1. Progettazione e realizzazione di ASIC.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Progettazione e realizzazione di ASIC."

Transcript

1 Marcello Salmeri - Progettazione Automatica di Circuiti e Sistemi Elettronici Capitolo Progettazione e realizzazione di ASIC. Metodologie di approccio. I fattori che il progettista deve valutare, nel momento che si accinge alla progettazione di sistema elettronico integrato, sono molteplici. Innanzitutto egli deve verificare che lo sviluppo di un nuovo circuito ASIC (Application Specific Integrated Circuit) sia effettivamente la miglior soluzione al problema. Ciò è così se non esistono in commercio, ad un costo conveniente, altre soluzioni, ovvero altri ASIC con le stesse funzioni, o microprocessori con caratteristiche tali da poter implementare le necessarie procedure via software, oppure insiemi di componenti meno complessi che, collegati opportunamente, permettano di soddisfare le specifiche richieste. Gli aspetti da valutare naturalmente non possono prescindere dai fattori costo e tempo di progettazione e realizzazione. La prima cosa che occorre analizzare a fondo sono le specifiche del sistema. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche sono da prendere in considerazione essenzialmente la complessità delle funzioni da implementare, la frequenza di lavoro, le condizioni operative. Da un punto di vista progettuale l ASIC può essere realizzato seguendo due tipologie di approccio: Full Custom oppure Semi Custom (vedi Figura 1). ASIC Full custom Semi custom Cell based Standard cell Cell generators Gate array Prediffused Compacted array Sea of gates Array based Antifuse Prewired Memory connected Figura 1 Le tipologie realizzative degli ASIC Nel primo caso il circuito integrato viene interamente progettato a basso livello e disegnando direttamente le maschere. Nel secondo caso la progettazione è a livello più alto e si utilizzano porte e sottocircuiti già progettati e caratterizzati, soffermandosi più che sulle primitive sulle connessioni tra queste. Se da un lato si perde la possibilità della regolazione fine di ogni blocco, soprattutto a livello

2 Marcello Salmeri - Progettazione Automatica di Circuiti e Sistemi Elettronici Capitolo 1-2 di temporizzazione, è pur vero che comunque, per circuiti abbastanza complessi, questo sarebbe impossibile. La realizzazione di un circuito Semi Custom può essere di due tipi: Cell based oppure Array based. Nella prima categoria rientrano le metodologie Standard Cell e Cell Generators. Il metodo di progettazione Standard Cell consiste nell utilizzo di celle predefinite contenute in apposite librerie fornite dalla fonderia, mentre nella categoria dei Cell Generators rientrano i sistemi di sintesi automatica del layout di macrocelle a partire dalla loro funzione logica. Nella seconda categoria rientrano invece sistemi che fanno uso di basi circuitali precostituite, eventualmente modificabili a livello funzionale, alle quali vengono successivamente aggiunte le connessioni. Si possono classificare in Prediffused e Prewired. I primi, noti anche come MPGA, sono programmabili a livello di fonderia con le opportune maschere. In questa categoria rientrano i Gate Array, i Compacted Array ed i Sea of Gates. I secondi, noti anche come FPGA, sono programmabili sul campo e comprendono gli Antifuse ed i Memory Connected. Naturalmente alcune di queste differenti metodologie possono convivere sullo stesso circuito integrato. Si analizzeranno ora le diverse tecniche di progettazione mettendo anche in luce gli aspetti legati agli strumenti CAD utilizzati. Progettazione Full Custom. In questo caso il circuito integrato viene progettato direttamente a livello di layout, ovvero di maschere. Il progettista dovrà realizzare quindi il proprio sistema dimensionando tutti i componenti attivi (i transistori) e passivi cercando la maniera migliore per piazzarli topologicamente su silicio. Una fase preparatoria del progetto, che si basa sull analisi delle specifiche, riguarda la scelta della fonderia e della tecnologia più opportuna da utilizzare. Una tecnologia più avanzata permette di avere a disposizione un numero maggiore di die per ogni fetta di silicio, ma, naturalmente è più costosa e potrebbe avere una resa minore. Per verificare quest ultima affermazione occorrerebbe effettuare una analisi accurata del processo. Da una parte infatti una tecnologia più nuova potrebbe produrre un numero maggiore di imperfezioni per unità di superficie, dall altra, però, permette di produrre die più piccoli e quindi con minore probabilità di avere difetti. Una volta scelta la tecnologia si ottengono dalla fonderia le design rules, i parametri elettrici ed i modelli di simulazione per quella specifica tecnologia. Le design rules indicano al progettista tutte le dimensioni minime che occorre rispettare nel disegno del layout per poter ottenere gli indici di resa della fonderia. Le regole riguardano singoli layer o coppie di layer. Le regole vengono imposte da vincoli elettrici e realizzativi. I primi evitano che si creino problemi elettrici di scarso isolamento tra layer diversi, densità di corrente troppo elevate su linee conduttive, campi elettrici troppo elevati tra strutture. Gli altri permettono di ottenere invece geometrie regolari e prive di imperfezioni come corto circuiti tra linee diverse o linee interrotte. I parametri elettrici permettono di ricavare dal layout il valore dei componenti parassiti che compongono il circuito. Vengono normalmente forniti per ogni grandezza tre valori: un valore tipico e i due valori estremi. Il valore reale potrà variare tra questi e dipenderà dalle tolleranze realizzative del processo. Per circuiti particolarmente critici sarà opportuno

3 Marcello Salmeri - Progettazione Automatica di Circuiti e Sistemi Elettronici Capitolo 1-3 utilizzare analisi tipo Montecarlo che tengano conto in modo statistico dell intero intervallo di variazione di tutti i componenti. I modelli di simulazione indicano, per i componenti attivi, i parametri da utilizzare durante la simulazione. La prima fase vera e propria del progetto consiste nel realizzare, attraverso un programma di Schematic Entry il disegno del circuito da realizzare, a livello di schematico, di transistori e componenti passivi. Dei componenti attivi, per esempio CMOS, è necessario specificare le dimensioni geometriche che saranno poi utilizzate per l implementazione su silicio. A questa fase segue naturalmente una fase di simulazione elettrica del circuito attraverso la quale avviene il controllo delle forme d onda di uscita in relazione alle forme d onda di ingresso specificate come stimoli del circuito stesso. Vengono qui usati i modelli di simulazione forniti dalla fonderia. Eventuali problemi riscontrati possono essere corretti modificando il circuito elettrico. Una volta che di tale circuito è stata costatata la correttezza da un punto di vista comportamentale si passa alla fase di realizzazione del layout. Lo strumento software utilizzato per produrre il layout di un circuito integrato è il Layout Editor. Questo è un programma di disegno che permette di specificare le opportune geometrie per ogni layer del circuito integrato che si intende realizzare. Il lavoro è naturalmente molto lungo e complesso. Occorre una conoscenza approfondita della tecnologia utilizzata e una ottima esperienza. Per certi componenti molto critici, soprattutto analogici occorre, per esempio rispettare certe regole generali di simmetria ed orientamento dei transistori affinché questi abbiano un comportamento identico. Inoltre bisogna evidentemente rispettare le regole di progetto imposte dalla fonderia. La verifica della correttezza a questo livello è eseguita automaticamente da un apposito software di Design Rules Checker. Questo esegue, durante il disegno, il controllo in tempo reale delle regole. In caso una, o più, di queste non sia stata rispettata, il progettista viene immediatamente avvisato. Oltre al core del chip occorre anche eseguire il piazzamento dei pad di alimentazione e dei segnali di ingresso e di uscita, ovvero delle piazzole sulle quali andrà effettuato il bonding dei fili di collegamento con i pin esterni. Il dimensionamento dei pad è definito dalla fonderia nelle design rules. È da notare che il numero dei pad di alimentazione è regolato da precise regole elettriche che impongono su ogni collegamento una limitata quantità di corrente. A volte il progettista è tenuto anche alla definizione delle scribe lanes, ovvero delle linee di taglio dei chip. Per far ciò egli deve seguire esattamente le specifiche delle design rules. Queste impongono di creare una opportuna struttura dei layer in prossimità del confine di ogni chip per facilitare l operazione ed evitare che il materiale si possa scheggiare. Completato il layout del chip, occorre controllarne la correttezza a livello circuitale. Per far ciò ci si avvale di un ulteriore software di Parameter Extraction. Questo, ricevendo in ingresso la descrizione geometrica del circuito e i parametri elettrici forniti dalla fonderia, estrae uno schematico del circuito equivalente riconoscendo le topologie degli elementi attivi e passivi. Un controllo di coerenza può essere a questo punto effettuato per verificare che il circuito estratto dal layout sia equivalente, in prima approssimazione, a quello precedentemente disegnato. Differenze potrebbero esserci soprattutto nei componenti passivi parassiti. Questo circuito può essere quindi nuovamente simulato con gli stessi parametri già utilizzati nella prima fase ed i risultati di questa operazione sono quindi confrontati con quelli desiderati. Differenze non volute di comportamento possono essere corrette modificando il layout e ripetendo le ultime fasi della procedura.

4 Marcello Salmeri - Progettazione Automatica di Circuiti e Sistemi Elettronici Capitolo 1-4 Figura 2 Design rules Alcatel Mietec

5 Marcello Salmeri - Progettazione Automatica di Circuiti e Sistemi Elettronici Capitolo 1-5 Il progetto così completato viene salvato in un formato di file standard, come CIF o GDS2, ed inviato in fonderia per la realizzazione. La fonderia provvederà quindi ad estrarre le informazioni necessarie per la generazione delle maschere da utilizzare nel processo di fabbricazione. Evidentemente una progettazione di questo tipo può essere eseguita solo per circuiti analogici o per creare un blocco che svolga una certa funzione da inserire in un circuito digitale più complesso. In questo caso, come si vedrà in seguito, il risultato sarà la definizione di una cella e la sua caratterizzazione. Caratterizzare una cella digitale significa estrapolare dal suo comportamento quelle caratteristiche utili per utilizzare la cella stessa nel sistema completo che la contiene. In particolare le caratteristiche sono la funzione logica, le capacità su ogni pin di ingresso ed i tempi di ritardo, per ogni possibile transizione di uscita. La funzione logica può essere espressa in forma tabellare o di funzione algebrica booleana. Le capacità di ingresso sono specificate in pf. Il tempo di ritardo si compone di due termini: un tempo di ritardo intrinseco ed uno legato alla capacità vista dall uscita. Il primo, misurato in ns, è il tempo di ritardo misurato a vuoto, ovvero senza carico in uscita, ed è dovuto al tempo di transito dei segnali nella porta ed alle capacità parassite interne. Il secondo termine è circa lineare al variare della capacità vista dal pin e viene misurato in ns/pf. In Figura 2 sono illustrati alcuni esempi di design rules della fonderia Mietec Alcatel per il processo 0.7 µm CMOS. Progettazione Semi Custom Standard Cell. In questo caso l approccio è a livello di porte e di blocchi logici ed il progettista lavorerà sullo schematico logico del proprio sistema. Rispetto ad un approccio di tipo Full Custom è evidentemente molto più veloce in quanto permette di progettare ad un livello più alto. Come nel caso precedente la prima operazione da compiere è quella dell analisi delle specifiche di progetto e la scelta della tecnologia più opportuna. Esistono diversi approcci per la realizzazione di circuiti Semi Custom. Il primo che si analizzerà è quello di tipo Standard Cell. In questo caso il chip viene realizzato utilizzando celle standard predefinite in una libreria. Scegliere la tecnologia significa scegliere la fonderia e la libreria di celle. Normalmente ogni fonderia ha diverse librerie disponibili che si differenziano per il tipo di processo implementato. Una libreria contiene centinaia di celle già sviluppate e caratterizzate dai progettisti della fonderia. L utente che le deve utilizzare conosce di ogni cella solo la sua caratterizzazione e le sue dimensioni geometriche esterne, ma non il suo layout che viene mantenuto riservato e non è comunque in alcun modo modificabile se non dalla fonderia. La caratterizzazione della cella è quella vista in precedenza con la differenza che, normalmente, le capacità non vengono espresse in pf, ma in una unità convenzionale detta standard load (SL). Uno standard load equivale alla capacità media di ingresso di una porta ed il suo valore è indicato tra le specifiche della libreria. Una capacità di ingresso potrà quindi variare, ad esempio, secondo la porta, tra 0.7 SL a 2 SL. Anche i tempi di ritardo non intrinseci sono espressi in ns/sl. Esprimere le capacità in questo modo è abbastanza comodo in quanto permette di avere una idea immediata delle grandezze in gioco.

6 Marcello Salmeri - Progettazione Automatica di Circuiti e Sistemi Elettronici Capitolo 1-6 Una certa funzione logica può essere implementata in libreria attraverso più celle che si differenziano sui parametri elettrici, come tempi di ritardo o possibilità di pilotaggio in uscita. Un approccio Semi Custom prevede dunque una progettazione che utilizzi le celle standard della libreria scelta. Lo strumento software che permette questo è uno Schematic Entry. L utente piazza quindi sul suo progetto le istanze delle celle disponibili. A questa fase segue quella di simulazione digitale. Questa tiene conto dell aspetto funzionale del circuito e, in parte della parte legata ai tempi di ritardo. Questi ultimi vengono ricavati, per ogni cella, considerando il ritardo intrinseco e quello legato alla capacità vista sull uscita di ogni cella. Questa è data dalla somma delle capacità di ingresso dei pin delle celle collegate e delle capacità delle linee che vi portano i relativi segnali. Queste ultime sono però ancora incognite al programma e possono solo essere stimate. Ogni cella di libreria viene progettata in fonderia rispettando certi precisi vincoli geometrici che ne rendono più semplice il successivo piazzamento sul chip. Tutte le celle hanno la stessa altezza e, secondo la loro complessità, possono essere più o meno larghe. I contatti di alimentazione e di massa vengono posti sempre alla stessa altezza su entrambi i lati verticali della cella. Trattandosi di processi CMOS, occorre realizzare il pozzo N-Well per contenere i transistori a canale P. Questo viene sempre posto alla stessa altezza sulla cella. Questi vincoli topologici permettono di poter affiancare tra loro più celle e di trovare automaticamente collegate tra loro le alimentazioni e l N-Well. In Figura 3 è illustrata questa tecnica. VDD N - Well GND Figura 3 Allineamento di due standard cell. I processi tecnologici mettono a disposizione sempre almeno due livelli di metallo separati dall ossido spesso e quindi tra loro normalmente isolate. Questo permette di utilizzare per le linee orizzontali e verticali dei collegamenti elettrici sempre metalli diversi che vengono connessi solo quando è necessario attraverso un Via, ovvero un foro sull ossido spesso in corrispondenza dell intersezione che permette al metallo superiore di creare il contatto. Negli esempi illustrati le linee orizzontali saranno in Metal-2 e quelle verticali in Metal-1. I segnali di ingresso e uscita vengono resi disponibili su entrambi i lati orizzontali della cella, per quanto appena detto, in Metal-1.

7 Marcello Salmeri - Progettazione Automatica di Circuiti e Sistemi Elettronici Capitolo 1-7 Metal 2 N - Well Diffusione P Polisilicio Diffusione N Contatto Metal 1 Via Figura 4 Esempio di layout di una standard cell. In Figura 4 è illustrato un tipico layout di una cella inverter, con le indicazioni dei layer. Il segnale di ingresso è quello di sinistra, mentre quello di uscita è a destra. Una volta conclusa la fase di simulazione prima descritta, occorre creare dallo schematico realizzato il layout del chip. Questa operazione viene eseguita automaticamente da un software di Placement & Routing. La procedura si divide in due fasi. La prima, quella di Placement, consiste nel ricercare la migliore disposizione delle celle sul chip ottimizzando la lunghezza dei collegamenti che portano i segnali. Come già detto, le celle vengono affiancate in modo da creare un unico pozzo N-Well e due unici segnali di VDD e GND. VDD GND IN OUT Figura 5 Esempio dei collegamenti in una riga standard cell.

8 Marcello Salmeri - Progettazione Automatica di Circuiti e Sistemi Elettronici Capitolo 1-8 I collegamenti dei segnali vengono effettuati al di sopra e al di sotto della riga costituita dalle celle dalla seconda fase, quella di Routing. L aspetto di una riga può essere quella illustrata in Figura 5. Si può notare come le linee in Metal-1 e Metal-2 si possono intersecare senza collegare i due segnali. Naturalmente in un chip vengono create più righe in modo da rendere il core del circuito dall aspetto più quadrato possibile. La Figura 6 illustra il layout finale di un chip. Si possono distinguere il core centrale costituito da cinque righe separate dai cosiddetti canali, nei quali vengono fatte passare le linee di collegamento dei segnali. All esterno si distinguono i pad che, attraverso opportune linee, non indicate in figura, portano le alimentazioni ed i segnali di ingresso e uscita tra il core ed i pad di uscita. Figura 6 Layout di un chip realizzato in standard cell Questi sono di due tipi. Quelli dotati di opportune piazzole per la saldatura dei fili del bonding ed i corner pad che si trovano sugli angoli e provvedono a mettere in contatto i quattro lati. Diverso sarebbe l aspetto se la tecnologia rendesse disponibile più di due livelli di metallizzazione. Con più di due livelli, ad esempio, il piazzamento delle celle può essere fatto senza bisogno di creare i canali ed il core occuperà, in proporzione, circa metà dello spazio. Un discorso interessante è quello inerente il problema del piazzamento delle celle. Innanzitutto occorre porre l attenzione su quali parametri occorre valutare per procedere alla valutazione di una funzione costo che indichi quanto buono è un piazzamento. Si può

9 Marcello Salmeri - Progettazione Automatica di Circuiti e Sistemi Elettronici Capitolo 1-9 realizzare il piazzamento ottimizzando la superficie del die, oppure la frequenza di funzionamento massima del sistema, oppure la potenza dissipata. Un buon algoritmo dovrebbe tenere sotto controllo tutte queste grandezze. È però evidente come non sia possibile valutare queste grandezze a priori partendo da una certa disposizione delle celle. Queste sono variabili che possono solo essere stimate valutandone altre come, ad esempio, la lunghezza dei collegamenti, che hanno il loro equivalente elettrico nelle capacità parassite. Se queste sono basse, risulteranno minori i tempi di ritardo e quindi la frequenza massima di lavoro. Essendo poi la potenza dissipata su ogni nodo per ogni transizione legata alla relazione P = ½ C V², è chiaro come diminuendo C, diminuisca anche P. Anche le dimensioni del chip, infine, vengono influenzate: l area di un chip dove sia stato effettuato un cattivo piazzamento delle celle può essere anche tre volte maggiore del caso ottimo. Ma anche la lunghezza dei collegamenti deve, in un certo modo, essere stimata, poiché la fase di Routing avviene a posteriori dopo quella di Placement. Questa stima però è abbastanza semplice e si può mettere in relazione con la distanza euclidea tra i pin delle due celle, oppure, ancor meglio, con la somma delle proiezioni lungo gli assi verticale e orizzontale. Il problema rimane comunque come valutare la funzione costo. Scegliere come funzione la somma delle singole lunghezze dei collegamenti, potrebbe non essere adeguata. Ipotizziamo come esempio il circuito illustrato in Figura 7. C 1 C 2 C 3 Figura 7 Circuito di esempio per la valutazione dei tempi di ritardo Siano C 1, C 2 e C 3 i valori delle capacità normalizzate in SL dei collegamenti come indicato in figura. Si ipotizzino pari a 0.3 ns i tempi di ritardo intrinseci T I di entrambe le porte, 0.5 ns/sl i tempi di ritardo relativi alle capacità in uscita T C e 1 SL le capacità C I sugli ingressi. Il tempo di ritardo globale del blocco così costituito sarà: T TOT = T I + max (T I + T C * (C 1 + C I ) + T I + T C * (C 2 + C I ), T I + T C * (C 3 + C I )), ovvero: T TOT = max ( * (C 1 + 1) * (C 2 + 1), * (C 3 + 1)). L ottimizzatore cercherà di minimizzare la quantità C TOT = C 1 + C 2 + C 3. Si supponga di aver ottenuto come miglior risultato C 1 = 3 SL, C 2 = 4 SL e C 3 = 2 SL. Sarà dunque C TOT = 9 SL ed il tempo T TOT calcolato sarà pari a 5.4 ns.

10 Marcello Salmeri - Progettazione Automatica di Circuiti e Sistemi Elettronici Capitolo 1-10 Figura 8 Celle di libreria standard cell ES2

11 Marcello Salmeri - Progettazione Automatica di Circuiti e Sistemi Elettronici Capitolo 1-11 È però possibile che un altra disposizione, valutata come peggiore rispetto a questa, avesse ottenuto come risultato C 1 = 2 SL, C 2 = 3 SL e C 3 = 5 SL. C TOT risultava infatti pari a 10 SL. Il calcolo di T TOT però avrebbe portato ad un valore pari a 4.4 ns. È ovvio che l ottimizzatore dovrebbe valutare non solo la lunghezza totale, ma almeno la distribuzione statistica delle singole lunghezze prendendo in considerazione non solo la media, ma anche la varianza di tale distribuzione. Ciò comunque prescinde ancora dalla topologia del circuito in esame. Stabilita comunque la funzione costo, un altro problema, assolutamente non banale, riguarda l algoritmo da usare per la minimizzazione. Questa è una funzione le cui variabili di ingresso sono la posizione di ogni cella sul chip. Se le celle sono n, si avranno n! permutazioni possibili delle celle. Anche se le celle fossero solo 20 (ma normalmente possono essere ) si avrebbero circa possibilità di piazzamento delle celle. Provandone un milione al secondo occorrerebbero comunque anni! L elevata complessità del problema risiede nel fatto che esso appartiene alla classe dei problemi NP-complete, e per questi non è possibile trovare algoritmi appropriati che diano la soluzione ottima. In generale però questo tipo di problemi non necessitano la soluzione ottima, ma ci si accontenta di arrivare ad una soluzione comunque molto buona. Sono quindi da utilizzare tecniche di ricerca del minimo di funzioni. In genere, partendo da una configurazione iniziale, si procede per gradi migliorando di volta in volta la configurazione esaminata fino a che non si riesce ulteriormente a migliorarla. In letteratura sono stati esplorati una grande quantità di algoritmi ed alcuni di questi verranno successivamente analizzati. Per quanto riguarda questo tipo di progettazione è da notare che la scelta dei componenti da piazzare sullo schematico durante la progettazione deve essere concorde con le celle messe a disposizione dalla libreria fornita dalla fonderia e ciò lega in parte la progettazione alla scelta della tecnologia da utilizzare. È pur vero però che la migrazione tra una tecnologia ed un altra è abbastanza semplice in quanto potrebbero essere fornite tabelle di equivalenza di componenti tra una tecnologia e l altra, soprattutto se si tratta di una stessa fonderia. Ciò può accadere, ad esempio, quando si vuole realizzare un circuito integrato in 0.25 µm a partire da una implementazione in 0.35 µm della stessa casa. In Figura 8 sono mostrati alcuni fogli descrittivi di quattro celle di libreria della tecnologia Standard Cell 0.7 µm della ES2. Le prime due celle sono entrambe porte AND a due ingressi, ma con caratteristiche elettriche diverse. La terza implementa una funzione logica a cinque ingressi e la quarta è un flip-flop di tipo D. Si possono notare le caratteristiche geometriche delle celle (notare per tutte la medesima altezza pari a 38 µm), il numero di transistori, la dissipazione in potenza, le capacità di ingresso e uscita e i tempi di ritardo per tutte le possibili variazioni degli ingressi. Progettazione Semi Custom con Cell Generators. Esistono alcune strutture digitali che non necessitano una definizione dettagliata da parte del progettista, in quanto esistono disponibili appositi strumenti che realizzano in modo automatico le apposite strutture a livello di layout a partire da una descrizione ad alto livello. È questo il caso di strutture regolari e ripetitive, oppure di sottosistemi particolarmente standardizzati e definibili in modo parametrico. Fanno parte di questa categoria le memorie statiche, le memorie a sola lettura, sistemi di codifica e decodifica, sistemi di logica combinatoria. Esistono allo scopo CAD specifici che, a partire da semplicissime descrizioni dell oggetto da realizzare, generano automaticamente il layout. Questi strumenti vengono normalmente

12 Marcello Salmeri - Progettazione Automatica di Circuiti e Sistemi Elettronici Capitolo 1-12 realizzati congiuntamente con le fonderie che conoscono in modo dettagliato le caratteristiche della tecnologia. Il risultato finale sarà una macrocella che potrà essere inserita automaticamente, al pari di una Standard Cell, nel layout finale del chip. Essa andrà naturalmente trattata dai programmi di placement e di routing in modo differente in quanto le sue dimensioni sono normalmente molto maggiori di quelle di una normale cella di libreria. Apposite procedure sono in grado anche di realizzare celle molto più complesse tipo convertitori D/A e A/D o addirittura di rendere disponibili interi blocchi con le funzioni di un microprocessore (tipo Z80 o 386). Progettazione Semi Custom Array Based. La realizzazione di circuiti integrati attraverso una progettazione di tipo Full Custom o Standard Cell ha sicuramente il vantaggio di ottenere circuiti ad alte prestazioni e molto compatti. Svantaggi sono invece da imputare al costo (piuttosto alto se non ammortizzato dalla vendita di molti pezzi), dal tempo di fabbricazione in fonderia (circa 15 settimane) e dal problema di dover testare i componenti finali per verificare la correttezza da un punto di vista di realizzazione in fonderia. Questi problemi possono essere in parte risolti attraverso una progettazione di tipo Array based. Queste tecnologie si basano sull idea di realizzare in fonderia strutture standard facilmente riconfigurabili che includano già la maggior parte delle fasi realizzative. Negli anni le varie fonderie hanno sviluppato una innumerevole varietà di queste strutture ed è improponibile farne di tutte una descrizione dettagliata. Una possibile classificazione si può sicuramente fare tuttavia tra strutture prediffused (prediffuse) e strutture prewired (precollegate). Alla prima categoria appartengono quei prodotti che necessitano di essere completati in fonderia e sono anche identificati dalla sigla MPGA (Masked Programmable Gate Array). In questo caso la fonderia realizza su silicio una serie di blocchi più o meno complessi (transistor, elementi di memoria, porte logiche, etc.), ma lascia in sospeso il processo di fabbricazione evitando gli ultimi passi che sono quelli relativi alle metallizzazioni che realizzano i collegamenti tra i blocchi stessi. Il nome Array deriva dal fatto che normalmente i blocchi sono disposti in forma ordinata di matrice. In questo modo il progettista, attraverso appositi CAD, conoscendo quali blocchi sono disponibili sul circuito, fornisce alla fonderia il layout dei collegamenti finali tra i blocchi e tra questi ed i pad dei segnali di ingresso e uscita. I tempi di realizzazione in fonderia che interessano il progettista sono solo gli ultimi ed il circuito integrato potrà essere disponibile dopo un paio di settimane. Inoltre il costo delle maschere di fabbricazione relative ai primi passi tecnologici viene ammortizzato su più progetti. La compattezza del circuito finale sarà in aggiunta piuttosto buona. Si consideri che in questo modo sono stati realizzati anche circuiti piuttosto complessi come microprocessori (vedi lo SparcStation I della Sun Microsystems). Alla seconda categoria appartengono quei prodotti che non necessitano di una ulteriore fase di completamento del layout in fonderia. Essi sono noti spesso con la sigla FPGA (Field Programmable Gate Array) e vengono configurati direttamente dall utente finale. I collegamenti tra i blocchi, in questo caso, sono già presenti, ma devono essere configurati. Questo avviene attraverso apposite matrici di commutazione, le quali, una volta programmate istradano i segnali in modo da collegare opportunamente le celle del dispositivo.

13 Marcello Salmeri - Progettazione Automatica di Circuiti e Sistemi Elettronici Capitolo 1-13 Figura 9 Struttura di una FPGA Le celle stesse, normalmente tutte uguali, sono programmabili ed hanno una parte combinatoria ed una di memorizzazione. In questo modo possono realizzare macro blocchi sequenziali. In Figura 9 è mostrato un layout di principio di una FPGA. Tra i bus orizzontali e verticali di collegamento si notano le matrici di commutazione che permettono di effettuare le corrette connessioni. Figura 10 Struttura di un CLB Xilinx

14 Marcello Salmeri - Progettazione Automatica di Circuiti e Sistemi Elettronici Capitolo 1-14 In Figura 10 si può vedere come è realizzato un blocco (CLB, Configurable Logic Block) di una FPGA Xilinx, mentre in Figura 11 è rappresentato come vengono implementate le connessioni tra i blocchi. Figura 11 Strutture di connessione di FPGA Xilinx Secondo il tipo di componente, la programmazione delle celle configurabili e delle connessioni tra queste sono realizzate in modo definitivo o attraverso elementi di memorizzazione. Nel primo caso la cosa avviene attraverso elementi detti antifuse. Questi sono dispositivi normalmente funzionanti come circuito aperto, ma in grado di implementare una connessione definitiva quando sottoposti ad un campo elettrico di programmazione abbastanza elevato. Questa operazione avviene in modo analogo a quanto avviene nelle memorie programmabili (PROM, EPROM, EEPROM). Nel secondo caso il dispositivo, ogni volta che viene inizializzato, deve essere sottoposto ad una fase di programmazione. Esso legge la sua configurazione da una apposita linea in ingresso attraverso una sequenza di bit inviata da una memoria esterna (per esempio una PROM) seriale. Tali dispositivi, sebbene ben più costosi dei primi, sono molto versatili, in quanto possono essere riconfigurabili e riutilizzabili ogni volta che si desidera. Come nel caso della progettazione Standard Cell, anche nel caso della progettazione tipo array based sono necessari appositi software che rendano possibile la trasformazione di uno schematico in un file di programmazione che permetta al dispositivo di essere programmato in modo da espletare la funzione desiderata. Sarà compito di questi il cercare la migliore mappatura del circuito desiderato negli elementi disponibili ottimizzando al massimo i ritardi dovuti soprattutto alle connessioni tra i blocchi. Un parametro interessante, dipendente dal tipo di blocchi forniti e dalla tipologia delle connessioni, nonché dalla bontà dell algoritmo di routing, è la percentuale delle celle che si sono potuti utilizzare nel dispositivo. Alcuni di questi software sono normalmente forniti direttamente dalle case costruttrici.

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili

Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 6013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE Design Flow Prof. Luigi Raffo Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica Università di Cagliari Flusso di progetto classico su silicio

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Due tipi di unità funzionali Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in ingresso

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 13 febbraio 2006 1 Descrizione Il progetto si compone delle seguenti fasi: 1. caricamento di soluzioni in formato

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

NOVITA VERSIONE 2011. La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico

NOVITA VERSIONE 2011. La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico NOVITA VERSIONE 2011 La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico Edizione 12 novembre 2010 Definizione Cavi Con Cabling 4D 2011 è possibile definire un cavo multipolare all interno della finestra di

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Memorie ROM (Read Only Memory)

Memorie ROM (Read Only Memory) Memorie ROM (Read Only Memory) Considerando la prima forma canonica, la realizzazione di qualsiasi funzione di m variabili richiede un numero di porte AND pari al numero dei suoi mintermini e di prolungare

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI Funzione SE() Sintassi: SE(VERIFICA, VALORE SE VERO, VALORE SE FALSO): verifica un valore e ritorna una risposta in base al risultato vero/falso Esempio: =SE(A2=15; "OK"; "NO")

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Operatori logici e porte logiche

Operatori logici e porte logiche Operatori logici e porte logiche Operatori unari.......................................... 730 Connettivo AND........................................ 730 Connettivo OR..........................................

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica

Laurea Specialistica in Informatica Corso di Laurea in FISICA Laurea Specialistica in Informatica Fisica dell informazione 1 Elementi di Architettura degli elaboratori Prof. Luca Gammaitoni Informazioni sul corso: www.fisica.unipg unipg.it/gammaitoni/fisinfoit/gammaitoni/fisinfo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007 Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli 5th June 27 4 Sommario () 5th June 27 / 35 () 5th June 27 2 / 35 4 Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

7. Layer e proprietà degli oggetti

7. Layer e proprietà degli oggetti 7. Layer e proprietà degli oggetti LAYER 09/01/13 ing. P. Rordorf arch. D. Bruni arch. A. Chiesa ing. A. Ballarini 38(52) Le proprietà dei layer: - Nome: ogni layer ha un nome proprio che ne permette una

Dettagli

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati Il Livello LogicoDigitale i Blocchi funzionali combinatori Circuiti integrati Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel Le serie Una serie di dati automatica è una sequenza di informazioni legate tra loro da una relazione e contenute in

Dettagli

Prova di Laboratorio di Programmazione

Prova di Laboratorio di Programmazione Prova di Laboratorio di Programmazione 6 febbraio 015 ATTENZIONE: Non è possibile usare le classi del package prog.io del libro di testo. Oltre ai metodi richiesti in ciascuna classe, è opportuno implementare

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli