PROGRAMMI DEI CORSI 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMI DEI CORSI 2013"

Transcript

1 PROGRAMMI DEI CORSI 2013 Erogazione di interventi di Politiche Attive del Lavoro rivolti ai Beneficiari degli Ammortizzatori Sociali in Deroga (ex Art. 19, L. 2/2009 Linea d Intervento 1)

2 Sommario Formulazione del bilancio aziendale 3 Elaborazione dei documenti relativi all'amministrazione e contabilità del personale 5 Esecuzione degli obblighi connessi alla normativa previdenziale, assicurativa e fiscale 6 Gestione degli obblighi connessi al rapporto di lavoro 7 1 Gestione della contabilità generale 8 Assistenza muraria per la realizzazione degli impianti 9 Controllo qualità e sicurezza del cantiere edile 10 Monitoraggio della performances energetica di impianti/strutture esistenti 11 Organizzare i materiali di lavoro in funzione del progetto esecutivo 12 Realizzazione delle fasi di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi 13 Realizzazione di opere murarie ed altre lavorazioni connesse 14 Valutazione di piani di risparmio energetico 16 Gestione degli strumenti operativi per il trattamento delle immagini grafiche 17 Gestione degli strumenti operativi per la stampa del prodotto grafico 18 Produzione grafica 19 Progettazione grafica 20 Aggiornamento e manutenzione della rete 21 Scrittura dei programmi 25 Gestione del data base ed assistenza agli utenti 27 Implementazione del sistema di gestione di basi di dati 29 Assistenza agli utenti della rete 31 Transazioni commerciali in lingua inglese - livello avanzato 35 Lingua italiana per stranieri 36

3 Lavorare per progetti 37 Addetto alla conduzione, utilizzo, manutenzione di apparecchi elevatori/trasloelevatori utilizzati per la movimentazione di materiali e prodotti 38 Team Working: lavorare efficacemente in gruppo - Livello Avanzato 41 Competenze per la comunicazione efficace - Codice CDBT Vendita dei prodotti e gestione del portfolio clienti 43 2 Analisi commerciale dei prodotti auto e motoveicoli 45 Confezionamento del capo 47 Taglio del tessuto 48

4 Formulazione del bilancio aziendale Parte I: lineamenti generali del «fenomeno azienda» L attività economica - L Economia Aziendale: genesi e interpretazioni - Classificazioni delle aziende - L azienda nei suoi profili - Le risorse aziendali e la struttura produttiva - La dinamica aziendale: processi decisionali e gestionali - L interazione azienda-ambiente - Mercati e settori. 3 Parte II: reddito e capitale Patrimonio e capitale - Il capitale: aspetto qualitativo e aspetto quantitativo. Ammortamento: aspetti economici, finanziari, contabili. La gestione e la sua osservazione - Reddito globale e reddito di periodo - Il prospetto del reddito. «Aspetti» della gestione: monetario, numerario, finanziario ed economico - Fatti e operazioni di gestione. Conto, sistema di scritture, metodo di scritture - Gli scopi della rilevazione contabile - Il metodo della partita doppia - Cenni ai principali sistemi contabili - Il sistema del capitale e del risultato economico - La rilevazione in partita doppia dei fatti di gestione - L assestamento dei conti (principio di competenza e principio di prudenza). La chiusura dei conti, la riapertura dei conti. Bilancio di periodo di diretta derivazione scritturale - Il bilancio civilistico: lineamenti generali - Configurazioni del capitale-valore: capitale di funzionamento, capitale economico, capitale di liquidazione. Parte III: dal reddito d esercizio al reddito fiscale. Definizione di reddito civilistico e fiscale. Norme di diritto tributario per l identificazione delle principali variazioni in aumento e in diminuzione dei valori civilistici rispetto a quelli fiscali. Parte IV: funzionamento dell azienda. Fonti e impieghi: visione statica e dinamica - Il fabbisogno di finanziamento e la sua copertura: aspetti quantitativi e profili qualitativi - I cicli aziendali. Equazione del fabbisogno di finanziamento - Cash flow operativo. Le fonti esterne - Forme tecniche di finanziamento - Punte e stasi finanziarie: problema e suo fronteggiamento. Parte V: sottosistema delle rilevazioni del personale (eventuale).

5 La contabilità del personale: rilevazioni in contabilità generale. I Libri obbligatori Il contratto di lavoro Gli elementi della retribuzione Il calcolo delle ritenute sociali e delle ritenute fiscali La gestione del T.F.R. 4

6 Elaborazione dei documenti relativi all'amministrazione e contabilità del personale Amministrazione del personale I libri e i documenti di lavoro Obblighi del datore di lavoro Lul, libro unico del lavoro Cedolini, presenze, registro infortuni Supporti magnetici/ottici Obblighi e diritti dei lavoratori Prestazione di lavoro 5 Gestione contributiva e previdenziale Gli istituti contributivi Fiscalizzazioni e sgravi Versamento dei contributi (uniemens) Creazione della busta paga rispetto all'inps Base imponibile contributiva La base imponibile Minimali e massimali Retribuzioni convenzionali e contributi inps L'inail Autoliquidazione; Denuncia delle retribuzioni;tasso di premio;rateizzazioni; Denuncia nominativa assicurati (dna) Adempimenti presso gli enti in fase di assunzione Il collocamento;le comunicazioni obbligatorie unilav; Iscrizione inps; Denuncia inizio attivita' INAIL

7 Esecuzione degli obblighi connessi alla normativa previdenziale, assicurativa e fiscale Descrizione Della Performance: Realizzare la documentazione periodica e annuale relativa agli adempimenti obbligatori in tema fiscale, assicurativo e contributivo e attuare le relative disposizioni 6 Obiettivi di Capacità 1. Trattare i dati del dipendente per gestione adempimenti previdenziali, fiscali, assicurativi 2. Compilare documenti/modelli riferiti a obblighi periodici/annuali assicurativi e contributivi 3. Compilare documenti/modelli riferiti a obblighi periodici/annui del sostituto imposta e del sostituto di dichiarazione 4. Applicare le principali norme civilistiche e fiscali di riferimento 5. Utilizzare le principali norme del C.C.N.L. di riferimento Obiettivi di Conoscenza 1. Sistema previdenziale/assicurativo per eseguire gli obblighi connessi alla normativa 2. Normativa fiscale inerente al rapporto subordinato e parasubordinato 3. Normative civilistiche di riferimento per applicare i contratti di settore 4. Principali software di contabilità e amministrazione del personale per gestire in maniera informatizzata gli obblighi connessi alla gestione del personale 5. Contratti collettivi nazionali di lavoro di riferimento

8 Gestione degli obblighi connessi al rapporto di lavoro Il rapporto di lavoro Il contratto individuale di lavoro: forma e contenuto, periodo di prova, l'inquadramento e le mansioni, il mutamento delle mansioni e l'assegnazione a mansioni superiori, trasferimento, trasferta e distacco. Analisi e compilazione busta paga 7 Cos'è la busta paga A cosa serve Di cosa si compone Elementi fissi e elementi variabili Elementi fissi: la retribuzione Nozione e determinazione della retribuzione La retribuzione differita Forme e classificazione della retribuzione La retibuzione ai fini contributivi e fiscali Il pagamento della retribuzione Creazione della busta paga Compilazione del registro presenze Elementi variabili della retribuzione: Gli orari di lavoro, la durata normale massima della prestazione, il lavoro straordinario, la distribuzione dell'orario di lavoro, riduzione, tolleranza e flessibilita', gli adempimenti del datore di lavoro Gestione delle assenze: Malattia Maternita' e congedi parentali Gli infortuni e le malattie professionali Le ferie e i permessi Elaborazione del prospetto paga Gestione degli istituti contrattuali: Assegno per il nucleo familiare, normativa, nucleo familiare e reddito familiare, misura dell'assegno, adempimenti del datore di lavoro, principali registri obbligatori, liquidazione del personale, determinazione della quota t.f.r. annuale, liquidazione del t.f.r., calcolo della pensione, ricostruzioni di carriera, corresponsione dell'anticipo nelle ipotesi consentite, assunzioni agevolate, i contratti di lavoro, commercio confcommercio Turismo pubblici esercizi, cooperative sociali, agricoltura operai agricoli e florovivaisti, software paghe

9 Gestione della contabilità generale I principi delle rilevazioni contabili Valori della contabilità e tecnica della partita doppia Piano dei conti Creazione del piano dei conti nelle aziende industriali, commerciali, di servizi 8 Normativa civilistica e fiscale Normativa civilistica fiscale Bilancio civilistico e bilancio fiscale Lo scadenziario fiscale Gli adempimenti contabili in campo IVA La contabilizzazione delle operazioni IVA Modalità e termine di registrazione dei documenti Casi di IVA indetraibile, fuori campo o non imponibile Il metodo della partita doppia: operazioni attive e operazioni passive Il sistema della partita doppia: la logica, i concetti di dare e avere Registrazioni contabili del ciclo attivo, cessioni di beni e prestazioni di servizi Gestione contabile dei costi di vendita, trasporti, provvigioni, commissioni Esportazioni e vendite intracomunitarie Costi di esercizio e costi pluriennali Acquisti di beni materiali e immateriali Importazioni e acquisti intracomunitari Acquisti di servizi, leasing, consulenze, collaborazioni occasionali Le operazioni di assestamento e di riapertura dei conti Le rilevazioni contabili di fine anno La contabilizzazione di ratei, risconti, costi e ricavi sospesi, etc.

10 Assistenza muraria per la realizzazione degli impianti Descrizione Della Performance: Effettuare le lavorazioni necessarie alla realizzazione degli impianti collaborando con le altre professionalità coinvolte 9 Obiettivi di Capacità 1. Riconoscere i manufatti esistenti ed i materiali in relazione alle caratteristiche tecniche ed al tipo di impianto da realizzare 2. Leggere ed interpretare i disegni tecnici e le indicazioni progettuali, verificando la posizione della rete degli impianti ed eseguendo i tracciamenti ed i supporti necessari 3. Realizzare gli alloggiamenti della rete di distribuzione degli impianti (idrotermosanitario, elettrico ecc.) ed eseguire le opere murarie di ripristino/sostegno/finitura, adottando tecniche esecutive idonee tradizionali ed innovative 4. Comunicare e coordinarsi con i colleghi di lavoro, con gli installatori impiantisti e con i tecnici Obiettivi di Conoscenza 1. Caratteristiche ed impiego dei materiali al fine di comprendere le peculiarità del manufatto esistente e scegliere le idonee tecniche di intervento per l'esecuzione delle opere di assistenza muraria 2. Caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nell'esecuzione di opere di assistenza muraria 3. Tecniche esecutive tradizionali ed innovative (relative all'edilizia sostenibile) per la realizzazione delle opere murarie e di finitura connesse agli impianti sia nelle nuove costruzioni che in quelle esistenti 4. Elementi di impiantistica al fine di comprendere il funzionamento e la distribuzione degli impianti negli edifici 5. Le fasi del processo edilizio, gli operatori coinvolti ed il loro ruolo al fine di programmare e coordinare la propria attività con quella degli altri

11 Controllo qualità e sicurezza del cantiere edile Descrizione Della Performance: Definire standard e procedure di esecuzione dei lavori nel rispetto sia del piano generale ed operativo di sicurezza, sia del controllo qualità dell'opera edile realizzata Obiettivi di Capacità Coordinare l'applicazione del piano di sicurezza individuando in modo appropriato le attrezzature ed i dispositivi di protezione più idonei 2. Vigilare sul rispetto degli standard di sicurezza da parte di tutti i lavoratori del cantiere 3. Controllare la qualità ed i tempi di lavorazione intervenendo opportunamente al fine di apportare modifiche alle lavorazioni anche su più cantieri Obiettivi di Conoscenza 1. Natura e causa degli incidenti connessi alle singole attività lavorative di cantiere al fine di prevedere i possibili rischi ed anticiparne la soluzione 2. Ciclo di produzione al fine di anticipare possibili criticità 3. Normativa ambientale nazionale e comunitaria sulla gestione dei rifiuti e degli scarichi civili e produttivi, nonché tecniche di edilizia sostenibile, norme sulla sicurezza e la prevenzione degli infortuni al fine di operare nel rispetto delle disposizioni 4. Piano generale per la sicurezza e piano operativo per la sicurezza del cantiere (materiali, macchinari, ecc.) al fine di dare le istruzioni necessarie alle maestranze.

12 Monitoraggio della performances energetica di impianti/strutture esistenti Descrizione Della Performance: Analizzare e monitorare impianti produttivi, edifici ad uso non industriale per valutarne la situazione energetica ed eventualmente suggerire l'adozione di tecnologie che permettano la razionalizzazione dei consumi ed il risparmio di energia 11 Obiettivi di Capacità 1. Pianificare le attività di monitoraggio delle strutture, sulla base degli obiettivi di verifica e controllo definiti, al fine di individuare i fattori critici nell'utilizzo di energia 2. Stimolare e favorire l'adozione di comportamenti ecosostenibili nell'ambito delle strutture sottoposte a controllo, anche attraverso la presentazione di tecnologie nuove a minore impatto energetico 3. Realizzare il monitoraggio delle strutture, restituendone in maniera chiara e trasparente i risultati ai soggetti proprietari al fine di sollecitare l'adozione di misure per il risparmio energetico Obiettivi di Conoscenza 1. Pianificazione energetica territoriale per sollecitare e supportare interventi di miglioramento dell'efficienza energetica delle strutture monitorate coerenti con le politiche energetiche ed ambientali attuate nel territorio 2. Normativa comunitaria, nazionale e locale in materia di energia con particolare riferimento alle norme per il risparmio energetico ed agli incentivi previsti 3. Tecniche di monitoraggio e bilancio energetico ed ambientale, per effettuare un'analisi completa della situazione energetica delle strutture monitorate ed individuare le opzioni di miglioramento possibili 4. Elementi di impiantistica per effettuare analisi adeguate delle strutture monitorate

13 Organizzare i materiali di lavoro in funzione del progetto esecutivo Descrizione Della Performance: Organizzare i materiali di lavoro in funzione del progetto esecutivo 12 Obiettivi di Capacità 1. Leggere i disegni esecutivi per capire quali materiali ed attrezzature sono necessarie 2. Scegliere i materiali e le attrezzature necessarie controllandone la loro corretta funzionalità 3. Coordinare sulla base dei pesi e delle misure il movimento di scarichi e carichi di magazzino 4. Caricare e/o scaricare i materiali sul camion assicurandoli secondo criteri professionali precisi Obiettivi di Conoscenza 1. Caratteristiche dei materiali di utilizzo prevalente 2. Tecniche di caricamento 3. Principi di disegno tecnico, matematica e geometria al fine di leggere correttamente un progetto

14 Realizzazione delle fasi di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi Descrizione Della Performance: Eseguire le fasi di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi secondo il progetto della struttura da realizzare, stabilendo le procedure operative costituite da una sequenza di fasi successive atte a determinare una notevole riduzione dei rischi di caduta 13 Obiettivi di Capacità 1. Applicare in modo corretto le tecniche di movimentazione carichi in sicurezza 2. Applicare in modo corretto le tecniche per stringere e svitare i morsetti 3. Maneggiare carichi pesanti con destrezza sapendo utilizzare anche gli strumenti di sollevamento del carico quali l'argano di sollevamento 4. Mascherare il ponteggio tramite messa di teli fermati ai tubi Obiettivi di Conoscenza 1. Tecniche di montaggio, smontaggio ed ancoraggio per realizzare il lavoro nell'economia dei tempi e garantendo gli standard di qualità del mercato 2. Norme sulla sicurezza (legge 81/08 ex 629/94 e d.lgs 2003 n. 235) 3. Caratteristiche dei materiali 4. Tabelle specifiche di resistenza dei materiali 5. Progetto esecutivo per programmare i tempi di lavoro

15 Realizzazione di opere murarie ed altre lavorazioni connesse Descrizione Della Performance: Costruire opere murarie di vario genere e con diversi materiali realizzando nuove strutture e manufatti anche a carattere decorativo, intervenendo nel recupero e consolidamento delle strutture esistenti ed eseguendo altre lavorazioni connesse, nel rispetto degli elaborati grafici e/o delle indicazioni progettuali 14 Obiettivi di Capacità 1. Scegliere ed utilizzare i materiali in relazione alle caratteristiche tecniche ed al tipo di lavorazione da effettuare selezionando gli elementi (laterizi, blocchi, pietre) e le malte per la costruzione dei manufatti murari 2. Leggere ed interpretare i disegni tecnici e le indicazioni progettuali, al fine di comprendere lo sviluppo geometrico ed attuare le procedure di intervento per la realizzazione di opere murarie ed il recupero delle strutture esistenti 3. Costruire murature di vario tipo (muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo) con diversi materiali (laterizi, pietra, blocchi), nel rispetto della regola d'arte, adottando tecniche costruttive idonee tradizionali 4. Realizzare vani murari (archi, piattabande, architravi) ed altre opere murarie a carattere strutturale e decorativo 5. Realizzare strutture provvisionali e di sostegno necessarie alla costruzione delle opere 6. Ricercare, proporre ed attuare soluzioni tecnico-esecutive verificandone l'efficacia 7. Eseguire lavori di manutenzione, recupero e consolidamento delle strutture e dei manufatti esistenti, adottando tecniche di intervento sulla base delle indicazioni progettuali e nel rispetto della regola d'arte 8. Eseguire semplici interventi di finitura (intonaci, pavimenti, rivestimenti ecc.) anche a carattere manutentivo, piccole opere di carpenteria, coibentazione ed impermeabilizzazione Obiettivi di Conoscenza 1. Caratteristiche ed impiego dei materiali al fine di scegliere ed utilizzare quelli più idonei alla realizzazione delle opere murarie e degli interventi di recupero e consolidamento

16 2. Principi del comportamento statico dei materiali e delle strutture al fine di programmare ed attuare le scelte esecutive nonchè la successione logica delle operazioni 3. Caratteristiche e funzionamento di utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nelle attività di muratura e nelle lavorazioni connesse 4. Tecniche costruttive tradizionali ed innovative (relative all'edilizia sostenibile) per la realizzazione e la manutenzione dei manufatti 5. Fasi del processo edilizio, operatori coinvolti e loro ruolo al fine di programmare e coordinare la propria attività con quella degli altri 6. Elementi di recupero edilizio al fine di comprendere le cause di degrado ed eseguire idonee tecniche di intervento 15

17 Valutazione di piani di risparmio energetico Descrizione Della Performance: Effettuare valutazioni di efficacia ed efficienza dei piani di risparmio energetico verificandone l'adeguatezza rispetto alle esigenze di riduzione dei consumi energetici del territorio di riferimento Obiettivi di Capacità Individuare nel piano eventuali spazi di modifica per migliorare le performnces ambientali del territorio di riferimento 2. Effettuare una diagnosi energetica del territorio di riferimento, componendo il bilancio statico dell'energia e dei flussi energetici, al fine di valutare l'efficacia degli interventi previsti dal piano 3. Verificare la coerenza interna tra i diversi interventi e le diverse misure previste dal piano e la coerenza complessiva rispetto ai principi della sostenibilità ambientale ed economica 4. Analizzare i dati relativi ai consumi energetici del territorio di riferimento, al fabbisogno di energia complessivo e all'incidenza delle risorse energetiche esistenti in loco, per valutare la correttezza e la coerenza del bilancio energetico presentato Obiettivi di Conoscenza 1. Principi di gestione dell'energia al fine di verificare l'efficacia del piano in relazione all'effettiva ottimizzazione dei consumi di energia elettrica, acqua e gas naturale 2. Tecniche di valutazione degli investimenti e delle fonti di finanziamento per valutare la fattibilità ecnomico-finanziaria del piano 3. Normativa comunitaria, nazionale e locale in materia di energia con particolare riferimento alle norme per il risparmio energetico: L. 10/1991, D.Lgs. 192/2005, D.Lgs. 311/ Caratteristiche tecnologiche dei prodotti e delle soluzioni disponibili sul mercato per valutare le opzioni adottate dal piano di risparmio energetico proposto ed indivudare opzioni alternative maggiormente efficaci 5. Principi fondamentali dell'analizi economica per valutare l'impatto economico dei piani energetici

18 Gestione degli strumenti operativi per il trattamento delle immagini grafiche La nascita della fotografia, come si è arrivati a poter riprodurre delle immagini di oggetti o paesaggi. L importanza della pittura e dell arte nella fotografia e la loro influenza. 17 Conoscenza del materiale fotosensibile ortocromatico e pancromatico pellicole e carte. L importanza dell inquadratura, la prospettiva e la luce. Macchine fotografiche con i vari formati e apparecchiature per la fotografia. Apparecchi fotografici digitali e schede di memoria Trasferimento di immagini nel PC e utilizzo di Photoshop.

19 Gestione degli strumenti operativi per la stampa del prodotto grafico 1a PARTE Trasferimento dati da supporti digitali a PC Lavorazione immagini con Photoshop Realizzazione di Slideshow Masterizzazione delle immagini su supporto digitale 18 2a PARTE Stampa delle immagini con i vari sistemi Getto d inchiostro Laser Sublimazione Chimica Plotter Secco Altra sezione Litografica Serigrafica Tipografica

20 Produzione grafica Descrizione Della Performance: Preparare le bozze e le presentazioni del prodotto pubblicitario al fine di consentire al cliente di valutarne l'efficacia e la rispondenza agli obiettivi indicati Obiettivi di Capacità Utilizzare la comunicazione visiva nella creazione di messaggi pubblicitari finalizzati alla comunicazione d'impresa 2. Realizzare bozzetti, elaborati grafici ed esecutivi per l'illustrazione e la presentazione della campagna pubblicitaria 3. Realizzare i layout ed i definitivi per progetti grafici online ed offline 4. Realizzare i prodotti grafici tradizionali (istituzionali, pubblicitari ed editoriali) e multimediali, anche interattivi 5. Interpretare il bozzetto per trasformarlo in layout scegliendo i materiali, i caratteri ed inserendo eventuali elaborazioni 6. Preparare il layout esecutivo per la stampa completo delle indicazioni necessarie Obiettivi di Conoscenza 1. Tecniche grafiche e di disegno per la creazione dell'immagine base e la traduzione delle forme tridimensionali su due dimensioni direttamente dal vero 2. Strumenti tecnici di riproduzione delle immagini per la traduzione di forme tridimensionali su due dimensioni (fotografia, retrocamera ecc.) 3. Prospettiva e teoria delle ombre per la creazione di immagini anche riferite alla figura umana 4. Teoria del colore e tecniche pittoriche convenzionali per la gestione del colore nelle immagini in relazione al canale di rappresentazione scelto (stampa, web, fotografia ecc.) 5. Elementi di geometria piana e solida per gestire la composizione grafica dell'immagine anche con l'impiego di applicativi informatici per la gestione delle immagini in 3D 6. Tecniche e sistemi di stampa utilizzati per la produzione di immagini e la riproduzione fotografica

21 Progettazione grafica Descrizione Della Performance: Definire le caratteristiche grafico/visive di un prodotto/servizio sulla base degli obiettivi del Cliente e dei contesti nei quali è opportuno illustrare il relativo messaggio pubblicitario Obiettivi di Capacità Ordinare gli strumenti della comunicazione, producendo i messaggi visivi che la diffondono attraverso conoscenze scientifiche ed artistiche 2. Utilizzare la comunicazione visiva nella creazione di messaggi pubblicitari finalizzati alla comunicazione d'impresa 3. Analizzare le variazioni dei layout per progetti grafici online e offline 4. Progettare e realizzare i prodotti grafici tradizionali (istituzionali, pubblicitari ed editoriali) 5. Progettare la grafica di prodotti multimediali anche interattivi 6. Analizzare i tempi ed i costi di realizzazione per la stesura di preventivi Obiettivi di Conoscenza 1. Strumenti e tecniche della comunicazione visiva necessarie a creare logica visiva ed equilibrio ottimale tra la sensazione visiva e le informazioni grafiche nell'ambito dello specifico strumento comunicativo (stampa, web, video ecc.) 2. Tecniche grafiche per l'applicazione dei diversi stili di costruzione dell'immagine 3. Tecniche pittoriche e di disegno tecnico per la corretta gestione dei colori, delle forme e della luce nella realizzazione dell'immagine 4. Tecniche di progettazione grafica per gestire, nello spazio visivo specifico, l'uso dei simboli, dei segni e degli spazi 5. Stili della grafica applicati ai canali comunicativi per gestire efficacemente le tematiche e le variabili della progettazione grafica istituzionale, editoriale e multimediale 6. Elementi di pianificazione pubblicitaria per gestire la realizzazione dell'immagine pubblicitaria in coerenza con gli obiettivi della campagna e con i tempi prefissati 7. Elementi di storia dell'arte e del costume per rendere l'immagine pubblicitaria aderente al contesto socio-culturale in cui viene trasmessa

22 Aggiornamento e manutenzione della rete 1. Testare periodicamente il corretto funzionamento della rete verificandone le prestazioni attraverso il monitoraggio di indicatori significativi 2. Effettuare i necessari interventi di manutenzione, secondo gli intervalli stabiliti, ai dispositivi di rete laddove previsti 3. Aggiornare o sostituire i dispositivi di rete malfunzionanti o non più adeguati in relazione all'evoluzione tecnologica e alle nuove esigenze degli utenti 4. Eseguire gli interventi tecnici di manutenzione ed aggiornamento della rete, assicurando la continuità e la regolarità del funzionamento per gli utenti 5. Valutare unitamente all'amministratore di rete e/o al responsabile del sistema informativo eventuali modifiche ed aggiornamenti dei componenti della rete in grado di aumentarne le prestazioni e l'affidabilità 6. Programmare in maniera efficace ed efficiente le attività di manutenzione, riducendo i tempi, i costi ed i disagi per gli utenti 21 Il candidato di avrà familiarità nell'installare, usare e gestire una rete locale, a partire dai server. Il candidato sarà in grado di gestire sia gli utenti che le risorse messe a disposizione della rete, risolvendo gli eventuali problemi che si dovessero manifestare. Per far ciò, e per mantenere le prestazioni dei sistemi, il candidato dovrà conoscere gli strumenti diagnostici normalmente disponibili sui server in quanto installati assieme al sistema operativo. Componenti di rete Distinguere gli elementi di base dell'infrastruttura di rete, quali: server, client, schede di rete, protocolli applicativi e di trasporto, sistemi operativi di rete, risorse condivise. Comprendere il ruolo del server, le sue esigenze elaborative e di funzionamento. Conoscere l'hardware di base ed essere in grado di assemblare/ordinare server dimensionati alle richieste di carico e gestione dati della rete. Comprendere il ruolo del client, le sue esigenze elaborative e di funzionamento. Conoscere l'hardware di base ed essere in grado di assemblare/ordinare client dimensionati alle necessità d'interfaccia e gestione applicativi. Comprendere la funzione della scheda di rete. Essere in grado di scegliere la scheda adeguata alle richieste di velocità e connettività della rete. Capire la funzione delle principali apparecchiature di rete, ed essere in grado di sceglierle. Topologia Comprendere le caratteristiche delle principali topologie di LAN (Busnet,Ringnet, Starnet) e WAN (mesh), e le rispettive differenze. Conoscere le modalità di funzionamento, e le

23 relative prestazioni e limitazioni. Distinguere le diverse tipologie costruttive dei cavi di rete, quali: coassiali, doppino intrecciato, fibra ottica. Conoscere le relative prestazioni e limitazioni. Distinguere le varie architetture di rete, quali: Ethernet, Token ring, FDDI (Fiber Distributed Data Interface). Distinguere le successive evoluzioni della connessione Ethernet, quali: 10BASE-2, 10BASE-5, 10BASE-T. Sapere l'accezione e il significato degli acronimi: LAN (Local Area Network), WAN (Wide Area Network). Capire e differenziare fra sistemi paritetici (peer-to-peer) e reti gerarchiche. Conoscere i più diffusi sistemi operativi di rete per applicazioni server/client. Essere in grado d'installare e configurare il sistema operativo sul server. Essere in grado di installare, disinstallare e configurare i servizi di rete sul client. Installazione /disinstallazione applicazioni Essere al corrente delle procedure di installazione di software applicativo da risorse di rete condivise. Conoscere le modalità d'aggiornamento del software applicativo da risorse di rete condivise. Installazione e configurazione della scheda di rete. Essere in grado d'installare una nuova scheda di rete o sostituirne una danneggiata. Essere in grado d'installare e aggiornare i driver della scheda di rete. Conoscere i più diffusi protocolli di rete, quali TCP/IP, NetBEUI, HTTP, e FTP. Sapere il significato del termine indirizzo fisico (MAC). Essere in grado d'installare, configurare, attivare un protocollo di rete. Essere in grado di collegare il protocollo alla scheda di rete. Conoscere la struttura del protocollo TCP/IP e relative proprietà, quali: indirizzo Conoscere gli strumenti di amministrazione delle risorse condivise. Strumenti di gestione delle unità disco Conoscere le utilità di gestione delle unità disco in dotazione. Sapere come creare, attivare e formattare una partizione etc. Configurare, monitorare e gestire i file system delle unità disco. Essere in grado d'identificare il file system correntemente utilizzato dal sistema operativo e sapere utilizzare le utilità di conversione da un file system a uno differente, quando possibile. Conoscere il significato dell'acronimo RAID, e comprendere i vantaggi di prestazione e protezione. Conoscere i più comuni livelli RAID utilizzati, quali RAID0, RAID1, RAID5. Conoscere le modalità d'installazione, ripristino e gestione di un sistema RAID. Strumenti di rete Essere in grado di utilizzare le utilità di rete in dotazione per configurare, gestire e sorvegliare l'utilizzo della rete. Servizi Internet. Conoscere le modalità d'installazione, configurazione, gestione di un server di posta. Conoscere le modalità d'installazione, configurazione, gestione di un semplice servizio web. 22

24 Essere in grado di verificare la corrente configurazione server, e generare i log necessari alla documentazione. Essere in grado di verificare la corrente configurazione client, e generare i log necessari alla documentazione. Aggiornamento Conoscere le modalità di aggiornamento del sistema operativo in server e client di rete. Conoscere principi e modalità di funzionamento delle procedure di aggiornamento automatiche. Diagnosi e risoluzione dei problemi Essere in grado di utilizzare il programma di diagnosi in dotazione. Essere in grado di determinare la causa dell'impossibilità d'accesso alla rete per utenti autorizzati. Localizzare l'origine hardware/software del problema (server, cavi di collegamento, scheda d'interfaccia di rete, driver etc). Essere capaci di diagnosticare e risolvere problemi di diritti d'accesso e autorizzazioni: impossibilità di salvare file, accedere a risorse condivise etc. Essere capaci di diagnosticare e risolvere problemi di account utente, locali e di dominio (se disponibile). Essere in grado di diagnosticare e risolvere problemi relativi alle risorse di stampa. Essere in grado di diagnosticare e risolvere problemi relativi al protocollo TCP/IP. Essere in grado di diagnosticare e risolvere problemi relativi al degrado delle prestazioni. Descrivere le finalità del protocollo IP Protocolli di supporto Elencare le funzioni dei protocolli di supporto: ICMP, DHCP, ARP. Indirizzamento IP Descrivere lo schema d'indirizzamento IP, la relazione fra indirizzi IP e classi d'indirizzi, i concetti di ripartizione in sottoreti e CIDR. Interconnessione di reti Descrivere le funzioni e problematiche dell'instradamento. Dispositivi per l'interconnessione di reti: router e switch di livello 3 Distinguere fra indirizzi logici e indirizzi fisici. Descrivere le funzioni di un router, e di uno switch di livello 3. Livello di trasporto Dare una definizione dei concetti di: porta, porta ben nota [well-known-port] e connessione. Protocolli Descrivere le finalità del protocollo TCP, il meccanismo principale (PAR, controllo di flusso, multiplazione, segnalazione dati urgenti etc), le caratteristiche del protocollo UDP, le differenze al riguardo. Descrivere i principi fondamentali dei servizi di condivisione Apple (AFP etc). Confronto fra i differenti protocolli e relativa interoperabilità. VLAN Definire il concetto di rete locale virtuale (VLAN), vantaggi e svantaggi. Sicurezza del trasporto Illustrare lo scopo delle operazioni di: traduzione d'indirizzo di rete (NAT), traduzione d'indirizzo di porta (PAT). Conoscere ulteriori denominazioni di tecniche di ridirezione (SNAT, DNAT etc). 23

25 Descrivere le finalità del proxy IP. Descrivere le finalità del firewall e le sue funzioni. Livello di sessione Apertura di sessione: negoziazione dei parametri Cenni sulla negoziazione RAS & PPP/SLIP. Cenni sulla negoziazione DHCP. Connettere un computer a un segmento della rete Ethernet (10BaseT, 100BaseT, 100BaseF); connettere in cascata hub o switch usando porte o cavi "cross" incrociati, o cavi coassiali. Connettere un computer a una rete WiFi (creazione dei punti d'accesso, principi e modalità di configurazione del canale WiFi, WAP e autenticazione dei dispositivi, DHCP). Controllare la continuità e lo stato delle connessioni in una LAN wireless. Monitoraggio IP Utilizzare ICMP per il rilevamento di errori e anomalie della rete (metodologia, e relative limitazioni): il comando di "ping" per la verifica della raggiungibilità del server e l'efficienza del collegamento sotto carico. Verificare le corrette operazioni DHCP sia osservando parametri IP (indirizzo host, gateway, DNS) che monitorando le richieste/risposte. Verifiche dei servizi Utilizzare il comando "ping" per verificare la risoluzione dei nomi degli host. Utilizzare il comando "nslookup" e correlati per verificare le operazioni del DNS. Utilizzare il comando "route" per verificare l'instradamento dei dati. Utilizzare il comando "tcpdump" per analizzare i pacchetti circolanti in rete. Utilizzare il comando "traceroute" per l'analisi del percorso compiuto dai pacchetti diretti verso un dato host. 24

26 Scrittura dei programmi HTML Introduzione Come è fatta una pagina HTML L'HTML e i fogli di stile (CSS) Lo sfondo di un documento HTML Il testo di un documento HTML Il cuore del WWW: i Link Le immagini e le mappe di immagine Le tabelle, i Frame e i Moduli (forms) Includere elementi multimediali e script Linguaggi e strumenti 25 CSS Tecniche di base Gestione del testo Uso e gestione delle immagini Layout Tabelle Form Liste MYSQL Introduzione ai RDBMS JAVASCRIPT Introduzione Come è fatto un browser Elementi di base Lavoriamo con le finestre Introduzione alla programmazione Le funzioni

27 I Controlli Condizionali I Controlli Iterativi Conclusioni PHP e MYSQL Connessione al database Creazione del database e delle tabelle 26

28 Gestione del data base ed assistenza agli utenti Introduzione Introduzione ai RDBMS Un po' di teoria: i database relazionali Entità e relazioni Un po' di teoria delle basi di dati per progettare piccoli database... Dal modello al data base Dalla visione concettuale delle entità alla costruzione di tabelle... Chiavi primarie e chiavi esterne Come sono implementate le relazioni tra entità Dalla teoria alla pratica: le tabelle 27 Mysql Download e installazione di MySql Come cominciare Amministrazione di MySql - I Come lanciare i programmi; gli script di avvio Amministrazione di MySql - II Gestione del server Il client mysql Lo strumento base per connettersi al server I permessi in MySql - I I permessi sulle tabelle I permessi in MySql - II La gestione dei permessi e le nuove password Inserimento dei dati nelle tabelle Le istruzioni INSERT, REPLACE, LOAD DATA INFILE Interrogare il database con le query L'istruzione SELECT L'uso delle JOIN Uso delle JOIN Le subquery Uso delle subquery in MySQL Operatori e funzioni - I Come elaborare i dati Le viste (views) Definire "tabelle virtuali" Cenni Transazioni e lock Gestione delle elaborazioni concorrenti Cenni API e connettori Le interfacce applicative Programmi per l'amministrazione di MySQL PhpMyAdmin e i programmi a interfaccia grafica di MySQL AB Tutorial di esempio: Creazione Interfaccia Utente Tutorial di esempio: interrogazioni al database, Gestione interfaccia utente

29 MS Access Operazioni sui dati Ordinare e filtrare i dati all'interno della visualizzazione tabellare Le query Creare una query Come ottenere i dati che ci servono "interrogando" il sistema Modificare le query Coinvolgere nuove tabelle nelle query e modificare le impostazioni... Cenni sul linguaggio SQL Le query come rappresentazione grafica di espressioni SQL Le maschere Creare una maschera Creare finestre per semplificare la gestione dei dati delle tabelle Personalizzare le maschere Modificare l'aspetto delle maschere e di ogni singolo elemento Aggiunta di componenti alle maschere Aggiungere elementi per migliorare aspetto e usabilità della maschera Aggiungere una casella combinata Creare menu a discesa per semplificare le relazioni tra tabelle Report e Macro Creare un report Organizzare i dati per la stampa Personalizzazione del report Come migliorare le stampe sfruttando il linguaggio SQL Creare una macro Raccogliere una sequenza di operazioni in un unico comando 28 Accesso e analisi dei dati Web, Database e DBMS Analizzare i dati relativi agli accessi degli utenti al data base e produrre le relative statistiche per i responsabili Assicurare il continuo rispetto delle previsioni normative in materia di privacy e tutela dei dati personali Effettuare con regolarità e precisione le necessarie operazioni di manutenzione periodica (copie di backup, eliminazione dei dati e dei files obsoleti, verifica dello spazio disponibile, aggiornamento del software, ecc...) Intervenire rapidamente in caso di errore o malfunzionamento per individuare le cause ed operare le necessarie correzioni o suggerire gli appropriati correttivi al responsabile del data base Intervenire rapidamente, in caso di accesso non autorizzato o attacco informatico al data base da parte di utenti male intenzionati, per adottare le opportune contromisure e ripristinare l'adeguato livello di sicurezza

30 Implementazione del sistema di gestione di basi di dati Introduzione Introduzione ai RDBMS Un po' di teoria: i database relazionali Entità e relazioni Un po' di teoria delle basi di dati per progettare piccoli database... Dal modello al data base Dalla visione concettuale delle entità alla costruzione di tabelle... Chiavi primarie e chiavi esterne Come sono implementate le relazioni tra entità Dalla teoria alla pratica: le tabelle 29 Mysql Download e installazione di MySql Come cominciare Amministrazione di MySql - I Come lanciare i programmi; gli script di avvio Amministrazione di MySql - II Gestione del server Il client mysql Lo strumento base per connettersi al server I permessi in MySql - I I permessi sulle tabelle I permessi in MySql - II La gestione dei permessi e le nuove password Tipi di tabelle Gli storage engine di MySQL Tipi di dati Tipologie di dati supportati I set di caratteri Supporto alle diverse codifiche Creazione e gestione di database e tabelle Le istruzioni CREATE, ALTER e DROP Indici L'importanza dell'indicizzazione dei dati Inserimento dei dati nelle tabelle Le istruzioni INSERT, REPLACE, LOAD DATA INFILE Interrogare il database con le query L'istruzione SELECT L'uso delle JOIN Uso delle JOIN Modifica e cancellazione dei dati Uso di UPDATE e DELETE Le subquery Uso delle subquery in MySQL Operatori e funzioni - I Come elaborare i dati Cenni Stored procedures e stored functions Memorizzare istruzioni nel database Le viste (views) Definire "tabelle virtuali" Cenni Transazioni e lock Gestione delle elaborazioni concorrenti Backup e recovery Salvare i dati e risolvere situazioni critiche Esempi programmi di utilità Client e utilities di vario uso Cenni API e connettori Le interfacce applicative Programmi per l'amministrazione di MySQL PhpMyAdmin e i programmi a interfaccia grafica di MySQL AB Tutorial di esempio: strutturare un database Tutorial di esempio: interrogazioni al database MS Access

31 Il primo avvio di Access Creare un nuovo progetto ed esplorare la schermata iniziale Creare una tabella Definire una tabella con campi, tipi di dato, chiavi primarie ed... Vincoli sui campi e indici Creare regole per l'inserimento corretto dei dati e indici per... Operazioni sui dati Ordinare e filtrare i dati all'interno della visualizzazione tabellare Le query Creare una query Come ottenere i dati che ci servono "interrogando" il sistema Modificare le query Coinvolgere nuove tabelle nelle query e modificare le impostazioni... Cenni sul linguaggio SQL Le query come rappresentazione grafica di espressioni SQL Le maschere Creare una maschera Creare finestre per semplificare la gestione dei dati delle tabelle Personalizzare le maschere Modificare l'aspetto delle maschere e di ogni singolo elemento Aggiunta di componenti alle maschere Aggiungere elementi per migliorare aspetto e usabilità della maschera Aggiungere una casella combinata Creare menu a discesa per semplificare le relazioni tra tabelle Report e Macro Creare un report Organizzare i dati per la stampa Personalizzazione del report Come migliorare le stampe sfruttando il linguaggio SQL Creare una macro Raccogliere una sequenza di operazioni in un unico comando 30

32 Assistenza agli utenti della rete Capacità 1. Intervenire in maniera rapida ed efficace in caso di richiesta di assistenza da parte dell'amministratore o degli utenti della rete 2. Individuare in modo rapido ed efficiente le cause dei problemi e dei malfunzionamenti segnalati dall'amministratore o dagli utenti della rete 3. Valutare con l'amministratore di rete gli eventuali reclami e suggerimenti degli utenti in relazione a malfunzionamenti o possibili miglioramenti delle funzionalità della rete 4. Fornire all'amministratore e agli utenti suggerimenti ed istruzioni per un corretto utilizzo e sfruttamento delle potenzialità della rete 5. Utilizzare in maniera appropriata la strumentazione di verifica tecnica e troubleshooting specifica per l'ambiente di rete 31 Il candidato di avrà familiarità nell'installare, usare e gestire una rete locale, a partire dai server. Il candidato sarà in grado di gestire sia gli utenti che le risorse messe a disposizione della rete, risolvendo gli eventuali problemi che si dovessero manifestare. Per far ciò, e per mantenere le prestazioni dei sistemi, il candidato dovrà conoscere gli strumenti diagnostici normalmente disponibili sui server in quanto installati assieme al sistema operativo. Componenti di rete Distinguere gli elementi di base dell'infrastruttura di rete, quali: server, client, schede di rete, protocolli applicativi e di trasporto, sistemi operativi di rete, risorse condivise. Comprendere il ruolo del server, le sue esigenze elaborative e di funzionamento. Conoscere l'hardware di base ed essere in grado di assemblare/ordinare server dimensionati alle richieste di carico e gestione dati della rete. Comprendere il ruolo del client, le sue esigenze elaborative e di funzionamento. Conoscere l'hardware di base ed essere in grado di assemblare/ordinare client dimensionati alle necessità d'interfaccia e gestione applicativi. Comprendere la funzione della scheda di rete. Essere in grado di scegliere la scheda adeguata alle richieste di velocità e connettività della rete. Capire la funzione delle principali apparecchiature di rete, ed essere in grado di sceglierle. Topologia Comprendere le caratteristiche delle principali topologie di LAN (Busnet,Ringnet, Starnet) e WAN (mesh), e le rispettive differenze. Conoscere le modalità di funzionamento, e le relative prestazioni e limitazioni. Distinguere le diverse tipologie costruttive dei cavi di rete, quali: coassiali, doppino intrecciato, fibra ottica. Conoscere le relative prestazioni e limitazioni.

33 Distinguere le varie architetture di rete, quali: Ethernet, Token ring, FDDI (Fiber Distributed Data Interface). Distinguere le successive evoluzioni della connessione Ethernet, quali: 10BASE-2, 10BASE-5, 10BASE-T. Sapere l'accezione e il significato degli acronimi: LAN (Local Area Network), WAN (Wide Area Network). Capire e differenziare fra sistemi paritetici (peer-to-peer) e reti gerarchiche. Conoscere i più diffusi sistemi operativi di rete per applicazioni server/client. Essere in grado d'installare e configurare il sistema operativo sul server. Essere in grado di installare, disinstallare e configurare i servizi di rete sul client. Installazione /disinstallazione applicazioni Essere al corrente delle procedure di installazione di software applicativo da risorse di rete condivise. Conoscere le modalità d'aggiornamento del software applicativo da risorse di rete condivise. Installazione e configurazione della scheda di rete. Essere in grado d'installare una nuova scheda di rete o sostituirne una danneggiata. Essere in grado d'installare e aggiornare i driver della scheda di rete. Conoscere i più diffusi protocolli di rete, quali TCP/IP, NetBEUI, HTTP, e FTP. Sapere il significato del termine indirizzo fisico (MAC). Essere in grado d'installare, configurare, attivare un protocollo di rete. Essere in grado di collegare il protocollo alla scheda di rete. Conoscere la struttura del protocollo TCP/IP e relative proprietà, quali: indirizzo IP e configurazioni WINS, Gateway, DNS. Gestione account: utenti e gruppi Aggiunta / cancellazione account utenti e gruppi Comprendere la gestione degli account utente e degli account di gruppo da parte del sistema operativo. Sapere creare nuovi account utente o account di gruppo. Sapere aggiungere un membro a un gruppo. Sapere cancellare account utente o account di gruppo esistenti. Sapere eliminare un membro da un gruppo. Sapere individuare le proprietà dell'account utente, quali: orario di accesso, profilo etc. Essere in grado di modificare le proprietà dell'account utente, quali: password, orario di accesso, profilo etc. Sapere individuare le proprietà dell'account di gruppo, quali: membri del gruppo etc. Condivisione di risorse e gestione autorizzazioni Condividere le risorse Conoscere il significato del termine risorse condivise, ed essere al corrente dei benefici e dei rischi relativi a privacy e sicurezza. Sapere come attivare la condivisione di risorse hardware/software, quali: cartelle, stampanti, modem. Essere in grado d'individuare le risorse condivise disponibili, verificare l'accesso da parte di un dato utente in qualsiasi orario, ed effettuare controlli sulle relative autorizzazioni e 32

34 autenticazioni. Rimuovere la condivisione di risorse Sapere come interrompere la condivisione di risorse quali cartelle e stampanti. Sapere come disconnettere un utente dall'accesso a una risorsa condivisa. Unità logiche di rete Essere al corrente del significato del termine: unità logica di rete. Sapere come collegare un'unità logica di rete a risorse fisiche condivise. Sapere come connettere un client a stampanti condivise tramite una porta logica. Sapere come connettere un client a una risorsa condivisa sul server o altro client. Gestire le autorizzazioni Capire la gestione delle autorizzazioni per l'accesso alle risorse condivise da parte del sistema operativo. Essere in grado d'impostare, rimuovere, modificare i diritti d'accesso di utenti o gruppi. Essere in grado di verificare gli utente collegati. Sapere come disconnettere un utente. Gestione stampanti di rete Installare e gestire le stampanti Sapere condividere in rete una stampante. Sapere come collegare ed utilizzare una stampante di condivisa e come verificare le relative autorizzazioni di accesso. Sapere come visualizzare lo stato della stampante (processi in coda di stampa). Sapere come sospendere/riprendere e annullare i processi dalla coda di stampa. Sapere come modificare l'ordine della coda di stampa, quando possibile. Sicurezza e protezione dati Backup Comprendere l'importanza di effettuare periodici backup. Sapere come pianificare l'esecuzione di backup tramite il programma d'utilità in dotazione e una periferica di archiviazione esterna. Sapere come effettuare il ripristino dei dati di backup. Strumenti di amministrazione Sapere come utilizzare le utilità di gestione degli account utente ed account di gruppo in dotazione. Sapere come diagnosticare e monitorare le prestazioni del server. Conoscere gli strumenti di amministrazione delle risorse condivise. Conoscere il significato dell'acronimo RAID, e comprendere i vantaggi di prestazione e protezione. Conoscere i più comuni livelli RAID utilizzati, quali RAID0, RAID1, RAID5. Strumenti di rete Essere in grado di utilizzare le utilità di rete in dotazione per configurare, gestire e sorvegliare l'utilizzo della rete. Servizi Internet. Conoscere le modalità d'installazione, configurazione, gestione di un semplice server di posta. Conoscere le modalità d'installazione, configurazione, gestione di un semplice servizio web. Essere in grado di verificare la corrente configurazione server, e generare i log necessari 33

35 alla documentazione. Essere in grado di verificare la corrente configurazione client, e generare i log necessari alla documentazione. Conoscere le modalità di aggiornamento del sistema operativo in server e client di rete. Conoscere principi e modalità di funzionamento delle procedure di aggiornamento automatiche. Diagnosi e risoluzione dei problemi Essere in grado di utilizzare il programma di diagnosi in dotazione. Essere in grado di determinare la causa dell'impossibilità d'accesso alla rete per utenti autorizzati. Localizzare l'origine hardware/software del problema (server, cavi di collegamento, scheda d'interfaccia di rete, driver etc). Essere capaci di diagnosticare e risolvere problemi di diritti d'accesso e autorizzazioni: impossibilità di salvare file, accedere a risorse condivise etc. Essere capaci di diagnosticare e risolvere problemi di account utente, locali e di dominio (se disponibile). Essere in grado di diagnosticare e risolvere problemi relativi alle risorse di stampa. Essere in grado di diagnosticare e risolvere problemi relativi al protocollo TCP/IP. 34

EUCIP - IT Administrator. Modulo 3 - LAN e servizi di rete. Versione 2.0

EUCIP - IT Administrator. Modulo 3 - LAN e servizi di rete. Versione 2.0 EUCIP - IT Administrator Modulo 3 - LAN e servizi di rete Versione 2.0 Modulo 3: Obiettivi Modulo 3 Il modulo 3, LAN e servizi di rete, richiede al candidato di avere familiarità nell'installare, usare

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

Programma del Corso per Segretaria d Azienda:

Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Modulo 1. Uso del computer e gestione file Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle impostazioni principali e l utilizzo

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

EUCIP - IT Administrator. Modulo 2 Sistemi Operativi. Versione 2.0

EUCIP - IT Administrator. Modulo 2 Sistemi Operativi. Versione 2.0 EUCIP - IT Administrator Modulo 2 Sistemi Operativi Versione 2.0 Modulo 2: Obiettivi Modulo 2 Il modulo 2, Sistemi Operativi, richiede al candidato di avere familiarità con le procedure di installazione

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

JOB. JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda.

JOB. JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda. 1 La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda JOB è la soluzione Sistemi dedicata ai Professionisti delle Paghe: dalla

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO a.s. 2013/2014 MATERIA INFORMATICA E SISTEMI CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DOCENTE ORE DI LEZIONE DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO 3 ORE SETTIMANALI = 94 h annuali OBIETTIVI **************** Conoscere

Dettagli

Rich Media Communication Using Flash CS5

Rich Media Communication Using Flash CS5 Rich Media Communication Using Flash CS5 Dominio 1.0 Impostare i requisiti del progetto 1.1 Individuare lo scopo, i destinatari e le loro esigenze per i contenuti multimediali. 1.2 dentificare i contenuti

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO CONDUZIONE CANTIERE: gestione tecnico amministrativa

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO Grazie all introduzione del configuratore grafico 3D la soluzione GIOTTO MobilCAD Furniture Solution SILVER consente di progettare in maniera parametrica qualunque tipo di mobile e di elemento di arredo,

Dettagli

OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA

OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI COMMERCIALI Denominazione della figura OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

La nuova era dei software paghe P1549

La nuova era dei software paghe P1549 La nuova era dei software paghe P1549 LE PRINCIPALI FUNZIONALITÀ: Paghe e Stipendi È il fulcro della procedura, in grado di gestire correttamente le retribuzioni del personale in base alle normative contrattuali

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Effettuare la manutenzione e garantire l'affidabilità dei sistemi. svolgere le operazioni di manutenzione programmata di base su macchine e sistemi

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment 1.0 Ambiente di sviluppo 1.1 Web server e database MySQL Comprendere la definizione dei processi che si occupano di fornire i servizi web

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Informatica - Office

Informatica - Office Informatica - Office Corso di Informatica - Office Base - Office Avanzato Corso di Informatica Il corso intende insegnare l utilizzo dei concetti di base della tecnologia dell informazione - Windows Word

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Futuro e impresa per il secondo biennio

Futuro e impresa per il secondo biennio Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Futuro e impresa per il secondo biennio Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente del volume Futuro

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA DOCENTE MATEMATICO INFORMATICA Francesco Battini

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE (Ore 96) U.F.C. n. 1 CONCETTI TEORICI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Far acquisire conoscenze sulle componenti

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale XBOOK, valido supporto all attività quotidiana del professionista e dei collaboratori dello studio,

Dettagli

I.T.C. Mario Pagano Napoli

I.T.C. Mario Pagano Napoli I.T.C. Mario Pagano Napoli Programmazione classe 3C Anno 04/05 Insegnante:Prof.ssa Anna Salvatore SETTORE: Economico INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INFORMATICA

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CED-EDP

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Modulo A: Basi di dati e linguaggio SQL La produzione del software; Il controllo do qualità; La metodologia; Modellazione dei dati; Il modello

Dettagli

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA 137 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO TECNICO SOFTWARE

PROGRAMMA DEL CORSO TECNICO SOFTWARE PROGRAMMA DEL CORSO TECNICO SOFTWARE Il corso ha lo scopo di formare la figura professionale del Tecnico Software, la cui mansione primaria consiste nell'operare con le componenti logiche del computer,

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni)

DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni) DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni) Microsoft Word 2002 Fondamentali Microsoft Word 2002 Utente Avanzato Microsoft Word 2002 Utente Esperto Microsoft PowerPoint 2002

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

REFERENZIAZIONI 2001) NUP Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI

Dettagli

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSE: 1 CA INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO DOCENTI: TISO EMANUELE SECCHI BARBARA 1 2 3 4 5 6 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4. Impiegati 4.1.1.4

Dettagli

Formazione TIC / Docenti e ATA. Percorso C1

Formazione TIC / Docenti e ATA. Percorso C1 Formazione TIC / Docenti e ATA Percorso C1 Percorso C1-10 moduli Per creare una figura in grado di gestire le reti delle scuole nel loro uso quotidiano: configurare le stazioni di lavoro, installare e

Dettagli

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica Secondo biennio LABORATORIO GRAFICA U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica PECUP Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma

Dettagli

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 1 - CODICE PROGETTO 1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 1: organizzazione

Dettagli

Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità

Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità A chi è diretto Può essere utilizzato in diversi settori aziendali da responsabili/addetti a: Formazione Sicurezza

Dettagli

Operatore amministrativo-segretariale. Standard formativo minimo regionale

Operatore amministrativo-segretariale. Standard formativo minimo regionale Operatore amministrativo-segretariale Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura professionale Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate economiche di riferimento:

Dettagli

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1 Ai RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INFORMATICA BIENNIO PROF./SSA DI FILIPPO OLGA TESTO/I ADOTTATO: INFORMATICA easy ED. JUVENILIA SCUOLA

Dettagli

Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk

Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk Macintosh Questo argomento include le seguenti sezioni: "Requisiti" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo TCP/IP" a pagina 3-36 "Procedura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE PER LA MATERIA TECNOLOGIE INFORMATICHE Classi Prime COMPETENZE DI BASE DELL'ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO 1. Individuare le strategie appropriate per la soluzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING Siebel CRM On Demand Marketing include 11 strumenti integrati per migliorare le attività di marketing dell azienda. Questi strumenti permettono di conoscere meglio i destinatari,

Dettagli