogliose con emissione di germogli anche in estate, nelle serre e in zone ad inverno mite, l afide rimane può compiere un anolociclo (femmine partenogenetiche) Note: Le forme attere sono di colore variabile (verde, rosa, rossastro). Gli alati sono verdi o rossastri

36

37 Attaccato da diversi predatori (Coccinelle, Sirfidi, Crisope) p) e parassitoidi Braconidi (la presenza di mummie consente di diagnosticare la parassitizzazione)

38

39

40 Afidi, Macrosiphum euphorbiae Oii Originario i del dlnord America Chiamato Afidone della patata e del pomodoro Dannoso alle Solanacee, talvolta anche a Cucurbitacee, fragola, insalata e piante ornamentali Può infestare 200 piante Compie sia olocicli (primario: Rosa, Solanum, Euphorbia) che anolocicli Infesta soprattutto le foglie

41

42

43

44 Afidi, Myzus persicae Ciclo dioico, sverna come uovo sul pesco Colonizza circa 400 piante come ospiti secondari, comprese orticole in serra, pieno campo

45

46 Afidi, Aphis gossypii Ciclo dioico, ospite primario Ibisco, Catalpa Dannoso su cucurbitacee in serra e pieno campo Compie paracicli (prevalgono le generazioni partenogenetiche) e anolocicli (scompaiono gli anfigonici) Favorito dalle alte temperature: la densità di popolazione può raddoppiare in 3 5 giorni.

47 Imenotteri Braconidi Parassitoidi di afidi, molto efficaci Parassitoidi di afidi si trovano anche fra gli Afelinidi I Braconidi parassitoidi di afidi presentano addome allungato e lunghe antenne. Sono prevalentemente glicifagì if e si nutrono spesso dll della melata degli afidi. La sex ratio è generalmente favorevole allefemmine

48 Aphidius colemani, A. ervi A. colemani Lisyphlebus testaceipes t Miglior risposta ad alte temperature Elude in parte la competizione con le formiche

49 Le larvedi diverse specie, al termine del loro sviluppo, dopo aver svuotato gli afidi di tutto il loro contenuto, li mummificano, aprendoli ventralmente ed incollandoli al substrato. La mummia in seguito assume un aspetto rigonfio e viene rivestita di seta al suo interno, per assicurare una protezione alla pupa. Il rivestimento in seta conferisce alle mummie riflessi metallici che le rendono facilmente individuabili all interno delle colonie.

50 I parassitoidi di afidi possiedono requisiti tali da candidarsi come efficienti agentidi lotta biologica: sono più attivi dei predatori a basse densità dell'ospite; la popolazione può mantenersi anche a carico di pochi individui ospiti; gli stadi attivi, cioè le femmine adulte, possiedono una elevata capacità di ricerca, e sono in grado di esplorare aree piuttosto estese; la maggior parte delle specie sono caratterizzate da tempi di sviluppo rapidi, tali da contrastare in certi casi, anche la veloce crescita delle colonie di afidi.

51 Coleotteri Coccinellidi Famiglia che raggruppa coleotteri col corpo appiattivo ventralmente e la parte dorsale molto convessa Capo infossato nel torace Antenne corte e clavate (clava) Pronoto evidente Larve oligopode campodeiformi La maggior parte dll delle specie sono predatrici (fd (afidi, cocciniglie, acari) e importanti in lotta biologica, poche altre specie sono fitofaghe (gen, Epilachna, Subcoccinella) e micofaghe (gen. Thea)

52

53

54

55 Coccinelle afidifaghe Adalia bipunctata Specie frequente su piante arboree e arbustive, importante nel controllo biologico di afidi dei frutteti Si riconosce per i due punti

56 Adalia bipunctata Può essere presente la forma cosiddetta melanica

57 Coccinella septempunctata Detta Coccinella di dai sette punti Prevale su colture erbacee, orticole, ma è presente anche su arboree e arbustive

58 Hippodamia variegata Di di i i i i d ll d i Di dimensioni minori delle precedenti Presente su molte piante coltivate e non coltivate

59 Propylea quatuordecimpunctata Presente soprattutto su colture erbacee e non coltivate (arboree, arbustive, erbacee)

60 Gen. Scymnus (tribù Scimnini)

61 Harmonia axyridis: una coccinella esotica nell occhio del ciclone

62

63 Diverse forme di H. axyridis

64 Coccinelle coccidifaghe Predano cocciniglie (Rincoti), dannose a molte colture e piante ornamentali Chilocorus bipustulatus Exocomus quadripustulatus

65 Cryptolaemus montrouzieri; viene venduta anche da biofabbriche contor la cocciniglia cotonosa Rodolia cardinalis: esempio storico di lotta biologica

66 Coccinelle predatrici di acari Stethorus th punctillum Di piccole dimensioni, adulto nero con corpo peloso Preda acari (ragnetti), comprese specie di importanza agraria Importante su piante arboree, dove preda in particolare il ragnetto rosso dei fruttiferi (Panonichus ulmi) Frequente anche su mais, in caso diinfestazioni infestazioni diragnetto rosso (T.urticae)

67 Coccinelle fitofaghe e micofaghe Subcoccinella 24 punctata Thea vigintiduopunctata

68 Ditteri utili: i Sirfidi Grande famiglia di Ditteri (6000 specie nel mondo, 520 in Italia) I Sirfidi esibiscono una delle forme più spettacolari di mimetismo batesiano) Sono considerati bioindicatori di paesaggio Molte specie, allo stato di larva, predano afidi di importanza agraria

69 Volucella pellucens Volucella zonaria Volucella bombylans Volucella inflata

70 Abbiamo però anche specie che assomigliano a comuni mosche Gen. Cheilosia i (gruppo di difficile il sistematica) ti

71 Si riconoscono da altri Ditteri, per la presenza di una falsa vena al centro dell ala (vena spuria)

72 Gli adulti sono glicifagi pollinifagi (impollinatori)

73 Larve: elevatissima eterogeneità regimi alimentari PREDATORI FITOFAGI SAPROFAGI TERRESTRI SAPROFAGI ACQUATICI

74 Specie predatrici: importanti nel campo coltivato

75 Le larve sono di difficile campionamento Campionate mediante raccolta manuale diretta o di organi vegetali Vi sono chiavi per classificarle (vedi Rotheray, 1993 per le chiavi) Le larve hanno attività notturna e vengono pertanto sottostimate Subiscono un elevata parassitizzazione i

76

77

78

79 Per potenziare la loro azione, si possono utilizzare strisce di miscugli di piante nettarifere Fiore di Facelia

80 Larva di Crisopa Adulto di Crisopa

81 Uova di Crisope

82 Larva di Crisopa

83 Planococcus citri cocciniglia cotonosa degli agrumi cotonello La femmina adulta, di forma ovale, è circondata da 18 paia di raggi cerosi Il corpo è ricoperto da una polvere cerosa tipica Attacca piante ornamentali in serra, oltre che agrumi, fico, vite La femmina produce un ovisacco tipico Può svernare in diversi stadi, con prevalenza delle neanidi di II età Sulle piante ornamentali le infezioni provocano ingiallimenti, deperimenti vegetativi e caduta delle foglie (filloptosi). La cocciniglia imbratta inoltre le piante di melata e sostanze cerose e attira le formiche Lotta: molto efficaci sono il coccinellide Cryptolaemus mountruzieri e il parassitoide Leptomastix dactylopii

84

85

86

87 Mosca bianca, Trialeurodes vaporariorum Famiglia Aleurodidi, il cui nome in greco significa farina (si cospargono il corpo con secrezioni cerose bianche Origine centro americana Spiccata polifagia: infesta tutte le orticole in serra, con predilezione per Solanacee, Cucurbitacee, Leguminose, e molte floricole In certe regioni si sviluppa anche in pieno campo Gli adulti si nutrono sulla pagine inferiore; l adulto è giallino e a riposo adagia le ali sull area dorsale dell addome Le neanidi di I età sono mobili e cercano il sito su cui fissarsi: i successivi stadi giovanili risultano fissi sulla pagina inferiore delle foglie. Neanidi bianchicce Le infestazioni sono estremamente aggregate

88

89 Danni: sottrazione linfa ed emissione di melata, inibizione fotosintesi e deprezzamento commercialedei frutti Ridotto sviluppo della pianta e carente fruttificazione. Può trasmettere virosi

90 La femmina di Encarsia parassitizza tutti ttigli stadi tdigiovanili, ili con preferenza per le neanidi di IV e III età I pupari parassitizazi assumono colorazione scura dopo 1 2 settimane Le popolazioni sono composte da femmine (partenogenesi telitoca) L attività di Encarsia è ridotta sotto i 15 e sopra i 30 Maggior successo: stagioni intermedie e serre climatizzate Dosi lancio: 2 4 individui/m²/lancio settimanale, fino a un totale di individui

91

92 Encarsia formosa Molto usata in nord Europa e in particolare in Olanda, dove è un sinonimo di lotta biologica in serra

93

94

95 Bemisia tabaci, aleurodide degli orti Di origine orientale, medio orientaleorientale In Italia sono noti 3 biotipi, di cui il B è ritenuto molto nocivo e prevalente (veniva chiamato B. argentifolii) Ilbi biotipo Q è caratterizzato t comunque da elevata densità degli adulti I biotipi sono identificabili con metodi molecolari Specie polifaga, infesta più di 500 piante Ciclo e danni simili alla mosca bianca Trasmette molte virosi (es accartocciamento giallo del pomodoro) L adulto Ladulto a riposo dispone le ali ai lati. I pupari sono giallo citrini

96

97

98 Bemisa tabaci, biotipo B

99 Trialeurodes Bemisia

100 I risultati di LB con Encarsia formosa contro B.tabaci sono contrastanti In alcuni casi su Poinssetia il controllo è stato soddisfacente Nella serricoltura fredda mediterranea, il controllo con E. formosa non è soddisfacente Probabilmente questi esiti sono dovuti alla selezione di ceppi del parassitoide allevato su T.vaporiarorum

101 Eretmocerus eremicus (mundus) Eretmocerus è un parassitoide (ImenotteroAfelinide) molto efficace contro B.tabaci in serre di peperone e Poinssetia In serre fredde della Sicilia può parassitizzare naturalmente le popolazioni del fitomizo, raggiungendo livelli del 70% di parassitizzazione Buoni risultati si ottengono lanciando 1 parassitoide ogni neanidi del fitomizo Dosi pratiche di lancio: individui/m²/lancio per più lanci

102

103 Macrolophus pigmaeus Corpo verde chiaro Il gen Macrolophus si distingue in quanto il I antennomero è nero Polifago, preda afidi, acari, aleurodidi Presente anche in serra su pomodoro, melanzana, peperone, fagiolo, Crisantemo, gerbera e piante spontanee Mostra fitofagia: si nutre e ovidepone a spese della pianta, senza però arrecare danno

104 Macrolophus spp. Miride predatore di aleurodidi, molto diffuso nel mediterraneo La specie che veniva chiamata caliginosus è in realtà pigmaeus Polifago, può predare anche afidi, acari, larve, mosche bianche, uova ecc Tutti gli stadi predanoee sonomolto mobili La sistematica è molto complessa e ha causato errori di attribuzione alle specie allevate nelle biofabbriche Il ciclo uovo adulto a 25 dura un po meno di un mese Dosi lancio: l introduzione va fatta precocemente, con più lanci, fino a un totale p, p, di 3 individui/m²

105

106

107

108 Dicyphus errans Corpo bruno grigiastro Capo con linea mediana chiara e 2 linee color crema ai lati degli occhi Antenne bruno rossastre Polifago,,preda afidi e alueurodidi Mostre però bassa capacità riproduttiva su aleurodidi Ha una certa attitudine alla fitofagia, enfatizzata fti t dall assenza di prede

109 Liriomyza trifolii

110 Liriomyza huidobrensis

111

112

113 Digliphus isaea Imenottero Eulofide, molto utilizzato negli anni 90 contro i Ditteri minatori in serra (Liriomyza trifolii) ) e in pieno campo (L.huidobrensis) Molto usato su orticole e ornamentali in serra Svolge anche un efficace lotta conservativa in pieno campo contro L. huidobrensis Recentemente le infestazioni di Ditteri Agromizidi sono molto calate e si presentano più sporadiche

114

115

116 Caratterizzato da elevata capacità di ricerca delle femmine, che sono attive anche a basse densità dell ospite Oltre a parassitizzare, le femmine predano molte larve minatrici, praticando host feeding, anche senza ovideporre Per questo comportamento, il parassitoide assomiglia a un predatore Dosi lancio: 1 2 individui/m² in più lanci

117

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 BioControl (controllo biologico) Per controllo biologico si intende l'utilizzo di tutti quei mezzi efficaci per

Dettagli

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto Caratteristiche Borneo è un acaricida a base di Etoxazole, un nuovo principio attivo. Borneo è un prodotto ovo-larvicida ed agisce per contatto e per

Dettagli

i principali parassiti delle colture ortive: biologia e strategie di contenimento.

i principali parassiti delle colture ortive: biologia e strategie di contenimento. i principali parassiti delle colture ortive: biologia e strategie di contenimento. 16 Marzo 2013 ore 16: 00 Centro Sociale Giordani 16 Marzo 2013 ore 16: 00 Centro Sociale Giordani 16 Marzo 2013 ore 16:

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali

Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali Luciana Tavella Boves, 13 novembre 2013 Schema dei mezzi di lotta utilizzabili per la gestione integrata dell agroecosistema

Dettagli

Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura

Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura MEZZI MECCANICI 1- RACCOLTA DIRETTA potature Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura 2- RACCOLTA INDIRETTA utilizzo di piante esca più attrattive della coltura principale spazzolamento + scortecciamento

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA 1 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it Questi

Dettagli

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità CRITTOGAME Peronospora (Peronospora cubensis) C E T R I O L O n serra e in pieno campo: intervenire quando sono presenti i sintomi e/o si instaurano le condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo del

Dettagli

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana Linea Insetti Ausiliari 2013-2014 Indice generale Un partner unico Introduzione alla difesa integrata pag 5 Soluzioni per la difesa integrata delle principali

Dettagli

LA LOTTA ALLE AVVERSITA DELLE PIANTE CON GLI ANTAGONISTI ED ALTRI ORGANISMI UTILI

LA LOTTA ALLE AVVERSITA DELLE PIANTE CON GLI ANTAGONISTI ED ALTRI ORGANISMI UTILI LA LOTTA ALLE AVVERSITA DELLE PIANTE CON GLI ANTAGONISTI ED ALTRI ORGANISMI UTILI A cura di Edizione del Febbraio 2013 CIVIELLE Cantine della Valtènesi e della Lugana Presentazione Civielle - Cantine della

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

ALEURODIDI DELLE ORTIVE

ALEURODIDI DELLE ORTIVE ALEURODIDI DELLE ORTIVE Aleirode delle serre (Trialeurodes vaporariorum) Aleirode degli orti (Bemisia tabaci) Aleirode delle brassicacee (Aleyrodes proletella) ALEURODIDI, AFIDI E TRIPIDI Luigi Ansalone

Dettagli

TRIANUM: uno nuovo strumento di difesa contro il Fusarium del frumento

TRIANUM: uno nuovo strumento di difesa contro il Fusarium del frumento L impiego degli ausiliari nei programmi di difesa integrata TRIANUM: uno nuovo strumento di difesa contro il Fusarium del frumento ALTAMURA 8 Ottobre 201 Bari, dr. 21 Licio Ottobre Pallino 2016 Licio Pallino

Dettagli

La forza della Natura

La forza della Natura INSETTICIDA DI DERIVAZIONE NATURALE La forza della Natura Nuovo insetticida di derivazione naturale a base di Spinosad efficace contro i principali insetti dannosi alle colture orticole la sostanza attiva

Dettagli

lancio effettuato 20 Maggio 2012 lancio effettuato 26 Aprile

lancio effettuato 20 Maggio 2012 lancio effettuato 26 Aprile AMIA ha deciso di utilizzare la lotta biologica per controllare l infestazione, utilizzando come predatori la coccinella Adalia bipunctata e il neurottero Crysoperla carnea. 2011 - lancio effettuato 20

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

Entomofauna del melo

Entomofauna del melo Entomofauna del melo Ordine Famiglia specie RINCOTI TINGIDAE PSILLIDAE APHIDIDAE DIASPIDIDAE LEPIDOTTERI NEPTICULIDAE COSSIDAE LYONEIITIDAE GRACILARIDAE Stephanitis pyri Psilla mali Dysaphis plantaginea,

Dettagli

Il punteruolo del peperone Anthonomus eugenii (Cano)

Il punteruolo del peperone Anthonomus eugenii (Cano) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Il punteruolo del peperone Anthonomus eugenii (Cano) Conosciuto come Pepper weevil nei paesi anglofoni e come Picudo del chile in quelli ispanici. Sistematica e diffusione

Dettagli

La forza della Natura

La forza della Natura INSETTICIDA DI DERIVAZIONE NATURALE La forza della Natura Nuovo insetticida di derivazione naturale a base di Spinosad efficace contro i principali insetti dannosi alle colture floricole ed ornamentali

Dettagli

Tecniche di campionamento

Tecniche di campionamento Tecniche di campionamento MELO Periodo invernale Rami di 2-3 anni di 2 m di lunghezza (almeno 5 campioni) C. di S. Josè (Diaspidiotus (uova svernanti) A. verde (Aphis pomi) A. grigio (Dysaphis plantaginea)

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

E stata ritrovata in un vigneto, cultivar Redglobe, allevato a tendone in agro di Mola di Bari

E stata ritrovata in un vigneto, cultivar Redglobe, allevato a tendone in agro di Mola di Bari APPROFONDIMENTO SULLA GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE EMERGENTI Antonio Guario Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Osservatorio Fitosanitario Regionale Minatrice fogliare della vite Holocacista

Dettagli

Sinergie Syngenta. Soluzioni integrate per l orticoltura

Sinergie Syngenta. Soluzioni integrate per l orticoltura Sinergie Syngenta Soluzioni integrate per l orticoltura Indice Sinergie Syngenta: la soluzione integrata per un orticoltura moderna, competitiva e sostenibile pag 1 Quali sono i vantaggi di un offerta

Dettagli

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN. Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN La linea di prodotti biologici per la cura del verde www.biogarden.it è un esclusiva Ecoiatros srl GUIDA PRATICA ALLA CURA BIOLOGICA DI ORTO E GIARDINO

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Cos è e da dove proviene la Cimice americana delle conifere? Negli ultimi anni gli scambi commerciali e il trasporto di merci e mezzi tra

Dettagli

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia 1 Un insetticida realmente innovativo: Primo insetticida a doppia sistemia Elevata efficacia e lunga durata della protezione

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

DORIFORA DELLA PATATA

DORIFORA DELLA PATATA I.S.I.S.S. D. Sartor Castelfranco Veneto LA DORIFORA DELLA PATATA Anno scolastico 2012/2013 Classe 5 AT Bin Elia e Barichello Andrea Indice generale 1 la classificazione..pag 3 2 diffusione ed origine..

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

La forza della Natura

La forza della Natura INSETTICIDA DI DERIVAZIONE NATURALE La forza della Natura Nuovo insetticida di derivazione naturale a base di Spinosad efficace contro i principali insetti dannosi alla vite da tavola la sostanza attiva

Dettagli

La forza della Natura

La forza della Natura INSETTICIDA DI DERIVAZIONE NATURALE La forza della Natura Nuovo insetticida di derivazione naturale a base di Spinosad efficace contro Tripidi e Nottue dannosi alle fragole la sostanza attiva LASER è un

Dettagli

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale APPLAUD PLUS Buprofezin 25% BUPROFEZIN:

Dettagli

Un angolo a se stante nel Parco Polì: il Frutteto Fiorito Potenzialmente bello ma da 10 anni trascurato (possibile sponsorizzazione)

Un angolo a se stante nel Parco Polì: il Frutteto Fiorito Potenzialmente bello ma da 10 anni trascurato (possibile sponsorizzazione) Un angolo a se stante nel Parco Polì: il Frutteto Fiorito Potenzialmente bello ma da 10 anni trascurato (possibile sponsorizzazione) Bosco in città (nel Parco Polì e a Nord di via Cavour) I NEMICI NATURALI

Dettagli

(Ciprodinil + Fludioxonil) (Pyraclostrobin (1) + Boscalid) Fenexamide. Boscalid)

(Ciprodinil + Fludioxonil) (Pyraclostrobin (1) + Boscalid) Fenexamide. Boscalid) Difesa integrata di: MELANZANA Pagina 1 di 5 CRITTOGAME Muffa grigia Bacillus subtilis Al massimo 2 interventi all anno contro questa avversità (Botrytis cinerea) Tracheoverticilliosi (Vertillium dahliae,

Dettagli

27 Forum Medicina Vegetale Prodotti naturali per il contenimento di insetti dannosi in agricoltura integrata e biologica.

27 Forum Medicina Vegetale Prodotti naturali per il contenimento di insetti dannosi in agricoltura integrata e biologica. 27 Forum Medicina Vegetale Prodotti naturali per il contenimento di insetti dannosi in agricoltura integrata e biologica Fabio Paci Bari, 10 dicembre 2015 Botanicals Microrganisms Problematica insetti

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

La forza della Natura

La forza della Natura INSETTICIDA DI DERIVAZIONE NATURALE La forza della Natura Nuovo insetticida di derivazione naturale a base di Spinosad efficace contro i principali insetti dannosi alle colture pomacee la sostanza attiva

Dettagli

Avversita delle Piante Sistemi Biologici di prevenzione e cura.

Avversita delle Piante Sistemi Biologici di prevenzione e cura. Incontro annuale gruppo orti botanici e giardini storici Roma, 19 giugno 2015 Orto botanico dell'università degli Studi - Roma La Sapienza Avversita delle Piante Sistemi Biologici di prevenzione e cura.

Dettagli

Costanza Jucker. DiPSA DIpartimento di Protezione dei Sistemi Agroalimentari e Urbano e Valorizzazione delle Biodiversità

Costanza Jucker. DiPSA DIpartimento di Protezione dei Sistemi Agroalimentari e Urbano e Valorizzazione delle Biodiversità Costanza Jucker DiPSA DIpartimento di Protezione dei Sistemi Agroalimentari e Urbano e Valorizzazione delle Biodiversità Università degli Studi di Milano Inquadramento insetti Danni provocati dagli insetti

Dettagli

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Foggia 20 aprile 2016 Da dove viene Distribuzione geografica «naturale» La

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

DIFESA INTEGRATA DELLA SOLANACEE

DIFESA INTEGRATA DELLA SOLANACEE DIFESA INTEGRATA DELLA SOLANACEE NEMATODI GALLIGENI E CISTICOLI Molto dannosi alla coltura del pomodoro i nematodi galligeni (Meloidogyne sp.) Nel gen. Meloidogyne in Italia le più diffuse sono M. javanica,

Dettagli

I PARASSITI E LE MALATTIE

I PARASSITI E LE MALATTIE I PARASSITI E LE MALATTIE Quando una pianta è sana e vigorosa, fin dal momento del suo acquisto, in genere non dovrebbero esserci problemi di parassiti e malattie, se non quelli trasmessi da piante vicine.

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2005-2010 Azienda Agricola Dal Maso Graziano tecnologia disinquinante

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) Avversità: avvizzimento batterico o marciume bruno Organismo nocivo: Pseudomonas solanacearum (Rastonia solanacearum)

Dettagli

La forza della Natura

La forza della Natura INSETTICIDA DI DERIVAZIONE NATURALE La forza della Natura Nuovo insetticida di derivazione naturale a base di Spinosad efficace contro i principali insetti dannosi alla vite da vino la sostanza attiva

Dettagli

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Workshop Innovation Tergeo Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Alberto Pozzebon 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Come possiamo ridurre il consumo

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

IL MELO N 3 del 18 maggio 2016

IL MELO N 3 del 18 maggio 2016 IL MELO N 3 del 18 maggio 2016 Fase fenologica Anche se lo sviluppo vegetativo si è leggermente rallentato, attualmente il melo si trova tra le fasi di allegagione e frutto noce. Gli afidi del melo Le

Dettagli

Ciclo biologico di riferimento dell afide verde del pesco (Myzus persicae)

Ciclo biologico di riferimento dell afide verde del pesco (Myzus persicae) Afidi della patata Gli afidi della patata, in alcune zone di coltivazione, vengono considerate le specie di insetti più dannose. Appartengono all ordine degli emitteri, detto anche rincoti, per la presenza

Dettagli

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Marco G. Pansa, Luciana Tavella DISAFA, ULF Entomologia Generale e Applicata, Università degli Studi di Torino Diffusione in Europa

Dettagli

Rincoti Insetti con apparato boccale pungente-succhiante.

Rincoti Insetti con apparato boccale pungente-succhiante. do accuratamente la vegetazione e in particolare i fiori. Naturalmente, in serra, in coincidenza con i lanci di ausiliari o di bombi, è opportuno evitare qualsiasi tipo di trattamento. La buona pratica

Dettagli

Supera tutti gli ostacoli per un frutteto da record.

Supera tutti gli ostacoli per un frutteto da record. Insetticida sistemico a base di Thiamethoxam Supera tutti gli ostacoli per un frutteto da record. Vivere l agricoltura L insetticida sistemico più avanzato per la difesa delle colture è un formulato in

Dettagli

Bollettino Orticolo BIO n

Bollettino Orticolo BIO n ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 14 del 20/04/2012 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli

(2)Impiegabile una volta ogni 3 anni, prima della semina o al trapianto Batteriosi. Prodotti rameici

(2)Impiegabile una volta ogni 3 anni, prima della semina o al trapianto Batteriosi. Prodotti rameici Cancrena pedale Interventi agronomici: (Phytophthora capsici) - impiego di seme sano - utilizzare acqua di irrigazione non contaminata - disinfettare i terricci per i semenzai con mezzi fisici (calore)

Dettagli

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo Danni insoliti da tripidi sul frutto melo L osservazione e lo studio di sintomi su piante o frutti fa parte delle attività della Sezione Difesa delle Piante presso il Centro per la Sperimentazione Agraria

Dettagli

TERIAL 40L. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze

TERIAL 40L. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze . TERIAL 40L General Nome TERIAL 40L Formulazione Concentrato emulsionabile Principio Attivo ; 480.0 ; g/l Clorpirifos Modalità di azione su tabacco, si consiglia di effettuare prove di sensibilità

Dettagli

Dott.Agr. Flavio Rocchi Consorzio Agrario di Parma Parma, 29 Gennaio 2010

Dott.Agr. Flavio Rocchi Consorzio Agrario di Parma Parma, 29 Gennaio 2010 Dott.Agr. Flavio Rocchi Consorzio Agrario di Parma Parma, 29 Gennaio 2010 LE PATOLOGIE DELLE DRUPACEE Crittogame (funghi) Batteriosi Insetti Acari (pesco, susino, albicocco, ciliegio, mandorlo) ingrossamento

Dettagli

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia Bayer CropScience 1 Un insetticida realmente innovativo: Primo insetticida a doppia sistemia Elevata efficacia e lunga durata

Dettagli

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia PROCEDURA DI COLD TREATMENT per esportazione verso USA Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ISPETTORI FITOSANITARI Ravenna, 26-27 ottobre 2011 Diffusione

Dettagli

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Ruggero Petacchi Antonio Belcari Angelo Canale La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Mosca delle olive CICLO BIOLOGICO 3-4 generazioni/anno, da luglio

Dettagli

ACARI DELLA VITE ERIOFIDI. Eriofide della vite Colomerus (=Eriophyes) vitis (Pagenstecher)

ACARI DELLA VITE ERIOFIDI. Eriofide della vite Colomerus (=Eriophyes) vitis (Pagenstecher) libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:13 Pagina 161 ACARI DELLA VITE Da oltre un trentennio gli acari fitofagi della vite hanno assunto notevole importanza poiché possono provocare ingenti danni. Questi

Dettagli

Tosi Lorenzo. Centro Studi

Tosi Lorenzo. Centro Studi Mezzi a disposizione per il controllo dei fitofagi e delle malattie delle piante in ambiente urbano Tosi Lorenzo Centro Studi REGOLAMENTO CE 1107/2009 Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

CLONE HN17. Helleborus niger

CLONE HN17. Helleborus niger CLONE HN17 Helleborus niger POSSIBILE IMPIEGO COMMERCIALE l osservatore, con stelo non ramificato di circa 15/18 cm. La fioritura è invernale (Gennaio). Helleborus niger Patisce le alte temperature, pertanto

Dettagli

2.2 PRINCIPALI INSETTI E ACARI DANNOSI ALLE COLTURE E RUOLO DEI NEMICI NATURALI

2.2 PRINCIPALI INSETTI E ACARI DANNOSI ALLE COLTURE E RUOLO DEI NEMICI NATURALI 2.2 PRINCIPALI INSETTI E ACARI DANNOSI ALLE COLTURE E RUOLO DEI NEMICI NATURALI Giovanni Burgio (Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna) e Roberto Ferrari (Agenzia Territoriale per la Sostenibilità

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

Contenimento di Botrytis cinerea

Contenimento di Botrytis cinerea Contenimento di Botrytis cinerea 1. Prevenzione 2. Sistemi di monitoraggio e controllo della resistenza 3. Innovazioni 1. Prevenzione Lotta agronomica mediante l adozione di misure di lotta generali specifiche

Dettagli

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta) Schema TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE e OSPITI Classificazione ordine famiglia alimentazione Lepidotteri

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. Famiglia: Arecaceae Phytophtora sp. (marciume basale) Il fungo determina un marciume bruno e molle a livello del colletto. In corrispondenza di questo i tessut Si consiglia la sterilizzazione del terreno

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. (Eucaliptus sp.) Famiglia: Mirtaceae Armillaria mellea (marciume basale) Armillaria mellea è un fungo che determina marciumi basali e radicali, con conseguente lento deperime Si consiglia la sterilizzazione

Dettagli

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Dr. Antonio Mastropirro Agriproject - Rutigliano Il metodo si basa sull interruzione della comunicazione chimica tra insetti

Dettagli

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna Faenza 15 dicembre 2014 Drosophila suzukii 3,0 mm D. melanogaster

Dettagli

PERONOSPORA della VITE (Plasmopara viticola)

PERONOSPORA della VITE (Plasmopara viticola) Schema PERONOSPORA della VITE () 1. classificazione e ospiti 2. sintomi e danni 3. ciclo biologico 4. galleria di immagini 5. lotta end classificazione CLASSIFICAZIONE e OSPITI Classificazione divisione

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo I nematodi a cisti della patata Alba Cotroneo Globodera spp È uno dei principali parassiti delle regioni temperate e fredde Larva STORIA G. rostochiensis e G. pallida sono originari delle montagne andine;

Dettagli

Dalla$biodiversità$alla$difesa$delle$ piante:$l importanza$degli$inse7$ nell agricoltura$sostenibile$$

Dalla$biodiversità$alla$difesa$delle$ piante:$l importanza$degli$inse7$ nell agricoltura$sostenibile$$ Dalla$biodiversità$alla$difesa$delle$ piante:$l importanza$degli$inse7$ nell agricoltura$sostenibile$$ Giovanni Burgio Dipartimento di Scienze Agrarie (DipSa), e-mail giovanni.burgio@unibo.it Giornata

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DIFESA FRAGOLA FUORISUOLO 2015 RIPRESA VEGETATIVA - RACCOLTA PRIMAVERILE AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO

Dettagli

CETRIOLO Cucumis sativus

CETRIOLO Cucumis sativus CRITTOGAME Peronospora Pseudoperonospora cubensis Mal bianco Erysiphe cichoracearum, Sphaerotheca fuliginea Botrite Botryotinia fulckeliana CETRIOLO Cucumis sativus DIFESA INTEGRATA DEL CETRIOLO IN COLTURA

Dettagli

IMPIEGO di NUOVI PRODOTTI BIOLOGICI E INSETTI UTILI CONTRO PARASSITI delle piante ORTICOLE E ORNAMENTALI 2013

IMPIEGO di NUOVI PRODOTTI BIOLOGICI E INSETTI UTILI CONTRO PARASSITI delle piante ORTICOLE E ORNAMENTALI 2013 IMPIEGO di NUOVI PRODOTTI BIOLOGICI E INSETTI UTILI CONTRO PARASSITI delle piante ORTICOLE E ORNAMENTALI 2013 Oggi disponiamo di due gruppi di strumenti "moderni e biologici" a cui affidarci per la difesa

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

Fitoplasmi e fitoplasmosi

Fitoplasmi e fitoplasmosi Fitoplasmi e fitoplasmosi Ripresa vegetativa anticipata Scopazzi Malformazioni al frutto Sintomi causati da fitoplasmi Fillomania Virescenza Ingrossamento stipole FITOPLASMI IN CELLULE DEL FLOEMA AL TEM

Dettagli

Difesa Integrata di: Basilico

Difesa Integrata di: Basilico Difesa Integrata di: Basilico CRITTOGAME Peronospora Prodotti rameici I prodotti rameici sono efficaci anche contro le (Peronospora spp.) - ampie rotazioni batteriosi - distruggere i residui delle colture

Dettagli

Infallibile Vertimec!

Infallibile Vertimec! L unico insetticida-acaricida con prestazioni al top Infallibile Vertimec! Minatori fogliari Psilla Acari e Eriofidi Insetticida e acaricida ad altissime prestazioni L insetticida e acaricida più efficace

Dettagli