Struttura del Sistema di Elaborazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura del Sistema di Elaborazione"

Transcript

1 Struttura del Sistema di Elaborazione 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1

2 Tipica struttura a livelli Il livello 2 è il più basso al quale un utente può programmare la macchina Normalmente la programma a livello 5 Non tutti i sistemi hanno il livello 1 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 2

3 Struttura del computer PC: Program Counter IR: Instruction Register A: Accumulator La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri può essere scambiato con la memoria e l I/O Le istruzioni trasferiscono i dati e modificano il contenuto dei registri Registri particolari: PC: indirizza l istruzione corrente IR: contiene l istruzione corrente 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 3

4 Struttura della CPU Esecuzione di operazioni aritmetiche e logiche sui dati contenuti nei registri Spostamento di dati fra registri e fra registri e memoria Ciclo elementare: due operandi sono inviati alla ALU e il risultato è messo in un registro 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 4

5 Il ciclo Fetch-Decode-Execute L esecuzione di ciascuna istruzione nella CPU consta dei seguenti passi: 1. Carica l istruzione da memoria in IR (Instruction Register) (Fetch) 2. Incrementa PC (Program Counter) 3. Decodifica l istruzione (Decode) 4. Se l istruzione usa un dato in memoria calcolane l indirizzo 5. Carica l operando in un registro 6. Esegui l istruzione (Execute) 7. Torna al passo 1. Per l esecuzione dell istruzione successiva 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 5

6 Vari Tipi di Parallelismo Il parallelismo è ormai l unica strada per aumentare le prestazioni Limite di un esecuzione sequenziale: velocità della luce (30 cm in 1 ns) Due tipi di parallelismo: 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 6

7 Vari Tipi di Parallelismo A) A livello di istruzioni(pipeline) Diverse istruzioni eseguite insieme Diverse fasi della stessa istruzione eseguite concorrentemente B) A livello di processori Molti processori lavorano insieme allo stesso problema Fattori di parallelismo molto elevati Diversi tipi di interconnessione e di cooperazione (più o meno stretta) 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 7

8 Vari Tipi di Parallelismo ma non posso esagerare perchè avrei grossi problemi di gestione dei conflitti per i troppi accessi contemporanei ai registri di cui parleremo in seguito 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 8

9 Pipelining Una istruzione, 5 Stati, 5 clock Senza pipelining, ogni clock attiva un solo stato S1 Istr 1 S2 Istr 1 S3 Istr 1 S4 Istr 1 S5 Istr 1 T1 T2 T3 T4 T5 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 9

10 Pipelining Tutte le celle bianche vogliono dire Stato Inattivo!! S1 Istr 1 S2 Istr 1 S3 Istr 1 S4 Istr 1 S5 Istr 1 T1 T2 T3 T4 T5 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 10

11 Pipelining Riempio gli Stati Inattivi, parallelizzo le attività, ogni clock attiva due stati S1 Istr 1 Istr 2 S2 Istr 1 Istr 2 S3 Istr 1 Istr 2 S4 Istr 1 Istr 2 S5 Istr 1 Istr 2 T1 T2 T3 T4 T5 T6 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 11

12 Pipelining Clock 1 lo stadio S1 lavora alla istruzione 1 e la legge dalla memoria Clock2 lo stadio S2 decodifica l istruzione 1 mentre S1 legge istr. 2 Clock 3 lo stadio S3 legge gli operandi per istruzione 1, S2 decodifica istr. 2 e stadio S1 legge terza istruzione E cosi via 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 12

13 Pipelining Ciascuna istruzione è divisa in fasi L esecuzione avviene in una pipeline (catena di montaggio) a più stadi Più istruzioni in esecuzione contemporanea Una istruzione completata per ogni ciclo 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 13

14 Architetture Superscalari Si aumenta il parallelismo avendo più di una pipeline nel microprocessore Le pipeline possono essere specializzate: Il Pentium ha due pipeline a 5 stadi Una può eseguire solo istr. su interi Problema: compatibilità dell esecuzione parallela Indipendenza tra le istruzioni Ciascuna istruzione non deve utilizzare i risultati dell altra 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 14

15 Reti di calcolatori e cluster I sistemi lavorano in parallelo con diverse specializzazioni 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 15

16 La Memoria Centrale Contiene sia i programmi che i dati Memorizzazione binaria (bit) Cella (o locazione): unità indirizzabile byte: cella da 8 bit word: insieme di k byte (k dipende dall architettura) Indirizzo (della cella): tramite il quale la CPU accede al dato nella cella Indirizzi binari a m bit: spazio di indirizzamento 2 m celle 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 16

17 La Memoria Centrale ES Pentium II Architettura a 32 bit Registri e ALU a 32 bit Word di 4 byte 32 bit Indirizzi a 32 bit Spazio indirizzabile 2 32 = 4 GB 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 17

18 La Memoria Centrale Memoria come chip ( ormai superata ) Scheda Single Inline Memory Module con fila di connettori solo su un lato ( SIMM ) Scheda Dual Inline Memory Module con fila di conduttori su ambedue i lati( DIMM ) 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 18

19 Codici a correzione di errore Le memorie dei calcolatori possono introdurre errori, che debbo cercare di prevenire e correggere parola parola 2 EXCLUSIVE OR Se cambiano 3 bit (3 errori ) passo dalla parola 1 alla parola 2 3bit= distanza Hamming h 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 19

20 Codici a correzione di errore Recupero degli errori hardware tramite codifiche ridondanti Codifiche con n= m+r bit n bit complessivi codifica m bit dati r check bit (ridondanti) Si utilizza solo un sottoinsieme delle codifiche (codifiche valide) 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 20

21 Codici a correzione di errore Distanza di Hamming h: minimo numero di bit diversi tra due codifiche valide Per rilevare errori su d bit occorre h>=d+1, infatti: parola parola 2 EXCLUSIVE OR Se cambiano 3 bit (3 errori ) passo dalla parola 1 alla parola 2 Per correggere errori su d bit occorre h>=2d+1 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 21

22 Rilevazione di errore singolo (controllo di parità) Nel caso più semplice si vogliono solo rilevare errori singoli Basta aggiungere un solo check bit r=1, n=m (parola 1) (parola 2) + 0 Bit di parità: scelto in modo che il numero complessivo di 1 nella codifica sia sempre pari (o dispari) 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 22

23 Rilevazione di errore singolo (controllo di parità) Con due errori non si rileva errore, ma con uno si perdendosi la parita Errore rilevato da circuiti molto semplici. Le memorie segnalano parity error quando un errore si manifesta 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 23

24 Rilevazione di errore singolo (controllo di parità) Costruire un codice avente due digit e un bit di parita con parita pari. Determinare le capacita rilevative e correttive del codice 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 24

25 Rilevazione di errore singolo (controllo di parità) Costruire un codice avente due digit e un bit di parità con parità dispari. Determinare le capacità rilevative e correttive del codice 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 25

26 Rilevazione di errore singolo (controllo di parità) Parole di codice X1 00;X2 01;X3 10;X4 11 Parole di codice con Parità pari: X1=(000), X2=(011), X3=(101), X4=(110); Distanze di Hamming: d(x1,x2)=2, d(x1,x3)=2, d(x1,x4)=2, d(x2,x3)=2, d(x2,x4)=2, d(x3,x4)=2; Distanza minima del codice: h=dmin=2; h d +1 d 2 1=1 h 2d +1 2d 2 1=1 d 1/2 Quindi, come avevamo già osservato, un codice a controllo di parità (3,2) può rivelare 1 errore, mentre non può essere utilizzato per la correzione di errori. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 26

27 Memorie Cache La memoria è sempre più lenta della CPU e tende a rallentarla Memorie veloci sono disponibili ma solo per piccole dimensioni La Cache (da cacher, che in francese significa nascondere) funziona alla velocità del processore, e quindi nasconde la lentezza della memoria Contiene le ultime porzioni di memoria acceduta: se la CPU vuole leggere una di esse evita un accesso a memoria Funziona bene a causa della località degli accessi 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 27

28 Memorie Cache èvero, più la cache è grande, più migliorano le prestazioni, ma più aumentano i costi 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 28

29 Gerarchie di memoria Capacity (byte) 2 4 Access time (sec) > Scendendo nella gerarchia: Cresce il tempo di accesso Aumenta la capacità Diminuisce il costo per bit Solo il livello più alto della gerarchia è a contatto con la CPU Migrazione dei dati fra livelli della gerarchia 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 29

30 Dischi magnetici Un disco magnetico si compone di uno o piu piatti di alluminio con un rivestimento magnetizzabile. Le testine sono sospese appena al di sopra. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 30

31 Dischi magnetici (2) Cilindro: insieme di tracce sulla stessa verticale Tempo di seek t seek : spostamento delle testine sul cilindro desiderato, dipende in parte dalla distanza (~ 5-10ms) Tempo di latency t lat : spostamento sul settore desiderato (~ 10ms) Tempo di accesso: t acc =t see +t lat 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 31

32 Collegamenti Dischi SATA Una evoluzione del parallel ATA, interfaccia fisica di collegamento dei dischi. Serial ATA è un collegamento seriale - un unico cavo con un minimo di quattro fili crea una connessione puntopunto tra i dispositivi. La velocità di trasferimento Serial ATA è sino a SATA1 1,5 Gb/sec e SATA2 3 Gb/sec. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 32

33 Collegamenti Dischi SCSI SCSI (Small Computer Interface), standard ANSI Controller più intelligente, inizialmente migliori prestazioni Connessione daisy chain Adatto a server. Usato nelle Ws Unix 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 33

34 SCSI E piu di una interfaccia per dischi rigidi. E un BUS a cui si possono collegare un controllore SCSI e fino a sette altri dispositivi ( Dischi, CD, Registratori CD, scanner, Unita Nastro, etc ) 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 34

35 Dischi RAID Problema: miglioramento lento delle prestazioni dei dischi (1970: t seek =50ms; 1999 t seek =10ms) Soluzione: RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks) Dividere i dati su più dischi Parallelizzare l accesso Aumentare il data rate Introdurre una resistenza ai guasti Contrapposti a SLED (Single Large Expensive Disk) 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 35

36 Dischi RAID Data Striping: dati consecutivi nello stesso file vengono affettati e disposti su dischi diversi, dai quali possono essere letti (e scritti) in parallelo 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 36

37 RAID Level 0 Su n dischi si può guadagnare un fattore n sia in lettura che in scrittura Lo MTBF (Mean Time Between Failures) peggiora Non c è ridondanza: non è un vero RAID 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 37

38 RAID Level 1 Ciascun disco è duplicato: shadowing Ottime prestazioni soprattutto in lettura: molte possibilità di bilanciare carico Eccellente resistenza ai guasti 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 38

39 RAID Level 2 Striping a livello di word o di byte Rotazione dei dischi sincronizzata Resiste a guasti semplici Guadagna un fattore 4 in read e write Forte overhead (nell esempio 75%) 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 39

40 Raid Level 3 Versione semplificata di RAID 2 Resiste a guasti semplici! Il bit di parità, sapendo quale drive è rotto, consente la correzione Overhead abbastanza contenuto RAID 2 e 3 offrono un eccellente data rate ma permettono di gestire solo una operazione su disco per volta perché ciascuna operazione coinvolge tutti i dischi 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 40

41 RAID 4 e RAID 5 Striping a livello di blocco: drive non sincronizzati RAID 4: la strip nell ultimo disco contiene i bit di parita dell insieme di bit omologhi di tutte le altre strip Resiste a guasti singoli (vedi RAID 3) Se una sola strip è scritta occorre leggere tutte le altre per calcolare la parità Il disco di parità è collo di bottiglia RAID 5 distribuisce le strip di parità 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 41

42 RAID Redundant Array of Inexpensive Disks 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 42

43 RAID Redundant Array of Inexpensive Disks 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 43

44 Dischi ottici: CD-ROM Foto diodo Laser.78µ pit land 1/4 λ Interferenza nelle cavità Standard originariamente introdotto per i CD audio Registrazione basata su pit (bruciatura 1 ) e land ( non bruciatura 0 ) Unica traccia a spirale dal centro ~ giri a ~ 600/mm: lunghezza totale ~5.6Km Rotazione variabile RPM per avere flusso dati uniforme (musica) Si dice che durino 100 anni, vedremo nel /02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 44

45 CD scrivibili e riscrivibili Laser a due potenze (scrivibili): alta (scrive): brucia delle areole nello strato colorato bassa (legge): come nei CD-ROM Solco pre-inciso per guidare il laser Laser a tre potenze (riscrivibili): (supporto due stati amorfo/cristallino) alta (scrive): cristallino amorfo media (cancella): amorfo cristallino bassa (legge): come nei CD-ROM 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 45

46 DVD Digital Versatile Disk Aumento della capacità: Laser λ=.65µ pit piu piccoli.4µ (erano.8µ) Spirale più stretta.74µ (erano 1.6µ) Capacità: 4.7 GB Data rate (1 ): 1.4MB/sec Basta per 133 minuti di film a , compresso con MPEG-2 Ulteriore aumento di capacità: Singola faccia, layer doppio: 8.5 GB Doppia faccia, layer singolo: 9.4 GB Doppia faccia, layer doppio: 17 GB 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 46

47 DVD Digital Versatile Disk la tecnologia dello strato doppio consiste in uno strato riflettente sul fondo coperto da uno strato semiriflettente I dischi a due lati vengono costruiti prendendo due dischi a lato unico e incollandoli insieme sul dorso 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 47

48 Dispositivi di I/O I dispositivi di I/O sono connessi al bus tramite controller I controller gestiscono autonomamente i trasferimenti da e per la memoria: DMA (Direct Memory Access) Possono comunicare con la CPU tramite le interruzioni Il bus è condiviso da CPU e controller, e gli accessi sono regolati da un arbitro 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 48

49 Struttura fisica del PC Un semplice personal computer e dotato di un unico BUS che viene usato per collegare CPU,memoria e dispositivi di I/O(controller e unita ) 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 49

50 Struttura fisica del PC La base della struttura è costituita dalla Scheda Madre (Mother Board) Sulla scheda madre sono la CPU, il Chipset, il bus e vari connettori per la memoria e i dispositivi di I/O Il bus è costituito da una serie di piste sul circuito stampato Spesso sono presenti più bus, secondo diversi standard Le carte di I/O vengono inserite nei connettori 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 50

51 Bus PCI EXPRESS Standard di interconnessione al bus, che si espande e raddoppia la velocità di trasferimento dati originali PCI. PCI Express è una connessione seriale a due vie che trasporta i dati in pacchetti, lungo due coppie di collegamento puntopunto, rispetto al bus dati PCI, parallelo ad una via. PCI Express raggiunge 2.5Gb/s per direzione, il che equivale a velocità di trasferimento dati di circa 200 MB/s. PCI Express è stato sviluppato in modo che interconnette periferiche veloci come USB 2.0 e Gigabit Ethernet. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 51

52 Monitors CRT collegati ai PC tramite scheda video con sua RAM a bordo a sua volta collegata al BUS Collegati ai mainframe e minicomputer via RS 232 (locale con cavo o remoto via Modem ) 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 52

53 Display Flat Panel Basati sulla conduzione di luce polarizzata da parte dei cristalli liquidi (LCD) Conduzione influenzata da campi elettrici Campi generati da elettrodi trasparenti Problemi: basso contrasto, angolo visuale Display a Matrice Attiva Elementi luminosi (pixel) controllati da una matrice di selezione Molto migliori ma costosi 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 53

54 Stampanti Inkjet Avvolgimento di eccitazione Inchiostro Capillare Goccia Carta Stampanti grafiche: dot/inch Caratteri trattati come immagine Contrazione del capillare per impulsi elettrici nell avvolgimento Teste a più ugelli, si spostano sulla carta Poco costose e silenziose, ma lente Problemi Trascinamento della carta Intasamento degli ugelli Costo delle cartucce Generazione dell immagine, da parte del computer 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 54

55 Stampanti Laser Eccitazione elettrostatica del tamburo di selenio con pennello laser Adesione del toner (polvere elettrostatica) Pressione del tamburo e trasferimento del toner sulla carta a caldo e sua fusione (fissaggio) Vantaggi Silenziose, veloci e precise Maggiori costi fissi, minori marginali 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 55

56 Digital Cameras A digital camera. CCD Charge Couple Device sensibili alla luce. Ogni pixel è costituito da quattro CCD, red, blue e due green per la gestione ottimale del colore. I pixel sono memorizzati nella RAM. Comprimo in JPEG e metto in Flash Memory Collego USB con PC e manipolo con Adobe Photoshop 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 56

57 Modem Informazione binaria trasmessa su linee analogiche modulando una portante Modulazione di ampiezza, frequenza e fase Bit rate: frequenza di invio dei bit Baud rate: frequenza con cui varia il segnale Bit rate tipiche: ~ bits/sec Protocolli V.32 bis V.34 bis Modem programmabili tramite linguaggio standard (AT) ISDN - ADSL 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 57

58 Esercizio Illustrare le principali motivazioni per l utilizzo di architetture di dischi raid al posto di dischi tradizionali ; descrivere e confrontare due diverse architetture RAID, eventualmente riportando delle figure. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 58

59 Esercizio Al momento della esecuzione di un programma, la CPU va prima di tutto a cercare: i dati nella memoria centrale e le istruzioni nella cache L1 i dati nella cache L1 e le istruzioni nella cache L2 i dati e le istruzioni nella memoria cache L1 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 59

60 Esercizio Costruire un codice avente due digit e un bit di parità con parità pari. Determinare le capacità rilevative e correttive del codice 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 60

61 Esercizio Costruire un codice avente due digit e un bit di parità con parità dispari. Determinare le capacità rilevative e correttive del codice 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 61

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2. Ing Giovanni Costa

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2. Ing Giovanni Costa Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004 Calcolatori Elettronici Esercitazione n 2 Ing Giovanni Costa Sommario: Codici a correzione di errori Dispositivi per: Memorizzazione Output Input

Dettagli

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico 26/5/25 RAID Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks Disco magnetico Costituito da un insieme di piatti rotanti (da a 5) Piatti rivestiti di una superficie magnetica Esiste una testina (bobina)

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Dispositivi di I/O Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Organizzazione di un Calcolatore I/O 1 Dispositivi di I/O!! Un dispositivo di I/O è costituito da due componenti:!!

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Struttura del Sistema di Elaborazione

Struttura del Sistema di Elaborazione Struttura del Sistema di Elaborazione 12/11/2008 Fondamenti Informatica 2 - Prof. Gregorio Cosentino 1 Tipica struttura a livelli Il livello 2 è il più basso al quale un utente può programmare la macchina

Dettagli

Struttura del Sistema di Elaborazione

Struttura del Sistema di Elaborazione Struttura del Sistema di Elaborazione 1 Tipica struttura a livelli Il livello 2 è il più basso al quale un utente può programmare la macchina Normalmente la programma a livello 5 Non tutti i sistemi hanno

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria Architettura dell elaboratore Capacità di memorizzazione dei dispositivi di memoria: Memoria centrale attualmente si arriva ad alcuni GB centinaia di GB o TB Memoria principale e registri: volatilità,

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Le infrastrutture Hardware: architettura

Le infrastrutture Hardware: architettura Le infrastrutture Hardware: architettura Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione

Dettagli

Memoria Esterna (secondaria) n Materiale usato per il disco: era in alluminio n Ora è di vetro, perché Migliora l uniformità della superficie

Memoria Esterna (secondaria) n Materiale usato per il disco: era in alluminio n Ora è di vetro, perché Migliora l uniformità della superficie Memoria Esterna (secondaria) Dischi magnetici RAID Rimovibili Ottica CD-ROM CD-Recordable (CD-R) CD-R/W DVD Nastri magnetici Dischi Magnetici Disco rivestito con materiale magnetico (ossido di ferro) Materiale

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Le Memorie Prof. Michele Barcellona Le memorie servono a memorizzare dati e programmi Memoria Memorie CPU Centrale di massa Periferiche I/O Bus Memoria Centrale E una memoria a semiconduttore

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

I dischi magnetici floppy disk

I dischi magnetici floppy disk I dischi magnetici floppy disk I floppy disk (dischetti flessibili) sono supporti rimovibili Ogni elaboratore è dotato di almeno una unità di lettura-scrittura detta drive, all'interno della quale l'utente

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Parte II. Struttura del Sistema di Elaborazione

Parte II. Struttura del Sistema di Elaborazione Parte II Struttura del Sistema di Elaborazione II.1 Architettura a livelli PROGRAMMI APPLICATIVI AMBIENTI APPLICATIVI SISTEMA OPERATIVO PIATTAFORMA HARDWARE I sistemi di elaborazione sono organizzati secondo

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID SISTEMI OPERATIVI 08.c Gestione dei dischi e sistemi RAID Gestione dei dischi Caratteristiche dei dischi magnetici Schedulazione degli accessi al disco Sistemi RAID 1 Struttura meccanica 2 traccia testina

Dettagli

MEMORIE MAGNETO- OTTICHE

MEMORIE MAGNETO- OTTICHE MEMORIE SECONDARIE I dati e i programmi devono essere conservati su memorie non volatili, di adeguate dimensioni e di costo contenuto. Occorre utilizzare dispositivi di memoria di massa quali ad esempio

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

Dispositivi di ingresso/uscita (I/O)

Dispositivi di ingresso/uscita (I/O) Dispositivi di ingresso/uscita (I/O) Possono essere i piu svariati: mouse, tastiera, monitor, altoparlanti, stampanti, ecc. Tra essi rivestono un importanza particolare i dispositivi di memorizzazione

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione dell unità a disco Affidabilità dei dischi: RAID Sistemi Operativi 13.1 Struttura del disco I dischi vengono indirizzati come grandi

Dettagli

Sistemi RAID. Corso di Calcolatori Elettronici. Feragotto Elena

Sistemi RAID. Corso di Calcolatori Elettronici. Feragotto Elena Sistemi RAID Corso di Calcolatori Elettronici Feragotto Elena Cos è RAID Nato all Università di Berkeley nel 1968, RAID significa: Redundant Array of Inexpensive Disk L idea era quella di sostituire un

Dettagli

* Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno )

* Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno ) * Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno ) * Grandi quantita di memoria primaria -> richiede grandi quantita di memoria secondaria * Le applicazioni richiedono

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Memorie secondarie o di massa Le memorie secondarie

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) Dispositivi per la memorizzazione di grandi masse di dati. I dati memorizzati su questo tipo di memoria sopravvivono all esecuzione dei programmi

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Esercizio 2. la dimensione del file risultante la velocità di trasferimento minima dell'hard disk

Esercizio 2. la dimensione del file risultante la velocità di trasferimento minima dell'hard disk Esercizio Esercizio 1 Un sistema di elaborazione è dotato di una memoria centrale di 256 MB con un tempo d'accesso di 40 ns, e di una memoria cache di 128 kb con tempo d'accesso di 10 ns. Si determini

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 3 Modulo Informatica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori II parte

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Università degli Studi G. d'annunzio C.L. Economia e Informatica per l'impresa. Sistemi Operativi e Reti A.A. 2014/2015 prof.

Università degli Studi G. d'annunzio C.L. Economia e Informatica per l'impresa. Sistemi Operativi e Reti A.A. 2014/2015 prof. Università degli Studi G. d'annunzio C.L. Economia e Informatica per l'impresa Sistemi Operativi e Reti A.A. 2014/2015 prof. Gianluca Amato Architettura degli elaboratori Architettura Hardware Architettura

Dettagli

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema La macchina di Von Neumann rchite(ura di un calcolatore us di sistema Collegamento Unità di Elaborazione (CPU) Memoria Centrale (MM) Esecuzione istruzioni Memoria di lavoro Interfaccia Periferica P 1 Interfaccia

Dettagli

Sistemi RAID. Sistemi RAID. Sistemi RAID

Sistemi RAID. Sistemi RAID. Sistemi RAID Sistemi RAID 1 Sistemi RAID Dei tre elementi fondamentali di un qualsiasi sistema computerizzato: processore, memoria primaria, memoria secondaria, quest ultimo è di gran lunga il più lento. Inoltre, il

Dettagli

Sistemi RAID. Sistemi RAID

Sistemi RAID. Sistemi RAID Sistemi RAID 1 Sistemi RAID Dei tre elementi fondamentali di un qualsiasi sistema computerizzato: processore, memoria primaria, memoria secondaria, quest ultimo è di gran lunga il più lento. Inoltre, il

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Dischi RAID. high-performance high-reliability. G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32

Dischi RAID. high-performance high-reliability. G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32 Dischi RAID high-performance high-reliability 15/03 03/04 G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32 indice caratteristiche generali dei dischi parallelismo ed alte prestazioni affidabilità

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Esempio di Motherboard (Scheda Madre)

Esempio di Motherboard (Scheda Madre) 1:ISA slot 2:PCI slot 3:AGP slot 4:ATX power connector 5:Chipset 6:CPU socket 7:RAM slot 8:IDE connector 9:Floppy disk connector 10:Batteria 11:BIOS chip Esempio di Motherboard (Scheda Madre) La memoria

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER

ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER Processore Tastiera Mouse CD-ROM Bus Memoria FD HD Stampante La struttura logica Fisicamente l unità centrale è costituita da:... la gabbia per le schede (rack)...

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Anno Accademico 2001/2002 Terminologia di base Calcolatori Elettronici Parte II: L organizzazione generale del calcolatore Prof. Riccardo Torlone Università Roma Tre! Calcolatore elettronico: macchina

Dettagli

Sistemi RAID tutti i dati che contiene RAID

Sistemi RAID tutti i dati che contiene RAID Sistemi RAID 1 Sistemi RAID Dei tre elementi fondamentali di un qualsiasi sistema computerizzato: processore, memoria primaria, memoria secondaria, quest ultimo è di gran lunga il più lento. Inoltre, il

Dettagli

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Introduzione La memorizzazione dei dati è un aspetto molto importante dell informatica Oggi, mediante i computer, è possibile memorizzare e modificare

Dettagli

L architettura del calcolatore (Terza parte)

L architettura del calcolatore (Terza parte) L architettura del calcolatore (Terza parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin I dispositivi periferici periferia parte centrale sottosistema

Dettagli

Memorie di massa. Dischi magnetici

Memorie di massa. Dischi magnetici Memorie di massa Dischi magnetici Sono costituiti da piatti rigidi (hard disk) o flessibili (Floppy disk) con ciascuna superficie ricoperta da materiale magnetizzabile Sono posti in rotazione a velocità

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio RAM disco La RAM è basata su dispositivi elettronici, che funzionano con tempi molto rapidi, ma che necessitano di alimentazione

Dettagli

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 6 Memorie Secondarie Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni LEZIONE 2 (HARDWARE) a.a. 2011/2012 Francesco Fontanella Tre concetti Fondamentali Algoritmo; Automa (o anche macchina); Calcolo; 2 Calcolatore MACCHINA

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

I/O Dispositivi di input/output

I/O Dispositivi di input/output I/O Dispositivi di input/output Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Dispositivi di I/O Processor Interrupts Cache

Dettagli

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Corrado Santoro La prima macchina programmabile Conoscete queste macchine? Telai Jacquard (primi anni del 1800) Macchina per

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

02 - Organizzazione dei sistemi di calcolo

02 - Organizzazione dei sistemi di calcolo Organizzazione dei sistemi di calcolo - Processori - Memoria principale - Memoria secondaria - Input/Output Pagina 2 Processori Pagina 3 La CPU è composta da: - Unità di controllo - Unità logico-aritmetica

Dettagli

Parte II. Struttura del Sistema di Elaborazione. 01/06/2006 Calcolatori Elettronici - Prof. Gregorio Cosentino 1

Parte II. Struttura del Sistema di Elaborazione. 01/06/2006 Calcolatori Elettronici - Prof. Gregorio Cosentino 1 Parte II Struttura del Sistema di Elaborazione 01/06/2006 Calcolatori Elettronici - Prof. Gregorio Cosentino 1 Tipica struttura a livelli Il livello 2 è il più basso al quale un utente può programmare

Dettagli

Struttura dei dischi

Struttura dei dischi Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2007-2008 Copyright c 2000 04 Marino Miculan (miculan@dimi.uniud.it) La copia letterale e la distribuzione di questa presentazione nella sua integrità

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Componenti del Sistema di Elaborazione

Componenti del Sistema di Elaborazione Componenti del Sistema di Elaborazione Il Sistema di Elaborazione Monitor Tastiera Processore Memoria Centrale (Programmi + Dati) Memorie di massa Altre periferiche Rete Rete a.a. 2002-03 L. Borrelli 2

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore

Funzionalità di un calcolatore Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Le Memorie Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Memorie Memoria Principale (centrale) Si accede direttamente dalla CPU non permanente Memoria Secondaria (di massa) Si accede tramite il sottosistema di input/output

Dettagli